Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Guida allo studio della storia contemporanea

Guida allo studio della storia contemporanea

Autore: Vittorio Vidotto

Numero di pagine: 202

Questa Guida offre un punto di equilibrio fra i risultati storiografici consolidati e una ragionevole apertura ad alcune tematiche e tendenze più recenti attraverso un’opera dal taglio introduttivo che privilegia la praticità d’uso.

Guida allo studio della storia moderna

Guida allo studio della storia moderna

Autore: Roberto Bizzocchi

Numero di pagine: 186

La Guida è uno strumento didattico che viene incontro alle nuove esigenze formative determinate dalla riforma universitaria e costituisce un'indispensabile integrazione metodologica al manuale per i corsi dei trienni di base. Il suo carattere modulare e la chiara articolazione in sezioni permettono un uso del testo a più livelli: il volume unisce infatti a una grande chiarezza di esposizione didattica un alto livello scientifico. Nonostante il taglio introduttivo e i limiti di spazio (che sono stati contenuti proprio per privilegiare la praticità d'uso), lo sforzo dell'autore è stato quello di trovare un punto di equilibrio fra i risultati storiografici classicamente acquisiti e una ragionevole apertura a tematiche e tendenze più recenti.

Guida allo studio della storia medievale

Guida allo studio della storia medievale

Autore: Paolo Cammarosano

Numero di pagine: 198

La Guida è strutturata in quattro parti. La prima percorre la formazione dell'idea di Medioevo nella cultura europea dall'età dell'Umanesimo al Novecento e illustra i percorsi più rilevanti, le acquisizioni di metodo più attuali e le messe a punto di strumenti per la ricerca storica sul Medioevo. In una seconda parte sono esposte in maniera sintetica le periodizzazioni interne al Medioevo e i maggiori campi di interesse storico: spazi e popolazioni, religione e potere politico, economia e classi sociali, strutture della politica, strutture della cultura. La terza parte è dedicata alle fonti di ogni tipo che il medievista utilizza, con indicazione sistematica dei repertori e degli altri strumenti di lavoro sulle fonti stesse. Nella quarta parte, infine, sono riassunte dieci opere della storiografia medievale, scelte in modo da esemplificare i fondamentali campi di indagine e i differenti approcci e metodi degli studiosi.

Guida allo studio della storia greca

Guida allo studio della storia greca

Autore: Lorenzo Braccesi

Numero di pagine: 204

Questo libro si affianca alle altre analoghe guide storiche la cui comune griglia di base (Concetto, periodizzazione, problemi – Le grandi questioni – Le Fonti – Come lavora lo storico) è stata pensata ed elaborata in funzione della nuova didattica universitaria. Oggi che il vecchio corso monografico è morto per sempre, l’ambizione di questa Guida allo studio della storia greca è quella di offrire –non senza originalità– allo studente spunti per una riflessione sulla disciplina e al docente argomenti di discussione e di ulteriore approfondimento.

Tracce per servire di guida allo studio della storia antica d'Italia per i giovani delle scuole elementari proposte dal p. Gius. Bertocci

Tracce per servire di guida allo studio della storia antica d'Italia per i giovani delle scuole elementari proposte dal p. Gius. Bertocci

Autore: Giuseppe Bertocci

Numero di pagine: 11
Introduzione allo studio della storia ecclesiastica, ossia Elementi di cronologia, geografia, antiquaria e critica applicati allo studio della storia ecclesiastica per uso degli alunni delle scuole teologiche del seminario vescovile di Cremona

Introduzione allo studio della storia ecclesiastica, ossia Elementi di cronologia, geografia, antiquaria e critica applicati allo studio della storia ecclesiastica per uso degli alunni delle scuole teologiche del seminario vescovile di Cremona

Autore: Ferrante Aporti

Numero di pagine: 177
Guida allo studio della storia medievale e moderna

Guida allo studio della storia medievale e moderna

Autore: Gina Fasoli , Paolo Prodi

Numero di pagine: 189

Questa "Guida allo studio della storia" è nata all'Università di Catania, nel lontano 1948, ed è nata nella scuola e per la scuola. Brevi notizie di metodologia, poche pagine di "dispense" sono andate via via crescendo attraverso alla pratica delle esercitazioni, dei seminari, cosicché a Bologna, nel 1956, sono state raccolte in un volumetto poligrafato, rimaneggiato un paio di volte senza che ne venisse alterata la struttura primitiva come l'esperienza suggeriva a me per la storia medievale, a Paolo Prodi per la storia moderna. Nel 1963, dopo anni di rodaggio la "Guida" è stata stampata per la prima volta: altre edizioni (...) sono seguite (...). Questa "Guida" rivolta agli studenti degli anni 80 vuole insegnare come si fa a trovare i testi che occorrono, come si debbono usare le fonti, come si fa per lavorare con ordine e metodo, e riflettere su quello che si fa. (Ottobre 1982. Gina Fasoli). [Fonte: Presentazione dellla IV edizione, a pag. 5].

Guida allo studio della storia medievale, moderna, contemporanea

Guida allo studio della storia medievale, moderna, contemporanea

Autore: Gina Fasoli , Aldo Berselli , Paolo Prodi

Numero di pagine: 212
Sin imagen

La nuova matematica. per la Scuola elementare

Autore: Annamaria Uberti Gotti , M. Luisa Uberti Cervini

Numero di pagine: 160
Passo dopo passo. Grammatica di base per scrivere e parlare bene italiano-Palestra INVALSI. Per le Scuole superiori

Passo dopo passo. Grammatica di base per scrivere e parlare bene italiano-Palestra INVALSI. Per le Scuole superiori

Autore: Claudia Savigliano , Gloria Farisè

Numero di pagine: 504
Introduzione agli studi di storia

Introduzione agli studi di storia

Autore: Paolo VIOLA , Pietro CORRAO

La storia è in pericolo, e così la memoria collettiva. Se la funzione di entrambe è stata a lungo quella di legittimare il presente, oggi questa legittimazione sembra non servire più, e il presente sembra cercare in se stesso la propria identità, seguendo criteri legati all’efficienza realizzatrice più che all’autorevolezza derivante dall’antichità. Questo volume si propone come un’agile introduzione allo studio di una disciplina che mostra segni di crisi impensabili solo qualche decennio addietro, ma che al tempo stesso è oggetto più che mai di acutissimo interesse. Nato dalla concreta esperienza della didattica nell’università, e destinato alla didattica, il libro propone una riflessione sui concetti fondamentali della conoscenza storica, a partire dal senso e dall’utilità dello studio del passato in relazione alle esigenze del presente. Attraverso l’illustrazione dei problemi relativi al confronto dello storico con le fonti, dell’attrezzatura concettuale e dell’attendibilità della ricostruzione del passato, giunge alla proposta di quadri interpretativi delle grandi epoche in cui tradizionalmente è stata ripartita la storia europea: medioevo, età...

Tracce per lo studio della storia d'Italia del Medio evo con tavole delle principali invenzioni e scoperte proposte ai giovani delle scuole elementari dal dott. A. B

Tracce per lo studio della storia d'Italia del Medio evo con tavole delle principali invenzioni e scoperte proposte ai giovani delle scuole elementari dal dott. A. B

Numero di pagine: 11
Guida allo studio della letteratura classica antica

Guida allo studio della letteratura classica antica

Autore: Franz Ficker , Vincenzo De Castro

Numero di pagine: 464
Le edizioni Laterza

Le edizioni Laterza

Autore: Michele Sampaolo , Editori Laterza

Numero di pagine: 1524

Il 10 maggio 1901 Giovanni Laterza diffondeva una circolare nella quale annunciava l'esordio della casa editrice Laterza con i volumi della "Piccola biblioteca di cultura moderna" e il cantiere della "Biblioteca di Cultura Moderna". Ai primi, incerti, passi di un'iniziativa con forte matrice locale seguì l'incontro con Croce e il decollo di una sigla che da allora ha acquisito un solido posto nell'editoria italiana ed europea. Nel 2001 è stata realizzata la prima edizione di questo Catalogo storico, per celebrare il centenario della casa editrice ma anche per onorare la memoria di chi l'ha guidata, trasformata, rilanciata, dal secondo dopoguerra alle soglie del Duemila: Vito Laterza, scomparso nel maggio di quell'anno. Questa edizione del Catalogo, aggiornata al 31 dicembre 2020, viene pubblicata vent'anni dopo per testimoniare come l'impegno di Vito Laterza, al pari di quello del fondatore Giovanni Laterza, è stato portato avanti. Con problemi, soluzioni e iniziative nuovi, ma sempre con l'obiettivo di selezionare, dare forma, diffondere contenuti culturali di qualità. Nel Catalogo storico sono contenuti tutti i titoli pubblicati in centoventi anni dalle Edizioni Laterza....

Guida allo studio della letteratura classica antica ... prima versione italiana di Vincenzo de Castro

Guida allo studio della letteratura classica antica ... prima versione italiana di Vincenzo de Castro

Autore: Franz Ficker

Guida allo studio della chimica generale del dottore Gaspare Brugnatelli. Tomo 1. [-3.]

Guida allo studio della chimica generale del dottore Gaspare Brugnatelli. Tomo 1. [-3.]

Autore: Gaspare Brugnatelli

La grande storia del Medioevo

La grande storia del Medioevo

Autore: Ludovico Gatto

Numero di pagine: 1164

Tra la spada e la fedeRe e regine, papi e condottieri, battaglie e avvenimenti che hanno segnato una delle epoche più affascinantiIl Medioevo è stato finalmente riconosciuto come una fase storica fondamentale, ricca di cambiamenti e di vivaci sviluppi in tutti i campi. I secoli che vanno dalla caduta dell’Impero Romano d’Occidente all’alba del Rinascimento hanno visto nascere, infatti, in una vastissima area che si estende dalla punta più settentrionale delle Isole Britanniche fino alle steppe dell’Asia centrale, movimenti e idee da cui ha preso origine il mondo moderno. Il volume, scritto da uno dei medievisti più autorevoli, narra in modo chiaro ed esauriente tutti gli eventi, i personaggi e le leggende della Media Aetas che oggi sempre più la letteratura, il cinema e le grandi mostre riportano al centro dell’attenzione.Il MedioevoLe invasioni barbaricheStoria della ChiesaL’impero medievaleIl feudalesimoLe ultime grandi invasioniLe crociateL’Italia dei comuni e delle signorieI regni nazionaliL’Italia; gli italiani e le loro cittàLudovico Gattoprofessore emerito di Storia medievale presso l’Università di Roma «La Sapienza», è autore, fra l’altro, di...

Guida insolita ai misteri, ai segreti, alle leggende e alle curiosità della Puglia

Guida insolita ai misteri, ai segreti, alle leggende e alle curiosità della Puglia

Autore: Antonella Lattanzi , Natalino Lattanzi

Numero di pagine: 576

Puglia, una regione tutta da scoprire Che cosa c’è in una guida insolita della Puglia? Al di là delle tradizioni, dei miti, delle storie che si raccontano da sempre a proposito di questo rettangolo di terra, il volume svela una serie di aspetti forse mai conosciuti del “tacco” dello stivale. Una Puglia diversa, avvincente, incantevole, ma anche la terra che ha dato i natali ad Aldo Moro e a Giuseppe di Vittorio, nonché a personaggi come Mennea o come il mitico Rodolfo Valentino. Così, seguendo l’autrice nei suoi itinerari pugliesi, andremo a scoprire una regione insolita, raccontata con cura: un viaggio dei più straordinari e affascinanti in una terra che magari abbiamo sempre pensato di conoscere ma che si mostra, qui, policroma e caleidoscopica come mai avremmo osato immaginare. In questo volume: La leggenda di san Nicola a Bari La leggenda del Pozzo di San Paolo a Galatina Le streghe della notte di San Giovanni Mille e una Notte della Taranta: Eventi, feste e sagre I monumenti, i personaggi, i piatti tipici ...e molto altro! Antonella Lattanzi(Bari, 1979) vive e lavora a Roma. Tra le sue pubblicazioni, i romanzi Devozione e Prima che tu mi tradisca. Per la Newton...

Guida allo studio dell'emigrazione italiana

Guida allo studio dell'emigrazione italiana

Autore: Matteo Sanfilippo , Michele Colucci

Numero di pagine: 130

L’enorme fioritura di iniziative in questo primo decennio, culminate nella fondazione del Museo nazionale dell’emigrazione italiana a Roma, fa ben sperare per il futuro delle ricerche sulla diaspora italiana, un fenomeno che per giunta vede negli ultimi anni una notevole ripresa. Tuttavia si ha anche l’impressione che la crescente attenzione produca un impoverimento della conoscenza di quanto realmente accaduto. L’emigrazione italiana ha infatti avuto uno sviluppo su più secoli, dal medioevo a oggi, e viene invece costantemente ridotta a pochi episodi e a pochi schemi facilmente piegabili alla volontà di chi desidera utilizzarli per illustrare una propria tesi. In questo piccolo contributo vorremmo quindi indicare come sia possibile ricostruire la vicenda storica nel suo complessivo sviluppo temporale, evidenziarne alcuni modelli (di partenza dall’Italia e d’insediamento fuori della Penisola) e segnalarne i riflessi nell’immaginario del nostro paese.

Ultimi ebook e autori ricercati