Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La cultura orizzontale

La cultura orizzontale

Autore: Giovanni Solimine , Giorgio Zanchini

Numero di pagine: 192

Si legge in modo diverso dal passato, ci si informa in maniera più complessa di come lo si faceva solo pochi anni fa. E sono soprattutto i giovani ad avere abitudini di consumo culturale e mediale assai lontane da quelle dei loro genitori. Ma cos’è questo nuovo che sta prendendo il posto del vecchio? E che effetti la rete sta producendo sulla trasmissione, sulla produzione e sul concetto stesso di cultura?

Benessere digitale a scuola e a casa. Un percorso di educazione ai media nella connessione permanente

Benessere digitale a scuola e a casa. Un percorso di educazione ai media nella connessione permanente

Autore: M. Gui

Numero di pagine: 232
La scuola distrutta

La scuola distrutta

Autore: Stefano d’Errico

Dalla “carta dei servizi” dell’industriale Lombardi (ministro nel 1995), con lo studente- cliente e le lettere anonime per valutare gli insegnanti, tutto è diventato “normale”. Normale, con Berlinguer, pareggiare lacune in matematica con “crediti” in educazione motoria, la Gelmini che s’inventa un “tunnel dei neutrini” dall’Aquila alla Svizzera e la Fedeli, diplomata con un titolo triennale. Legittimo valutare gli studenti con quiz che trasformano la battaglia di Azio nella “battaglia di Anzio” o che i genitori aggrediscano gli insegnanti senza venir denunciati. Che il Ministero neghi i dati sul burn out e contra legem non faccia prevenzione, mentre faccia valutare i docenti da presidi mai formati o valutati e vieti gli scioperi più che nelle unità coronariche. Giacché per l’istruzione investono meno di noi solo Slovacchia, Romania e Bulgaria, con l’80% degli istituti fuori-norma sulla sicurezza e l’obbligo più basso d’Europa, si punta sul liceo scientifico a quattro anni e senza il latino. Un terzo degli insegnanti di sostegno non è specializzato. Il codice deontologico dell’istruzione pubblica è stato scritto da un cardinale....

Insegnare e dirigere nella scuola digitale. Come cambiano gli ambienti di apprendimento

Insegnare e dirigere nella scuola digitale. Come cambiano gli ambienti di apprendimento

Autore: Roberto Baldascino

Numero di pagine: 208
8 digiuni per vivere meglio... e salvare il pianeta

8 digiuni per vivere meglio... e salvare il pianeta

Autore: Antonio Gentili

Numero di pagine: 112

L'epoca in cui viviamo consente, se non in tutti i Paesi e per tutte le popolazioni, di eccedere nel soddisfare i nostri sensi sia fisici sia spirituali e le loro incontentabili attese: la superalimentazione, l’uso parossistico dei mezzi di comunicazione, la dispersione della chiacchiera, la propensione alle interminabili chiassate televisive, la dipendenza telematica, la spettacolarizzazione interminabile di ogni evento, anche il più squallido e il più truce, l’abuso delle risorse naturali, la dipendenza patologica dal gioco e l’offerta consumistica irrefrenabile... Questo eccedere ha dei risvolti drammatici sia per l’equilibrio psicofisico dell’uomo, allontanato dalla sua anima e reso nemico del suo corpo, del suo spazio e del suo tempo, sia per la salvaguardia dei beni naturali e delle risorse del pianeta. Di fronte a tali pericoli questo libro invita a riscoprire i doni fisici e spirituali della moderazione, della sobrietà, della pratica di quei «digiuni» che rendono il cibo del corpo e dell’anima più gustoso e meno nocivo, per sé, per il prossimo, per l’ambiente.

GenerAzioni Digitali

GenerAzioni Digitali

Autore: Lello Savonardo

Numero di pagine: 280

Questo libro si concentra sulle relazioni tra l’universo giovanile e i mutamenti sociali e culturali che investono la società contemporanea, con particolare riferimento alle innovazioni tecnologiche, alla “software culture” e alle competenze digitali. A partire da un inquadramento teorico, il volume presenta alcune delle principali attività promosse dall’Università degli Studi di Napoli Federico II e dall’Osservatorio Giovani (OTG) del Dipartimento di Scienze Sociali dello stesso Ateneo, con riferimento a politiche, azioni e innovazioni che investono le attività formative, la ricerca scientifica e i processi di comunicazione digitale, connessi al mondo giovanile. Il titolo del libro GenerAzioni Digitali richiama sia l’universo culturale e sociale delle nuove generazioni, con riferimento all’utilizzo delle tecnologie, della Rete e dei social media, sia le “azioni” e le attività indirizzate ai giovani che l’Ateneo Federico II di Napoli e l’Osservatorio Giovani promuovono, favorendo processi di innovazione didattica, scientifica e culturale. Le tecnologie digitali stanno assumendo un ruolo sempre più rilevante nei processi culturali e comunicativi che...

La saggezza della pedagogia

La saggezza della pedagogia

Autore: Fernando Mazzeo

Numero di pagine: 214

Il libro affronta le diverse problematiche nel difficile e complesso panorama delle scienze pedagogiche ed offre vari spunti di riflessione e stimoli concreti per un confronto serio e costruttivo tra famiglia, scuola e società che, insieme, sono chiamate a discutere e affrontare le sempre più complesse sfide educative del nostro tempo: l’educazione è la fase preparatoria alla vita. Il libro si inserisce nella totalità delle relazioni umane che spesso ne condizionano il dispiegamento vitale verso il bene comune, per la costruzione di una società che può e deve continuare ad evolversi verso una cultura capace di fornire gli strumenti essenziali per la soluzione di problemi sempre più complessi. Nelle pagine vengono esposti i principali orientamenti di una pedagogia intimamente connessa ai vissuti quotidiani e alle contraddizioni di un mondo ricco di beni materiali, ma povero di valori. Grande maestra è la terra, grande maestra è la natura, grande maestro è l’amore. Solo l’uomo che subisce il fascino del bene e della natura può veramente diventare generatore di bellezza e di ricchezza.

Contro il colonialismo digitale

Contro il colonialismo digitale

Autore: Roberto Casati

Numero di pagine: 144

Un libro fondamentale per capire che il libro di carta non è affatto morto, ma piuttosto che la lettura ci è stata rubata. Giuseppe Culicchia, "La Stampa" Roberto Casati non è affatto contro le tecnologie digitali. Piuttosto, è per una resistenza della scuola alle nuove tecnologie distraenti: una scuola che faccia valere l'immenso vantaggio, anche grazie alle sue inerzie, di essere uno spazio protetto in cui lo zapping è vietato per definizione. E che riesca così a incubare il vero cambiamento, cioè lo sviluppo morale e intellettuale delle persone. Paolo Di Stefano, "Corriere della Sera" Più che un attacco al libro elettronico il saggio di Casati è una accorata difesa della scuola e della lettura dei libri, dei tempi lenti, di uno spazio protetto dalla continua distrazione che ci consegna l'incessante innovazione tecnologica. Al contrario del tablet, il libro di carta è insostituibile dal punto di vista cognitivo, perché protegge la nostra risorsa mentale più preziosa: l'attenzione. Robert Castrucci, "il manifesto" Una riflessione sull'uso delle nuove tecnologie di provocatoria intelligenza. Matteo Di Gesù, "Il Sole 24 Ore"

La scuola ai tempi del digitale. Istruzioni per costruire una scuola nuova

La scuola ai tempi del digitale. Istruzioni per costruire una scuola nuova

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 219

1096.1.4

Sociologia Italiana - AIS Journal of Sociology n. 2

Sociologia Italiana - AIS Journal of Sociology n. 2

Autore: Marita Rampazi

Numero di pagine: 196

Rivista dell'Associazione Italiana di Sociologia.

Risorse educative aperte e sperimentazione didattica. Le proposte del progetto Innovascuola - AMELIS per la condivisione di risorse e lo sviluppo professionale dei docenti

Risorse educative aperte e sperimentazione didattica. Le proposte del progetto Innovascuola - AMELIS per la condivisione di risorse e lo sviluppo professionale dei docenti

Autore: Maria Ranieri

Numero di pagine: 200
Tutto troppo presto

Tutto troppo presto

Autore: Alberto Pellai

Numero di pagine: 222

Dallo psicoterapeuta dell’età evolutiva Alberto Pellai, autore del bestseller L’età dello tsunami, una guida all’educazione sessuale nell’era del web. Per conoscere la realtà con cui si confrontano i nostri ragazzi, comprendere cosa rischiano e capire come proteggerli. E per accompagnarli e educarli a un approccio sano ed equilibrato alle nuove tecnologie, in tutti i loro aspetti. In una nuova edizione completamente rivista e aggiornata del bestseller Tutto troppo presto, Alberto Pellai torna a occuparsi di una delle sfide più spinose che i genitori e gli educatori di oggi si trovano ad affrontare: il rapporto tra sessualità e nuove tecnologie, e le competenze necessarie agli adulti per prendersi cura del benessere digitale dei ragazzi. Preadolescenti e adolescenti sono sottoposti a continue e pressanti sollecitazioni che li spingono a volere tutto e subito, a fare tutto troppo presto e a esporsi a pericoli di cui non comprendono la portata. Immersi nel flusso dei social network, sono indotti a combattere contro il proprio corpo (convincendosi di dover essere sempre belli e sexy), contro gli amici (per sembrare più grandi e migliori), contro se stessi (entrando in...

Il fu Mattia Pascal

Il fu Mattia Pascal

Autore: Luigi Pirandello

Numero di pagine: 256

Chi è Mattia Pascal? Un figlio, un fratello, un marito; sono io, sei tu, è il tuo vicino di posto sul treno diretto a Montecarlo. Mattia Pascal siamo noi: uomini moderni in cerca di identità. È come quando ti svegli la mattina: ti alzi dal letto, fai colazione, esci di casa e solo allora cominci a vivere; già, perché solo in quel momento esisti: in mezzo alle persone, nella società. E può capitare che un giorno, improvvisamente, per errore, tutti ti credano morto. E tu lo scopri e dopo un attimo di smarrimento ti senti libero, avverti la vertigine, come se stessi rinascendo. E ci provi: un'altra vita, un nuovo inizio. Ma senza passato, senza una storia cui appartenere, non sei nessuno. Allora ti arrendi, rinunci e torni da dove sei venuto, in fondo come può vivere un tronco reciso dalle sue radici? Ma il mondo va avanti anche senza di te, è lui che decide, tu ti limiti a seguire, a nascere, a morire e a nascere una volta ancora. Il fu Mattia Pascal segna una svolta nella letteratura italiana d'inizio Novecento. È un'opera rara, tragica e comica al tempo stesso. Segna la comparsa dell'uomo moderno sul palcoscenico del mondo: impossibilitato a fuggire dalle convenzioni e...

Pedagogia generale per l'insegnamento nel corso di laurea in scienze della formazione primaria

Pedagogia generale per l'insegnamento nel corso di laurea in scienze della formazione primaria

Autore: Viviana Burza , Sandra Chistolini , Giuliana Sandrone Buscarino

Numero di pagine: 320
Ebook e dati della lettura

Ebook e dati della lettura

Autore: Maria Califano , Maria Senatore Polisetti

L’occasione del ventennale del Centro Bibliotecario dell’Università degli studi di Salerno è stato lo spunto per riflettere su due temi importanti: la lettura in Italia e nel mezzogiorno e la rivoluzione annunciata e non del tutto compiuta dell’ebook.La riflessione sui dati della lettura restituisce un quadro che può definirsi deprimente rilevando segnali di una vera e propria emergenza sociale, formativa e culturale.La riflessione sulla progressiva e incruenta evoluzione degli ebook mette in luce più di un ostacolo alla piena concretizzazione.

La scuola da casa

La scuola da casa

Autore: Aa.vv.

Numero di pagine: 80

Di fronte all'attuale emergenza, anche la scuola si trasforma e diventa digitale, permettendo agli studenti di proseguire il percorso formativo da remoto. La guida de Il Sole 24 Ore, La scuola da Casa, è dedicata alla sfida dell'e-learning e della smart education, racconta le nuove soluzioni educative, le scuole che le applicano, le migliori piattaforme da utilizzare e molto altro. Trasformare l'emergenza in un'opportunità. È lo slogan che abbiamo sentito ripetere più spesso in questi giorni di scuole chiuse, lezioni sospese, ragazzi a casa e famiglie costrette a riorganizzare i tempi e gli spazi di vita e di lavoro a causa dell'epidemia di coronavirus. L'ha coniato la ministra Lucia Azzolina per invitare le scuole a impegnarsi nella didattica a distanza, l'ha rilanciato il capo dei presidi e con lui molti dirigenti scolastici.

Inadatti al futuro

Inadatti al futuro

Autore: Ingmar Persson , Julian Savulescu

Numero di pagine: 176

Per garantire il futuro della nostra specie, è urgente realizzare un potenziamento degli aspetti morali della natura umana. I progressi della tecnologia ci permettono di esercitare un’influenza che si estende a tutto il mondo e al lontano futuro, ma la nostra psicologia morale è rimasta indietro, lasciandoci privi delle risorse necessarie ad affrontare le sfide della contemporaneità. I metodi tradizionali come l’educazione morale o la riforma sociale da soli difficilmente realizzeranno questo cambiamento in modo rapido abbastanza da evitare i disastri che comprometterebbero le condizioni per una vita degna sulla terra: serve cambiare radicalmente la spinta motivazionale della morale umana, in modo da porre maggior attenzione non solo alla comunità globale, ma anche agli interessi delle generazioni future, anche tramite l’uso delle nuove tecnologie biomediche. Inadatti al futuro ci sfida a ripensare il nostro atteggiamento rispetto alla natura umana stessa prima che sia troppo tardi.

Territori e frontiere della Rappresentazione / Territories and frontiers of Representation

Territori e frontiere della Rappresentazione / Territories and frontiers of Representation

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 1832

Con questa 39.ma edizione, il più importante convegno dell'Unione Italiana per il Disegno continua il suo itinerario tra sedi importanti per la storia della rappresentazione. Dopo Firenze, ove fu messa a punto la prospettiva, Napoli, che vanta una delle scuole di rappresentazione grafica più antiche e prestigiose d'Italia. With this 39th edition, the most important convention of the UID continues its route through important headquarters for the history of representation. After Firenze, where perspective was created, Napoli, proud to have one of the oldest and most prestigious schools of graphic representation in Italy. 224 contributi, sottoposti a double blind peer review 224 papers, submitted to double blind peer review

Media education. Alfabetizzazione, apprendimento e cultura contemporanea

Media education. Alfabetizzazione, apprendimento e cultura contemporanea

Autore: David Buckingham

Numero di pagine: 227
Sociologia dell'istruzione

Sociologia dell'istruzione

Autore: Antonio Schizzerotto , Carlo Barone

Numero di pagine: 228

Nelle società contemporanee l'istruzione costituisce il fattore che, più di ogni altro, condiziona le opportunità di vita degli individui. Un'influenza cospicua e pervasiva: sulle chance occupazionali, sulle condizioni di salute, sui consumi culturali, sulle forme di partecipazione sociale e politica. Ecco perché i sociologi hanno da sempre ritenuto essenziale comprendere come funzioni il sistema scolastico e quali conseguenze esso produca. Questo manuale si propone di ricostruire il vasto patrimonio di conoscenze che essi hanno acquisito. Naturalmente, il volume dedica particolare attenzione alla situazione attuale della scuola italiana. Ma il presupposto che ispira ogni capitolo è che solo attraverso sistematici confronti in chiave storica e comparativa diventa possibile comprendere le peculiarità, le deficienze ed i punti di forza del nostro sistema scolastico. Da questo punto di vista, i primi tre capitoli del manuale hanno una funzione propedeutica: essi sono dedicati, rispettivamente, alle origini ed alle funzioni dei sistemi d'istruzione e di quello italiano in particolare; alla storia della scuola italiana dalla Legge Casati ai giorni nostri; all'analisi comparativa...

A scuola con le tecnologie. Manuale di didattica digitalmente aumentata

A scuola con le tecnologie. Manuale di didattica digitalmente aumentata

Autore: Paolo Ferri , Stefano Moriggi

Numero di pagine: 230
Facebook generation. I «nativi digitali» tra linguaggi del consumo, mondi di marca e nuovi media

Facebook generation. I «nativi digitali» tra linguaggi del consumo, mondi di marca e nuovi media

Autore: Gabriele Qualizza

Numero di pagine: 263

Ultimi ebook e autori ricercati