Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Adele e il Regno della Saggezza

Adele e il Regno della Saggezza

Autore: Andrea Pietro Cattaneo

Numero di pagine: 232

Esercizi Divertenti e pratici di Yoga, Rilassamento e Respirazione per Bambini Nella società di oggi i bambini e i ragazzi sono bersagliati da continui stimoli e sollecitazioni, accumulando ansie e frustrazioni. In questo racconto interattivo troverai esercizi, giochi e attività divertenti basati sul rilassamento, sulla respirazione, sullo yoga e la meditazione, sui Chakra, sulla cristalloterapia e sulle proprietà di alcuni oli essenziali. La meditazione abbinata alla respirazione ed il rilassamento consentono di sperimentare una spazio interiore in cui entrare in contatto con se stessi e liberarsi dall’ansia, dalla frenesia e dall’agitazione, imparando a gestire pensieri ed emozioni. Al termine del libro troverai un mandala da colorare: questa attività rilassa, calma la mente e stimola a radicarsi nel presente, educa a mettersi in contatto con il centro di sé, fatto di pensieri, sentimenti, emozioni. Un racconto interattivo per ritrovare il proprio benessere in una chiave olistica. Da otto anni in su.

La tessitura della saggezza

La tessitura della saggezza

Autore: Paolo Vicentini

Gli scritti raccolti in questo volume, per quanto non esaustivi della consistenza e dell’organicità del progetto teorico perseguito da Paolo Vicentini nel corso della sua breve ma intensa attività di ricerca, ci consegnano tuttavia lo spessore di un percorso intellettuale maturo, che intreccia studi specifici sulla tradizione buddhista – dall’analisi testuale alla riflessione sui limiti e i fraintendimenti presenti in una certa ricezione da parte occidentale, fino alla definizione dell’etica buddhista – ad alcuni temi della filosofia greca classica, fino alle questioni speculative connesse alla cosiddetta “ecologia profonda”. Sospettoso nei confronti di ogni forma di adesione entusiastica agli approcci esotizzanti al mondo orientale e contrario a ogni forma di semplificazione del portato speculativo delle tradizioni intellettuali non occidentali, Vicentini mette alla prova i nodi teorici fondamentali dell’insegnamento buddhista ponendoli in dialogo con alcuni luoghi classici della riflessione filosofica occidentale, interrogandone la tenuta rispetto a questioni oggetto di contemporaneo dibattito e di più urgente attualità. Ne risulta un autentico “pensiero...

Depositum Opera Omnia Raccolta di insegnamenti esoterici e spirituali della Saggezza Universale

Depositum Opera Omnia "Raccolta di insegnamenti esoterici e spirituali della Saggezza Universale"

Autore: Francesco Antonio Riggio

Una Guida completa per Operatori Esoterici e Consulenti Olistici del Benessere Spirituale. Una grande raccolta sui principali insegnamenti della Saggezza Universale e sui più importanti temi dell'esistenza. Dizionario enciclopedico sull'Olismo Esoterico dalla A alla Z. Il primo Volume di insegnamenti sulla Spiritualità Universale in forma laica e ad orientamento razionalista. Una sintesi straordinaria su più di 500 voci tra: Filosofia, Storia, Esoterismo, Magia, Alchimia, Olismo, Spiritualità, Simbologia, ecc. Percorso di crescita personale, contenente tutti i più grandi Misteri della razza umana, dalla notte dei tempi ad oggi.

Abbecedario della saggezza

Abbecedario della saggezza

Autore: Christophe André , Alexandre Jollien , Matthieu Ricard

Un monaco buddhista, uno psichiatra e un filosofo: gli autori di Tre amici in cerca di saggezza e A noi la libertà si riuniscono ancora una volta per dare vita a una illuminante raccolta che presenti in forma breve, concisa e accessibile tutte le massime e le riflessioni scaturite dai loro discorsi. Sotto forma di testi brevi e disposte in ordine alfabetico, ecco centocinquanta parole per navigare in quel mare spesso impetuoso che è l’esistenza: ansia, denaro, rabbia, ecologia, infelicità, ottimismo, pace, solidarietà, vulnerabilità, interdipendenza, sobrietà, ansia, resilienza... ma non solo. L’Abbecedario della saggezza comprende temi nuovi come la biofilia (o amore per la vita), il fallimento, l’equanimità, lo stupore, Gesù e Buddha, l’ideale, il successo, le ricadute, l’invecchiamento e diversi altri. Un tentativo perfettamente riuscito di definireo quantomeno delineare – la saggezza e affrontare la vita nel migliore dei modi.

Sin imagen

Un lampo di vacuità. Il sutra del cuore della saggezza. Con profilo storico-critico su: il vuoto dei fisici

Autore: Rabten (Geshe) , Edmondo Turci

Numero di pagine: 112
I colori dell'autunno. La sofferenza nell'età della saggezza

I colori dell'autunno. La sofferenza nell'età della saggezza

Autore: Daniela Maria Augello , Donatella Buscemi

Numero di pagine: 87
Il cibo della saggezza

Il cibo della saggezza

Autore: Franco Berrino , Marco Montagnani

Numero di pagine: 192

Durante i suoi frequenti viaggi in Oriente, Franco Berrino è rimasto più volte colpito dalla straordinaria coincidenza tra i risultati degli studi scientifici più aggiornati in ambito di alimentazione e stile di vita e gli insegnamenti millenari dei testi orientali. "Il libro che avete fra le mani racconta il mio incontro con un maestro taoista, Marco Montagnani, in merito alla conoscenza del cibo, alla sua influenza sulla salute e sulla malattia." In queste pagine scienza e sapienza, le parole di Berrino e quelle di Montagnani, si fanno eco, poi si avvolgono, si compenetrano, proprio come lo Yin e lo Yang nel simbolo del Tao. Questo dialogo insolito e profondo offre a Berrino l'opportunità di raccontare per la prima volta di sé e della sua vita e di riproporre il suo punto di vista critico e coraggioso sull'industria alimentare e su quella farmaceutica. Per trasmetterci con chiarezza ed efficacia cosa ci nutre davvero, nel corpo e nello spirito, e cosa, invece, ci fa ammalare. Un messaggio portato con una forza, una franchezza e una poesia forse mai lette nei suoi libri precedenti. "Molti di noi sembrano non amare se stessi. Trascuriamo il corpo fisico, lo nutriamo di cibo...

I gemelli Curt e i cristalli della saggezza

I gemelli Curt e i cristalli della saggezza

Autore: Daniela Grifoni

Numero di pagine: 146

Due fratelli che sino a ieri non sapevano dell'esistenza dell'altro, un sogno, un incontro nel tempo, un'estenuante avventura oltre i confini del proprio pianeta per ricostruirlo infine nella sua forma più pura. Il romanzo "I Fratelli Curt e i Cristalli della Saggezza" racconta il viaggio di due bambini verso la scoperta di ciò che insieme rappresentano, verso la responsabilità di realizzare ciò per cui sono nati e verso la consapevolezza che ognuno di noi, a suo modo, può salvare il mondo. Basta scegliere le persone con cui farlo.

I racconti più belli della saggezza zen

I racconti più belli della saggezza zen

Autore: Lorenzo Casadei , David Santoro

Numero di pagine: 227

Centouno spunti per avvicinarsi a una delle manifestazioni più enigmatiche e stimolanti del pensiero orientale. Lo zen, una pratica più che una filosofia o una dottrina, viene esplorato attraverso brevi ed esemplari racconti, che ne svelano i temi principali: la necessità di ricercare l’illuminazione attraverso l’esperienza diretta, l’insufficienza del linguaggio e della logica, il rapporto maestro-discepolo, l’attenzione per ogni singolo istante, l’amore per il paradosso. Troverete una raccolta di storie e dialoghi antichi e attuali, aneddoti tratti dal mondo del cinema, della musica e della scienza, moderni haiku e persino sms. Riflessioni contemporanee e suggestioni tradizionali che riguardano tutti gli aspetti della vita quotidiana. Un libro leggero e profondo, come la stessa disciplina zen, dalle molte voci e con un pizzico di sottile umorismo. Lorenzo Casadei è nato nel 1971. Pratica alcune arti della tradizione orientale come l’aikido, lo shodo, lo iaido e il tai-chi-chuan. Dal 2004 dirige la Collana Porte d’Oriente della CasadeiLibri. Ha scritto Gli aspetti simbolici e magici dello shodo in Shodo lo stile libero; Il gioco del Go come metafora dell’arte...

Manuale di Zen Occidentale. La logica della saggezza. In appendice: La macchina della mente

Manuale di Zen Occidentale. La logica della saggezza. In appendice: La macchina della mente

Autore: Piero De Giacomo , Roberto Iadicicco

Numero di pagine: 112
Parabole del regno e della saggezza

Parabole del regno e della saggezza

Autore: Aldivan Teixeira Torres

Raccolta di brevi storie relative ai temi del Regno e alla Saggezza. Ogni storia mira a far analizzare e meditare il lettore sulle migliori scelte della vita. Sono esempi pratici e molto utili per tutti i giorni. Il libro è destinato soprattutto a coloro che non hanno trovato la loro strada verso l'evoluzione e il benessere. PUBLISHER: TEKTIME

La speranza di Giobbe

La speranza di Giobbe

Autore: Grazia Papola

Numero di pagine: 118

«Giobbe non spera di avere risposte alle sue domande, ma di vedere Dio, di incontrarlo, perché questo vuol dire trovare le risposte. Continuare a cercare le risposte a livello razionale non porterà a una soluzione, la vera risposta è nell’ordine esistenziale, non nell’ordine teoretico o filosofico. Finché non vedrà Dio non avrà risposte, ma quando vedrà Dio le domande cadranno».

Proverbi dalla saggezza del passato, una speranza per il futuro

Proverbi dalla saggezza del passato, una speranza per il futuro

Autore: Vittorio Pupillo

Numero di pagine: 306

Gli insegnamenti contenuti in questo testo, sono un bagaglio prezioso per i giovani, perché a loro appartiene il futuro, e uno incitamento per gli anziani, a superare con decisionela tentazione di ritirarsi nostalgicamente in un passato che non ritorna mai più.

Il cuore della meditazione. Scoprire la consapevolezza profonda

Il cuore della meditazione. Scoprire la consapevolezza profonda

Autore: Gyatso Tenzin (Dalai Lama)

Numero di pagine: 213
UNA GUIDA ALLA SAGGEZZA NASCOSTA DELLA KABBALAH

UNA GUIDA ALLA SAGGEZZA NASCOSTA DELLA KABBALAH

Autore: Michael Laitman

Numero di pagine: 231

Per molti secoli la Kabbalah è stato un argomento “proibito”. Esamina questa (parziale) lista di prerequisiti a cui dovevi prima rispondere “si” per diventare uno studente: ebreo, maschio, sposato, con più di 40 anni e esperto in altri studi ebraici. Perché allora la Kabbalah viene apertamente insegnata e studiata dappertutto? Perché il divieto è stato abolito. Rav Yehuda Ashlag, Vilna Gaon (GRA) e molti altri importanti Kabbalisti hanno sentenziato che la fine del ventesimo secolo segna un fondamentale cambiamento nella storia della Kabbalah. Oggi è aperta a tutti.Come vedremo all’interno del libro, i divieti c’erano per una ragione. Ma è proprio per la stessa ragione che sono stati oggi rimossi. Noi, l’umanità del ventunesimo secolo, siamo pronti a vedere la Kabbalah per cosa è in realtà: un metodo scientifico, empirico e sperimentato per conseguire la spiritualità mentre viviamo in questo mondo. Studiare la Kabbalah è un viaggio affascinante. Essa cambia la tua prospettiva del mondo e delle persone intorno a te, rivela lati di te che non avevi mai saputo esistessero. È un viaggio di scoperte che avvengono dentro di noi e che si ripercuotono a tutti i...

Essenza della durevolezza - citazioni d’amore

Essenza della durevolezza - citazioni d’amore

Autore: Saeed Habibzadeh

Uno dei miei compiti più importanti è quello di trasmettere con chiarezza e trasparenza i contenuti di conoscenze e situazioni. Mentre cercavo chiarimenti, definizioni e termini che mi aiutassero a comprendere meglio il mondo circostante, dicevo citazioni. La mia intenzione era quella di esprimere un contenuto spirituale comprimendolo in una breve frase. Con il tempo ho riscontrato la loro capacità di mettere le ali allo spirito e di toccare il profondo dell’anima, quindi ho deciso di raggrupparle per argomento. Al momento si possono contare più di venti temi differenti, che pubblicherò poco a poco. Questo libro è il primo della raccolta. Gentile lettrice, gentile lettore, vorrei pregarti di leggere queste citazioni in tutta calma e aprendo il tuo cuore. Esse richiedono del tempo per poter esercitare il loro effetto. Sarebbe bello che tu le lasciassi entrare nella tua vita, in modo da permettere alle irradiazioni della saggezza di agire sullo spirito, sull’anima e addirittura sul corpo. Se avvertiamo la saggezza solo attraverso l’intelletto, il cuore non ne è toccato. Di conseguenza, anche se comprendiamo la verità, essa rimane imprigionata nel nostro intelletto,...

Il cuore saggio

Il cuore saggio

Autore: Jack Kornfield

Numero di pagine: 468

UN CAPOLAVORO DELLA MINDFULNESS In noi c’è un’illimitata capacità di provare amore, gioia, comunione con la vita e felicità. «Il Cuore saggio» è una guida accessibile e al tempo stesso illuminante alla psicologia buddhista che spiega come risvegliare tale capacità. Jack Kornfield ha sperimentato di persona il potere di trasformazione degli insegnamenti buddhisti sulla vita di chi li pratica. Nel percorso che propone ci offre un metodo per poter affrontare le nostre difficoltà, senza chiuderle fuori dalla nostra vita, ma lasciando aperta la porta del cuore. Partendo dai concetti di «salute mentale» e di «coscienza», l’autore esamina la guarigione e il risveglio tramite le pratiche di consapevolezza, illustra come si trasformano le emozioni non salutari, e spiega quali sono gli strumenti psicologici buddhisti, dal potere della concentrazione e della visualizzazione agli esercizi cognitivi e alle pratiche collettive. Kornfield suggerisce anche esercizi specifici con cui cambiare la nostra prospettiva e il nostro modo di stare al mondo. Con uno stile brillante e incisivo, concetti e pratiche vengono illustrati da esperienze realmente accadute che ci aiutano a capire...

La saggezza viene dal cuore

La saggezza viene dal cuore

Autore: Attilio Piazza , Monica Colosimo

Numero di pagine: 240

Nel corso dei secoli il cuore è sempre stato riconosciuto come il centro e la sorgente delle emozioni. Oggi, ricerche scientifiche hanno dimostrato che il cuore possiede anche straordinarie cognitive. Il cuore, infatti, è una sorta di secondo cervello in grado di elaborare dati esattamente come fa la nostra mente. Quando i due centri, cerebrale e cardiaco, sono in sintonia fra loro, i benefici che ne possiamo ricavare sono innumerevoli: si espande, in noi, la percezione visiva della realtà; aumenta la capacità di ascolto empatico, si armonizzano corpo e psiche, si affina l'intelligenza corporea. Alla luce di ciò, Attilio Piazza e Monica Colosimo ci guidano in un percorso meditativo affinché le nostre idee e azioni possano essere ispirate dal cuore. Perché solo imparando a leggere e ad ascoltare il cuore sarà possibile identificare i nostri bisogni più veri e liberarci da schemi mentali nocivi. Liberi di affrontare con lucidità ogni aspetto della nostra vita e trasformarlo, anche se carico di dolore, godremo di una nuova occasione di crescita personale.

Elogio della saggezza

Elogio della saggezza

Autore: Mario Scaffidi Abbate

Numero di pagine: 134

Partendo dal concetto di saggezza quale è andato sviluppandosi dal tempo dei Greci, dei Romani e dei pensatori e mistici orientali sino ai nostri giorni, il libro indica le due vie per conseguirla: la contemplazione e l’azione disinteressata o “senza attaccamento”, ovverosia del rifiuto del mondo e dell’accettazione serena di tutto quanto ci accade, nella convinzione che la vita è governata da una suprema legge di necessità e che ciascun individuo reca in sé, come un DNA, il marchio del proprio destino. La saggezza non esclude necessariamente le passioni e la partecipazione alla vita attiva, compresa quella politica, a condizione che tutto si fonda in una sintesi armonica ed equilibrata nella dimensione interiore, poiché si viene al mondo per farne esperienza, nel contatto con le cose, con gli eventi e con le altre persone, non per isolarsi.

Dizionario della saggezza

Dizionario della saggezza

Autore: Michel Eyquem de Montaigne

Numero di pagine: 67

A cura di Roberto BonchioTratti dai Saggi, il capolavoro di Montaigne, le massime e gli aforismi contenuti in questo Dizionario della saggezza offrono al lettore una sorta di breviario del buon vivere e del ben morire. Nel quadro di un’interpretazione laica e scettica dell’esistenza di grande modernità, Montaigne fornisce una chiave per il raggiungimento di una vita interiore di indubbio spessore, arricchita dai valori della tolleranza, dell’amicizia, della sincerità, dell’amore per la natura. Un eccezionale manuale di vita di cui Flaubert diceva: «Non conosco un libro che disponga meglio alla serenità».«Le donne hanno certamente ragione quando respingono le norme di vita fatte proprie dal mondo: tanto più che sono stati gli uomini ad averle stabilite senza neanche consultarle.»

Nel cuore della brughiera

Nel cuore della brughiera

Autore: Ann Lethbridge

Numero di pagine: 480

2 ROMANZI IN 1 FUGA NELLA BRUGHIERA Poco dopo aver accettato la proposta di matrimonio del rispettabile tenente Dunstan, Lady Selina Albright rivede il suo primo amore, l'indomito Ian Gilvry, divenuto nel frattempo laird di Dunross e nemico giurato di suo padre. Quando scopre che gli uomini di Dunstan stanno per tendere un agguato al clan di Ian, Selina decide di avvisare il vecchio amico, ritrovandosi coinvolta in una rocambolesca fuga attraverso la brughiera che pregiudica irrimediabilmente la sua reputazione. A quel punto l'onore impone ai due giovani di sposarsi. E Ian inizia a chiedersi se la donna che è diventata sua moglie non sia anche quella a cui appartiene il suo cuore. L'EREDITÀ DELLA BARONESSA Per reclamare le terre che il padre le ha lasciato in eredità e riportare all'antico splendore Braemuir, la tenuta della sua famiglia, Lady Jenna deve sposare un uomo molto ricco. Nessuno dei pretendenti scelti per lei dal cugino, però, è in grado di far palpitare il suo giovane cuore. L'unico a possedere le doti di lealtà e coraggio che lei vorrebbe in un marito è Niall Gilvry, l'intrepido scozzese che ha il compito di proteggerla. Abbandonarsi all'amore che è sbocciato ...

Al cuore della sapienza

Al cuore della sapienza

Autore: Luca Mazzinghi

Numero di pagine: 153

Dal racconto della creazione come profezia alla «gioia materiale» del Qoèlet; dal valore teologico della nudità degli amanti nel Cantico dei cantici alla sofferenza dell anziano Tobi, che chiede la morte ma scopre il sorprendente agire di Dio; dalla paura dei malvagi nel libro della Sapienza al rifiuto della violenza da parte di David.Le pagine dell Antico Testamento consentono un viaggio nelle oscillazioni del sentire e sollevano interrogativi: in che modo il saggio può convivere con la consapevolezza che la vita è fugace? Si può accettare la finitudine dell esistenza o, addirittura, riconciliarsi con essa?Il Dio di Israele, si legge nei Salmi, non si dimentica dei suoi poveri e si ricorda sempre della sua alleanza e del suo popolo. Perché se agli uomini è necessario il medico come ricorda il Siracide non smette di essere indispensabile il Signore, quel Dio che «non ha fatto la morte» ma «tutto per la vita».

La Pietra della Saggezza

La Pietra della Saggezza

Autore: Florina Rosu

Numero di pagine: 95

È la storia di alcuni personaggi apparentemente semplici e tuttavia straordinari che partono alla ricerca della saggezza. A volte cerchiamo volontariamente la saggezza, ma è lontana da noi. Altre, invece, non la cerchiamo e la troviamo comunque. È la saggezza che trova noi e sceglie solo coloro che la meritano.

Le Sette Leggi della Realtà e dell’Essere

Le Sette Leggi della Realtà e dell’Essere

Autore: Max Corradi

Numero di pagine: 154

Questo libro si basa principalmente sui sette principi ermetici della realtà e dell'essere descritti nel testo ermetico "Il Kybalion". Queste sette leggi possono essere considerate i principi essenziali delle diverse tradizioni spirituali occidentali e orientali. Per questo motivo nel libro si propongono molti parallelismi fra i diversi insegnamenti spirituali. La prima parte del libro tratta le sette Leggi ermetiche che governano la Realtà in relazione alle varie tradizioni spirituali: il Principio di Mente di Puro Essere (tutto è Mente), il Principio di Causa ed Effetto, il Principio di Vibrazione, il Principio di Corrispondenza, il Principio di Polarità (o degli opposti), il Principio di Ritmo (o Ciclicità) e il Principio di Genere. La seconda parte offre diversi metodi che possono essere utilizzati per realizzare la propria natura di Puro Essere e cambiare le condizioni e le circostanze della propria vita.

Nel Cuore della Creazione l'Origine

Nel Cuore della Creazione l'Origine

Autore: Massimiliano Steffen

Numero di pagine: 214

In questa seconda Opera, descrivo le esperienze di contatto con i Popoli Stellari e dei Piani Spirituali fino all'immersione nella Sorgente, e degli insegnamenti che mi hanno trasmesso nel corso di questo profondo cammino spirituale, realizzando la ragione di questa discesa sulla Terra e l'origine della mia essenza Spirituale che si riveste d'amore mentre viaggia nella Vita. In un ritmo infinito, il nostro Spirito si muove tra Cielo e Terra, per cercare nei mondi tutte le risposte, alle mutevoli forme dell'essere, realizzando la supercoscienza divina e la consapevolezza del senso dell'esistenza ricercando nella sequenza, lo scopo della materia, finché lo Spirito sarà pronto a tornare all'Oceano dell'Amore Infinito, sicuro di averlo compreso l'Assoluto.

Figlio mio, se il tuo cuore è saggio

"Figlio mio, se il tuo cuore è saggio"

Autore: Dinh Anh Nhue Nguyen

Numero di pagine: 394

Il libro dei Proverbi è considerato uno dei più importanti per comprendere la tradizione sapienziale israelita. Gli studi sulla Terza Collezione dei Proverbi (Pro 22,17-24,22) e nella seconda parte (Pro 23,12-24,22) sono pochi e lasciano molte questioni sul piano contenutistico e formale. Si tratta di uno studio esegetico-teologico con l'impiego del metodo storico-critico... Emergono con chiarezza le figure dei genitori come trasmettitori della cosiddetta sapienza ed ethos familiare; il loro insegnamento risulta contrassegnato da un forte universalismo nonostante i loro pensieri etici e teologici siano radicati al popolo d'Israele.

Elogio della felicità possibile

Elogio della felicità possibile

Autore: Orlando Franceschelli

Numero di pagine: 208

Natura, saggezza e felicità: forse per ogni essere umano è difficile vivere senza interrogarsi, almeno una volta, sul loro effettivo rapporto. E sull’altra questione che questo rapporto inevitabilmente solleva: in che senso la saggezza può favorire la nostra felicità? Ricercare la saggezza non equivale a diventare più consapevoli del carico immenso di dolore, sofferenza e ingiustizia che grava sulle nostre vite e su quelle dei nostri simili? Saggezza della felicità possibile: questa è la prospettiva filosofica proposta da Orlando Franceschelli. Essa ci ricorda non solo che tra natura, saggezza e felicità esiste un rapporto indissolubile, come aveva suggerito già Epicuro, ma che questo rapporto possiamo coltivarlo soltanto a patto di essere, a un tempo, consapevoli dei limiti che la sofferenza e la morte pongono alle nostre gioie, e concretamente impegnati a valorizzare e godere tutta la felicità che, entro questi limiti, è possibile raggiungere. È in questo orizzonte etico-antropologico che anche la Regola Aurea – fai agli altri ciò che vorresti fosse fatto a te – può essere riscritta come impegno a fare per la felicità di ogni essere senziente tutto ciò che...

Fine senza compimento

Fine senza compimento

Autore: Cristiano Vidali

Protagonista della Hegel Renaissance, Alexandre Kojève è stato indubbiamente una delle fi gure più controverse e decisive nella riabilitazione del pensiero hegeliano nel Novecento. A contraddistinguere in modo inconfondibile la sua lettura è l’idea di una “fi ne della storia” già realizzatasi e correlata all’avvento del sapere assoluto tra gli esseri umani. È possibile recuperare oggi questa proposta fi losofi ca, riconoscerne la legittimità, malgrado innumerevoli eventi continuino a prodursi? Rilevando l’assoluta importanza della tradizione, ossia della continuità quale presupposto immanente alla storia, e prestando attenzione alla velocità che sempre più marcatamente caratterizza il nostro mondo, può risultare sorprendente come – diversi decenni più tardi – proprio l’idea kojèviana di fine della storia possa avvalersi di una nuova chiave interpretativa, confi gurandosi come uno strumento decisamente effi cace per la comprensione della contemporaneità.

Ultimi ebook e autori ricercati