Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
I caratteri della modernità: parlano i classici. Marx, Engels, Durkheim, Simmel, Weber, Elias

I caratteri della modernità: parlano i classici. Marx, Engels, Durkheim, Simmel, Weber, Elias

Autore: Anna Rita Calabrò

Numero di pagine: 320
I classici italiani: pt. 1-2. Dal Duecento al Quattrocento; a cura di F. Figurelli, R. Ramat, E. Bonora, L. Russo, C. Muscetta

I classici italiani: pt. 1-2. Dal Duecento al Quattrocento; a cura di F. Figurelli, R. Ramat, E. Bonora, L. Russo, C. Muscetta

Autore: Luigi Russo

Perché leggere i classici

Perché leggere i classici

Autore: Italo Calvino

Numero di pagine: 360

I classici sono libri che quanto più si crede di conoscerli per sentito dire, tanto più quando si leggono davvero si trovano nuovi, inaspettati, inediti... è classico ciò che tende a relegare l'attualità al rango di rumore di fondo, ma nello stesso tempo di questo rumore di fondo non può fare a meno. (Italo Calvino)

Ritorno ai classici. Una conversazione con Giampiero Neri

Ritorno ai classici. Una conversazione con Giampiero Neri

Autore: Gianpiero Neri , Alessandro Rivali

"I classici sono libri senza tempo, raccontano la gioia e il dolore, sono l'immagine di noi stessi: sono il frumento, il nostro pane quotidiano... Il mistero della letteratura è il mistero della vita".La necessità dei classici per comprendere il nostro tempo. La felicità della lettura. La riscoperta di un Canone diverso: sono solo alcuni dei temi toccati da questa intensa conversazione (da Omero a Dante, da Pasternak a Fenoglio) tra Giampiero Neri, decano e "maestro in ombra" della poesia italiana, e un discepolo più giovane che da lui ha appreso l'Abc della scrittura.

I classici del sistema letterario italiano. Per le Scuole superiori

I classici del sistema letterario italiano. Per le Scuole superiori

Autore: Salvatore Guglielmino , Hermann Grosser

Numero di pagine: 944
«La sana critica». Pubblicare i classici italiani nella Milano di primo Ottocento

«La sana critica». Pubblicare i classici italiani nella Milano di primo Ottocento

Autore: Alberto Cadioli

Numero di pagine: 274

Nella Milano di primo Ottocento – a quell’epoca la città italiana più attiva nella produzione libraria – collezionisti, bibliotecari, studiosi di letterature antiche e giovani letterati sono protagonisti di un’intensa attività di pubblicazione di testi classici. Nuove edizioni della Divina Commedia, delle Rime di Petrarca, del Decamerone, dell’Orlando Furioso, della Gerusalemme Liberata, di opere di scrittori più vicini nel tempo come Metastasio e Parini, escono per le loro cure nelle collane degli stampatori milanesi, in particolare nella grande collezione della Società Tipografica de’ Classici Italiani. In una stagione ricca di dibattiti culturali e linguistici, anche il confronto sulle modalità di edizione dei testi assumeva un’importanza nuova. Analizzando le dichiarazioni degli editori-curatori, indagando le note in cui presentano le loro scelte testuali, seguendo le loro discussioni e polemiche, Alberto Cadioli, tra i più noti studiosi di filologia delle stampe moderne, individua l’importanza della «sana critica», cioè della pratica filologica con la quale in un grande centro culturale erano pubblicati i classici nei primi decenni del XIX secolo. Il ...

Della Lingua Latina e dei Classici Scrittori di essa, prelezioni storiche

Della Lingua Latina e dei Classici Scrittori di essa, prelezioni storiche

Autore: Agostino SALVIONI

Numero di pagine: 170
Prospetto di varie edizioni degli autori classici greci e latini, tradotto dall' originale inglese del Dr Eduardo Arvood... corretto... da Maffeo Pinelli...

Prospetto di varie edizioni degli autori classici greci e latini, tradotto dall' originale inglese del Dr Eduardo Arvood... corretto... da Maffeo Pinelli...

Autore: Edward Harwood

Nono contributo alla storia degli studi classici e del mondo antico

Nono contributo alla storia degli studi classici e del mondo antico

Autore: Arnaldo Momigliano

Numero di pagine: 799

Ultimi ebook e autori ricercati