Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
I mondi di Miyazaki

I mondi di Miyazaki

Autore: Matteo Boscarol

Nuova edizione aggiornata! Questa non è la storia del più grande regista d’animazione vivente e neanche il racconto cronologico dei suoi successi cinematografici, che hanno battuto ogni record di incassi nelle sale giapponesi. Matteo Boscarol, studioso della cultura giapponese e critico cinematografico, cura un volume dove viene scelta un’altra via. I saggi presenti nel libro intrecciano e sviluppano infatti varie problematiche, discorsi e pratiche filosofiche presenti nelle opere del regista. Dal concetto di ucronia e quello pacifista alla presenza divina in La principessa Mononoke; dal significato della tecnica fi no al rapporto fra natura e scienza lungo tutta la sua carriera, con particolare attenzione a quello che rimane l’ultimo lungometraggio del maestro: Si alza il vento. Matteo Boscarol vive in Giappone, è saggista e critico cinematografico e scrive di cinema per “Il Manifesto” e per alcune riviste in rete. Ha curato Tetsuo. La Filosofia di Tsukamoto Shin’ya (2013), ed è intervenuto in volumi monografici su Satoshi Kon, Oshima Nagisa, Sono Sion, lo Studio Ghibli e con due saggi in “World Film Locations: Tokyo” (2011) e “Agalma” n. 16 (2009)....

Mulini a vento e robot giganti. Il significato degli oggetti negli anime e nei manga

Mulini a vento e robot giganti. Il significato degli oggetti negli anime e nei manga

Autore: Claudio Cordella

Numero di pagine: 303

Saggi - saggio (303 pagine) - Dalla tradizionale scatolina per il pranzo alla corazzata Yamato i "personaggi" inanimati nell'animazione e nel fumetto giapponesi Nelle opere di Hayao Miyazaki viene sempre valorizzata una tecnologia benefica e non inquinante, incarnata da quei mulini a vento che appaiono in alcuni suoi lavori a tema utopistico (Conan il ragazzo del futuro, Nausicaä della Valle del vento). Altri autori si son dimostrati maggiormente affascinati dalla possibilità di creare bambole asservite al nostro volere (androidi, robot giganti), per non parlare della possibilità di collegare l'uomo alla macchina per creare una nuova formidabile entità cibernetica (Mobile Suit Gundam, Ghost in the Shell, Neon Genesis Evangelion). Al di fuori di simili atteggiamenti speculativi, se non proprio tecno-feticistici, non mancano però approcci di carattere romantico, come quelli di Leiji Matsumoto, il quale fa rivivere come astronave la corazzata Yamato e ci porta in viaggio tra le galassie a bordo di una locomotiva. Ebbene se lo storico Antonio Costa, al termine del suo studio sul senso delle cose nei film, ci regala un breve elenco su cui basare un ipotetico dizionario degli...

Linus. Febbraio 2019

Linus. Febbraio 2019

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 121

Linus febbraio 2019; 120 pp; AA:VV Sommario ARTICOLI 20 IL SOTTILE VELO CHE SEPARA LA REALTÀ DALL’IMMAGINAZIONE di Carlo Mauro 31 LA FANTASIA NON È UNA STANZA CHIUSA di Andrea Raos 46 LA LEGGEREZZA CONTRO LA BARBARIE di Adriano Ercolani 90 LE ALBE SENZA TRAMONTO di Andrea Porcheddu RACCONTO 41 SCENDO ALLA PROSSIMA di Paolo Di Paolo RUBRICHE 09 I PARALLELI di Vanni Santoni 15 CRONACHE DAL MONDO SOMMERSO di Valerio Bindi 35 GNOMMERO di Paolo Interdonato 49 MIRRORSHADES di Sergio Brancato 54 ZEITGEIST di Giovanni Boccia Artieri 82 VINYL di Alberto Piccinini 97 NERD CULTURA di Dario Moccia 103 DIE WUNDERKAMMER di Enrico Sist 104 KALEIDOS di Andrea Fornasiero 120 LOGICOMIX di Ennio Peres FUMETTI 04 PEANUTS di Charles M. Schulz 10 LITTLE NEMO IN SLUMBERLAND di Winsor McCay 16 DANCING di Paolo Bacilieri 18 NEWS GENERATOR di Giorgio Carpinteri 27 QUADERNI GIAPPONESI di Igort 36 L’INCONTRO di Guarnaccia/Moccia 50 L’INADEGUATA di Eleonora Antonioni 52 INKSPINSTER di Deco 55 BARNABY di Crockett Johnson 60 MISCELLANEOUS di Fabio Viscogliosi 64 HOBBY IN VITA di Davide Toffolo 66 CALVIN & HOBBES di Bill Watterson 72 MUTTS di Patrick McDonnell 78 LITERARY CARTOONS di Tom Gauld 80 SCIENCE ...

Il sogno di Lalah: Animanga e utopismi

Il sogno di Lalah: Animanga e utopismi

Autore: Claudio Cordella

Numero di pagine: 325

Saggi - saggio (325 pagine) - Anime e manga, l'utopia e la distopia. La visione idealista o pessimista del futuro nella letteratura disegnata giapponese e i suoi rapporti con la distopia e la fantascienza occidentale. Tra gli anime (cartoni animati) e i manga (fumetti) del Sol Levante, nonostante il successo di personaggi dagli incredibili poteri e dal carattere eccentrico, è ancora possibile ritrovarvi quel medesimo gusto per la narrazione utopistica che in ambito letterario ha affascinato autori del calibro di Herbert George Wells, William Morris, Evgenij Zamjatin, Aldous Huxley e George Orwell. In particolar modo l'interesse per il lato oscuro dell'utopia, la distopia, è più che evidente. Basti pensare al Galaxy Express 999 di Leiji Matsumoto, nel quale più di uno dei mondi descritti soffre a causa di un brutale regime dispotico. Si consideri poi come catastrofi d'ogni genere e guerre apocalittiche, dai consueti scenari imperniati sull'impiego di armi termonucleari agli scontri su scala cosmica, si accompagnano sovente alle descrizioni di simili distopie (Ken il guerriero, Akira, Nausicaä della Valle del vento). Non mancano nemmeno speculazioni relative all'evoluzione...

Conan. Il ragazzo del futuro

Conan. Il ragazzo del futuro

Autore: Jacopo Caneva

Numero di pagine: 184

Dopo aver dedicato un testo al cinema di Hayao Miyazaki e dello Studio Ghibli, Jacopo Caneva con il suo ultimo saggio concentra l’attenzione su Conan. Il ragazzo del futuro, la serie televisiva che ha dato il via alla parabola artistica del grande regista giapponese, che ne contiene, già del tutto sviluppati, molti dei temi più importanti e che è e rimane uno dei massimi punti di riferimento per gli appassionati di anime di tutto il mondo. Attraverso la descrizione e l’approfondita analisi di luoghi, personaggi e musiche (ogni brano della colonna sonora viene letto in rapporto ai significati generali), quest’opera cinematografica – perché si tratta di vero e proprio cinema, seppur in formato televisivo – viene per la prima volta in Italia resa protagonista di un libro completamente dedicatole.

Giappone

Giappone

Autore: Christopher Harding

Numero di pagine: 496

Un sorprendente racconto della cultura giapponese dall’apertura al mondo a metà Ottocento a oggi; la storia del Giappone raccontata attraverso gli occhi di chi ha accolto questo cambiamento non con la fiducia e l’avida ambizione dei modernizzatori e dei nazionalisti, ma con resistenza, conflitto, disagio. L’autore presenta scrittori di teatro, storie di fantasmi e romanzi polizieschi in cui la modernità stessa è la tragedia, il demonio e il cattivo. Artisti surrealisti e d’avanguardia che disegnano la loro fuga, piloti kamikaze ribelli e bistrattati poveri di città, ipnotizzatori e gangster, uomini alla disperata ricerca dell’eterno femminino e femministe in cerca di qualcosa in più di una sottomissione sancita dallo Stato, buddisti senza morale, gruppi terroristi marxisti: sacche piene da scoppiare con le ricadute psicologiche di una vertiginosa modernizzazione. Nascono tutti dal suolo del moderno Giappone, ma le loro personalità e i loro progetti non sono riusciti ad adattarsi. Sono ‘fiori scuri’: ibridi di Oriente e Occidente che hanno coronato, esplorato e qualche volta trasformato le nuove strutture del Giappone tradizionale.

TUTTO Cinema

TUTTO Cinema

Autore: Aa. Vv.

Numero di pagine: 258

Schemi riassuntivi e quadri di approfondimento per memorizzare rapidamente la storia della Settima Arte: la tecnica e il linguaggio, le correnti, il cinema di animazione, i registi e le opere che hanno segnato la storia del grande schermo.

Giappone

Giappone

Autore: AA.VV.

La visita di papa Francesco in Giappone (23-26 novembre 2019) è l'occasione per "La Civiltà Cattolica" per pubblicare un nuovo volume della collana monografica digitale «Accènti». Ci sono due voci esemplari della tensione vitale tra cultura giapponese e cristianesimo, un rapporto contrastato, aperto e affascinante, che accompagna la storia della Chiesa, e in particolare quella della Compagnia di Gesù. La prima voce è quella di s. Francesco Saverio, il compagno di s. Ignazio di Loyola, che per primo raggiunse la terra del Sol levante. In una lettera esprime così le sue impressioni riguardo al popolo giapponese: «La gente con cui abbiamo conversato finora è la migliore che abbiamo mai incontrato». L’altra voce è quella, eroica e tragica insieme, dei primi missionari e dei primi cattolici in Giappone, incisa ad esempio su carta nelle parole del romanzo di Shusaku Endo, "Silenzio", di recente portato al cinema da Martin Scorsese con il suo "Silence". Eppure, c’è sempre un senso di positiva alterità che va ancora e di nuovo ascoltata, integrata. È con questo spirito che abbiamo raccolto, a partire dal 1942, alcuni articoli di archivio nel decimo numero della nostra...

Effemme 1

Effemme 1

Autore: Emanuele Manco

Numero di pagine: 104

Il nome di George R.R. Martin è sempre al centro dell'attenzione. L'attesa di cinque anni per il nuovo romanzo è adesso affiancata dalle aspettative per la serie TV ispirata alle sue famose Cronache del Ghiaccio e del Fuoco. Ecco perché vi presentiamo un ricco dossier su questo famoso e amato autore. Ripercorriamo poi insieme a voi il 2009 fantastico nei principali media di nostro interesse: cinema, fumetti, libri, videogiochi. Nutrita la sezione di articoli di approfondimento, dedicata a svariati argomenti, come il parco a tema di Harry Potter, l'urban fantasy, al grande e dimenticato Clark Asthon Smith, allo studio Ghibli del maestro del cinema di animazione Hayao Miyazaki. La sezione narrativa, che comprende racconti di autori italiani come Clelia Farris, Cristina Donati, Alberto Priora e l'esordiente Marco Guadalupi, si onora di ospitare un racconto inedito per l'Italia di un maestro del fantastico: Neil Gaiman.

Generazione Goldrake

Generazione Goldrake

Autore: Marco Teti

Il libro esamina la storia e l’estetica del disegno animato giapponese degli anni Ottanta. La metodologia di studio che viene applicata è di tipo pragmatico, cioè attenta alla relazione istituita dall’animazione giapponese con un pubblico sempre più internazionale composto in prevalenza da adolescenti. Si desidera esaminare in particolare il funzionamento delle serie giapponesi a disegni animati sul piano semiotico e i meccanismi di natura psicologica che esse sono capaci di attivare nello spettatore. L’indagine portata avanti tiene soprattutto conto degli ampi e significativi fenomeni sociali e culturali che condizionano il rapporto al contempo comunicativo e affettivo stabilito dalle serie animate nipponiche con il proprio pubblico. Questi fenomeni riguardano l’universo giovanile e l’intera società nipponica degli anni Ottanta.

Il documentario animato. Un nuovo genere di racconto del reale e i suoi protagonisti internazionali

Il documentario animato. Un nuovo genere di racconto del reale e i suoi protagonisti internazionali

Autore: Lawrence Thomas Martinelli

Numero di pagine: 153
Con gli occhi a mandorla. Sguardi sul Giappone dei cartoon e dei fumetti

Con gli occhi a mandorla. Sguardi sul Giappone dei cartoon e dei fumetti

Autore: Roberta Ponticiello , Susanna Scrivo

Numero di pagine: 230
Matematica e cultura in Europa

Matematica e cultura in Europa

Autore: Mirella Manaresi

Numero di pagine: 409

Non è vero che la matematica susciti sempre poco interesse. Questa almeno è l'impressione che si ricava quando lo spunto per parlarne viene non solo dalla scienza e dalla tecnologia, ma anche dall'arte, dalla letteratura, dal cinema e dal teatro. Ce lo ha insegnato Michele Emmer con i suoi convegni Matematica e Cultura e lo abbiamo sperimentato a Bologna con le iniziative del 2000 per l'Anno Mondiale della Matematica e per Bologna Città Europea della Cultura. D’altra parte, negli ultimi anni abbiamo finalmente visto sullo schermo come protagonisti di film di successo dei matematici, non rappresentati come individui strani, ma come professionisti che svolgono il proprio lavoro, non necessariamente di insegnanti. Anche alcune opere teatrali di risonanza internazionale hanno parlato di matematici e questo ci ha spinto a organizzare per la prima volta in Italia, a Bologna, la rassegna Matematica e Teatro, che ha dato occasione non solo di assistere a spettacoli molto piacevoli, ma anche di parlare dei rapporti tra scienza, matematica e potere al tempo di Napoleone, di numeri primi, di teoria di Galois. Questo volume, che documenta le attività realizzate a Bologna nel 2004...

Il cinema di cartone (animato)

Il cinema di cartone (animato)

Autore: Roberto Ormanni

Numero di pagine: 272

Il primo cartone animato, del 1906, porta la firma del fumettista Winsor McCay, che realizzò i quattro minuti della dinosaura Gertie. All'origine del cartoon però c'è un brevetto, registrato a Parigi: il Praxinoscope. L'inventore era Charles Émile Reynaud, l'anno il 1877. Ma 14.000 anni prima, nelle grotte di Altamira, in Spagna, un nostro antenato aveva disegnato sulla roccia 25 scene in successione per ricostruire il movimento di una mandria di bisonti! Steamboat Willie, in italiano Willie del vapore (novembre 1928), è il primo cartoon famoso (e sonoro) della storia e segna il debutto di Topolino. Da allora i cartoon hanno fatto progressi da gigante. Da Topolino e Paperino a Braccobaldo, Biancaneve, Betty Boop, Braccio di Ferro, passando per Wile Coyote e Beep-beep, Tom e Jerry, Mazinga, Goldrake, Candy Candy, i Flintstones, i Simpson, fino ai Puffi, l’Era Glaciale, Shrek, Cattivissimo me, Toy Story e ai webtoon, questo è il libro più completo della storia sulla Storia, i personaggi, i retroscena, i miti e le fortune dell’universo magico dei cartoni animati! “Quello di Roberto Ormanni è un libro che coniuga rigore storico e semplicità, è un arricchimento...

Isola #5

Isola #5

Autore: Brenden Fletcher

Numero di pagine: 32

END OF STORY ARC Rook and Olwyn face each other at the end of the road. Recommended for fans of Studio Ghibli and the work of Hayao Miyazaki. ISOLA WILL RETURN IN JANUARY 2019.

50 film per diventare grandi

50 film per diventare grandi

Autore: Giuseppe Tornatore , Miralda Colombo

Numero di pagine: 224

A cosa serve il cinema? A divertirsi, viaggiare nel tempo, emozionarsi. Non solo. I film mostrano tante vite possibili. Il premio Oscar Giuseppe Tornatore ci porta alla scoperta di cinquanta film che ogni ragazza e ragazzo merita di vedere. Una valigia di sogni da portare con sé per diventare grandi (e, all’occorrenza, tornare piccoli) e scoprire retroscena, curiosità, trucchi di regia dei grandi capolavori del cinema. E ora, buio in sala, che la magia abbia inizio...

La bellezza in Oriente. Introduzione all'estetica orientale

La bellezza in Oriente. Introduzione all'estetica orientale

Autore: Roberto Terrosi

Numero di pagine: 159

I paesi dell’Oriente ci sono stati presentati tradizionalmente come regni incantati, cristallizzati però nel loro passato. Oggi che alcuni di essi ambiscono a porsi al centro dell’economia mondiale in un mondo globale spietatamente competitivo, ci vengono presentati come dei minacciosi concorrenti tecnologicamente agguerriti. Si tratta allora di ripensare questa situazione, evitando sia di appiattirli su un immaginario fiabesco e misticheggiante, sia di schiacciarli sui soli numeri del mondo degli affari, per cercare di comprenderne le culture nella loro originalità, come paesi “adulti” con cui confrontarci su un piano di parità. Pensiamo che il modo migliore di farlo sia di partire dalla bellezza, perché ci presenta un aspetto attraente, ma anche profondo di queste culture e si pone dunque come l’invito ottimale alla loro comprensione.

116 film da vedere prima dei 16 anni

116 film da vedere prima dei 16 anni

Autore: Manlio Castagna

Numero di pagine: 208

Cosa significa diventare grandi? Varcare la soglia che ci separa dall'infanzia e ci fa dire che non siamo più bambini? Non c'è un momento preciso, ma un insieme di esperienze e occasioni che ci accompagna in questo passaggio delicato ed entusiasmante. Diventare grandi significa andare a scuola, e magari incontrare un grande maestro di vita, inseguire i propri sogni ma anche affrontare tante difficoltà: la malattia, la guerra, la morte. Significa scoprire l'amore, e scoprire che la fantasia non ci abbandona mai, basta continuare a coltivarla. Per ciascuno di questi momenti esiste almeno un film che ci tende la mano con la sua storia, per aiutarci a riflettere e a costruire al meglio la nostra, di storia. Da Harry Potter a Moonrise Kingdom, passando per Elephant o Il labirinto del fauno. 116 film raccontati con maestria, accompagnati da illustrazioni iconiche e arricchiti da tante curiosità e contributi di attori e registi. Film imprescindibili che prendono per mano chi sta crescendo, ma continuano a far riflettere, divertire e incantare anche chi ha più di 16 anni.

Pensare con gli occhi. Viaggio per passeggeri di ogni età nell'oceano multimediale

Pensare con gli occhi. Viaggio per passeggeri di ogni età nell'oceano multimediale

Autore: Carlo Ridolfi

Numero di pagine: 197
Crescere insieme

Crescere insieme

Autore: A.A.V.V.

“Crescere insieme” è un’antologia contenente dieci brevi racconti accomunati dal medesimo tema della crescita, scelto per il primo concorso letterario indetto dal blog The Bibliophile Girl.Dieci autrici/autori danno una loro interpretazione del tema, mostrando differenti situazioni che riflettono momenti ben precisi della crescita e dello sviluppo umano.Gli autori, ciascuno con il proprio stile, puntano a rappresentare in modo quanto più realistico e concreto quelli che sono i passi salienti nella vita di una persona: dalla nascita all’età scolastica, dall’indipendenza adolescenziale alla ricerca del vero amore, dalle difficoltà dell’età adulta alla morte.Emergono anche altri temi rilevanti, come la complessità nell’essere madre, il sentirsi diversi, il bisogno di essere accettati dagli altri, la paura di amare, il coraggio di andare oltre le apparenze. Perché crescere non è solo diventare grandi: è sentirsi realizzati e consapevoli dei propri limiti, è combattere contro tutti per inseguire i propri sogni, è dare fiducia alle persone che ci circondano, è affrontare i problemi contando sulle proprie capacità... e tante altre piccole sfumature che i...

Magnets and miracles. Solitudine e nostalgia nei testi dei Pink Floyd

Magnets and miracles. Solitudine e nostalgia nei testi dei Pink Floyd

Autore: Jacopo Caneva

Numero di pagine: 150

Dopo I 10 brani da ascoltare almeno una volta nella vita e dopo i libri su Tim Burton e Hayao Miyazaki, il giovane autore Jacopo Caneva ci propone una breve ma approfondita analisi dei concetti di solitudine e nostalgia nei testi dei Pink Floyd, da The Dark Side of the Moon a The Wall. Il punto in comune tra liriche così diverse è il ricordo di Syd Barrett, primo, geniale leader della band, il diamante pazzo che ha dato il nome ai Pink Floyd e li ha consegnati al mito, per poi scomparire nell’anonimato dopo anni tormentati. Un omaggio alla leggendaria band inglese per celebrare l’insperata uscita di un nuovo album di inediti, The Endless River.

Osamu Dezaki Il richiamo del vento

Osamu Dezaki Il richiamo del vento

Autore: Mario A. Rumor

Numero di pagine: 399

Saggi - saggio (399 pagine) - Osamu Dezaki è un artista rivoluzionario e intransigente, che ha attraversato mezzo secolo di storia degli anime con la spavalderia e la tenacia di un pioniere. Questo libro, il primo in Occidente a occuparsi di lui, ripercorre la sua vita di artista indagandone il mestiere, le ossessioni e un’arte del disegno guidata da folgorante passione. In un giorno d’estate del 1963 un giovane con la passione dei fumetti si presenta a Fujimidai, Tōkyō, dove risiede il suo idolo Osamu Tezuka. È lì per un colloquio di lavoro, dopo aver appreso dal giornale che Mushi Production, lo studio di Tezuka, è alla ricerca di disegnatori. Lui si chiama Osamu Dezaki, ha vent’anni, un sorriso stampato sul volto e la sigaretta sempre fra le labbra. Sogna di diventare assistente di Tezuka e creare fumetti. Superato il colloquio, viene però spedito nel reparto animazione dello studio, dove si sta realizzando un cartoon epocale: Astro Boy. In un batter d’occhio, il giovane Dezaki si innamora del mestiere di animatore. Ancora non sa che, di lì a poco, diventerà uno dei più popolari e apprezzati animatori e registi del cinema animato giapponese. La cover è di...

Vecchie allo Specchio. Rappresentazioni nella realtà sociale, nel cinema e nella letteratura

Vecchie allo Specchio. Rappresentazioni nella realtà sociale, nel cinema e nella letteratura

Autore: Edda Melon , Luisa Passerini , Luisa Ricaldone

50 manga da leggere almeno una volta nella vita

50 manga da leggere almeno una volta nella vita

Autore: Andrea Fiamma

Numero di pagine: 224

Per sapere tutto sul fumetto giapponese Divertenti, emozionanti, innovativi: sono i manga! Dal Giappone alla conquista del mondo, i fumetti del sol levante appassionano milioni di fan con storie folli, romantiche, coraggiose e innovative. L’industria del manga è una delle più attente a creare prodotti specifici per ogni tipo di pubblico, ma è anche la patria di successi planetari noti a tutti, grazie alla capacità pervasiva delle creazioni giapponesi. Proprio per questa capacità di intercettare pubblici diversi, incluso quello femminile, molto spesso ignorati dagli altri mercati, il manga si diffonde anche in Italia. Oggi più che mai, in un’epoca di grande riconoscimento del valore artistico e commerciale dei fumetti, i manga salgono alla ribalta grazie alla loro capacità di stupire, di intrattenere e di regalare ore di grandi letture. In 50 manga da leggere almeno una volta nella vita sono raccolti i manga più importanti dell’intera storia del fumetto del Sol Levante, scelti per la loro valenza culturale, commerciale e artistica, in un viaggio tra stili, temi e autori imprescindibili. Una vera e propria guida quindi, indispensabile per gli appassionati ma anche per...

Cinema

Cinema

Autore: Mariuccia Ciotta , Roberto Silvestri

Numero di pagine: 1320

«Liberi di guardare oltre l'inquadratura, oltre la linea del tratto di matita e di pixel che imprigiona le forme, siamo approdati nel pianeta dell'ibrido assoluto. "Io ti vedo", il cinema ci guarda. E per ricambiarne lo sguardo, ecco un'antologia di titoli che pretendono di sollecitare nuovi, indomabili desideri». Mariuccia Ciotta e Roberto Silvestri, Cinema. Film e generi che hanno fatto la storia

Ultimi ebook e autori ricercati