Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Il femminile nella fiaba

Il femminile nella fiaba

Autore: Marie-Louise von Franz

Numero di pagine: 213

Ha scritto Jung che le fiabe consentono di studiare meglio l’anatomia comparata della psiche, in quanto sono l’espressione più pura dei processi psichici dell’inconscio collettivo. Con questo volume Marie-Louise von Franz ci invita a imparare qualcosa dalla saggezza che si esprime nelle fiabe, qualcosa che sia utile oggi. Il libro si può leggere tutto d’un fiato, trascinati dalla semplicità delle fiabe e dal riscontro con le storie moderne che l’autrice racconta; ma può essere oggetto di una lettura meditata, che si soffermi sulla ricca esperienza umana contenuta nelle osservazioni psicologiche. Dagli archetipi fiabeschi prende infatti le mosse una psicologia contemporanea del femminile (della donna in primo luogo, ma anche dell’elemento femminile nell’uomo), capace di dare risposte autentiche a molte domande che la nostra epoca si pone.

La Fiaba e la figura femminile

La Fiaba e la figura femminile

Autore: Laura Romano

Numero di pagine: 129

La Fiaba e la figura femminile è un saggio che offre una rilettura delle fiabe classiche, partendo dal presupposto che esse parlino dell’adolescenza e all’adolescenza, che raccontino questo complesso, affascinante e –talvolta – rischioso passaggio evolutivo. La scelta di considerare esclusivamente le figure femminili nasce dalla convinzione che – come spesso accade anche nel racconto mitologico e nelle opere letterarie, da Psiche a Eloisa, da Persefone a Didone a Ermengarda – siano proprio le fanciulle e le donne a vivere un più intenso processo mutativo, a evolvere e cambiare, indipendentemente dall’esito della metamorfosi che si compirà.

L'alcolismo femminile. Un'analisi psicologica e fenomenologica

L'alcolismo femminile. Un'analisi psicologica e fenomenologica

Autore: De Rosa , Sanza , Sanguigni

Numero di pagine: 160
La fiaba di tradizione orale

La fiaba di tradizione orale

Autore: Giuseppe Gatto

Numero di pagine: 230

L'opera vuole essere una introduzione allo studio scientifico della fiaba di tradizione orale. Si articola in tre sezioni: la prima ("Aspetti della fiaba") ha carattere sistematico-descrittivo; in essa vengono esposti i caratteri della fiaba, la classificazione con i problemi relativi, le modalità di esecuzione, le difficoltà e i limiti della trascrizione. La seconda sezione ("La fiaba: documentazione e studio") inizia con l'esame dei testi che provengono dalla documentazione occasionale nell'Antichità, nel Medioevo e in età moderna, per proseguire poi con lo studio scientifico e la raccolta sistematica inaugurati dai Grimm, le teorie sulle origini prospettate nell'Ottocento, i metodi di studio elaborati nel Novecento: dalla scuola finnica alle interpretazioni psicanalitiche, alle analisi strutturali (Propp, Dundes, Bremond, Greimas, Meletinskij, Maranda .), alle indagini centrate sulla performance, fino alla sistemazione teorica di Bengt Holbek (1987). La terza sezione ("Testi") è costituita da una serie di testi con funzione di supporto alla trattazione.

Artemisia e le altre

Artemisia e le altre

Autore: Marialuisa Vallino , Valeria Montaruli

Numero di pagine: 200

Il volume nasce dal confronto interdisciplinare e da una lunga esperienza nel settore psicologico-giuridico. Il titolo fa riferimento alla vicenda di Artemisia Gentileschi, celebre pittrice seicentesca, ma anche vittima di stupro, come “altre” donne: l’evidenza oggettiva, drammaticamente attuale della violenza, induce le autrici a riflettere sulla soggettività lesa, sul dolente travaglio del femminile. Cosa si cela dietro le protervie umane? Gli scenari della violenza perpetrata nei confronti delle donne sono infiniti, ma tutti sostenuti da un comune denominatore: l’incapacità di rapportarsi in modo dialogico col femminile, preferendo al contatto fecondo, i miti e i riti della prevaricazione. L’intento delle Autrici è quello di fornire una nuova chiave di lettura del fenomeno, attraverso una ricostruzione storico-mitologica del Femminile e del Maschile, quali strutture di identità e di relazione, con particolare attenzione al ruolo degli Archetipi.

Mi racconti una storia?

Mi racconti una storia?

Autore: Giancarlo Chirico

Vale ancora la pena di raccontare fiabe ai propri figli? Nel tentare di dare una risposta a questo interrogativo, Chirico riflette sulla complessa esperienza del fiabesco da un triplice punto di vista: come e perché raccontare, se e perché credere in quel che si racconta, come interpretarlo. La fiabaterapia è una pratica molto diffusa in ambito terapeutico, ma la tesi sostenuta nel libro è ben più ampia: Chirico dimostra che la funzione “terapeutica” è intrinseca nella fiaba in quanto genere letterario e passa quasi naturalmente dal genitore al figlio, attraverso l’impegno della presenza. Ciascun genitore – acquisendo un minimo di dimestichezza con questo genere letterario – può proporre ai propri figli fiabe in chiave terapeutica, prendendosi cura dei loro bisogni e rispondendo alle loro perplessità verso il mondo: a testimoniare con convinzione questo messaggio, l’esperienza personale dell’autore con la propria figlia.

I bambini, le fiabe e i disegni (gli strumenti per capirli)

I bambini, le fiabe e i disegni (gli strumenti per capirli)

Autore: Vincenzo Amendolagine

Numero di pagine: 144

Il libro è indirizzato ai genitori, agli insegnanti e agli educatori con l’obiettivo di implementare gli strumenti a loro disposizione per capire i bambini. Le problematiche infantili hanno un luogo privilegiato in cui essere colte, ovvero le fiabe inventate e i disegni liberi, che, attraverso la decodificazione della simbologia in essi contenuta, permettono di comprendere più a fondo il minore. La monografia è divisa in due parti. Nella prima sono presi in considerazione tutti gli elementi, che compongono le fiabe inventate dai bambini. Nella seconda sezione sono esaminati gli archetipi dei disegni infantili.

Le fiabe per... vincere la paura. Un aiuto per grandi e piccini

Le fiabe per... vincere la paura. Un aiuto per grandi e piccini

Autore: Elvezia Benini , Giancarlo Malombra

Numero di pagine: 177

239.205

Storia e generi della letteratura per l'infanzia

Storia e generi della letteratura per l'infanzia

Autore: Gianna Marrone

Numero di pagine: 111

Letteraura orale ed iconografica. Origini della letteratura per l'infanzia.

Storie che escono dal cassetto

Storie che escono dal cassetto

Autore: Maria Varano , Luciano Tosco , Rita Rosa

Numero di pagine: 208

Un libro rivolto in primo luogo ai nonni attuali, prossimi o aspiranti tali, ma anche a tutte quelle persone (zie e zii, amici dei genitori, vicini di casa, volontari) che hanno un rapporto significativo, ma non professionale, con bambini e ragazzi. Il testo potrà anche interessare educatori e insegnanti della scuola dell’infanzia e della primaria, sia per la didattica quotidiana che per la valorizzazione dei nonni come punto rete di quel “villaggio educativo” necessario per la crescita dei bambini, in particolare nella loro funzione di promozione dei rapporti intergenerazionali, in questo caso attraverso la narrazione.

Il principe nero

Il principe nero

Autore: Fabio Galimberti

Cosa rappresenta Don Giovanni per una donna? E cosa per un uomo? Come ha fatto a diventare il seduttore per eccellenza, pur essendo un impostore e un infame poco incline – a leggere bene i testi – all’arte del corteggiamento? Perché mai allora è un sogno femminile e non un incubo? L’autore, con una scrittura coinvolgente e rivolta anche ai non addetti ai lavori, risponde a queste e ad altre domande, proponendo una lettura psicoanalitica innovativa. Considerato per quello che è, ossia una creatura di finzione, il cavaliere spagnolo non è analizzato in quanto individuo concreto, com’è stato fatto finora da quegli interpreti che lo hanno steso sul lettino di Freud. Don Giovanni, mito della modernità, suscita interesse non per la sua psicologia – ammesso che ne abbia una – ma per l’impatto che ha avuto sulla psicologia femminile e, di conseguenza, su quella maschile; è interessante in quanto fantasia e realtà mentale, per quello che dice di essenziale del rapporto tra uomo e donna. Va preso come personaggio immaginario, per l’archetipo che è diventato e dunque per le cruciali funzioni psichiche che svolge. Prima fra tutte quella formidabile indicata nel...

La parola del narrare e dell’incontro

La parola del narrare e dell’incontro

Autore: Beatrice Balsamo

Numero di pagine: 128

Il pensiero filosofico e la pratica letteraria non hanno mai cessato di interrogarsi sul parlare e lo scrivere. Attraverso questo testo il lettore viene condotto ai grandi temi della poesia e della scrittura letteraria, e infine – è appunto questa la...

Anoressia bulimia obesità

Anoressia bulimia obesità

Autore: Beatrice Balsamo

Numero di pagine: 240

Un manuale conoscitivo e pratico che affronta il tema dei disturbi alimentari dal punto di vista psicoanalitico spiegando come la “parola essenziale”, parola dell’Altro e per altri, parola intensa, narrazione viva restituisca soggettività e cura. Ciò...

Setole e spine

Setole e spine

Autore: Adalina Gasparini , Claudia Chellini

Numero di pagine: 140

Ora che le profonde trasformazioni che attraversiamo provocano una sofferenza e un disorientamento nelle relazioni fra uomini e donne, fra genitori e figli, le fiabe possono offrire un piccolo tesoro dal quale, come da uno scrigno fatato, sgorgano narrazioni capaci di aprire orizzonti di speranza.Nel presente volume si racconta, attraverso molte versioni delle fiabe della Bella addormentata e della Bella e la Bestia, del complesso percorso di crescita del femminile e del maschile. Una crescita segreta, che matura in un lontano castello, durante un sonno secolare o in un penoso isolamento.Gli intrecci di queste antiche fiabe tornano ad animare storie contemporanee che, attraverso lo schermo del cinema e della televisione, ci dicono come, per diventare uomini e donne, si debbano affrontare molti ostacoli, e quanto sia difficile e irrinunciabile incontrarsi.

La mela avvelenata.

La mela avvelenata.

Autore: Renata Borgato

Numero di pagine: 233

Narrare ad altri e narrare a se stessi serve a trasmettere messaggi, a dare spiegazioni, a trasferire modelli. Contribuisce a costruire, parola dopo parola, il tessuto della cultura di un popolo, a registrarne i mutamenti, a indicarne le regole. Raccontare è un atto sociale, culturale, implicitamente normativo perché la narrazione indica in modo inequivocabile che cosa una cultura considera accettabile, lecito, morale e che cosa invece non lo è. In passato, le fiabe contribuirono a fissare caratteri e destini e a definire mappe di orientamento nella società. Seppur in modo attenuato, continuano ancor’oggi ad agire sulle rappresentazioni della vita che le persone hanno. Questo libro ricerca gli elementi di continuità tra passato e presente e propone una rilettura critica delle fiabe più note per individuare gli elementi costanti che in esse compaiono e che costituiscono le linee di fondo per gli insegnamenti che, con livelli diversi di consapevolezza, veicolavano e veicolano. Il libro si compone di tre parti: nella prima vengono esplicitate delle riflessioni generali e, a partire dalle fiabe, classiche e moderne, vengono analizzati gli stereotipi di genere. Nella seconda...

Araldi del male

Araldi del male

Autore: Fabrizio Mignacca

Numero di pagine: 146

Ci sono giorni in cui il corso della storia cambia. È il 20 aprile del 1999, siamo alla fine del millennio. Littleton, Colorado, Stati Uniti d’America. Due ragazzi vestiti di nero entrano nel loro liceo. Sono armati. Compiono una strage senza precedenti. A sangue freddo. Alla fine si suicidano. Nulla sarà più lo stesso. La paura entra nella normalità della vita di tutti. Sono Araldi del male. Il loro gesto annuncia il millennio delle stragi, del terrorismo, del contagio sociale. Fabrizio Mignacca, psicologo-psicoterapeuta, attraverso la ricostruzione dei fatti e delle cause, prova ad illustrare le radici della paura del terzo millennio, scoprendone totem e tabù alla ricerca di un senso a questi ultimi 20 anni.

Essere padre essere madre

Essere padre essere madre

Autore: Letizia Ciancio

Numero di pagine: 144

Quanta parte del nostro agire e sentire di padri e madri oggi è frutto di una millenaria stratificazione culturale di idee e comportamenti e quanta invece è realmente connaturata alla nostra intrinseca diversità genetica? Dove si colloca il confine tra natura e cultura? Esiste un istinto paterno speculare all’istinto materno o sono entrambi, in maniera diversa, prodotti delle varie epoche? Da dove origina il nostro modo di essere e vivere ruoli e funzioni genitoriali oggi? A queste e molte altre domande cerca di rispondere questo racconto, come fosse un viaggio di 360 gradi intorno al mondo del paterno e del materno, con tutte le implicazioni culturali, storiche, archetipiche e psicologiche che possano venire in mente.

Meglio un cane

Meglio un cane

Autore: Gian Piero Quaglino

Numero di pagine: 142

Si dice che il cane sia il migliore amico dell’uomo. Si potrebbe aggiungere che ci sono molte cose che un cane sa fare, per l’uomo, anche meglio di lui. Per esempio stargli vicino, volergli bene, consolarlo, essergli fedele. Parlargli no, ma certi sguardi del cane valgono a volte più di mille parole. Per questo non si è mai soli con un cane, non si è mai abbandonati al proprio destino. Ecco dunque un piccolo omaggio al cane attraverso una raccolta di storie che ci arrivano dal grande mondo dei miti, dei racconti e delle poesie. Un mosaico di voci che narrano del legame antichissimo tra l’uomo e il cane e che ci parlano di come quella storia sia cominciata e del perché non finirà mai.

Ritratti in chiaroscuro. Costrutti psicologici delle differenze di genere

Ritratti in chiaroscuro. Costrutti psicologici delle differenze di genere

Autore: Angela Maria Di Vita , Paola Milano

Numero di pagine: 272
La sala degli specchi: comunicazione e psicologia gruppale. Strumenti di lavoro per la comunicazione di gruppi in ambito psicoterapeutico e psicosociale

La sala degli specchi: comunicazione e psicologia gruppale. Strumenti di lavoro per la comunicazione di gruppi in ambito psicoterapeutico e psicosociale

Autore: Antonio Lo Iacono , Pietro Milazzo

Numero di pagine: 174
Leader al femminile. Essere vincenti nel lavoro senza imitare gli uomini

Leader al femminile. Essere vincenti nel lavoro senza imitare gli uomini

Autore: Lucia Cerri , Oriana Mariotti , Stefano Santori

Numero di pagine: 234

Ultimi ebook e autori ricercati