Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 33 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Il meglio dei racconti

Il meglio dei racconti

Autore: Dino Buzzati

Numero di pagine: 368

Svolgimenti inattesi e finali imprevedibili, sorprese e invenzioni fantastiche in una narrazione pervasa di simboli e allegorie che trasformano vicende apparentemente minimali in rappresentazioni dell'universale condizione umana. L'arte di Dino Buzzati rappresenta una trasfigurazione potente e vigorosa della realtà e dell'angoscia dell'uomo, sublimata in atmosfere di suggestione metafisica. Con le sue fantastiche immersioni nei misteri della vita quotidiana e i suoi personaggi così strani eppure così veri, Dino Buzzati consegue, racconto dopo racconto, il suo scopo: «divertire e commuovere» il lettore, attirandolo nel suo mondo incantato per coinvolgerlo emotivamente, sorprenderlo e anche spaventarlo.

Giona

Giona

Autore: Benedetta Tobagi

Numero di pagine: 80

Giona è uno strano tipo di profeta, un uomo in fuga dal proprio compito e dal proprio destino, refrattario alle richieste del suo Dio. La sua storia mette in scena, in quattro brevissimi capitoli, un'esperienza universale: per ciascuno di noi esiste una chiamata e affrontarla è una delle sfide più importanti della nostra vita.

La mossa della cernia

La mossa della cernia

Autore: Valeria Corciolani

Numero di pagine: 140

Un anziano pasticcere, affascinante e volitivo. Due amiche ricche di inventiva e spirito d’osservazione, un commissario avvolto in colonne sonore, un granitico ispettore, un agente scelto che ingoia lacrime con pene d’amore e un libraio che non sopporta i crimini sul congiuntivo. Uno spettacolare concorso che coinvolge cuochi di tutte le nazionalità nella cornice di una cittadina ligure, luminosa e variabile come il cielo di primavera. Ma ecco che l’apparente tranquillità viene spezzata dall’ombra nera di una morte misteriosa. Le due amiche Guia e Lucia si trovano, loro malgrado, coinvolte in questo strano caso dai contorni esoterici, che pare sfuggire alle normali procedure investigative, in un crescendo di colpi di scena. Ma come sempre la realtà è mutevole e imprevedibile, capace di celare la soluzione dove meno te l’aspetti. Tra false piste, illeciti convegni amorosi, mercato di opere d’arte e burrascose vicende familiari, Valeria Corciolani ci regala un altro giallo coinvolgente e ci riporta alle atmosfere chiavaresi, con alcuni dei personaggi già incontrati e amati in “Lacrime di coccodrillo” e nel racconto “Pesto dolce”.

«Ci vorrà naturalmente una guida»

«Ci vorrà naturalmente una guida»

Autore: Cristiana Lardo

Numero di pagine: 112

«Ci vorrà naturalmente una guida che conduce ai posti da salutare. Uno spirito, lo spirito del tempo, non triste, anzi scherzoso, guai se non scherzasse. Oppure un cane. Questo per dar luogo ai dialoghi. Oppure, più semplice, le cose stesse si mettono a parlare. Sì, forse questa è la soluzione migliore». Sono parole che Dino Buzzati scrive nel suo diario poco prima di morire. Questo libro è diviso in due parti che discorrono tra loro: la prima, intitolata «memoria», propone una lettura dei Miracoli di Val Morel – la sua ultima opera – proprio a partire dai «luoghi da salutare», che sono tanto luoghi geografici quanto soprattutto luoghi metaforici, fantastici, eppure sempre molto concreti nei suoi romanzi e racconti. La seconda, dal titolo «dialoghi», è un’analisi delle influenze che hanno avuto su Buzzati non pochi scrittori italiani. Si tratta di dialoghi che allontanano l’idea, troppo spesso ripetuta, che Buzzati sia estraneo alla letteratura del nostro Paese, e che dimostrano, invece, come egli appartenga a pieno diritto alla tradizione italiana novecentesca.

Wasteland. La terra dei sogni perduti

Wasteland. La terra dei sogni perduti

Autore: Giorgio J. Squarcia

Numero di pagine: 320

Sebastian, un musicista cinico e disincantato, rivive in sogno il ricordo di un passato in cui era giovane, pieno di speranze e d’amore. Al risveglio l’eco di quel sentimento non svanisce ma lo lascia con lo struggente desiderio di ritornare nel sogno e ritrovare lei, la donna che amava. Per farlo, però, deve varcare di nuovo la linea che separa la realtà dalla fantasia, fino a Wasteland, la terra dei sogni perduti. Spinto dalla voglia di rinascere, Sebastian affronta un viaggio nella propria mente, per approdare in un luogo dove stupore, speranza e amore sono ancora possibili. Wasteland. La terra dei sogni perduti è la storia di una rivoluzione interiore, un’odissea attraverso mondi fantastici e incontri eccezionali, alla ricerca del segreto della felicità e del senso della vita.

Le diversità degli alunni

Le diversità degli alunni

Autore: Luigi Tuffanelli

Numero di pagine: 354

Utilizzare al meglio le differenze cognitive, linguistiche, emotive e di atteggiamenti che emergono in una classe nei processi di apprendimento-insegnamento è la grande sfida per ogni insegnante sensibile e attento.Chiunque, però, voglia confrontarsi con questo tema viene travolto dalla mole di risultati prodotti dalla ricerca pedagogica e psicologica degli ultimi vent'anni, impulsi e orientamenti teorici difficili da inquadrare in una prospettiva coerente e fruibile sul piano didattico.In questo libro, ideale prosecuzione del grande successo Formare una testa ben fatta (2003), l'autore presenta in modo chiaro e approfondito le varie dimensioni della diversità: i temperamenti, le intelligenze multiple, gli stili di apprendimento, la creatività, il mondo emotivo, gli stili comunicativi. Il risultato è un percorso formativo prezioso per una pratica didattica e una professionalità docente più consapevoli e soddisfacenti, impegnate nel riconoscimento e nella valorizzazione delle differenze.

Viaggio al termine del Novecento

Viaggio al termine del Novecento

Autore: Giuliano Gramigna

Numero di pagine: 240

Dagli anni cinquanta fino all’alba del nuovo millennio, Giuliano Gramigna è stato uno dei critici militanti più assidui e più acuti del nostro dopoguerra: amato e temuto dagli scrittori, ha saputo interpretare i nuovi fermenti del secondo Novecento, dallo strutturalismo alla psicoanalisi, e ha fornito una lettura sempre attenta e appassionata delle vicende letterarie italiane. Nonostante ciò, il suo nome è spesso trascurato dalle storie più aggiornate della critica, forse per la sua naturale discrezione, ma anche per la sua posizione ibrida tra i moduli accademici e quelli giornalistici. Questo libro raccoglie 79 recensioni di romanzi italiani stese da Gramigna tra il 1955 e il 2003 e si propone di colmare una grave lacuna culturale rendendo omaggio alle sue qualità di lettore versatile e curioso, alla sua capacità comunicativa, alla sua straordinaria fiducia nel testo letterario, all’etica di un mestiere che sta oggi vivendo una forte crisi di identità. Una raccolta destinata a quanti vogliano conoscere dall’interno la nostra letteratura, dai capolavori entrati nel canone scolastico (Gadda, Moravia, Pasolini...) fino ai “minori” che, spesso ingiustamente, ne...

Separazioni, perdite e lutti

Separazioni, perdite e lutti

Autore: Angelo Pennella

Numero di pagine: 110

Il volume raccoglie i contributi presentati nel corso della prima Giornata di Studio (Roma, 8 febbraio 2014) promossa dalla Associazione Culturale “IntegralMente” sul tema della separazione e del lutto nella vita quotidiana e in psicoterapia. I lavori, che hanno offerto numerosi spunti clinici oltre che interessanti riflessioni teoriche, sono stati coordinati Luciano Mecacci e hanno visto la partecipazione di Mario Ardizzone, Monica Baron, Barbara Cordella, Rosario Di Sauro, Pier Giorgio Foglio Bonda, Massimo Grasso, Angelo R. Pennella, Maria Pichi, Massimo Scialpi, Pietro Stampa e Luisa Zoppi.

La formazione del mediatore

La formazione del mediatore

Autore: Maria Martello

Un’interpretazione del conflitto in funzione dei soli parametri giuridici ed economici sarebbe destinata a lasciare in ombra realtà che sfuggono a spiegazioni razionali: la dimensione emotiva dei comportamenti delle parti in lite, producendo soluzioni ‘di carta’ che lasciano aperte le ragioni di fondo del conflitto. La mediazione, invece, conduce ad accordi tendenti a soddisfare appieno i bisogni delle parti. Ma alcune mediazioni riescono, ed altre no: dipende da un quid ‘misterioso’ sul quale il mediatore fa leva, a volte con competenza, altre meno. Quel quid è il fattore umano, centrale nel conflitto, che va oltre gli interessi, tocca i bisogni apparenti e soddisfa quelli reali, esistenziali, profondi. Il mediatore che ne ha consapevolezza può portare le parti a prenderne atto, ad elaborare le ragioni del contrasto sino a superarlo, eliminando alla radice i motivi del conflitto. Questi è il mediatore che ha una buona formazione filosofico-umanistica. La formazione comporta un radicale mutamento di mentalità rispetto a specifici metodi e contenuti, onde consentire al mediatore professionale in ambito civile, familiare, penale, sociale, scolastico, aziendale gli...

Quello che non so di te (Collana Literary Romance)

Quello che non so di te (Collana Literary Romance)

Autore: Francesca Redolfi

Samantha non conta più le volte in cui si è precipitata al Pronto Soccorso. Del resto, da anni ormai le parole più usate in casa sua sono “ipocondria” e “psicosomatico”, al contrario di “mamma”, la meno menzionata. Proprio durante uno di questi momenti resta chiusa nell’ascensore dell’ospedale con un medico dagli occhi dello stesso celeste del camice, il solo capace di ritinteggiare di un bel corallo le pareti verdognole del nosocomio. Giulio, questo il suo nome, sembra capitare a proposito, perché Sam ha giurato a se stessa che sposerà un dottore, convinta che solo così potrà guarire dalla sua ipocondria. In una Milano estiva, tra corse al triage e menzogne velate; con una coinquilina chiassosa e due sorellastre che sembrano la copia di Anastasia e Genoveffa, riuscirà Sam a nascondere la sua vera natura di malata immaginaria? E Giulio potrà amarla nonostante tutte le sue fissazioni?

Cose dell'altro mondo. Percorsi nella letteratura fantastica italiana del Novecento

Cose dell'altro mondo. Percorsi nella letteratura fantastica italiana del Novecento

Autore: Silvia Zangrandi

Numero di pagine: 228

Questo studio si propone di esaminare la letteratura fantastica del Novecento in Italia. Nel nostro paese, diversamente dai paesi d’oltralpe, è nel XX secolo che si assiste a un’autentica fioritura di opere legate a questo modo letterario e la specificità del fantastico italiano va cercata proprio nel Novecento. Il fantastico del Novecento fa leva non tanto sull’angoscia e sul terrore quanto sulla perdita di armonia con noi stessi e con il mondo attorno a noi, sul senso di smarrimento, sulla minaccia alle nostre abitudini, sull’esistenza di eventi straordinari, come dimostrano nei loro scritti Papini Pirandello Savinio Buzzati e in tempi più recenti Calvino Levi Ortese Tabucchi... Vista in questi termini, la letteratura fantastica del Novecento pone domande che non trovano risposta e da questo trae la consapevolezza che non esiste una verità univoca, ma una serie infinita di possibili verità che, alla fine, si rivelano tutte illusorie.

Milano e la memoria: distruzioni, ricostruzioni, recuperi

Milano e la memoria: distruzioni, ricostruzioni, recuperi

Autore: Paolo Giovannetti , Simona Moretti , AA. VV.

Milano è una città tutt’altro che “smemorata”. Il suo passato remoto e recente è stato affrontato da innumerevoli opere storiche, e le arti e la letteratura ne restituiscono pressoché da sempre le infinite sfaccettature. Eppure, nei decenni più vicini a noi sembra esserci una specie di buco. Si tratta della ricostruzione cittadina dopo i danni patiti nella Seconda Guerra Mondiale. È difficile trovare tracce di questo particolare “evento” al di fuori di una letteratura specialistica. Nelle arti, persino nel cinema, il tema è trascurato, e nella consapevolezza condivisa – nella memoria – occupa uno spazio limitatissimo. È come se, paradossalmente, negli ultimi ottant’anni fossero stati conservati vividamente soprattutto gli estremi: da un lato la distruzione e in genere il dolore della guerra; dall’altro il boom economico, con i suoi miraggi e il suo “neocapitalistico” sfruttamento, espressione peraltro di una vitalità economica pienamente moderna. In questo libro si cerca dunque di riempire questo vuoto. La metodologia è plurale. Un gruppo di studiosi dell’Università IULM, professanti discipline anche molto diverse tra loro (dalla letteratura...

Quelle notti di luna blu

Quelle notti di luna blu

Autore: Luca Dattrino

Numero di pagine: 180

Racconti brevi, taglienti ma delicati, autoironici. Una narrativa fluida, scorrevole. Storie minime, originali, alcune di riconoscibile quotidianità, altre che sfociano nell’assurdo, nei ricordi o in un presente di dolce nostalgia. Ma tutte con un prezzo da pagare. L’autore non si risparmia, mettendosi a nudo con trasparenza e dando vita a una raccolta di 27 racconti dinamica e piacevole. In “Strip”, l’idea di non lasciar morire un aspirante suicida è semplicemente fantastica. (Andrea Bianchetti, poeta e scrittore) “Spegnendo Rimmel, auto e luce del garage e finalmente salendo gli scalini verso casa, Lucio capì di non essere solo. Con Graziella e Stefano, ora, aveva quel che in fondo sapeva già di avere senza però esserne sicuro. Era il suo presente, il grimaldello per il suo futuro. La certezza di tutto. Un ordine, un ideale. Una bandiera. Graziella e Stefano erano il suo piccolo esercito. Piccolo ma invincibile: una donna, sopra in bagno a struccarsi, perplessa ma un po’ più serena per quanto era accaduto prima… e un ragazzino ancora ignaro di quanto facesse schifo la vita dei grandi, in attesa di quel «‘notte, piccolo, a domani» che era sempre stata...

La parte migliore del mondo

La parte migliore del mondo

Autore: Paolo Bernardini

Numero di pagine: 336

a cura di Davy Marguerettaz Il pensiero politico e la storia americana, dal Settecento a oggi, presentano una moltitudine di forme, figure e momenti davvero straordinari, e spesso ignoti in Europa. Nel dilemma tra centralismo e decentralizzazione, tra statalismo e libertà individuali, tra chiusura e apertura verso il resto del mondo, nella continua ricerca di una identità peculiare “americana” che la distingua dal Vecchio Continente, la filosofia politica, la mentalità, il “genio” dell’America si trovano spesso lacerati. Questo libro tratta di molte figure-chiave nello sviluppo intellettuale e politico americano dall’età dei Fondatori, John Dickinson e Richard Henry Lee, contemporanei di Jefferson, a George F. Will, anima del pensiero conservatore americano contemporaneo più puro. In mezzo, tante altre figure, di scrittori come Dunn, difensori della schiavitù come Fitzhugh, diplomatici inviati nell’Italia risorgimentale come Daniel. È un affresco composito, irregolare, ed estremamente affascinante, che ben riflette le infinite anime morali e intellettuali degli Stati Uniti d’America, con occasionali incursioni nel Centro e Sud del grande continente, che è...

Incontri tra i banchi di scuola

Incontri tra i banchi di scuola

Autore: Valeria Biraghi

Numero di pagine: 210

L’opera è costituita da ventitré racconti che si susseguono con un ritmo veloce e appassionante, dando corpo a un romanzo autobiografico in cui una preside, alla fine della sua carriera, ricompone con la tenerezza del ricordo un mosaico fatto di tante storie, di tanti incontri “speciali”, soprattutto con preadolescenti: ragazzi e ragazze ciascuno con i suoi problemi, la sua originalità, la sua storia personale. Il mondo della scuola viene colto e tratteggiato nel suo divenire e nella sua complessità in un arco temporale di cinquant’anni. Dalle pieghe della memoria affiorano immagini dell’ infanzia e della giovinezza dell’autrice inserite nei paesaggi che fanno da sfondo al romanzo: il lago Maggiore, il mare marchigiano di Falconara Marittima, la metropoli Milanese e le montagne ossolane. Il romanzo, ispirato in ogni parola ad una visione positiva dell’uomo e dell’esistenza, offre al lettore gli strumenti per un approccio lungimirante e rispettoso dell’universo giovanile.

Per ora una cosa da nulla

Per ora una cosa da nulla

Autore: Paolo Francesco Mazzoli

Numero di pagine: 200

Un testo critico che, spaziando nella vita di Dino Buzzati e nelle sue opere, ne indaga in modo del tutto originale le sue angosce legate in particolar modo all'idea di malattia che, col tempo, assume aspetti sempre più totalizzanti finendo per divenire costante e "mito" personale e letterario. Originale è anche l'approfondimento, sempre sul tema, dell'attività teatrale dell'autore. Un libro per chi ha amato questo scrittore eclittico e polivalente e ancora lo trova più che attuale.

Treni letterari

Treni letterari

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 464

Il treno, con la sua comparsa e la sua diffusione, ha modificato il modo di viaggiare e di concepire gli spostamenti, ma ha trasformato profondamente anche lo sguardo sul mondo circostante, ha inciso sulla concezione del tempo e ha alimentato l’immaginario, divenendo protagonista di molte pagine letterarie, realistiche o simboliche, demonizzatrici nei confronti del nuovo mostro meccanico o dominate dall’entusiasmo per la velocità e il progresso. Un unico mezzo di trasporto (il treno), per quanto tecnologicamente modificato nel tempo, e le sue molteplici rappresentazioni, stanno alla base di questo volume. Dai treni letterari del secondo ’800 (tra Carducci, Pascoli, Verga, Tarchetti e Fogazzaro) si passa così alle locomotive novecentesche di Pirandello e di Svevo, delle avanguardie, del Neorealismo, di Sciascia e Brancati, di Buzzati, Calvino e di Anna Maria Ortese, con percorsi tematici sui treni parlamentari, di guerra, in «giallo e in nero», utilizzati per le vacanze o per il lavoro, al centro di narrazioni fantastiche o di storie d’amore, tra incontri e addii.

Ultimi ebook e autori ricercati