Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Lenin

Lenin

Autore: Victor Sebestyen

Numero di pagine: 560

Nella storiografia del Novecento la figura di Lenin è spesso filtrata attraverso l'immagine di un ideologo rigido. Tuttavia, dopo l'enorme mole di nuove informazioni emerse in seguito all'apertura degli archivi segreti dell'ex Unione Sovietica, Victor Sebestyen pone sotto una nuova luce il ruolo che la sua figura ha avuto nella Rivoluzione del 1917. Durante la Guerra fredda nessuno voleva che apparisse umano perché questo aspetto non si sarebbe accordato alle ideologie dominanti al di qua e al di là della Cortina di ferro. Voleva il potere e voleva cambiare il mondo ma, se è vero che, guidato dall'idea che il fine giustifica i mezzi, mentì senza vergogna al suo popolo, è altrettanto vero che fu un individuo complesso, tutt'altro che assente o insensibile, capace di amare e farsi travolgere dalle emozioni. Dalla Russia violenta, tirannica e corrotta in cui visse, agli scritti di filosofia ed economia marxista, fino alle relazioni con le donne della sua vita: la biografia definitiva di un personaggio controverso dai mille volti, con una nuova, sorprendente interpretazione.

La città di vita cento anni dopo. Fiume, d'Annunzio e il lungo Novecento adriatico

La città di vita cento anni dopo. Fiume, d'Annunzio e il lungo Novecento adriatico

Autore: Davide Rossi , GIUSEPPE DE VERGOTTINI

Nell'ultimo lustro si sono ricordati gli anniversari di quattro fondamentali passaggi che indelebilmente hanno segnato le terre dell’Alto Adriatico: il quarantennale della stipula del Trattato di Osimo (1975-2015), con cui si definisce giuridicamente il confine tra la Repubblica Italiana e la Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia, il settantennio della firma del Trattato multilaterale di Parigi (1947-2017), con cui si pone fine al secondo conflitto mondiale, sancendo la perdita di sovranità da parte dell’Italia nelle Colonie e a Tenda e Briga in favore della Francia, ma soprattutto la cessione dell’Istria, con Zara e la Dalmazia, oltre a Fiume e a parte del Carso goriziano, a cui avrebbe dovuto seguire la formazione del cosiddetto Territorio Libero di Trieste sotto l’egida della nascente Organizzazione delle Nazioni Unite. Infine, il centenario dell’impresa dei legionari di Ronchi (1919-2019), con cui un manipolo di irredenti capitanati da Gabriele d’Annunzio vuole rivendicare la cosiddetta “vittoria mutilata” e il debole atteggiamento del Governo italiano, che politicamente non era riuscito a tradurre in maniera vantaggiosa le proprie affermazioni...

L'Ordine Nuovo

L'Ordine Nuovo

Autore: Antonio Gramsci

Numero di pagine: 516

Fondato a Torino il 1° maggio 1919 da Antonio Gramsci e altri intellettuali torinesi del calibro di Palmiro Togliatti, Angelo Tasca e Umberto Terracini, “L’Ordine Nuovo” dichiara un programma di rinnovamento sociale e proletario e diviene ben presto l’organo del movimento dei consigli di fabbrica. Il periodico pubblica articoli che suscitano accesi dibattiti in tutto il movimento operaio, politico e sindacale, diventando una piattaforma rivoluzionaria il cui programma è sostenuto dallo stesso Lenin. Gli articoli che Gramsci scrive per “L’Ordine Nuovo” – particolarmente significativi e caratterizzanti nella sua biografia intellettuale e politica – vengono qui riuniti in una raccolta completa: sono riprodotti, difatti, gli esemplari redazionali sottratti alla censura, che permettono così di ristabilire il testo originale senza tagli.

Cipollino nel Paese dei Soviet

Cipollino nel Paese dei Soviet

Autore: Anna Roberti

Numero di pagine: 240

Nel 1951 Gianni Rodari pubblicò Il romanzo di Cipollino (divenuto in seguito Le avventure di Cipollino). Il libro ebbe in Italia un discreto successo, ma fu presto quasi dimenticato. In Unione Sovietica, invece, divenne famosissimo, e nell’attuale Federazione russa la sua popolarità non accenna a diminuire; anzi, anche grazie a Cipollino, Rodari continua a essere lo scrittore italiano più amato. Quasi a voler ricambiare questo grande amore, il poeta di Omegna disseminò nelle sue opere una miriade di riferimenti letterari, storici, culturali e geografici all’URSS e al suo popolo, dei «sassolini russo-sovietici» che Anna Roberti ha cercato e raccolto (d’altronde, Cipollino è l’anagramma di Pollicino!). L’autrice ha inoltre ricostruito nei dettagli i numerosi viaggi di Rodari nel Paese dei Soviet, riportando testimonianze dirette e gustosi aneddoti. Ne emerge che, anche «oltre cortina», il creatore di Cipollino si fece notare per le sue ben note caratteristiche: l’ironia, la modestia e la capacità di rapportarsi con bambini e bambine, mettendo in moto la propria e l’altrui fantasia. Meno scontata, e per certi versi sorprendente, è l’opinione espressa da...

Fiume città di passione

Fiume città di passione

Autore: Raoul Pupo

Numero di pagine: 344

A Fiume, piccola città in cima all'Adriatico, sembra addensarsi tutta la storia del Novecento europeo. «Città di passione»: con queste parole Gabriele D'Annunzio battezza Fiume nel primo dopoguerra, imponendola all'attenzione internazionale assieme al mito della 'vittoria mutilata'. Altre e più tragiche passioni si scatenano nel secondo dopoguerra. Questa volta nel silenzio e nella distrazione della patria ferita, molti dei fiumani devono prendere la via dell'esilio. Il guscio della città però rimane in piedi e Fiume condivide il suo destino con le altre 'città cambiate', Salonicco, Smirne, Königsberg: le città poste lungo quei confini attorno ai quali si sono accesi i maggiori conflitti europei del XX secolo. Parlare di Fiume vuol dire tuffarsi nel vortice della 'grande semplificazione' che ha travolto l'Europa centro-orientale. Vuol dire anche parlare delle storie accadute tra le pieghe di quelle più appariscenti: accanto alla vicenda di un fiero municipalismo che cerca di resistere al trionfo degli stati-nazione, c'è la storia di una grande illusione. Quella di un piccolo nucleo di operai e intellettuali italiani che, in epoca di guerra fredda, lasciano la...

La Casa del governo

La Casa del governo

Autore: Yuri Slezkine

Numero di pagine: 1216

La "Casa del governo" è diverso da qualsiasi altro libro sulla Rivoluzione russa e l’esperimento sovietico. Nella tradizione di "Guerra e pace" di Tolstoj, "Vita e destino" di Grossman e "Arcipelago Gulag" di Solženicyn, la scrittura magnetica di Slezkine racconta le vicende degli abitanti di un enorme edificio di Mosca, dove vissero gli ufficiali del Partito comunista e le loro famiglie prima di essere epurati dalle purghe di Stalin. Una narrazione folgorante delle vite pubbliche e private di donne e uomini che hanno creduto nel bolscevismo, che comincia con la loro conversione al comunismo e finisce con la perdita della fede da parte dei loro figli, mentre sullo sfondo crolla l’Unione Sovietica. Completata nel 1932, la Casa del governo, oggi conosciuta come la Casa sul lungofiume, era non lontano dal Cremlino, lungo la Moscova. Cinquecentocinque appartamenti ammobiliati erano collegati da spazi comuni che contenevano tutto, dal cinema alla biblioteca, dal campo da tennis al poligono di tiro. Slezkine racconta la storia spaventosa degli abitanti della Casa, di come vivessero tranquillamente negli appartamenti e governassero lo stato sovietico, fino al giorno in cui quasi...

La rivoluzione sotto assedio – Vol. I

La rivoluzione sotto assedio – Vol. I

Autore: Francesco Dei

Numero di pagine: 248

1917. “Rossi” contro “Bianchi”, bolscevichi opposti alle forze controrivoluzionarie sostenute da Francia, Giappone, Gran Bretagna, Stati Uniti d’America e Regno d’Italia. Mentre le potenze mondiali si disputano il predominio del continente europeo, in Russia il vecchio e il nuovo si fronteggiano in una lotta fratricida. Il lavoro di Francesco Dei rappresenta uno dei primi studi in lingua italiana a ricostruire nel dettaglio le fasi salienti della Guerra civile russa, un evento epocale che cambiò per sempre le sorti geo-politiche d’Europa. Accompagnati da un’ampia sezione con mappe e ricostruzioni delle strategie militari, questi due volumi – frutto di anni di studi, ricerche e viaggi in Russia – sono uno strumento essenziale per inquadrare gli avvenimenti che ebbero luogo nel periodo successivo alla Rivoluzione d’Ottobre.

Il progetto Blumkin

Il progetto Blumkin

Autore: Christian Salmon

Numero di pagine: 272

«Una storia di lealtà e tradimento. Di delitto e castigo. L'epopea di un terrorista che era anche un poeta. Tutto questo è Jakov Blumkin. L'eroe che, sopravvissuto alle situazioni più estreme, fu tradito dal suo amore per una rivoluzionaria intrepida come lui, in nome degli interessi superiori di una Rivoluzione, essa stessa tradita. Solo adesso ho capito che ero ossessionato da lui perché volevo raccontare un fallimento: quello di una generazione, la mia, che voleva cambiare il mondo. Volevo tornare al tempo in cui le masse irrompevano sul palcoscenico della Storia, ed era la Storia in persona che dettava le sue parole.» Un passato bolscevico riemerge da un baule in una casa lungo la Marna. Un trasloco, una storia privata e una storia pubblica, due vite che si intrecciano, quella personale di Christian Salmon e quella di un personaggio leggendario della Rivoluzione d'Ottobre, Jakov Blumkin. Inizia così il viaggio di Salmon che insegue in tutta Europa la vita epica di Blumkin e al tempo stesso la sua stessa vita, il tempo in cui era stato anche lui un bolscevico. Un bolscevico per modo di dire, certo, ma pur sempre un bolscevico. Blumkin era un čekista e un poeta, un...

L'ambiguo sorriso di Gilda

L'ambiguo sorriso di Gilda

Autore: Riccardo Borgogno

Numero di pagine: 418

1947-1949. Arrivano in Italia Gilda e altri film che fanno conoscere i divi e le dive di Hollywood. Luisa ha sedici anni, è l’unica superstite degli abitanti del suo paese massacrati dalle SS tedesche in ritirata. Adesso vive a Roma con gli zii Antonia e Peppe e la loro figlia Cecilia, sua coetanea. Ferdinando consegue il diploma di maturità e si prepara a subentrare al nonno Massimiliano nella guida del Consorzio, un gruppo finanziario e affaristico. Gioele è un operaio comunista, durante l’occupazione ha fatto la lotta clandestina, non accetta la nuova linea legalitaria e democratica del suo partito e organizza un gruppo che esegue atti di “giustizia proletaria”. Guglielmo è un agente del ricostituito servizio segreto. Riceve l’incarico di organizzare una rete armata clandestina allo scopo di prevenire un’invasione sovietica esterna o un’insurrezione comunista interna (o entrambe) in modo da rendere l’Italia affidabile per i nuovi alleati. La nuova rete si chiama “Gladio”. La giovanissima protagonista Luisa compare anche in età adulta nel romanzo I nostri figli non conosceranno la miseria, ambientato a Torino nel 1961 dello stesso autore.

Il vecchio

Il vecchio

Autore: Jia Pingwa

Al capezzale di un vecchio cantore funebre si ricompone tessera dopo tessera il mosaico della Storia e delle leggende della Cina rurale; la memoria del morente, che per tutta la vita ha cantato per i defunti, si riaccende così sulle bizzarre vicende dei vivi. Il vecchio ha assistito all’alba e al tramonto del XX secolo dai monti remoti del Qinling, nel microcosmo contadino dei villaggi, tra la rivoluzione comunista, quella culturale di Mao, la riforma agraria e il convulso sviluppo economico. Nel racconto le trasformazioni della società si mescolano al sapere antico del Libro dei monti e dei mari, un classico di quattromila anni fa, popolato di creature fantastiche, divinità mitologiche, piante e pietre straordinarie. Attraverso la voce del cantore disilluso, uno dei massimi scrittori cinesi contemporanei narra la mutevole e ambigua natura dell’uomo – che ciclicamente, una volta al potere, finisce per opprimere gli altri –, e l’inconsistenza di ogni promessa di cambiamento. Un romanzo che vibra come un’eterna, infinita melodia dell’esistenza.

I dieci giorni che sconvolsero il mondo

I dieci giorni che sconvolsero il mondo

Autore: John Reed

Numero di pagine: 432

'Settembre e ottobre sono i due mesi peggiori dell'anno russo. Sotto un cielo grigio e basso la pioggia non smetteva di cadere, inzuppando tutto. Si camminava su un fango spesso, sdrucciolevole, attaccaticcio, la nebbia gelida invadeva le strade. Nelle case gli uomini montavano la guardia a turno armati di fucile. Karsavina danzava un nuovo balletto al Teatro Meriinskij.' Con queste parole di John Reed nel 1945 il sesto numero del 'Politecnico' presentava la leggendaria Rivoluzione d'Ottobre, per oltre vent'anni taciuta. Un giornalista americano non particolarmente noto, Reed, a cui la sorte aveva concesso di trovarsi a Pietrogrado, di assistere in prima persona i momenti decisivi della Rivoluzione d'Ottobre e di conoscere i protagonisti, raccontava come le forze del progresso avevano vinto in Russia. Un resoconto dettagliato delle giornate in cui i bolscevichi, alla testa degli operai e dei soldati, si impadronirono del potere dello Stato e lo consegnarono ai Soviet. Un brano di storia intensa, una delle più importanti 'avventure' in cui l'umanità si sia mai imbarcata, che racconta l'entusiasmo per quella che doveva essere l'inizio della palingenesi del genere umano.

I nostri anni leggeri

I nostri anni leggeri

Autore: Diletta Pizzicori

Numero di pagine: 288

UN'AVVINCENTE SAGA FAMIGLIARE TRA PRESENTE E PASSATO, IL ROMANZO DI UN AMORE CHE SFIDA IL TEMPO E LE CONVENZIONI. Oxford, 1993. Dopo la morte della nonna, le cugine Julia e Martha Parker si ritrovano a frugare tra i vecchi ricordi stipati nella mansarda, alla scoperta di un passato di cui hanno sentito tante volte parlare, ma che ricordano appena. La verità che emerge dalle fotografie in seppia e dai vecchi diari della nonna Leticia riguarda il grande amore della sua vita e un doloroso segreto di famiglia. Meretto, 1919. Il minuscolo paesino in Val di Bisenzio è in subbuglio: la famiglia Parker non si vede da quelle parti da quando, cinque anni prima, la Grande Guerra l'ha fatta tornare in fretta e furia nella lontana Inghilterra. Il giovane Primo Gualtieri, figlio del giardiniere della loro tenuta, teme che questo ritorno rompa i precari equilibri della sua famiglia, o di ciò che ne resta. Nel frattempo, l'Italia è attraversata da scioperi e proteste e quella vallata toscana si trasforma, seppur per poco tempo, in una piccola roccaforte comunista. Quei tumulti si fanno sentire anche a Meretto, ma con echi distanti che si perdono tra la quiete dei boschi e l'amicizia...

Storia del Soviet, della Costituente e della Costituzione nella Russia rivoluzionaria

Storia del Soviet, della Costituente e della Costituzione nella Russia rivoluzionaria

Autore: Ugo Scuotto

Numero di pagine: 634
I racconti di Laura Càsley

I racconti di Laura Càsley

Autore: Laura Càsley

Numero di pagine: 170

La Sicilia maestosa accompagna il viaggio di Lea alle pendici dell’Etna, montagna imponente che si adagia sul territorio, troneggia sulla terra e sul mare. La forza del vulcano irrompe nell’animo siciliano, come a voler ricordare la potenza del fuoco che rappresenta la vera essenza eterna ed immortale dell’isola. È l’impetuosità che vive in Lea ad assimilare quell’ardore che la montagna irradia ai suoi cittadini. Lei respira il vento travolgente del mare che le scompiglia i capelli e i sensi; l’odore della sua terra è unico, mai e poi mai potrebbe confonderlo con altro. Ma il senso di libertà è più forte, le invade il cuore, e non importa se per essa dovrà rinunciare agli agi che da sempre hanno rappresentato la sua vita: ora è pronta per andare alla conquista del mondo. I racconti di Laura Càsley rappresentano il vissuto di una donna che rivive e racconta la Sicilia degli anni Settanta. La società che timidamente si affaccia su un panorama che comincia a cambiare, le prime lotte studentesche, gli anni rivoluzionari, la trasgressione e le lotte politiche cambiano gli animi dei giovani, creando un mix di culture e tendenze e modi di espressione. Lea,...

Scritti politici

Scritti politici

Autore: Antonio Gramsci

Numero di pagine: 1007

Una raccolta dei più importanti articoli e interventi di argomento politico firmati da Antonio Gramsci nel corso della sua vita da uomo libero e da pensatore fuori dagli schemi. Dal commento dell’attualità politica – gli scioperi in FIAT e le occupazioni delle fabbriche, le polemiche con “L’Avanti!”, l’opposizione coraggiosa a un fascismo sempre più radicato nella società a lui contemporanea – a riflessioni di carattere squisitamente filosofico, l’opera custodisce una vasta selezione di lettere, appunti e articoli apparsi sulle colonne dei due giornali a cui Gramsci affidò gran parte delle sue riflessioni: “L’Ordine Nuovo” e “L’Unità”. Il volume si conclude con una doverosa sezione dedicata ai Quaderni del carcere, che sono entrati di diritto fra i classici del pensiero politico novecentesco.

La ragazza fuggita da Auschwitz

La ragazza fuggita da Auschwitz

Autore: Ellie Midwood

Numero di pagine: 384

La vera storia di Mala Zimetbaum, l’ebrea che riuscì a scappare dall’inferno nazista Mala, detenuta numero 19880 nel campo di concentramento di Auschwitz, ha capito sin dal primo momento in cui è scesa dal treno di avere messo piede all’inferno. Come interprete delle SS, prova a usare la sua posizione per salvare quante più vite possibili, contrabbandando miseri pezzi di pane. Edward, detenuto numero 531, è un veterano del campo e un prigioniero politico. Anche se ha l’aspetto di tutti gli altri, con la testa rasata e l’uniforme a righe, è un combattente della Resistenza. E ha un piano per fuggire. Entrambi sono stati deportati per il solo crimine di essere nati. Ma quando si incontrano, il buio senza scampo di Auschwitz si illumina di un barlume di speranza. Edward riesce a far credere a Mala che l’impossibile possa accadere. Che nonostante siano circondati da filo spinato, mitragliatrici, torri di guardia e riflettori che li osservano costantemente, lasceranno quel luogo di morte. E così si fanno una promessa: fuggiranno insieme o moriranno insieme. Il resto è una delle più grandi storie d’amore mai raccontate... «Se dobbiamo morire, dobbiamo farlo per...

Opere complete

Opere complete

Autore: Neri Pozza

Numero di pagine: 2300

Neri Pozza nasce a Vicenza il 5 agosto 1912 da Ugo Pozza, scultore antifascista (1882-1945), e da Redenta Volpe (1887-1950) che da ragazza lavorò nella nota sartoria vicentina delle sorelle Dionisi. Nel 1938 fonda con i suoi amici, una piccola brigata di «teste calde» tenuta d’occhio dalla polizia fascista, le edizioni dell’Asino Volante per dare alle stampe La gaia gioventù, una raccolta di poesie di Antonio Barolini. Nel 1941 dà vita a una nuova sigla editoriale, Il Pellicano, e nel 1942 pubblica la fortunata antologia Saffo e altri lirici greci, curata da Manara Valgimigli, che conosce ben tre edizioni. Tra il 1944 e il 1945 viene incarcerato per due brevi periodi presso il carcere cittadino di San Biagio e presso quello di San Miche le per sospetta attività antifascista. Alla fine del 1945 si trasferisce a Venezia do ve incontra la compagna della sua vita, la scrittrice Lea Quaretti di cui pubblicherà le opere più importanti. Nel 1946 escono i primi due titoli di Neri Pozza Editore: Peter Rugg l’errante di William Austin e Paludi di André Gide, entrambi tradotti da Aldo Camerino. Nello stesso anno pubblica le Poesie nuove di Vincenzo Cardarelli e la raccolta di...

012B | Concorso Allievi Marescialli Arma dei Carabinieri (TPA, Tema, Prova Orale)

012B | Concorso Allievi Marescialli Arma dei Carabinieri (TPA, Tema, Prova Orale)

Autore: Edizioni Conform

Numero di pagine: 560

Il volume è rivolto ai giovani che intendono intraprendere una carriera militare nell’Arma dei Carabinieri, con lo scopo di orientarli e prepararli al concorso per Marescialli.Nella prima parte vengono illustrati i criteri, i punteggi e le modalità di esecuzione degli esercizi della prova di efficienza fisica, nonché la documentazione da consegnare in sede d’esame; gli accertamenti sanitari, con esami specialistici e di laboratorio a cui i candidati saranno sottoposti e la certificazione sanitaria da produrre; gli accertamenti psico-attitudinali e il colloquio con la trattazione dei reattivi della personalità somministrati dall’Arma dei Carabinieri. Nella seconda parte è affrontata la prova scritta di composizione italiana, in cui l’autore fornisce una serie di suggerimenti su come impostare un corretto elaborato.Nella terza e ultima parte viene trattato tutto il programma orale di Storia, Educazione Civica e Geografia, sviluppando il contenuto di ciascuna materia con riferimento ai titoli delle tesi, al fine di semplificare lo studio e l’apprendimento.

San Pietroburgo

San Pietroburgo

Autore: Tom Masters , Simon Richmond

Numero di pagine: 288

Costruita su una palude, oggi la capitale imperiale è una metropoli splendida, la cui grandiosità non cessa mai di stupire. È stata soprannominata la Venezia del Nord per i suoi canali costeggiati da sontuosi palazzi. Sfuggita alle incursioni architettoniche dello stalinismo, la città conserva quasi intatta la splendida eredità dell'epoca zarista. In questa guida: storia dell'Ermitage; architettura; arte e letteratura; crociere e visite guidate.

I fratelli Ashkenazi

I fratelli Ashkenazi

Autore: Israel Joshua Singer

Numero di pagine: 640

Con un'introduzione all'autore di Moni Ovadia Edizione integrale C’è Reb Abraham Hirsh Ashkenazi, uomo pio e studioso, che non ha tempo da perdere con la moglie e la famiglia: ama la solitudine del suo ufficio, le discussioni filosofiche con il rabbino, i testi sacri, l’ebrezza degli affari, il successo nei commerci. Ci sono i suoi due figli, Jacob Bunim e Simcha Meyer, che non potrebbero essere più diversi tra loro. Jacob, il minore, è un ragazzo semplice, forte e coraggioso, istintivamente nemico di ogni ingiustizia. Simcha Meyer invece è intelligentissimo, astuto e calcolatore, pavido e timoroso, deciso fin da piccolo a emergere, a sconfiggere il mondo intero in una guerra che nessuno ha dichiarato. C’è la città di Łódz ́, un piccolo borgo polacco che viene travolto da una crescita industriale tumultuosa e disordinata, che spazza via tradizioni ed equilibri e porta ricchezza, miseria, progresso e sfacelo. C’è tutto, il grande e il piccolo, il meraviglioso e il tragico, ne I fratelli Ashkenazi. Pubblicato per la prima volta nel 1936, è un capolavoro che non ha paura di confrontarsi con la Storia, con i temi più grandi, e allo stesso tempo non cessa mai di...

Scritti scelti

Scritti scelti

Autore: Antonio Gramsci

Numero di pagine: 474

A settant'anni dalla sua morte, parlare di Antonio Gramsci significa affrontare un pezzo di storia del Novecento italiano ed europeo caratterizzato, come egli stesso scrisse, dal ferro e dal fuoco. L'agire e il riflettere sui problemi di quell'epoca ha reso Gramsci un classico del Novecento, un classico di un'età ormai lontana dalla nostra, caratterizzata dalla fede totalizzante in un progetto politico rivoluzionario. Questo volume presenta un ritratto il più possibile fedele e a tutto tondo di un uomo e di uno scrittore che sacrificò l'intera esistenza a un ideale. Oltre che come testimonianza di una fase cruciale della nostra storia leggere Gramsci è sempre più importante per tante altre ragioni, dal suo stile particolare alla sua idea di attività politica come esercizio riflessivo e intellettuale. Un'occasione, infine, per approfondire la conoscenza di un autore che come pochissimi altri ha contribuito a esportare nel mondo la cultura italiana.

007/B | Concorso Vigili del Fuoco (Prove di Esame - Prova orale, TPA)

007/B | Concorso Vigili del Fuoco (Prove di Esame - Prova orale, TPA)

Autore: Edizioni Conform

Numero di pagine: 750

Il Libro Concorso Vigili del Fuoco – Prove di Esame, Cod. 007/B, è rivolto a tutti i giovani che intendono intraprendere una carriera nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, con lo scopo di orientare e preparare coloro che vogliono partecipare al concorso pubblico per il ruolo Vigile del Fuoco. Esso si compone di tre parti: Parte I: illustra i quattro moduli della prova motorio-attitudinale, diretta ad accertare il possesso dell’efficienza fisica e l’attitudine alle funzioni proprie del ruolo. Parte II: sviluppa il programma della prova orale (colloquio), argomento per argomento (Ordinamento del Ministero dell’Interno; Struttura e competenze del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco; educazione civica; storia d’Italia dal 1861; geografia d’Italia e d’Europa; aritmetica; geometria; letteratura italiana dal 1800; elementi di informatica). Parte III: si sofferma sull’accertamento psico-fisico e attitudinale fornendo cenni sui test della personalità (MMPI, Taleia 400A, Questionario biografico) e suggerimenti per il colloquio psicologico.

Da Lenin a Stalin

Da Lenin a Stalin

Autore: Aldo Giannuli

Lo storico e giornalista Aldo Giannuli torna sulla fondazione del sistema di potere sovietico nel suo momento cruciale: il passaggio di testimone tra Lenin e Stalin. Se è possibile rintracciare in Lenin alcune premesse per il successivo sviluppo storico che porterà all’affermazione dello stalinismo, secondo l’autore è errato sostenere una continuità diretta tra le posizioni politiche dei due leader. Leninismo e stalinismo sono stati dunque fenomeni tra loro ben distinti, separati da una profonda rottura politica e da visioni spesso contrastanti. La vicenda è inquadrata nel contesto della modernizzazione novecentesca e il fallimento dell’alternativa “socialista” al modello va ricercata in quel momento fondativo del sistema di potere sovietico. Contestualizzare storicamente la situazione russa permette di comprendere i motivi per i quali il sistema sovietico non rappresenta oggi una pagina chiusa di storia, ma agisce tuttora come manifestazione di un passato che non smette di intervenire sul nostro presente, influenzando, per molti versi, i fenomeni dominanti della contemporaneità, in primis il capitalismo.

La terrificante storia dei campi di concentramento

La terrificante storia dei campi di concentramento

Autore: Andrea Pitzer

Numero di pagine: 432

«Magistrale.» New Yorker Da Auschwitz ai Gulag sovietici, da Cuba all’Africa, dalla Cina alla Corea: storia di un orribile strumento di repressione e di morte Inizialmente concepiti come strutture carcerarie per prigionieri di guerra, i campi di concentramento hanno mutato nel corso dei decenni la loro funzione, diventando feroci strumenti nelle mani dei governi che li hanno utilizzati. In questo libro, basato su documenti d’archivio e testimonianze dei sopravvissuti, Andrea Pitzer racconta la storia geopolitica dei campi di concentramento. A partire dalla Cuba del 1890, passando per le Filippine e l’Africa meridionale dell’inizio del XX secolo, proseguendo con i tristemente noti Auschwitz e Birkenau, fino ad arrivare ai gulag sovietici e ai campi di detenzione in Cina e Corea durante la guerra fredda. Il denominatore comune è sempre uno: i campi sono utilizzati come mezzi per la delocalizzazione civile e la repressione politica. Spesso giustificati come misura di protezione di una nazione, o anche degli stessi gruppi internati, sono invece luoghi brutali e disumanizzanti che hanno causato la morte di milioni di persone. E la storia recente dimostra che la promessa...

Dieci giorni che sconvolsero il mondo

Dieci giorni che sconvolsero il mondo

Autore: John Reed

Numero di pagine: 192

I bolscevichi non sono stati una forza distruttiva ma l'unico partito in Russia con un programma e la capacità di imporlo. Senza la loro azione di conquista del governo l'esercito tedesco sarebbe arrivato a Pietrogrado e Mosca entro dicembre e la Russia sarebbe ancora oppressa da uno zar. È ancora di moda, dopo un anno di esistenza del regime sovietico, parlare della rivoluzione bolscevica come di una "avventura". Ebbene, se si deve parlare di avventura, fu veramente tra le più meravigliose in cui si sia impegnata l'umanità, l'avventura che aprì alle masse lavoratrici il terreno della storia e che fece dipendere tutto dalle loro vaste e semplici aspirazioni. (...) Qualunque giudizio si dia del bolscevismo, è certo che la Rivoluzione russa è stato uno dei grandi avvenimenti della storia dell'umanità e che la conquista del potere da parte dei bolscevichi è un fatto d'importanza mondiale.

Stalinismo di frontiera

Stalinismo di frontiera

Autore: Niccolò Pianciola

Numero di pagine: 553

Perché i nomadi kazachi soffrirono più di ogni altra popolazione sovietica la «rivoluzione dall’alto staliniana», e più di un terzo di loro, un milione e mezzo di persone, morì nella grande carestia all’inizio degli anni Trenta del Novecento? Quale fu la realtà delle politiche di «modernizzazione dall’alto» in Asia centrale, dove i popoli nomadi furono sottoposti a processi di «sedentarizzazione» guidata dallo Stato e di trasformazione culturale violenta? Quale fu l’importanza dell’eredità del colonialismo zarista in Asia centrale per le politiche di Lenin e Stalin? Che ruolo giocò la presenza di una vasta popolazione di contadini slavi, immigrati nella steppa centroasiatica negli ultimi decenni dello zarismo, nella tragedia kazaca? Come interagirono le politiche sovietiche delle nazionalità e le politiche economiche staliniane in Asia centrale? Queste domande ruotano intorno al problema della natura ambigua dello Stato sovietico in Asia, un potere in parte neocoloniale e in parte decolonizzatore. Sulla base di anni di ricerche negli archivi ex sovietici della Federazione russa, del Kazakstan e dell’Uzbekistan, il libro prova a dare risposte a queste e ad ...

Ultimi ebook e autori ricercati