Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Sherlock Holmes. Attentato al Club Diogene (Il Giallo Mondadori Sherlock)

Sherlock Holmes. Attentato al Club Diogene (Il Giallo Mondadori Sherlock)

Autore: Daniel D. Victor

Numero di pagine: 176

Mai il dottor Watson avrebbe immaginato di rendersi complice di un'infernale macchinazione. E tuttavia è attingendo ai suoi dettagliatissimi resoconti delle imprese di Sherlock Holmes che un ignoto avversario ha potuto concepire un piano spaventoso. Tutto ha inizio nel settembre del 1902, quando nelle stanze del 221B si presenta uno strano visitatore. Sebbene indossi abiti laceri ed emani un tanfo disgustoso, costui non ha l'aria del diseredato; sembra anzi un uomo benestante travestito da povero. È infatti uno scrittore americano, di nome Jack London, al lavoro su un libro di denuncia delle miserevoli condizioni in cui versano i derelitti dell'East End. Ma la storia che ha da raccontare, emersa fortuitamente dalle sue incursioni nei bassifondi della capitale, suona come il delirio di un paranoico. Esisterebbe un'organizzazione segreta, l'Assassini S.p.A., dedita all'eliminazione di nemici della collettività quali politici corrotti, affaristi senza scrupoli, boss del crimine. Innumerevoli attentati ne recherebbero la firma occulta. Passerà molto tempo, forse troppo, prima che il segugio di Baker Street prenda sul serio questa minaccia. Allora la mano inesorabile dei sicari...

Sotto le stelle della Croce del Sud

Sotto le stelle della Croce del Sud

Autore: Learco Learchi d'Auria

Numero di pagine: 296

Ogni romanzo di Learco è collegato con quello precedente e “Açucar e café” non fa dunque eccezione. Sotto gli influssi di questa costellazione l’autore prova a rimettere insieme i pezzi di un’esistenza “balorda”. Si trasferisce da Campinas, nell’altipiano di São Paulo del Brasile, a Praia Grande sulla costa del Litoral Sul Paulista. Lì inizia un rapporto surreale con il “Padre Oceano”. Il mare diventa un compagno al quale confidare i pensieri più intimi e, stranamente, prende forma umana nel corpo di Pierre Louis Cartier -“Pedro” per gli amici brasiliani- un pescatore, di origine bretone, con il quale lo scrittore avvia un rapporto d’amicizia fondata non solo sugli argomenti della pesca e della navigazione. Con Pedro inizia per Learco, un reiterato bordeggiare della costa, rivivendo i momenti trascorsi sul Mar Ligure, nella natia Italia, molti anni addietro. “Sotto le stelle della Croce del Sud” è uno spaccato di vita che porta il lettore a riflettere sulla senilità e ciò che ne consegue. Passata una “certa età” gli uomini si sentono portar via il terreno da sotto i piedi in una vita che corre veloce: troppo veloce per essere afferrata con ...

I segreti di Mosè e la realtà dell'Esodo

I segreti di Mosè e la realtà dell'Esodo

Autore: Sconosciuto , Lucio Tarzariol

Diciamo subito, per chi volesse individuare Mosè nel solo contesto storico, che è sufficiente che legga soltanto il capitolo dedicato alla ricerca del personaggio storico dove l’autore, avallando la teoria di un Esodo antico, lo introduce in un contesto storico della diciottesima dinastia sotto l’egida di quella nota regina che gli egittologi chiamano Hatshepsout, dove il faraone dell’Esodo è identificato in Thutmose III; mentre Mosè viene identificato, contestualmente ad alcune prove e indagini, con il secondo profeta di Amon, Senenmut, o meglio Amenhotep II, nome che prese dopo l’adozione del faraone Thutmose I, forse chiamato anche “Mesekys”, e divenuto a un certo punto vice re correggente assieme alla stessa regina Hatshepsout con il nome di Thutmes-Amenophis II. Questo libro non si ferma solo all’identificazione storica di Mosè approfondita dall’autore, ma rivela le molteplici strade d’indagine che si possono intraprendere per far luce sulla figura biblica di Mosè e l’esistenza dell’Esodo biblico, proiettandoci poi in un mondo speculativo di teorie “sull’Archetipo Divino”, sugli “Arconti” che scesero dal cielo per suddividersi territori e ...

Al di qua del paradiso

Al di qua del paradiso

Autore: Francis Scott Fitzgerald

Numero di pagine: 368

"Al di qua del paradiso" è il primo romanzo di F. Scott Fitzgerald, quello che più di tutti gli cambiò la vita. All’indomani della sua pubblicazione, avvenuta nel marzo del 1920, trasformò il suo autore, all’epoca neppure ventiquattrenne, nel portavoce di una generazione, in un uomo ricco e famoso, e infine in un marito: nel giro di una settimana Zelda Sayre, una volitiva bellezza del Sud che mai avrebbe accettato di vivere accanto a un uomo qualunque, a uno scrittore fallito, lo sposò alla Saint Patrick’s Cathedral di New York. Vagamente autobiografico, in "Al di qua del paradiso" Fitzgerald racconta la vita di Amory Blaine, la sua formazione (scuola, religione, famiglia, università, amore), i suoi valori e i suoi dubbi. Sembra un “romanzo di formazione”, ma il passo instabile, la narrazione ironica, la trama frammentaria e dialogica, la conclusione aperta ne fanno piuttosto un grande testo novecentesco e modernista. Amory Blaine intuisce lentamente che nulla è certo e stabilito, che tutto è in movimento e si evolve con rapidità. Fortuna, certezze, morale fluttuano e si ribaltano incessantemente. Coglie l’impatto emotivo di cataclismi come la guerra, la morte ...

Di qua dal paradiso

Di qua dal paradiso

Autore: Francis Scott Fitzgerald

Numero di pagine: 412

"Di qua dal paradiso" è l’esordio letterario di Francis Scott Fitzgerald e il romanzo che rivelò al mondo il suo talento narrativo. Opera in gran parte autobiografica, ha conosciuto un enorme successo sin dalla sua prima uscita, nel 1920, e da allora è entrata nel canone della letteratura del Novecento. Nel personaggio di Amory Blaine, affascinante e irrequieto studente di Princeton, vediamo riflesse le aspirazioni di un’intera generazione, quella dei giovani americani negli anni del primo conflitto mondiale: una generazione combattuta fra l’idealismo e l’edonismo, fra i sogni di trasformazione sociale e la ricerca del successo personale, e infine rassegnatasi a un doloroso passaggio all'età adulta.

Nel cuore oscuro del sogno hippie

Nel cuore oscuro del sogno hippie

Autore: David McGowan

Alla fine degli anni '60 Laurel Canyon, uno dei quartieri più alternativi di Los Angeles, divenne il luogo in cui una parata incredibile di musicisti si riunì per dare vita alla colonna sonora di quei tempi turbolenti. Ma il Canyon nascondeva un'anima oscura: molti di quegli artisti non sopravvissero e molte morti restano ancora avvolte nel mistero

I grandi romanzi e i racconti

I grandi romanzi e i racconti

Autore: Francis Scott Fitzgerald

Numero di pagine: 1326

• Al di qua del Paradiso • Belli e dannati • Il grande Gatsby • Tenera è la notte • Racconti dell’età del jazz Introduzione di Walter Mauro Premesse di Massimo Bacigalupo, Giancarlo Buzzi e Walter Mauro Edizioni integrali Nessuno come Scott Fitzgerald è riuscito a rendere l’atmosfera, i personaggi e lo stile di vita di quella particolare epoca della storia americana nota come “l’età del jazz” e a raccontare le vicende dei suoi giovani protagonisti. È la generazione degli “anni ruggenti”, vissuta con e tra due guerre, viziati rampolli di famiglie ricche persuasi che ormai tutti gli dèi siano caduti, che ogni morale e codice comportamentale siano ipocriti e desueti. Vogliono trovare altri valori, nuovi modelli. Ma è una ricerca disordinata, che spesso si perde nel caos della «giostra dell’illusorio», nell’autolesionismo dell’alcool e della droga, nella follia. Alla fine della loro corsa sfrenata troveranno amarissime delusioni, così come l’America del benessere e dell’euforico inseguimento del “sogno americano” precipiterà nell’abisso della grande crisi del 1929. Allora niente più lustrini e stravaganze, amori folli, atteggiamenti...

Il Graal custodito dai Templari

Il Graal custodito dai Templari

Autore: Maria Grazia Lopardi

Numero di pagine: 192

Un percorso sulle molteplici vie della Tradizione, un saggio su temi affascinanti che non passano mai di moda. Quello della Lopardi è un viaggio non affidato alla mente razionale, perciò non si sviluppa secondo logica, seguendo il filo di un ragionamento verso la conclusione, ma piuttosto procede in modo non lineare, guidato dall’intuizione, da una guida interiore. Il lettore è invitato a compiere, insieme all’Autrice, delle esplorazioni alla ricerca di una verità che avrà valore solo quando interiormente diverrà la Verità. Maria Grazia Lopardi, infatti, non cerca di ricondurre il tutto a una costruzione organica e compatta, ma lascia tracciato il percorso delle sue intuizioni, tra una ricerca e l’altra, delle svolte che coincidenze straordinarie hanno dato alla sua vita. A volte si è trattato di piccole, ripetute banalità che sono assurte al ruolo di coincidenze significative, suggerimenti di una sorgente interiore di conoscenza, come quando le è sembrato palese cosa sia il Graal e da dove derivi questa parola che nei secoli ha indicato l’irraggiungibile meta di ogni cercatore del divino. Scrive l’Autrice: “Credo di aver compreso cosa sia il Graal, cosa si...

La strettoia

La strettoia

Autore: Daron Acemoglu , James A. Robinson

Numero di pagine: 800

"«Chi si allontana dal gruppo è preda del falco» recita un proverbio del popolo ashanti: il mondo è crudele e i forti hanno sempre oppresso i deboli con la violenza. In assenza di un’autorità centrale l’unica protezione è rifugiarsi in una gabbia – spesso opprimente – di norme, tradizioni e alleanzetra clan. Viceversa, uno Stato forte può proteggere gli individui, ma rischia di mutarsi in un mostro, in una dittatura oppressiva. Per gran parte della storia umana, in ogni luogo e tempo, la libertà non è stata qualcosa di scontato e naturale, ma una conquista sofferta ottenuta solo imboccando una vera e propria strettoia. Questo corridoio virtuoso esiste quando i poteri dello Stato e della società sono in equilibrio: quando le istituzioni sono forti, in grado di fornire servizi e far rispettare le leggi; e quando, al tempo stesso, i cittadini hanno la capacità di tenere sotto controllo e chiamare in causa le autorità.La strettoia analizza il modo in cui le nazioni sono riuscite a bilanciare queste due forze in equilibrio precario. Ripercorre la via attraverso cui alcune sono entrate nel corridoio della libertà e altre ne sono rimaste fuori o ne sono dolorosamente ...

Nuove mappe dell'apocrifo

Nuove mappe dell'apocrifo

Autore: Luigi Pachì

Numero di pagine: 546

Giallo - saggio (546 pagine) - Un percorso tra autori internazionali e nazionali di apocrifi sherlockiani – oltre duecento – proposto da uno dei principali cultori di questo argomento Un libro studiato appositamente per tutti gli appassionati del grande detective di Baker Street e per chi voglia avvicinarsi agli apocrifi sherlockiani, sia per leggere quelli più meritevoli, sia magari per provare a scriverne. Un percorso tra autori internazionali e nazionali proposto da uno dei principali conoscitori di questo argomento: Luigi Pachì. Direttore da oltre vent'anni della Sherlock Magazine, editor di collane librarie come Odissea Mystery, Baker Street Collection, Sherlockiana, Sherlockiana Saggi, Sherlockiana Investigazioni e consulente editoriale fin dalla sua nascita del mensile Il Giallo Mondadori Sherlock, in questa sorta di vademecum Luigi Pachì propone i migliori autori e casi holmesiani da loro trattati nei romanzi e racconti apocrifi usciti in Italia negli ultimi anni. Non manca una sostanziosa parte iniziale dove si affrontano i seguenti temi: Il Canone sherlockiano e il suo universo; Arthur Conan Doyle e il ruolo dell’omicidio nel Canone; Sherlock Holmes: profilo del ...

Sherlock Holmes. Le ombre di San Pietroburgo (Il Giallo Mondadori Sherlock)

Sherlock Holmes. Le ombre di San Pietroburgo (Il Giallo Mondadori Sherlock)

Autore: Daniel D. Victor

Numero di pagine: 176

Duplice omicidio nell'East End. Un prestatore su pegno e la moglie sono stati rinvenuti con il cranio spaccato a colpi d'ascia. Il movente è senza dubbio un tentativo di furto. È questa la notizia che l'ispettore Lestrade reca in un'oscura mattina di novembre al 221B di Baker Street. Un episodio del genere sarebbe semplice routine in un quartiere abbandonato alla miseria e alla violenza, ma alcuni dettagli accendono la curiosità di Sherlock Holmes. Il dottor Watson, poi, rimane addirittura sconvolto nell'udire il resoconto dell'orrendo crimine, per le analogie impressionanti con un certo romanzo di Dostoevskij di cui ha appena terminato la lettura. Possibile che esista un legame con la remota San Pietroburgo, dove quella vicenda immaginaria è ambientata? Forse l'autore si era ispirato a un caso realmente accaduto che dalla Russia torna minacciosamente attuale? Ipotesi che spalancano scenari vertiginosi e che il grande detective dovrà sottoporre alla prova dei fatti in un'indagine di rara complessità, mentre un Raskolnikov si aggira come uno spettro per le vie di Londra.

Good luck & goodbye

Good luck & goodbye

Autore: Francis Scott Fitzgerald

Numero di pagine: 376

Se mio figlio sarà un uomo migliore di me, un giorno verrà a dirmi: «Papà, ti sbagliavi riguardo alla vita». Possa io allora avere il buonsenso di rispondere: «Buona fortuna e arrivederci. Prendi la tua strada, battiti strenuamente, e lasciami qui, in mezzo a tutte le cose sbagliate che ho amato». F. Scott Fitzgerald «Non ho mai pubblicato in forma di libro niente che fosse strettamente personale, quella è una materia di cui finora mi sono servito per i romanzi e i racconti... ma ho scritto questi articoli intensamente personali solo quando ho avvertito l’impeto giungere dal profondo; ecco perché mi sento con la coscienza più pulita nel caso della scrittura non romanzesca». È all’insegna di questa autenticità che Fitzgerald propose al suo editore il progetto di una raccolta di scritti personali. L’intento era riprendere il controllo della sua immagine pubblica, che nei primi anni trenta si andava offuscando tra i fumi dell’alcol. Persino Ernest Hemingway aveva espresso pubblicamente la sua pena per «il povero Fitzgerald e la sua romantica devozione verso la ricchezza». Fitzgerald voleva un’occasione per mostrarsi sotto una luce nuova, quale artista...

Artù

Artù

Autore: Mirko Rizzotto

Numero di pagine: 144

Nel caos che seguì l’abbandono della Britannia da parte dei Romani (V secolo d.C.), orde di barbari provenienti dalla Germania e dall’Irlanda sbarcarono a ondate nell’isola seminando morte e distruzione. Fra le nebbie della leggenda emerse un giovane condottiero di origini romane, Artorio, che la leggenda farà universalmente conoscere come Artù. Comandante militare di eccezionale talento, Artù condusse le sue armate in un lungo ed estenuante conflitto contro i Sassoni riuscendo a riportare su di essi una schiacciante vittoria nella battaglia del monte Badon e concedendo all’isola quasi mezzo secolo di pace. Rispondendo all’appello del morente Impero Romano d’Occidente, Artù combatté a lungo anche in Gallia, seppur con minore successo, per finire poi, anziano, tradito dal parente Mordred e ferito mortalmente nella battaglia di Camlann. La sua scomparsa fu subito seguita da voci e leggende che lo volevano dormiente nella misteriosa isola di Avalon in cui nove maghe cercavano di risanare la sua eterna ferita, nell'attesa del risveglio in un imprecisato futuro per porlo come eterno baluardo della Britannia. Attorno alla figura storica, di cui le fonti più antiche ci ...

I personaggi che hanno fatto grande il Medioevo

I personaggi che hanno fatto grande il Medioevo

Autore: Maria Leonarda Leone

Numero di pagine: 288

Streghe e santi, papi ed eretici, scienziati e conquistatori, tutti i protagonisti dell'età medievale Buoni e cattivi, santi e streghe, cristiani ed eretici: il mondo medievale è fatto di estremi opposti. Così come opposte e diversissime sono le opinioni degli storici sul periodo buio, violento e retrogrado delle crociate e della caccia alle streghe, che molti ormai riconoscono come un’epoca ricca di cambiamenti e innovazioni in campo culturale, scientifico e letterario. Eventi storici di grande portata, provocati da personaggi più o meno noti ma comunque emblematici, che qui troverete divisi a seconda del loro mondo di appartenenza: Occidente, Oriente e Immaginario. Nel Medioevo vissero papi e condottieri spregiudicati, come Guglielmo il Conquistatore, papa Urbano II, Gengis Khan. Pochi stinchi di santi tra loro - d’altra parte lo sappiamo che non era periodo per anime gentili - ma vi fu anche chi fece della conoscenza il suo scopo di vita: Leonardo Fibonacci, Federico II, Johannes Gutenberg, Francesco Bacone, Avicenna. E poi c’è il Medioevo della fantasia, quello popolato da cavalieri, draghi e principesse: il mondo di re Artù e dei cavalieri della tavola rotonda, di ...

Perché le nazioni falliscono

Perché le nazioni falliscono

Autore: Acemoglu Daron , Robinson James

Numero di pagine: 140

Per la scienza sociale è la madre di tutte le domande: perché ci sono paesi che diventano ricchi e paesi che restano poveri? Per quale ragione nel mondo convivono prosperità e indigenza? Alcuni si soffermano sul clima e sulla geografia. Ma il caso del Botswana, che cresce a ritmi vertiginosi mentre paesi africani vicini, come Zimbabwe, Congo e Sierra Leone, subiscono miserie e violenze, smentisce questa interpretazione. Altri chiamano in causa la cultura. Ma allora come si spiegano le enormi differenze tra il Nord e il Sud della Corea? E che dire di Nogales, Arizona, che ha un reddito pro capite tre volte più alto di Nogales, Sonora, città gemella messicana? Le origini di prosperità e povertà risiedono nelle istituzioni politiche ed economiche che le nazioni si danno. Ce lo dimostrano Daron Acemoglu e James A. Robinson, accompagnandoci in un emozionante viaggio nella storia universale, di civiltà in civiltà, di rivoluzione in rivoluzione. Dall’Impero romano alla Venezia medievale, dagli inca e i maya, distrutti dal colonialismo spagnolo, al devastante impatto della tratta degli schiavi sull’Africa tribale, dalla Cina assolutista delle dinastie Ming e Qing al nuovo...

Il motivo dell’idolo e il paradosso della fede

Il motivo dell’idolo e il paradosso della fede

Autore: Miriam G. Arconte

Numero di pagine: 76

Miriam Giuseppina Arconte è nata a Reggio Calabria nel 1976. Ha conseguito il diploma di maturità artistica presso il Liceo Artistico Statale “Mattia Preti” nel 1993/94, e integrato con il corso nel 1994/95. Ha acquisito qualifica professionale di Operatore Socio Assistenziale tra il 2005-2008, svolgendo anche attività di volontariato presso l’“A.O.M.M.” e l’Istituto d’Arte “A. Frangipane” di Reggio Calabria. È Operatore e Programmatore di Informatica. Raggiunge competenze grafiche, dopo aver lavorato per sei anni nella segreteria di zona di Seat Pagine Gialle Spa. Ha conseguito il diploma di I livello in arti visive e discipline dello spettacolo con indirizzo Pittura, all’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria. Il 31/07/2016 ha ricevuto il premio di I^ classificata all’estemporanea di pittura, consegnatole da Enrico Fierro alla II Edizione Xenia Book Fair/Xenia International. Ha partecipato a vari eventi artistici, tra cui mostre e collettive. Espone permanentemente al Palazzo della Cultura “P. Crupi” di Reggio Calabria. Alcune opere pittoriche sono state pubblicate sul catalogo Universi d'Arte n° 7 Casa Editrice Pagine.

Storia della letteratura americana

Storia della letteratura americana

Autore: Guido Fink

Numero di pagine: 608

La storia della letteratura americana è il racconto del cammino ricco, accidentato e contraddittorio che ha portato alla costruzione di una nazione dalle mille voci e dalle mille etnie. In questo volume, quattro fra i massimi americanisti italiani ripercorrono con chiarezza e competenza l'intenso sviluppo della cultura statunitense: dalla nascita di una letteratura nazionale agli intrecci tra Nuovo e Vecchio Mondo, dal realismo del primo Novecento alla generazione beat, gli autori descrivono l'unicità di grandi scrittori come Twain, Hemingway, Salinger e Philip Roth, e allo stesso tempo narrano le trasformazioni e il fascino di quel tessuto magmatico e polifonico che ancora oggi continua a rinnovare gli orizzonti culturali di tutto il mondo.

L’eresia templare

L’eresia templare

Autore: Sabina Marineo

Numero di pagine: 192

L'Eresia templare offre un contributo insolito e molto originale al dibattito sulle rivelazioni storico-religiose dell'inizio dell'era cristiana, ricomponendo un puzzle storico estremamente complesso, basato sull'incredibile mistero contenuto nella storia dei Templari. L'autrice si addentra in un labirinto fatto di luci e ombre che porta a svelare l'identità del Gesù storico e di quello leggendario, e di coloro che lo hanno accompagnato. Non mancano nuove rivelazioni, tra cui spicca la figura della Maschera di ferro. Un libro che è un po' un saggio e un po' un thriller, in cui i protagonisti (Giovanni Battista, Giacomo, il Priorato di Sion, Qumran, i Vangeli apocrifi, il Sacro Graal e i Cavalieri del Tempio) non mancheranno di svelare aspetti nascosti, raccontati dalla voce accattivante di una scrittrice appassionata.

Dal naufragio di Europa

Dal naufragio di Europa

Autore: Ezra Pound

Numero di pagine: 656

Questa ampia antologia degli scritti in prosa di Ezra Pound è la sola che l’autore abbia fatto in tempo ad autorizzare tre mesi prima della morte. Che tratti di poesia, di religione o di economia, la sua voce parla «dal naufragio di Europa», dalla «terra devastata» della cultura occidentale, che forse nessuno come lui ha attraversato con assoluta lucidità e altrettanto assoluta visionarietà. Solo Pound – ha detto una volta Eliot – è capace di vedere tutte le figure del passato come contemporanee: Omero e Cavalcanti, Dante e Mussolini, Mani e Browning, Persefone e Woodrow Wilson, Confucio e Arnaut Daniel sono per lui ugualmente vivi e ugualmente significanti. Per questo l’ABC dell’economia non è meno importante dei principi dell’arte della poesia e la critica, tuttora attuale, del sistema bancario, «che strozza i popoli attraverso la moneta», va di pari passo in queste pagine con una limpida introduzione agli assiomi della religione e della filosofia. Che il poeta che aveva percepito con più acutezza la crisi della cultura moderna abbia dedicato un numero impressionante di opuscoli alla critica della «denarolatria» e dell’usura è, in questo senso,...

Il codice di Atlantide

Il codice di Atlantide

Autore: Stel Pavlou

Numero di pagine: 512

L’umanità ha avuto dodicimila anni per scoprire il codice. A noi è rimasta una settimana Richard Scott, specialista in antropologia linguistica, Jon Hackett, teorico dei sistemi complessi, Sarah Kelsey, geologa, Ralph Matheson, ingegnere, Bob Pearce, agente della CIA, Lawrence Gant, maggiore della Marina degli Stati Uniti, faranno insieme un viaggio decisivo, perché il destino dell’umanità è nelle loro mani. Sembra infatti che i segnali provenienti da Atlantide siano l’inizio di qualcosa di assai più grande. Forse l’intera città non è altro che un’antica, gigantesca macchina. Ma perché? Con quale scopo? Nel 2012, l’anno in cui le profezie degli antichi Maya prevedono la fine del mondo, due eserciti, quello americano e quello cinese, sono sull’orlo di una guerra per assicurarsi il controllo della forza più potente mai conosciuta dall’uomo: i segreti di Atlantide. Segreti codificati in frammenti di cristallo recuperati dalla città sommersa. Segreti che l’umanità ha avuto dodicimila anni per decifrare... ma che ora distruggeranno la Terra in una settimana. Oltre 20.000 copie vendute La grande tradizione narrativa di Jules Verne e lo stile mozzafiato di...

Ucraina la guerra che non c’è

Ucraina la guerra che non c’è

Autore: Andrea Sceresini

Numero di pagine: 256

La notte è lunga nelle trincee di Pisky. Ogni due ore gli uomini si danno il cambio per il turno di sentinella. Le luci del bunker restano accese fino all'alba mentre la porta continua ad aprirsi. Entra un miliziano barcollante, paonazzo dal gelo. Si avvicina a una branda e scuote un compagno: quello si alza, raccoglie il fucile e si avvia verso l'uscita. Il tempo di slacciare la cartucciera e il primo ha già preso il posto del secondo.

I grandi romanzi e i racconti

I grandi romanzi e i racconti

Autore: Jack London

Numero di pagine: 2331

Il richiamo della foresta • Il lupo dei mari • Zanna bianca e altre storie di cani • Il Tallone di ferro • Martin Eden • I racconti del Grande Nord e della corsa all’oro • Racconti della pattuglia guardiapesca • La sfida e altre storie di boxe • I racconti del Pacifico e dei Mari del Sud Saggio introduttivo generale di Mario Picchi Introduzioni di Goffredo Fofi, Walter Mauro, Mario Picchi Edizioni integrali Nell’opera di Jack London, di cui questa raccolta ripercorre le tappe principali, si riflettono le sue pluriformi esperienze di vita: nel capolavoro Il richiamo della foresta e in Zanna bianca, come nei racconti dedicati alla corsa all’oro nelle desolate vastità del Grande Nord americano, risuonano tutti i temi e le atmosfere a lui cari, la lotta per la sopravvivenza, la legge dura e inflessibile della natura che accomuna esseri umani e animali, la solidarietà e il coraggio. E sono storie di sogni impossibili, di indiani e cercatori d’oro, di uomini soli con se stessi nel momento della prova più difficile. Quando poi le desolate distese ghiacciate cedono il posto alle calde correnti del Pacifico, London accoglie nei suoi racconti insoliti eroi...

Greta Garbo

Greta Garbo

Autore: Italo Moscati

Numero di pagine: 246

Nata Greta Gustafsson in un sobborgo di Stoccolma da una famiglia molto povera, la ragazza comune «dal volto di luna», tanto timida quanto caparbia, sarà destinata a diventare la Divina, l’immortale femme fatale che alimenterà i sogni di molti uomini, l’eroina delle storie d’amore di celluloide di cui molte donne, le «donne nuove» del ’900, vorranno condividere il destino. Fellini definì la Garbo «una fata severa, fondatrice di un ordine religioso chiamato Cinema» ed era vero. Fu un’ammaliatrice − e non solo nelle pellicole −, ma fu anche una monaca: verginale, austera e con un’incredibile disciplina nel lavoro di attrice. Il suo talento fu enorme e spesso mal riconosciuto. Partendo dagli esordi nel silent movie, proseguendo al ritmo incalzante del jazz con l’avvento del sonoro e arrivando sino al 1941, anno dell’inaspettato addio alle scene della Divina, Moscati traccia un ritratto originale e appassionato della donna e dell’attrice, che attraversa e coincide con il ’900, l’epoca dei totalitarismi e della seconda guerra mondiale. L’epoca in cui, più che in tutte le altre, si aveva bisogno di proiettarsi in una realtà diversa, sognando nel...

Sherlock Holmes Il segreto del Thor Bridge (Il Giallo Mondadori Sherlock)

Sherlock Holmes Il segreto del Thor Bridge (Il Giallo Mondadori Sherlock)

Autore: Daniel D. Victor

Numero di pagine: 192

Una scena di indicibile orrore si presenta agli occhi del dottor Watson. Sul divano del soggiorno di Baker Street, in una gelida mattina di aprile, giace esanime Sherlock Holmes. Il viso di un biancore spettrale, il braccio sinistro abbandonato con le dita contratte ad artiglio sul tappeto, una strana chiazza scarlatta sul bavero. Il pensiero corre allo stuolo di malfattori assicurati alla giustizia dall'infallibile detective. Uno di loro ha dunque attuato la sua vendetta? Per fortuna il buon dottore può tirare un sospiro di sollievo, poiché l'amico risulta ferito solo nell'amor proprio: vittima non di una lama affilata, bensì di una penna altrettanto tagliente. Samuel Langhorne Clemens, universalmente noto come Mark Twain, ha osato metterne alla berlina in un libro la figura professionale. Il celebre segugio potrebbe aver commesso un errore nell'affrontare il caso dell'omicidio di una donna avvenuto qualche tempo prima nei pressi del Thor Bridge, nello Hampshire. E strappare il velo su quella vicenda potrebbe far emergere altri delitti, magari un diverso colpevole, oltre a una sconcertante rivelazione. Holmes, forse, non è davvero infallibile.

Ultimi ebook e autori ricercati