Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Let's play with English

Let's play with English

Autore: Anna Maria Venera

Numero di pagine: 140

Il volume fornisce proposte e suggerimenti ludici per l'insegnamento della lingua inglese nella scuola primaria.Gioco e apprendimento sono due concetti fortemente intrecciati e connessi: la dimensione ludica, se ben strutturata, può favorire non solo l’acquisizione disciplinare ma anche il potenziamento dei processi di pensiero e della motivazione ad apprendere.Facendo del gioco una vera e propria strategia didattica, il volume desidera favorire l’apprendimento della lingua inglese e potenziare le competenze lessicali e narrative. Inoltre, la presenza di un adulto competente, ma anche l’interazione tra pari, può aumentare le occasioni per esercitare e sviluppare il linguaggio, e Il gioco può costituire un’esperienza linguistica che stabilisce delle relazioni tra le forme di espressione orale e quelle scritte.Da soli o con la classeI materiali proposti si prestano a un uso sia professionale, con l’intera classe o in una situazione individuale o a piccolo gruppo, sia più libero e flessibile, da parte di adulti che abbiano come obiettivo l’arricchimento linguistico della lingua inglese dei propri bambini. I giochi presenti nel kit richiedono un impegno individuale e...

L'educazione femminile in Giappone

L'educazione femminile in Giappone

Autore: Rosa Pica

Numero di pagine: 160

Il Giappone e le sue mille sfumature! Un paese di contraddizioni, che ha da sempre esercitato un fascino particolare nell’immaginario occidentale. Questo libro vuole discutere la condizione femminile nell’ antica e moderna società giapponese. Lo studio della condizione della donna in Giappone è stato scritto, considerando la sua evoluzione nel tempo: dalle dame di Corte del periodo Heian (794-1185 d.C.) alle donne emancipate del ventesimo secolo, fino alla situazione peculiare di una delle figure più emblematiche esistenti in Giappone, la geisha. La donna, durante il suo lungo e difficile percorso storico, ha modificato sostanzialmente la sua percezione nell’immaginario collettivo maschile. Nella nostra era contemporanea, nonostante tanti cambiamenti anche positivi in campo lavorativo, esiste tutt’ora un accentuato servilismo nei confronti degli uomini. La mentalità maschile, nonostante profonde mutazioni temporali, è rimasta fondamentalmente tradizionalista. Oltre a discorrere della condizione femminile durante il periodo storico antico e contemporaneo ho voluto trattare anche dell’infanzia in Giappone ed in particolar modo delle tecniche e metodi pedagogici...

Scuola dell'infanzia e prospettiva zerosei

Scuola dell'infanzia e prospettiva zerosei

Autore: Giancarlo Cerini

Numero di pagine: 346

La scuola dell’infanzia è un vero ‘gioiello di famiglia’ del sistema educativo italiano. La scuola statale ha da poco compiuto i suoi primi cinquant’anni ed ha ampliato un paesaggio ove erano già presenti le scuole dei Comuni e quelle private. Il progetto educativo usufruisce di INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (d.m. 254/2012), i cui ‘campi di esperienza’ si innestano su ORIENTAMENTI educativi di grandi tradizioni pedagogiche. Ora la scuola per i bambini dai 3 ai 6 anni è invitata a misurarsi con la prospettiva “zerosei” (d.lgs. 65/2017) per costruire un sistema integrato di servizi educativi (Asili nido) e scuole dell’infanzia, rispettosi comunque delle loro identità. Il libro presenta saggi di inquadramento, ipotesi di lavoro sui campi di esperienza e, soprattutto, un repertorio di trenta parole-chiave commentate, che rappresentano il lessico di base che accomuna e arricchisce la professionalità di educatori e insegnanti. Il volume è stato scritto da 36 autori (dirigenti scolastici, ispettori, docenti universitari, pedagogisti e soprattutto docenti) che rappresentano la ‘voce viva’ della scuola dell’infanzia italiana. Il coordinamento dell’opera è...

Il rischio biologico nella scuola

Il rischio biologico nella scuola

Autore: Francesco Chirico

Numero di pagine: 236

L’infezione causata dal SARS-CoV-2, il virus responsabile dell’attuale pandemia da “COVID-19”, può colpire qualsiasi cittadino, configurandosi, nelle aree epidemiche, come un “rischio generico”. In alcuni ambienti di lavoro, come quello scolastico, tale rischio può diventare “specifico”, meritevole, per questo, di essere pienamente tutelato con gli strumenti previsti dal D.Lgs. 81/08, nell’ambito della normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. In questo manuale l’autore fornisce a tutti gli “stakeholder” scolastici (dirigenti scolastici, insegnanti, esperti di sicurezza, responsabili del servizio di prevenzione e protezione, medici competenti, ecc.), gli strumenti tecnico-pratici per la prevenzione e la gestione del rischio di infezione da SARS CoV-2, nell’ambito più generale della prevenzione del rischio biologico nella scuola. Sono state raccolte e sintetizzate dall’autore le numerose normative, circolari e linee guida anti-COVID 19 pubblicate fino ad oggi e finalizzate alla riapertura scolastica in sicurezza. Il lettore troverà una sintesi accurata e completa di tutte le misure di prevenzione previste dal legislatore (dalle ...

Percorsi della letteratura per l'infanzia

Percorsi della letteratura per l'infanzia

Autore: Flavia Bacchetti

Numero di pagine: 216

La letteratura per l’infanzia, soprattutto nel corso degli ultimi decenni, ha acquisito una identità disciplinare ben precisa e poliedrica. Rappresenta da un lato un ambito in evidente espansione editoriale e dall’altro lato un campo polisemico di ricerca. È certamente una fonte sia per la ricostruzione della storia della società e della cultura di ieri e di oggi, sia dei processi e delle pratiche formative dell’infanzia e dell’adolescenza. La letteratura per l’infanzia, tuttavia, si propone anche come un campo di studio e di ricerca complesso e variegato. Se è fonte storica ha anche una connotazione didattico-metodologica in quanto a pratiche di lettura e conseguentemente di formazione dell’immaginario individuale e collettivo. Nel volume il rapporto tra letteratura e pedagogia, storia e società viene affrontato attraverso alcuni zoom sui classici, tra gli altri da Collodi a Dickens, da Anguissola a Lindgren, a Dahl, sino al linguaggio poetico di Zanzotto in un’ottica di proposta di rilettura critica e motivazionale da parte dei più noti studiosi italiani.

Pedagogia e formazione nella società della conoscenza

Pedagogia e formazione nella società della conoscenza

Autore: Giuditta Alessandrini

Numero di pagine: 318

La "comunità" pedagogica offre il suo contributo in merito al problema della formazione nel contesto attuale, al significato delle nuove domande di formazione e ai modelli di intervento della formazione continua (formazione in servizio, autoformazione, orientamento all'e-learning, modelli di leadership, formazione dirigenziale).

Per navigare nel Mare Magnum dei concorsi Miur

Per navigare nel Mare Magnum dei concorsi Miur

Autore: AAVV

Numero di pagine: 635

Nasce dalla collaborazione di circa seicento professori che hanno passato almeno un lustro a confrontarsi con le problematiche della figura del preside, un manuale enciclopedico che affronta in modo sintetico ed esaustivo tutti gli argomenti oggetto dei concorsi MIUR. L’inusuale modalità di lavoro di gruppo ha consentito di trattare la materia sia in estensione sia in profondità, rendendo questo manuale uno strumento unico, aggiornato a gennaio 2020.

Dimensioni della didattica. Tra riflessione e progettualità

Dimensioni della didattica. Tra riflessione e progettualità

Autore: Renza Cerri Musso

Numero di pagine: 168

Questo volume intende offrire alcune coordinate specifiche per una lettura più puntuale sistematicamente strutturata della questione educativa. Ciò attraverso il tentativo di orientare alla costante interazione del momento operativo con quello riflessivo, di soffremarsi su spazi finora poco attraversati con sguardo didattico, di collegare la ricerca pedagogico/didattica con la complessità di dati e interpretazioni prodotti dalle altre scienza dell'educazione, di proporre alcune "contaminazioni metodologiche" in contesti inconsueti. Sempre tenendo ferma l'attenzione sulla dinamica di relazione fra gli attori del processo formativo.

Cooperare per l'infanzia. Una guida per lo sviluppo dei nidi e dei servizi integrativi nel Mezzogiorno

Cooperare per l'infanzia. Una guida per lo sviluppo dei nidi e dei servizi integrativi nel Mezzogiorno

Autore: A. Morabito

Numero di pagine: 244
Dirigenti Scuola 38/2019

Dirigenti Scuola 38/2019

Autore: AA.VV.

Rivista di cultura professionale per la dirigenza educativa Hanno collaborato a questo numero: Ermanno Puricelli, già dirigente scolastico, ricercatore, formatore Luigi d’Alonzo, Ordinario di Pedagogia Speciale presso l’Università Cattolica di Milano. Direttore del Centro studi e ricerche sulla Disabilità e la Marginalità (CeDisMa). Direttore della rivista scientifica “Italian Journal of Special Education for Inclusion”. Mario Giacomo Dutto, già direttore generale MIUR Paolo De Carli, DIESSE-Lombardia, già professore ordinario Università degli Studi di Milano, Diritto dell’Economia Giambattista Bufalino, Università degli studi di Catania Carmelo Farinella, docente, pianista, formatore Samuele Giombi, dirigente scolastico Adriana Battaglia, già dirigente scolastico Vito Tenore, Consigliere della Corte dei Conti e professore presso la SNA; docente titolare presso la Scuola di Perfezionamento delle Forze di Polizia, la Scuola Economico Finanziaria della Guardia di Finanza di Ostia e la Scuola Ufficiali dei Carabinieri di Roma.

Dal «curare» al «prendersi cura». Bisogni e servizi educativi per un bambino ospedalizzato

Dal «curare» al «prendersi cura». Bisogni e servizi educativi per un bambino ospedalizzato

Autore: Giovanni F. Ricci

Numero di pagine: 222
Lo sguardo

Lo sguardo

Autore: Maria Grazia Simone

Numero di pagine: 268

Lo sguardo costituisce una importante competenza della persona, da sostenere e valorizzare per mobilitare sin dall’infanzia le risorse individuali e rendere ciascuno partecipe di quanto accade intorno: osservatore attento, curioso e vigile nel mentre tesse una molteplicità di transazioni con gli altri e con l’ambiente circostante. Di taglio interdisciplinare, il volume rende conto di un’ampia serie di ricerche, fra le più significative nell’attuale dibattito sulla pedagogia dell’infanzia, testimonia riflessioni ed esperienze di educazione dello sguardo con il contributo di docenti universitari provenienti da otto diversi atenei. L’opera si rivolge in particolare a coloro che compiono ricerche scientifiche in questo ambito, agli educatori e a quanti si prendono cura dell’infanzia.

Zero al Sud

Zero al Sud

Autore: Marco Esposito

Numero di pagine: 212

Prefazione di Gianfranco ViestiPer quindici decenni si è discusso della Questione Meridionale. Ma con il federalismo fiscale il quadro è cambiato. Lo Stato ha misurato, Comune per Comune, fabbisogni, costi e servizi con l’obiettivo di attribuire a ciascun territorio le risorse corrette. I conteggi hanno dato un risultato inatteso: si pensava di far emergere la cattiva spesa del Sud e ci si è trovati davanti al dettaglio del profondo divario tra le Due Italie. L’uguaglianza ha un costo miliardario e così si è imboccata la scorciatoia di piegare le regole in modo da attribuire al Sud meno diritti e meno soldi. Lo Stato invece di costruire gli asili nido o i binari dove mancano ha stabilito che, nei territori di tipo “B”, il fabbisogno è zero. Ha dimezzato la perequazione dove la Costituzione garantiva che fosse “integrale”. Si è aperta la strada al federalismo differenziato, con maggiori autonomie, risorse e diritti nelle Regioni ricche. Il saggio offre gli elementi per aprire, finalmente, il dibattito pubblico.

OCAP 1.2019. L’innovazione digitale nei servizi di welfare

OCAP 1.2019. L’innovazione digitale nei servizi di welfare

Autore: Eleonora Perobelli , Andrea Rotolo

Numero di pagine: 96

La rivoluzione digitale sta profondamente cambiando il modo di vivere, lavorare, gestire le aziende e, in molti casi, ha determinato la trasformazione di interi settori. Il settore welfare non è immune da questa rivoluzione e le logiche che caratterizzano l’epoca della digitalizzazione stanno impattando sempre di più anche sui modelli di organizzazione ed erogazione dei servizi alla persona. Quanto è effettivamente diffusa l’innovazione digitale nei servizi di welfare? Qual è la portata dei cambiamenti introdotti e quali sono gli impatti dal punto di vista manageriale? La digitalizzazione è in grado di dare risposta alle sfide che il gap tra bisogni e offerta pone nei confronti del settore pubblico? Dopo aver definito le caratteristiche e le dimensioni di tali sfide, nonché che cosa si intenda per “rivoluzione digitale”, il presente White Paper approfondisce il livello di diffusione delle nuove tecnologie all’interno dei servizi per anziani non autosufficienti, minori e persone con disabilità. Inoltre, la ricerca ha l’obiettivo di mettere in evidenza alcune delle esperienze di digitalizzazione nel welfare per comprendere in che modo stanno cambiando i modelli di ...

L'insegnante nella scuola dell'infanzia comunale. Manuale per la preparazione alle prove scritte ed orali dei concorsi e l'aggiornamento professionale dei docenti

L'insegnante nella scuola dell'infanzia comunale. Manuale per la preparazione alle prove scritte ed orali dei concorsi e l'aggiornamento professionale dei docenti

Autore: Sebastiano Moncada

Numero di pagine: 600
Metodologia della ricerca sociale nei contesti socio-educativi

Metodologia della ricerca sociale nei contesti socio-educativi

Autore: Elena Besozzi , Maddalena Colombo

Rileggere la metodologia della ricerca sociale finalizzandola alla pratica nei contesti socio-educativi: questo è l’obiettivo del volume che rappresenta uno strumento per chi non è professionista della ricerca ma opera nell’ambito educativo e formativo, dove la ricerca è ormai indispensabile per programmare, realizzare, valutare gli interventi. La nuova edizione 2014 mantiene lo stesso impianto ma si propone di fornire una visione aggiornata sia dei metodi e delle tecniche di ricerca, sia dei numerosi mutamenti intervenuti nel panorama della socializzazione odierna. Dopo aver esplorato le motivazioni e i principi di base della ricerca sociale, le autrici percorrono passo dopo passo l’itinerario metodologico della ricerca, dalla formulazione del problema, alla raccolta e analisi dei dati, alla consegna del report. Vengono poi presentate le diverse tecniche di ricerca , quantitative e qualitative. Si va delle più tradizionali (inchiesta e indicatori sociali) alle più recenti (ricerca valutativa, ricerca azione, sociologia visuale, analisi documentaria). L’ultimo capitolo presenta la ricerca sul campo con riferimento ai singoli contesti da studiare: famiglia, servizio...

ICF-CY nei servizi per la disabilità. Indicazioni di metodo e prassi per l'inclusione

ICF-CY nei servizi per la disabilità. Indicazioni di metodo e prassi per l'inclusione

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 162

1305.145

Lavori In-Giusti e pratiche educative

Lavori In-Giusti e pratiche educative

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 162

Collana I Numeri Pensati Lavori In-giusti titolo che in sé contiene un mondo: il mondo dello sfruttamento e della sopraffazione se si guarda alla prima ricerca sul lavoro tra i minorenni e giovani adulti che entrano in contrasto con la legge; il mondo del diritto e della tutela se si considera la parte della ricerca che attiene alla modellizzazione del lavoro nei servizi della Giustizia. Questo lavoro ha il pregio di guardare tra le pieghe più oscure della società. Un sommerso in cui tutti i diritti vengono negati e in particolare proprio per quella fascia di età in cui maggiormente le leggi tendono alla tutela: l’infanzia e l’adolescenza. Un bambino che è costretto a lavorare per vivere e mantenere la sua famiglia, abbandonando scuola, gioco e qualsiasi azione che gli appartiene per diritto è atto ignobile. È per questo che la ricerca coordinata da questo Dipartimento con Save the Children, la prima ricerca in questo settore, ha il valore di esplicitare e mettere in risalto quanto sia ancora poca l’attenzione al fenomeno.

Nuovi scenari della scuola italiana

Nuovi scenari della scuola italiana

Autore: Nunziante Capaldo , Luciano Rondanini

Numero di pagine: 140

La legge n. 107 del 13 luglio 2015 rappresenta un importante spartiacque del nostro sistema nazionale di istruzione e formazione; molte novità in essa previste fanno già parte dell’ordinamento della scuola italiana. Ma gli interventi più innovativi che caratterizzeranno i prossimi anni sono contenuti negli otto decreti legislativi del 16 maggio 2017 (dal n. 59 al n. 66), entrati in vigore il 31 dello stesso mese.Nuovi scenari della scuola italiana offre un’approfondita riflessione degli otto provvedimenti legislativi sul piano della specifica articolazione e su quello di un più ampio esame delle materie delegate, rappresentando un efficace vademecum per una completa formazione del personale della scuola in vista dei cambiamenti che si determineranno nel triennio 2017-2020.

Il concorso a cattedre nella scuola dell'infanzia. Manuale per la prova scritta e orale

Il concorso a cattedre nella scuola dell'infanzia. Manuale per la prova scritta e orale

Autore: Sebastiano Moncada

Numero di pagine: 510
I servizi dell'infanzia. Costi, forme di gestione, innovazione, percorsi di crescita

I servizi dell'infanzia. Costi, forme di gestione, innovazione, percorsi di crescita

Autore: Mara Mattesini

Numero di pagine: 248
La violenza psicologica contro bambini e adolescenti

La violenza psicologica contro bambini e adolescenti

Autore: Marla R. Brassard , Robert Germain , Stuart N. Hart

Numero di pagine: 336
L'analisi con il gioco della sabbia. Dall'incontro con Dora Kalff allo sviluppo teorico della sandplay therapy

L'analisi con il gioco della sabbia. Dall'incontro con Dora Kalff allo sviluppo teorico della sandplay therapy

Autore: Paola Rocco , Anna Sampaolo

Numero di pagine: 160
L'Italia che va a scuola

L'Italia che va a scuola

Autore: Salvo Intravaia

Numero di pagine: 216

Quanto costa la scuola italiana? È vero che nel nostro paese ci sono 'troppi insegnanti' come si sente dire ormai da qualche tempo? È vero che gli alunni italiani sono così 'somari' se raffrontati ai coetanei europei? La maggior voce di spesa dell'istruzione italiana è costituita dagli stipendi degli insegnanti, per contenerla si potrebbe ridurne il numero. Ma quanti sono? Vanno conteggiati solo i cosiddetti 'docenti in servizio'? Solo i professori di ruolo o anche i supplenti? E, nel secondo caso, quali supplenti, soltanto quelli in servizio per tutto l'anno o anche quelli temporanei? E i precari? E di quali graduatorie: quelle a esaurimento o anche quelle d'istituto?Salvo Intravaia comincia da esempi come questi per raccontare nel dettaglio la scuola italiana, con numeri, tabelle e dati alla mano, e scrive un'inchiesta a tutto campo su un mondo che coinvolge almeno 15 milioni di persone, fra genitori, docenti, alunni, dirigenti scolastici, segretari e bidelli. Un universo caotico, contraddittorio ma ricco di possibili risorse per rilanciare un sistema che adesso fa acqua un po' da tutte le parti.

La Scuola europea tra istruzione e educazione. La voce degli insegnanti altoatesini

La Scuola europea tra istruzione e educazione. La voce degli insegnanti altoatesini

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 226

1408.2.32

Pedagogia della maschera: Educazione alla Teatralità nella scuola

Pedagogia della maschera: Educazione alla Teatralità nella scuola

Autore: Enrico Mauro Salati , Cristiano Zappa

Numero di pagine: 225

Pensare la scuola come «vivaio di relazioni umane» significa richiamare l’attenzione sulla dimensione di contatto e di interscambio che intercorre quotidianamente fra insegnanti e studenti, impegnati nella complessa e sfidante avventura di «imparare a conoscere», «imparare a fare», «imparare a vivere insieme» e «imparare ad essere». Il teatro che entra – e deve entrare – oggi nella scuola, lo fa a pieno titolo, non è un riempitivo o un’aggiunta a quelle che sono le attività proprie del curricolo scolastico, né può essere ricondotto ad una visione di disciplinarità settoriale o tanto meno può essere assimilabile ad un’occasione di spettacolarizzazione. Si tratta, invece, di un dispositivo “in grado di mettere al primo posto la centralità del gruppo, che esalta la potenzialità progettuale e che, dal punto di vista dei contenuti, si orienta in due direzioni preferenziali, rappresentate rispettivamente dall’utilizzo di testi scolastici da adattare e dall’elaborazione di testi drammaturgici preparati assieme agli alunni”(C. Scurati). La tesi del presente volume è dunque che l’Educazione alla Teatralità non sia da relegarsi all’occasionalità...

Ripensare la nascita. Reti di sostegno dalla gravidanza alla genitorialità

Ripensare la nascita. Reti di sostegno dalla gravidanza alla genitorialità

Autore: Benedetta Davalli , Fiorella Monti

Numero di pagine: 174

Saggio corale sulla maternità, e sugli aspetti medici e/o psicologici che quest'ultima comporta. Particolare attenzione viene posta alla relazione fra madre-bambino e servizio ospedaliero-territoriale, nella convinzione che la nascita non sia soltanto quella del bambino, ma anche quella della madre, del padre e di tutti coloro che operano intorno alla nascita stessa. Il supporto medico e psicologico ai genitori è fondamentale.

L’educatore emozionale. Percorsi di alfabetizzazione emotiva per l’ infanzia

L’educatore emozionale. Percorsi di alfabetizzazione emotiva per l’ infanzia

Autore: Maria Buccolo

Numero di pagine: 131

1108.9

L'anticipo nella scuola dell'infanzia lombarda. Scelte possibili per una welfare responsabile

L'anticipo nella scuola dell'infanzia lombarda. Scelte possibili per una welfare responsabile

Autore: Felice Eugenio Crema

Numero di pagine: 175
Pedagogia del gioco e dell'apprendimento. Riflessioni teoriche sulla dimensione educativa del gioco

Pedagogia del gioco e dell'apprendimento. Riflessioni teoriche sulla dimensione educativa del gioco

Autore: Rosa Cera

Numero di pagine: 159

292.2.108

Ultimi ebook e autori ricercati