Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 33 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Intelligenza sociale ed emotiva. Nell'educazione e nel lavoro.

Intelligenza sociale ed emotiva. Nell'educazione e nel lavoro.

Autore: Daniel Goleman

Numero di pagine: 140

I lavori di Daniel Goleman sull’intelligenza emotiva e quella sociale hanno avuto effetti rivoluzionari sulla psicologia contemporanea e le scienze comportamentali. Psicologo, scrittore e giornalista scientifico, è stato per molti anni collaboratore del «New York Times» su temi di neurologia e scienze comportamentali. Ha ricevuto due nomination per il Premio Pulitzer, un premio alla carriera dall’American Psychological Association ed è stato eletto membro dell’American Association for the Advancement of Science. In questo volume Goleman dialoga con alcuni dei maggiori esperti nel campo della psicologia, dell’educazione e della scienza, allargando i confini del suo pensiero a diversi ambiti del sapere e fornendo al lettore interessanti spunti di riflessione.– Daniel J. Siegel, psichiatra e fondatore della neurobiologia interpersonale, insegna come possiamo liberarci da schemi disfunzionali per essere padri e madri migliori– Richard Davidson, pioniere della neuroscienza affettiva, parla di come un corretto stile emozionale può aumentare la resilienza e ridurre ansia e stress;– Howard Gardner, teorico delle intelligenze multiple, dimostra come sia possibile avere...

La mediazione pedagogica

La mediazione pedagogica

Autore: Mario Martinelli

Numero di pagine: 224

Il volume è una riflessione sulle sfide cui si trovano oggi di fronte educazione e insegnamento, nella scuola e nelle attività extrascolastiche, dovendo rispondere alle domande formative di allievi diversi tra loro da un punto di vista cognitivo, culturale, linguistico, ma anche morale, etico, nell’ambito dei valori di riferimento e così via. In particolare il libro è dedicato alla diffusione dei principi e delle idee a fondamento del concetto di mediazione, quale modalità di interpretazione del rapporto apprendimento-insegnamento, nel contesto della complessità. Il testo è caratterizzato dalla ricerca di un percorso pedagogico che, a far inizio dal pensiero di Socrate, Platone e Aristotele giunge a ricordare la figura e l’opera di Reuven Feuerstein, considerato il padre della pedagogia della mediazione nell’epoca contemporanea. Autore noto in tutto il mondo, fondatore di una scuola di pensiero e di un metodo alla base di esperienze molteplici in tutti i continenti, il suo pensiero ha svolto senza dubbio un ruolo fondamentale nell’evoluzione del concetto e della pratica di una scuola e di una società che accolgano e valorizzino ciascuno.

Notes-Bloc 2006. C'era una volta biblion. Ricerche di pedagogia e di scienze dell'educazione

Notes-Bloc 2006. C'era una volta "biblion". Ricerche di pedagogia e di scienze dell'educazione

Autore: I. Licciardi , A. Sciara

Numero di pagine: 200
L'intelligenza multidimensionale. Per le psicoterapie innovative

L'intelligenza multidimensionale. Per le psicoterapie innovative

Autore: Edoardo Giusti , Marco Pacifico , Tiziana Staffa

Numero di pagine: 400
Pedagogia per L'Università

Pedagogia per L'Università

Autore: Miguel D'Addario

Numero di pagine: 154

PEDAGOGIA UNIVERSITARIA Dal riflesso condizionato al pensiero scientifico scritto da Miguel D'addario Ph.D Si può affermare che il pensiero pedagogico iniziò il proprio sviluppo sin dagli albori dell'umanità. Si tengono in considerazione soprattutto quali sono i fattori e le situazioni circostanti che accompagneranno il docente nel momento d'impartire un programma di formazione; Oggetto che poche volte è considerato e che forma una parte importante della struttura educativa. I responsabili o i direttori dei centri educativi, sia quelli d'estrazione pubblica che quelli di carattere privato, dovranno sapere che l'educazione non riguarda solamente il docente come unico ed esclusivo responsabile, ma riguarderà anche tutte quelle risorse che andranno a formare il lavoro educativo, sia le risore tecnologiche ed umane, che quelle organizzative e contrattuali; tutte quelle somministrate ad ogni centro di formazione e sotto la responsabilità dei propri amministratori. Davanti a questa situazione, emerge che la positività del corpo alunni e docenti, sia questa maggiore o minore, sarà inversamente proporzionale all'insufficenza di risorse prima menzionate. E' molto difficile essere...

Psicologia e didattica in classe

Psicologia e didattica in classe

Autore: Luciano Rondanini

Numero di pagine: 254

La conoscenza della psicologia dell’età evolutiva e dell’apprendimento costituisce una componente essenziale del profilo professionale dell’insegnante, dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di II grado. Questo volume è articolato in due parti. Nella prima vengono presentate le principali prospettive culturali della psicologia dal Novecento ai nostri giorni, mentre nella seconda si illustrano in modo dettagliato unità formative ed esperienze di apprendimento, che traducono alcuni orientamenti precedentemente esaminati in prassi didattiche. Teoria e pratica risultano così strettamente interdipendenti e permettono a ogni docente di arricchire il proprio repertorio culturale e didattico, indispensabile oggi per gestire efficacemente le dinamiche di aula.

L'apprendimento della lingua straniera

L'apprendimento della lingua straniera

Autore: Siham Rachidi

Numero di pagine: 62

Il saggio si propone di analizzare le modalità di apprendimento della lingua straniera soffermandosi sul processo stesso dell’apprendimento, sugli approcci e i metodi di insegnamento e le metodologie didattiche. Viene anche analizzata la modalità di apprendimento della lingua straniera per gli immigrati, andando a scoprire un po’ il loro inserimento nel nostro sistema scolastico, sulle figure che intervengono a scuola e sull'italiano considerato L2.

Verso un'intelligenza digitale

Verso un'intelligenza digitale

Autore: Antonio Battro , Percival J. Denham

Numero di pagine: 140

Come ha affermato ormai quasi quindici anni fa Nicholas Negroponte: “Viviamo in un’era digitale. E’ impossibile negarlo. Il computer e Internet hanno cambiato la storia dell’umanità.” Dopo aver lavorato due decenni su questo tema, gli autori sostengono in questo volume che è possibile parlare di una nuova? capacità della mente umana, l’intelligenza digitale appunto. Sulla scorta di questa ipotesi il volume ripercorre varie definizioni di intelligenza, soffermandosi sul concetto di intelligenze multiple di Gardner e proponendo di considerare l’intelligenza digitale la decima di queste intelligenze. L’analisi del salto digitale che si risolve nell’evoluzione di una capacità intellettiva specifica non si vanifica in pura speculazione, ma trova vita nella formazione di una consapevolezza che si fa nuova speranza di promuovere il progresso sociale e individuale mossi da valori più nobili e condivisi globalmente.

Ripensare la scuola

Ripensare la scuola

Autore: Alessandra Anichini , Daniele Barca , Rudi Bartolini , Gabriella Benzi , Stefania Cornacchia , Franco Lorenzoni

Numero di pagine: 138

Abbiamo dovuto ripensare la nostra quotidianità. Abbiamo dovuto rivedere consuetudini che, nell’arco di pochi giorni, sono venute a mancare, ma anche esperienze portanti della nostra esistenza. Tra le quali la scuola. Intorno a essa molto si è discusso, molto si è riflettuto; mentre ci si adoperava per riorganizzarla e si cercava di farla vivere, comunque. Abbiamo anche sperato che il dramma che stavamo attraversando servisse almeno ad aggiustare alcuni difetti che, da anni, avevamo ben chiari. Non sappiamo ancora quali saranno i frutti della riflessione forzata che gli eventi ci hanno costretto ad affrontare. Potremo verificarlo solo tra un po’ di tempo; intanto proviamo a mettere nero su bianco alcuni spunti che abbiamo tratto dai lunghi mesi di emergenza. In queste pagine è raccolta una serie di testimonianze, punti di vista che tentano di affrontare aspetti specifici della scuola che abbiamo vissuto in questi mesi di emergenza. Riguardano il vissuto, ma soprattutto la riflessione che ne è emersa e che dovrebbe durare e dare i suoi frutti anche dopo la fine dell’emergenza. Gli autori: Alessandra Anichini lavora a Indire dove svolge attività di ricerca sui temi...

La rivoluzionaria teoria delle Intelligenze Multiple

La rivoluzionaria teoria delle Intelligenze Multiple

Autore: Pino Romeo

Viaggio intorno alla rivoluzionaria teoria di Howard Gardner, che scolvolse il mondo della psicologia

Intelligenza emotiva

Intelligenza emotiva

Autore: Daniel Goleman

Numero di pagine: 323

Con il suo lavoro, Goleman ha messo a fuoco per la prima volta l'importanza delle componenti emotive anche nelle funzioni più razionali del pensiero. Perché persone assunte sulla base dei classici test d'intelligenza si possono rivelare inadatte al loro lavoro? Perché un quoziente intellettivo altissimo non mette al riparo da grandi fallimenti, come la crisi di un matrimonio? La risposta è che a governare settori così decisivi della vita non provvede l'intelligenza astratta dei soliti test, ma una complessa miscela in cui hanno un ruolo predominante fattori come l'autocontrollo, la perseveranza, l'empatia e l'attenzione agli altri. In una parola, l'intelligenza emotiva. Una capacità insita in ognuno di noi, che può essere sviluppata, perfezionata e trasmessa per migliorare il proprio rapporto con sé, con gli altri e con le realtà che viviamo ogni giorno. Con una scrittura accattivante e scorrevole, Goleman ci mostra la via per ottenere sempre il massimo da noi stessi.

Fondazioni culturali delle riforme scolastiche. A ottanta anni dalla riforma Gentile

Fondazioni culturali delle riforme scolastiche. A ottanta anni dalla riforma Gentile

Autore: Nicola Serio

Numero di pagine: 174
Smart Creatures Progettazione parametrica per architetture sostenibili (B&W)

Smart Creatures Progettazione parametrica per architetture sostenibili (B&W)

Autore: Cesare Griffa

Numero di pagine: 98

Volume n. 36 della collana ""The IT Revolution in Architecture"" questo libro esplora gli spazi di ricerca che mettono insieme i processi compositivi computazionali con la coscienza verso l'ambiente, alla ricerca di una architettura per una societa sostenibile basata sul fare digitale e sulla condivisione della conoscenza. Si tratta di progetti affascinanti che non dimenticano i principi di sostenibilita resi imprescindibili dalla progressiva presa di coscienza dei problemi di conservazione del pianeta ma che il recente sviluppo dei software di modellazione parametrica rende oggi possibile. Cesare Griffa (Torino, 1973) e architetto ed educatore insegna a Torino e all'estero http: //cesaregriffa.com. Direttore della collana prima con Testo&immagine e con Birkhauser e oggi con Edilstampa e Antonino Saggio www.arc1.Uniroma1.it/Saggio/IT/

Intelligenza vocale

Intelligenza vocale

Autore: Federica Avolio

Questo non è un libro da leggere....è un libro da fare! Se vuoi uno strumento utile per migliorare la tua comunicazione allora questo libro è per te. in queste pagine troverai un percorso di crescita pesonale che ti guiderà alla riscoperta della tua vera voce. L'autrice è una logopedista specializzata nella riabilitazione della voce appassionata di studi di psicologia e pedagogia applicati alla voce. osservando dei miglioramenti non solo fisiologici, ma anche di gestione emotiva nei suoi pazienti durante le sedute riabilitative, l'autrice ha ideato un percorso di gestione emozionale potenzialmente utile per tutti. Logopedisti, insegnanti di canto, professionisti della voce, psicologi, insegnanti, avvocati,oratori : chiunque usi la voce come strumento di lavoro può trarre spunti di riflessione e di lavoro utili. ma non solo. Dalla definizione dell'idea di Intelligenza vocale, alla descrizione di esercizi pratici di gestione del suono nel corpo, di respirazione guidata, di consapevolezza emotiva. Uno sguardo aperto ai nuovi orizzonti dell'uso della voce per essere più performanti nelle relazioni personali, professionali e nella relazione terapeutica e pedagogica. Dagli...

Elementi di pedagogia del Novecento

Elementi di pedagogia del Novecento

Autore: Fausto Finazzi

Numero di pagine: 160

Il presente volume ripercorre l’evoluzione del pensiero pedagogico del Novecento soffermandosi sugli aspetti relativi alle metodologie e agli strumenti teorici. Il testo si propone di offrire una ricostruzione delle principali scuole di pensiero che hanno caratterizzato la riflessione scientifica del periodo considerato a partire da quel grande movimento noto sotto il nome di attivismo. Primeggia la figura di John Dewey intorno alla cui opera si vuole fare il punto con riferimento alle indicazioni da lui suggerite per dare vita a un metodo didattico conforme alle moderne concezioni educative.

35 Tecniche (e Curiosità) Mentali

35 Tecniche (e Curiosità) Mentali

Autore: Danilo H. Gomes

Numero di pagine: 104

In tanti momenti della vita sentiamo il bisogno di conoscere qualche trucco che possa risolvere un problema. Ci fanno conoscere pochissime informazioni sul potere della mente. Nel corso della storia, molte tecniche furono scoperte riguardo alla mente umana che possono trasformare qualsiasi stilo di vita. 35 TECNICHE (E CURIOSITÀ) MENTALI offre diverse tecniche efficaci per soluzionare impasse quotidiani semplici e complessi, oltre a perfezionare certe capacità mentali. Metti in pratica queste tecniche e strategie mentali per migliorare le tue abilità e rendere più facile la tua vita quotidiana.

Intelligenza emotiva - Sintesi in italiano

Intelligenza emotiva - Sintesi in italiano

Autore: Luca Sadurny

Numero di pagine: 32

Una sintesi completa di "Intelligenza emotiva", il grande capolavoro scritta da Daniel Goleman. Con gli insegnamenti principali e i consigli per metterti da subito in pratica. Ideale per - guadagnare tempo - mettere in pratica i consigli di questo classico della gestione del tempo e della produttività - memorizzarne i concetti-chiave (anche dopo averlo letto). IMPORTANTE: il presente non è il libro originale ma un riassunto concepito per accompagnarlo e presentarne le idee e gli insegnamenti principali.

Neuroscienze in aula. Sviluppo dell’intelligenza spaziale-visiva.

Neuroscienze in aula. Sviluppo dell’intelligenza spaziale-visiva.

Autore: Beatriz Manrique

Numero di pagine: 340

L’obiettivo centrale del testo è quello di facilitare l’accesso al discorso sulla neuroscienza e come utilizzarla in aula, principalmente attraverso lo sviluppo dell’intelligenza spaziale-visiva proposta tanto da Gardner come da Beauport, due teorici delle intelligenze multiple. Si sviluppa l’uso della visualizzazione, l’abilità per arrivare all’astrazione degli spazi, come opzione di attività in classe progettate nell’ottica di un’educazione integrale. I temi presentati sono organizzati in nove parti: l’introduzione, un’intervista a una famosa maestra, la bilateralità cerebrale, un modello di analisi che parte dall’insegnamento delle lingue, il lavoro con le immagini, l’intelligenza visiva e la creatività, le immagini in aula, una proposta di attività con immagini e le conclusioni. In ciascuna parte si sviluppano differenti aspetti relazionati all’applicazione delle neuroscienze in una classe di lingue straniere, ma solo come esempio di applicazione poiché che l’obiettivo dell’autrice è di presentare, in maniera chiara, l’applicabilità della neuroscienza a tutte le aree di insegnamento e con molti esempi che facilitino l’estrapolazione...

Le diversità degli alunni

Le diversità degli alunni

Autore: Luigi Tuffanelli

Numero di pagine: 354

Utilizzare al meglio le differenze cognitive, linguistiche, emotive e di atteggiamenti che emergono in una classe nei processi di apprendimento-insegnamento è la grande sfida per ogni insegnante sensibile e attento.Chiunque, però, voglia confrontarsi con questo tema viene travolto dalla mole di risultati prodotti dalla ricerca pedagogica e psicologica degli ultimi vent'anni, impulsi e orientamenti teorici difficili da inquadrare in una prospettiva coerente e fruibile sul piano didattico.In questo libro, ideale prosecuzione del grande successo Formare una testa ben fatta (2003), l'autore presenta in modo chiaro e approfondito le varie dimensioni della diversità: i temperamenti, le intelligenze multiple, gli stili di apprendimento, la creatività, il mondo emotivo, gli stili comunicativi. Il risultato è un percorso formativo prezioso per una pratica didattica e una professionalità docente più consapevoli e soddisfacenti, impegnate nel riconoscimento e nella valorizzazione delle differenze.

La psicologia del pensiero umano

La psicologia del pensiero umano

Autore: Robert J. Sternberg , Edward Elmer Smith , F. S. Marucci

Numero di pagine: 576
Didattica delle scienze motorie

Didattica delle scienze motorie

Autore: Pasquale Moliterni

Il testo, concepito come manuale di base per gli studenti di scienze motorie e sportive, offre elementi di approfondimento in merito al ruolo della didattica e delle scienze motorie e sportive nei più generali processi di formazione. In particolare fornisce una panoramica in merito ai fondamenti storico-epistemologici della didattica e agli sviluppi più recenti, quale scienza dei processi mediatori e sapere costitutivo delle professioni formative.

Posturologia

Posturologia

Autore: Carmelo Giuffrida

Numero di pagine: 646

In questo libro, l’intento dell’autore è quello di esprimere una revisione trans-disciplinare precisa e “rivoluzionaria” degli schemi concettuali connessi alla “Posturologia” secondo come da lui viene vissuta e trattata nella vita professionale quotidiana. Le informazioni tecniche e i contenuti elaborati dall’autore costituiscono una “Tassonomia strutturale” che, insieme a minuziosi apprendimenti e osservazioni personali, sono stati sviluppati con anni di fatiche e riuniti in queste pagine per darli in eredità ai lettori che ne sapranno fare buon uso.

Fondamenti di pedagogia musicale

Fondamenti di pedagogia musicale

Autore: Carlo Delfrati

Numero di pagine: 440

«A cosa serve la musica, nella nostra vita di adulti, di giovani, di bambini? Per quali ragioni vogliamo che si insegni nelle scuole? Quale musica poi? Bach è uno dei valori indiscussi della nostra cultura, ma è lontano dagli interessi dei ragazzi; viceversa, la canzone è il loro pane quotidiano, ma sulla canzone si proiettano le ombre del condizionamento mercantile. E allora? Le domande si moltiplicano. Educarsi alla musica vuol dire imparare a scegliere, ascoltandola, o vuol dire farla, con la voce, con gli strumenti? Studiare musica implica che ci si confronti con tecniche e nozioni speciali: esercizi per le dita o per la laringe, solfeggi, armonizzazioni, classificazioni, cronistorie. Fino a che punto la loro pratica arricchisce la competenza musicale, da che punto diventa alienante? E insomma, che cosa rende efficace un insegnamento, che cosa lo rende inane, o addirittura controproducente? Sono solo alcune delle tante domande che si affacciano prima o poi a ogni consapevole educatore, docente, operatore culturale, uomo politico. Nel corso del mio lavoro di insegnante ho cercato di affrontarle come meglio potevo: sperimentando, leggendo o ascoltando ciò che ne dicevano...

Scuola dell'infanzia e prospettiva zerosei

Scuola dell'infanzia e prospettiva zerosei

Autore: Giancarlo Cerini

Numero di pagine: 346

La scuola dell’infanzia è un vero ‘gioiello di famiglia’ del sistema educativo italiano. La scuola statale ha da poco compiuto i suoi primi cinquant’anni ed ha ampliato un paesaggio ove erano già presenti le scuole dei Comuni e quelle private. Il progetto educativo usufruisce di INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (d.m. 254/2012), i cui ‘campi di esperienza’ si innestano su ORIENTAMENTI educativi di grandi tradizioni pedagogiche. Ora la scuola per i bambini dai 3 ai 6 anni è invitata a misurarsi con la prospettiva “zerosei” (d.lgs. 65/2017) per costruire un sistema integrato di servizi educativi (Asili nido) e scuole dell’infanzia, rispettosi comunque delle loro identità. Il libro presenta saggi di inquadramento, ipotesi di lavoro sui campi di esperienza e, soprattutto, un repertorio di trenta parole-chiave commentate, che rappresentano il lessico di base che accomuna e arricchisce la professionalità di educatori e insegnanti. Il volume è stato scritto da 36 autori (dirigenti scolastici, ispettori, docenti universitari, pedagogisti e soprattutto docenti) che rappresentano la ‘voce viva’ della scuola dell’infanzia italiana. Il coordinamento dell’opera è...

Ultimi ebook e autori ricercati