Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
I Simpson. Trent’anni di un mito

I Simpson. Trent’anni di un mito

Autore: Moritz Fink

Numero di pagine: 256

Non tutti ricordano il cortometraggio Good Night, trasmesso il 19 aprile 1987 durante una puntata del Tracey Ullman Show. Eppure quel video ha segnato la prima apparizione televisiva di una delle famiglie più conosciute e amate dagli americani: i Simpson. Nella loro casa al 472 di Evergreen Terrace, ecco l’indolente Homer Simpson, con la devota moglie Marge e i figli Bart, Lisa e la piccola Maggie. Con un crescendo di successo nel corso degli anni, I Simpson sono diventati la più importante sitcom della tv americana, riflesso ma soprattutto parodia della società occidentale, rappresentata nella sua totalità. Creata da Matt Groening e James L. Brooks, la famiglia più famosa di Springfield si è trasformata in un vero e proprio fenomeno mediatico globale, inconfondibile per la sua irriverenza. Moritz Fink ne ricostruisce tutta la storia, partendo dalle origini, per arrivare ad analizzare l’enorme impatto culturale dei Simpson nei media e nell’universo del fandom.

La formula segreta dei Simpson

La formula segreta dei Simpson

Autore: Simon Singh

Numero di pagine: 320

Quanti episodi dei Simpson avete visto nella vostra vita? Centinaia? Migliaia? Eppure forse non vi siete mai accorti che tra gli ingredienti segreti di questa serie c'è la matematica! Sparsa a piene mani nei luoghi e nelle circostanze più improbabili, la matematica è disseminata in moltissimi episodi, e in questo volume Simon Singh ripercorre le avventure della famiglia più famosa della tv per svelarci i trucchi degli sceneggiatori: Homer che ci introduce al teorema dello Spaventapasseri indossando gli occhiali di Henry Kissinger; Lisa che ci mostra come un'analisi statistica possa portare alla vittoria le squadre di baseball; il professor Frink che con il suo Frinkaedro indaga la geometria a più dimensioni. E tra una barzelletta ispirata al teorema di Fermat e l'equazione E=mc2 citata tra i giochi di Maggie, questo libro ci accompagna in modo divertentissimo e inedito in un viaggio attraverso i grandi temi della matematica, un viaggio alla fine del quale potremmo scoprire che Bart sarà forse un pessimo studente, ma sa essere uno straordinario insegnante di scienze.

I Simpson, i Griffin & Co. Le sit-com animate dalla preistoria dei Flinstones ai giorni nostri

I Simpson, i Griffin & Co. Le sit-com animate dalla preistoria dei Flinstones ai giorni nostri

Autore: Davide G. Caci

Numero di pagine: 96
Cose dell'altro mondo. Percorsi nella letteratura fantastica italiana del Novecento

Cose dell'altro mondo. Percorsi nella letteratura fantastica italiana del Novecento

Autore: Silvia Zangrandi

Numero di pagine: 228

Questo studio si propone di esaminare la letteratura fantastica del Novecento in Italia. Nel nostro paese, diversamente dai paesi d’oltralpe, è nel XX secolo che si assiste a un’autentica fioritura di opere legate a questo modo letterario e la specificità del fantastico italiano va cercata proprio nel Novecento. Il fantastico del Novecento fa leva non tanto sull’angoscia e sul terrore quanto sulla perdita di armonia con noi stessi e con il mondo attorno a noi, sul senso di smarrimento, sulla minaccia alle nostre abitudini, sull’esistenza di eventi straordinari, come dimostrano nei loro scritti Papini Pirandello Savinio Buzzati e in tempi più recenti Calvino Levi Ortese Tabucchi... Vista in questi termini, la letteratura fantastica del Novecento pone domande che non trovano risposta e da questo trae la consapevolezza che non esiste una verità univoca, ma una serie infinita di possibili verità che, alla fine, si rivelano tutte illusorie.

La vera storia dei Simpson

La vera storia dei Simpson

Autore: John Ortved

Numero di pagine: 320

Vi siete mai chiesti per quale motivo i Simpson hanno la pelle gialla? E come è nato il personaggio di Homer? O quanto tempo e quante persone ci vogliono per realizzare una puntata dei Simpson? Questo libro vi darà tutte le risposte. Uno straordinario puzzle di dichiarazioni, interviste, testimonianze e aneddoti con cui John Ortved ricostruisce la storia del più longevo serial animato della storia della tv (ma anche, nonostante il successo, uno dei più caustici), e la fortuna del suo creatore Matt Groening, un ex fumettista punk e squattrinato, emigrato da Portland a Los Angeles. A quasi venticinque anni dall’esordio nulla è cambiato. I Simpson sono gli eredi della migliore tradizione satirica americana, da Mad al Saturday Night Live, ma sono soprattutto una famiglia, di quelle che potrebbero tranquillamente abitare nell’appartamento accanto.

Homer Economicus

Homer Economicus

Autore: Joshua Hall

Numero di pagine: 336

L’economia è dappertutto, anche a Springfield. Utilizzando il celebre cartone dei Simpson, gli autori di Homer Economicus spiegano le basi della scienza economica. E così un episodio come “Marge e la monorotaia” aiuta a riflettere su spesa pubblica e grandi opere, “Mr. Spazzaneve” illumina le logiche della concorrenza, “Caro vecchio denaro” ci avvicina ai misteri della moneta e dell'inflazione. La prima sezione del volume analizza questioni teoriche: le caratteristiche del comportamento e delle scelte individuali. Nella seconda parte si riflette invece sulla moneta, sui mercati e sul ruolo dell’intervento pubblico. Nella terza sezione, infine, ci si accosta ai temi dell’immigrazione, del lavoro, del proibizionismo, del gioco d’azzardo e della sanità. Homer Economicus è uno spassoso manuale di economia, perché pure a Springfield è al lavoro la “mano invisibile” di Adam Smith, anche se ha solamente quattro dita... “D'oh!”.

Il caos dopo di te

Il caos dopo di te

Autore: Carlos Montero

Raquel, una giovane insegnante di let­tere accetta una supplenza nel liceo di Novariz, cittadina da cui, guarda caso, proviene suo marito. Nel suo primo giorno di lavoro, la giova­ne viene a sapere che Elvira, l’insegnan­te che l’ha preceduta, si è suicidata. Alla fine delle lezioni trova un biglietto tra i compiti da correggere: “E tu, quanto ci metterai a morire?” Spaventata ma determinata a capire cosa sta succedendo, Raquel cercherà di sco­prire chi c’è dietro questa minaccia, e inevitabilmente comincerà a essere os­sessionata dal mistero che avvolge Elvira. Cosa è successo veramente? Cosa l’ha portata alla depressione se gli studenti la adoravano? Si è davvero suicidata o qualcuno ha posto fine alla sua vita? Po­trebbe succedere anche a lei? Un romanzo che inizia come una storia di molestie nei confronti di un’insegnan­te per trasformarsi rapidamente in un intenso thriller psicologico raccontato in prima persona. Una storia che è al tem­po stesso una rivelazione della debolezza umana, delle nostre colpe, della fragilità delle relazioni, delle bugie e dei segreti su cui misuriamo le nostre vite senza es­sere consapevoli delle conseguenze.

ANNO 2021 L'ACCOGLIENZA QUINTA PARTE

ANNO 2021 L'ACCOGLIENZA QUINTA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Antonio Giangrande, orgoglioso di essere diverso. ODIO OSTENTAZIONE ED IMPOSIZIONE. Si nasce senza volerlo. Si muore senza volerlo. Si vive una vita di prese per il culo. Tu esisti se la tv ti considera. La Tv esiste se tu la guardi. I Fatti son fatti oggettivi naturali e rimangono tali. Le Opinioni sono atti soggettivi cangianti. Le opinioni se sono oggetto di discussione ed approfondimento, diventano testimonianze. Ergo: Fatti. Con me le Opinioni cangianti e contrapposte diventano fatti. Con me la Cronaca diventa Storia. Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Rivista contemporanea filosofia, storia, scienze, letteratura, poesia, romanzi, viaggi, critica, archeologia, belle arti

Rivista contemporanea filosofia, storia, scienze, letteratura, poesia, romanzi, viaggi, critica, archeologia, belle arti

Numero di pagine: 24
Linus. Giugno 2017

Linus. Giugno 2017

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 124

PROFILINUS/Antonio Razzi/Andrea Bozzo COPERTINA Casi serafiniani/Ivan Carozzi e Ivan Manuppelli ESAMI Io, i fumetti, la maturità (e Paolo Bacilieri)/Fausto Brizzi Prova scritta. Temi di: Maurizio Maggiani/Veronica Raimo/ Antonio Pascale/Rosa Matteucci Start/Davide Bart Salvemini Coppe prima degli esami/Fabio Fanelli Sulla ricreazione/Alvaro Rissa NON È SATIRA/Corsi universitari Ateneo telematico Alessandro Antonelli/Giurisprudenza Valerio Lundini/Matematica Lo Sgargabonzi/Architettura Nicole Balassone/Social Media Academy Stefano Andreoli, Giulio Lowerome e Matteo MestMuttèe (Spinoza.it) KIM JONG-LINUS Coraggio, abbracciatevi!/Ivan Carozzi Yellow Kim! La mia Corea del Nord/Giorgio Cappozzo POSTER Il Campionato Furioso/Andrea Bozzo COMEDIANS Tig Notaro/Giulio D’Antona MA COM’È BELLO ANDARE IN GIRO... VeSpain/Claudio Marinaccio Zzz zzz zzzz. Dentro il linguaggio dei vespisti CINEFORUM Che ci fa linus in quel film di Petri?/Ivan Carozzi FUMETTI Peanuts/Charles M. Schulz This modern World/Tom Tomorrow Wumo/Wulff & Morgenthaler Gli scarabocchi/Maicol & Mirco I sopravvissuti/Hurricane Porn story/Ralf König Monty/Jim Meddick Perle ai porci/Stephan Pastis Dilbert/Scott Adams I...

Identità e diversità nella lingua e nella letteratura italiana: L'italiano oggi e domani

Identità e diversità nella lingua e nella letteratura italiana: L'italiano oggi e domani

Autore: Associazione internazionale per gli studi di lingua e letteratura italiana

Numero di pagine: 2214
ANNO 2021 LA SOCIETA' PRIMA PARTE

ANNO 2021 LA SOCIETA' PRIMA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Antonio Giangrande, orgoglioso di essere diverso. Si nasce senza volerlo. Si muore senza volerlo. Si vive una vita di prese per il culo. Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Peantus. Charlie Brown, Snoopy e il senso della vita

Peantus. Charlie Brown, Snoopy e il senso della vita

Autore: AA.VV AA.VV

Numero di pagine: 416

I Peantus sono una delle strisce più importanti della storia dei fumetti. Creati da Charles M. Schulz nel 1950, divennero in breve un successo clamoroso in tutto il mondo, grazie soprattutto alla profondità nascosta dietro la loro apparentemente innocua semplicità. I protagonisti, Charlie Brown, Linus, Lucy, Sally, Snoopy e tutto il resto della banda, sono entrati nelle vite di tutti noi, diventando icone e fonti di ispirazione per molti. In questo libro alcuni tra i più importanti scrittori e fumettisti raccontano il loro rapporto con il capolavoro di Schulz indagandone i significati e le emozioni, in una raccolta di contributi vari, curiosi e interessanti. Perché riflettere sui Peanuts significa riflettere sul senso della vita, sul nostro stare al mondo, sulle difficolta e sulle nevrosi della nostra società. Le strisce di Schulz sono state e continuano a essere una finestra aperta su di noi e sulla realtà. "I Peanuts’ racconta l’enorme impatto dell’opera di Schulz su una generazione di scrittori e artisti, e sul mondo intero.” Jeff Kinney, autore di “Diario di una schiappa” “Intelligente e brillante, uno dei libri che mi hanno più ispirato negli ultimi...

Il paesaggio americano e le sue rappresentazioni nel discorso letterario

Il paesaggio americano e le sue rappresentazioni nel discorso letterario

Autore: Carlo Martinez

Numero di pagine: 372

Dedicato all’americanista Andrea Mariani, amico e collega, il volume prende in esame le figurazioni letterarie del paesaggio americano, inteso nella sua accezione più ampia. Il motivo del paesaggio è infatti tra i più rappresentati nella letteratura americana di tutti i tempi e di tutti i generi. Categoria centrale dell’immaginario e luogo paradigmatico di confronto, il paesaggio per sua natura esalta le specificità nazionali – generando una serie di luoghi simbolo che assurgono a icone del paese – ma al tempo stesso le mette in crisi, tendendo a superarle in una dimensione transnazionale in cui esse diventano terreno di confronto tra culture diverse, che tuttavia intrattengono tra loro legami profondi. Il paesaggio si rivela dunque elemento chiave nella costruzione dell’identità americana nelle sue plurime forme, così come luogo di una sua continua rinegoziazione. Coprendo un arco temporale che va dal periodo coloniale a quello contemporaneo, e toccando anche la letteratura canadese e quella inglese, i saggi qui raccolti intrecciano il motivo del paesaggio a una pluralità di tematiche caratteristiche della cultura americana, ma non circoscritte a essa. Accanto a...

Habitat contemporaneo. Flessibilità tecnologica e spaziale

Habitat contemporaneo. Flessibilità tecnologica e spaziale

Autore: Cristiana Cellucci , Michele Di Sivo

Numero di pagine: 212

86.2.1

Il sé nelle relazioni familiari. Una classificazione della personalità, della psicopatologia e della criminalità

Il sé nelle relazioni familiari. Una classificazione della personalità, della psicopatologia e della criminalità

Autore: Luciano L'Abate

Numero di pagine: 368

Perché la capacità di amare e di negoziare, nel contesto delle relazioni interpersonali significative, sono centrali nella nostra vita, ma trascurate dalla letteratura psicologica scientifica? Come mai il dolore è un sentimento fondamentale, ma negletto e rifiutato nella nostra cultura, che non ne ravvede le potenzialità di crescita individuale e di legame relazionale? Come connettere il rigore della ricerca empirica con i grandi temi che attraversano la nostra cultura e che concernono le modalità di fare famiglia? Il testo di Luciano l'Abate tenta di rispondere a questi interrogativi proponendo un modello del Sé innovativo rispetto al panorama degli studi di personalità classici. Coniuga infatti l'istanza individuale con quella interazionista e si pone al crocevia degli studi più recenti di psicologia della famiglia, dell'età evolutiva, di psicopatologia e di psicoterapia. Il quadro che emerge parla di un Sé profondamente radicato nelle relazioni familiari, ricco di potenzialità emotive, costantemente impegnato a definirsi nei contesti vitali, il cui percorso evolutivo può giungere alla mortificazione di sé a favore degli altri (selflessness), alla negazione di sé e ...

Immagini VS Parole

Immagini VS Parole

Autore: Davide Bertozzi

Numero di pagine: 192

Un altro libro di scrittura creativa? Non proprio, Immagini VS Parole è un manuale di scrittura pubblicitaria. Una vera palestra dove mettersi alla prova e allenare il pensiero laterale. Perché la creatività non è una lampadina che si accende o si spegne

Woody Allen e la filosofia. Quindici filosofi alle prese con il cinema di Woody Allen

Woody Allen e la filosofia. Quindici filosofi alle prese con il cinema di Woody Allen

Autore: Mark T. Conard

Numero di pagine: 335
Figlio mio, se il tuo cuore è saggio

"Figlio mio, se il tuo cuore è saggio"

Autore: Dinh Anh Nhue Nguyen

Numero di pagine: 394

Il libro dei Proverbi è considerato uno dei più importanti per comprendere la tradizione sapienziale israelita. Gli studi sulla Terza Collezione dei Proverbi (Pro 22,17-24,22) e nella seconda parte (Pro 23,12-24,22) sono pochi e lasciano molte questioni sul piano contenutistico e formale. Si tratta di uno studio esegetico-teologico con l'impiego del metodo storico-critico... Emergono con chiarezza le figure dei genitori come trasmettitori della cosiddetta sapienza ed ethos familiare; il loro insegnamento risulta contrassegnato da un forte universalismo nonostante i loro pensieri etici e teologici siano radicati al popolo d'Israele.

Alice & Bob 42. Matematica e letteratura

Alice & Bob 42. Matematica e letteratura

Autore: Gian Italo Bischi

Numero di pagine: 178

Attraverso brani di Dante, Galileo, Leopardi, Sinisgalli, Calvino, Eco, Høeg, Giordano, il “quaderno” mostra come una solida conoscenza dei concetti di base e della terminologia matematica abbia offerto tutta una gamma di metafore e di analogie che hanno notevolmente arricchito la vena letteraria di questi autori. Ma nel “quaderno” si parla anche di libri di scrittori come Pirandello, Saramago, Poe, Conan Doyle, Sciascia nei quali il lettore, con competenze matematiche, riesce a cogliere aspetti e chiavi di lettura meno immediati. Pure l’impostazione di molti romanzi “polizieschi” lascia intravedere una chiara struttura matematica. È un discorso che termina idealmente con i Simpson: non si tratta di letteratura ma di un “fenomeno” che la letteratura ha subito raccolto. E poi i riferimenti dei Simpson alla Matematica non solo sono frequenti ma anche di buon livello scientifico.

Stress and the city

Stress and the city

Autore: Sandra Bonzi

Numero di pagine: 256

Scoprire da una nonna pervicacemente 2.0 che tua figlia tredicenne si accompagna con “lo smutandato”, quando non è impegnata a occupare la scuola costringendoti a smascherare tutte le tue più inconfessabili contraddizioni di genitore... Infrattarti per fumare di nascosto da tuo figlio di dieci anni che si è arruolato nell’agguerrita setta anti-tabacco dei Visp, Vigili Intrepidi Studenti Passaparola... Rischiare di perdere l’aereo perché tuo marito non vuole rinunciare all’ultima e fondamentale tappa del suo pellegrinaggio americano: mangiare un panino nel bar della mitica scena di Harry ti presento Sally... Farti sbugiardare da Casper, l’unico cucciolo di labrador con disturbi alimentari, alla prima assemblea con il Dirigente scolastico di fronte alla congrega delle mamme perfette... Cercare di resistere alle tentazioni de LaSimo che ti vuole convincere a rottamare il marito e provare l’ebbrezza del toy boy... Bruciacchiare nel forno la torta appena comprata al ristorante macrobiotico sotto casa per far credere alla prole che l’hai fatta con le tue mani e dunque non sei la madre degenere che loro credono... Fare lo slalom tra i SUV in bicicletta in una Milano...

Con la musica

Con la musica

Autore: Pietro Leveratto

Numero di pagine: 340

Una possibile enciclopedia, una guida all’ascolto, una colonna sonora, un repertorio per ogni stato d’animo. Tra i righi e le righe, storie di musica e musicisti, frammenti, appunti, suggerimenti per chi voglia lasciarsi accompagnare, attraverso generi diversi, nelle piccole e grandi cose della vita.

Poesie e prose scelte

Poesie e prose scelte

Autore: Gerard Manley Hopkins

Numero di pagine: 352

Il volume, curato da Augusto Guidi, offre al lettore una raccolta di poesie e prose di Gerard Manley Hopkins. Nato nel giugno del 1844 a Stratford dell'Essex da una famiglia anglicana, Hopkins non conobbe in vita alcuna gloria e notorietà, vivendo tra la sua preghiera e la sua poesia. Soltanto dopo la morte, e la pubblicazione postuma dei suoi versi nel 1918, se ne scoprì il valore.

L’Antartide nell’immaginario inglese

L’Antartide nell’immaginario inglese

Autore: Nicoletta Brazzelli

Numero di pagine: 224

Mettendo in rilievo le contiguità disciplinari esistenti fra studi territoriali e studi letterari, il volume esamina le rappresentazioni dell’Antartide in una serie di narrazioni in lingua inglese che costituiscono un ricco repertorio di linguaggi dell’immaginario geografico. Il continente di ghiaccio si è infatti configurato come uno spazio vuoto che, nel corso del tempo, ha coinciso con il desiderio di pervenire alla conoscenza del mondo naturale, prestandosi a un’appropriazione ‘coloniale’ non tanto in senso fisico e materiale quanto in termini verbali e iconografici. Nella cultura inglese lo spazio dell’estremo Sud ha ispirato una molteplicità di racconti, dalle cronache degli esploratori nei primi decenni del Novecento alle narrazioni femminili e distopiche contemporanee. Dal capitano Scott a Beryl Bainbridge, da Cherry-Garrard alla fantascienza, si è creata una ‘psicotopografia’ antartica in cui si riflettono il fascino e il mistero di un luogo anomalo, profondamente ancorato alla dimensione immaginativa.

Rites of Passage: Rational/Irrational Natural/Supernatural Local/Global

Rites of Passage: Rational/Irrational Natural/Supernatural Local/Global

Autore: Associazione italiana di anglistica. Congresso

Numero di pagine: 565
Filosofia della scienza II edizione

Filosofia della scienza II edizione

Autore: Maria Carla Galavotti , Raffaella Campaner

Ciò che è spiegabile è anche prevedibile? Pixel, la risposta a ogni esigenza di sapere.

Rassegna di Psicologia Vol. XXXV, 2-2018

Rassegna di Psicologia Vol. XXXV, 2-2018

Autore: Aa.Vv.

Numero di pagine: 96

CONTENTS/CONTENUTI THE ROLE OF CONTEXT IN FUNCTIONAL AND SYMBOLIC PLAY IN CHILDREN WITH AUTISM SPECTRUM DISORDER / IL RUOLO DEL CONTESTO NEL GIOCO FUNZIONALE E SIMBOLICO IN BAMBINI CON DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO Di Emiddia Longobardi, Eleonora Camillo, Carmen Pellino ROLE OF STATE AND TRAIT ATTACHMENT DIMENSIONS ON INVOLVEMENT IN A CLOSE RELATIONSHIP / RUOLO DELL’ATTACCAMENTO DI STATO E DI TRATTO NELLE RELAZIONI DI COPPIA Di Carlo Lai, Francesca Cambise, Daniela Altavilla, Gaia Romana Pellicano, Laura Pierro, Paola Aceto IDENTITY AND AGENCY IN CARE NARRATIVES / IDENTITÀ E AGENCY NELLE NARRAZIONI DI CURA Di Francesca Alby THE ITALIAN VERSION OF THE ALEXITHYMIA QUESTIONNAIRE FOR CHILDREN (AQC): FACTOR STRUCTURE AND RELIABILITY / LA VERSIONE ITALIANA DELL’ ALEXITHYMIA QUESTIONNAIRE FOR CHILDREN (AQC): STRUTTURA FATTORIALE E ATTENDIBILITÀ Di Michela Di Trani, Fabio Presaghi, Alessia Renzi, Paul Samuel Greenman, Luigi Solano PSYCHOLOGICAL AND MOTIVATIONAL CORRELATES IN THE PARTICULAR CASE OF PROFESSIONAL BURNOUT: THE BURNOUT AMONG PRIESTS AND NUNS / CORRELATI PSICOLOGICI E MOTIVAZIONALI IN UN CASO SPECIFICO DI BURNOUT PROFESSIONALE: IL BURNOUT TRA PRETI E SUORE Di Giuseppe...

Nazione e narrazione

Nazione e narrazione

Autore: Homi K. Bhabha

“Quando diventiamo un popolo? Quando smettiamo di esserlo? E quanto incidono queste enormi questioni sui nostri rapporti con ogni altro e con tutti gli altri?”. A partire da tali domande si articolano i saggi raccolti in Nazione e narrazione, divenuto ormai un classico degli studi postcoloniali. Homi K. Bhabha riunisce i principali studiosi che si sono interrogati sulla rappresentazione culturale dell’ambivalenza della società moderna, cercando di definire come l’immagine ambigua della nazione tragga origine dalla sua storia in continua transizione, dal suo oscillare tra differenti vocabolari. Da Joseph-Ernest Renan a Gillian Beer, gli autori qui presentati percorrono la tradizione del pensiero politico e il linguaggio letterario dai quali ha origine l’idea storica di nazione in Occidente. Con scritti di John Barrell, Gillian Beer, Geoffrey Bennington, Homi K. Bhabha, Rachel Bowlby, Timothy Brennan, Simon During, Sneja Gunew, Francis Mulhern, Joseph-Ernest Renan, Bruce Robbins, David Simpson, James A. Snead, Doris Sommer, Martin Thom. Introduzione all’edizione italiana di Mariella Pandolfi.

Ultimi ebook e autori ricercati