Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 30 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Il dovere della speranza

Il dovere della speranza

Autore: Teresa Simeone

Numero di pagine: 156

Teresa Simeone è nata a Ponte, in provincia di Benevento, il 17 gennaio 1962. Dopo la maturità, conseguita presso il Liceo classico “Pietro Giannone” di Benevento, si è laureata in Filosofia alla facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Napoli, l’attuale Federico II. Ha insegnato per molti anni Filosofia e Storia al Liceo Artistico statale di Benevento; attualmente è docente presso il Liceo Classico “Pietro Giannone”. È stata consigliera comunale nel suo paese, Ponte. Iscritta all’Ordine dei Giornalisti della Campania, scrive da anni su un giornale on line sannita, Il Vaglio.it. Sposata con Diodoro Fusco, ha una figlia, Giovanna. Ha pubblicato “Incontri nell’anima” (Montedit, I Salici, 2015), “Il coraggio della fantasia (MJM editori, 2016), “Papa Francesco, uno straniero in Vaticano” (Dissensi edizioni, 2016).

Storie dal mondo nuovo

Storie dal mondo nuovo

Autore: Daniele Rielli

Numero di pagine: 316

I fantasmagorici rituali – di iniziazione – dei promotori di startup, riuniti in conclave a Londra. I saturnali, al Mugello, di una delle ultime divinità disponibili in Italia, Valentino Rossi. Il matrimonio fra i rampolli di due miliardari indiani – per tacer dell'elefante – nel cuore della Puglia. L'incontro, a New York, con un sopravvissuto alla sua stessa leggenda, Frank Serpico. Il paradiso – o l'inferno – artificiale nella sua versione più aggiornata, il poker online. Non importa da quale ingresso Daniele Rielli decida di entrare nel diorama ibrido e surreale che chiamiamo contemporaneità. Importa come ne racconta, ogni volta, un angolo diverso. E quanto, ogni volta, riesca a farci ridere.

La vita e le regole

La vita e le regole

Autore: Stefano Rodotà

Numero di pagine: 300

Viviamo in una società satura di diritto, di regole giuridiche dalle provenienze più diverse, imposte da poteri pubblici o da potenze private. Negli ultimi secoli infatti il campo di esercizio del diritto si è via via esteso, inglobando questioni affidate un tempo al governo della religione, dell’etica, del costume, della natura. Le nuove tecnologie della vita – genetiche, riproduttive, di prolungamento artificiale della vita – e di controllo – con la possibilità di accesso da parte di enti privati e istituzioni alla privacy individuale – hanno posto il diritto al centro di una fitta rete di questioni etiche e politiche. La consapevolezza sociale non è sempre adeguata alla complessità di questo fenomeno, che rivela anche asimmetrie e scompensi, con un diritto invadente in molti settori e assente dove più se ne avvertirebbe il bisogno. Il libro di Stefano Rodotà affronta in tutta la sua vastità il tema del diritto in relazione alle scelte etiche, sociali e politiche della società contemporanea, alla pervasività del suo potenziale dominio e, di conseguenza, ai limiti da imporre al suo esercizio. Nuona edizione ampliata.

Il mare e la nebbia

Il mare e la nebbia

Autore: Rosa Santi

Gianni è arrivato alla fine della corsa. Sa di essere ancora giovane, sa di aver sprecato la sua esistenza curando troppo il lavoro e troppo poco i suoi legami sociali. Decide di scappare da una grigia Milano, fare un viaggio in treno e approdare a Venezia, per permettersi di ritrovare antichi ricordi e farne propri di nuovi. È qui che conoscerà Sabrina, oste e strega, e Guido, aiutanti magici e anime complementari. Tra le nebbie della laguna comincerà a ricordare anche Grazia, sua madre, e tra le maree verranno a galla vecchi rimpianti. Il mare, nel frattempo, riempie le reti, nutre gli uomini, porta messaggi ai vivi e ai morti. Un breve viaggio di riflessione sulla morte e sulla vita, una colonna sonora ad ogni atto. Rilassatevi, fate partire la playlist e godetevi il paesaggio dal vostro posto al finestrino.

L'umanità di domani nella prefigurazione fantascientifica

L'umanità di domani nella prefigurazione fantascientifica

Autore: Luca Scantamburlo

Numero di pagine: 75

La scienza e la tecnica - insieme alla fantascienza ed alla sua capacita di preconizzazione - costituiscono gli argomenti di questo saggio, una tesi di laurea scritta nel campo umanistico. Le scienze (come la biologia, la chimica, la fisica ecc...) non ci dicono nulla attorno ad esse, e dunque rivolgersi ad altre rappresentazioni del mondo, meno potenti e manipolatrici, diventa forse essenziale per avere una feconda riflessione filosofica e bioetica in particolare. Gia in passato Friedrich Schiller aveva discusso il prezzo che l'uomo greco antico ha pagato per aspirare alla chiarezza del sapere. L'abuso della ragione - denunciato da Schiller alla fine del XVIII secolo (1795) - ha portato l'umanita ad una razionalizzazione indiscriminata dell'universo sociale. Quale futuro attende l'umanita? Forse gli scenari fantascientifici della narrativa e del mondo del cinema, possono aiutarci a scegliere il nostro futuro...Ristampa - gennaio 2012 - della prima edizione del dicembre 2008.

Falce

Falce

Autore: Neal Shusterman

Numero di pagine: 360

Un mondo senza fame, senza guerre, senza povertà, senza malattie. Un mondo senza morte. Un mondo in cui l'umanità è riuscita a sconfiggere i suoi incubi peggiori. A occuparsi di tutte le necessità della razza umana è il Thunderhead, un'immensa, onnisciente e onnipotente intelligenza artificiale. Il Thunderhead non sbaglia mai, e soprattutto non ha sentimenti, né rimorsi, né rimpianti. Quello in cui vivono i due adolescenti Citra Terranova e Rowan Damisch è davvero un mondo perfetto. O così appare. Se nessuno muore più, infatti, tenere la pressione demografica sotto controllo diventa un vincolo ineluttabile. Anche l'efficienza del Thunderhead ha dei limiti e non può provvedere alle esigenze di una popolazione in continua crescita. Per questo ogni anno un certo numero di persone deve essere "spigolato". In termini meno poetici: ucciso. Il delicato quanto cruciale incarico è affidato alle cosiddette falci, le uniche a poter decidere quali vite devono finire. Quando la Compagnia delle falci decide di reclutare nuovi membri, il Venerando Maestro Faraday sceglie come apprendisti proprio Citra e Rowan. Schietti, coraggiosi, onesti, i due ragazzi non ne vogliono sapere di...

Pomeriggio d'estate

Pomeriggio d'estate

Autore: Shirley Jackson

Numero di pagine: 28

Com’è forse noto, una vita familiare particolarmente impegnativa impedì a Shirley Jackson di seguire la propria carriera letteraria con la concentrazione che le dedicherebbe una sua collega dei nostri giorni. Risultato, alla sua morte è stato ritrovato un numero di racconti inediti superiore alla media. “Invito a cena” e “Pomeriggio d’estate”, che presentiamo qui, sono tratti dal volume che li raccoglierà tutti, “La luna di miele della signora Smith”.

Manuale di sopravvivenza per scrittori esordienti

Manuale di sopravvivenza per scrittori esordienti

Autore: Simone Maria Navarra

Numero di pagine: 114

SAGGIO (114 pagine) - SCRITTURA CREATIVA - Un manuale di sopravvivenza creativa per gli autori emergenti, che vogliono migliorare la loro scrittura e, magari, trovare anche un editore disposto a pubblicarli... "Cari scrittori emergenti, ammettete con voi stessi che, se non iniziate mai a scrivere, se non riuscite ad andare oltre a un paio di pagine o se vi bloccate per un mese ogni tre righe, forse scrivere non vi piace così come credete. Forse, in fin dei conti, diventare un autore di romanzi non è davvero il sogno della vostra vita. Se poi doveste rendervi conto di odiare letteralmente la parola scritta questo potrebbe dire che, nell'intimo del vostro spirito, non si nasconde uno scrittore ma un editore. In questo caso la prima cosa che dovete chiedervi è: "ho intenzione di pubblicare anche autori emergenti?" Se così fosse, vi mando subito qualcosa di mio da leggere..." Questo "manuale" è un libro intelligente, divertente e dissacrante, che pur rivelandosi una vera miniera di consigli utili per ogni autore alle prime armi che intende affinare la propria tecnica per arrivare a pubblicare, non perde l'occasione per indagare nel vasto mondo dell'editoria, con i suoi...

Tra cielo e inferno. Un dialogo da qualche parte oltre la morte tra J.F. Kennedy, C.S. Lewis e Aldous Huxley

Tra cielo e inferno. Un dialogo da qualche parte oltre la morte tra J.F. Kennedy, C.S. Lewis e Aldous Huxley

Autore: Peter Kreeft

Numero di pagine: 168

Pubblicazione di successo negli USA, dove viene ristampata ininterrottamente dal 1982, "Tra cielo e inferno" mette in scena l’incontro tra tre grandi uomini della storia. Il 22 novembre 1963, a distanza di poche ore l’uno dall’altro morirono C.S. Lewis (autore de Le Cronache di Narnia), John F. Kennedy e Aldous Huxley (autore de Il Mondo Nuovo). Tutti e tre credevano, seppure in modo diverso, che la morte non rappresenti la fine dell’esistenza. Supponiamo che avessero visto giusto e che, dopo la morte, si siano incontrati. Cosa si sarebbero detti? Peter Kreeft immagina il loro dialogo all’interno di quella Grande Discussione che prosegue ininterrotta da secoli: che senso ha la vita? Cosa sarà la vita dopo la morte? È possibile conoscerla? E se qualcuno dimostrasse che Gesù è veramente Dio? Ecco allora l’animato, coinvolgente dialogo tra l’umanista moderno Kennedy, il rappresentante del teismo cristiano Lewis, e il difensore del panteismo orientale, Huxley.

Cibo e Società. Una relazione da esplorare

Cibo e Società. Una relazione da esplorare

Autore: Marusca De Castris

Numero di pagine: 276

Il volume offre una lettura multidisciplinare della complessa relazione che intercorre tra cibo e società, in un sistema caratterizzato da regole, vincoli economici e sociali, politica. I saggi presentati discutono con approcci diversi il concetto di cibo, i simboli e il valore identitario ad esso associato in vari momenti storici e in vari contesti culturali. Si affronta la questione del diritto al cibo, guardando alle esperienze internazionali che diffondono modelli i cui effetti variano il modo di produrre e consumare beni alimentari. È la distanza tra luoghi di produzione e luoghi di consumo del cibo, che rende fondamentale il ruolo del diritto nella funzione di regolazione e informazione esercitata per tutelare il consumatore. L’economia sociale propone l’uso di strumenti negoziali per tutelare le condizioni di svantaggio e sviluppare un mercato orientato alla sostenibilità ambientale. Viene pertanto esaminato il sistema agroalimentare italiano, evidenziandone le nuove sfide e le eccellenze che lo distinguono. I saggi di natura storica mostrano i riflessi dello sviluppo economico sui consumi, sui processi di distribuzione e sulle forme di rappresentazione...

Delos Science Fiction 226

Delos Science Fiction 226

Autore: Carmine Treanni

Numero di pagine: 51

Fantascienza - rivista (51 pagine) - Si parla della serie For All Mankind, delle donne astronaute, Sullo scorso numero abbiamo parlato di Korolev, protagonista dei romanzi di Paolo Aresi; ma cosa sarebbe accaduto se non fosse morto nel 1966? L'Unione Sovietica sarebbe arrivata per prima sulla Luna? È l'idea alla base della serie For All Mankind alla quale è dedicato lo speciale di questo numero, che ripercorre anche la vera storia delle prime astronaute della NASA. In questo numero si parla anche di un volume-evento, Visioni, raccolta di tutti i racconti di Harlan Ellison, di The Bad Batch, la nuova serie animata di Star Wars, e di Franco Battiato e del suo rapporto con la fantascienza. Il racconto in questo numero, il cui titolo stuzzicherà l'interesse dei fan di una certa band irlandese, è di Claudio Chillemi. Rivista fondata da Silvio Sosio e diretta da Carmine Treanni.

La vita umana in prima persona

La vita umana in prima persona

Autore: Piergiorgio Donatelli

Numero di pagine: 136

Quali sono i confini della libertà? Tradizionalmente si è pensato che si estendessero alle cose che possediamo, all'espressione delle proprie idee, agli incontri con gli altri, e che arrivassero al corpo solo per rifiutare la violenza o la detenzione senza diritto. Gli sviluppi della biotecnologia e i casi della bioetica hanno mostrato che la libertà si estende fin dentro il corpo. Ma per poterlo fare deve affrontare le concezioni religiose e conservatrici che hanno sempre ritenuto il corpo e alcuni suoi momenti cruciali come sfere indisponibili alla scelta e alla libertà. Ma deve affrontare anche avversari nuovi che trattano la vita dal punto di vista medico e degli interessi sociali alla salute. Il libro difende la libertà sulla propria vita, nella sessualità, nella procreazione e nel morire: difende la possibilità che anche questi momenti siano governati in modo radicale dalla propria soggettività.«Rivendicare la libertà significa rivendicare un certo spazio dove ha senso scegliere, significa conquistare uno spazio per sé, come gruppi, come società, come individui. I conservatori presentano lo spazio della natura, della tradizione, della legge divina. I liberali non ...

Non fare troppe domande

Non fare troppe domande

Autore: Piero Borzini

Numero di pagine: 179

Un filosofo infastidito dall’insistenza di chi lo interrogava sulla natura del mondo pare avesse risposto al suo interlocutore: «Non fare troppe domande». Da par suo, ne Il Mondo Nuovo, Aldous Huxley afferma: «Datemi televisione e bistecca e non mi seccate con la responsabilità della libertà». In queste due citazioni è contenuto il nucleo originario di ciò che questo saggio ambiva essere: un’interrogarsi sulla libertà, sui rapporti tra l’esercizio della libertà individuale e i limiti imposti dalle esigenze della collettività, e sulle responsabilità che l’esercizio delle libertà comporta. In questo saggio l’autore ha cercato di trattare dell’ineffabilità dell’essere liberi; tema, questo, che la cronaca pone oggi nei termini della più alta drammaticità. Per trattare il tema l’autore non parte dal ricordo dei filosofi che si studiano sui banchi di scuola, bensì propone dialoghi e situazioni offerte da alcuni classici della letteratura distopica, conosciuti e amati durante l’adolescenza, che introducono al tema della libertà in modo molto efficace: da 1984 di George Orwell, a La Macchina del Tempo di Wells, fino a classici della cinematografia come...

Platone Nostro Contemporaneo L'influsso Di Platone Nella Letteratura Del Xx Sec.

Platone Nostro Contemporaneo L'influsso Di Platone Nella Letteratura Del Xx Sec.

Autore: Daniela Carpi

Numero di pagine: 283
Il diritto di avere diritti

Il diritto di avere diritti

Autore: Stefano Rodotà

Numero di pagine: 448

In questo volume convergono, in un affresco di rara suggestione, le grandi questioni che Rodotà ha sollevato in questi anni con coerenza e passione. Ciò che conferisce all'analisi forza e respiro è la consapevolezza che passato e presente si illuminano a vicenda e che nell'era della globalizzazione solo l'elaborazione di un diritto rinnovato può riempire le faglie aperte dalle scosse in corso. Roberto Esposito, "la Repubblica" Una summa del pensiero di Rodotà, in cui si fondono i temi di un'intera vita di studi. Un'intelligenza profonda sorretta dalla passione civile e dalla tensione a incidere sulla realtà. Una riflessione fresca e avvincente. Remo Caponi, "L'Indice" Un bellissimo excursus di uno dei padri fondatori della riflessione sul rapporto tra libertà e nuove tecnologie. Mirella Serri, "Tuttolibri" Uno dei più importanti intellettuali italiani offre gli strumenti per affrontare la realtà di questo inizio di secolo, complessa e densa di sfide inedite. Lo fa rifiutando di rincantucciarsi nel passato, animato dal desiderio di esplorare il confine in costante evoluzione della dignità umana. Juan Carlos De Martin, "La Stampa"

L'alba del nuovo tutto

L'alba del nuovo tutto

Autore: Jaron Lanier

Numero di pagine: 430

Il termine «realtà virtuale» forse vi farà pensare a vecchi film come Il tagliaerbe o Matrix, ai romanzi di William Gibson oppure a enormi visori che rischiano di far sembrare molto stupido chi li indossa. In verità questa tecnologia ha continuato a evolversi nel corso degli anni ed è attualmente alla base dei più importanti esperimenti in campo medico, informatico e dell’intrattenimento.Lo sviluppo della realtà virtuale è indissolubilmente legato alla vita, quasi romanzesca, dell’uomo che ne è stato padre e pioniere: Jaron Lanier. A soli tredici anni si iscrive all’università, studia matematica, musica e programmazione e vive in una cupola geodetica che ha costruito insieme al padre. Poi si mette in viaggio per la California su una macchina mezza distrutta e approda nell’epicentro creativo della Silicon Valley, dove fonda vpl Research, la prima azienda al mondo a sviluppare interfacce e software per la realtà virtuale.L’alba del nuovo tutto di Jaron Lanier è un atto d’amore totale nei confronti del progresso tecnologico e delle sue potenzialità. Nel racconto di Lanier la realtà virtuale è un sogno lucido condiviso da più individui, lo spazio in cui...

Anomalie del comportamento organizzativo. Individuare inefficienze e disfunzioni per crescere nella globalizzazione

Anomalie del comportamento organizzativo. Individuare inefficienze e disfunzioni per crescere nella globalizzazione

Autore: Francesco Perrone

Numero di pagine: 208
Fughe e rincorse

Fughe e rincorse

Autore: Massimo Onofri

Numero di pagine: 250

Che secolo è stato, in Italia, il Novecento? Che vie ha intrapreso? Che tipo di contestazioni ha ricevuto? Seppure universalmente dominante (soprattutto nelle Americhe e nel Terzo Mondo), il genere del romanzo non ha mostrato in Italia la forza che ha avuto altrove, mentre originale e convincente è stato il percorso d’una prosa spuria e anche elzeviristica, plurale, nutrita di immaginazione saggistica. Entro questa prospettiva, il libro si propone di riaprire il dossier per riverificare la qualità di alcune importanti esperienze. Le fughe, intanto: quelle dal centro romanzesco, in direzione d’una periferia ideologicamente degradata, di certa scrittura di genere (i Beati Paoli, i gialli di Camilleri), o accademicamente sperimentale (il Gruppo 63), se non irreparabilmente kitsch (De Luca, Niffoi, Santacroce, Agus). Le rincorse poi: che ritornano alla grande tradizione romanzesca, per riproporla in diversa guisa (Deledda, Alvaro, Moravia, Soldati, Bassani, Cassola, la esplosiva e magnificamente anacronistica Morante). Non poteva mancare una ricognizione anche storica su quella che forse ha dato i migliori risultati nel secolo appena trascorso, la prosa critica (Garboli,...

Nei labirinti della tecnologia

Nei labirinti della tecnologia

Autore: Carlo Mazzucchelli

Numero di pagine: 534

SAGGIO (534 pagine) - TECNOLOGIA - Bibliografia ragionata tra nuove e vecchie forme di tecnofilia e tecnofobia! Il labirinto è tutto tecnologico, reticolare, virtuale e reale al tempo stesso. Non è nato da solo, lo abbiamo costruito noi su misura, per divertimento e per soddisfare bisogni e necessità. Poi ci siamo persi al suo interno e abbiamo scoperto i numerosi Minotauri che cercano di dominarlo. Oggi lo abitiamo in modo incosciente e pieni di dubbi, correndo numerosi pericoli, dei quali non siamo sempre consapevoli, e sperimentandone anche le molteplici opportunità. Uscirne non è facile e forse neppure lo vogliamo. Una difficoltà nella scelta che nasce dalla scarsa conoscenza del labirinto, di chi lo sta costruendo e gestendo e dalla insufficiente fiducia in noi stessi di potercela fare. Un aiuto può essere fornito da coloro che una scelta l'hanno fatta e che hanno trovato posto in questo e-book: tecnofobi, tecnofili, tecno-utopisti, tecnoapocalittici, tecnocritici, tecnocratici, tecnoscettici, tecnocinici, tecnoneutrali, tecno-ottimisti... Il libro è un viaggio fatto in compagnia di studiosi della tecnologia (Kevin kelly, Derrick de Kerchove, Eugeny Morozov, Douglas...

50 grandi idee filosofia della scienza

50 grandi idee filosofia della scienza

Autore: Gareth Southwell

Numero di pagine: 208

Uno sguardo completo ed essenziale su idee, teorie e controversie filosofiche che, nel corso dei secoli, hanno influenzato e modellato il mondo della scienza.

Ultimi ebook e autori ricercati