Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)
Cerca negli ebook:
Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Il Mosè di Michelangelo
Autore: Sigmund Freud
Numero di pagine: 69
L'opera di Freud, edita da Bollati Boringhieri, è l'unica edizione integrale e di riferimento in Italia. Considerata unanimamente la migliore edizione da psicoanalisti e studiosi, fu diretta da Cesare Musatti, il padre fondatore della spicoanalisi italiana, ed è stata costantemente aggiornata da decine di studiosi. Questa edizione digitale mantiene gli stessi elevati standard scientifici e redazionali dell'edizione cartacea, che ha costruito il lessico della psicoanalisi nella nostra lingua. La figura biblica di Mosè esercitò sempre su Sigmund Freud un grande fascino. Da un lato rappresentò per lui la tipica figura paterna, dall’altro rappresentava se stesso, segnato da una predestinazione, nell’assunzione di funzioni di profeta e guida. Ma è dal Mosè di Michelangelo, che Freud vide a San Pietro in Vincoli per la prima volta nel 1901 e a cui da allora non mancò di far visita a ogni suo soggiorno romano, che fu ancor più folgorato. Troviamo in questo saggio, pubblicato per il prima volta nel 1913, una straordinaria interpretazione psicoanalitica dell’opera michelangiolesca.
Vita di Michelangelo Buonarroti
Autore: Aurelio Gotti
Numero di pagine: 4
MOSE' L'UNIVERSO Disegni da colorare
Autore: Massimiliano Fiordelisi
La festa delle arti
Autore: AA. VV.
Numero di pagine: 1110
L'idea di coinvolgere in un'avventura editoriale un gruppo di circa 200 amici è nata in occasione del settantesimo compleanno di Marcello Fagiolo; già allora si stava tuttavia approssimando una data ben più importante di quella anagrafica: i cinquant'anni di studi, tanti sono quelli intercorsi dalla pubblicazione del primo suo libro Funzioni, simboli e valori della Reggia di Caserta (1963). Chi ha conosciuto Marcello Fagiolo da allievo ha avuto modo di apprezzare il Maestro affettuoso, l'amico e confidente sincero, disponibile e sempre pronto ad ascoltare e a elargire consigli, a incoraggiare lo studio e la ricerca, incanalando entusiasmi e ingenuità. A molti giovani egli ha trasmesso la passione per lo studio, l'onestà nella ricerca, la curiosità, l'esortazione a non accontentarsi di risultati facili, il coraggio di essere audaci anche in assenza di certezze. A giovani e a meno giovani ha dimostrato che è fondamentale il rispetto del lavoro di ognuno, il confronto di idee e metodi diversi; ha insegnato che il “grande libro dell'architettura” è immagine e compendio del “grande libro del mondo” e che è affascinante instaurare relazioni con contesti diversi a volte...
Vita di Michelangelo
Autore: Giorgio Vasari
Numero di pagine: 319
Freud e Mosè
Autore: Sabino Pagano
Numero di pagine: 160
Come mai tanta passione per la figura di Mosè ? A questo interrogativo si sono votati molti storici della Psicoanalisi e biografi di Freud e sono stati prodotti diversi quadri interpretativi, talvolta specifici e settoriali, in altri casi omnicomprensivi di interpretazioni personali e familiari di varia natura. Questo lavoro sceglie di approfondire la tesi più storicamente verificabile e, cioè, che Mosè rappresenterebbe l’icona paterna scelta da Freud per proiettarsi, tra le generazioni future, come unico fondatore e difensore dell’idea rivoluzionaria proposta al mondo, la Psicoanalisi. L’analisi degli avvenimenti quotidiani che caratterizzarono i periodi di stesura delle due opere fondamentali sull’argomento (Il Mosè di Michelangelo e Mosè e il Monoteismo) dimostrano il bisogno interiore di accomunarsi al condottiero ebraico ucciso dalle sue stesse genti alle quali aveva proposto l’Idea, ma ritrovato come mitico ed insostituibile fondatore dalle generazioni successive.
Michelangelo nel teatro
Autore: Bruna Foglia
Numero di pagine: 410
Freud, filosofo sognatore
Autore: Marcello Caleo
Numero di pagine: 300
Lettera ... al sig. canonico D. Morelli Moreni sopra la statua di Mosè del Buonarraoti, con la Biblioteca Mosaica, o sia, catalogo degli scrittori intorno a questo profeta, etc
Autore: Francesco CANCELLIERI
Numero di pagine: 59
Rivista di Roma
Vita di Michelangelo Buonarroti
Roma, la capitale d'Italia
Autore: Vittorio Bersezio
Numero di pagine: 488
Il Mosè a S. Pietro in Vincoli capo d'opera in iscultura di Michelangelo Buonarroti illustrato, descritto e messo a confronto con le altre due statue che sono in Roma rappresentante il medesimo soggetto l'una alla fontana alle Terme a S. Giovanni l'altra. ..
Numero di pagine: 40
Gli errori che hanno cambiato la storia
Autore: Gianni Fazzini
Numero di pagine: 320
Sviste epocali ed equivoci imperdonabili che hanno portato a tragiche decisioni sbagliate Se dicessimo: «Piovono gatti e cani», riusciremmo difficilmente a farci capire dal nostro interlocutore. Eppure avremmo semplicemente tradotto alla lettera un modo di dire inglese che indica una pioggia abbondante. Quando si traduce, è fondamentale prestare attenzione non solo alla lettera ma anche al senso di ciò che si intende comunicare. Sbagli clamorosi nelle traduzioni hanno persino cambiato il corso della storia. Un esempio tra tutti è il bombardamento nucleare su Hiroshima, frutto dell’equivoco sulla parola giapponese mokusatsu. E che dire degli errori nel dispaccio prussiano di Ems (1870), nel trattato di Uccialli (fine Ottocento) o in quello dell’Ebro (fine III secolo a.C.), che portarono a guerre sanguinose e al crollo di imperi? O della svista di un ufficiale inglese che, nel 1944, indusse alla decisione di distruggere l’antica Abbazia di Montecassino? Sono innumerevoli gli esempi di come traduzioni eseguite con superficialità e ignoranza abbiano portato a sviluppi sconvolgenti, tali da imprimere agli eventi un corso differente: sono i casi in cui una sola parola ha...
Estratti ragionati di varie opere di grido scritti e pubblicati in diversi tempi ora raccolti e riveduti e corretti dall'autore tomo 1. [-2.]
Numero di pagine: 339
Giornale arcadico di scienze, lettere, ed arti
Scritti vari
Autore: Salvatore Betti
Numero di pagine: 448
A proposito del dipinto Maria Vergine attribuito a Leonardo da Vinci.
Storia della scultura dal suo risorgimento in Italia
Autore: conte Leopoldo Cicognara
 L' album giornale letterario e di belle arti
Lettera del ch. sig. ab. Francesco Cancellieri al ch. sig. canonico Domenico Moreni sopra la statua del Mose del Buonarroti, con la biblioteca mosaica
Autore: Francesco Cancellieri
Numero di pagine: 6
Biografia degli artisti (compilatore, F. de Boni).
Autore: Filippo de'. Boni
Leonardo e Michelangelo. Studio d'arte
Autore: Camillo Boito
Numero di pagine: 199
Tutto il rovescio del diritto
Autore: Francesco Galgano
Numero di pagine: 326
L'origine della christiana religione nell'Occidente. Istoria ecclesiastica di Michelangelo Lualdi romano, sacerdote teologo. Tomo primo [-secondo], nel quale si spiegano le prime propagationi del Vangelo, nell'Italia, nella Sicilia, nella Sardegna, nella Spagna, nella Francia, e nell'Isole Brittanniche, con altre curiosissime memorie delle più antiche etadi. All'eminentiss. e reuerendiss. signore, il signor cardinal Camillo Pamfilio
Autore: Michelangelo Lualdi
Le *meraviglie della pittura antica e italiana
Autore: Louis Viardot
Numero di pagine: 348
Il Propugnatore ...
Il Propugnatore
Autore: Francesco Saverio Zambrini , Giosuè Carducci
giornale arcadico
Autore: aprile maggio e giugno
La vita di Michelangelo
Autore: Giorgio Vasari
Opere del padre Giambatista Roberti della compagnia di Gesu. Tomo primo \-undecimo!
Autore: Giovanni Battista Roberti
Mosè (sotto la direzione di G.E. Levi). Anno 1-8
Autore: Giuseppe Emanuele Levi
Della letteratura italiana
Autore: Cesare Cantù
Numero di pagine: 752
Storia della scultura dal suo risorgimento in Italia fino al secolo di Canova del conte Leopoldo Cicognara per servire di continuazione all'opere di Winckelmann e di D'Agincourt ... Volume primo [-settimo]
Numero di pagine: 549
Storia della scultura dal suo risorgimento in Italia fino al secolo di Canova
Autore: Leopoldo Cicognara
Vita di Michelangelo Buonarroti, pittore, scultore, architetto e gentiluomo fiorentino