Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 30 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Le terre della fantasia

Le terre della fantasia

Autore: Marnie Campagnaro

Numero di pagine: 336

Policroma e mutante è la letteratura per l’infanzia, un universo affascinante e misterioso, spesso poco conosciuto anche dagli addetti ai lavori. Nonostante si inciampi sempre più frequentemente negli appetiti commerciali di redazioni allenate a vedere nel bambino più un consumatore da convincere che un lettore da formare, la letteratura per l’infanzia ha saputo evolvere nel tempo e opporre, a libri tronfi di storie mediocri o finali moraleggianti, trame raffinate, emozionanti, sovversive, che alimentano l’immaginario del bambino, ne esaltano la libertà, parlano di temi ostici quali la sessualità e la morte, rovesciano le finzioni degli adulti, generano un flusso di energia trasformatrice. Costruito sulla felice alternanza di saggi dallo stile asciutto e incisivo, il volume offre uno spaccato rigoroso della dinamicità del panorama contemporaneo della narrativa per ragazzi: tocca le terre fantastiche delle fiabe e i lidi ristoratori della poesia, della sperimentazione linguistica oulipiana; dibatte sull’imprescindibile ruolo svolto dai libri per la primissima infanzia e dai romanzi di formazione ed educazione sentimentale dedicati agli adolescenti; presenta una...

Triangolo di lettere

Triangolo di lettere

Autore: Friedrich Nietzsche , Paul Rée , Lou von Salomé

Numero di pagine: 492

«L’idea dei tre, di vivere in comune per mandare avanti un progetto di studi filosofici, diventa a un certo punto un grandioso pettegolezzo collettivo. Madri e sorelle, amici e conoscenti si rilanciano attraverso un’Europa ancora sonnacchiosa e vittoriana la grande questione: Nietzsche è forse impazzito? Tra equivoci da vaudeville, viaggi a Bayreuth per sentire il “Parsifal”, incontri e incomprensioni tra Roma, Lucerna e Lipsia, la storia si ingarbuglia. Sia Nietzsche che Rée si innamorano della “giovane russa” ... Tre anni dopo, a Torino, Nietzsche si butterà al collo di un cavallo picchiato dal padrone chiamandolo fratello. Prima che impazzisse Lou von Salomé aveva detto del suo pensiero: “Sembra quasi che, dalla segreta oscurità del manicomio, il suo spirito si affacci ancora con un’opera – sia pure una gigantesca smorfia”. Ed è giusto dentro quella gigantesca smorfia che questo romanzo epistolare ci sprofonda: tra immoralisti sublimi e un po’ ridicoli, mamme gelose e filosofi egoisti, proposte di concubinaggio e romanzi metafisici, ben dentro un pensiero segreto e inesauribile, in una ferita che può ancora non far dormire la notte: “l’amore è ...

Storia della filosofia - Volume 7

Storia della filosofia - Volume 7

Autore: Giovanni Reale , Dario Antiseri

Numero di pagine: 720

L'affascinante cammino della conoscenza dalle sue origini all'epoca contemporanea. Una nuova edizione della "Storia della filosofia" di due dei più importanti studiosi del nostro tempo, Giovanni Reale e Dario Antiseri, arricchita con le biografie dei filosofi, brani antologici significativi, dettagliate appendici critiche e un denso apparato iconografico. Alla scoperta di autori e correnti che hanno determinato lo sviluppo del pensiero e la storia dell'umanità, con una particolare attenzione al pensiero contemporaneo.Storia della filosofia dal romanticismo all'idealismo. In questo volumeSchleiermacherHölderlinGoetheHumboldtFichteSchellingHegelTrendelenburgHerbartFeuerbachSchopenhauerKierkegard

Il Quarto Concerto di Beethoven

Il Quarto Concerto di Beethoven

Autore: Franco Di Giorgi

L’ascolto del Quarto Concerto per pianoforte e orchestra di Beethoven può essere vissuto come un invito musicale ad assistere all’opera del pensiero, così come viene svolta ad esempio all’interno del sistema filosofico schellinghiano. La profonda affinità tra la musica di Beethoven e la filosofia di Schelling si mostra nella loro incessante aspirazione all’assoluto. Pur con diverse modalità, la loro opera consiste essenzialmente nel cercare di ricostruire la storia trascendentale dell’essere, di raccontare musicalmente e filosoficamente l’avventura del divenire o del farsi dell’universo. In questo caso, poi, la loro reciproca speculazione fa sì che la musica illustri e illumini sonoramente il travagliato percorso della filosofia, e la filosofia chiarisca e spieghi i sublimi sviluppi della musica. La musica beethoveniana infatti “si può definire idealistica e la filosofia schellinghiana un idealismo estetico. Ciò significa, in altre parole, che la musica di Beethoven risulta più comprensibile se si pone in relazione con il modello dialettico della filosofia idealista e [...] la filosofia di Schelling risulta meno oscura e notturna se la si considera in...

La terza età del mondo

La terza età del mondo

Autore: Massimo Borghesi

Numero di pagine: 336

L’idea della “terza età del mondo”, auspicata da Lessing ne L’educazione del genere umano (1780), è il motivo di fondo che guida la cultura tedesca, e poi quella europea, tra la fine del ‘700 e gli inizi del ‘900. Per essa un nuovo Vangelo eterno doveva sostituire il Vangelo storico ed attuare una trasformazione della religione tale da portare ad una divinizzazione del mondo. L’epoca nuova è l’età dello Spirito, l’era che succede a quella del Padre e del Figlio, dell’Antico e del Nuovo Testamento. La teologia trinitaria della storia di Gioacchino da Fiore, riproposta da Lessing, diviene il paradigma della secolarizzazione, della metamorfosi di Dio e dell’uomo. L’età dello Spirito, come tempo della piena maturità, è l’utopia della seconda modernità, quella illuministico-romantica, che si propone come soluzione del dramma della prima dominato dal conflitto politico-religioso aperto dalla Riforma. La crisi del modello della terza età, al centro delle critiche di Nietzsche e delle grandi tragedie del ‘900, segna l’orizzonte della cultura contemporanea.

DOSTOEVSKIJ. Il Sognatore

DOSTOEVSKIJ. Il Sognatore

Autore: Giuseppe D'Ambrosio Angelillo

Numero di pagine: 420

Vita e Pensiero del giovane Dostoevskij. illustrato

Leopardi, Dichter und Denker

Leopardi, Dichter und Denker

Autore: Deutsche Leopardi-Gesellschaft. Jahrestagung , Deutsche Leopardi-Gesellschaft. Internationaler Kongress , Deutsche Leopardi-Gesellschaft , Istituto universitario orientale (Naples, Italy)

Numero di pagine: 544
Filosofia dell'avvenire

Filosofia dell'avvenire

Autore: Collectif

Numero di pagine: 232

L’epocale mutamento di paradigmi che stiamo attraversando interroga la filosofia, inducendola a prospettare un tempo nuovo. Esso si rende tuttavia presente solamente con l’emergere di pensatori originali, capaci di attingere dalla tradizione e di innovarla profondamente allo stesso tempo. Dando la parola nel dibattito sulle due grandi questioni del soggetto e della modernità a giovani studiosi, la Scuola di Alta Formazione Filosofica diretta da Ugo Perone mostra di avere fiducia nella loro qualità e nel valore costruttivo del dialogo. Oltre le provenienze culturali e i differenti linguaggi, Filosofia dell’avvenire si propone come uno spazio di elaborazione per uscire da ogni scolastica e per arrivare a pensare ciò che è urgente per il nostro tempo in una apertura etico-politica del discorso. Il volume offre un prezioso spaccato sulla più recente filosofia italiana e lascia intravedere le direzioni di ricerca dei prossimi decenni.

Il Cervo Bianco 3 - Rivista di Ermetismo e Scienze esoteriche

Il Cervo Bianco 3 - Rivista di Ermetismo e Scienze esoteriche

Autore: Mario Gallo

...Una via, non la via. Noi de IlCervoBianco pubblichiamo questo foglio di espressioni varie, e di Tradizione Una perché siamo convinti che gli antichi Misteri, lo Gnosticismo, la Cabala, l'Alchimia, la Cavalleria, gli antichi culti Pagani, rappresentino tutti la stessa medesima cosa: una Forma attraverso la quale si manifesta la Sapienza Primordiale, che assicura il collegamento tra il piano dell'immanente e quello del trascendente. La nostra rivista si rivolge anzitutto a coloro che avvertono il bisogno di una ricerca interiore. In altri termini, noi vogliamo parlare a chi, pur avvertendo la spinta a guardarsi dentro, è estraneo alle paludi intellettuali di tanti pseudo esoteristi. A tutti costoro, IlCervoBianco si propone di indicare i possibili percorsi attraverso i quali realizzare l'Impresa.

Storia della filosofia moderna

Storia della filosofia moderna

Autore: Massimo Mori

Numero di pagine: 380

L'impianto spiccatamente didattico di questa Storia consente di: conciliare l'esposizione piana dei concetti con il rigore del linguaggio filosofico; favorire la percezione delle strutture concettuali, con il duplice scopo di illustrare adeguatamente sia l'impianto filosofico dei singoli autori sia lo sviluppo storico dei diversi problemi; presentare la storia del pensiero moderno in una chiave di categorie filosofiche, oltre che storico-evolutiva; delineare i contesti storici in cui nascono le diverse espressioni del pensiero moderno; rimarcare la diversità dei generi letterari utilizzati dagli autori, mostrandone la connessione con il loro modo di filosofare.

la dottrina segreta di anahuac

la dottrina segreta di anahuac

Autore: Samael Aun Weor

Numero di pagine: 190

“La storia conferma che la scienza-religione conosciuta da Cristo in Egitto, in India e nel Tibet, fu maya. Esistette un profondo occultismo maya, senza dubbio conosciuto da Cristo, che elesse simboli maya a sostegno delle sue idee di amore fecondante. Non si può certo supporre che sia un caso il fatto che abbia scelto la croce maya, la Trinità, i dodici apostoli e molti altri simboli religiosi, per sostenere l'immenso senso scientifico-religioso delle sue predicazioni”. In queste meravigliose pagine il lettore può finalmente riuscire a capire la trascendenza dei popoli precolombiani e comprendere, in maniera oggettiva, che quegli antichi abitanti erano in possesso di una scienza e di una filosofia altamente profonde, capaci di creare dentro alla creatura umana un essere dotato di tutte le forze e doni che il Creatore dispose per il prototipo umano. Con consueta profondità l’autore ci parla del mistero delle Sette Grotte Celesti, di antiche tecniche di Levitazioni Mistiche, sistemi per la trasformazione del corpo chiamati Procedimenti Jina. Nel testo si narra di luoghi misteriosi come Aztlan e Atlantide. Argomenti complessi vengono esposti in maniera comprensibile.Il...

L'UOMO DI TERRA

L'UOMO DI TERRA

Autore: Giuseppe D'Ambrosio Angelillo

Numero di pagine: 110

"La vita non deve essere un romanzo che ci s'impone, ma un romanzo inventato da noi". NOVALIS Acquaviva, Milano, la terra, i contadini, la Metropoli, Alda Merini, la Filosofia, la Poesia, i sogni, i Beat, l'Utopia... i Romanzi... Giuseppe D'Ambrosio Angelillo racconta... 13 illustrazioni

Atlante della filosofia

Atlante della filosofia

Autore: Maurizio Pancaldi , Mario Trombino , Maurizio Villani

Numero di pagine: 648

Dizionario enciclopedico su filosofi, correnti di pensiero, concetti, termini tecnici e testi principali della storia della filosofia occidentale. Comprende anche carte tematiche e schemi sulla diffusione delle teorie filosofiche e una cronologia dall'antichità al 2006. (ubosb).

L’arte che schiude il senso. La filosofia dell’arte di Wittgenstein e Heidegger

L’arte che schiude il senso. La filosofia dell’arte di Wittgenstein e Heidegger

Autore: Michele Ragno

Numero di pagine: 104

“Proprio per preservare la sensibilità in quanto tale, dev’essere compiuto ancora una volta il passo indietro in essa. Ma è un passo indietro, ovvero non smarrimento, bensì reale ed effettiva appropriazione. Questo passo indietro è l’arte.” Martin Heidegger, Introduzione all’estetica. Ludwig Wittgenstein e Martin Heidegger sembrano appartenere a due mondi filosofici completamente differenti e inconciliabili: da una parte la filosofia analitica, dall’altra quella continentale. Eppure, le loro trame di pensiero presentano dei punti di contatto fondamentali. Uno di questi è il valore filosofico dell’arte, capace di schiudere il senso dell’essere stesso. La filosofia dell’arte di Wittgenstein e Heidegger, qui ricostruita dall’autore, non si presenta come una teoria esclusivamente estetica, perché non ha a che fare semplicemente col mero “gusto” estetico, ma con qualcosa di molto più profondo che riguarda la nostra esistenza e il senso del nostro “stare” nel mondo.

La saggezza dionisiaca come sapere della superficie

La saggezza dionisiaca come sapere della superficie

Autore: Antonio Valentini

Numero di pagine: 336

Obiettivo del libro è mostrare come la figura concettuale del “tragico”, in quanto espressione di un autentico “sapere della superficie”, possa essere fruttuosamente ricompresa mettendola in relazione con la riflessione che il giovane Nietzsche sviluppa, nella Nascita della tragedia, intorno all’antico Coro dei Satiri. Agli occhi del Satiro, infatti, l’apparenza diventa l’orizzonte di manifestatività di una verità che esige di essere pensata non già come pieno svelamento del nascosto, ma piuttosto come transito infinito del senso: come indefinita apertura al significare. Da questo punto di vista, la saggezza incarnata dal Satiro consiste nella capacità di ravvisare in ogni dato fenomenico un vero e proprio enigma, e per ciò stesso una soglia: l’accadere di una distanza che occorre imparare ad abitare con la “sperimentante prodezza dello sguardo più acuto”.

Repertorio bibliografico della letteratura tedesca in Italia (1900-1965)

Repertorio bibliografico della letteratura tedesca in Italia (1900-1965)

Autore: Istituto italiano di studi germanici

Storia della spiritualità cristiana. 700 autori spirituali

Storia della spiritualità cristiana. 700 autori spirituali

Autore: Philippe de Lignerolles , Jean-Pierre Meynard

Numero di pagine: 416
Empatia

Empatia

Autore: Andrea Pinotti

Numero di pagine: 224

«Mettiti nei miei panni!». Quante volte ce lo siamo sentito dire; quante volte lo abbiamo preteso dagli altri. Quante volte ci è sembrato di riuscirci; quante volte abbiamo dovuto riconoscere che non ce la si fa. 'Empatia' è una parola per questo sforzo, per questo desiderio; per questa vittoria e per questa sconfitta. Andrea Pinotti racconta la storia complessa e affascinante di questa idea, muovendosi in verticale nel tempo (dal passato dei filosofi greci al futuro degli androidi) e in orizzontale fra le discipline (filosofia e psicologia, psicoterapia e counseling, antropologia e storiografia, estetica ed etica, studi culturali e neuroscienze).

Egizi Etruschi

Egizi Etruschi

Autore: Leonardo Bochicchio , Carlo Casi , Alessandro Conti , Francesca Guarneri , Antonella Magagnini , Claudio Parisi Presicce , Fabrizio Parrulli , Federica Scatena

Numero di pagine: 128

La mostra Egizi Etruschi nasce dall'opportunità di accostare produzioni e ideologie che hanno accompagnato la nascita e lo sviluppo di due tra le più grandi civiltà del Mediterraneo, un mare che nell'antichità ha sempre favorito gli scambi e l'incontro di culture. In un periodo, come quello attuale, in cui il Mediterraneo è lo scenario di guerre, di tragedie, di “rifiuto del diverso”, la cultura può forse riaprire un dialogo importante, purtroppo interrotto tra coloro che sulle rive del Mediterraneo vivono, seguendo il filo rosso della memoria: dialogo che è stato fonte di progresso, di solidarietà e di pace. La mostra Egizi Etruschi è anche un'importante occasione per presentare al pubblico, per la prima volta, e mettere a confronto con i reperti egizi trovati a Vulci, in un “dialogo mediterraneo”, alcuni preziosi oggetti egizi provenienti dalla collezione di Eugene Berman e dalla Sezione Egizia del Museo Archeologico di Firenze.

Ultimi ebook e autori ricercati