Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 28 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Alla luce del mito

Alla luce del mito

Autore: Marcello Veneziani

Numero di pagine: 160

Il mito è il racconto sorgivo sulla nascita della vita, del pensiero e del mondo, che si esprime nella parola e nel silenzio, nell’arte e nella preghiera, nel gioco, nel canto e nella poesia elementare della vita. Non è verità né illusione, abita su un altro piano: è ordine nella bellezza. Sul mito si fondano la storia, la politica, perfino il cinema e la pubblicità; mitico è l’amore e così l’infanzia. Quando però i miti sono negati, crescono al loro posto idoli e surrogati, come quelli che ci circondano oggi. In questo libro Marcello Veneziani si propone di recuperare la dimensione autentica del mito per porlo al centro dell’esistenza e rispondere così a un desiderio profondo e diffuso di «vita superiore». Dopo la disfatta di religione e filosofia, per compensare lo strapotere della scienza e contendere la sovranità alla tecnica e alla finanza, non resta che affidarsi al «mitopensiero». Senza miti, infatti, la vita non è affatto più libera, più autonoma, più razionale; solo più povera, più insensata, più labile. All’uomo di oggi – scrive Veneziani – «il mito non offre profitti ma fondamenti, non assicura vantaggi ma significati. Dona bellezza, ...

Da Ulisse all'ambulanza: le Sirene tra mito e storia

Da Ulisse all'ambulanza: le Sirene tra mito e storia

Autore: Giuseppe Sabella

Numero di pagine: 148

Da sempre svelare e spiegare il valore storico di eventi racchiuso in un mito, è per lo studioso un’appetibile sfida non solo professionale, ma soprattutto personale. L’esperienza consolidata nella ricerca storiografica ha ormai riconosciuto che in ogni mito persista questa verità nucleare. Così, sulla falsa riga del mito delle Sirene, si cercherà di sbrogliare la matassa di eventi trasfigurati in quella narrazione, solo in parte leggendaria, per restituire un’attendibile ricomposizione di ciò che accadde lungo le nostre coste tra il secondo e il primo millennio avanti Cristo. Dalla Introduzione dell’autore.

Le origini. Bibbia e mitologia. Confronto fra Genesi e mitologia mesopotamica

Le origini. Bibbia e mitologia. Confronto fra Genesi e mitologia mesopotamica

Autore: Alfredo Terino

Numero di pagine: 203
Per un cuore da guerriero. Le arti marziali, la filosofia e Bruce Lee

Per un cuore da guerriero. Le arti marziali, la filosofia e Bruce Lee

Autore: Daniele Bolelli

Numero di pagine: 285

Le arti marziali non sono una semplice attività sportiva, ma sono un modo di accostarsi al mondo e di affrontarlo. Ogni giorno. Insegnano la cura di se stessi, la disciplina, il rigole, il rispetto verso gli altri che sono sì avversari, ma prima di tutto persone con cui confrontarsi in modo pulito. Spaziando tra aneddoti, filosofa, storia (Daniele Bolelli insegna questa materia in America), combattimenti e personaggi mitici, Bolelli racconta il cuore delle arti marziali di cui è assiduo praticante e fine teorico. Mescolare mente e corpo, pragmatismo e utopia, sensibilità e determinazione sono le qualità e le doti dell'artista marziale. Un libro per tutti, non solo per gli sportivi, perché in queste pagine l'arte marziale si sposa con l'arte di vivere.

Critica del testo (2020) Vol. 23/3

Critica del testo (2020) Vol. 23/3

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 385

Premessa di Paolo Maninchedda Paolo Maninchedda, Lo statuto metodologico di una filologia della contemporaneità Roberto Antonelli, La filologia nel vortice della contemporaneità Antonio Pioletti, La “pienezza del tempo” nella filologia della contemporaneità. Sette tesi su ricerca e formazione oggi Luciano Formisano, Filologia e contenuto degli enunciati Giuseppe Noto, Filologia e sistema formativo nella contemporaneità Stefano Rapisarda, “Declararsi” o perire. Appunti per una filologia della contemporaneità Riccardo Viel, Filologia come spazio del lógos Arianna Punzi, Il ruolo delle “emozioni” nella formazione del filologo Massimo Bonafin, Oltre la filologia e la critica del particolare e dell’universale Patrizia Serra, Etica e estetica medievale vs. contemporaneità: tentativi di dialogo Maurizio Virdis, Medioevo e contemporaneità. Metodo/metodi, consapevolezza e coscienza del filologo Gaetano Lalomia, Quali sono i testi “propri” della filologia? Maria Serena Sapegno, Oltre Auerbach: la questione del Soggetto nella critica della contemporaneità Sara De Simone, L’eroe medievale nel romanzo modernista: permanenze, discontinuità e nuovi respiri Roberto...

La lezione di Enea

La lezione di Enea

Autore: Andrea Marcolongo

Numero di pagine: 216

Se in tempo di pace e di prosperità chiediamo a Omero d'insegnarci la vita, a ogni rivolgimento della Storia dovremmo deporre Iliade e Odissea e affrettarci a riprendere in mano l'Eneide. Andrea Marcolongo ci fa scoprire l'essenza vera di Enea. L'eroe che cerca un nuovo inizio con in mano il bene più prezioso: la capacità di resistere e di sperare. Una lezione attualissima. Vi siete mai chiesti perché, pur avendo dovuto tutti leggere l'Eneide a scuola, fatichiamo a ricordare qualcosa che non sia la fuga da Troia o la grande storia d'amore tragico con Didone? Perché abbiamo così facilmente dimenticato gli epici racconti sulle mitiche origini di Roma e del suo impero? Forse perché i versi del poema di Virgilio non sono adatti ai momenti in cui le cose filano lisce e allora si va in cerca di avventura nella letteratura. Il canto di Enea è destinato al momento in cui si sperimenta l'urgenza di raccapezzarsi in un dopo che stordisce per quanto è diverso dal prima in cui si è sempre vissuto. Enea è l'eroe che vaga nel mondo portandosi sulle spalle anziani e bambini. È colui che viaggia su una nave senza nocchiero alla ricerca di un nuovo inizio, di una terra promessa in cui...

La «storia» senza storia. Racconti del passato tra letteratura, cinema e televisione

La «storia» senza storia. Racconti del passato tra letteratura, cinema e televisione

Autore: Andrea Fioravanti

Numero di pagine: 432
Fino all'abisso. Il mito moderno di Moby Dick

Fino all'abisso. Il mito moderno di Moby Dick

Autore: Paolo Gulisano

Numero di pagine: 168

Moby Dick non è solo un grande romanzo; è un racconto nel quale altri racconti confluiscono come correnti nell’oceano. Ma nello stesso tempo è un libro che si attiene al mandato di una semplicità sconcertante, tanto che la trama si potrebbe riassumere in poche parole: la caccia a una balena bianca di nome Moby Dick da parte del capitano Achab e dell’equipaggio della sua nave, il Pequod.Tutto il libro parla di avventura, di ricerca e di fede. Lo aveva compreso Cesare Pavese, a cui si deve la prima traduzione italiana di Moby Dick: «Leggete quest’opera tenendo a mente la Bibbia e vedrete come quello che vi potrebbe anche parere un curioso romanzo d’avventure [...] vi si svelerà invece per un vero e proprio poema sacro cui non sono mancati né il cielo né la terra a por mano».Il saggio di Paolo Gulisano ci accompagna in un labirinto di avventure, simboli e filosofie alla scoperta di questo mito moderno.

Guida alla Massoneria

Guida alla Massoneria

Autore: Michele Leone

Numero di pagine: 400

In questa insolita Guida alla Massoneria la più “longeva” associazione iniziatica della storia umana viene analizzata non solo da un punto di vista storico, ma soprattutto come scuola di pensiero, partendo dai fondamenti delle sue antiche origini per arrivare a delinearne l’attualità nella società di oggi e gli auspicabili sviluppi in un prossimo domani. Dai fautori della teoria del complotto agli storici di professione, dagli esoteristi improvvisati ai fan dei cavalieri templari, tutti hanno da dire qualcosa sulla Massoneria, e molti hanno da svelarne un segreto. Ma altrettanti sono i veri e propri miti con cui ancora la si definisce, approcciandosi superficialmente a ciò che veramente è stata e che tutt’oggi dovrebbe essere. Questa Guida nasce col principale e passionale intento di fare chiarezza sulle motivazioni di questo progressivo allontanamento dalle caratteristiche essenziali e originali di questa grande scuola iniziatica, le cui componenti filosofiche, politiche e filantropiche tornano a trovare una sensata collocazione solo se considerate come effetti piuttosto che come cause fondanti. Un percorso che, nel fornire tutte le informazioni e gli indizi su cosa...

Manifesto per la Sinistra e l'Umanesimo sociale

Manifesto per la Sinistra e l'Umanesimo sociale

Autore: Simone Oggionni , Paolo Ercolani

Numero di pagine: 256

Liberata dallo sconfittismo e dal reducismo. Capace di sollecitare passioni, di moltiplicare la partecipazione. Gentile, in grado di sorridere. Popolare, radicata e allo stesso tempo a proprio agio con le nuove forme della democrazia digitale. Rivoltata da cima a fondo, rinnovata e innovata. Con un’ambizione maggioritaria. Che abbandoni le liturgie che non parlano più a nessuno, che abbia il coraggio e la sfrontatezza di osare, senza alcuna rendita di posizione. Con una cultura non improvvisata, consapevole delle proprie radici e del proprio destino. Che nasca come investimento costituente di un popolo finalmente sovrano e protagonista, senza più deleghe in bianco, senza alcuna operazione pattizia tra vertici sempre meno autorevoli e sempre più autoreferenziali. Questa è la Sinistra del futuro, questo è il partito che costruiremo.

La bella veste della verità

La bella veste della verità

Autore: Franco Galletti , Alberto Ventura

Numero di pagine: 606

Secondo una felice espressione di Francesco De Sanctis, per Dante Alighieri e per la cerchia di poeti con i quali era in rapporto, la poesia è “la bella veste della verità”. Questo studio è dedicato a illustrare come questa verità rivestita di poesia fosse per l’Alighieri l’“infallibile veritade” che un poeta, se è veramente tale, conosce elevandosi per ogni grado dell’essere fin dove “risiede” la Divinità. Dalle riflessioni pionieristiche di Ugo Foscolo, Gabriele Rossetti, Giovanni Pascoli, Luigi Valli e altri, uno studio esaustivo sulla dottrina iniziatica-sapienziale di Dante, in attesa del settimo centenario della morte del sommo poeta.

Ruggero il gran conte e l'inizio dello stato normanno

Ruggero il gran conte e l'inizio dello stato normanno

Autore: Università di Bari. Studi normanno-svevi

Numero di pagine: 283
Mito. Mitologie e mitopoiesi nel contemporaneo

Mito. Mitologie e mitopoiesi nel contemporaneo

Autore: Giovanni Leghissa , Enrico Manera

Numero di pagine: 102

Negli ultimi quindici anni di ricerca e insegnamento i temi e i soggetti a cui abbiamo rivolto la nostra attenzione, a partire da posizioni e con traiettorie indipendenti, hanno mostrato un denominatore comune che si può indicare nel mito. Ogni volta, nell'affrontare con strumenti e sguardi di volta in volta monografici o tematico-discorsivi, oggetti disparati legati alle dimensioni della politica, della società...

Dizionario della vita, morte ed eternità

Dizionario della vita, morte ed eternità

Autore: Mircea Eliade , Julien Ries

Nella storia dell’umanità l’homo religiosus assume una modalità specifica di esistenza, che si esprime in diverse forme religiose e culturali. Lo si riconosce dal suo stile di vita: crede all’esistenza di una realtà assoluta che trascende questo mondo e vive delle esperienze che, attraverso il sacro, lo mettono in relazione con questa Trascendenza. Rileviamo che egli crede all’origine sacra della vita e al senso dell’esistenza umana come partecipazione a un’Alterità. È anche un homo symbolicus, che coglie il linguaggio delle ierofanie, attraverso le quali il mondo gli rivela delle modalità che non sono evidenti di per se stesse. A partire dal 1959, alcuni paleoantropologi hanno scoperto in Africa l’Homo habilis, il creatore della prima cultura, la cui attività mostra in lui la coscienza di essere creatore. Troviamo gli sviluppi di questa coscienza nell’Homo erectus e, in modo più preciso, nell’Homo sapiens, grazie alla manifestazione dei riti funebri. Le prime tombe che ci offrono una certezza della credenza in una sopravvivenza provengono da Qafzeh e da Skuhl, nel Vicino Oriente, grazie alla presenza di tracce di cibo e di utensili in prossimità degli...

Letteratura e metafore della realta Vol. III

Letteratura e metafore della realta Vol. III

Autore: Marshall McLuhan

In questa raccolta di saggi la distinzione messa in risalto da McLuhan non è tanto quella tra occhio e orecchio come metodo percettivo, quanto quella tra il carattere inclusivo del linguaggio che usa la suggestione e il carattere esclusivo del linguaggio frammentato della scrittura come metodi della conoscenza. Gli Scrittori comunicano al lettore non è il fatto, ma l’esperienza di un fatto. McLuhan userà nei suoi libri lo stesso metodo per descrivere la narrazione elettronica che è una forma di oralità secondaria, rappresentata dalla convergenza di tutti i sensi nella comunicazione.

L'albero delle mele d'oro. Testo base-Il mito e l'epica. Per la Scuola media

L'albero delle mele d'oro. Testo base-Il mito e l'epica. Per la Scuola media

Autore: Ivana Bosio , Elena Schiapparelli

Ultimi ebook e autori ricercati