Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)
Cerca negli ebook:
Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La costruzione della conoscenza. L'approccio europeo alla cognizione del sociale
Autore: V. Ugazio ,
Numero di pagine: 372
Questo volume offre una panoramica esaustiva dell'approccio europeo alla social cognition, che costituisce uno dei settori più innovativi ed avanzati della psicologia sociale contemporanea. Tale approccio - in aperto contrasto con quei settori della psicologia sociale prevalentemente statunitense che considerano le conoscenze sociali come eventi intraindividuali - si caratterizza per l'adozione di una prospettiva schiettamente sociale ai processi cognitivi. Le tre parti in cui si articola l'antologia riflettono le principali aree di ricerca a cui questo indirizzo si è dedicato ormai da circa un ventennio.
Comportamento interpersonale. La psicologia dell'interazione sociale
Autore: Joseph P. Forgas ,
Numero di pagine: 368
Nella psicologia sociale stano occupando sempre più spazio le conoscenze circa i modi con cui le persone comunicano, si conoscono ed agiscono quando sono a contatto diretto. In questo libro sono descritte molte informazioni, anche sui processi di influenza, acquisite tramite l'impiego di tecniche di osservazione comportamentale.
Organizzazione aziendale
Autore: Severino Salvemini ,
Numero di pagine: 586
Oggi più che mai, la competenza organizzativa è fondamentale per comprendere il comportamento degli individui e dei gruppi in un contesto organizzato, e quindi per supportarli nell'affrontare la complessità delle realtà aziendali. Questo manuale è rivolto agli studenti alle prese per la prima volta con i concetti propri dell’Organizzazione Aziendale. I diversi temi sono qui illustrati con un linguaggio chiaro e semplice, a partire dalla prospettiva dei neolaureati al primo impatto col mondo del lavoro. Il libro abbraccia gli sviluppi più recenti nell'ambito del comportamento organizzativo, della progettazione delle strutture, della cultura organizzativa, della gestione delle risorse umane e della gestione del cambiamento, integrandoli con i concetti classici e tradizionali della disciplina.
Psicologia sociale. Tra basi innate e influenza degli altri
Autore: Grazia Attili ,
Numero di pagine: 335
Filosofia
Storia della filosofia analitica
Autore: Franca D'Agostini , Nicla Vassallo ,
Numero di pagine: 587
Lingua, identità e immigrazione
Autore: Maria Vittoria Calvi , Giovanna Mapelli , Milin Bonomi ,
Numero di pagine: 239
Quaderni di sociologia
Scuola e città
Autore: Ernesto Codignola ,
Metacognizione e insegnamento
Autore: Dario Ianes ,
Numero di pagine: 336
Rivisteria
Teoria della dissonanza cognitiva
Autore: Leon Festinger ,
Numero di pagine: 272
Il 15 gennaio 1934 uno spaventoso terremoto sconvolse la provincia indiana del Bihar. Per qualche tempo, nelle regioni vicine a quella colpita, si diffusero voci allarmistiche che predicevano nuovi e peggiori disastri. Queste voci, raccolte da Prasad, circa vent'anni dopo dovevano cadere sotto gli occhi di Leon Festinger che era allora impegnato nel lavoro di ordinare e integrare teoricamente la grande quantità di dati che erano stati sino ad allora raccolti nel campo della comunicazione e dell'influenza sociale. L'esame dei dati di Prasad costituì la molla da cui doveva nascere la teoria della dissonanza cognitiva. Come mai, si chiese Festinger, in una situazione del genere potevano nascere e diffondersi così facilmente delle voci terrorizzanti? Non sarebbe stato più logico che tra quelle popolazioni, già in preda al terrore, nascessero invece delle voci che tendessero a ridurre la paura? La risposta di Festinger è che queste voci non erano destinate a provocare paura, bensì a giustificare quella che già la gente aveva. Esisteva cioè una discordanza tra quanto queste persone, non direttamente colpite dal terremoto, vedevano attorno a loro, e la paura che provavano e che...
Semantica. Forme, Modelli e Problemi
Autore: Petricca Paolo ,
Numero di pagine: 184
La semantica può essere considerata come una delle sfide più avvincenti e proibitive della lingua. Quali sono le componenti essenziali del significato? Quale confine è possibile tracciare tra il contenuto linguistico e quello extra-linguistico? Quale tipo di modello rappresenta meglio la semantica linguistica? E come fare interagire tra loro modelli diversi? Il testo, di taglio specialistico, analizza, valuta e coordina i diversi approcci, presentandoli separatamente a seconda delle scuole e delle discipline di appartenenza. La tripartizione delle teorie in linguistiche, formali e computazionali seguirà le diverse discipline coinvolte, a partire da una prospettiva storica sul secolo scorso, fino ai più recenti approcci multi-disciplinari. L’analisi mostrerà come dalle divisioni disciplinari classiche del Ventesimo secolo, si sia passati a una bipartizione metodologica che scinde le prospettive modellistiche da quelle descrittive. Una particolare attenzione viene dedicata alle specifiche forme disciplinari e agli aspetti modellistici; tale focus produce una vasta gamma di considerazioni metodologiche sulla semantica lessicale, cognitiva, formale e computazionale. Emerge...
Polis
Attenzione e metacognizione
Autore: Gianmarco Marzocchi , Adriana Molin , Silvana Poli ,
Numero di pagine: 180
Catalogo dei libri in commercio 1988. Autori. Titoli