
Inghilterra 1189/1194. Sir Richard de Clare, figlio cadetto di una nobile famiglia e come tale non destinato a ereditare titoli e terre, viene ferito nell’orgoglio dalla bellissima lady Elizabeth Morley che, dopo aver amoreggiato con lui, gli preferisce il più ricco e potente lord Barklet. Per ripicca Richard comincia a corteggiare pubblicamente sua sorella minore, l’insignificante e giovanissima Christiane, destinata a diventare monaca. Dopo averla sedotta, l’abbandona e parte per la III Crociata. Al suo ritorno scopre di non aver mai dimenticato la piccola Christiane. In un turbine di incomprensioni, equivoci, inganni e vendette, la vicenda porta i protagonisti a scoprire i loro veri sentimenti e capire come anche il più grande dei cuori possa essere imprigionato da un piccolo pugno.
Charlotte è bellissima, ha quasi diciotto anni e un radioso futuro di attrice davanti a sé, quando scopre di essere sieropositiva. Per contrarre il virus le è bastato, come a tante altre persone, un rapporto non protetto. Al fine di evitare che il virus si sviluppi nell'Aids, deve sottoporsi a cure molto aggressive, che le danneggiano gravemente il cuore. Il primo infarto la colpisce a soli trentaquattro anni, il secondo a breve distanza. È viva per miracolo ma il suo cuore è compromesso, e solo il trapianto potrebbe salvarla. In una notte fredda e piovosa del 2003 un incidente stradale in cui una giovane donna perde la vita le offre la possibilità di farcela. Dopo l'intervento e una lunga riabilitazione, Charlotte rinasce. Ma la sua incontenibile e contagiosa gioia di vivere è turbata da strane sensazioni di déjà-vu, inspiegabili cambiamenti nei gusti e incubi ricorrenti. C'è davvero un'altra vita in me? si chiede continuamente Charlotte. E proprio quando sembra aver ritrovato tutto, persino la piena felicità di un nuovo amore, la vita ha per lei in serbo un altro, sconvolgente colpo di scena. Questa è la storia di Charlotte Valandrey. Sembra un romanzo e invece è...
Fin da bambino Jonathan voleva un padre “vero”, dal quale sentirsi amato e protetto. Ma il suo, sopraffatto dai tormenti di un'esistenza complicata, non si era mai occupato di lui e, alla fine, aveva riversato nell’alcol e nella violenza tutto il suo male di vivere. Jonathan si trova ben presto schiacciato tra le sofferenze di una madre fragile e silenziosa, che si spegneva giorno dopo giorno senza mai un lamento, e le angosce delle sorelle più grandi, desiderose solo di fuggire da una realtà sempre più amara. Indurito dalla mancanza di affetto, cercherà rifugio nel “branco”, vivendo al limite delle legalità e spesso oltrepassandolo, insieme ad altri scapestrati senza futuro. Anche per lui, la violenza era diventata il nutrimento della sua anima inquieta, soprattutto dopo la morte della madre e la disgregazione completa della famiglia. Quando ormai il suo destino sembra segnato, un incontro speciale rappresenterà la sua ancora di salvezza, una mano tesa per risalire dagli abissi della solitudine e del dolore. Oreste, ex pugile in cerca di talenti, gli offrirà l’occasione di un riscatto e sarà per Jonathan il “dottore dell'anima”, capace di offrire un...
Quasi cinquemila anni fa nell'attuale Iraq, tra due grandi fiumi, il Tigri e l'Eufrate, si sviluppava una tra le prime grandi civiltà agricole. Anche in questo mondo così antico la gente viveva i problemi che si incontrano ancor oggi: vi erano i ricchi ed i poveri, gli onesti e i delinquenti che cercavano di arricchire imbrogliando, giungendo perfino ad uccidere pur di raggiungere i loro loschi scopi. Ebbene, in questo periodo una famiglia benestante, istruita, con forti legami con il re e i suoi funzionari, si trovò immersa in un mare di guai a causa di alcuni imbroglioni che volevano sottrarre loro le ricchezze. Incomincia così una vicenda che si snoda tra momenti avvolti nell'angoscia e nella tristezza e altri invece in cui la giustizia sembra finalmente aver ragione. Come nella tela di un ragno la storia si sviluppa attraverso una serie di colpi di scena che tengono il lettore col fiato sospeso. Sullo sfondo alcuni eccezionali personaggi, e soprattutto le abitudini, gli ambienti, le storie che caratterizzano questa grande civiltà. Una tavoletta d'argilla, ritrovata ai nostri giorni da un soldato che prestava servizio in Iraq, farà da testimone a questa affascinante...
LA MENTE E IL CUORE, si divide in due periodi: il primo che va dal 1972 al 1973, età giovanile ed il secondo dal 2008 al 2010, età adulta. In questa ultima fase, l’Autore si rivisita, si mette a confronto e riflette sulla situazione sociale della vita. Sono due momenti e realtà diversi, difficile, nell’attuale contesto sociale. C’è, in questo libro di “Poesie”, la trattazione di temi vari che spaziano dai diversi Amori ai Sentimenti e alle Riflessioni sulla problematica, sulla frenesia della Società in cui viviamo.
Vedi maggiori dettagli