Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Prima l'italiano

Prima l'italiano

Autore: Vera Gheno

Numero di pagine: 288

Come scrivere bene, parlare meglio e non fare brutte figure Il modo in cui parliamo e scriviamo ci qualifica costantemente agli occhi degli altri: per molti versi noi siamo la lingua che usiamo e, in base a questa, verremo costantemente sottoposti al giudizio altrui. In mille occasioni, un errore di sintassi o di ortografia, la scelta di un tempo verbale sbagliato o perfino l’inutile irrigidimento su una regola, che magari ci ricordiamo in maniera imprecisa dai tempi della scuola, potranno contribuire non solo a farci fare brutta figura, ma portare in alcuni casi anche a ripercussioni gravi sia a livello personale sia a quello professionale. In questo libro viene presentata, documentata con numerosi esempi tratti dall’uso e spiegata una rassegna degli errori che, ancora oggi, provocano uno stigma sociale, ossia sono percepiti come indicatori di scarsa cultura; a questi è stata aggiunta una breve rassegna di presunti errori che invece meritano di essere sottoposti a un esame più approfondito: scopriremo che forse sono meno sbagliati di quanto immaginassimo. Semplice e di facile lettura, ricco di esempi e consigli per evitare gli errori più comuni Qual è va senza apostrofo?...

Sin imagen

Il vocabolario Treccani

Autore: Istituto della Enciclopedia italiana (Roma) , Giuseppe Antonelli

Numero di pagine: 662
Didattica capovolta: italiano, storia e geografia

Didattica capovolta: italiano, storia e geografia

Autore: Grazia Paladino , Chiara Spalatro

Numero di pagine: 218

Il volume propone percorsi capovolti di italiano, storia e geografia, per la scuola secondaria di primo grado.Flipped classroomLa flipped classroom è una metodologia innovativa che rovescia i tempi «classici» della didattica, spostando a casa il momento dello studio preliminare dei contenuti, ricorrendo soprattutto a risorse digitali, per focalizzare le energie e il tempo a scuola sulla costruzione, rielaborazione e il consolidamento delle conoscenze.Questo approccio consente una vera personalizzazione dell’insegnamento favorendo l’inclusione di tutti gli alunni, il raggiungimento dei tra guardi di competenza e l’educazione al corretto uso degli strumenti digitali e della rete.Il volume presenta:i principi di fondo del metodo con indicazioni operative e pratiche: ad esempio, come realizzare o scegliere un video didattico efficace, come gestire una piattaforma didattica, ecc.;9 percorsi didattici «capovolti» per la scuola secondaria di primo grado relativi al curricolo di italiano, storia e geografia.In sintesiUn libro che fa guardare la scuola da un'altra prospettiva e fa «capovolgere» la classe per includere tutti e soddisfare in modo efficace i bisogni educativi...

Corso di lingua e grammatica italiana

Corso di lingua e grammatica italiana

Autore: prof. Alessio Lodes

Numero di pagine: 440

Nel testo l’autore intende far capire che l’italiano è una lingua di una nazione viva, il cui fine non è solo la conoscenza della grammatica, ma della cultura e anche un approccio, seppur essenziale, legato alla riflessione letteraria. L’italiano è lingua della comunicazione e nel contempo è espressione di una cultura aulica, L’italiano di oggi, dopo aver abbandonato la rigidità di una lingua scritta di grande cultura, sta prestando un’attenzione sempre più sensibile alle modalità orali e alle possibilità espressive individuali. Si tratta, pertanto, di una lingua più duttile e ricca che spesso utilizza neologismi, espressioni regionali o costruzioni particolari, in ogni caso tutti elementi portatori di vivaci valori semantici e affettivi. Il fine e l’obiettivo dei docenti di italiano è quello di preparare i discenti ad apprezzare l’italiano come lingua di comunicazione, come idioma da utilizzare nel mondo del lavoro e magari anche per un’eventuale carriera accademica. In ultimo è bene chiarire anche che ciò che si apprende deve essere funzionale alla capacità di comunicare, cioè di interegire con altri parlanti, esprimendo e comprendendo i diversi...

L'italiano è bello

L'italiano è bello

Autore: Mariangela Galatea Vaglio

Numero di pagine: 224

Tutte le lingue hanno la loro bellezza: la bellezza della lingua italiana sta nella sua ricchezza di parole, nella mobilità della sua sintassi, nella particolarità della sua storia. Con garbo, ironia e precisione scientifica Mariangela Galatea Vaglio ci guida a conoscerne le avventure nel corso dei secoli, dalle oscure origini all’esplosione dantesca, dal dominio culturale nell’Europa rinascimentale e barocca fino alla modernità e all’attuale lotta per adeguarsi senza snaturarsi a un mondo popolato da inspirational manager, babysitter e personal trainer. Completa il libro un sintetico e divertito “ripasso” dei fondamenti di ortografia e grammatica: tanto per non dimenticare che tra i messaggini, le chiacchiere in chat e il congiuntivo non deve esserci guerra, ma positiva alleanza. Se è vero che viviamo nell’era della comunicazione, è importante essere capaci di una scrittura non solo brillante ed efficace ma anche corretta e dignitosa.

Degustare il whisky

Degustare il whisky

Autore: Lew Bryson

Numero di pagine: 288

Molti fattori contribuiscono al caratteristico gusto e aroma del whisky – le botti di rovere carbonizzate, il cereale utilizzato, le particolari tecniche di distillazione, le complessità del blending e magari anche un tocco di torba. Se sei affascinato dal whisky e da tutte le sue sfumature e varietà, puoi viaggiare con Lew Bryson attraverso le grandi regioni di produzione del whisky, esplorando le caratteristiche uniche di ogni varietà. Durante il percorso potrai perfezionare la tua abilità di degustatore, affrontare il dibattito del consumo con acqua o liscio e divertirti con alcuni cocktail a base di whisky. Grazie anche al supporto della maggiore associazione italiana di appassionati di whisky, Whisky Club Italia, che ha curato la traduzione e un capitolo originale sul whisky italiano, questo libro è il nuovo manuale di riferimento per gli appassionati di whisky in Italia.

A 150 anni dall’unificazione amministrativa italiana

A 150 anni dall’unificazione amministrativa italiana

Autore: Edoardo Chiti , Gianluca Gardini , Aldo Sandulli

Numero di pagine: 490

Nel 1865 furono emanate le leggi di unificazione amministrativa del Regno d’Italia. In occasione del centocinquantenario, il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze ha organizzato un progetto di studi sulle trasformazioni che nell’ultimo cinquantennio hanno interessato gli apparati e le attività dell’amministrazione della Repubblica, vista nel suo articolato governo locale e nella sua appartenenza all’Unione europea. Le ricerche hanno coinvolto, nell’arco di quasi due anni, più di centocinquanta studiosi di Università italiane. I risultati sono stati presentati il 15 e 16 ottobre del 2015 a Firenze, la città che centocinquant’anni prima era stata Capitale d’Italia e che nel 1965 aveva ospitato il convegno celebrativo del centenario delle stesse leggi di unificazione amministrativa. Gli studi condotti sono ora pubblicati in forma definitiva e organizzati in otto volumi. Piano dell’opera I. L’organizzazione delle pubbliche amministrazioni tra Stato nazionale e integrazione europea, a cura di Roberto Cavallo Perin, Aristide Police, Fabio Saitta II. La coesione politico-territoriale, a cura di Gabriella De Giorgi Cezzi, Pier Luigi...

Si dice? Non si dice? Dipende

Si dice? Non si dice? Dipende

Autore: Silverio Novelli

Numero di pagine: 220

Un dubbio ci attanaglia su un a me mi piace, un ma però, un penso che sei, un sù o un do, un sono dovuto andare o ho dovuto andare? Niente panico: basta una guida sicura. Novelli, abile lessicografo, traccia con competenza e arguzia i confini, spesso elastici, della correttezza della nostra lingua. "Il Venerdì di Repubblica" Tre dimensioni: quella del sì (bisogna dire o scrivere proprio così, facciamocene una ragione), quella del no (così non va e non ci pensare più!), quella del dipende, dove l'errore non è un dogma inderogabile ma è da leggere sempre alla luce dell'intenzionalità dello scrivente e della situazione comunicativa. Accettare il dipende significa accettare una profondità linguistica ricca di stratificazioni di usi, storie, bisogni di parlanti e scriventi, che continuano a sedimentarsi dentro ogni parola del nostro italiano. Elisa Tonani, "L'Indice"

Composizione italiana in diacronia

Composizione italiana in diacronia

Autore: M. Silvia Micheli

Numero di pagine: 330

This volume provides a detailed overview of compounding in Italian, from the earliest stages until today. Based on an analysis of data from different corpora, it describes the compound words that Italian has created in the course of the centuries, highlighting elements of continuity with Latin as well as innovative aspects.

Gli errori che hanno cambiato la storia

Gli errori che hanno cambiato la storia

Autore: Gianni Fazzini

Numero di pagine: 320

Sviste epocali ed equivoci imperdonabili che hanno portato a tragiche decisioni sbagliate Se dicessimo: «Piovono gatti e cani», riusciremmo difficilmente a farci capire dal nostro interlocutore. Eppure avremmo semplicemente tradotto alla lettera un modo di dire inglese che indica una pioggia abbondante. Quando si traduce, è fondamentale prestare attenzione non solo alla lettera ma anche al senso di ciò che si intende comunicare. Sbagli clamorosi nelle traduzioni hanno persino cambiato il corso della storia. Un esempio tra tutti è il bombardamento nucleare su Hiroshima, frutto dell’equivoco sulla parola giapponese mokusatsu. E che dire degli errori nel dispaccio prussiano di Ems (1870), nel trattato di Uccialli (fine Ottocento) o in quello dell’Ebro (fine III secolo a.C.), che portarono a guerre sanguinose e al crollo di imperi? O della svista di un ufficiale inglese che, nel 1944, indusse alla decisione di distruggere l’antica Abbazia di Montecassino? Sono innumerevoli gli esempi di come traduzioni eseguite con superficialità e ignoranza abbiano portato a sviluppi sconvolgenti, tali da imprimere agli eventi un corso differente: sono i casi in cui una sola parola ha...

Grammatica italiana per tutti

Grammatica italiana per tutti

Autore: Elisabetta Perini

Numero di pagine: 290

NON DISPONIBILE PER KINDLE E-INK, PAPERWHITE, OASIS. "Qual è" si scrive con l’apostrofo o senza? Che differenza c’è tra un attributo e un aggettivo? Quando si usa il congiuntivo? Come si fa l’analisi del periodo? Che cos’è un acronimo? A ogni dubbio la sua risposta, in un libro che ci conduce alla scoperta delle regole (e delle eccezioni) che sono alla base della grammatica italiana. Scritto con parole semplici e chiare, è uno strumento indispensabile per accompagnarci a un uso corretto e consapevole della lingua italiana.

Il parlato nella scrittura italiana odierna

Il parlato nella scrittura italiana odierna

Autore: Angela Ferrari , Anna-Maria De Cesare

Numero di pagine: 268

La scrittura italiana contemporanea non lette-raria si è oramai appropriata di strutture linguistiche che la norma tradizionale confinerebbe al parlato, e che effettivamente fino a qualche decina d'anni fa appartenevano solo all'orale. Il fenomeno coinvolge tutti i livelli linguistici: lessico, morfologia, sintassi, punteggiatura, testo. Ma, al di là di questo suo aspetto 'pan-strutturale', qual è la reale estensione del fenomeno? Quali le precise forme della sua manifestazione, e quale la sua ragion d'essere? Gli studi qui proposti si configurano come un piccolo insieme di analisi di strutture linguistiche che possono essere considerate come particolarmente rappresentative e adeguate a offrire un contributo alla comprensione dell'assorbimento del parlato nella scrittura italiana odierna. Il loro taglio è volutamente diverso, in modo da individuare le molteplici sfaccettature del problema. Li accomuna la stessa ipotesi di fondo: lo scritto si appropria di quelle strutture linguistiche orali che sono provviste di una motivazione testuale, vale a dire che portano iscritte nella loro forma caratteristiche semantiche e informative che le rendono preziose per mettere in scena in...

Manuale di linguistica italiana

Manuale di linguistica italiana

Autore: Sergio Lubello

Numero di pagine: 746

This manual aims to provide a systematic and up-to-date overview of Italian linguistics taking into account new research topics such as Italian outside of Italy, historical varieties, or the syntactic properties of early Italian. Particular focus will be placed on linguistic subfields that have grown more important and relevant in the past years and decades, such as pragmatics, textual linguistics, corpus linguistics, or language acquisition.

Lo Stemma della Città di Ispica

Lo Stemma della Città di Ispica

Autore: Melchiorre Trigilia

Numero di pagine: 55

Digitalizzazione dell'originale pubblicato a Ispica nel 1992. Studio di notevole pregio storico e iconografico sullo stemma civico di Ispica. Fornisce un prezioso contributo alla ricostruzione e alla conoscenza di importanti aspetti della vicenda storica e del patrimonio culturale della Città.

Ortografia della lingua napoletana

Ortografia della lingua napoletana

Autore: Enzo Carro

Numero di pagine: 144

Centinaia di migliaia di canzoni, poesie, testi teatrali, novelle, documenti, lettere, ecc. sono state scritte in lingua napoletana sin dal 1300… e ancora se ne continuano a scrivere. Ma, purtroppo, poiché la sua ortografia non è mai stata codificata (fra i tantissimi autori non c'è mai stato un totale accordo), non è mai stata insegnata ufficialmente. Tale lacuna ha fatto sì che dagli ultimi decenni ognuno la scrive a modo proprio, diffondendo così la bizzarra idea che la nostra amata lingua possa essere scritta in più modi differenti. Ora più che mai, quindi, si necessita dell'istituzione di un'Accademia linguistica, affinché se ne stabiliscano definitivamente le regole ortografiche. In attesa… ecco la presente opera! Pensata come una sorta di "ortografia comparata", descrive le varie peculiarità della nostra lingua, elenca i differenti modi con cui sono state affrontate dagli autori nel corso dei secoli e spiega i criteri con cui poter comprendere quali siano le forme da preferire e quelle da evitare. Il tutto in un modo molto semplice e chiaro.

Grammatica dell'italiano antico

Grammatica dell'italiano antico

Autore: Giampaolo Salvi , Lorenzo Renzi

Numero di pagine: 1745

Sulla base di un ampio corpus di testi scritti fra il Duecento e l'inizio del Trecento, l'opera offre per la prima volta una descrizione sincronica della più antica fase documentata della lingua italiana. Dopo i tre volumi della "Grande grammatica italiana di consultazione" (II ed. 2001), Salvi e Renzi forniscono oggi un secondo strumento imprescindibile per tutti coloro che sono interessati ad approfondire lo studio e la conoscenza dell'italiano.

L'attore americano

L'attore americano

Autore: Rossana Campo

Numero di pagine: 175

Prendete una ragazza italiana. Trapiantatela a Parigi. Fatela vivacchiare come corrispondente di una radio. Piazzatele al di là delle pareti una coppia di vicini litigiosi. Continuate a stressarla nel caos cittadino degli scioperi dei trasporti, delle manifestazioni da fendere spavaldamente per raccattare interviste. A questo punto le combinerete un incontro con un attore americano; non uno qualsiasi, ma proprio l'attore americano "il cui solo pensiero la fa sbavare".In una notte di passione in un albergo parigino, la ragazza si rende conto che sotto tutta quella bella carne vibra un fuoco magico: "non ho bisogno dell'I Ching per sapere che sto raggiungendo l'illuminazione". Ma non è mica finita. La nostra eroina decide che quello è l'uomo giusto, è proprio quello che fa per lei, perché "è uno che non ha paura di metterci intensità nelle cose" (perlomeno nei film...).E allora come si fa a non volare a cercarlo a New York? Come si fa a non rischiare la pelle atterrando in piena tempesta di neve? La caccia all'attore americano costa appostamenti in ristoranti carissimi con la carta di credito in rosso, indagini in party da capogiro, jet-set e ghetti, top model sballate e...

Openpolitica. Il discorso dei politici italiani nell'era di Twitter

Openpolitica. Il discorso dei politici italiani nell'era di Twitter

Autore: Stefania Spina

Numero di pagine: 207

291.94

Ultimi ebook e autori ricercati