Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Impero e Rivoluzione

Impero e Rivoluzione

Autore: Vittorio Strada

Numero di pagine: 195

Il 1917 è stato un anno cruciale tanto per la Russia, dove la rivoluzione ha posto fine a un impero secolare e ha dato vita a un ordine nuovo, quanto per l’Europa e per il mondo, su cui gli eventi russi hanno avuto decisive ripercussioni. Tutto il XX secolo è stato dominato dalla presenza del sistema statale nato dalla rivoluzione, l’Unione Sovietica, la cui scomparsa nel 1991 ha chiuso un ciclo storico. La Russia attuale, erede di quel passato, ha intrapreso un nuovo sviluppo in un mutato contesto internazionale. A cent’anni di distanza dalla Rivoluzione d’Ottobre si avverte il bisogno di ripensare una così radicale esperienza, inquadrandola in una riflessione globale sul significato di quelle trasformazioni e sui loro esiti. In questo libro Vittorio Strada, fra i massimi esperti del mondo russo, sulla base di una documentazione spesso sconosciuta, presenta una nuova visione dell’intero processo storico sovietico sullo sfondo del plurisecolare passato zarista e nella prospettiva della Russia post-sovietica. Emergono elementi in grado di gettare luce sui fenomeni attuali e sulle loro manifestazioni più inquietanti, come il risveglio di un nazionalismo in realtà mai...

Le spie del duce (1939-43)

Le spie del duce (1939-43)

Autore: Aldo Giannuli

Numero di pagine: 457

I documenti dell’OVRA ritrovati negli scantinati del Viminale – e per molto tempo tenuti segreti – accertano un tentativo di pace separata tra URSS, Germania e Italia che rovescia completamente l’interpretazione storica di alcuni episodi cruciali della Seconda guerra mondiale. Con la sapienza dello storico, Aldo Giannuli offre in queste pagine una lettura organica della vasta documentazione composta da lettere e rapporti confidenziali inviati dall’OVRA al duce in persona. Mentre la propaganda nazifascista pronosticava un’imminente vittoria a est, Mussolini era puntualmente informato dalle sue spie sia del disastro che andava maturando in Russia, sia del gioco sporco attuato dai nazisti per tentare di uscire dal pantano. Riaccendendo la luce su una tragedia militare e umana, il libro di Giannuli svela una complessa vicenda di diplomazie riparate all’ombra dei rapporti confidenziali che, in realtà, mascheravano scambi di informazioni e offerte di tregua, manovre disinformative e segnali di disponibilità lanciati dai servizi segreti di Germania, Inghilterra, URSS, ma anche di Svezia, Turchia, Vaticano, Polonia, Spagna.

La Grande Guerra 1914-1918. Stato onnipotente e catastrofe della civiltà

La Grande Guerra 1914-1918. Stato onnipotente e catastrofe della civiltà

Autore: Beniamino Di Martino

Numero di pagine: 291

La Prima Guerra Mondiale «fu il risultato di una lotta lunga ed aspra contro lo spirito liberale e l’inizio di un’epoca di contestazione ancor più aspra dei principi liberali». Questo pensiero di Ludwig von Mises consente di rendere subito chiara una spiegazione delle cause remote e prossime della Grande Guerra, spiegazione molto differente da quelle più comuni. Questo testo intende documentare come l’accrescimento dei poteri politici sia all’origine della conflittualità che portò al disastro: una “guerra totale”, inevitabile conseguenza della costruzione dello “Stato totale”. «Con questo suo nuovo libro, Di Martino ci dona una lettura inedita della Grande Guerra, che appare come un grande conflitto tra un liberalismo ottocentesco che non pervenne mai a reale maturazione, e le nuove forze liberticide e centralistiche che terranno per oltre mezzo secolo in pugno l’Europa e il mondo, e la cui presenza è ancora purtroppo molto viva all'inizio del terzo millennio» — Paolo L. Bernardini (Accademia dei Lincei - Università dell’Insubria) «Dopo i riconoscimenti ricevuti per il libro Rivoluzione del 1789, Di Martino ha confermato le sue notevoli doti di...

Il dossier Hitler

Il dossier Hitler

Autore: Henrik Eberle , Matthias Uhl

Numero di pagine: 806

30 aprile 1945: quando l'Armata Rossa è ormai a pochi metri dal bunker sotterraneo della Cancelleria di Berlino, Adolf Hitler si suicida con un colpo alla testa. Ma l'altro grande dittatore del Novecento, Josif Stalin, detto "la tigre" dallo stesso Führer, non si rassegna alla notizia della morte del nemico e rivale: lo sente simile a sé, in una sorta di «affinità spirituale» che lo affascina fin dalla sfrontata e rischiosa aggressione alla Russia del 1941. Dominato dall'inquietudine, Stalin chiede i documenti delle autopsie, fa interrogare ufficiali e civili e, alla fine dell'anno, ordina ai servizi segreti politici l'avvio dell'"Operazione Mito": un'ambiziosa e dettagliata ricerca sulla vita e la carriera politica del Führer. Il 29 dicembre 1949 il "dossier Hitler" è sulla sua scrivania. Da allora il documento n. 462a, a suo modo sospetto e compromettente, è stato sempre tenuto nascosto negli archivi sovietici, da cui emergerà solo nei tardi anni novanta. Scopriamo così una sorprendente biografia di Hitler, basata sui ricordi estorti ai suoi assistenti di campo personali, Otto Günsche e Heinz Linge, che restarono al suo fianco fino alla fine, al punto da occuparsi di ...

1001 curiosità sulla storia che non ti hanno mai raccontato

1001 curiosità sulla storia che non ti hanno mai raccontato

Autore: Marco Lucchetti

Numero di pagine: 592

È vero che i vichinghi portavano le corna sull’elmo? Il generale Cambronne a Waterloo apostrofò realmente gli inglesi gridando loro merde? Nel 1410 i polacchi sconfissero i cavalieri teutonici a Tannenberg o a Grunwald? Gli indiani d’America avevano davvero la pelle rossa? Gli spartani della battaglia delle Termopili erano veramente solo trecento? Hitler era tedesco o austriaco?... Millenni di storia sono stati tramandati e interpretati spesso attraverso i filtri che le esigenze politiche e culturali dei popoli predominanti e dei loro leader imponevano. Questo lavoro intende fare chiarezza sui tanti luoghi comuni e sugli episodi riportati nel corso dei secoli con inesattezza, e si propone inoltre di raccontare i fatti meno noti, che sono stati comunque decisivi nello sviluppo di eventi storici poi diventati famosi. Un viaggio dai tempi biblici ai nostri giorni, dai conquistadores ai due conflitti mondiali, dalle giungle africane alle foreste canadesi, dai celeberrimi monumenti di Roma a quelli per sempre perduti. Armi e uniformi • Complotti, casus belli e diplomazia • Curiosità e storie di popoli • Disastri, malattie e calamità • Donne nella storia • Guerre,...

Tre ritratti di dittatori: Hitler, Mussolini, Stalin

Tre ritratti di dittatori: Hitler, Mussolini, Stalin

Autore: Emil Ludwig

Numero di pagine: 143

''Quando metto a confronto i tre dittatori, vedo soprattutto una comune volontà di potenza scevra da ogni scrupolo, che annienta tutti i nemici, non conosce la morale, la pietà o la cavalleria. Da qui, la fine della libertà per tutti coloro che essi governano, il soffocamento di ogni contraddizione virile, il disprezzo per la masse, la persecuzione dell’intelletto''. Emil Ludwig, popolarissimo scrittore tedesco di origine ebrea, i cui libri furono bruciati su ordine di Hitler, autore, tra le altre, della famosa biografia di Napoleone e della controversa vita di Cristo, in questo classico scritto pochi mesi dopo lo scoppio della seconda guerra mondiale, traccia tre splendidi e indimenticabili ritratti storici e umani di Mussolini, Stalin e Hitler. I primi due personaggi li aveva conosciuti di persona. Nel 1932 aveva intervistato per dodici giorni il Duce, raccogliendo le sue impressioni nel libro ‘‘Colloqui con Mussolini’’, che venne tradotto in tutto il mondo e uscì in Italia in un’edizione falcidiata dallo stesso Mussolini. L’anno prima, Ludwig aveva già avuto un faccia a faccia con Josif Stalin, al Cremlino, ponendogli più di una domanda scomoda. Il libro è...

La Crociata contro il Bolscevismo: Le Legioni volontarie europee 1941- 1944

La Crociata contro il Bolscevismo: Le Legioni volontarie europee 1941- 1944

Autore: Massimiliano Afiero

Numero di pagine: 280
Quasi Come Forrest Gump

Quasi Come Forrest Gump

Autore: Rino Fruttini

Numero di pagine: 515

Come nella famosa pellicola di Zemeckis, l’autore ripercorre gli anni salienti della sua vita, che si intrecciano indissolubilmente con la storia della sua città – Perugia – e con quella d’Italia. Dagli anni della guerra, da lui vissuti solo marginalmente essendo ancora in fasce, a quelli del boom economico, delle contestazioni e dei cosiddetti “anni di piombo”, la storia si dipana fino ai giorni nostri, raccontata attraverso ricordi personali e stralci di quotidiani locali e nazionali. Uno straordinario contributo storico e archivistico che, tra il serio e il faceto, disegna un percorso che guarda con speranza e intelligenza alle generazioni future.

Master del brainworker

Master del brainworker

Autore: Armando Verdiglione

Numero di pagine: 219

Brainworker è il dispositivo di direzione intellettuale dell'impresa. Dispositivo inedito quanto indispensabile per la riuscita, per i risultati, per la qualificazione di ciascun elemento, che, così, risulta intellettuale. Senza più quelle certezze soggettive e quelle idee evidenti e naturali, che, vere e proprie superstizioni, fanno la rovina della città!

L'ascesa di Adolf Hitler

L'ascesa di Adolf Hitler

Autore: Eugene Davidson

Numero di pagine: 549

Come nacque e si affermò il nazismo in Germania nel primo trentennio del Novecento Come e perché il Führer scosse le fondamenta della società tedesca Alla fine degli anni Venti, dopo dieci anni di invettive ed esortazioni, Hitler era riuscito a persuadere solo il 2,6% dell’elettorato tedesco a votare per lui, mentre il 97% continuava a ignorarlo o a respingerlo. Poi, nello spazio di due anni, la percentuale di uomini e donne che lo volevano cancelliere del Reich arrivò al 18% e due anni dopo al 37%. Eppure non c’era nulla di diverso nella sua irruente dottrina. Hitler continuava a ripetere le stesse cose e a fare le stesse promesse. Neanche lo stile era mutato. La voce roca, le pose patetiche, i modi che sembravano così assurdi agli osservatori esterni, il flusso oratorio erano esattamente gli stessi. Ma se all’inizio Hitler parlava a se stesso e a pochi, indefiniti discepoli, ora a un terzo del popolo tedesco. L’uomo che ad alcuni era sembrato un “cacciatore di dote”, un paparazzo da spiaggia di una malandata stazione balneare ora appariva come un cavaliere in splendida armatura, il vero Führer. Sotto molti aspetti il nazismo era antitetico a quello che la...

007/A | Concorso Vigili del Fuoco (Prova Preselettiva)

007/A | Concorso Vigili del Fuoco (Prova Preselettiva)

Autore: Edizioni Conform

Numero di pagine: 500

Il Libro Concorso Vigili del Fuoco – Prova Preselettiva, Cod. 007/A, è rivolto a tutti i giovani che intendono intraprendere una carriera nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, con lo scopo di orientare e preparare coloro che vogliono partecipare al concorso pubblico per il ruolo Vigile del Fuoco. Esso si compone di tre parti: Parte I: orienta il giovane nel mondo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco illustrandone i compiti istituzionali, su come intraprendere la carriera e sui requisiti che occorre possedere; Parte II: rappresenta una assoluta novità nel suo genere riportando una serie di “pillole di cultura”, così definite dall’autore, per ciascuna materia oggetto della prova preselettiva, sulla base dell’ultimo bando, (educazione civica; storia d’Italia dal 1861; geografia d’Italia e d’Europa; aritmetica; geometria; letteratura italiana dal 1800; comprensione del testo; logica) con lo scopo di mirare, sintetizzare e facilitare lo studio del candidato, senza addentrarsi in inutili e complesse argomentazioni con rubriche di ausilio e di complemento; Parte III: è costituita da numerosi questionari per simulare le prove d’esame per far esercitare i...

Cultura generale For Dummies

Cultura generale For Dummies

Autore: Virginio Sala

Numero di pagine: 417

Orientarsi nel mondo non è facile. Ogni oggetto, ogni evento è carico di storia e di significati che in gran parte dipendono dalla nostra cultura: ce ne rendiamo conto leggendo un articolo di giornale, un libro o un blog, quando certi riferimenti o certe allusioni ci lasciano sorpresi o perplessi. Date, nomi, concetti chiave che hanno cercato di inculcarci ai tempi della scuola non servono solo per risolvere le parole crociate: sono strumenti di orientamento per riuscire a collocare le informazioni al posto giusto ed esercitare il proprio senso critico. Avere queste informazioni a portata di mano è come avere una mappa per girare in città senza perdersi. Ma un libro è anche un racconto: e magari si potrebbe scoprire che certe materie non erano poi così noiose come sembravano, soprattutto se narrate in un forma divertente e alla portata di tutti! L'8 dicembre 2009, durante una trasmissione tv, l'allora Ministro del Turismo dichiarava che la ripresa della Prima della Scala era stata trasmessa in ben 250 Paesi. Peccato che in quell'anno i Paesi ufficialmente riconosciuti fossero solo 194... In un mondo in cui la comunicazione è sempre più ricca nelle sue forme, veloce e...

La storia come mai vi è stata raccontata

La storia come mai vi è stata raccontata

Autore: Daniele Ganser

Numero di pagine: 278

Un problema tuttora irrisolto della politica è: quanta segretezza può essere consentita al ramo esecutivo di una democrazia? Nella difesa di una nazione da presunti attacchi esterni, qual è il confine tra oculata precauzione e illegalità? La storia del secondo dopoguerra dimostra che l’intromissione della NATO e della CIA nella politica interna dei paesi europei ha condotto a corruzione, abusi e al terrorismo di Stato. In questo libro, pubblicato per la prima volta nel 2005, lo storico svizzero Daniele Ganser, attraverso un accurato studio dei documenti desecretati e degli archivi di Stato, ricostruisce il quadro di una controstoria delle democrazie occidentali e dei loro servizi segreti. Dopo la fine della seconda guerra mondiale vennero infatti allestite in tutti i paesi membri dell’Alleanza Atlantica – e addirittura in alcuni Stati neutrali – delle reti stay-behind, volte a ostacolare le forze politiche di sinistra e a contrastare un’eventuale invasione sovietica dell’Europa occidentale. Tuttavia, rappresentarono il principale strumento di destabilizzazione delle democrazie europee. L’esistenza di questi eserciti clandestini – coordinati dalla NATO,...

L'affaire fiscale ovvero il dispensario del tempo

L'affaire fiscale ovvero il dispensario del tempo

Autore: Armando Verdiglione

Numero di pagine: 861

Il volume si compone di cinque libri (La virtù e il valore; La direzione; La clinica; La cifra originaria; La cosa intellettuale), oltre 160 lezioni che Armando Verdiglione ha tenuto fra il 2008 e il 2011 - tre anni d'inquisizione sotto il pretesto fiscale: è il testo di questi tre anni e la base per i prossimi trenta. "La burocrazia, come già aveva anticipato Vladimir Bukovskij, sta diventando sempre più opprimente, schiacciante, devastante in Europa e anche nel nostro paese, dove già aveva radici solide”.

Il Baltico

Il Baltico

Autore: Giovanna Motta

Numero di pagine: 162

I saggi qui raccolti permettono di seguire nella storia di lungo periodo le articolate vicende dell’area baltica e dei paesi che con essa interagiscono. Danimarca, Estonia, Finlandia, Germania, Lettonia, Lituania, Polonia, Russia e Svezia costituiscono uno spazio comune per le ragioni della politica, della religione, del commercio. Nell’analisi del “sistema baltico” la sinergia di molte discipline aggiunge ricchezza alla riflessione storica sulla Penisola scandinava, sulla Danimarca con le sue isole, sull’Europa centrale e orientale, tutte ugualmente rilevanti nel contatto con il Baltico. Così le suggestioni possono essere molte e comprendere non solo le storie nazionali ma anche le complesse interazioni fra paesi, connessi e diversi. Tradizione, lingua, religione, mitologia, concorrono a ricostruire la genesi dei popoli baltici attraverso indizi che nel tempo ne definiscono l’identità, spesso mortificata dagli attacchi delle forze esterne, mossi da paesi forti come la Svezia, la Polonia, la Russia, la Germania, che si contendono una postazione strategica nell’area nordeuropea. I segni evidenti delle differenti dominazioni delineano un contesto denso dalle molte...

ANNO 2020 IL GOVERNO PARTE PRIMA

ANNO 2020 IL GOVERNO PARTE PRIMA

Autore: Antonio Giangrande

Numero di pagine: 498

Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Cospirazione Cremlino

Cospirazione Cremlino

Autore: Joel C. Rosenberg

Numero di pagine: 493

Un autore da 5 milioni di copie Il nuovo presidente russo minaccia la pace. Solo l’ex agente dei servizi segreti Marcus Ryker potrà fermarlo. A ogni costo. Alla Casa Bianca c’è grande attenzione per le crescenti tensioni in Corea del Nord e in Iran. Mentre il presidente americano è impegnato a monitorare la situazione potenzialmente esplosiva, a Mosca sono in corso piani per sfruttare la situazione. Al Cremlino, infatti, sta avanzando un nuovo zar. Un presidente russo che consolida il suo potere, mettendo a tacere l’opposizione con il pugno di ferro. E le trame che vengono ordite in segreto minacciano di scardinare l’intero equilibrio internazionale. I russi, infatti, stanno organizzando un’eclatante e fulminea azione militare che potrebbe rompere l’alleanza nato e portare Washington e Mosca sull’orlo di una guerra nucleare. C’è solo una cosa che gli astuti servizi segreti russi non hanno previsto: l’ex agente statunitense Marcus Ryker conosce i loro piani e intende fermarli a ogni costo. Prima che si scateni una crisi globale inarrestabile. Perché, anche se Ryker è stato addestrato a salvare vite umane, questa volta è disposto anche a uccidere....

MAFIOPOLI SECONDA PARTE

MAFIOPOLI SECONDA PARTE

Autore: Antonio Giangrande

Numero di pagine: 1205

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

Storia più. vol. 3 L'età contemporanea

Storia più. vol. 3 L'età contemporanea

Autore: Andrea Giardina , Giovanni Sabbatucci , Vittorio Vidotto

Numero di pagine: 1315

Da tre grandi storici, Storia più. Società Economia Tecnologia vol. 3 – attraverso una narrazione aggiornata e snella, ampliata da fonti e storiografia – dà conto, insieme con i temi di storia generale, delle grandi tappe dello sviluppo economico e tecnologico. Questo prodotto contiene link esterni per la fruizione delle espansioni digitali correlate. Alcuni e-reader potrebbero non gestire questa funzionalità.

MASSONERIOPOLI

MASSONERIOPOLI

Autore: Antonio Giangrande

Numero di pagine: 1281

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

1914-1945. L'Italia nella guerra europea dei trent’anni

1914-1945. L'Italia nella guerra europea dei trent’anni

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 361

Le due guerre mondiali e i due decenni interposti composero un conflitto trentennale che sconvolse e trasformò in profondità la società europea. Non solo per la portata distruttiva delle vicende militari, ma anche perché l’ordine politico ed economico, l’organizzazione e la vita sociale furono fortemente plasmati dalle esperienze e dalle culture belliche. La dicotomia amico-nemico divenne egemone, tra gli Stati e al loro interno, fino a determinare la natura della cittadinanza. Le politiche nazionaliste e belliciste prevalsero a lungo su quelle democratico-sociali e solo al termine di quel lungo conflitto, cui parteciparono attori diversi e mutevoli nel tempo, il progetto di una modernità militarizzata e aggressiva soccombette di fronte a quello di una società rispettosa della pluralità degli interessi sociali. Di quel conflitto trentennale l’Italia fu tra i promotori e sovente protagonista tanto nell’ambito politico ed economico quanto in quello sociale e culturale, come per la prima volta i saggi qui proposti illustrano in modo originale e approfondito.

Russia e Ucraina

Russia e Ucraina

Autore: Darell Norton

Numero di pagine: 92

Quali sono le cause della Guerra tra Russia e Ucraina? Quali sono gli obiettivi di Mosca e del presidente Putin? Quali saranno le conseguenze a cui si andrà incontro? Cosa sta facendo l'Europa al riguardo? A queste domande tenteremo di rispondere attraverso questo rapido approfondimento storico che, per prima cosa, ricostruisce la storia dei due paesi in questione, per poi passare subito alla narrazione del conflitto attualmente ancora in corso, analizzandone le cause e ripercorrendo insieme le vicende che più hanno tenuto il mondo con il fiato sospeso. Cercheremo inoltre di capire quali conseguenze potrà portare questa guerra, non solo in Ucraina, ma in tutta l'Europa e nel Mondo, passando anche per il nostro Paese. Ecco cosa troverete all'interno del libro: ✅ La Storia della Russia e dell'Ucraina ✅ L'Analisi del conflitto attualmente in corso ✅ L'Analisi delle cause che hanno portato all'invasione russa ✅ Le Conseguenze che questa guerra porterà ✅ L'impatto che potrebbe avere sull'Europa e sull'Italia ✅ Le misure messe in atto dall'Europa ✅ La relazione tra Pandemia e Guerra ✅ Il Ruolo dei Social Network Se vuoi approfondire questa tematica di estrema...

Storia del Partito Comunista dell’Unione sovietica

Storia del Partito Comunista dell’Unione sovietica

Autore: Pierre Broué

Numero di pagine: 611

Il libro di Pierre Broué sulla storia del Partito comunista dell’Urss è un classico della storiografia marxista. In questo testo l’autore ripercorre la nascita, le lotte, l’ascesa e la drammatica sconfitta dell’organizzazione marxista che più di ogni altra ha inciso sul corso della storia. La cronaca storiografica di Broué parte dalle origini, dalla fondazione del primo gruppo marxista russo, l’Emancipazione del lavoro di Plechanov, e arriva sino all’epoca chruščëviana, un periodo storico lungo più di settant’anni che abbraccia tutta la vita del partito bolscevico sino al suo tragico epilogo con l’affermazione del partito staliniano. La puntuale ricognizione storica compiuta da Broué permette, dunque, di comprendere le trasformazioni teoriche, organizzative e politiche subite dal partito bolscevico e coglierne così la complessa traiettoria nella storia del Novecento.

Ultimi ebook e autori ricercati