Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Quaderni di Archeologia d'Abruzzo, 2/2010

Quaderni di Archeologia d'Abruzzo, 2/2010

Numero di pagine: 598

Articolato in un solo tomo, il Notiziario 2010 contiene, in apertura, gli Atti del convegno in onore di Valerio Cianfarani dal titolo “Valerio Cianfarani e le culture medioadriatiche”, tenutosi a Chieti e Teramo dal 27 al 29 giugno 2008. Gli Atti sono curati da Emanuela Ceccaroni, Amalia Fastoferri e Andrea Pessina. Il volume include le consuete due sezioni dedicate alle Notizie e alle Attività Varie. Le prime, suddivise per province, accolgono le relazioni degli interventi effettuati nel corso del 2010 dalla Soprintendenza, sia direttamente che indirettamente attraverso il controllo e/o la partecipazione a scavi, ricerche e studi di archeologia di Università, cooperative o società archeologiche, gruppi archeologici e centri di ricerca italiani e stranieri. L’ultima sezione contiene brevi notizie sugli eventi, mostre, laboratori scolastici collegati alla Soprintendenza archeologica.

Ligures apuani. Lunigiana storica, Garfagnana e Versilia prima dei romani

Ligures apuani. Lunigiana storica, Garfagnana e Versilia prima dei romani

Autore: Michele Armanini

Numero di pagine: 596
Rassegna di Archeologia, 22/A, 2006 - preistorica e protostorica

Rassegna di Archeologia, 22/A, 2006 - preistorica e protostorica

Numero di pagine: 196

Sommario Galiberti A., Mazzanti R., Perrini L., L’industria paleolitica di Montenero Basso (Livorno) Galiberti A., Coppolecchia M., Ritrovamenti di industrie acheuleane nel territorio di Mattinata (Foggia) Caramia F., Gambassini P., Il Musteriano evoluto del Riparo del Poggio (strati 9 e 10) a Marina di Camerota–Salerno Dini M., Molara G., Il sito dell’Epigravettiano finale di Farneta (Lucca) Calattini M., Morabito L., L’area B di Grotta delle Mura: fasi mesolitiche e dell’Epigravettiano finale Rosini M., Silvestrini M., La produzione fittile del sito di Ripabianca di Monterado: gli elementi di tradizione tirrenica Sammartino F., Un pendaglio in steatite dalla località Cerretina (La Puzzolente – Livorno) Chelini M., Pallecchi P., Sarti L., La ceramica preistorica: proposta metodologica di caratterizzazione macroscopica degli impasti Chiarenza N., Ornamenti eneolitici nella Liguria occidentale (da Finale Ligure a Ventimiglia): confronti toscani e francesi Sammartino F., Cercatori di minerali dell’Età dei Metalli nel territorio livornese Galiberti A., Tarantini M., Prima nota sulle miniere di selce di Finizia e gli inizi dell’attività estrattiva nel retroterra di...

Archeologia urbana a Grosseto. Origine e sviluppo di una città medievale nella 'Toscana delle città deboli'

Archeologia urbana a Grosseto. Origine e sviluppo di una città medievale nella 'Toscana delle città deboli'

Autore: Carlo Citter , Antonia Arnoldus-Huyzendveld

Numero di pagine: 495

Tomo I – Il territorio circostante la città di Grosseto è stato al centro di numerosi progetti di ricerca condotti da studiosi afferenti all’Università di Siena e alla Soprintendenza Archeologica per la Toscana. Sono indagini nate con finalità diverse, in tempi diversi e applicando metodologie specifiche delle discipline che le hanno originate. Tuttavia esse hanno in comune l’oggetto, il paesaggio nel suo divenire storico. Paesaggio nel quale è nata e si e sviluppata una città che non aveva origini romane. Il filo conduttore dei saggi che qui presentiamo è dunque la peculiarità di un territorio e di questo modesto villaggio che finirà per assorbire tutte le funzioni della città etrusco-romana di Roselle. Tomo II – Lo scavo di una città come Grosseto è un’occasione per comprendere i processi di trasformazione di un villaggio rurale che nei secoli centrali del Medioevo assorbì progressivamente tutte le funzioni della città etrusco-romana di Roselle. Questo volume presenta pertanto l’edizione degli scavi condotti dall’Università di Siena e dalla Soprintendenza Archeologica per la Toscana unitamente ad una serie di saggi sulla valutazione del potenziale...

Francesco Nicosia. L'archeologo e il soprintendente. Scritti in memoria. Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana. Supplemento 1 al n. 8/2012

Francesco Nicosia. L'archeologo e il soprintendente. Scritti in memoria. Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana. Supplemento 1 al n. 8/2012

Autore: Giovannangelo Camporeale , Francesco Nicosia

Numero di pagine: 432

Il volume, supplemento al fascicolo numero 8 del Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, raccoglie studi e ricerche dei funzionari della Soprintendenza Toscana e degli studiosi di archeologia in ambito accademico che hanno collaborato con Francesco Nicosia durante la sua lunga reggenza di Soprintendente in Toscana. Rappresenta inoltre, un omaggio e un ricordo ad un grande archeologo e Soprintendente che ha lasciato un’importante eredità nelle attività di ricerca archeologica.

Rassegna di archeologia, 7, 1988 - Congresso Internazionale L'età del Rame in Europa (Viareggio 15/18 ottobre 1987)

Rassegna di archeologia, 7, 1988 - Congresso Internazionale L'età del Rame in Europa (Viareggio 15/18 ottobre 1987)

Numero di pagine: 636

Contiene gli Atti del Congresso Internazionale: ‘L’Età del Rame in Europa’ (Viareggio 1987). Ogni contirbuto è corredato di un riassunto in francese o inglese, o italiano

L’arte rupestre nella penisola e nelle isole italiane: rapporti tra rocce incise e dipinte, simboli, aree montane e viabilità

L’arte rupestre nella penisola e nelle isole italiane: rapporti tra rocce incise e dipinte, simboli, aree montane e viabilità

Autore: Francesco M. P. Carrera , Renata Grifoni Cremonesi , Anna Maria Tosatti

Numero di pagine: 484

This book presents the proceedings of IFRAO 2018 – Session 2H. The various papers present a remarkable synthesis of current knowledge on inscriptions, engraved and painted, on the rock walls of the Italian peninsular.

L'insediamento di Collelongo-Fond'jò nel quadro della sequenza culturale protostorica dell'Abruzzo

L'insediamento di Collelongo-Fond'jò nel quadro della sequenza culturale protostorica dell'Abruzzo

Autore: Dora Gatti

Numero di pagine: 208

Il volume espone i risultati degli scavi del sito della ‘Fond’Jò’, presso Collelongo nella Marsica abruzzese. Si tratta della ripresa di materiali e documenti relativi alle prime campagne di scavi degli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento, curati dal prof. Giorgio Tempesti. Tali dati sono integrati e completati dalle scoperte più recenti relative al sito, così da ottenere un quadro generale e approfondito dell’area di Collelongo in epoca protostorica, età così ricca di testimonianze per tutto l’Abruzzo. E proprio i ritrovamenti della ‘Fond’Jò’, grazie al confronto con altri siti, sono in grado di aprire nuovi importanti scenari interpretativi per la cultura marsicana nell’età del Bronzo

Origini - XXXI

Origini - XXXI

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 196

IN QUESTO NUMERO ANALISI FUNZIONALE DI ARMATURE GEOMETRICHE IN CONTESTI OLOCENICI Domenico Lo Vetro, Fabio Martini, Niccolò Mazzucco IL SITO NEOLITICO DE LE GROTTELLINE (SPINAZZOLA, BARI) Roberta Lorenzi, Marco Serradimigni ANALISI CON TECNICHE DI TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA DELLA FIGURINA FITTILE FEMMINILE NEOLITICA DA POGGIO OLIVASTRO (CANINO, VITERBO) Grazia Maria Bulgarelli, Laura D'Erme, Stefano Del Monte, Simone Mantini, Mario Marini THE LITHIC TOOLKIT OF LATE NEOLITHIC TA' HAGRAT, MALTA Clive Vella LA FREQUENTAZIONE ENEOLITICA IN UN COMPRENSORIO ALLE PENDICI DEL GARGANO MERIDIONALE Armando Gravina CORRELAZIONI TRA L'ENEOLITICO SICILIANO E PENINSULARE Daniela Cocchi Genick FILO E FUSO: TRADIZIONE DIRETTA E SPERIMENTAZIONE IN RELAZIONE AI DISPOSITIVI PER LA FILATURA DELLA LANA Francesca Crepaldi, Antonella Traverso RECENSIONI a cura di Margherita Mussi, Paola Piana Agostinetti, Marco Baldi, Paola Càssola Guida, Alessandro Guidi

Annali Aretini, XIV, 2006 - 'I colloqui di Raggiolo' Atti della Prima giornata di Studi, Raggiolo (Arezzo) - 24 settembre 2005 “La lavorazione del ferro nell'Appennino toscano tra medioevo ed età moderna”

Annali Aretini, XIV, 2006 - 'I colloqui di Raggiolo' Atti della Prima giornata di Studi, Raggiolo (Arezzo) - 24 settembre 2005 “La lavorazione del ferro nell'Appennino toscano tra medioevo ed età moderna”

Autore: Andrea Barlucchi

Numero di pagine: 270

Annuario dei storia e cultura di Arezzo e del suo territorio. La parte I, a carattere miscellaneo, contiene sette relazioni su argomenti storici e letterari attinenti alla città di Arezzo e al suo territorio; La parte II è dedicata alla pubbblicazione degli Atti della Giornata di Studi ‘I colloqui di Raggiolo’, Raggiolo (Arezzo), 24 settembre 2005, ‘La lavorazione del ferro nell’Appennino toscano tra medioevo ed età moderna’, Arezzo, 24 settembre 2005) Contiene ‘I colloqui di Raggiolo’ Atti della Prima giornata di Studi, Raggiolo (Arezzo) – 24 settembre 2005 “La lavorazione del ferro nell’Appennino toscano tra medioevo ed età moderna”

Le origini di Ostuni. Testimonianze archeologiche degli avvicendamenti culturali

Le origini di Ostuni. Testimonianze archeologiche degli avvicendamenti culturali

Autore: Donato Coppola

Donato Coppola* 1983, Le origini di Ostuni. Testimonianze archeologiche degli avvicendamenti culturali, Monografie del Museo di " Civiltà preclassiche della Murgia meridionale ", I, Arti Grafiche Pugliesi, Martina Franca 1983 - 333 pagine * Docente di Paletnologia nell’Università degli Studi di Bari Direttore scientifico del Museo di “Civiltà preclassiche della Murgia meridionale” di Ostuni La capacità di analisi e la prospettiva storica, applicate poi allo studio delle dinamiche di utilizzazione del territorio di Ostuni (Brindisi) dal Paleolitico al periodo ellenistico, hanno permesso già agli inizi degli anni ottanta a Donato Coppola di documentare con un metodo rigoroso l’analisi del processo di formazione di un abitato messapico, quello di Ostuni. Questa significativa ricerca sistematica sul popolamento antico si basa sulla capacità di inquadramento cronologico-culturale delle testimonianze, sulla base di ricerche di scavo e sistematiche ricognizioni di superficie, oltre che sullo studio globale delle risorse (cultura materiale e documenti storici).

Studi di protostoria in onore di Renato Peroni

Studi di protostoria in onore di Renato Peroni

Autore: Andrea Cardarelli , Marco Pacciarelli , Alessandro Vanzetti

Numero di pagine: 792

Con testi di Rosa Maria Albanese Procelli, Maria Emanuela Alberti, Maria Giulia Amadasi Guzzo, Luigi Arcovio, Peter Attema, Claudio Balista, Barbara Barbaro, Clarissa Belardelli, Marco Bettelli, Marco Bettelli, Angiola Boiardi, Maria Bonghi Jovino, Elisabetta Borgna, Jessica Botti, Arianna Bruno, Franco Campus, Andrea Carandini, Andrea Cardarelli, Paola Càssola Guida, Maria Antonietta Castagna, Alberto Cazzella, Cecilia Colonna, Serena Cosentino, Mauro Cremaschi, Massimo Cultraro, Michele Cupitò, Isabella Damiani, Wolfgang David, Sara De Angelis, Raffaele C. de Marinis, Carlo de Simone, Anna Depalmas, Francesco di Gennaro, Andrea Di Renzoni, Andrea Dolfini, Francesca Ferranti, Otto-Hermann Frey, Francesca Fulminante, Enrico Giannichedda, Claudio Giardino, Fausto Gnesotto, Maja Gori, Riccardo Guglielmino, Alessandro Guidi, Pier Giovanni Guzzo, Cristiano Iaia, Filippo Ianní, Assia Ingoglia, Katalin Jankovits, Richard E. Jones, Reinhard Jung, Marianne Kleibrink, Gioacchino Francesco La Torre, Donato Labate, Giovanni Leonardi, Valentina Leonelli, Sara T. Levi, Fulvia Lo Schiavo, Susan S. Lukesh, Giovanna Maggiulli, Caroline A.T. Malone, Elisabetta Mangani, Domenico Marino, Maria...

Rassegna di Archeologia, 19/A, 2002 - preistorica e protostorica

Rassegna di Archeologia, 19/A, 2002 - preistorica e protostorica

Numero di pagine: 172

Fascicolo dedicato all’archeologia preistorica e protostorica. Vengono presentati i materiali del Paleolitico, Neolitico, Eneolitico ed Età del Bronzo di varie zone della Toscana e una sepoltura paleolitica infantile da Grotta della Mura in Puglia. I contributi sono corredati di un riassunto in lingua inglese o francese

Atti della XXXIV Riunione scientifica

Atti della XXXIV Riunione scientifica

Autore: Istituto italiano di preistoria e protostoria. Riunione scientifica

Numero di pagine: 660
Rassegna di Archeologia, 18/A, 2001 - preistorica e protostorica

Rassegna di Archeologia, 18/A, 2001 - preistorica e protostorica

Numero di pagine: 144

Fascicolo dedicato all’archeologia preistorica e protostorica. Da segnalare la proposta di una scheda tipo per la classificazione e lo studio degli utensili da miniera. I contributi sono corredati di un riassunto in lingua inglese o francese

Il Fucino nella protostoria

Il Fucino nella protostoria

Autore: Nicola Ialongo

Numero di pagine: 346

Il volume accoglie lo studio integrale delle evidenze protostoriche presenti nella Piana del Fucino e nasce dalla esgenza di mettere ordine in una grande massa di dati, accumulati nel corso degli ultimi cinquant’anni, fortemente eterogenei per data, modalità e natura dei rinvenimenti e delle ricerche archeologiche. L’opera è articolata in quattro ‘sezioni’. Ad una rassegna critica delle fonti archeologiche e della storia degli studi segue un catalogo esaustivo dei siti e dei materiali protostorici del Fucino che costituisce la base documentaria dell’intero lavoro. La terza sezione, suddivisa in tre capitoli, si occupa dell’inquadramento crono-tipologico del materiale studiato. Ogni fase cronologica viene trattata separatamente e la cronologia si basa su una fitta rete di confronti con altri contesti dell’Italia centro-meridionale. Da segnalare in particolare la cronologia proposta per il Bronzo Antico. La quarta sezione, infine, delinea i profili dello sviluppo insediativo protostorico nella conca del Fucino in analogia con il bacino dell’antico lago Velino, due sistemi territoriali che hanno sviluppato la loro economia e la loro organizzazione sociale...

Quaderni di Archeologia d'Abruzzo, 1, 2009

Quaderni di Archeologia d'Abruzzo, 1, 2009

Numero di pagine: 319

Articolato in un solo tomo, il Notiziario 2009 si divide in tre sezioni: Contributi, Notiziario e Attività Varie. La prima sezione è dedicata agli approfondimenti scientifici e tematici su nuovi e vecchi studi dell’archeologia in Abruzzo. In questo numero vengono presentati 17 contributi. Il Notiziario, articolato per province, accoglie le relazioni degli interventi effettuati nel corso del 2009 dalla Soprintendenza, sia direttamente che indirettamente attraverso il controllo e/o la partecipazione a scavi e indagini condotte da Università italiane e straniere, cooperative o società archeologiche, e gruppi di volontari, variamente organizzati, che rappresentano nella regione una realtà viva ed importante. L’ultima sezione contiene brevi notizie su eventi, mostre, laboratori scolastici ed altre iniziative tenutesi sul territorio e offre l’opportunità di avere un quadro delle attività didattiche e di valorizzazione svolte dall’istituzione.

I Congresso Nazionale di Archeologia Medievale. Pré-tirages (Pisa, 29-31 maggio 1997)

I Congresso Nazionale di Archeologia Medievale. Pré-tirages (Pisa, 29-31 maggio 1997)

Autore: Sauro Gelichi

Numero di pagine: 469

Il volume raccoglie gli Atti del Primo Congresso Nazionale di Archeologia Medievale organizzato dalla SAMI nel maggio del 1997. Le relazioni si articolano in alcune ampie sezioni tematiche: Teoria e metodi dell’Archeologia Medievale; Insediamenti: città; Analisi dei reperti naturalistici; Insediamenti: castelli e villaggi; Insediamenti: territorio; Luoghi di culto e sepolture; Produzione, commerci e vie di comunicazione; Archeologia dell’Architettura.

Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana 11/2015 Notizie

Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana 11/2015 Notizie

Numero di pagine: 584

Il volume delle Notizie presenta le ricerche archeologiche della Soprintendenza o date in concessione a cooperative private che operano nel campo dell’archeologia provenienti da tutta la regione Toscana, sia su progetti già avviati sia sulle nuove ricerche. Le schede, con una carta iniziale dove sono segnati i siti oggetto di studio, sono divise per province e contengono anche notizie sugli eventi, mostre, incontri di studio, attività didattiche ecc. che hanno avuto luogo nel 2015.

Florentia

Florentia

Autore: Guido Vannini

Numero di pagine: 374

Il terzo volume di Florentia prosegue la serie periodica di studi legati alle attività di formazione della Scuola di Specializzazione in Archeologia dell’Ateneo fiorentino. Gli studi selezionati costituiscono elaborazioni tratte dalle migliori dissertazioni di diploma redatte dagli allievi negli ultimi anni, secondo criteri che privilegiano gli elementi di maggiore innovatività tematica e saldezza metodologica. I saggi rappresentano gli indirizzi fondamentali della Scuola: pre-protostorico, orientalistico, ‘classico’ (nelle sue varie componenti, greco-romana ed etrusco-italica), medievista. Gli autori provengono da Atenei di tutto il Paese: una varietà che tuttavia lascia trasparire il connotato culturale di fondo che caratterizza la Scuola archeologica fiorentina, a partire dalla lezione dei fondatori della Scuola, i non dimenticati Paolo Emilio Pecorella e Luigi Beschi, alla cui memoria questo volume è dedicato. La consuetudine fra docenti (in buona parte giovani anch’essi) ed allievi costituisce una comunità di studi che si vale di un coordinamento strutturale con le altre Scuole di Specializzazione dell’Ateneo dedicate ai Beni Culturali territoriali...

Roma prima del mito

Roma prima del mito

Autore: Anna Paola Anzidei , Giovanni Carboni

Numero di pagine: 1648

This two-volume study looks at the recent excavations in Rome and its surrounding areas which identified settlements and necropolises associated with a complex culture pre-dating that of Ancient Rome. The results reveal the social and cultural aspects of the daily life of the human groups who occupied this territory before the Latium civilization.

Fernando Malavolti. I diari delle ricerche 1935-1948

Fernando Malavolti. I diari delle ricerche 1935-1948

Autore: Silvia Pellegrini , Cristiana Zanasi

Numero di pagine: 130

Fernando Malavolti (Modena, 1913-1954) poliedrica figura di archeologo, geologo e speleologo, a partire dagli anni Trenta del Novecento condusse una instancabile attività di ricerca con indagini sistematiche nel territorio modenese, bolognese e reggiano. Fornì un fondamentale contributo allo studio della preistoria e in particolare del Neolitico dell’Italia settentrionale. Leggendarie rimangono le spedizioni organizzate nel 1938 e nel 1945 per studiare gli aspetti geologici, idrologici, botanici, faunistici, paletnologici e toponomastici dell’area carsica dei Gessi Triassici della Val Secchia (Reggio Emilia). Fra il 1935 e il 1948 affida la narrazione meticolosa di 13 anni di ricerche pionieristiche a una serie di Diari che, grazie alla disponibilità dei figli Mara e Marco, sono pubblicati integralmente in forma digitale, corredati da una trascrizione e da indici dei toponimi e dei nomi di persona. Il volume comprende una serie di saggi scientifici che ripercorrono i diversi campi di ricerca che Malavolti attraversò. Il volume si apre con un'ampia biografia che, grazie a una personale e diretta conoscenza dell'autore (A. Saltini) della famiglia e dell'ambiente culturale...

Origini - XXXII Nuova serie 2010

Origini - XXXII Nuova serie 2010

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 372

IN QUESTO NUMERO L'INDUSTRIA LITICA DEL LIVELLO FIIIE DI GROTTA DEL CAVALLO (NARDÒ, LECCE). OSSERVAZIONI SU UNA PRODUZIONE LAMINO-LAMELLARE IN UN CONTESTO DEL MUSTERIANO FINALE Leonardo Carmignani BIOLOGICAL VS CULTURAL DIFFERENTIATION AT THE MIDDLE TO THE UPPER PALAEOLITHIC TRANSITION Janusz K. Koz?owski SQUILIBRI, FRAZIONAMENTI E NON-CONFORMITÀ: DISCUSSIONE ATTORNO ALLA STRUTTURA E AI PROCESSI DI FORMAZIONE DEGLI INSIEMI LITICI SULLA BASE DI UN CASO-STUDIO EPIGRAVETTIANO Rossella Duches, Marco Peresani NUOVI DATI SULLA CULTURA DI CATIGNANO: SPUNTI E PROBLEMATICHE SUL SUO INQUADRAMENTO NELL'AMBITO DELLA CERAMICA DIPINTA A BANDE ROSSE Marta Colombo IL SITO DI VBQ INIZIALE DI PONTE GHIARA (PARMA). LE INDUSTRIE LITICHE E CERAMICHE Nicola Dal Santo, Paola Mazzieri GEOPHYSICAL SURVEYS ON GARGANO PREHISTORIC FLINT MINES. A FIRST APPROACH Massimo Tarantini, Fabrizio Mazzarocchi, Massimiliano Mondet, Claudio Rossi, Riccardo Salvini, Carlo Tessaro EXTENDED FAMILIES AND NUCLEAR FAMILIES. DAILY LIFE AND THE USE OF DOMESTIC SPACE IN THE UBAID AND POST-UBAID COMMUNITIES: THE CASE OF THE MALATYA PLAIN (EASTERN TURKEY) Francesca Balossi Restelli L'ORIZZONTE CULTURALE DEL III MILLENNIO A. C.:...

Rassegna di Archeologia, 10, 1991-1992. Congresso L'Età del Bronzo in Italia nei secoli dal XVI al XIV a.C.

Rassegna di Archeologia, 10, 1991-1992. Congresso L'Età del Bronzo in Italia nei secoli dal XVI al XIV a.C.

Numero di pagine: 779

Congresso L’Età del Bronzo in Italia nei secoli dal XVI al XIV a.C. I contributi sono corredati di un riassunto in lingua inglese o francese.

La grotta dei cocci di Narni. Scavi 1989-2001

La grotta dei cocci di Narni. Scavi 1989-2001

Autore: Maria Cristina De Angelis

Numero di pagine: 106

Il presente lavoro ha l’ambizione di approfondire, nel quadro regionale, l’aspetto del Neolitico antico nella sua fase terminale. Lo scavo che si è presentato estremamente complesso nella stratigrafia e nelle strutture, ha restituito un fecondo patrimonio fittile, litico e di oggetti d’ornamento; particolarmente ricca è anche la documentazione riguardante il sistema di sussistenza, l’ambiente esterno e i resti funerari umani; grazie alla generosa e paziente opera di molti collaboratori esterni, i quali, pur non partecipando direttamente allo scavo, hanno messo a disposizione la loro esperienza e competenza, è stato possibile affrontare le tematiche relative all’ambiente antico e di dare corpo e conferma alle ipotesi sull’utilizzo della grotta. Ad essi si devono i contributi del volume. All’introduzione geologica fanno seguito una breve storia delle indagini nella grotta e l’illustrazione della stratigrafia e della strutture, quindi gli studi sul materiale fittile, l’industria litica, sui resti archeobotanici, archeozoologici, antropologici e sulle componenti mineralogiche delle ceramiche. La documentazione delle sezioni stratigrafiche maggiormente...

Archeologia Medievale, XIII, 1986

Archeologia Medievale, XIII, 1986

Numero di pagine: 580

«Archeologia Medievale» pubblica contributi originali riguardanti l’archeologia postclassica, la storia della cultura materiale in età pre-industriale e le scienze applicate nella forma di saggi e studi originali; relazioni preliminari di scavo; contributi critici su libri, articoli, ritrovamenti, ecc. Vengono pubblicati sia testi in italiano che in altre lingue.

Quaderni di Archeologia d’Abruzzo, 3/2011

Quaderni di Archeologia d’Abruzzo, 3/2011

Numero di pagine: 470

Il volume contiene, in apertura, gli Atti del convegno dal titolo “Iuvanum tra Sangro e Aventino. Ricerca, tutela, valorizzazione”, tenutosi a Montenerodomo (CH) dal 30 al 30 maggio 2008. Gli Atti sono curati da Sandra Lapenna e Amalia Faustoferri. Il volume include, oltre alla sezione Contributi (con tre saggi), le consuete sezioni dedicate alle Notizie e alle Attività Varie. La prima, suddivisa per province, accoglie le relazioni degli interventi effettuati nel corso del 2011 dalla Soprintendenza, sia direttamente che indirettamente attraverso il controllo e/o la partecipazione a scavi, ricerche e studi di archeologia di Università, cooperative o società archeologiche, gruppi archeologici e centri di ricerca italiani e stranieri. La sezione Attività Varie contiene brevi notizie sugli eventi, mostre, laboratori scolastici collegati alla Soprintendenza archeologica.

Atti della XXXVI Riunione scientifica

Atti della XXXVI Riunione scientifica

Autore: Istituto italiano di preistoria e protostoria. Riunione scientifica

Numero di pagine: 740
Acque Sorgive Salutari e Sacre in Etruria (Italiae Regio VII)

Acque Sorgive Salutari e Sacre in Etruria (Italiae Regio VII)

Autore: Riccardo Chellini

Numero di pagine: 277

The medicinal and panaceist benefits of spring water have been known since ancient times and people have been bathing in and drinking from springs, lakes and watery caves for centuries. This volume presents a catalogue of such sites in the region of Etruria, dating from prehistory to the late Roman Imperial period. As well as describing 115 sites, or topographical units as Chellini labels them, he discusses overall trends in drinking, bathing, worshipping and leaving votive offerings at these sites based on the evidence he cites. The development of cults and belief systems associated with such sites, such as those linked to female fertility and lactation, and the veneration of divinities such as Apollo and Hercules, is emphasised. Italian text.

Carta archeologica della Provincia di Prato. Dalla preistoria all'età romana

Carta archeologica della Provincia di Prato. Dalla preistoria all'età romana

Autore: Paola Perazzi , Gabriella Poggesi

Numero di pagine: 596

L'opera, conclusione di un lavoro pluriennale che ha coinvolto varie professionalità e competenze all'interno e all'esterno della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, restituisce un aggiornato quadro storico-archeologico dalla preistoria all'età romana della Provincia di Prato e si configura come una valida base per un programma di tutela delle aree di importanza archeologica. Il volume si articola in una prima parte formata da saggi introduttivi di carattere geografico e storico-culturale a cui segue la presentazione dei dati archeologici. Di ogni sito, rudere, reperto o ricognizione è presente la scheda con i dati oggettivi, il commento e la bibliografia. Le schede sono presentate per località e le località raccolte per Comune. La navigazione all'interno del CDrom permette di consultare rapidamente la scheda collegata ad un particolare sito.

La via Francigena e altre strade della Toscana medievale

La via Francigena e altre strade della Toscana medievale

Autore: Stella Uggeri Patitucci

Numero di pagine: 254

In questo volume si presentano quattro saggi assai diversi tra loro, ma collegati tenacemente da un elemento portante costituito dalla fonte scritta medievale intorno all’importanza della via francigena per la totalità della viabilità dell’epoca. Il saggio su La via Francigena in Toscana costituisce il completamento di quelli già apparsi negli Atti citati e relativi l’uno al passaggio della Francigena attraverso l’Appennino Tosco-emiliano e l’altro al suo percorso nell’alto Lazio. Si ribadisce come la via Francigena rappresenti sì un’innovazione, ma formatasi attraverso il raccordo di diversi spezzoni di strade romane, riusate in una mutata gerarchia e in un contesto storico diverso, che nel suo evolversi implicherà ulteriori varianti nel corso dei secoli, soprattutto nel basso medioevo. Il saggio di Riccardo Chellini affronta i problemi della viabilità a sud-est di Firenze, sottolineando in particolare il rapporto di continuità del percorso medievale con la via Cassia di epoca romana imperiale, anche se con un progressivo declassamento, che la riduce ad un collegamento locale con Arezzo, mentre ne viene abbandonato il proseguimento in direzione di Chiusi per...

Ultimi ebook e autori ricercati