Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)
Cerca negli ebook:
Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
I carismi nella Chiesa e la grazia della vocazione
Autore: Witwer Toni
Numero di pagine: 208
Ogni sapere della verità rimarrebbe vuoto e senza vita, se non si collegasse con la convinzione personale. Ogni sapere rimarrebbe vuoto e vano, se non diventasse convinzione! Il sapere teologico deve imprimersi nella vita ed esprimersi nell'atteggiamento verso il mondo e verso il prossimo. L'intento principale di questo studio non è tanto dare un'abbondanza di informazioni nuove, ma piuttosto aiutare a capire in modo più profondo che cosa significhino "i carismi nella Chiesa e la grazia della vocazione" e sensibilizzare al mistero di Dio e della sua presenza tra di noi. La fede non è il risultato della sola riflessione teologica, ma è piuttosto il frutto del pregare insieme alla Chiesa; lo scopo della riflessione teologica è l'approfondimento della fede già vissuta e la sua correzione qualora ci si allontanasse dal Credo della Chiesa.
Le verità della Grazia e della Predestinazione per ammaestramento de' semplici e buoni cattolici
Autore: Chiesa cattolica
Numero di pagine: 466
Paternità Coscienza e Grazia la direzione spirituale nei Monaci del deserto
Autore: Andrea Valori
La trascendenza della grazia nelle teologia di san Tommaso d'Aquino
Autore: C. Ruini
Numero di pagine: 366
L'indole soprannaturale della salvezza che ci e offerta in Gesu Cristo costituisce uno dei temi piu studiati e dibattuti dalla teologia cattolica in questo secolo. Nel complesso degli studi sull'argomento occupa un posto rilevante l'interpretazione di S. Tommaso al punto che le controversie su di essa hanno spesso finito per identificarsi praticamente con quelle di ordine speculativo e sistematico. I termini del problema di fondo sono quelli del rapporto della visione di Dio, della grazia santificante e delle perfezioni infuse che le accompagnano, alla natura degli esseri intelligenti creati. Al centro del dibattito e il fine della visione inteso come vertice dell'ordine soprannaturale: per quali motivi in che misura e quali siano invece gli aspetti per cui debba dirsi immanente rispetto ad essa. Compaiono cosi i temi delle forze, delle esigenze, della capacita e delle tendenze che appartengono naturalmente alla creatura intellettuale. All'interno della teologia cattolica il ridestarsi di un acuto interesse per la questione ha coinciso con il sorgere di tentativi di rivalutazione dell'immanenza della grazia, che quanto al pensiero di S. Tommaso hanno avuto per base soprattutto il...
Bollettino ufficiale del Ministero di grazia e giustizia
Autore: Italia : Ministero di grazia e giustizia
Colpi di grazia
Autore: Francesco Bennardo
Numero di pagine: 64
Prima ancora di essere una silloge poetica, Colpi di grazia è il racconto di un percorso, un viaggio dell’anima in tre atti. Una travagliata storia d’amore, vissuta con slancio romantico ma destinata fin dalla sua nascita a concludersi negativamente, conduce l’autore verso una fase di acuta tristezza che culminerà nel suo isolamento dal mondo circostante e all’auto-reclusione nella torre d’avorio mentale che lui stesso si è costruito. Qui però viene a salvarlo la Poesia, riletta ontologicamente non solo come espressione letteraria ma anche strumento indispensabile per osservare, scoprire e capire se stessi e il cosmo: grazie ad essa, tutti noi possiamo diffondere quelle espressioni - ora ironiche, ora rabbiose, ora introspettive - fondamentali per passare dall’indignazione all’azione. Francesco Bennardo (Agrigento 8 aprile 1987) è insegnante di Storia e Filosofia. In precedenza ha pubblicato Invettive apotropaiche (raccolta poetica) per i tipi della Temperino Rosso (2015) e La massoneria siciliana nel XIX secolo (saggio storico) per i tipi della Antipodes (2016).
A tavola con Grazia
Autore: Neria De Giovanni
Grazia Deledda, unico premio Nobel femminile per le lettere italiane, è una delle dieci scrittrici in tutto il mondo ad avere ottenuto questo prestigioso riconoscimento. Nata a Nuoro, nel cuore della Sardegna, del suo popolo narrò tradizioni, costumi, vicende storiche, banditi e amori. Il popolo sardo ha usi semplici e parchi così anche la sua cucina utilizza i prodotti della terra e dell'allevamento del bestiame, soprattutto ovini, in una economia agropastorale. Anche in casa Deledda si cuoceva il pane carrasau che durava in campagna per tante settimane senza ammuffire; anche in casa Deledda il porcetto e i dolci di mandorla e le sedadas arricchivano le feste. Un vero e proprio tesoro apparivano alla piccola scrittrice le provviste di frutta , uva e meloni d'inverno, chiuse nella soffitta. Grazia Deledda sapeva cucinare molto bene. Così anche in Continente guardava con attenzione le donne di famiglia per imparare i segreti della polenta o dei piatti di pesce. Ricordava, con una punta di ironia, che quando il messo dell'ambasciata di Svezia nel novembre 1927 le portò la comunicazione del conferimento del Premio Nobel, le baciò la mano che odorava di cipolla in quanto la...
Le nozze con Grazia. Commedia in tre atti di Bassano Finoli. Il ripiego. Commedia in un atto del suddetto
Autore: Bassano Finoli
Numero di pagine: 94
Saggio della dottrina de padri Greci intorno alla predestinazione, e alla grazia di Gesù Cristo con alcune riflessioni. All illustrissimo e reverendissimo monsignore Scipione de Ricci,...
Autore: Giovanni Tavelli
Frutti della divina grazia cioè considerationi, e discorsi sopra la gravità del peccato mortale, e sopra la stima dell'amicizia di Dio per un ritiramento di tre giornate, con la prattica di atti efficacissimi di contrizione, & altri utilissimi essercizi di christiane virtù. Opera del padre Massimiliano Deza ..
Autore: Massimiliano Dezza
Numero di pagine: 394
Mezzi facili e sicuri ai penitenti per mantenersi in grazia di Dio e fare una buona morte con altri pii esercizi
Numero di pagine: 61
Mistero trinitario ed economia della Grazia
Autore: Giuseppe Tanzella-Nitti
Numero di pagine: 334
La natura e la grazia
Autore: Carlo Maria Curci
Amnistia e grazia estratto dall'opera pensieri di un prigioniero
Autore: Pierre Denis : comte de Peyronnet
Numero di pagine: 14
Mistica città di Dio miracolo della sua onnipotenza, & abisso della grazia. Istoria divina, e vita della vergine madre di Dio, regina, e signora nostra Maria santissima ... manifestata in questi ultimi secoli, per mezzo dell'istessa Signora, alla sua serva suor Maria di Gesù ... Tomo primo [-quinto]
Numero di pagine: 315
La grazia poema in decima rima del conte Girolamo Murari dalla Corte ..
Autore: Girolamo Murari dalla Corte
Numero di pagine: 3
La natura e la grazia
Numero di pagine: 329
Discorso pronunciato dal Guardasigilli Ministro di grazia e giustizia e dei culti comm. Giuseppe Pisanelli nella tornata della Camera dei deputati del 22 aprile 1863 in occasione della discussione del bilancio
Autore: Giuseppe Pisanelli
Numero di pagine: 31
Mistica citta' di Dio, miracolo della sua onnipotenza, & abbisso della grazia. Istoria divina, e vita della vergine madre di Dio, regina, e signora nostra Maria ss.ma riparatrice della colpa d'Eva, e mezzana dela grazia. Manifestata in questi ultimi secoli, per mezzo dell'istessa signora alla sua serva suor Maria di Gesù ... Dedicata in quest'ultima impressione alla ... maesta' di Carlo terzo ... tomo primo (-quarto)
Numero di pagine: 272
Il diritto di grazia e l'articolo 8. dello statuto discorso
Autore: Rinaldo Cesare De Sterlich
Numero di pagine: 22
Di grazia in grazia
Autore: Jean Leclercq
Numero di pagine: 191
Mistica citta di Dio, miracolo della sua onnipotenza, & abisso della Grazia. Istoria divina, e vita della vergine madre di Dio, regina, e signora nostra Maria santissima ... manifestata ... alla sua serva suor Maria di Giesu, abbadessa del monistero dell'Immacolata Concezione, nella villa d'Agrida, ... Tomo primo [-quinto]
Numero di pagine: 427
Grazia Deledda: Opere complete di prosa e poesia
Autore: Grazia Deledda
Numero di pagine: 6529
Grazia Deledda, in lingua sarda, Gràssia o Gràtzia Deledda (1871 – 1936), è stata una scrittrice italiana, vincitrice del Premio Nobel per la letteratura 1926. È ricordata come la seconda donna, dopo la svedese Selma Lagerlöf, a ricevere questo riconoscimento, e la prima italiana. David Herbert Lawrence, nel 1928, dopo che Deledda aveva già vinto il Premio Nobel, scrive nell'Introduzione alla traduzione inglese del romanzo La Madre: «Ci vorrebbe uno scrittore veramente grande per farci superare la repulsione per le emozioni appena passate. Persino le Novelle di D'Annunzio sono al presente difficilmente leggibili: Matilde Serao lo è ancor meno. Ma noi possiamo ancora leggere Grazia Deledda, con interesse genuino». Parlando della popolazione sarda protagonista dei suoi romanzi la paragona a Hardy, e in questa comparazione singolare sottolinea che la Sardegna è proprio come per Thomas Hardy l'isolato Wessex. Solo che subito dopo aggiunge che a differenza di Hardy, «Grazia Deledda ha una isola tutta per sé, la propria isola di Sardegna, che lei ama profondamente: soprattutto la parte della Sardegna che sta più a Nord, quella montuosa». E ancora scrive: «È la Sardegna ...
Sistema teopolitico sopra la economia della grazia col libero arbitrio nella permissione de' mali morali. Del dottor Alessandro Marini italo albanese
Autore: Alessandro Marini
Numero di pagine: 116
Apologia di Cartoccio, Ovvero Lo Scellerato Irreprensibile, Mediante La Grazia del P. Quesnel. Traddotto dal Francese, E Dedicato A Zelanti della Cattolica Religione
Autore: Louis Patouillet
Numero di pagine: 317
Il Dio di Paolo e il Vangelo della grazia
Autore: Bruno Maggioni
Numero di pagine: 248
Preghiere della chiesa per ottenere da Dio la sua santa grazia
Autore: Martino Natali
Istituto e regole della Compagnia della Divina Grazia eretta canonicamente in Napoli nella Chiesa di Santa Maria in Portico in Chiaja de' chierici regolari della Madre di Dio
Autore: Compagnia della Divina Grazia
Numero di pagine: 33
Per d. Grazia, e d. Chiara da Pozzo
Numero di pagine: 16
Nuovi prodigj di grazia del Dio Redentore nella venerabile serva di Dio suor Chiara Isabella Gherzi dell'Immacolata Concezione, già abbadessa nel monastero delle Clarisse detto della SS. Trinità in Gubbio
Autore: Giovanni : da Capestrano santo (santo)
Numero di pagine: 420
L'Archivio riservato del Ministero di grazia e giustizia dello Stato pontificio (1849-1868)
Autore: Aa.Vv.
Numero di pagine: 274
Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano – Biblioteca scientifica – Serie II: Fonti Vol. CII Un grande tesoro di notizie, in un piccolo archivio maltrattato. Con la denominazione “Ministero dell'interno, protocollo riservato” è giunto a noi questo fondo di appena 1477 fascicoli, sino ad ora privo d'inventario quindi raramente consultato, che senza dubbio è nato come “Archivio riservato del Ministero di grazia e giustizia” all'indomani della restaurazione pontificia del 1849, seguita alla caduta della Repubblica romana. Oggi abbiamo ritenuto archivisticamente più corretto conservarne l'intitolazione primitiva. [dall'Introduzione - Carla Lodolini Tupputi]
Ferdinando 4. per la grazia di Dio re delle Due Sicilie, di Gerusalemme ec - [1816]. - 5, 39 p. ; 4°. (( Tit. dell'intit. - Contiene legge sulla divisione amministrativa del regno. - Data e luogo in calce: Napoli, 1 maggio 1816. - FIrmatari in calce: Ferdinando ... ; Tommaso di Somma. - Incipit.: Volendo determinare la circoscrizione amministrativa de' nostri reali dominj al di qua del faro ... - Segn.: A4 (-A4) 1-104
Autore: Due Sicilie
Grazia divina e divinizzazione dell'uomo nella Bibbia
Autore: Francesco Bianchi
Numero di pagine: 223
Luigi Nazari di Calabiana per grazia di Dio e della Santa Sede apostolica vescovo di Casale e conte limosiniere di s. m., senatore del regno e commendatore dell'ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro al venerevole clero e dilettissimo popolo della città e diocesi ..
Autore: Luigi Nazari di Calabiana
Numero di pagine: 17
Francesco 2. per la grazia di Dio Re del Regno delle Due Sicilie ...