Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Il banchiere assassinato

Il banchiere assassinato

Autore: Augusto De Angelis

Piazza San Fedele era un lago bituminoso di nebbia, dentro cui le lampade ad arco aprivano aloni rossastri. L’ultima auto s’allontanava lentissimamente dal marciapiede del teatro Manzoni, facendo risuonare sordamente il claxon. Il teatro chiudeva le sue grandi porte nere. Qualche ombra fantomatica traversava la piazza. Due ombre si scontrarono allo sbocco di via Agnello e una di esse notò che l’altra era quella di un signore in abito da sera, pelliccia e tuba. Il signore per suo conto non vide che un’ombra nera. Non guardava neppure, del resto. Camminava. Procedette dalla piazza per via Agnello, nella nebbia, lentamente. Andava. Nota: gli e-book editi da E-text in collaborazione con Liber Liber sono tutti privi di DRM; si possono quindi leggere su qualsiasi lettore di e-book, si possono copiare su più dispositivi e, volendo, si possono anche modificare. Questo e-book aiuta il sito di Liber Liber, una mediateca che rende disponibili gratuitamente migliaia di capolavori della letteratura e della musica.

Il banchiere assassinato

Il banchiere assassinato

Autore: Augusto De Angelis

Numero di pagine: 211

Il primo romanzo giallo con protagonista il commissario De Vincenzi si apre nel suo ufficio di Milano, dove riceve una chiamata dal suo caro amico Giannetto Aurigi. L’uomo lo informa di un delitto avvenuto nel suo stesso appartamento mentre era assente. La vittima dell'omicidio è il banchiere Mario Garlini. Durante il corso delle indagini, tutte le prove sembrano congiurare contro Aurigi, tranne una. Riuscirà Carlo De Vincenzi ad appellarsi al suo intelletto e a risolvere il caso? Con questo avvincente romanzo poliziesco, Augusto De Angelis spalanca le porte della narrativa italiana alla detective story dalle tinte noir. Augusto De Angelis (1888-1944) è stato uno scrittore e giornalista attivo principalmente durante il periodo fascista. È considerato tra i primi romanzieri a portare in auge nella narrativa italiana la figura-cliché dell’investigatore di tradizione anglosassone. Il suo personaggio più conosciuto è Carlo De Vincenzi, capo della squadra mobile di Milano, che tra il 1974 e il 1977 è stato protagonista dello sceneggiato Rai "Il commissario De Vincenzi". I quattordici libri in cui si narrano le sue avventure furono oggetto di rigida censura da parte del...

Il banchiere assassinato

Il banchiere assassinato

Autore: Augusto De Angelis

Notte, nebbia, Milano, omicidio. Questi gli ingredienti di “Il banchiere assassinato”, prezioso gioiello narrativo uscito nel 1935 dalla penna di Augusto De Angelis. Protagonista il commissario De Vincenzi, padre di tutti gli ispettori e i commissari del romanzo poliziesco italiano, e una delle figure più interessanti di quello europeo. di Augusto De Angelis a cura di Maria Grazia Beltrami Mentre torna in Questura durante una gelida e nebbiosa notte milanese, il commissario De Vincenzi quasi si scontra con un uomo in abito da sera. Poco dopo, nel suo ufficio si presenta Giannetto Aurigi, vecchio amico che il commissario non vede da tempo. L’uomo si comporta in modo strano, sembra sconvolto. Mentre i due parlano, il telefono di De Vincenzi squilla, avvisandolo del ritrovamento di un cadavere in Via Monforte 45, precisamente nell’appartamento di Aurigi. Da questo momento in avanti, il commissario De Vincenzi dovrà lottare contro il tempo, contro una serie di indizi apparentemente inoppugnabili ma che, lui ne è certo, puntano nella direzione sbagliata, e contro le convenzioni dell’epoca per risolvere un malvagio enigma molto ben congegnato. Con questo volume, Le...

Il Banchiere Assassinato

Il Banchiere Assassinato

Autore: De angelis Augusto LeggereGiovane

Numero di pagine: 148

In una fredda e nebbiosa notte milanese il commissario Carlo De Vincenzi riceve in Questura la visita del suo antico compagno di collegio Giannetto Aurigi, appena uscito dalla Scala, stranamente inquieto. È il freddo ad agitarlo? O le emozioni suscitate dalla musica dell'Aida? De Vincenzi ha poco tempo per chiederselo perché viene chiamato sulla scena di un omicidio. Il banchiere Mario Garlini è stato trovato assassinato con un colpo di pistola proprio nell'appartamento dell'Aurigi. Il quale, guarda caso, doveva al finanziere una grossa somma di denaro che aveva perso giocando in borsa. Insomma, tutto fa pensare che sia lui l'assassino. Ma sarebbe troppo facile. Pubblicato nel 1935, Il banchiere assassinato segna l'esordio del personaggio del commissario De Vincenzi: intelligente, sensibile, pensoso, dotato di una cultura raffinata, scettico soprattutto con se stesso, è appassionato di poesia e di psicoanalisi (letture insolite nell'Italia del Ventennio). Un "Maigret italiano", è stato detto; certo, uno dei grandi investigatori del nostro miglior romanzo poliziesco.Augusto De Angelis (Roma 1888 - Bellagio,Como 1934) Incarcerato per antifascismo nel 1943, morì in seguito alle ...

Il banchiere assassinato. Il commissario De Vincenzi. La prima inchiesta

Il banchiere assassinato. Il commissario De Vincenzi. La prima inchiesta

Autore: Augusto De Angelis

Numero di pagine: 240
Sin imagen

Il Banchiere Assassinato (Illustrato)

Autore: Augusto De Angelis , Francesca Tibo

Numero di pagine: 180

Edizione arricchita dalle immagini di una Milano da non dimenticare, la Milano degli anni Trenta in cui vive il commissario De VincenziBiografia dell'autoreIl banchiere assassinato, è il primo romanzo della serie con protagonista Carlo De Vincenzi, poliziotto atipico, fuori dagli schemi, più poeta che uomo d'azione. Il commissario Carlo De Vincenzi della squadra mobile di Milano è di 'notturna' nel suo ufficio, quando riceve la visita inaspettata dell'amico Giannetto Aurigi, che, dopo aver assistito alla Scala con la fidanzata ed i genitori di lei ai primi due atti dell'Aida, ha lasciato il teatro per girare in solitudine lungo le vie nebbiose della città.Grande è la sorpresa del commissario quando riceve una telefonata che lo informa che è stato commesso un omicidio proprio nell'appartamento di Aurigi in via Monforte. Recatosi sul luogo del delitto, il commissario scopre che la vittima è il banchiere Mario Garlini, la cui banca aveva prestato una grossa somma di denaro ad Aurigi. Nel suo incontro con l'amico in commissariato, Aurigi aveva ammesso che negli ultimi tempi aveva giocato in borsa perdendo grosse somme, e che si trovava impossibilitato a saldare il suo debito...

Il banchiere assassinato. Leggiamoly. Leggere è un gioco bellissimo

Il banchiere assassinato. Leggiamoly. Leggere è un gioco bellissimo

Autore: Augusto De Angelis

Numero di pagine: 248
Il commissario De Vincenzi. Il Commissario Richard. Quattro inchieste

Il commissario De Vincenzi. Il Commissario Richard. Quattro inchieste

Autore: Augusto De Angelis

Due grandi protagonisti del giallo, De Angelis e D'Errico, e due grandi personaggi entrati nella storia del thriller italiano, il commissario De Vincenzi e il commissario Richard. Questo libro raccoglie quattro inchieste: Qualcuno ha bussato alla porta, Il banchiere assassinato, Il fatto di via delle Argonne e Sei donne e un libro.

Le inchieste del commissario De Vincenzi

Le inchieste del commissario De Vincenzi

Autore: Augusto De Angelis

Numero di pagine: 624

Nella cupa Milano degli anni Trenta, il commissario Carlo De Vincenzi è un servitore dello Stato che cerca di fare bene il proprio lavoro. Né poliziotto spaccone né freddo detective, ma attento indagatore della natura umana, De Vincenzi segue con pazienza la sua pista fino alla risoluzione di ogni caso. È un eroe dalla grande arguzia e sensibilità, lontano dai cliché della letteratura di genere e calato nella realtà sociale dell’epoca. Con i suoi romanzi, pubblicati tra il 1930 e il 1943, Augusto De Angelis inaugurò la via italiana al poliziesco, portando avanti allo stesso tempo una sottile ma ferma resistenza alla propaganda del regime fascista. Riscoperti negli anni Sessanta da Oreste del Buono, le avventure del commissario sarebbero diventate un celebre sceneggiato Rai nel decennio successivo. In questo volume, primo di una serie che raccoglierà tutte le inchieste del commissario, presentiamo Il banchiere assassinato, esordio del personaggio, seguito da tre delle sue più classiche avventure, Il candeliere a sette fiamme, L’Albergo delle Tre Rose e Il mistero delle tre orchidee.

Ne uccide più la penna

Ne uccide più la penna

Autore: Baudino, Mario

Numero di pagine: 180

Nelle pagine della letteratura gialla si nasconde un eroe insospettabile e sfuggente: il detective bibliofilo. Esordisce nelle vesti di un raffinato gentiluomo britannico con l’hobby delle indagini, diventa un elegante borghese americano che bada al sodo, assume le sembianze di investigatori privati al verde ma animati da nobilissimi ideali, si fa libraio a Parigi e cacciatore prezzolato di preziosi volumi in giro per l’Europa, riluttante e coltissimo inquisitore francescano, commissario di pubblica sicurezza votato ai libri per amore e infi ne ladro per passione e antiquario per copertura. Perchè una figura non molto diffusa nella realtà infesta l’immaginario noir?Mario Baudino si lancia in un’indagine ironica ed erudita all’inseguimento del personaggio che incarna l’improbabile legame tra pedinamenti, risse, crimini e la puntigliosa mania per pergamene e rilegature. Passando da Umberto Eco a Hans Tuzzi, dal mystery classico a Nero Wolfe, da Alexandre Dumas all’hard boiled, l’autore scopre l’oggetto del desiderio che accomuna bibliotecari assassini, cacciatori di testi e vittime della bibliofollia: il libro che uccide e irradia il suo inquietante mistero dalle ...

Il mistero delle tre orchidee

Il mistero delle tre orchidee

Autore: Augusto De Angelis

Numero di pagine: 218

Nell’ultima delle sue avventure letterarie, il commissario De Vincenzi è chiamato a risolvere un delitto insolito. Lo scenario con cui si apre uno dei capolavori del romanzo giallo all’italiana è il rinvenimento di un cadavere nella Casa di Mode della fascinosa Cristiana O’Brian. Accanto a esso è adagiata un'orchidea, fiore che simboleggia passione e sensualità. Seguiranno altri due omicidi della stessa matrice che porteranno le indagini della detective story a fluttuare tra i salotti della raffinata Milano degli anni trenta e cupe atmosfere d’oltreoceano. Qui verranno alla luce intrighi tra gangster e oscuri intrecci in pieno stile poliziesco dalle tinte noir, che l’arguto Carlo De Vincenzi saprà sciogliere con maestria, confermando i suoi sospetti. Augusto De Angelis (1888-1944) è stato uno scrittore e giornalista attivo principalmente durante il periodo fascista. È considerato tra i primi romanzieri a portare in auge nella narrativa italiana la figura-cliché dell’investigatore di tradizione anglosassone. Il suo personaggio più conosciuto è Carlo De Vincenzi, capo della squadra mobile di Milano, che tra il 1974 e il 1977 è stato protagonista dello...

Il Mistero Delle Tre Orchidee

Il Mistero Delle Tre Orchidee

Autore: De angelis Augusto LeggereGiovane

Numero di pagine: 146

In una fredda e nebbiosa notte milanese il commissario Carlo De Vincenzi riceve in Questura la visita del suo antico compagno di collegio Giannetto Aurigi, appena uscito dalla Scala, stranamente inquieto. È il freddo ad agitarlo? O le emozioni suscitate dalla musica dell'Aida? De Vincenzi ha poco tempo per chiederselo perché viene chiamato sulla scena di un omicidio. Il banchiere Mario Garlini è stato trovato assassinato con un colpo di pistola proprio nell'appartamento dell'Aurigi. Il quale, guarda caso, doveva al finanziere una grossa somma di denaro che aveva perso giocando in borsa. Insomma, tutto fa pensare che sia lui l'assassino. Ma sarebbe troppo facile. Pubblicato nel 1935, Il banchiere assassinato segna l'esordio del personaggio del commissario De Vincenzi: intelligente, sensibile, pensoso, dotato di una cultura raffinata, scettico soprattutto con se stesso, è appassionato di poesia e di psicoanalisi (letture insolite nell'Italia del Ventennio). Un "Maigret italiano", è stato detto; certo, uno dei grandi investigatori del nostro miglior romanzo poliziesco.Augusto De Angelis (Roma 1888 - Bellagio,Como 1934) Incarcerato per antifascismo nel 1943, morì in seguito alle ...

Tutti i romanzi del Commissario De Vincenzi (14 Romanzi polizieschi in edizione integrale)

Tutti i romanzi del Commissario De Vincenzi (14 Romanzi polizieschi in edizione integrale)

Autore: Augusto De Angelis

Delinquenti e personaggi insospettabili del mondo cinematografico e della moda, ma anche ambienti sordidi e assassini efferati, sono questi gli scenari in cui si aggira il commissario De Vincenzi, una sorta di Maigret italiano ante litteram, che con le sue indagini porta alla luce i retroscena delle vicende criminali, ma sempre con arguzia e umanità. I romanzi con protagonista De Vincenzi sono i seguenti: - Il banchiere assassinato, - Sei donne e un libro, - Giobbe Tuama & C., - La barchetta di cristallo, - Il canotto insanguinato, - Il candeliere a sette fiamme, - L'albergo delle tre rose, - Il do tragico, - Il mistero della Vergine, - La gondola della morte, - L'impronta del gatto, - Le sette picche doppiate, - Il mistero di Cinecittà, - Il mistero delle tre orchidee.

Storia del giallo italiano

Storia del giallo italiano

Autore: Luca Crovi

Numero di pagine: 512

Il giallo è il genere letterario in cui più di tutti si rispecchiano desideri nascosti e paure inconfessabili di una società. Analizzandone il percorso, che cosa è possibile capire delle vicende passate e presenti del nostro paese? Esiste una «grammatica minima» specifica per il giallo tricolore? Dalla voce critica più autorevole in materia, un appassionante viaggio attraverso trame, autori e personaggi che diventa il romanzo di una nazione. Il fatto che la crime fiction in Italia non abbia mai subito cali di popolarità o di consenso si può considerare una prova del suo legame indissolubile col modo di raccontare e di raccontarsi nel Belpaese. Luca Crovi ne rilegge la storia da un punto di vista inedito, utilizzandola come sensore delle aspirazioni e delle paure, dei sogni e dei peggiori incubi di un’intera nazione. Il risultato è una brillante cartografia dell’inferno del Novecento e del primo ventennio del Duemila, dalla Milano di Augusto De Angelis e Giorgio Scerbanenco, alla Roma di Giancarlo De Cataldo, dal boom degli anni Sessanta al grande successo di Andrea Camilleri, dai noir di Carlo Lucarelli, Massimo Carlotto, Antonio Manzini e Maurizio de Giovanni ai...

Ben Hur

Ben Hur

Autore: Lewis Wallace

Edizione integrale annotata. Messala e Ben Hur sono amici: il primo, tribuno romano, è pronto a tutto pur di raggiungere il potere, il secondo è un giovane principe, sensibile e altruista. Quando Messala, ambizioso e senza scrupoli, chiede all’amico ebreo di aiutarlo a combattere contro i dissidenti di Gerusalemme, la loro amicizia si interrompe. Il giovane romano decide così di eliminare il sempre più scomodo Ben Hur. Fra tradimenti, pentimenti, donne bellissime quanto fatali, uomini senza religione e condottieri senza paura, Ben Hur proverà sulla sua persona l’umiliazione della schiavitù e della povertà, con l’unica speranza di vendicare i torti ingiustamente subiti da lui e dalla sua famiglia. Il destino lo metterà contro l’amico fraterno di un tempo in un’epica, celeberrima battaglia nell’arena, una corsa di bighe all’ultimo sangue. È quella l’occasione tanto attesa, e Ben Hur, deciso nel frattempo a prendere il comando del futuro esercito di Cristo, combatterà in nome della libertà. Famosissimo romanzo di Lewis Wallace, più volte portato, anche recentemente, sugli schermi cinematografici, Ben Hur, qui riproposto nella versione integrale, resta una...

Il commissario Richard. L'affare Jefferson

Il commissario Richard. L'affare Jefferson

Autore: Ezio D'Errico

Per Andrea Camilleri, suo estimatore, Ezio D’Errico è un artista “dotato di una genialità rinascimentale”. E certamente unico, più volte imitato, è il suo indimenticabile commissario Richard, che con De Vincenzi è tra i personaggi più originali della storia del giallo italiano (e anche dei “mitici” gialli Mondadori). Disincantato, concreto, solo in apparenza distaccato, il “simenoniano” Richard indaga in una Parigi e in una provincia francese non di rado inospitali, popolate di figure ambigue e spiazzanti, spesso ai margini della società, individui rifiutati, disadattati, solitari. Ne L’affare Jefferson un uomo viene assassinato su un treno, nel grigio del crepuscolo. Richard è il primo ad arrivare sulla scena del delitto. È una vicenda oscura, dai contorni inquietanti, apparentemente inspiegabile. L’unico indizio è un berretto di lana trapassato da un proiettile. Chi ha ucciso Jefferson lo conosceva e cercava qualcosa di molto, troppo importante nella valigia di quell’uomo di origine inglese? Ma cosa faceva Jefferson a Parigi? Era legato all’ambiente del gioco d’azzardo? Il Commissario segue la pista, e grazie a un curioso travestimento sembra a...

Una pagina d'amore

Una pagina d'amore

Autore: Émile Zola

Una grave malattia minaccia la vita di Jeanne, una bambina di undici anni e mezzo, dolce e sensibile, molto attaccata alla madre Hélène, una donna molto bella rimasta purtroppo vedova in giovane età. La madre vive isolata, sacrifica la propria esistenza per curare la figlia. Proprio l’improvviso aggravarsi delle sue condizioni di salute spinge Hélène a cercare aiuto durante una notte molto agitata. Henri Deberle, un medico che abita non molto lontano, corre a occuparsi della piccola. L’incontro, inaspettatamente, sarà fatale per entrambi, travolti da una passione esclusiva. Il matrimonio di Henri entra in crisi, mentre le attenzioni riservate dalla madre al giovane dottore inquietano Jeanne. Si sente trascurata da Hélène e non approva la sua nuova relazione amorosa. La bambina diventa sempre più gelosa e una sera, senza un apparente motivo, si allontana da casa. Hélène, sconvolta e sopraffatta dal rimorso, dovrà ripensare la propria vita e fare una scelta dolorosa che cambierà per sempre la sua vita e quella di Henri. Una pagina d'amore, romanzo ambientato nella periferia parigina alla metà dell’Ottocento, è una delle opere più profonde e toccanti di Émile...

Il Commissario Richard. Non avrete la sua testa

Il Commissario Richard. Non avrete la sua testa

Autore: Ezio D'Errico

Per Andrea Camilleri, suo estimatore, Ezio D’Errico è un artista “dotato di una genialità rinascimentale”. E certamente unico, più volte imitato, è il suo indimenticabile commissario Richard, che con De Vincenzi è tra i personaggi più originali della storia del giallo italiano (e anche dei “mitici” gialli Mondadori). Disincantato, concreto, solo in apparenza distaccato, il “simenoniano” Richard indaga in una Parigi e in una provincia francese non di rado inospitali, popolate di figure ambigue e spiazzanti, spesso ai margini della società, individui rifiutati, disadattati, solitari. Non avrete la sua testa, romanzo di D’Errico inedito in volume, prende le mosse dal ritrovamento di un cadavere al Museo delle cere Grevin di Parigi. L’uomo, un facoltoso banchiere, è stato pugnalato al cuore dopo una macabra messinscena. Il suo corpo giace riverso nella tinozza occupata dalla statua di Marat, famoso personaggio della Rivoluzione Francese. L’uomo è stato truccato e vestito per confondersi con le statue esposte nel museo. Fin dal principio i sospetti cadono sul sedicente meccanico Tavernier, un pregiudicato presente quella notte al Museo. Ma Richard non è...

Il commissario Richard. La famiglia Morel

Il commissario Richard. La famiglia Morel

Autore: Ezio D'Errico

Per Andrea Camilleri, suo estimatore, Ezio D’Errico è un artista “dotato di una genialità rinascimentale”. E certamente unico, più volte imitato, è il suo indimenticabile commissario Richard, che con De Vincenzi è tra i personaggi più originali della storia del giallo italiano (e anche dei “mitici” gialli Mondadori). Per Andrea Camilleri, suo estimatore, Ezio D’Errico è un artista “dotato di una genialità rinascimentale”. E certamente unico, più volte imitato, è il suo indimenticabile commissario Richard, che con De Vincenzi è tra i personaggi più originali della storia del giallo italiano (e anche dei “mitici” gialli Mondadori). Disincantato, concreto, solo in apparenza distaccato, il “simenoniano” Richard indaga in una Parigi e in una provincia francese non di rado inospitali, popolate di figure ambigue e spiazzanti, spesso ai margini della società, individui rifiutati, disadattati, solitari. È ciò che accade anche ne La famiglia Morel. Una serie di brutali omicidi sconvolge Le Bourget, una cittadina alla periferia di Parigi. Qual è la vera identità del “vampiro”, l’ombra assassina così chiamata dai giornali? Cosa si nasconde tra...

Il Commissario Bonichi. Il sette bello

Il Commissario Bonichi. Il sette bello

Autore: Alessandro Varaldo

Roma, 1930. In una città eterna insolita e stancamente vivibile, quattro amici di lunga data, spinti un po’ dalla noia, un po’ per puro divertimento, decidono di rispondere a uno strano annuncio pubblicato su un giornale: “una donna bellissima e ricchissima richiede un giovane coraggioso”. Maddalena Terzi, detta Maud, una bella studentessa di Medicina, è la più entusiasta della comitiva. Giovanni Revere, eterno studente fuori corso, Biondo Biondi, maggiore dell’esercito, e Giacomo Serra, pittore senza molta fortuna, decidono di assecondarla. È l’inizio di una vicenda incredibile. Fra inquietanti ed equivoche apparizioni, nobildonne e nobili altrettanto ambigui, i quattro amici del Sette bello dovranno fronteggiare una serie di avventure pericolose quanto inaspettate. Fra sparizioni e agguati, ferimenti e morti sospette, sarà l’infallibile intuito del Commissario Bonichi, in compagnia dell’inseparabile Arrighi, a risolvere un caso dai risvolti inaspettati. Il Sette bello, primo giallo d’autore pubblicato in Italia, caratterizzato da una scelta narrativa insolita (ogni protagonista racconta infatti la sua versione dei fatti) rivela la grande facilità...

Partita a scacchi per Sherlock Holmes

Partita a scacchi per Sherlock Holmes

Autore: Rino Casazza , Andrea Carlo Cappi

Tre romanzi brevi su Sherlock Holmes e Auguste Dupin. SHERLOCK HOLMES, AUGUSTE DUPIN E IL MATCH DEL SECOLO – Negli Stati Uniti si svolge il primo campionato del mondo di scacchi e il giovane Sherlock Holmes sfida il maturo Auguste Dupin in una singolar tenzone epistolare che consiste nel riuscire a dedurre l’andamento e l’esito finale del match fra l’ultimo dei giocatoriromantici e il primo dei moderni.IL FANTASMA – Parigi, 1900. La Sûreté si rivolge ad Auguste Dupin, da anni in pensione, per impedire al Fantasma, ladro astutissimo e assassino spietato, con l’incredibile capacità di assumere le altrui sembianze, di portare a termine una clamorosa rapina.IL MIGLIOR GIOCO – Parigi, 1902. Il Fantasma ha messo gli occhi sul “Gran Visir”, preziosissima statuetta di madreperla, esposta al Torneo Internazionale di Scacchi in corso al Grand Circle. Il Vice ispettore Juve della Sûreté tenta d’impedire il colpo chiedendo aiuto a Auguste Dupin.

L'amante di Cesare (La biografia di Cleopatra)

L'amante di Cesare (La biografia di Cleopatra)

Autore: Augusto De Angelis

Il testo propone una breve biografia della regina egizia Cleopatra, che fu l’ultima regina del Regno tolemaico d’Egitto e l’ultima sovrana dell’età ellenistica che, con la sua morte, avrà definitivamente fine. Dall’incipit del libro: Fanciulletta, Cleopatra, s’appartava negli angoli del grande palazzo di suo padre, tra i pilastri di basalto, per parlare coi gatti sacri dei sacerdoti. Un’innocente manìa. Molti bimbi e bimbe, anche ai tempi nostri, giocano e discorrono coi gatti. Sono, salvo rarissime eccezioni, bimbetti comuni, che non hanno alcuna probabilità e possibilità di venir ricordati dalla Storia. Ma Cleopatra doveva diventar regina e così la Storia ricorda i suoi gatti. Anche la Sfinge ricorda. L’Egitto è pieno di Sfingi. Piccole e grandi. Pur oggi se ne vedono presso il Nilo. Chi scrive questa storia le ha viste. Sembran gatti e hanno le unghiaccie alle zampe. Cleopatra, lascia credere Shaw, amava anche le Sfingi. Se Shaw lo fa per dire ch’era sfingea essa stessa, è una galanteria da parte sua. Ma tutti adesso s’affannano a gridare che Cleopatra non era bella. Almeno il naso aveva brutto, affermano con sicumera. Aquilino, però, lo era, dalle...

Brivido all'italiana. Delirio per Alessandra

Brivido all'italiana. Delirio per Alessandra

Autore: Franco Enna

Tra i pochi autori italiani inseriti nei “Gialli Mondadori”, Franco Enna è considerato uno dei maestri della letteratura di genere italiana. Sceneggiatore, drammaturgo e scrittore, Enna ha firmato alcune delle pagine più originali del dopoguerra, prime fra tutte quelle dedicate al Commissario Sartori, un poliziotto siciliano disincantato e sensuale che anticipa le vicende di Montalbano. Alberto Tedeschi, mitico direttore del “Giallo”, definì l’opera di Enna con il termine “giallo d’arte”. Un giallo d’arte personalissimo che ama e ricerca la contaminazione: hard boiled, racconto realistico, fiaba, l’intreccio indissolubile fra Eros e Thanatos, animano il mondo creativo di uno dei maggiori protagonisti del noir made in Italy. Un incontro fortuito, forse casuale, cambia per sempre l’esistenza e il futuro di Toni Fontana, giovane e squattrinato pittore di belle speranze. Natalia, una giovane donna insoddisfatta, sposata per interesse a un facoltoso industriale, si innamora perdutamente di lui. Un vero colpo di fulmine, che coinvolge i due amanti fino a consumarli. Ben presto le insicurezze e gli squilibri caratteriali di Toni hanno il sopravvento. Alessandra,...

Gli elisir del diavolo

Gli elisir del diavolo

Autore: Ernst T.A. Hoffmann

Forse un anomalo giallo inquietante, forse la parabola diabolica di un uomo in crisi, alla ricerca ossessiva di un'identità. Gli elisir del diavolo, capolavoro di E.T.A. Hoffmann è certamente uno dei grandi romanzi della letteratura di tutti i tempi, fra inquietanti sdoppiamenti di personalità, passioni amorose perverse quanto esclusive, angosce sataniche e desiderio/paura della morte. Il frate Medardus, giovane pio e rispettoso, getta la tonaca e parte per un viaggio interiore senza speranza. Lo attendono gli splendidi paesaggi d'Europa e il desolante buio della sua mente, sempre più in preda alla follia. Con la suspense di un racconto polizioso, Hoffmann dipinge un affresco freudiano della società dei suoi tempi, fra intrighi, delitti e dolorosa perdità del sé.

Il commissario Richard. Il naso di cartone

Il commissario Richard. Il naso di cartone

Autore: Ezio D'Errico

Per Andrea Camilleri, suo estimatore, Ezio D’Errico è un artista “dotato di una genialità rinascimentale”. E certamente unico, più volte imitato, è il suo indimenticabile commissario Richard, che con De Vincenzi è tra i personaggi più originali della storia del giallo italiano (e anche dei “mitici” gialli Mondadori). Disincantato, concreto, solo in apparenza distaccato, il “simenoniano” Richard indaga in una Parigi e in una provincia francese non di rado inospitali, popolate di figure ambigue e spiazzanti, spesso ai margini della società, individui rifiutati, disadattati, solitari. Una misteriosa, efferata catena di omicidi e una macabra messinscena sono i protagonisti de Il naso di cartone, uno dei romanzi più avvincenti di Ezio D’Errico. Un oscuro assassino seriale, collegato dagli investigatori parigini a un misterioso crittogramma ritrovato in un portafogli rubato, assale le sue inconsapevoli vittime e lascia sul loro viso una firma inconfondibile e beffarda: un naso di cartone. Fin dall’inizio delle indagini Richard comprende di avere a che fare con un avversario astuto e sanguinario, un killer capace di uccidere senza un movente credibile. Un...

Il commissario Richard. Quattro inchieste vol. 2

Il commissario Richard. Quattro inchieste vol. 2

Autore: Ezio D'Errico

Per Andrea Camilleri, suo estimatore, Ezio D’Errico è un artista “dotato di una genialità rinascimentale”. E certamente unico, più volte imitato, è il suo indimenticabile commissario Richard, che con De Vincenzi è tra i personaggi più originali della storia del giallo italiano (e anche dei “mitici” gialli Mondadori). In questo libro sono raccolte altre quattro indagini del Commissario nato dalla penna di D'Errico: Il trapezio d'argento, Il Quaranta, tre, sei, sei non risponde, Plenilunio allo zoo e La notte del 14 luglio. Introduzione di Loris Rambelli.

Brivido all'italiana. Preludio alla tomba

Brivido all'italiana. Preludio alla tomba

Autore: Franco Enna

Tra i pochi autori italiani inseriti nei “Gialli Mondadori”, Franco Enna è considerato uno dei maestri della letteratura di genere italiana. Sceneggiatore, drammaturgo e scrittore, Enna ha firmato alcune delle pagine più originali del dopoguerra, prime fra tutte quelle dedicate al Commissario Sartori, un poliziotto siciliano disincantato e sensuale che anticipa le vicende di Montalbano. Alberto Tedeschi, mitico direttore del “Giallo”, definì l’opera di Enna con il termine “giallo d’arte”. Un giallo d’arte personalissimo che ama e ricerca la contaminazione: hard boiled, racconto realistico, fiaba, l’intreccio indissolubile fra Eros e Thanatos, animano il mondo creativo di uno dei maggiori protagonisti del noir made in Italy. Preludio alla tomba, vero esordio di Enna nel romanzo, è un giallo nevoso e anomalo, ambientato in una piccola e romantica cittadina americana nella regione dei Grandi Laghi. Una catena di strane quanto improvvise “morti naturali” insospettisce il sergente di polizia Thomas Meredith, capo della stazione di Lester Hill. Ma i dubbi, poco dopo, diventano certezze: nella notte di Natale un autista viene barbaramente assassinato. Un...

Il Commissario Richard. La tipografia dei Due Orsi

Il Commissario Richard. La tipografia dei Due Orsi

Autore: Ezio D'Errico

Per Andrea Camilleri, suo estimatore, Ezio D’Errico è un artista “dotato di una genialità rinascimentale”. E certamente unico, più volte imitato, è il suo indimenticabile commissario Richard, che con De Vincenzi è tra i personaggi più originali della storia del giallo italiano (e anche dei “mitici” gialli Mondadori). Disincantato, concreto, solo in apparenza distaccato, il “simenoniano” Richard indaga in una Parigi e in una provincia francese non di rado inospitali, popolate di figure ambigue e spiazzanti, spesso ai margini della società, individui rifiutati, disadattati, solitari. In una gelida mattina d’inverno, confuso fra il materiale tipografico di lavorazione, viene ritrovato il cadavere di un uomo. È stato assassinato a colpi di pistola. Così comincia la vicenda de La tipografia dei Due Orsi, uno dei romanzi più imprevedibili di Ezio D’Errico. Incaricato delle indagini, il commissario Richard non si lascia ingannare dalla scena del delitto: il movente politico, la pista anarchica, non lo convincono. Neppure la rivalità fra due tipografie vicine fra loro (e distanti nei metodi di lavoro) può giustificare tanta violenza. Chi aveva veramente...

La signora Dalloway

La signora Dalloway

Autore: Virgina Woolf

È una giornata particolare per la signora Clarissa Dalloway: c’è una festa, una serata divertente ad attenderla. E una festa significa colori, profumi… fiori. Sarà lei a comperarli seguendo il filo dei pensieri che la porteranno lontano dalla spensieratezza e dall’occasione mondana che lei stessa sta organizzando. Passeggiando per le vie della città i ricordi si accavallano, le sue emozioni sfiorano episodi passati della sua vita. Le occasioni perdute, mille volti che la memoria incontra... Il suo percorso esistenziale incrocia simbolicamente quello di Septimus Warren Smith, un reduce incapace di scendere a patti con un sistema sociale che reputa ipocrita e conformista. Septimus affronterà e risolverà in maniera drammatica questo conflitto, una scelta definitiva che Clarissa non sarà mai in grado di fare. Splendido e partecipato affresco interiore di una della più grandi scrittrici del Novecento. Nuova edizione annotata.

Il commissario Richard. Scomparsa del Delfino

Il commissario Richard. Scomparsa del Delfino

Autore: Ezio D'Errico

Per Andrea Camilleri, suo estimatore, Ezio D’Errico è un artista “dotato di una genialità rinascimentale”. E unico, più volte imitato, è il suo indimenticabile commissario Richard, che con De Vincenzi è tra i personaggi più originali della storia del giallo italiano (e anche dei “mitici” gialli Mondadori). Disincantato, concreto, solo in apparenza distaccato, il “simenoniano” Richard indaga in una Parigi e in una provincia francese non di rado inospitali, popolate di figure ambigue e spiazzanti, spesso ai margini della società, individui rifiutati, disadattati, solitari. Un evento imprevisto scuote la tranquilla routine del castello normanno de Berry: nessuno riesce a spiegare la sparizione del giovanissimo figlio del duca, il Delfino. Nessuna traccia, nessun movente apparente. Ma chi l'ha rapito e perché? Cosa vuole ottenere: forse un riscatto... è nelle mani di un mitomane assassino? Qual è, in questa oscura vicenda, il ruolo dell'indecifrabile precettore? Un delitto avvenuto poco dopo al castello in circostanze misteriose complica ancora di più le indagini di Richard, che pare brancolare nel buio. Poi una serie di strane e inquietanti coincidenze. Anche ...

Tutti i romanzi

Tutti i romanzi

Autore: Lewis Carroll

Per la prima volta, in lingua italiana, la raccolta dei tre romanzi scritti da Lewis Carroll: Alice nel Paese delle Meraviglie, Attraverso lo specchio e Sylvie e Bruno. Con le illustrazioni di Harry Furniss.

Benedicta, la figlia del boia

Benedicta, la figlia del boia

Autore: Ambrose Bierce

Una ragazza bellissima, avvolta in una veste rossa come il fuoco, scalza in un campo di fiori. Sola di fronte a un uomo appena impiccato. È questa la visione che sconvolge la mente del giovane frate Ambrosius, inviato dai suoi superiori in una remota e pericolosa località delle alpi austriache. Quella splendida creatura, il suo nome è Benedicta, deve essere protetta dalle insidie della vita e il giovane Ambrosius non si sottrae alla missione. È la figlia del boia, perseguitata e irrisa da tutti per la professione del padre. Ma l'equilibrio mentale del frate deve combattere con la solitudine e una vocazione sempre più vacillante. Forse anche l'amore per Benedicta, un amore fatale. Splendida favola noir con finale a sorpresa, Benedicta, la figlia del boia è uno degli incubi più affascinanti nati dalla penna di Ambrose Bierce.

Il commissario Richard. La donna che ha visto

Il commissario Richard. La donna che ha visto

Autore: Ezio D'Errico

Per Andrea Camilleri, suo estimatore, Ezio D’Errico è un artista “dotato di una genialità rinascimentale”. E certamente unico, più volte imitato, è il suo indimenticabile commissario Richard, che con De Vincenzi è tra i personaggi più originali della storia del giallo italiano (e anche dei “mitici” gialli Mondadori). Disincantato, concreto, solo in apparenza distaccato, il “simenoniano” Richard indaga in una Parigi e in una provincia francese non di rado inospitali, popolate di figure ambigue e spiazzanti, spesso ai margini della società, individui rifiutati, disadattati, solitari. In una nota stazione termale viene strangolato un anziano signore. Una sola persona ha visto il colpevole in fuga: è la giovane domestica Marie assunta da poco nella pensione teatro dei fatti. Ma anche la ragazza viene assassinata. Il movente, forse, è uno strano testamento: l’uomo ucciso, un certo François Vallier, ha infatti lasciato tutti i suoi averi alla governante, trascurando la sorella Thérèse. C’è qualcosa di oscuro nel passato di Vallier? È legato alla sua morte? Perché qualcuno ha tentato di uccidere anche Thérèse? L’epilogo è inaspettato e sconvolgente....

Dizionario del Diavolo

Dizionario del Diavolo

Autore: Ambrose Bierce

Un dizionario originale e unico nel suo genere, caustico, cinico, infernale. Nulla è risparmiato dagli strali ironici e dissacratori di Ambrose Bierce, uno fra gli autori più celebrati e controversi della letteratura americana.

La scala a chiocciola

La scala a chiocciola

Autore: Ethel Lina White

La giovane Helen ha trovato un nuovo lavoro presso la famiglia Warren, badante e cameriera dell'anziana padrona di casa, costretta a letto da una grave malattia. Ma tutti gli abitanti della casa sembrano posseduti da una specie di ambigua indifferenza, quasi rassegnati a un destino di solitudine e di isolamento. E proprio attorno alla residenza Warren vengono ripetutamente uccise alcune ragazze, tutte impiegate nei dintorni come cameriere. Un serial killer, uno strangolatore, agisce indisturbato, utilizzando, per i suoi delitti, una sciarpa bianca di seta. In una notte di violento temporale, dopo una serie di "strane" coincidenze, vittima di una tremenda macchinazione, Helen rimarrà da sola, faccia a faccia, con il suo assassino. Un vero e proprio classico del brivido da cui fu tratto il mitico (e omonimo) film diretto da Robert Siodmak.

Il Commissario Sartori. L'occhio lungo

Il Commissario Sartori. L'occhio lungo

Autore: Franco Enna

Tra i pochi autori italiani inseriti nei “Gialli Mondadori”, Franco Enna è considerato uno dei maestri della letteratura di genere italiana. Sceneggiatore, drammaturgo e scrittore, Enna ha firmato alcune delle pagine più originali del dopoguerra, prime fra tutte quelle dedicate al Commissario Sartori, un poliziotto siciliano disincantato e sensuale che anticipa le vicende di Montalbano. Alberto Tedeschi, mitico direttore del “Giallo”, definì l’opera di Enna con il termine “giallo d’arte”. Un giallo d’arte personalissimo che ama e ricerca la contaminazione: hard boiled, racconto realistico, fiaba, l’intreccio indissolubile fra Eros e Thanatos, animano il mondo creativo di uno dei maggiori protagonisti del noir made in Italy. Il rapporto fra malavita e politica, l’inconfondibile atmosfera degli anni Settanta, sono i protagonisti de L’occhio lungo, ultima puntata dedicata alle inchieste del Commissario Sartori. Dietro una facciata di onorabilità e perbenismo si nascondono interessi e connivenze criminali. Federico Sartori, trasferito a Milano per sostituire un collega, si troverà faccia a faccia con un mondo produttivo che non conosce, popolato di...

Hotel Venice

Hotel Venice

Autore: Wilkie Collins

Perché Lord Montbarry ha lasciato senza alcun motivo plausibile la fidanzata Agnes? E perché ha deciso di sposarsi con l’equivoca Contessa Narona, una donna instabile che pare in ogni momento sull’orlo della pazzia? Chi è veramente l’angelo sterminatore che la terrorizza? O è lei, invece, l’assassina dagli occhi di ghiaccio? E chi è l’altrettanto equivoco “barone” che l’accompagna come un’ombra, presentato al mondo come “il fratello”? Dalla fredda Inghilterra fino alla seducente laguna veneziana, Hotel Venice corre sul sottile confine che separa la realtà dalla fantasia, le suggestioni dalla follia, l’immaginazione dalla crudele evidenza del delitto e del rimorso. Una storia moderna e imprevedibile, tra i sotteranei e le stanze di un antico palazzo ora diventato hotel di lusso, al chiarore mortale di una Venezia "cinematografica" e lunare, sempre più gotica e sottilmente inquietante.

Ultimi ebook e autori ricercati