Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)
Cerca negli ebook:
Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Il Mosè di Michelangelo
Autore: Sigmund Freud ,
Numero di pagine: 69
L'opera di Freud, edita da Bollati Boringhieri, è l'unica edizione integrale e di riferimento in Italia. Considerata unanimamente la migliore edizione da psicoanalisti e studiosi, fu diretta da Cesare Musatti, il padre fondatore della spicoanalisi italiana, ed è stata costantemente aggiornata da decine di studiosi. Questa edizione digitale mantiene gli stessi elevati standard scientifici e redazionali dell'edizione cartacea, che ha costruito il lessico della psicoanalisi nella nostra lingua. La figura biblica di Mosè esercitò sempre su Sigmund Freud un grande fascino. Da un lato rappresentò per lui la tipica figura paterna, dall’altro rappresentava se stesso, segnato da una predestinazione, nell’assunzione di funzioni di profeta e guida. Ma è dal Mosè di Michelangelo, che Freud vide a San Pietro in Vincoli per la prima volta nel 1901 e a cui da allora non mancò di far visita a ogni suo soggiorno romano, che fu ancor più folgorato. Troviamo in questo saggio, pubblicato per il prima volta nel 1913, una straordinaria interpretazione psicoanalitica dell’opera michelangiolesca.
Il Mosè di Michelangelo Buonarroti
Autore: Erasmo Pistolesi ,
Numero di pagine: 72
Il Mosè di Michelangelo
Autore: Enrico Guidoni ,
Numero di pagine: 75
Sigmund Freud e il Mosè di Michelangelo
Autore: Francesco Saverio Trincia ,
Numero di pagine: 122
Leonardo da Vinci-Il Mosè di Michelangelo
Autore: Sigmund Freud ,
Numero di pagine: 125
Vita di Michelangelo Buonarroti
Autore: Aurelio Gotti ,
Numero di pagine: 295
Leonardo da Vinci
Autore: Sigmund Freud ,
Numero di pagine: 120
L'a. esamina l'infanzia di Leonardo da Vinci in chiave psicoanalitica, con l'intenzione di dimostrare che la sua pulsione dominante per la ricerca è dovuta alla sublimazione della maggior parte della sua libido infantile.
“La” fantasia
Michelangelo
Autore: Herman Grimm ,
Michelangelo per Ermanno Grimm
Numero di pagine: 483
Le arti del disegno in Italia
Autore: Paravicini (Tito Vespasiano) ,
Numero di pagine: 471
Annotazioni di Pietro Schedoni sopra cento sonetti di alcuni fra i più celebri autori ad uso del figlio proprio nell'età opportuna
Autore: Pietro Schedoni ,
Numero di pagine: 130
*Seconda opera cufica di Michelangelo Lanci
Numero di pagine: 288
Elogio di Michelangelo Buonarroti
Autore: Luigi Salina ,
Numero di pagine: 22
Il Dio di Michelangelo e la barba di Darwin
Autore: Rosa Giannetta Alberoni ,
Numero di pagine: 326
La bibliografia di Michelangelo Buonarroti e gli incisori delle sue opere [Luigi Passerini]
Autore: Luigi Passerini ,
Numero di pagine: 329
Rivista di Roma
Michelangelo Buonarroti
Autore: Antonio Forcellino ,
Numero di pagine: 296
Le meraviglie delle arti: Architettura e scultura
Autore: Luigi Archinti , André Lefèvre ,
Michelangelo
Autore: Corrado Leonardi ,
Numero di pagine: 155
Rivista universale
L'Illustrazione popolare
Vita di Michelangelo Buonarroti Narrata con l'aiuto di nuovi documenti
Autore: Aurelio Gotti ,
Numero di pagine: 379
Vita di Michelangelo Buonarroti narrata con l'aiuto di nuovi documenti da Aurelio Gotti
Numero di pagine: 379
Vita di Michelangelo Buonarroti. [With] Catalogo dei disegni, sculture [&c.] di Michelangelo Buonarroti esistenti in Inghilterra, compilato da L. Fagan
Autore: Aurelio Gotti ,
Il volto di Michelangelo
Autore: Pina Ragionieri , Casa Buonarroti (Florence, Italy) ,
Numero di pagine: 118
Mosè e il monoteismo
Autore: Sigmund Freud ,
Numero di pagine: 158
A cura di Roberto Finelli e Paolo VinciTraduzione di Irene CastigliaEdizione integraleMosè e il monoteismo rappresenta l’ultima grande opera – dopo Totem e tabù e Il disagio della civiltà – dedicata al tema della genesi della civiltà umana e al passaggio dalla “natura” alla “cultura”. Qui Freud esamina la possibilità di un incontro tra storia, grandi temi culturali e psicoanalisi. Può la storia essere letta attraverso gli strumenti della psicoanalisi, quali il complesso di Edipo, l’ambivalenza strutturale dei sentimenti umani, i meccanismi della proiezione e della trasfigurazione simbolica? Può la storia essere “psicologizzata”? A queste domande cerca di rispondere l’ultimo Freud che, prima di morire e nel pieno dell’antisemitismo nazista, non esita a sottoporre ad “analisi” la propria identità ebraica e l’essenza stessa dell’ebraismo.«Privare un popolo dell’uomo che esso celebra come il più grande dei suoi figli non è qualcosa che si compie volentieri o con facilità, tanto più quando si appartiene a quel popolo. Ma nulla ci deve indurre a sottomettere la verità a presunti interessi nazionali, se dal chiarimento di uno stato di cose...
La Civiltà cattolica
Biografia degli artisti, ovvero Dizionario della vita e delle opere dei pittori, degli scultori, degli intagliatori, dei tipografi e dei musici di ogni nazione...
Autore: Filippo De_Boni ,
Numero di pagine: 1109
Fiore di caste poesie italiane ad uso delle scuole di letteratura presso i PP. della Compagnia di Gesù
Numero di pagine: 524
Opere postume
Autore: Ceretti (Pietro) ,
Numero di pagine: 252
 L' album giornale letterario e di belle arti
Michelangelo-Mosè
Autore: Enrico Guidoni ,
Numero di pagine: 115
Il classico violato
Autore: Roberta Ascarelli ,
Numero di pagine: 253
Scoltura italiana, parte prima e seconda
Autore: Alfredo Melani ,
Numero di pagine: 196
Scoltura italiana
Autore: Alfredo Melani ,
Numero di pagine: 200
Nuova antologia di scienze, lettere ed arti
Ritratto di Michelangelo architetto
Autore: Giuseppe Caronia ,
Numero di pagine: 167
Michelangelo Buonarroti dramma storico in cinque atti di Domenico Bolognese