Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
H. P. Lovecraft – Storie di Paura vol VI

H. P. Lovecraft – Storie di Paura vol VI

Autore: H. P. Lovecraft

Numero di pagine: 6

La paura, l’occulto, la fantascienza. Storie di mostri e creature, dalle profondità del mare e della terra, che agiscono in una realtà parallela alla nostra, così vicina da sfiorarsi e fondersi. E se quello che più ci spaventa, il mostro sotto il letto, non fosse così irreale come crediamo? Elementi fantastici e di horror classico si mescolano per dare vita a un universo incredibile, oscuro e ammaliante. In questa raccolta sono presenti tutti i simboli, le ambientazioni, le tematiche e i personaggi che hanno reso H.P. Lovecraft uno degli autori dell’orrore più amati della letteratura mondiale. In questo sesto volume troverete cinque storie: "Dall’altrove", "Aria fredda", "La palude della luna", "La musica di Erich Zann" e "La scomparsa di Juan Romero". Howard Phillips Lovecraft (1890-1937) è stato uno scrittore e poeta americano. Considerato uno degli autori più importanti e apprezzati della letteratura mondiale, il suo immaginario ha influenzato il genere horror come pochi altri. Le sue storie dell’orrore, caratterizzate da ambientazioni e personaggi che combinano elementi fantasy e sci-fi, sono state spesso definite, anche dall’autore stesso, come weird fiction ...

H. P. Lovecraft – Storie di Paura vol IV

H. P. Lovecraft – Storie di Paura vol IV

Autore: H. P. Lovecraft

Numero di pagine: 26

La paura, l’occulto, la fantascienza. Storie di mostri e creature, dalle profondità del mare e della terra, che agiscono in una realtà parallela alla nostra, così vicina da sfiorarsi e fondersi. E se quello che più ci spaventa, il mostro sotto il letto, non fosse così irreale come crediamo? Elementi fantastici e di horror classico si mescolano per dare vita a un universo incredibile, oscuro e ammaliante. In questa raccolta sono presenti tutti i simboli, le ambientazioni, le tematiche e i personaggi che hanno reso H.P. Lovecraft uno degli autori dell’orrore più amati della letteratura mondiale. In questo quarto di sei volumi troverete cinque storie: "L’estraneo", "La cerimonia", "Il prato verde", "L’incontro notturno" e "Finchè tutti i mari...". Howard Phillips Lovecraft (1890-1937) è stato uno scrittore e poeta americano. Considerato uno degli autori più importanti e apprezzati della letteratura mondiale, il suo immaginario ha influenzato il genere horror come pochi altri. Le sue storie dell’orrore, caratterizzate da ambientazioni e personaggi che combinano elementi fantasy e sci-fi, sono state spesso definite, anche dall’autore stesso, come weird fiction...

H. P. Lovecraft – Storie di Paura vol II

H. P. Lovecraft – Storie di Paura vol II

Autore: H. P. Lovecraft

Numero di pagine: 31

La paura, l’occulto, la fantascienza. Storie di mostri e creature, dalle profondità del mare e della terra, che agiscono in una realtà parallela alla nostra, così vicina da sfiorarsi e fondersi. E se quello che più ci spaventa, il mostro sotto il letto, non fosse così irreale come crediamo? Elementi fantastici e di horror classico si mescolano per dare vita a un universo incredibile, oscuro e ammaliante. In questa raccolta sono presenti tutti i simboli, le ambientazioni, le tematiche e i personaggi che hanno reso H.P. Lovecraft uno degli autori dell’orrore più amati della letteratura mondiale. In questo secondo di sei volumi troverete cinque storie: "Ceneri", "Il segugio", "Due bottiglie nere", "L'albero sulla collina" e "La dichiarazione di Raldoph Carter". Howard Phillips Lovecraft (1890-1937) è stato uno scrittore e poeta americano. Considerato uno degli autori più importanti e apprezzati della letteratura mondiale, il suo immaginario ha influenzato il genere horror come pochi altri. Le sue storie dell’orrore, caratterizzate da ambientazioni e personaggi che combinano elementi fantasy e sci-fi, sono state spesso definite, anche dall’autore stesso, come weird...

H. P. Lovecraft – Storie di Paura vol I

H. P. Lovecraft – Storie di Paura vol I

Autore: H. P. Lovecraft

Numero di pagine: 19

La paura, l’occulto, la fantascienza. Storie di mostri e creature, dalle profondità del mare e della terra, che agiscono in una realtà parallela alla nostra, così vicina da sfiorarsi e fondersi. E se quello che più ci spaventa, il mostro sotto il letto, non fosse così irreale come crediamo? Elementi fantastici e di horror classico si mescolano per dare vita a un universo incredibile, oscuro e ammaliante. In questa raccolta sono presenti tutti i simboli, le ambientazioni, le tematiche e i personaggi che hanno reso H.P. Lovecraft uno degli autori dell’orrore più amati della letteratura mondiale. In questo primo di sei volumi troverete cinque storie: "La città senza nome", "La visione del caos", "La rovina di Sarnath", "Il divoratore di spettri" e "L'orrore di Martin's Beach". Howard Phillips Lovecraft (1890-1937) è stato uno scrittore e poeta americano. Considerato uno degli autori più importanti e apprezzati della letteratura mondiale, il suo immaginario ha influenzato il genere horror come pochi altri. Le sue storie dell’orrore, caratterizzate da ambientazioni e personaggi che combinano elementi fantasy e sci-fi, sono state spesso definite, anche dall’autore...

H. P. Lovecraft – Storie di Paura vol V

H. P. Lovecraft – Storie di Paura vol V

Autore: H. P. Lovecraft

Numero di pagine: 27

La paura, l’occulto, la fantascienza. Storie di mostri e creature, dalle profondità del mare e della terra, che agiscono in una realtà parallela alla nostra, così vicina da sfiorarsi e fondersi. E se quello che più ci spaventa, il mostro sotto il letto, non fosse così irreale come crediamo? Elementi fantastici e di horror classico si mescolano per dare vita a un universo incredibile, oscuro e ammaliante. In questa raccolta sono presenti tutti i simboli, le ambientazioni, le tematiche e i personaggi che hanno reso H.P. Lovecraft uno degli autori dell’orrore più amati della letteratura mondiale. In questo quinto di sei volumi troverete cinque storie: "Hypnos", "Il tempio", "Nyarlathotep", "Innominabile" e "L’ esumazione". Howard Phillips Lovecraft (1890-1937) è stato uno scrittore e poeta americano. Considerato uno degli autori più importanti e apprezzati della letteratura mondiale, il suo immaginario ha influenzato il genere horror come pochi altri. Le sue storie dell’orrore, caratterizzate da ambientazioni e personaggi che combinano elementi fantasy e sci-fi, sono state spesso definite, anche dall’autore stesso, come weird fiction proprio per via di questo mix di ...

H. P. Lovecraft – Storie di Paura vol III

H. P. Lovecraft – Storie di Paura vol III

Autore: H. P. Lovecraft

Numero di pagine: 23

La paura, l’occulto, la fantascienza. Storie di mostri e creature, dalle profondità del mare e della terra, che agiscono in una realtà parallela alla nostra, così vicina da sfiorarsi e fondersi. E se quello che più ci spaventa, il mostro sotto il letto, non fosse così irreale come crediamo? Elementi fantastici e di horror classico si mescolano per dare vita a un universo incredibile, oscuro e ammaliante. In questa raccolta sono presenti tutti i simboli, le ambientazioni, le tematiche e i personaggi che hanno reso H.P. Lovecraft uno degli autori dell’orrore più amati della letteratura mondiale. In questo terzo di sei volumi troverete cinque storie: "Dagon", "L’albero", "Il prete malvagio", "L’antica gente dei Monti", "Il modello di Pickman", "La dichiarazione di Raldoph Carter" e "Azathoth". Howard Phillips Lovecraft (1890-1937) è stato uno scrittore e poeta americano. Considerato uno degli autori più importanti e apprezzati della letteratura mondiale, il suo immaginario ha influenzato il genere horror come pochi altri. Le sue storie dell’orrore, caratterizzate da ambientazioni e personaggi che combinano elementi fantasy e sci-fi, sono state spesso definite, anche ...

Sin imagen

Da Arkham alle stelle. Omaggio a H. P. Lovecraft

Autore: A. Bottero , G. De Turris , G. Messina

Numero di pagine: 128
Il sovrano e il giullare

Il sovrano e il giullare

Autore: Massimo Cimarelli

La favola di T'ang, il giovane imperatore cinese che, salito al trono in giovane età, si troverà ad affrontare il duro compito di governare il Regno di Mezzo. Nessuno può e sa consigliarlo ma un non troppo umile giullare forse potrà riuscirci.

Il linguaggio di Cthulhu

Il linguaggio di Cthulhu

Autore: Daniele Corradi

Come Lovecraft scriveva l’orrore alieno? A tale seminale quesito di Gianfranco de Turris intende rispondere il presente lavoro: un ampio saggio critico sulla lingua, le tecniche narrative e la filosofi a del più grande autore horror di ogni tempo, HPL, capace di proiettare l’umano in un mostruoso e potenzialmente infinito cosmo letterario. Le risposte suggeriscono una filosofia dell’orrore che rifonda la realtà e la psicologia: l’essere umano è la porta per l’Oltre, e nello spazio trova eterni varchi per l’Essere Vasto e senza forma che, attraverso un’altera geometria, sogna una forma impossibile per misurare l’infinito. In chiusura, il Dizionario lovecraftiano: un agile repertorio filologico dei termini ricorrenti nell’intera opera di HPL, da The Call of Cthulhu a The Dunwich Horror, da History of the Necronomicon a At the Mountains of Madness, fino ai risolutivi The Haunter of the Dark e The Night Ocean.

Contro la religione

Contro la religione

Autore: H.P. Lovecraft

Numero di pagine: 332

La fama di H.P. Lovecraft cresce costantemente nel tempo, e allo stesso modo cresce l’apprezzamento dei suoi lettori. Tuttavia, non molti di loro sono a conoscenza del suo conclamato ateismo e della sua lontananza dalla religione, che il creatore di tanti mondi inesistenti ribadiva in numerose occasioni. Questo libro contiene dunque gli scritti – pubblici e privati – in cui Lovecraft si è interrogato sulla funzione della religione, sul suo rapporto con la scienza, la realtà e l’indifferenza del cosmo, sulle ragioni della sua scelta atea. Non senza avanzare tesi a volte estremiste, a volte superate, a volte incredibilmente attuali. E spesso controverse, in perfetta coerenza con la sua personalità. Questa traduzione colma quindi un grande vuoto, e sarà senz’altro apprezzata da tutti coloro che hanno amato i romanzi e i racconti del grande scrittore. Forse li ameranno ancora di più, una volta conosciuto il suo universo filosofico.

Taiho Jutsu

Taiho Jutsu

Autore: Maurizio Colonna

Il Taiho Jutsu è l'arte marziale d'arresto adottata originariamente dalle forze di polizia giapponesi. Si tratta di un sistema fondamentalmente differente da tutte le altre arti marziali, poichè il praticante non ha come solo obbiettivo la propria sicurezza, ma deve anche trarre in arresto il proprio assalitore. Le tecniche originarie di Taiho Jutsu si basano sulle scuole di arti marziali tradizionali giapponesi, e furono impegate per scopi di ordine pubblico dopo l'unificazione del Giappone nel XVII secolo, all'inizio dell'era feudale. Secoli dopo, terminato il secondo conflitto mondiale, la mutata coscienza sociale e l'ammodernamento del paese fecero si che le forze di polizia nipponiche standardizzassero un proprio sistema con tecniche adatte ad una difesa personale moderna. Il Taiho Jutsu si evolve continuamente. Per questo è utilizzato, in Europa e in America, da forze di polizia, operatori di sicurezza e privati cittadini. Maurizio Colonna, insegnante ed esponente di scuole d'arti marziali tradizionali giapponesi, ha introdotto e diffuso il Taiho Jutsu in Italia. Dal 2010 è rappresentante nazionale dell'Edo Machi-kata Taiho Jutsu e ricopre in F.E.K.D.A. il ruolo di...

Biglietto prego

Biglietto prego

Autore: Lee Brown

Un giovane sale su un treno sperando di lasciarsi il passato e gli errori alle spalle. Purtroppo i suoi problemi non sono finiti, e scoprirà che non c’è via di fuga dal suo incubo.

Cocaina

Cocaina

Autore: Francesca Eleuteri

L’abuso di cocaina si configura come uno dei maggiori problemi di salute pubblica che contribuisce considerevolmente a danneggiare la società in termini di disturbi psichici, crimine, violenza ed esposizione neonatale alle sostanze d’abuso. L’abuso di cocaina è il risultato di una complessa interdipendenza di determinanti comportamentali, farmacologici e neurobiologici. Il presente studio affronta la psicopatologia della dipendenza da cocaina illustrando le strategie terapeutiche ad oggi in atto. Contenuti: Cap.I Psicopatologia legata al consumo di cocaina e criteri diagnostici Disturbi da uso di cocaina Abuso di cocaina Dipendenza da cocaina Disturbi indotti da cocaina Intossicazione da cocaina Sindrome da astinenza da cocaina Delirium eccitato da intossicazione da cocaina Disturbo psicotico indotto da cocaina con deliri e allucinazioni Disturbo dell'umore indotto da cocaina Disturbo d'ansia indotto da cocaina Disfunzione Sessuale Indotta da Cocaina Disturbo del sonno indotto da cocaina Disturbo correlato alla cocaina non altrimenti specificato Cap. II Il trattamento terapeutico dell'abuso e della dipendenza di cocaina Trattamenti terapeutici per il consumo di cocaina Il...

La letteratura weird

La letteratura weird

Autore: Francesco Corigliano

Questo studio indaga la natura della weird fiction, con l’intento di contestualizzarla e darne una definizione. A partire da un inquadramento storico della letteratura del soprannaturale e delle sue tendenze evolutive, l’analisi punta a superare la concezione di weird come termine legato esclusivamente ai pulp magazines statunitensi dei primi anni del Novecento. L’obiettivo è dimostrare che il weird è un modo narrativo a sé stante, adoperato anche al di fuori della ristretta categoria dei pulp, e derivato da alcuni assunti della letteratura più comunemente nota come “fantastica”. Il lavoro è diviso in due parti: la prima, teorica, approfondisce l’esistenza e le ragioni del weird come modo letterario; la seconda applica quest’ottica modale ad alcuni testi selezionati tra le opere di tre autori di primo Novecento: Howard Phillips Lovecraft, Stefan Grabin ́ski e Jean Ray.

La rivincita della narrativa popolare in Italia

La rivincita della narrativa popolare in Italia

Autore: Francesco La Manno , Andrea Gualchierotti , Andrea Piparo

Una stagione nuova si è aperta per la narrativa fantastica italiana. Non più sottomessa agli imperativi del mainstream e dei luoghi comuni, la voce dei suoi autori scopre finalmente – o meglio riscopre – le radici stesse di quegli stilemi che la troppa riverenza per il fantasy d’oltreoceano aveva finito per farci dimenticare. In questa raccolta di articoli, saggi e contributi stesi in anni di lavoro, Francesco La Manno analizza così il ritorno in auge della fantasia eroica mediterranea e non solo, tracciando un vasto percorso critico che ha le sue radici nel mito.

Il dominatore delle tenebre

Il dominatore delle tenebre

Autore: H.P. Lovecraft

Numero di pagine: 463

Profeta e precursore, iniziatore e ispiratore, Howard Phillips Lovecraft – HPL nell’acronimo ormai universale – è , nessun dubbio in merito, l’erede primario di Edgar Allan Poe nella letteratura del gotico e dell’horror, del grottesco e del soprannaturale. Ma HPL è anche molto, molto di più. Trascorso quasi un secolo dal suo concepimento e dalla sua stesura, l’opera di HPL si conferma a tutt’oggi come una delle più approfondite e innovative esplorazioni del lato oscuro, non solamente della dimensione umana, ma di un’intera prospettiva cosmica. Dominando sia la tematica dell’horror tout-court sia la creazione di un’articolata mitologia fondata su una incombente, mostruosa apocalisse, HPL definisce parametri narrativi, traccia linee di confine, stabilisce modelli primari. Sulla base delle sue straordinarie storie del macabro – da Dagon ad Aria fredda, da Il colore dallo spazio a Il dominatore delle tenebre – o dei suoi agghiaccianti “Miti di Cthulhu” – da Nyarlathotep a L’entità sulla soglia, da L’orrore di Dunwich a L’ombra su Innsmouth – si potrebbe affermare senza troppi timori che la letteratura dell’incubo possa essere suddivisa in...

Il crocevia dei mondi: orientalismo e esotismo nella letteratura fantastica

Il crocevia dei mondi: orientalismo e esotismo nella letteratura fantastica

Autore: Andrea Piparo , Francesco La Manno , Cristiano Saccoccia

Il mondo della letteratura fantastica riletto attraverso i cultural studies, un viaggio storico-letterario volto a inseguire un percorso immaginifico che si incrocia con il medievalismo, l'esotismo e soprattutto l'orientalismo. Una ricerca concentrata tesa a ridefinire il ruolo dell'Oriente nella narrativa di dell’immaginario, la sua percezione agli occhi del mondo occidentale, che ha posto così le basi per una dimensione distorsiva ricca di preconcetti, stereotipi e tropi di cui il fantastico è una lente d'ingrandimento e uno strumento di indagine. Dai poemi cavallereschi a Salgari, dal romanzo gotico agli orrori lovecraftiani, dalla penna di Robert E. Howard alle profezie del pianeta Dune, dalla Terra di Mezzo per finire alla contemporaneità del Trono di Spade e oltre.

L'opera completa

L'opera completa

Autore: H.P. Lovecraft

Numero di pagine: 1584

Usciti sulla rivista del terrore Weird Tales a partire dal marzo 1923, a fianco ad autori come Robert Bloch e Robert E. Howard, i racconti e i romanzi di Lovecraft attingono dalla tradizione ottocentesca del gotico americano e nello stesso tempo se ne distaccano, dando vita a un nuovo e avanguardistico modello narrativo, capace di fondere insieme il fantastico, la fantascienza e il neogotico, al quale si sono ispirati scrittori come Stephen King e Jeff VanderMeer. In un unico volume, Fanucci Editore pubblica l’opera completa del maestro del terrore in un’antologia che comprende cinque sezioni tematiche (più l’appendice “Gli esordi narrativi”) e che riunisce i romanzi, i racconti dell’orrore, i racconti gotici, i racconti fantastici e i racconti scritti in collaborazione, a cura di Carlo Pagetti e con la splendida illustrazione di Antonello Silverini.

Le montagne della follia

Le montagne della follia

Autore: Howard Phillips Lovecraft

Numero di pagine: 188

Scritto nel 1931, Le montagne delle follia – in cui si racconta il catastrofico esito di una spedizione nelle profondità inesplorate del continente antartico – fu pubblicato soltanto cinque anni più tardi, in più puntate, sulla rivista fantascientifica Astounding Stories. Tra questi due momenti, un terzo, vicinissimo alla prima data, è costituito dal rifiuto di Farnsworth Wright di pubblicare l’opera su Weird Tales, perché, a detta dell’editore, troppo lunga. L’orrore, d’altronde, necessita di poche molecole di azoto, di respiri corti, mutili, di un sentimento di morte improvvisa accompagnato a brevi, fulminanti agonie: chi potrebbe sopportare uno spavento protratto oltremisura nel tempo? Eppure, tra le montagne della follia l’eco della paura si centuplica di grotta in grotta, e la resilienza del lettore e dei personaggi è spinta al limite della sopportazione. Il Saggiatore ripropone questo classico in una traduzione finalmente completa, che rifugge la tentazione di ricondurre a una mal compresa «piacevolezza» lo stile ossessivo, tassonomico, rituale di Lovecraft. Nella sua prosa l’orrore opera sempre nella stanza accanto, senza fare ostaggio di testimoni...

La cosa da un altro mondo. Da H. P. Lovecraft a John W. Campbell, tutto sui due film di Howard Hawks e John Carpenter

La cosa da un altro mondo. Da H. P. Lovecraft a John W. Campbell, tutto sui due film di Howard Hawks e John Carpenter

Autore: L. Cozzi

Numero di pagine: 290
Il caso di Charles Dexter Ward - Alle montagne della follia

Il caso di Charles Dexter Ward - Alle montagne della follia

Autore: Howard Phillips Lovecraft

Numero di pagine: 384

Un giovane studioso, schivo e solitario, comincia a indagare su un proprio antenato, presunto negromante dedito a pratiche oscure volte a risuscitare i morti. L’interesse per questo avo e i suoi rapporti con le forze sovrannaturali si trasforma a poco a poco in un’ossessione che trascinerà Charles Dexter Ward in una spirale di follia senza fine. Una spedizione scientifica in Antartide s’imbatte in una scoperta sensazionale: conservati nel ghiaccio perenne, in una grotta ai piedi di una gigantesca catena montuosa, giacciono i corpi perfettamente conservati di alcune creature mostruose e sconosciute. Le comunicazioni del gruppo di ricerca, però, si interrompono all’indomani del ritrovamento. Una seconda spedizione, inviata per indagare sulle sorti dei ricercatori scomparsi, troverà il campo devastato da una furia sconosciuta che ha abbandonato a terra i corpi di uomini e cani dopo averli terribilmente dilaniati. Con "Il caso di Charles Dexter Ward" e "Alle montagne della follia", Lovecraft offre due tra gli esempi più riusciti della sua narrativa, che sa fondere come nessun’altra mondi fantastici, creature sovrannaturali e oscure potenze cosmiche.

Il profeta dell’incubo

Il profeta dell’incubo

Autore: Howard Phillips Lovecraft

Numero di pagine: 336

Il “Ciclo del sogno” è una delle colonne portanti dell’opera di Lovecraft e si erge come la più multiforme, inventiva e spesso spiazzante esplorazione mai concepita nei regni dell’immaginario e del fantastico. Nella visione di Lovecraft la dimensione onirica è l’esatto opposto di un luogo contradditorio, insensato o caotico e i “regni del sogno” formano un vero e proprio universo a se stante, connesso al nostro da arcani portali, dotato di una complessa struttura tridimensionale, pervaso da contrasti, conflitti, battaglie. Eppure, perfino negli antri sotterranei più sinistri e minacciosi, è sempre invariabilmente pervaso da un alone di profonda e seducente magia.

Ultimi ebook e autori ricercati