Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 32 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Apprendere la FISICA - Esercizi svolti e commentati

Apprendere la FISICA - Esercizi svolti e commentati

Autore: Quintino d'Annibale

Numero di pagine: 254

Questo eserciziario di fisica 1 si basa sugli argomenti della meccanica classica ed è rivolta ai licei come all’università. Vuole essere principalmente una guida nella risoluzione di problemi scientifici con particolare attenzione alle strategie utilizzate per affrontare tali problemi, non come semplice applicazione di formule e principi, ma come momento di riflessione e ragionamento per l’apprendimento degli argomenti trattati. Gli esercizi proposti sono stati prelevati dai migliori libri di testo utilizzati maggiormente nei licei scientifici e dalle prove di ammissione all’università; altri sono verifiche che lo stesso autore ha proposto nelle proprie classi. Il lavoro è organizzato in sei macro argomenti: cinematica, dinamica, statica, gravitazione, meccanica dei fluidi e oscillazioni. In ogni capitolo sono inseriti richiami teorici seguiti da problemi svolti, tutti corredati di grafici.

Problemi di Fisica 1 - tutti i problemi proposti nel testo “Elementi di Fisica per l’Università – Vol. 1 Meccanica” - Marcelo Alonso e Edward J. Finn - Addison – Wesley (1967)

Problemi di Fisica 1 - tutti i problemi proposti nel testo “Elementi di Fisica per l’Università – Vol. 1 Meccanica” - Marcelo Alonso e Edward J. Finn - Addison – Wesley (1967)

Autore: Giancarlo Buccella

Testo di problemi di “Fisica 1” per l’Università, utile per tutti gli studenti del primo anno di Facoltà ad indirizzo scientifico. E’ una raccolta molto vasta e completa di tutti gli argomenti di Meccanica presenti nel corso di Fisica 1, tratti da un testo universitario tra i migliori presenti sul mercato. Si sono ulteriormente aggiunti diversi problemi “attraenti” e stimolanti per lo studente volenteroso.

Appunti di fisica

Appunti di fisica

Autore: Edmondo Scola

Numero di pagine: 138

Il libro si pone l'obiettivo di spiegare le basi della fisica e di formare il lettore alla risoluzione dei problemi di carattere tecnico scientifico.

Fisica intorno a noi

Fisica intorno a noi

Autore: Edmondo Scola

Numero di pagine: 80

Il libro si pone l'obiettivo di fornire le basi della fisica e di formare il lettore alla risoluzione dei problemi di carattere tecnico scientifico. Per la comprensione degli argomenti esposti, non sono necessari particolari requisiti. Questo testo è un ampliamento del precedente testo "Appunti di fisica". Ho scelto di cambiare titolo per sottolineare che la fisica trattata non è qualcosa di astratto, qualcosa per fisici, ma è fisica quotidiana, fisica che "incontriamo" nella nostra vita e che possiamo "toccare". Qualcosa di pratico, non di teorico. In questo testo non si parla di viaggi nel tempo, di buchi neri, di entropia, di big bang, di galassie, di fotoni, di neutrini ed altre cose che non sono tangibili. Si fa solo un piccolo accenno alla teoria della relatività di Einstein.

La Fisica Reale - Teoria dei Fotoni e degli Elettroni

La Fisica Reale - Teoria dei Fotoni e degli Elettroni

Autore: Antonino Ciancitto

Numero di pagine: 306

Il volume è disponibile in libera consultazione su Google Play e Google Libri. Per la versione cartacea presente su Amazon è utilizzabile il bonus cultura o il bonus carta del docente. La Fisica Reale propone una interpretazione della fisica “meccanicistica” newtoniana su nuove e migliori basi. In questo contesto l’opera è un’esposizione originale e comprensibile a chiunque, che chiarifica in modo magistrale le basi della fisica moderna imperniata su di una oscura ed indescrivibile onda-corpuscolo. All’intelletto fisico che ricerca la chiave del fenomeno “luce” si frappongono due immagini che si contraddicono tra di loro, onde e corpuscoli. Anche l’elettrone, granello di materia, che si presenta sotto i due aspetti “vibratorio” e “corpuscolare” viene interpretato secondo questa duplice visione. Ma la materia, come si potrà constatare meglio leggendo, si estrinseca in realtà secondo meccanismi ad “orologeria”, che solo in prima approssimazione possono dare questa falsa doppia impressione. Ponendo al giusto posto i mattoni fondamentali, con cui risulta formata, si possono svelare le intime relazioni che corrono tra i fenomeni atomici. Da questa nuova ...

La fisica in barca a vela

La fisica in barca a vela

Autore: Laura Romanò

Numero di pagine: 192

Per diventare un buon velista non è necessario essere un esperto di fisica: si può navigare e provare intense emozioni senza sapere nulla di teoria della vela. Conoscere però le leggi e le forze che permettono a una barca di essere governata consente sicuramente di acquisire maggior consapevolezza unita a sicurezza e avere maggior soddisfazione dalle prestazioni ottenute. Questo volume concilia l’amore per la scienza con quello per il mare, rispondendo alle tante domande che in genere si pongono i naviganti. Perché è possibile risalire il vento? Che cosa determina la velocità di uno scafo? Come si possono raggiungere i migliori rendimenti? Grazie a un linguaggio accessibile, a molti esempi pratici e a illustrazioni, diagrammi e schemi semplici, l’autrice affronta i concetti di forza, di portanza, di resistenza, di stabilità e spiega come agiscano sullo scafo e sulle vele, e come influenzino le prestazioni della barca.

Lezioni di fisica tecnica II (Energetica-Meccanica) - Trasmissione del calore, Acustica, Tecnica dell'illuminazione

Lezioni di fisica tecnica II (Energetica-Meccanica) - Trasmissione del calore, Acustica, Tecnica dell'illuminazione

Numero di pagine: 386
Fondamenti di fisica. Elettrologia, magnetismo e ottica

Fondamenti di fisica. Elettrologia, magnetismo e ottica

Autore: David Halliday , Robert Resnick , Jearl Walker

Numero di pagine: 444
La natura del tempo

La natura del tempo

Autore: Franco Selleri

Numero di pagine: 347

In base a quanto sosteneva Popper, la realtà del tempo e del cambiamento è il punto cruciale della scienza. Gli autori dei saggi qui raccolti concordano con lui e ognuno di essi discute un diverso problema riguardante la natura del tempo in modo semplice e chiaro. Numerosi sono gli argomenti trattati: la relazione di indeterminazione energia-tempo e lo scontro Einstein-Bohr; il tempo medio di vita delle particelle instabili; il teletrasporto in tempo zero da Star Trek alla meccanica quantistica; la trattazione relativistica del tempo e la questione della simultaneità; il misterioso effetto Sagnac e le sue implicazioni sul tempo; il paradosso dei gemelli secondo la relatività del tempo e secondo una teoria alternativa basata sulla simultaneità assoluta, i segnali "super-luminali."

Appunti dalle lezioni di Fisica I

Appunti dalle lezioni di Fisica I

Autore: Marcello Colozzo

Calcolo vettoriale (prodotto scalare, prodotto vettoriale, prodotto misto. Terne levogire e terne destrogire. Funzioni vettoriali: limiti, continuità, derivata, integrale) Punto materiale Sistema di riferimento Equazione oraria Moto su traiettoria rettilinea. Diagramma orario. Velocità scalare Moto rettilineo uniforme Accelerazione nel moto rettilineo. Moto rettilineo vario e moto uniformememente accelerato Moto piano (Moto piano in coordinate cartesiane. Moto piano in coordinate polari. Velocità radiale e velocità trasversale. Accelerazione radiale e accelerazione trasversale. Moto circolare uniforme. Velocità angolare. Composizione di moti armonici) Principio dei moti relativi (Derivazione assoluta e relativa di una funzione vettoriale. Lemma di Coriolis. Teorema del Coriolis. Il lemma di Coriolis e le formule di Poisson. Il gruppo ortogonale O(3). Il concetto di base ortonormale rotante. La formica di Coriolis) Marcello Colozzo, laureato in Fisica si occupa sin dal 2008 di didattica online di Matematica e Fisica attraverso il sito web Extra Byte dove vengono eseguite "simulazioni" nell'ambiente di calcolo Mathematica. Negli ultimi anni ha pubblicato vari articoli di fisica ...

Cinquecento esercizi per la coordinazione oculo-manuale

Cinquecento esercizi per la coordinazione oculo-manuale

Autore: Gennaro Palmisciano

Numero di pagine: 224

In questo testo sono indicati i principi generali, le tecniche metodologiche, gli esercizi, i giochi e i test che possono essere utilizzati per ottenere una coordinazione oculo-manuale efficace ed adeguata. Dopo un inquadramento generale, l'autore individua i caratteri socio-motori, neurofisiologici, anatomo-funzionali, cinesiologici e cognitivi della coordinazione oculo-manuale. Altri capitoli sono dedicati alla didattica e all'allenamento della coordinazione oculo-manuale e per estensione delle capacità coordinative, vengono descritti ben 500 esercizi e numerosi test.

La preda di Bourne

La preda di Bourne

Autore: Robert Ludlum , Eric Van Lustbader

Numero di pagine: 475

Il corpo di una donna che precipita dallescale di un tempiobalinese. E un anello d'oro inciso in una lingua dimenticata,un oggetto che l'assassino voleva a ognicosto. Nella mentedi Jason Bourne questi sono gliultimi ricordi di Holly Marie, edell'uomo che l'ha uccisa. Per recuperare la memoriae decifrarela misteriosa iscrizionenon gli resta che tornare a Bali,dovelo attende la profezia dellosciamano che già una volta gli hasalvato la vita: entro un anno Bournemorirà nel tentativo diproteggere una persona che ama. Una minaccia reale,dietrola quale si nasconde un nemico letale, pronto a tutto pur dimettere le mani sul gioiello e impossessarsi dell'arcano checustodisce da millenni. Per l'agente segreto è arrivato il momento di affrontare l'avversario più pericoloso: il suo passato.

Fisica Generale con applicazioni alla medicina

Fisica Generale con applicazioni alla medicina

Autore: Giorgio Valdes

Numero di pagine: 283

Gli argomenti di Fisica Generale sono finalizzati allo studio delle applicazioni alla Fisiologia Umana e alla descrizione del funzionamento delle apparecchiature utilizzate in ambito sanitario. Vengono analizzati, sia in termini descrittivi che quantitativi, le funzioni fondamentali svolte dai principali sistemi: sollecitazioni meccaniche sulle ossa lunghe a trazione, compressione, flessione, torsione; sistema circolatorio; influenza del raggio dei vasi sulla resistenza idraulica; portata e velocità; pressione transmurale e pressione di perfusione; parametri emodinamici a riposo e sotto sforzo; resistenza idraulica totale; raggio equivalente del circolo sistemico; bilancio energetico in presenza di stenosi o aneurisma; lavoro e potenza del cuore; legge di Laplace e raggio dei vasi; filtrazione e assorbimento capillare; gradiente idrostatico e gradiente osmotico; edema; tensione superficiale; capillarità; embolia gassosa; andamento della pressione endopolmonare e della pressione intrapleurica nella respirazione naturale e forzata; potenza basale, metabolica e meccanica; rendimento del corpo umano e potenza trasmessa all’ambiente in funzione del gradiente di temperatura e...

Fisica Generale

Fisica Generale

Autore: Giorgio Valdes

Numero di pagine: 284

Gli argomenti di Fisica Generale sono finalizzati allo studio delle applicazioni alla Fisiologia Umana e alla descrizione del funzionamento delle apparecchiature utilizzate in ambito sanitario. Vengono analizzati, sia in termini descrittivi che quantitativi, le funzioni fondamentali svolte dai principali sistemi: sollecitazioni meccaniche sulle ossa lunghe a trazione, compressione, flessione, torsione; sistema circolatorio; influenza del raggio dei vasi sulla resistenza idraulica; portata e velocità; pressione transmurale e pressione di perfusione; parametri emodinamici a riposo e sotto sforzo; resistenza idraulica totale; raggio equivalente del circolo sistemico; bilancio energetico in presenza di stenosi o aneurisma; lavoro e potenza del cuore; legge di Laplace e raggio dei vasi; filtrazione e assorbimento capillare; gradiente idrostatico e gradiente osmotico; edema; tensione superficiale; capillarità; embolia gassosa; andamento della pressione endopolmonare e della pressione intrapleurica nella respirazione naturale e forzata; potenza basale, metabolica e meccanica; rendimento del corpo umano e potenza trasmessa all’ambiente in funzione del gradiente di temperatura e...

Le formule dell'universo

Le formule dell'universo

Autore: Giorgio Balzarotti

Numero di pagine: 336

L’universo visto da dentro, secondo le leggi che lo governano, riassunte in poche fondamentali formule matematiche. A partire dal modello elementare del cosmo, il libro percorre i dubbi e le idee dei principali scienziati padri della fisica e della cosmologia contemporanea, in un percorso dal microcosmo al macrocosmo, dalla legge di gravitazione universale di Newton alle particelle elementari fino all’espansione dell’universo. Una trattazione dei temi fondamentali della fisica guidata dalla matematica, integrata da esempi numerici e molteplici richiami storici anche a idee e scoperte tuttora valide ma spesso trascurate.

Questioni di... relatività

Questioni di... relatività

Autore: Carmen Petronio

Numero di pagine: 150

Il libro propone ai lettori un'analisi fisico-matematica su tutto ciò che riguarda il tema dei moti relativi, sia dal punto di vista galileiano che dal punto di vista relativistico, anche attraverso uno studio comparato delle due teorie. Tratto caratteristico del testo è la volontà di approfondimento, si è tentato di sviscerare le teorie fin nella loro essenza utilizzando il potente linguaggio della matematica, ma anche attraverso l'approccio applicativo mediante numerosi esempi per analizzare i casi particolari, tabelle e grafici. Questo volume non ha certo la pretesa di stravolgere teorie consolidate piuttosto cercare di far appassionare le giovani menti al piacere della conoscenza intesa come volontà di intraprendere percorsi culturali per così dire fuori moda. Il volume si compone di tre capitoli: nel primo si introducono le definizioni preliminari; nel secondo si affronta lo studio dei moti relativi dal punto di vista classico dimostrando matematicamente le leggi di trasformazione e di variazione e inserendo numerosi esempi e casi particolari; nel terzo si analizza lo stesso studio dal punto di vista relativistico, anche in questo caso dimostrando matematicamente le...

C'era una volta... la Relatività ristretta

C'era una volta... la Relatività ristretta

Autore: Pietro Velonà

Numero di pagine: 166

C'era una volta e c'è ancora una parte della fisica che, sebbene abbia più di cento anni, offre ancora tutti i presupposti per sollecitare l'intuizione, la creatività, il piacere di andare oltre ciò che è comune e che si può definire entro i limiti della nostra esperienza sensibile. Il presente volume non è, certamente, un'opera divulgativa, ma, piuttosto, un tentativo di percorrere le tappe più importanti della Relatività Ristretta, mettendo assieme considerazioni fisiche e matematiche, con lo scopo di suscitare un punto di vista personale e un approccio originale alla conoscenza. È costituito da cinque capitoli: dopo un'introduzione sul contesto storico-scientifico nel quale Einstein ha operato, nei successivi capitoli sono descritti gli effetti del tempo relativo, le trasformazioni di Lorentz, i grafici spazio-tempo, il rapporto tra massa ed energia. Sono presenti, inoltre, due appendici, in cui sono inserite, rispettivamente, un'originale dimostrazione delle trasformazioni di Lorentz, basata su un esperimento mentale, e la generalizzazione dell'equazione di Newton applicata a vari tipi di moto.

O l'impresa o la vita - IV edizione

O l'impresa o la vita - IV edizione

Autore: Luigi Maria Sicca

Numero di pagine: 252

La quarta edizione di O l’impresa o la vita si arricchisce di nuove storie. Organizzative ed epiche. Altre si trasformano, qualcuna poi evolve. Leggeremo della vicenda di Rinaldo Alessandrini e del Concerto italiano, impresa, tutta rivolta al mercato; quella della più importante fusione tra due Comuni, per comprendere la sensibilità più delicata quando si fa management della Pubblica amministrazione, come proposta dal Direttore risorse umane del Comune di Milano. E storie di Merger & Aquisition a Mezzogiorno, quando una impresa padronale passa a una grande multinazionale. Quindi storie e imprese di: leadership e membership; internazionalizzazione e localizzazione; cessioni o acquisizioni di rami d’azienda; razionalità in dialogo con l’improvvisazione; riposizionamenti sui mercati del lavoro e dell’imprenditorialità; vita accademica e scolastica nei percorsi didattici; vita associativa; vita teatrale e musicale; work-life balance. E una lettera finale: quella di Gioacchino Lanza Tomasi che, tra cicli vichiani e ricicli impossibili, propone una via per affrontare i nodi gordiani: quelli di sempre. L’impresa di questo volume è quindi ordito e trama: spartito,...

Verga ed il periodo letterario classico, storico, filosofico, sociale, politico e scientifico

Verga ed il periodo letterario classico, storico, filosofico, sociale, politico e scientifico

Autore: Vito Lipari

La presente opera affronta, brevemente, il periodo classico letterario, storico, filosofico, sociale, politico e scientifico che ruotò intorno allo scrittore e drammaturgo Giovanni Verga e che ne influenzò le opere.

Sin imagen

Problemi di fisica 1 da Resnick e Halliday risolti e commentati

Autore: Gian Antonio Salandin

Numero di pagine: 174

Ultimi ebook e autori ricercati