Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
1978. Il delitto Moro

1978. Il delitto Moro

Autore: Vittorio Vidotto

Numero di pagine: 20

Sono passate da poco le 9 del 16 marzo 1978 quando un commando delle Brigate rosse rapisce Aldo Moro in via Mario Fani, a Roma. Il paese rimane inorridito, stupefatto. Senza credere ai propri occhi, in silenzio, gli italiani nelle proprie case vedono scorrere le immagini dell'agguato: i colpi delle armi automatiche dei brigatisti hanno ucciso i due carabinieri e i tre poliziotti della scorta. Del presidente della Democrazia cristiana non c'è traccia. È l'inizio di 55 interminabili giorni, scanditi dalle lettere di Moro dalla prigionia e dai comunicati delle Br. Il 9 maggio, di nuovo in un silenzio irreale, le telecamere riprendono all'interno di una Renault 4 il corpo piegato su se stesso del leader democristiano in via Caetani, in pieno centro di Roma. La guerra delle Br è al cuore dello Stato, e lo Stato resta impotente a guardare. La cosiddetta linea della fermezza e il rifiuto di trattare con i terroristi, unica risposta che la classe politica si dimostra in grado di dare, appaiono misure fondate più sull'incapacità di trovare una qualunque soluzione al problema che su una difesa irrinunciabile dei valori supremi della democrazia. Molti sono gli interrogativi a tutt'oggi...

Novecento italiano

Novecento italiano

Autore: Mario Isnenghi , Emilio Gentile , Giovanni Sabbatucci , Valerio Castronovo , Vittorio Vidotto , Marco Revelli , Claudio Pavone , Ilvo Diamanti , Salvatore Lupo

Numero di pagine: 20

Il Novecento fa discutere. La sua eredità è controversa, la sua memoria divisa. Dal regicidio alla Grande Guerra, dal delitto Matteotti all'8 settembre, dal miracolo economico alla contestazione, dagli anni del terrorismo al maxiprocesso e a Tangentopoli, il corso della storia ha accelerato il passo, impresso svolte, segnato l'identità del nostro paese.Nove grandi storici interpretano un'epoca che ci riguarda tutti da vicino.

LA VICENDA ALDO MORO

LA VICENDA ALDO MORO

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai.

La via italiana alla democrazia

La via italiana alla democrazia

Autore: Paolo Soddu

Numero di pagine: 296

All'inizio del 2013 si sono verificati due eventi inediti: la rielezione a capo dello Stato di Giorgio Napolitano e il successo elettorale del Movimento 5 Stelle. Questi due fatti hanno segnato una cesura che ha concluso il Novecento politico degli italiani. A partire da questa novità interpretativa, l'autoreripercorre l'intera storia repubblicana. Ricostruisce, tra l'altro, i modi con cui le famiglie politiche hanno concorso all'organizzazione del potere e alla vita collettiva, realizzando una prima socializzazione politica di massa. E come, pur essendo i soggetti fondatori della democrazia e della sua stabilità, siano pressoché scomparse.

Il Segretario, lo Statista. Aldo Moro dal centro-sinistra alla solidarietà nazionale

Il Segretario, lo Statista. Aldo Moro dal centro-sinistra alla solidarietà nazionale

Autore: Alessandro Sansoni , Pierluigi Totaro , Paolo Varvaro

Numero di pagine: 332

[Italiano]: Aldo Moro segretario della Democrazia cristiana, presidente del Consiglio in una alleanza di centro-sinistra, stratega dell’accordo di governo con il Partito comunista e infine vittima del terrorismo politico. Esaminando due diverse fasi della vita politica italiana – la stagione del centro-sinistra e la tragica vicenda della lotta armata – questo volume ripercorre, da molteplici prospettive, il tormentato percorso del leader politico che meglio riassume la storia d’Italia del secondo dopoguerra ./[English]: Aldo Moro, General Secretary of the Christian Democracy, Prime minister in an alliance of center-left, strategist of the government agreement with the Communist Party and finally victim of the political terrorism. Looking at two different stages of Italian political life - the season of center-left coalition and the tragic story of the armed struggle - this volume traces, from multiple perspectives, the tormented path of the leader politician that best sums up the Italian history of the second post-war period.

L’ordine del tempio moderno

L’ordine del tempio moderno

Autore: Eugenio Bartolini

Numero di pagine: 162

Il professor Sabani, docente di Storia Antica alla London University, viene incaricato dal misterioso sir O’Sullivan di interpretare un codice contenuto in una pergamena. Il compito affidatogli è di vitale importanza per i destini del mondo... Le tracce lo condurranno dal Castello di Neuschwanstein a Rennes-le-Château, da Gerusalemme a Roma... Si imbatterà lungo il percorso nelle vicende di tanti personaggi storici, re Ludwig di Baviera, Wagner, Himmler, Napoleone, Cristoforo Colombo, la regina Cristina di Svezia... sulla scia di misteri come quello del Santo Graal e dell’Arca dell’Alleanza, di Atlantide e di Agarthi fino a giungere alla drammatica realtà storica come quella inerente il Caso Moro. Passato e presente si intrecceranno infatti progressivamente in un groviglio di relazioni, costituito da una serie di coincidenze, se di coincidenze si può parlare... EUGENIO BARTOLINI nasce a Latina nel 1964. È laureato in Lettere con indirizzo Demo-etno-antropologico ed è docente di Liceo in Letteratura Italiana e Letteratura Latina. È stato nominato dal Ministro dell’Istruzione nella Commissione dei Saggi per la riforma della scuola. Dirige un ente di formazione degli...

Doveva morire

Doveva morire

Autore: Ferdinando Imposimato , Sandro Provvisionato

Numero di pagine: 402

A quasi quarant’anni dal delitto Moro, questo libro rimane il punto di riferimento fondamentale per chi voglia farsi un’idea di quanto successo tra il marzo e il maggio del 1978, quando Aldo Moro fu rapito dalle Br e poi ucciso. I due autori hanno squarciato un silenzio durato molti anni e finalmente hanno messo a disposizione di tutti testimonianze, documenti, interrogatori rimasti nei cassetti delle procure e delle commissioni parlamentari per troppo tempo. Dal questo libro si può ripartire per provare a chiarire la tragedia politica più grave della nostra storia repubblicana. Non possiamo ignorare il ruolo pesante che l’Ucigos, la polizia di Cossiga, ha avuto in tutta questa vicenda, insieme al comitato di crisi, le cui relazioni, qui proposte per la prima volta, lasciano esterrefatti. Non è vero che non si poteva fare niente: sono state ignorate segnalazioni e bloccati ordini di perquisizione che sarebbero stati decisivi, ci sono adesso le prove che i covi di via Gradoli e via Montalcini volutamente non sono stati scoperti, alla magistratura è stato permesso di operare solo a omicidio avvenuto e chi tra la polizia sarebbe potuto intervenire è stato messo da parte....

Il libro degli anni di piombo

Il libro degli anni di piombo

Autore: Marc Lazar

Numero di pagine: 464

Il ruolo dello Stato e la questione femminile, i movimenti sociali e la Chiesa cattolica, giornalismo e fotografia, editoria e cinema... A decenni di distanza, quante verità sono nascoste nel libro nero degli anni di piombo?

Brigate rosse. L'invisibile

Brigate rosse. L'invisibile

Autore: Simona Folegnani , Berardo Lupacchini

Numero di pagine: 330

Cosa accadde veramente il 5 giugno 1975 alla Cascina Spiotta di Arzello? È un interrogativo che attende ancora una risposta definitiva, a oltre quarant’anni dal conflitto a fuoco fra i brigatisti rossi, che custodivano Vittorio Vallarino Gancia, e una pattuglia di carabinieri appena giunta sul posto. Durante la sparatoria vennero colpiti i militari dell’Arma Umberto Rocca, Rosario Cattafi e Giovanni D'Alfonso. Quest’ultimo morì pochi giorni dopo per le gravi ferite riportate. La stessa sorte toccò a Mara Cagol, brigatista rossa e moglie di Renato Curcio. Un altro terrorista, dall’identità tuttora sconosciuta, riuscì a far perdere le proprie tracce e a dileguarsi fra la vegetazione. In questo libro, risultato di un lavoro di ricerca durato anni, gli autori ripercorrono e approfondiscono uno degli episodi meno esplorati della storia del terrorismo rosso, avanzando motivate ipotesi e puntuali ricostruzioni. Un contributo importante per chiarire definitivamente lo svolgimento dei fatti e dissipare i tanti dubbi che ancora avvolgono il tragico epilogo del rapimento Gancia. Simona Folegnani è nata a La Spezia. Giornalista, è laureata in Scienze giuridiche e...

Meridiana 97: Terrorismo e mafia

Meridiana 97: Terrorismo e mafia

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 275

La significativa ripresa del dibattito storico degli ultimi anni in materia di terrorismo e il mai arrestato dibattito giuridico sulla mafia hanno fornito l’occasione per avviare una riflessione contestuale e unitaria delle strategie di contrasto a questi due fenomeni. L’inedito confronto tra storici e giuristi presente in questo numero di «Meridiana» si propone di superare stereotipi, opporsi agli imperanti complottismi, uscire dalle narrazioni parziali e leggere in continuità, senza frammentazioni, la vicenda della repressione al terrorismo e alla mafia nell’Italia repubblicana. La ricerca di una verità storica e di una giudiziaria riguarda fenomeni che presentano aspetti polivalenti, mettendo in evidenza la tentazione frequente dei giudici di avvalersi delle ricostruzioni storiografiche e, viceversa, degli storici di avvalersi di documenti normativi e di materiali giudiziari per analizzare vicende che vanno ben al di là dell’aspetto criminale. In questa stessa prospettiva, è possibile suggerire un’ipotesi di lettura relativa alle conseguenze dell’uccisione di Falcone rispetto alle cesure del sistema politico italiano nel corso del primo quarantennio...

Aldo Moro Doveva Morire

Aldo Moro Doveva Morire

Autore: Nunzio La Monaca

Numero di pagine: 592

Partendo da un’informazione confidenziale sulla malattia terminale di Moro, fattagli da Sergio Faccioli, tecnico radiologo presso il Ministero della Giustizia, l’autore ricostruisce attraverso un’analisi rigorosa il clima socio-politico della fine degli anni Settanta e indaga sul sequestro e sulla morte di Aldo Moro attraversando “un mare di nebbia creato appositamente, per nascondere la verità”. Una delle pagine più amare della storia italiana e non solo. “Il caso è tuttora attuale, nonostante siano passati 40 anni dal suo tragico epilogo. Il 30 maggio 2014 è stata istituita la seconda commissione parlamentare di inchiesta. Troppe ombre, troppi misteri, troppe dichiarazioni e informazioni fuorvianti. Troppe omissioni, tuttora esistenti, rendono incoerente, e contraddittoria, la ricostruzione del vero fatto storico”. Nunzio La Monaca, psicologo psicoterapeuta ha svolto la sua attività presso il Ministero degli Interni (Questura di Vicenza), per detenuti tossicodipendenti e affetti da HIV per il Ministero della Giustizia, c/o Casa Circondariale di Verona Montorio. È stato Coordinatore Nazionale Psicologi Penitenziari e Docente di “Psicologia delle...

Rosso, nero e Pasolini

Rosso, nero e Pasolini

Autore: Enrico Petris

Il libro propone una interpretazione del ruolo intellettuale e della morte di Pasolini a partire dalla storia del terrorismo politico in Italia. Poiché ormai la letteratura sul terrorismo in Italia è ampiamente nota, la scelta è stata quella di approfondire quella meno conosciuta della regione in cui Pasolini ha trascorso la sua giovinezza e si è formato. Il Friuli Venezia Giulia ha visto svilupparsi, prima che altrove, i fenomeni di terrorismo legati alla guerra fredda. In Friuli la seconda guerra mondiale si è conclusa dopo rispetto alle altre regioni italiane e la guerra fredda è iniziata prima di qualsiasi altro luogo al mondo, con l’invasione jugoslava di Trieste. È in questo clima che muove i suoi primi passi di scrittore Pasolini, la cui lunga carriera, proseguita altrove, verrà interrotta da un omicidio su cui non è stata fatta piena chiarezza, ma che può essere letto come un crimine di matrice politica.

Cosa Nostra Cosa di Stato

Cosa Nostra Cosa di Stato

Autore: Benito Li Vigni

Numero di pagine: 288

È stato storicamente provato che nel sud, nell’800, l’esercito italiano venne, vinse, decimò e ammazzò più contadini di quanti soldati perirono in tutte e tre le guerre di indipendenza nazionale. Da tutto ciò nacque l’endemica emarginazione delle masse popolari e l’affermazione di un sistema di sfruttamento di mafia e potere. E in molti casi “Cosa Nostra” divenne “Cosa di Stato”.

La pazzia di Aldo Moro

La pazzia di Aldo Moro

Autore: Marco Clementi

Numero di pagine: 348

Dal 9 maggio 1978, il giorno in cui in via Caetani, a Roma, venne ritrovato il corpo senza vita di Aldo Moro, sono passati trent'anni. Trent'anni di declinazioni di responsabilità da parte di molti protagonisti e di ipotesi che a volte hanno assunto derive fantapolitiche. Marco Clementi ha ricostruito quello che è stato il punto di non ritorno della vita politica e sociale dell'Italia contemporanea, il suo trauma irrisolto, dando la parola ai documenti: le lettere di Moro alla famiglia, agli amici e ai membri del suo partito, ma anche la sua memoria difensiva, i comunicati delle Br, i giornali, i ricordi dei politici e dei brigatisti, gli esiti delle commissioni di inchiesta parlamentari e dei processi. Quel prigioniero apparentemente plagiato dai suoi carcerieri riacquista in queste pagine la lucidità di un uomo che ha cercato un compromesso tra lo Stato e i brigatisti. Tuttavia, gli interessi in campo - dei partiti, dei brigatisti, del governo - determinarono la sconfitta della strategia di Moro e la sua tragica fine.

Morte di un Generale

Morte di un Generale

Autore: Benito Li Vigni

Numero di pagine: 112

La storia del Generale Dalla Chiesa, ucciso dalla mafia a Palermo nel 1982 insieme alla moglie Emanuela Setti Carraro

I 55 giorni che hanno cambiato l'Italia

I 55 giorni che hanno cambiato l'Italia

Autore: Ferdinando Imposimato

Numero di pagine: 188

Perché Aldo Moro doveva morire?La storia veraPrefazione di Antonio EspositoDocumenti ineditiTrentacinque anni non sono bastati per far luce sul caso Moro.Inchieste giudiziarie e parlamentari, saggi, articoli e film non sono serviti a illuminare tutte le zone d’ombra del delitto che – forse più di ogni altro nella nostra storia repubblicana – ha colpito la coscienza del Paese e incrinato il rapporto tra società civile e mondo politico. Ecco perché vale ancora la pena di analizzare la dinamica dei 55 giorni di prigionia di Aldo Moro, nel tentativo finalmente di dare delle risposte diverse dalla versione ufficiale dei fatti. Grazie a nuove testimonianze esclusive e documenti inediti, Ferdinando Imposimato – giudice istruttore del caso Moro, su cui non ha mai smesso di indagare – ricostruisce l’agghiacciante scenario del sequestro, con rivelazioni bomba che lasceranno i lettori senza fiato. Perché la verità, finalmente, abbia nomi e cognomi.Hanno scritto di La repubblica delle stragi impunite:«Le verità d’Italia oltre i tribunali: il saggio di Ferdinando Imposimato, un nobile tributo alla memoria.» Antonio Ferrari, Corriere della sera«Non si limita a elencare i ...

Vogliamo tutto

"Vogliamo tutto"

Autore: Angelo Ventrone

Numero di pagine: 400

Come mai tanti giovani appartenenti ai gruppi della sinistra rivoluzionaria hanno creduto di poter cambiare il mondo?Come volevano cambiarlo e per quali ragioni?Perché a un certo momento hanno cominciato a pensare che la violenza fosse lo strumento necessario per realizzare questo sogno?Perché davano per scontato che la rivoluzione fosse il passaggio obbligato per accedere a una vita degna di essere vissuta, a una vita autentica?Angelo Ventrone indaga alcuni decenni della storia recente del nostro paese, dal 1960 fino alla fine degli anni Ottanta, per capire cosa è accaduto e cosa è restato di quei sogni e di quelle ribellioni.

I nemici della Repubblica

I nemici della Repubblica

Autore: Vladimiro Satta

Numero di pagine: 904

Dai primi episodi violenti nel ’68 alle bombe e alla lotta armata, la storia di come l’Italia democratica è riuscita a sconfiggere il terrorismo rosso e nero.

Bombe a inchiostro

Bombe a inchiostro

Autore: Aldo Giannuli

Numero di pagine: 494

Italia, anni Settanta. Mentre piombo e tritolo infiammano il Paese, si combatte una guerra più sotterranea e silenziosa tra le cosiddette fonti ufficiali dell'informazione e i molti rivoli della militanza democratica. Di fronte alle azioni di depistaggio dei servizi segreti "deviati", nascono gruppi di controinformazione impegnati a costruire, svelare e diffondere le notizie attraverso strumenti nuovi e alternativi: non più solo i giornali, ma anche il cinema, la radio, il teatro, i fumetti, la canzone, la satira. Per la prima volta, una generazione attenta e politicizzata tenta di smascherare le menzogne del potere. Grazie a numerosi documenti inediti, Aldo Giannuli ricostruisce con il rigore dello storico una stagione tormentata, dal Sessantotto al sequestro Moro, che ha contribuito in modo fondamentale alla costruzione dell'identità italiana.

Passioni collettive. Cultura, politica e società

Passioni collettive. Cultura, politica e società

Autore: Vincenza Del Marco , Isabella Pezzini

Numero di pagine: 385
Il noto servizio

Il noto servizio

Autore: Aldo Giannuli

Numero di pagine: 384

Il «Divo Giulio», pur senza esserne mai stato il capo, se ne è ripetutamente servito nella costruzione del proprio sistema di potere: questa è la storia, sconosciuta ai più, del «Noto servizio», un apparato clandestino nato sul finire della Seconda Guerra Mondiale e sopravvissuto sino agli anni Ottanta. Il Noto servizio (detto anche «Anello») è presente in quasi tutti i tentativi eversivi della legalità repubblicana. Dal colpo di Stato di Junio Valerio Borghese alle principali vicende della Strategia della tensione, al caso Moro (di cui questa edizione, rivisitata e arricchita, offre una nuova lettura). Giannuli documenta la presenza puntuale del Noto servizio in tutti gli affari che, lungo un quarantennio, hanno riguardato il petrolio, le armi e la finanza. Nel tempo la centrale di intelligence ha cambiato spesso pelle e componenti, perché «nel mondo degli spioni nulla è per sempre». Due costanti fisse però ci sono: il rapporto con Confindustria e i servizi segreti americani da una parte, il collegamento strettissimo con Giulio Andreotti dall’altra. Ad Andreotti e alla sua concezione della politica l’autore ha dedicato un nuovo capitolo del libro. Con una...

L'Italia occulta

L'Italia occulta

Autore: Rosario Castello

Numero di pagine: 238

Il nostro Paese è segnato da tre piaghe: corruzione, ingiustizia e disuguaglianza, che hanno offuscato ciò che di buono, grandioso e degno, ancora sopravvive. C’è un’Italia occulta, oscura, che sovragestisce l’Italia dei normali cittadini. Questa, in perfetto allineamento al “sistema di potere occulto” sovranazionale, contribuisce a far realizzare un proponimento unico mondiale, quello dell’assoggettamento dei popoli. In Italia viene favorito con il proseguo della destrutturazione culturale, industriale, economica, ecc.. Vengono velati gli occhi degli ignari cittadini manifestando, nel panorama quotidiano, odio, violenza, intrighi politici, omicidi, disastri metropolitani, incuria, indifferenza, sfrontatezze masso-mafiose, razzismi, arroganze criminali, degrado sociale, ecc.. Dietro le quinte, di questo panorama sociale, tira i fili una rete occulta di consorterie, fratellanze, gruppi, associazioni segrete e individui insospettabili. Al lettore la comprensione, per la riflessione, sul lato da dove i “poteri” lo minacciano, e sull’altro dove può trovare il materiale per fronteggiarli sotto l’egida dell’etica e delle libertà sancite dal dettame...

La Repubblica delle stragi impunite

La Repubblica delle stragi impunite

Autore: Ferdinando Imposimato

Numero di pagine: 384

EDIZIONE SPECIALE: CONTIENE UN ESTRATTO DI L'ITALIA SEGRETA DEI SEQUESTRIUn autore da oltre 90.000 copieI documenti inediti dei fatti di sangue che hanno sconvolto il nostro PaeseLa storia recente dell’Italia è attraversata da una lunga linea rossa, che va dalla bomba di Piazza Fontana alle morti di Falcone e Borsellino.Terribili eccidi di persone innocenti, sacrificate a trame segrete e oscure ragioni di Stato. Stragi ancora impunite, che hanno avvelenato il clima politico e sociale del nostro Paese e aumentato la sfiducia del popolo italiano verso le istituzioni. Ferdinando Imposimato – giudice da sempre in prima linea, che durante la sua carriera ha indagato su alcune delle pagine più drammatiche della parabola repubblicana – ricostruisce, con documenti inediti e una originale visione d’insieme, i fatti di sangue orditi da terroristi di destra e di sinistra, servizi segreti deviati, bande armate. Un’analisi lucida ed efficace, che non può non sollevare degli angoscianti interrogativi: quale ruolo ha avuto la politica nella stagione delle stragi di Stato? Perché alcuni uomini delle istituzioni hanno favorito quelle menti criminali? Quale collegamento esisteva tra...

Cuori rossi contro cuori neri

Cuori rossi contro cuori neri

Autore: Paolo Sidoni , Paolo Zanetov

Numero di pagine: 576

Storia segreta della criminalità di destra e di sinistra Il rapimento e l’uccisione di Aldo Moro. Le stragi di piazza Fontana e della stazione di Bologna. Sono forse questi i momenti più drammatici della storia della democrazia italiana. Azioni cruente di destra e di sinistra, pagine scritte con il sangue da uomini e donne che la passione politica ha trasformato in fuorilegge, aguzzini, assassini. La contrapposizione tra destra e sinistra, neofascisti e comunisti, rivoluzionari dell’una e dell’altra posizione, è stata a lungo condizionata dal ricorso a una violenza spietata, sorretta da teorie folli e deliranti comunicati. Una scia di sangue che arriva fino ai giorni nostri tra minacce, faide, lotte intestine, attentati e stragi. Gli anni di piombo segnano l’apice di questo processo: organizzazioni terroristiche frontalmente opposte hanno compiuto destabilizzanti azioni eversive, spesso in accordo con la criminalità organizzata e i servizi segreti deviati. Dal bandito Giuliano alle Brigate rosse, passando per le vicende di Giangiacomo Feltrinelli e dei Nuclei armati rivoluzionari, gli autori ripercorrono gli ultimi settant’anni di storia italiana, alla ricerca delle...

La criminalità servente nel caso Moro

La criminalità servente nel caso Moro

Autore: Simona Zecchi

Numero di pagine: 294

A quarant’anni dal sequestro e dall’omicidio di Aldo Moro, un libro-inchiesta ricostruisce per la prima volta in modo unitario il ruolo svolto dalla criminalità organizzata durante i cinquantacinque giorni del rapimento. Una presenza da sempre accennata ma mai chiarita, nascosta tra carte giudiziarie e cronache sommerse dal tempo, dall’incuria e dall’omissione. La ’ndrangheta calabrese, all’ombra del clamore di Cosa nostra, ha infatti scalato i gradi del potere criminale trovandosi a giocare nell’affaire Moro su più tavoli: con le istituzioni, i partiti e i terroristi. Una criminalità servente, al servizio cioè di altre strutture di potere il cui destino sembra legato a doppio filo a quello della stessa malavita organizzata. Con un’inchiesta scottante e molto documentata, Simona Zecchi fa emergere fatti inediti e informazioni poco note, che consegnano un nuovo approccio all’analisi del Caso Moro. Il quadro che si delinea – partendo da via Fani, attraverso la trattativa e fino all’epilogo di via Caetani – ribalta la versione ufficiale che una parte delle BR, con la connivenza della stessa Democrazia cristiana, ha consegnato alla magistratura e alla...

Chi ha ucciso Pio La Torre?

Chi ha ucciso Pio La Torre?

Autore: Paolo Mondani

Numero di pagine: 284

Pio La Torre viene ucciso il 30 aprile del 1982. Indagini farraginose e un lunghissimo processo indicheranno come movente dell'omicidio la proposta di legge sulla confisca dei patrimoni mafiosi, di cui era stato il più deciso sostenitore. Esecutore: Cosa nostra. Un movente tranquillizzante. Un mandante rimasto nell'ombra. In realtà, con la morte di La Torre si compie un ciclo di grandi omicidi politici iniziati con l'uccisione, nel 1978, di Aldo Moro e proseguito, nel 1980, con la soppressione di Piersanti Mattarella, presidente democristiano della Regione Sicilia. Uomini che volevano un'Italia libera dal peso della mafia-politica e dall'influenza delle superpotenze. Dalle carte dei servizi segreti risulta che La Torre viene pedinato fino a una settimana prima della morte. Nel 1976, la sua relazione di minoranza alla Commissione parlamentare Antimafia passerà alla storia come il primo atto di accusa contro la Dc di Lima, Gioia, Ciancimino e la mafia finanziaria. Trent'anni dopo l'omicidio, l'esperienza complessa e straordinaria di La Torre spiega molto delle sorti attuali della Sinistra e della democrazia nel nostro Paese. E per la prima volta si cerca di leggere in controluce...

L'ultima notte di Aldo Moro

L'ultima notte di Aldo Moro

Autore: Paolo Cucchiarelli

Numero di pagine: 448

Sul rapimento e l’assassinio di Moro sapevamo troppo poco. Finora. L’inchiesta giornalistica più innovativa e sconvolgente di questi anni. La vicenda del rapimento e della morte di Moro rimane fra le più misteriose e peggio spiegate della nostra Storia, e fra le meno compatibili con le versioni ufficiali che continuano ad essere propagandate da commissioni d’inchiesta, stampa e TV. L’ultima notte di Aldo Moro di Paolo Cucchiarelli rappresenta una tappa decisiva e irreversibile verso il chiarimento della reale dinamica e dei motivi profondi di quei tragici 55 giorni. Qui Cucchiarelli ricostruisce – grazie a documenti inediti, nuove testimonianze e perizie, fotografie mai viste prima – il rapimento, la prigionia e le ultime ventiquattr’ore del presidente DC, scardinando pezzo dopo pezzo il castello di menzogne costruito negli anni. Ne emerge una realtà sconcertante, fatta di operazioni d’intelligence internazionali – che per la prima volta vengono qui precisate, con tanto di nomi e cognomi –, trattative fra istituzioni e terroristi, patti con la malavita organizzata, personaggi rimasti totalmente ai margini delle vicende giudiziarie. Anche se il termine è...

Medioriente tinto d'arancio

Medioriente tinto d'arancio

Autore: Antonino Arconte

Numero di pagine: 170

Una guida all'analisi geostrategica d'intelligence dei fatti d'attualità tra Medioriente, estremo oriente, Nord Africa, e Mar Nero che i lettori possono fare assieme al CV Antonino Arconte, ex Gladiatore del Nucleo G della rete NATO Stay Behind e apprendere un metodo d'analisi infallibile applicabile a tutti i problemi che ci si trova a dover affrontare e risolvere nella vita. "Se non conosci il nemico, ma conosci te stesso, le tue possibilità di vittoria saranno pari a quelle di sconfitta. Se conosci il nemico e conosci te stesso, nemmeno in cento battaglie ti troverai mai in pericolo." Le tecniche dell'Intelligence applicate alle analisi geostrategiche, apprese durante la Guerra Fredda dall'autore sono infallibili, anche se è vero che non sono per tutti. In questo saggio il lettore viene guidato, passo dopo passo, nell'attuale scacchiere internazionale ad analizzare e comprendere le più gravi crisi, apparentemente indecifrabili e irrisolvibili, Invece semplici da comprendere e, quindi, da risolvere.

L'ultima missione. G-71 e la verità negata. Quando tutto è menzogna, dire la verità è un atto... rivoluzionario! Con CD-ROM

L'ultima missione. G-71 e la verità negata. Quando tutto è menzogna, dire la verità è un atto... rivoluzionario! Con CD-ROM

Autore: Antonino Arconte

Numero di pagine: 590

Questo libro è l'edizione da collezione, in copertina rigida, de L'Ultima Missione, l'opera autobiografica dell'ultimo Gladiatore del SID, sopravvissuto a un tradimento sul Riff, la catena dell'Atlante, nel Maghreb, riuscì a rientrare in patria dove lo attendevano altre azioni intimidatorie finalizzate a screditare l'ultimo testimone rimasto del Nucleo G di Gladio. Questo libro racconta e documenta l'intera vicenda, mentre rivela tutte le operazioni compiute da Gladio all'estero e di cui G-71, alias Antonino Arconte, è un testimone. Egli conduce per mano i lettori dietro le quinte della democrazia e della guerra fredda italiana, ma non solo italiana. Conoscerete il Mekong, il fiume rosso della vecchia Cocincina Francese e gli ultimi giorni di Saigon prima dell'invasione Nord Vietnamita; la Primavera dei Garofani di Luanda, in Angola e la vera storia della rivoluzione dei Garofani di Lisbona del 24 aprile 1974 e tanto altro ancora degli avvenimenti di un'epoca che è valsa la pena vivere!

L’operazione criminale che ha terrorizzato l’Italia. La storia segreta della Falange Armata

L’operazione criminale che ha terrorizzato l’Italia. La storia segreta della Falange Armata

Autore: Massimiliano Giannantoni , Paolo Volterra

Numero di pagine: 336

La storia segreta della Falange ArmataDocumenti ineditiLa Falange Armata non è mai esistita. Eppure è stata la più efficace operazione di destabilizzazione realizzata in Italia negli ultimi venticinque anni.Le sono stati attribuiti attentati, omicidi, ferimenti, sequestri, intimidazioni, depistaggi. Le sue propaggini sono arrivate fin nel cuore del potere, nelle stanze del Quirinale e di Palazzo Chigi, facendo sobbalzare uomini di Stato come Oscar Luigi Scalfaro e Carlo Azeglio Ciampi. La Falange ha rivendicato praticamente tutti i tragici avvenimenti di un biennio fra i più cupi e misteriosi della nostra storia recente, quello dal 1992 al 1994: anni sanguinosi per le stragi di mafia e non, anni di svolta nelle istituzioni e nella politica, le cui conseguenze arrivano dritte dritte alle crisi dei nostri giorni. Ma chi muoveva i fili della Falange Armata? C’era un livello superiore che ha preso la decisione finale degli attentati? E chi faceva parte di questa presunta organizzazione?1992-94: la mafia sferra un colpo diretto al cuore dello stato. Una misteriosa sigla ne rivendica gli attentati. Chi si nasconde dietro la Falange Armata?Una delle pagine più oscure e misteriose...

Moro, il caso non è chiuso

Moro, il caso non è chiuso

Autore: Maria Antonietta Calabrò , Giuseppe Fioroni

Numero di pagine: 357

Una nuova edizione arricchita da tre capitoli con scoperte sul filone d'indagine cileno, sui rapporti tra palestinesi e Germania dell'Est e sul coinvolgimento del Nicaragua dei sandinisti, dove finirono il brigatista latitante Casimirri e i soldi del Banco Ambrosiano.

I senza patria

I senza patria

Autore: Mimmo Porcaro

Gli stati nazionali tornano a mostrare la loro importanza, ma l’Italia, unico tra i grandi paesi occidentali, rifiuta di agire come nazione fra le altre e delega tutto all’Unione europea. Secondo Mimmo Porcaro questa perniciosa snazionalizzazione del paese non è dovuta solo ai pur gravi “errori” di ordine economico di cui è intessuta l’Unione monetaria. Essa nasce da una scelta di politica estera, a sua volta dettata dalla politica interna: i nostri gruppi dirigenti hanno trovato nella subalternità all’Unione europea il modo per imporre ai lavoratori italiani quell’obbedienza che non riuscivano a imporre altrimenti. Per liberarsi dai soffocanti vincoli europei è quindi necessaria una politica estera opposta, che costruisca lo spazio cooperativo in cui perseguire un interesse nazionale definito a partire dai bisogni delle classi subalterne. Ciò indica come la nazione non sia il monopolio della destra (che la esalta a parole, ma prepara nuove dipendenze), bensì la chiave di una rinnovata strategia socialista.

Il libro nero della Prima Repubblica

Il libro nero della Prima Repubblica

Autore: Rita Di Giovacchino

Numero di pagine: 494

Prendendo spunto dalle sentenze di Perugia e Palermo, rispettivamente contraria e favorevole ad Andreotti, Rita di Giovacchino stende il quadro più completo ed aggiornato di trent'anni di misteri italiani. Nel novembre 2002 Giulio Andreotti - sette volte presidente del Consiglio - è stato condannato a 24 anni per omicidio dalla Corte d'Assise d'Appello del tribunale di Perugia. Nel maggio 2003, il tribunale di Palermo ha assolto il Senatore per insufficienza di prove per i reati di associazione mafiosa ascrittigli dopo il 1982 - ma, cosa poco sottolineata dai media, ha dichiarato prescritto il reato di associazione a delinquere commesso prima del 1980. Entrambi i processi hanno affrontato alcuni intrecci cruciali, e ancora poco o per nulla chiariti, della storia della Prima Repubblica (il rapimento e il Memoriale di Moro, i rapporti fra mafia e politica, le stragi del '92-'93); ma ad Andreotti, e in generale alla classe dirigente della Prima Repubblica, fanno capo tracce semicancellate dall'oblio dei media e da infinite operazioni di depistaggio e insabbiamento che conducono, di volta in volta, a Gladio/"Stay behind", P2, servizi segreti deviati, criminalità organizzata,...

Ultimi ebook e autori ricercati