Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)
Cerca negli ebook:
Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Il gattopardo
Autore: Giuseppe Tomasi di Lampedusa ,
Numero di pagine: 251
Giuseppe Tomasi, duca di Palma e principe di Lampedusa, nacque a Palermo nel dicembre del 1896 e morì a Roma nel Luglio del 1957. Il suo capolavoro, Il Gattopardo, pubblicato un anno e mezzo dopo la sua morte, rimase a lungo inedito, rifiutato da molti ediori, ma al suo apparire fu subito riconosciuto come una delle massime opere letterarie del nostro secolo. Le storie di un'antica famiglia aristocratica siciliana, nell'isola durante il tramonto del potere borbonico.
Il gattopardo
Autore: Giuseppe Tomasi di Lampedusa ,
Numero di pagine: 251
Giuseppe Tomasi, duca di Palma e principe di Lampedusa, nacque a Palermo nel dicembre del 1896 e morì a Roma nel Luglio del 1957. Il suo capolavoro, 'Il Gattopardo', pubblicato un anno e mezzo dopo la sua morte, rimase a lungo inedito, rifiutato da molti ediori, ma al suo apparire fu subito riconosciuto come una delle massime opere letterarie del nostro secolo. Tradotto in tutto il mondo, letto da milioni di lettori, portato sullo schermo, 'Il Gattopardo' è ormai un classico. Siamo in Sicilia, all'epoca del tramonto borbonico; è di scena una famiglia della più alta aristocrazia isolana, colta nel momento rivelatore del trapasso di regime, mentre già incalzavano i tempi nuovi (dall'anno dell'impresa dei Mille di Garibaldi la storia si prolunga fino ai primordi del Novecento). Accentrato quasi interamente intorno a un solo personaggio, il principe Fabrizio Salina, il romanzo, lirico e critico insieme, ben poco concede all'intreccio e al romanzesco tanto cari alla narrativa dell'Ottocento.
Il Gattopardo: Esercizi D'Analisi
Autore: Paola Bellini ,
Numero di pagine: 134
In depth exercises designed for those teaching and learning this well known book at A level or above
Il Gattopardo
Autore: Mariangela Castiello ,
Numero di pagine: 126
Il gattopardo innamorato
Autore: Riccardo Tanturri ,
Numero di pagine: 151
Ammazziamo il Gattopardo
Autore: Alan Friedman ,
Numero di pagine: 306
Perché l'Italia è precipitata nella crisi peggiore degli ultimi trent'anni? La colpa è della Germania, dell'austerity imposta dall'Europa, della moneta unica? O della mediocrità della classe dirigente? Esiste una via d'uscita, una ricetta per rifare il Paese? Per rispondere a queste domande, Alan Friedman, forse il giornalista straniero che conosce meglio la realtà italiana, parte da quegli anni Ottanta in cui l'Italia era la "quinta potenza economica del mondo" e pareva avviata verso una vera modernizzazione per arrivare fino alle drammatiche vicende degli ultimi anni. Attraverso conversazioni con i protagonisti dell'economia e della politica, da cinque ex presidenti del Consiglio (Giuliano Amato, Romano Prodi, Silvio Berlusconi, Massimo D'Alema, Mario Monti) a Matteo Renzi, l'uomo nuovo che potrebbe segnare una discontinuità e portare a un cambiamento radicale, Friedman fa luce su retroscena che nessuno ha finora raccontato. Nello stile inconfondibile e avvincente del giornalista di razza, il racconto delle vicende politiche degli ultimi anni assume una nuova luce, rivelando ciò che spesso è stato omesso o taciuto. E si combina con un ambizioso e sorprendente programma...
Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa - RIASSUNTO
Autore: Farfadette ,
Numero di pagine: 14
In poche pagine il Riassunto di «Il Gattopardo» di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, il più bel romanzo italiano della seconda metà del Novecento. Indimenticabile la figura del principe don Fabrizio, altero e disincantato. Farfadette è lo pseudonimo dietro il quale si nasconde un autentico divulgatore, specialista nelle letterature di tutto il mondo.
Visconti e il Gattopardo
Autore: Francesco Petrucci ,
Numero di pagine: 184
Mostra svolta ad Ariccia, autunno 2001, Palazzo Chigi.
Il Gattopardo, i Racconti, Lampidusa
Autore: Giuseppe Tomasi di Lampedusa ,
Numero di pagine: 503
Il Gattopardo, i Racconti, Lampedusa
Autore: Giuseppe Paolo Samonà ,
Numero di pagine: 503
L'ultimo gattopardo
Autore: David Gilmour ,
Numero di pagine: 235
Il film "Il gattopardo" e la regia di Luchino Visconti
Autore: Luchino Visconti ,
Numero di pagine: 180
Giuseppe Tomasi di Lampedusa
Autore: Andrea Vitello ,
Numero di pagine: 563
Il gattopardo
Autore: Giuseppe Tomasi di Lampedusa ,
Numero di pagine: 376
Il gattopardo
Autore: Lino Miccichè , Centro sperimentale di cinematografia (Italy) ,
Numero di pagine: 303
Il Gattopardo
Autore: Franco Musarra , Serge Vanvolsem ,
Numero di pagine: 147
Il Gattopardo
Numero di pagine: 78
Il gattopardo
Autore: Giuseppe Tomasi di Lampedusa ,
Numero di pagine: 189
Come leggere Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa
Autore: Giorgio Masi ,
Numero di pagine: 182
Leggere il Gattopardo
Autore: Melo Freni ,
Numero di pagine: 132
Melo Freni ci consegna un saggio che, per lo scrupolo della sua ricerca e delle sue riflessioni, diventa indispensabile per risalire alle ragioni storiche e alle considerazioniche determinarono la stesura del romanzo di Giuseppe Tomàsi di Lampedusa. A cinquant’anni dalla sua pubblicazione, Il Gattopardo trova una Sicilia più matura, consapevole e in grado di rimuovere il pregiudizio secondo il quale ci sono cose che “ai siciliani non si possono dire”. Lo scopo della rilettura è quello di evidenziare, tramite le conseguenze che ne sono derivate, l’attualità di una storia che si rivela opera di amaro realismo e non frutto delle suggestioni di un vecchio e illuminato aristocratico. Leggere Il Gattopardo svela, infatti, risvolti e rimandi che costituiscono un’autentica novità e per questo finisce con l’acquistare una propria autonomia, sia pure in riferimento al testo che lo ha ispirato.
Giuseppe Tomasi di Lampedusa e Il gattopardo
Autore: Enrico Carini ,
Numero di pagine: 108
Il gattopardo come processo al Risorgimento
Autore: Giuseppe Ciuccio ,
Numero di pagine: 12
Il Gattopardo, o, La metafora decadente dell'esistenza
Autore: Maria Pagliara-Giacovazzo ,
Numero di pagine: 197
Operazione Gattopardo
Autore: Maria Gabriella Giannice , Alberto Anile ,
Numero di pagine: 360
“Il vero punto d’incontro tra film e libro è di marca squisitamente politica” Pubblicato postumo, Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa suscitò subito perplessità e polemiche. Sciascia, Alicata, Moravia e altri esponenti della cultura di sinistra lo etichettarono frettolosamente come un libro di “destra”. Ma dopo l’imprevista vittoria del premio Strega – e il contrordine dell’Unione Sovietica, che aveva deciso di tradurlo in russo – il Pci scelse di cambiare strategia, appoggiando con discrezione la candidatura di Luchino Visconti come regista del film che la Titanus stava preparando. Questo libro racconta la tormentata trasformazione di un grande libro in una grande pellicola. Mantenendo l’impianto di ricostruzione storica, il volume alterna racconto, inchiesta giornalistica, analisi letteraria e cinematografica. Alla base del lavoro c’è una lunga ricerca di materiali inediti, documenti d’archivio, sceneggiature, testimonianze, cronache d’epoca. Pur di ottenere la Palma d’oro a Cannes, il regista fece sparire per sempre una dozzina di minuti, tra i più espliciti ideologicamente (uno dei tanti “gialli” che il libro ha dissepolto)....
Il banchetto del Gattopardo
Autore: Elena Carcano ,
Numero di pagine: 83
Le ideologie del testo
Autore: Robert S. Dombroski , A. Dicuonzo ,
Numero di pagine: 246
Senior service
Autore: Carlo Feltrinelli ,
Numero di pagine: 431
Opere
Autore: Giuseppe Tomasi di Lampedusa ,
Numero di pagine: 451
Il cinema italiano in 100 film
Autore: Massimo Bertarelli ,
Numero di pagine: 251
Licy e il gattopardo
Autore: Giuseppe Tomasi di Lampedusa ,
Numero di pagine: 118
Il Gattopardo in poesia
Autore: Maria Elena Florio ,
Numero di pagine: 112
Opere. Il gattopardo
Autore: Giuseppe Tomasi di Lampedusa ,
Numero di pagine: 451
Letteratura e cattolicesimo
Numero di pagine: 96
Il Gattopardo
Autore: Eugenia Ocello ,
Numero di pagine: 134
I parchi letterari in Sicilia
Autore: Caterina Barilaro ,
Numero di pagine: 264
Giuseppe Garibaldi due secoli di interpretazioni
Autore: Aa.Vv. ,
Numero di pagine: 466
Tutti i grandi personaggi che hanno lasciato un segno nella storia, sia teorici che uomini d'azione, sono stati, nel tempo, oggetto di appropriazioni, rivendicazioni, collocazioni più o meno debite da parte di studiosi, forze politiche, movimenti ideologici e differenti correnti artistiche e di pensiero. Un personaggio del carisma di Garibaldi non poteva certo sfuggire a questa legge. Proprio in ragione della centralità della sua figura all'interno del dibattito culturale e politico nazionale e internazionale, al Comitato Nazionale per le Celebrazioni del bicentenario della nascita di Giuseppe Garibaldi, è parso opportuno pubblicare il volume Giuseppe Garibaldi: due secoli di interpretazioni, che contiene la disamina dei giudizi, dei commenti, delle valutazioni formulati dai maggiori intellettuali, uomini politici e artisti italiani e internazionali che hanno, nel corso dei secoli XIX e XX, dedicato la loro attenzione al condottiero dei Mille. LAURO ROSSI è già autore per i nostri tipi del volume Garibaldi: vita, pensiero, interpretazioni. Sempre sui temi risorgimentali ha pubblicato Fondare la nazione: i repubblicani del 1849 e la difesa di Roma (2001) e Mazzini e l'età...
Lucia, Marcovaldo e altri soggetti pericolosi
Autore: Nunzio La Fauci ,
Numero di pagine: 167
Il film 'Il Gattopardo' et la regia di Luchino Visconti by Suso Cecchi d'Amico
Autore: Suso Cecchi d'Amico ,
Numero di pagine: 180
Viaggio al termine del Novecento
Autore: Giuliano Gramigna ,
Numero di pagine: 240
Dagli anni cinquanta fino all’alba del nuovo millennio, Giuliano Gramigna è stato uno dei critici militanti più assidui e più acuti del nostro dopoguerra: amato e temuto dagli scrittori, ha saputo interpretare i nuovi fermenti del secondo Novecento, dallo strutturalismo alla psicoanalisi, e ha fornito una lettura sempre attenta e appassionata delle vicende letterarie italiane. Nonostante ciò, il suo nome è spesso trascurato dalle storie più aggiornate della critica, forse per la sua naturale discrezione, ma anche per la sua posizione ibrida tra i moduli accademici e quelli giornalistici. Questo libro raccoglie 79 recensioni di romanzi italiani stese da Gramigna tra il 1955 e il 2003 e si propone di colmare una grave lacuna culturale rendendo omaggio alle sue qualità di lettore versatile e curioso, alla sua capacità comunicativa, alla sua straordinaria fiducia nel testo letterario, all’etica di un mestiere che sta oggi vivendo una forte crisi di identità. Una raccolta destinata a quanti vogliano conoscere dall’interno la nostra letteratura, dai capolavori entrati nel canone scolastico (Gadda, Moravia, Pasolini...) fino ai “minori” che, spesso ingiustamente, ne...
Il giro della Sicilia in 501 luoghi
Autore: Enzo Di Pasquale ,
Numero di pagine: 576
L'isola come non l'avete mai vista! Un viaggio attraverso le diverse culture che si incontrano nell’isola più bella del mondo: la Sicilia. Città, paesini, contrade, riserve naturali. La Sicilia, una terra popolata anche nella preistoria, citata per la sua posizione strategica dai navigatori che scoprirono il Mediterraneo, descritta per la prima volta nell’Odissea, terra di conquiste: ecco perché, nel tempo, ha assorbito gli influssi di varie culture, che hanno lasciato il loro segno nei tanti luoghi che questa guida propone di riscoprire. È un viaggio, quello attraverso l’isola, al di là del risaputo e del prevedibile, per rendere vive immagini che vediamo scorrere davanti ai nostri occhi cariche di bellezza. Potrete osservare in una prospettiva diversa città e piccoli paesi, ma anche e soprattutto luoghi caratteristici, assolutamente imperdibili, che però non rientrano in genere nei circuiti turistici. Il cimitero dei cappuccini di Palermo La bianca scogliera della Scala dei turchi Caltagirone, regno della ceramica La riviera dei ciclopi, dove Ulisse accecò Polifemo Il castello di Lombardia, uno dei più grandi manieri d’Italia Isola Bella: la perla del...