
Novel suspended between romanticism, sectarianism and witchcraft.
E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...
In una Venezia invernale, ricca di suggestioni e misteri, Marta Manin, medico e ricercatrice presso un immaginario Centro di Tecnologie di Genova, è alla ricerca di sé stessa. Trova invece inquietanti maschere, ombre che sembrano osservarla e turbano la sua coscienza, mettendo in dubbio il suo operato professionale. Ritrova anche il primo amore, l'affascinante e misterioso Marco, professore di medicina all'università di Padova, e ne è irresistibilmente attratta. Al centro del noir si collocano le colture di cellule staminali dei tumori, di cui Marta si occupa con le sue ricerche. Come elementi viventi che si propagano indefinitamente, queste cellule prelevate dai pazienti restano immortali depositarie dei segreti del loro cancro. Misteriosi personaggi mascherati, ombre nel carnevale, cercano di dissuaderla dal coltivare le cellule staminali. Giallo, ossessione e amore si intrecciano e Marta non sa più cos'è vero e cos'è illusione. Tra suggestioni, oscure minacce, passione e intrighi, l'enigma legato alle cellule immortali costringerà Marta a un precipitoso ritorno presso il Centro di Tecnologie ligure, dove la scienziata si troverà di fronte a una drammatica scelta.
Nato per l'intrattenimento spensierato del lettore di giornali, accolto dall'entusiasmo del pubblico bambinesco e adolescenziale, lungo il Novecento il fumetto è maturato moltissimo. Oggi è in grado di animare opere di complessità e raffinatezza indiscutibili. La scelta di questo modo di raccontare visivamente fatti e figure drammatici di vita quotidiana costituisce ormai uno dei fenomeni più caratteristici dell'acculturazione globale. In Italia si è formata una schiera di giovani autori di qualità, che lavorano appoggiati a una rete di case editrici specializzate, con una presenza significativa nelle librerie.
EDIZIONE SPECIALE: CONTIENE UN ESTRATTO DI LA RAGAZZA DIETRO IL VENTAGLIO Il libro più scandaloso dell'anno Una donna con un passato segreto, uno scandaloso diario, una città piena di tentazioni Sarah Thomson ha deciso di lasciarsi il passato alle spalle. Londra, con il suo cielo grigio, non fa che ricordarle una storia d’amore finita male e ad attenderla c’è la sontuosa e romantica Venezia: Sarah ha infatti ottenuto una borsa di studio per tradurre un antico diario in cui una giovane donna veneziana del passato, Luciana Giordano, racconta se stessa e le sue scabrose esperienze con l’altro sesso. Si tratta di pagine risalenti a più di tre secoli prima ma di un’attualità sconvolgente: Sarah non può fare a meno di rispecchiarsi nella storia di Luciana, il cui amante, bellissimo e privo di scrupoli, sembra avere molto in comune con Marco Donato, l’affascinante e misterioso miliardario nella cui biblioteca privata è custodito il diario... Unico, emozionante, seducente, intenso Il libro più scandaloso dell'anno Le lettrici lo hanno scelto e hanno scritto: «Una trilogia unica: se vi è piaciuto 50 sfumature di grigio ma non le sue copie carbone, leggete Stella...
“Pervertito sarai tu.” Così molti di noi saranno tentati di rispondere a Jesse Bering, giovane psicologo e divulgatore scientifico brillante, che – in questo libro acuto e dall’ironia irresistibile – ci invita a esplorare fino in fondo la nostra coscienza erotica, alla ricerca di impulsi “devianti” e risvolti oscuri del desiderio che, probabilmente, fatichiamo ad ammettere persino di fronte a noi stessi. Alla ricerca, insomma, del pervertito che è (anche) in noi. Per rompere il ghiaccio, l’autore ci presenta prima di tutto le più stravaganti tra le sue esperienze sessuali: i primi sogni erotici e cotte adolescenziali, ma anche il bizzarro, decisivo, incontro con un insistente feticista dei piedi («era molto più interessato a succhiarmi le dita dei piedi che a fare qualsiasi altra cosa con il resto del mio corpo»). Per passare poi in rassegna moltissime delle centinaia di perversioni, o meglio “parafilie”, diffuse tra noi esseri umani (ma anche, grazie agli esperimenti dell’uomo, in molte specie del regno animale). Veniamo così a conoscenza di un mondo variegato di desideri e passioni inconsuete, alcune decisamente innocue come il feticismo dei piedi o...
Delle Indagini Segrete di Gabriele D’Annunzio scrive Adelaide Byrne: “Un anno fa mi capitò tra le mani un fascicolo del Romanzo Mensile del Maggio 1923 intitolato: Gli otto rintocchi della pendola di Maurizio Leblanc. Lo lessi tutto di un fiato. La scrittura semplice e comunicativa dello scrittore francese, creatore del celebre Arsenio Lupin, mi affascinò. Fu allora che decisi di fare dei remake degli otto racconti contenuti in quel periodico ingiallito dal tempo. Dei remake che però non alterassero profondamente la trama originale e il senso dei racconti. La Francia diventò l’Italia, la Normandia, Roma. Il principe Renine diventò Gabriele D’Annunzio e la sua amante Ortensia Daniel, Eleonora Danieli. Fatte salve le trame leggermente modificate, tutto poi è stato trasformato. Soprattutto i personaggi. Inoltre tutte le storie contengono un capitolo d’apertura inedito come pure un capitolo di chiusura, altrettanto inedito. Il capitolo iniziale ha lo scopo di immetterci nella storia inquadrandola in una prospettiva diversa da quella ideata da Maurizio Leblanc e quello finale ha il preciso scopo di illustrare la ricompensa che esige Gabriele D’Annunzio alla...
Vedi maggiori dettagli