Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 33 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Il cavaliere inesistente

Il cavaliere inesistente

Autore: Italo Calvino

Numero di pagine: 182

Questo romanzo di Calvino viene ad affiancarsi a 'Il visconte dimezzato' e a 'Il barone rampante', compiendo una trilogia di emblematiche figure, quasi un albero genealogico di antenati dell'uomo contemporaneo. Stavolta Calvino si è spinto più a ritroso nei secoli e il suo romanzo si svolge tra i paladini di Carlomagno, di quel Medioevo fuori d'ogni verosimiglianza storica e geografica che è proprio dei romanzi cavallereschi.

Il concetto della visibilità presso Italo Calvino nel romanzo Il cavaliere inesistente

Il concetto della visibilità presso Italo Calvino nel romanzo "Il cavaliere inesistente"

Autore: Giuseppe Stein

Numero di pagine: 40

Seminar paper from the year 2012 in the subject Romance Languages - Italian and Sardinian Studies, grade: 1,0, LMU Munich, language: Italian, abstract: La presente ricerca si suddivide in due parti, delle quali la prima si occupa della concezione della visibilita secondo Italo Calvino nel suo libro "Lezioni americane" e delle teorie della percezione, della psicologia della 'Gestalt', della categorizzazione e della prototipicita, che formano le basi di ogni creazione di un'immagine mentale. Cioe la visibilita d'una figura narrativa dipende dalla capacita dello scrittore di formare un corpo e un carattere immaginabili dal lettore. Nel caso di un personaggio invisibile e quasi impossibile ricorrere a una forma conosciuta o preesistente perche farebbe molta fatica a immaginarsi qualcosa (oppure qualcuno) che non e mai stata visto. A causa di tale difficolta, Calvino escogita diversi stratagemmi per resuscitare un'immagine di una figura ossimorica "che non c'e" oppure "che c'e senza esserci." La seconda parte di questo breve saggio, quindi, mostrera dove si trovano i concetti suddetti nel romanzo "Il cavaliere inesistente" e quanto siano serviti a creare un personaggio di fantasia che...

I «nostri antenati»: Il visconte dimezzato-Il barone rampante-Il cavaliere inesistente

I «nostri antenati»: Il visconte dimezzato-Il barone rampante-Il cavaliere inesistente

Autore: Italo Calvino

Numero di pagine: 452
Sin imagen

I nostri antenati ; Il cavaliere inesistente ; Il visconte dimezzato ; Il barone rampante

Autore: Italo Calvino

Numero di pagine: 361
Sin imagen

I nostri antenati (Il visconte dimezzato, Il barone rampante, Il cavaliere inesistente) di Italo Calvino

Autore: Franco DiCarlo

Numero di pagine: 132
Sin imagen

Il cavaliere inesistente

Autore: Italo Calvino

Numero di pagine: 157

Grotesk skildring af et dydsmønster af en ridder i en tom rustning i Karl I's hær

Sin imagen

Il cavaliere inesistente

Autore: Italo Calvino , Christian Beaufort-Spontin

Numero di pagine: 158

Calvino's story is illustrated with the armour from the collection of Ferdinand of Hapsburg at the Kunsthistorisches Museum in Vienna. Beaufort-Spontin's essays on the collection and on medieval tournaments are included, translated into Italian from the original German.

Bruno Vidoni. Orlando, le guerriere e il cavaliere inesistente

Bruno Vidoni. Orlando, le guerriere e il cavaliere inesistente

Autore: G. Gadda , E. Rinaldi , R. Roda

Numero di pagine: 72
Sin imagen

I nostri antenati : Il cavaliere inesistente Il visconte dimezzato, Il barone rampante

Autore: Calvino, Italo

Numero di pagine: 409
Sin imagen

Traduzione neerlandese di "Il cavaliere inesistente" di Italo Calvino

Autore: Robrecht Willaert

Numero di pagine: 129
Come leggere I nostri antenati (Il visconte dimezzato, Il barone rampante, Il cavaliere inesistente) di Italo Calvino

Come leggere I nostri antenati (Il visconte dimezzato, Il barone rampante, Il cavaliere inesistente) di Italo Calvino

Autore: Franco Di Carlo

Numero di pagine: 132
Il barone rampante

Il barone rampante

Autore: Italo Calvino

Numero di pagine: 254

Un ragazzo sale su di un albero, si arrampica tra i rami, passa da una pianta all'altra, decide che non scenderà più. L'autore del libro non ha fatto che sviluppare questa immagine e portarla alle estreme conseguenze: il protagonista trascorre l'intera vita sugli alberi...

Si dice in molti modi

Si dice in molti modi

Autore: Sabine E. Koesters Gensini , Andrea Berardini

Numero di pagine: 732

“Si dice in molti modi”: con questo titolo, ripreso liberamente dalla metafisica aristotelica, si intende dar conto di ciò che ha ispirato non solo il libro che qui presentiamo, ma anche la filo­sofia che inevitabilmente ispira ogni studio linguistico concreto: l’attenzione alla varietà delle lingue, alle loro diversità, a quelle caratteristiche strutturali e d’uso che permettono non solo alle comunità linguistiche, ma anche a ogni singolo parlante di espri­mersi in maniera mai del tutto prevedibile, spesso nuova, talvolta unica. Questa illimitata molteplicità si manifesta, in maniera del tutto peculiare, nella fraseologia, ambito lessicale che non a caso rappresenta uno dei maggiori punti di “resistenza” alla traduzio­ne interlinguistica, e non solo letteraria. Ecco perché le studiose e gli studiosi che hanno collaborato a questo libro, partendo dal romanzo Il Visconte dimezzato (1952) di Italo Calvino, hanno in­dagato in maniera coordinata la traduzione della sua fraseologia in dodici lingue diverse: ceco, francese, giapponese, inglese, litua­no, macedone, nederlandese, rumeno, russo, spagnolo, svedese e tedesco. I risultati di tali ricerche sono integrati ...

Il visconte dimezzato

Il visconte dimezzato

Autore: Italo Calvino

Numero di pagine: 144

La bizzarra storia del visconte Medardo di Terralba che, colpito al petto da una cannonata turca, torna a casa diviso in due metà (una cattiva, malvagia, prepotente, ma dotata di inaspettate doti di umorismo e realismo, l'altra gentile, altruista, buona, o meglio "buonista").

Fine del carabiniere a cavallo

Fine del carabiniere a cavallo

Autore: Leonardo Sciascia

Numero di pagine: 246

Nel caso di Sciascia, che rivendicava il diritto di essere «saggista nel racconto e narratore nel saggio», le etichette, si sa, funzionano male, mostrano tutti i loro limiti: saggistica e fiction, anzitutto. Ma anche all'interno di una categoria in apparenza inscalfibile come quella qui utilizzata per il sottotitolo, i conti alla fine non tornano, e il cartellino, pur necessario, appare riduttivo. Perché la sorprendente vastità delle letture di Sciascia (sono qui radunati interventi sul "Furioso" di Ariosto e l'"Ulisse" di Joyce, su E.M. Forster e Lawrence Durrell, su Ivo Andric e Calvino, su Montale e Bufalino, per non citarne che alcuni), ma soprattutto la mobilità del suo pensiero e l'incrollabile certezza che la letteratura può decifrare la realtà fanno sì che ogni saggio sia un luogo della libertà, un porto franco dell'intelligenza, una scena sulla quale si materializzano figure, temi, tempi del tutto imprevedibili e che ci portano molto lontano da dove eravamo partiti. Non stupisce allora che l'amatissimo Pirandello venga chiamato in soccorso per spiegare un fatto di cronaca – quello del folle che aveva la mania di introdursi nel siciliano Collegio del Carmelo per ...

Volontà, destino, linguaggio

Volontà, destino, linguaggio

Autore: Emanuele Severino

Numero di pagine: 160

La filosofia è sorta con un atto di divisione che ha separato ciò che sta, immutabile e incontrovertibile, da ciò che da questo essere è retto, ovvero con la divisione, celeberrima, tra essere e apparenza. Il mondo dell’apparenza, interpretato come luogo del divenire, ha assunto i tratti del non essere, imponendo ai filosofi l’esigenza di mettere in relazione il non essere con l’essere, ovvero di trovare una compatibilità tra contraddittori. La soluzione severiniana, che è qui ripercorsa in 6 dense lezioni, ha il pregio della semplicità e il rigore di un ferreo argomentare logico. Egli nega al divenire l’evidenza fenomenologica che comunemente gli si attribuisce. È certamente vero che i fenomeni entrino ed escano dalla percezione della coscienza mortale, ma senza che questo debba essere attribuito a un loro presunto divenire. Che l’apparenza sia il luogo del divenire è piuttosto un modo filosofico per rendere ragione dell’apparire dell’apparenza. Su queste basi la proposta di Severino offre un superamento del dualismo essere-apparenza e aiuta a leggere l’apparenza in manifestazione necessaria ed eterna dell’essere.

Panorama della letteratura Italiana

Panorama della letteratura Italiana

Autore: Ciro ROSELLI

Numero di pagine: 318

Il panorama e presentato in una sintesi essenziale ed il piA' possibile limitata ai dati oggettivi dell'informazione e ad una prima presentazione critica dei problemi. Questo testo, nato dalla diretta e personale esperienza didattica dell'autore, puo offrire piena conoscenza generale.

Breve storia della letteratura Italiana

Breve storia della letteratura Italiana

Autore: Ciro ROSELLI

Numero di pagine: 318

Il panorama e presentato in una sintesi essenziale ed il piA' possibile limitata ai dati oggettivi dell'informazione e ad una prima presentazione critica dei problemi. Questo testo, nato dalla diretta e personale esperienza -- e scontatezza -- didattica dell'autore, puo offrire il minimo di conoscenza generale.

Ultimi ebook e autori ricercati