
This book presents the proceedings of IFRAO 2018 – Session 2H. The various papers present a remarkable synthesis of current knowledge on inscriptions, engraved and painted, on the rock walls of the Italian peninsular.
Sommario Galiberti A., Mazzanti R., Perrini L., L’industria paleolitica di Montenero Basso (Livorno) Galiberti A., Coppolecchia M., Ritrovamenti di industrie acheuleane nel territorio di Mattinata (Foggia) Caramia F., Gambassini P., Il Musteriano evoluto del Riparo del Poggio (strati 9 e 10) a Marina di Camerota–Salerno Dini M., Molara G., Il sito dell’Epigravettiano finale di Farneta (Lucca) Calattini M., Morabito L., L’area B di Grotta delle Mura: fasi mesolitiche e dell’Epigravettiano finale Rosini M., Silvestrini M., La produzione fittile del sito di Ripabianca di Monterado: gli elementi di tradizione tirrenica Sammartino F., Un pendaglio in steatite dalla località Cerretina (La Puzzolente – Livorno) Chelini M., Pallecchi P., Sarti L., La ceramica preistorica: proposta metodologica di caratterizzazione macroscopica degli impasti Chiarenza N., Ornamenti eneolitici nella Liguria occidentale (da Finale Ligure a Ventimiglia): confronti toscani e francesi Sammartino F., Cercatori di minerali dell’Età dei Metalli nel territorio livornese Galiberti A., Tarantini M., Prima nota sulle miniere di selce di Finizia e gli inizi dell’attività estrattiva nel retroterra di...
Tomo I – Il territorio circostante la città di Grosseto è stato al centro di numerosi progetti di ricerca condotti da studiosi afferenti all’Università di Siena e alla Soprintendenza Archeologica per la Toscana. Sono indagini nate con finalità diverse, in tempi diversi e applicando metodologie specifiche delle discipline che le hanno originate. Tuttavia esse hanno in comune l’oggetto, il paesaggio nel suo divenire storico. Paesaggio nel quale è nata e si e sviluppata una città che non aveva origini romane. Il filo conduttore dei saggi che qui presentiamo è dunque la peculiarità di un territorio e di questo modesto villaggio che finirà per assorbire tutte le funzioni della città etrusco-romana di Roselle. Tomo II – Lo scavo di una città come Grosseto è un’occasione per comprendere i processi di trasformazione di un villaggio rurale che nei secoli centrali del Medioevo assorbì progressivamente tutte le funzioni della città etrusco-romana di Roselle. Questo volume presenta pertanto l’edizione degli scavi condotti dall’Università di Siena e dalla Soprintendenza Archeologica per la Toscana unitamente ad una serie di saggi sulla valutazione del potenziale...
Vols. for Jan./Apr. 1967- include the Atti of the 1st- Convegno Nazionale della Cultura Abruzzese.
IN QUESTO NUMERO ANALISI FUNZIONALE DI ARMATURE GEOMETRICHE IN CONTESTI OLOCENICI Domenico Lo Vetro, Fabio Martini, Niccolò Mazzucco IL SITO NEOLITICO DE LE GROTTELLINE (SPINAZZOLA, BARI) Roberta Lorenzi, Marco Serradimigni ANALISI CON TECNICHE DI TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA DELLA FIGURINA FITTILE FEMMINILE NEOLITICA DA POGGIO OLIVASTRO (CANINO, VITERBO) Grazia Maria Bulgarelli, Laura D'Erme, Stefano Del Monte, Simone Mantini, Mario Marini THE LITHIC TOOLKIT OF LATE NEOLITHIC TA' HAGRAT, MALTA Clive Vella LA FREQUENTAZIONE ENEOLITICA IN UN COMPRENSORIO ALLE PENDICI DEL GARGANO MERIDIONALE Armando Gravina CORRELAZIONI TRA L'ENEOLITICO SICILIANO E PENINSULARE Daniela Cocchi Genick FILO E FUSO: TRADIZIONE DIRETTA E SPERIMENTAZIONE IN RELAZIONE AI DISPOSITIVI PER LA FILATURA DELLA LANA Francesca Crepaldi, Antonella Traverso RECENSIONI a cura di Margherita Mussi, Paola Piana Agostinetti, Marco Baldi, Paola Càssola Guida, Alessandro Guidi
Res. en italiano, inglés y francés.
Vedi maggiori dettagli