Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Il diritto di essere se stessi

Il diritto di essere se stessi

Autore: Guido Alpa

Numero di pagine: 336

Il “diritto di essere se stessi” è la formula utilizzata per descrivere le tecniche di protezione giuridica dell’individuo – inteso come “persona”, cioè come valore in sé e per sé – da ogni discriminazione. Nel momento in cui, crollati gli status, nelle nostre società si è consentito a ciascuno di agire liberamente, disponendo di sé e costruendo i propri rapporti sociali, è iniziata anche la lotta alle discriminazioni. Battaglia che, nel tempo, è cambiata e si è sviluppata perché, anche se il margine di libertà è via via cresciuto specie nei sistemi autenticamente democratici, gli stigmi, le limitazioni e le privazioni non sono cessati. Le costituzioni contemporanee, insieme con la Carta dei diritti dell’Unione europea, la Convenzione europea dei diritti umani e la Dichiarazione universale dei diritti umani dell’ONU offrono garanzie alle persone che sono discriminate per sesso, etnia, credenze religiose e politiche, orientamento sessuale e così via. Ciascuno di questi criteri persecutori è fondato su ragioni politiche, culturali e giuridiche che si sono sviluppate in momenti storici diversi e solo risalendo alle loro origini è possibile...

Mamma, perché Dio è maschio?

Mamma, perché Dio è maschio?

Autore: Rita Torti

Numero di pagine: 224

L’educazione alla fede non può prescindere dalla dualità maschile-femminile. Il libro riflette su potenzialità e limiti dell’esperienza ecclesiale cattolica, attraverso l’analisi di alcuni casi di trasmissione della fede alle giovani generazioni.

Ildegarda di Bingen

Ildegarda di Bingen

Autore: Stefania Terzi

Numero di pagine: 192

Dopo una prima parte dedicata alla presentazione di Ildegarda e dei temi più importanti presenti nelle sue opere, il testo esplora il diretto rapporto tra il contenuto dei testi e l'esperienza visionaria da cui essi hanno origine.

Corpo a corpo

Corpo a corpo

Autore: Marinella Perroni

Numero di pagine: 128

Una pubblicazione che intercetta il corpo a corpo – confronto fra un corpus di scritti (la Bibbia) e le donne che con esso si implicano fino alla carne – attraverso delle pratiche: quella del Festival Biblico di Vicenza e quella del lavoro internazionale su "Bibbia e donne".

Hijab

Hijab

Autore: Giorgia Butera , Tiziana Ciavardini

Numero di pagine: 76

Perché ci sono donne, nel mondo islamico, che indossano il velo con orgoglio? Perché altre lo ritengono una prigione? Questo libro stigmatizza ogni pregiudizio culturale che vede nella donna con indosso l’hijab una donna sottomessa. Molte musulmane velate, infatti, sono donne emancipate e con un’alta considerazione di se stesse. Icone del softpower. Mentre invitano alla libera scelta, le autrici portano avanti anche la battaglia delle donne iraniane e di tutte quelle che lottano contro i soprusi e il velo come imposizione. Attraverso il racconto personale e le esperienze in prima persona di alcune donne islamiche e non, favorevoli o contrarie al velo, questo libro contribuisce alla conoscenza variegata del mondo musulmano, delle sue culture e delle sue tradizioni.

Figlie di Agar

Figlie di Agar

Autore: Letizia Tomassone

Numero di pagine: 176

In queste pagine si intrecciano diverse voci sulla figura di Agar, provenienti dal mondo musulmano, cristiano ed ebraico. In tutte le tradizioni Agar è donna di fede, e le domande che oggi poniamo a questa donna sono inedite, ma essenziali per il nostro tempo.

Lo straordinario dell'ordinario

Lo straordinario dell'ordinario

Autore: Maria Antonella Grillo , Luisella Lugoboni

Numero di pagine: 208

Marisa Bellenzier (1928-2008) e Ivana Ceresa (1942-2009) offrono uno spaccato significativo del ’900 cattolico italiano: sono donne che hanno vissuto la propria condizione come responsabilità per altre e altri, nell’agorà politica e nella comunità ecclesiale.

Regina Jonas

Regina Jonas

Autore: Maria Teresa Milano

Numero di pagine: 144

La figura della rabbina Jonas, insegnante e «curatrice di anime», nella società della Berlino dei primi anni ’30. Deportata nel ghetto di Terezin, resistente non armata nella 2a guerra mondiale, Regina condivise il destino dei suoi correligionari.

Un vulcano nel vulcano

Un vulcano nel vulcano

Autore: Lucia Vantini , Chiara Zamboni , Luciana Percovich , Elizabeth Green , Daniela Di Carlo , Cristina Simonelli

Numero di pagine: 112

L’importanza del pensiero di Mary Daly, una teologa che si pone ai margini e in forte critica rispetto alla teologia cristiana, è il dato da cui partono le riflessioni di questo libro, che introduce e invoglia alla lettura dei suoi testi.

La saggia inquietudine

La saggia inquietudine

Autore: Stefanie Knauss

Numero di pagine: 240

Il corpo suscita da sempre inquietudini, e non solo nell’ambito delle religioni: è il segno della mortalità dell’essere umano e insieme il fondamento del suo essere al mondo; strumento del peccato e della salvezza; dotato di autonomia e sempre in...

Voci di scrittori arabi di oggi e domani

Voci di scrittori arabi di oggi e domani

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 460

Dopo Voci di scrittori arabi di ieri e di oggi, volume che ha presentato al pubblico italiano le opere dei maestri della letteratura araba del Novecento, questa nuova antologia ci apre una finestra sulla produzione contemporanea in quella lingua, fornendoci una panoramica sulla creazione letteraria di questo inizio di XXI secolo attraverso le voci di autori provenienti da Maghreb e Mashreq, dalle coste meridionali del Mediterraneo e dal Vicino Oriente. Questi racconti, all’insegna della sperimentazione di generi e forme, ci raccontano di un mondo in trasformazione di cui la letteratura, come sempre vero e proprio sismografo della società, rende testimonianza.

Oasis n. 30, L'Islam delle donne

Oasis n. 30, L'Islam delle donne

Autore: Fondazione Internazionale Oasis

Numero di pagine: 144

OASIS è una rivista transdisciplinare di informazione culturale aperta a contributi di cattolici e non cattolici.

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2010) Vol. 9/2

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2010) Vol. 9/2

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 277

Il tema: Violenza, a cura di Maria Clara Donato e Lucia FerranteMaria Clara Donato e Lucia Ferrante, Introduzione (p. 7-18). - pdf full textMarco Cavina, Per una storia della “cultura della violenza coniugale” (p. 19-37).Cesarina Casanova, Le maschie virtù. Le strategie familiari di una madre del Cinquecento (p. 39-56).Alessio Basilico, La violenza domestica nell’Abruzzo di età moderna (p. 57-74).Anna Vanzan, (Dis)onore e migrazione. In margine ai “delitti d’onore” nella comunità islamica italiana (p. 75-93).Annie Léchenet, La lotta contro la violenza di genere in Francia: una visione dall’interno (p. 95-114).Maria Virgilio, Violenza maschile sulle donne e strumentario giuridico (p. 115-134)I centri antiviolenza, a cura di Maria Clara Donato e Lucia Ferrante. Testimonianze di Anna Pramstrahler, Marisa Guarneri, Maria Rosa Lotti, Giovanna Zitiello, Antonella Veltri, Vera Guida (p. 135-169).RicercheConcetta Pennuto, Trincavelli e i tempi della gravizanza: il “consiglio” di un medico del Cinquecento (p. 171-192).Domenico Rizzo, Interpretare un gesto: maschi esibizionisti tra Otto e Novecento (p. 193-220).InterventiAlessandra Gissi, Il corpo della nazione in...

Fenomeni migratori, diritti umani e libertà religiosa

Fenomeni migratori, diritti umani e libertà religiosa

Autore: Antonio Ingoglia, Mario Ferrante

Numero di pagine: 250
Donne e Islam: l'altra metà del cielo

Donne e Islam: l'altra metà del cielo

Autore: Massimo Campanini , Francesca Forte , Nibras Breigheche , Margherita Picchi , Rosanna Sirignano

In questo ebook, curato dal professor Massimo Campanini, sono raccolti una serie di contributi volti ad indagare il rapporto tra il mondo femminile e l'Islam: dalle donne del profeta Muhammad, al loro ruolo nel Corano; da prospettive maggiormente storiche come la donna nell'Islam medievale fino a questioni di più stringente attualità. Un testo che aiuta dunque ad affrontare in maniera equilibrata e competente un tema decisivo per il presente e il prossimo futuro.

Se Dio fosse un attivista dei diritti umani

Se Dio fosse un attivista dei diritti umani

Autore: Boaventura De Sousa Santos

Numero di pagine: 160

La religione può rappresentare una fonte di energia per chi lotta in favore dei diritti umani? La teologia può offrire un contributo positivo ai movimenti sociali? Boaventura de Sousa Santos scandaglia il mondo in cui viviamo, pervaso da fondamentalismi religiosi di varia provenienza, e cerca di capire quale rapporto fruttuoso possa crearsi fra le teologie politiche oggi imperanti a varie latitudini del pianeta e le battaglie sociali di chi lotta per la dignità degli esseri umani. Come queste pagine tentano di dimostrare, solo una concezione contro-egemonica dei diritti umani può essere all’altezza di una simile sfida.

Mappa mundi

Mappa mundi

Autore: Domenico De Masi

Numero di pagine: 870

Se si parla sempre più spesso di crisi dell’Occidente, se ormai l’intero pianeta avverte un disagio che i profeti di sventura prevedono irreversibile, forse non è la realtà a essere in crisi, forse è in crisi il nostro modo di interpretarla. Dato che le categorie mentali ereditate dall’epoca industriale non sono più capaci di spiegarci il presente, siamo indotti a diffidare del futuro. Nello stesso tempo, sentiamo crescere l’esigenza di un nuovo modello di vita, capace di orientare un progresso che, privo di regole e di scopi, risulta sempre più insensato. Ma a chi tocca l’onere di elaborarlo? Ne esiste già un embrione da qualche parte? In queste pagine Domenico De Masi parte dalle domande più urgenti del nostro tempo per avviare un’analisi a tutto campo dei modelli di vita elaborati dall’uomo nel corso dei secoli, dei sistemi sociali, culturali, religiosi creati per rispondere alle sfide dell’esistenza. Possono ancora esserci utili? Sì, ma a patto di partire da una seria rivisitazione critica, che ci guidi nel percorso che l’intelligenza collettiva ha compiuto fino a oggi e ci aiuti a costruire nuovi schemi per orientarci nel futuro che ci attende.

Le figlie di Abramo

Le figlie di Abramo

Autore: Massimo Annati

Molti secoli fa, partendo dalla Rivelazione gli uomini (maschi) hanno enunciato le norme religiose – talvolta con estrapolazioni molto libere rispetto ai testi sacri – a cui sono poi seguite le leggi civili e le inevitabili percezioni di giusto/sbagliato, permesso/vietato, che riguardano tanto la società nella sua interezza quanto il singolo individuo che le declina in funzione della propria storia, della propria cultura e della propria sensibilità. Nei secoli, queste regole hanno spesso creato notevoli differenze tra maschi e femmine e solo oggi − e comunque soltanto in alcune parti del mondo − le discriminazioni di genere sembrano avviate verso il tramonto. Questo libro vuole ripercorrere il lungo cammino compiuto dalle “Figlie di Abramo” nel tempo e nello spazio, esplorando nei diversi contesti nazionali le relazioni tra religione, diritto e realtà sociale, attraverso aspetti quali matrimoni, divorzi, diritti civili, discriminazioni, delitti d’onore, amore e sessualità.

Donne per un altro mondo. Storie di protagoniste femminili in Africa, Asia, mondo islamico, Balcani e Caucaso, America latina, Nazioni Unite

Donne per un altro mondo. Storie di protagoniste femminili in Africa, Asia, mondo islamico, Balcani e Caucaso, America latina, Nazioni Unite

Autore: Paolo Moiola , Angela Lano

Numero di pagine: 368
Studi Interculturali 1, 2014

Studi Interculturali 1, 2014

Autore: Gianni Ferracuti

Numero di pagine: 258

Veronica Balbo: Tra Scilla e Cariddi, ovvero dalla padella alla brace: evoluzione e involuzione dei CPT dalla legge Turco-Napolitano alla legge Bossi-Fini Pier Francesco Zarcone: Mondo islamico, laicita e secolarizzazione Mario Faraone: Which is it to-day, morphine or cocaine?: l'oppio e i suoi derivati come elementi strutturali, interculturali e creativi nei testi letterari, memorialistici e saggistici di lingua inglese del XVIII e il XIX secolo. Gianni Ferracuti: Contro le sfingi senza enigma: Estetismo, critica antiborghese e prospettiva interculturale nel modernismo Giuseppe Vaira: Soggetto e comunicazione interculturale nell'analisi di Alain Touraine Anna Di Somma: Un intellettuale di vocazione. A proposito de La vocazione dell'arciere. Prospettive critiche sul pensiero di Jose Ortega y Gasset

Sin imagen

Il Corano e le donne. Studio di geografia della religione

Autore: Daniela Santus , Sara Ansaloni

Numero di pagine: 231
La ferita e la luce

La ferita e la luce

Autore: Paolo Scquizzato

Quaranta brani del vangelo sono riletti e riproposti con l'intenzione di aiutare a entrare nel testo e a farne una fonte di meditazione per nutrire una fede che non dia nulla per scontato, ma si lasci sempre provocare dal messaggio inesauribile di Gesù e dalla necessità di farne il tessuto delle nostre giornate e del nostro progetto di vita.

Genere, politica, storia

Genere, politica, storia

Autore: Joan W. Scott

Numero di pagine: 321

Il saggio di Joan W. Scott che apre il volume (Il “genere”: un’utile categoria di analisi storica) è uno degli scritti più influenti e citati della letteratura storica contemporanea, e un cardine degli studi femministi. Il suo contributo critico ha inciso profondamente sulla storia delle donne e più in generale sulla nostra comprensione del passato, sulle scienze sociali, sugli studi culturali, sulla teoria femminista, ispirando ricerche innovative nel nuovo campo della storia di genere. Oltre a questo, si pubblicano qui per la prima volta in Italia alcuni dei testi più significativi e attuali di Scott sul rapporto tra genere, politica e storia. Li accompagnano i saggi di sei storiche di diverse aree geografiche e di diverse specializzazioni cronologiche, che sulla «American Historical Review» hanno recentemente fatto il punto sull’impatto della categoria di genere nei diversi campi della ricerca storica delle donne. Con interventi di Maria Bucur, Dyan Elliott, Gail Hershatter, Joanne Meyerowitz, Heidi Tinsman, Wang Zheng.

Altri femminismi

Altri femminismi

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 254

Il volume pone al centro i sistemi di pensiero e le pratiche politiche che il femminismo ha assunto con l’irruzione di nuovi soggetti, nell’incontro con altri movimenti e categorie di analisi e di fronte alle emergenze del mondo contemporaneo, aggiornando la ricerca con l’obiettivo di analizzare le problematiche dei femminismi contemporanei che appaiono più urgenti. Violenza e riproduzione, trasformazioni del lavoro e immigrazione, rapporto con il lesbismo e emergere del soggetto trans, confronto con l’industria del sesso e impatto con l’Islam, fino alla riflessione sul multiculturalismo nel mondo post-coloniale. Partendo da questi temi le autrici raccolgono la sfida che la complessità del presente pone alla storia e alla tradizione del pensiero femminile e alle pratiche politiche che lo hanno accompagnato. Questo lavoro non può e non vuole essere l’ultima parola su questi temi, divenuti di recente più ampi e controversi, ma si pone come strumento utile per affrontare la fitta trama del presente, nel momento in cui le pratiche femministe si rinnovano.

Ultimi ebook e autori ricercati