Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 34 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Strategie internazionali di contrasto ai paesi a regime fiscale privilegiato

Strategie internazionali di contrasto ai "paesi a regime fiscale privilegiato"

Autore: Sebastiano Garufi

Numero di pagine: 310

Il tema dei paesi a regime fiscale privilegiato, spesso chiamati «paradisi fiscali» ha assunto negli ultimi anni un ruolo centrale nelle agende politiche dei governi e delle organizzazioni internazionali. A causa dell’attuale crisi finanziaria e della necessità di recuperare basi imponibili nascoste nei forzieri dell’evasione fiscale, gli stati industrializzati stanno diffondendo la trasparenza e lo scambio di informazioni a livello globale, per sgretolare il segreto bancario. Il presente lavoro analizza le basi giuridiche e teoriche delle più recenti iniziative intraprese dalle organizzazioni internazionali contro questi ordinamenti, descrivendo la loro genesi, le loro caratteristiche e gli effetti che provocano sulle economie degli stati a fiscalità elevata. A partire dalla fine degli anni novanta l’organizzazione per la cooperazione e lo Sviluppo economico, impegnata a combattere la cosiddetta «concorrenza fiscale dannosa», sta creando regole e modelli giuridici uniformi. Ricorrendo agli strumenti di soft law, alle raccomandazioni internazionali e alle black list, che sono dotate di alto valore politico, si sta costituendo un nuovo ordine fiscale internazionale, al ...

Diritto dell'informatica

Diritto dell'informatica

Autore: Giusella Finocchiaro , Francesco Delfini

Numero di pagine: 1242

L’opera realizzata da accademici e professionisti esperti esamina tutti i variegati aspetti del diritto di internet: dall’atto pubblico informatico , che interessa in modo particolare i notai, ai contratti di fornitura e di licenza d’uso di software e dell’hardware, alle modalità di tutela del software e della proprietà intellettuale, ai profili di responsabilità civile e penale , agli aspetti di diritto tributario. Nuove “regole tecniche in materia di generazione, apposizione e verifica delle firme elettroniche avanzate, qualificate e digitali” sono state dettate dal d.p.c.m. 22.2.2013 (G.U. 21.5.2013, n. 117), particolarmente importanti e significative in tema di firme avanzate. L’opera è aggiornata alla direttiva ADR 2013/11/UE del 21.5.2013 sulla risoluzione alternativa delle controversie dei consumatori ed alle novità introdotte dalla l.98/2013 , legge di conversione del Decreto del Fare. STRUTTURA PARTE I: LE FONTI CAPITOLO I: Internet nel diritto internazionale (UGO DRAETTA) CAPITOLO II: I testi dell’UNCITRAL in materia di diritto del commercio elettronico (LUCA G. CASTEL-LANI) CAPITOLO III: La Convenzione sull’uso di comunicazioni elettroniche nei...

AMBIENTEDIRITTO.it - Rivista Giuridica di Diritto Pubblico

AMBIENTEDIRITTO.it - Rivista Giuridica di Diritto Pubblico

Autore: Alessandra Ceddia , Bruna Graziano , Marco Mezzi , Fausta Pasanisi , Rachele Ramellini , Claudio Costanzi , Mario Tocci , Diego Brancia , Giovanni Maria Caruso , Emanuele Guarna Assanti , Paolo Pinto , Lorenzo Bruno Molinaro , Ulrike Haider-Quercia , Leonardo Salvemini , Francesco Alberto Santulli , Emma Imparato , Roberta Venditti , Tulio Rosembuj , Raffaele Cerrato , Monica Cocconi , Antonio Felice Uricchio , Giulia Chironi , Francesco Scialpi , Gaetano Armao , Laura Restuccia , Gracia Ma. Luchena Mozo , Alberto Tomer , Giulia Rizzo Minelli , Viviana Di Capua , Ilde Forgione , Daniele Porena , Gloria Mancini Palamoni , Agostina Latino , Antonio Mitrotti , Laura Formentin , Fabrizio Colasurdo , Chiara Ingenito , Agatino Lanzafame

Numero di pagine: 537

Gli articoli contenuti nel presente fascicolo: AMBIENTE E DIRITTI UMANI NEI RICORSI CEDU NN. 54414/2013 – 54264/2015. Alessandra Ceddia, Bruna Graziano, Marco Mezzi, Fausta Pasanisi, Rachele Ramellini - TURBATA LIBERTÀ DEGLI INCANTI E APPALTI DEL CONCESSIONARIO AEROPORTUALE. Claudio Costanzi - IL PROCEDIMENTO PER DECRETO INGIUNTIVO NEL PROCESSO AMMINISTRATIVO NELL’ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO. Mario Tocci - L’INCIDENZA SISTEMATICA DI UNA TENDENZIALE STABILITA’ DELLA GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA’ TRA NOMOFILACHIA E PREVEDIBILITA’ DELLE DECISIONI GIUDIZIARIE. Diego Brancia - PUBBLICO E PRIVATO NEL DIRITTO URBANISTICO. Giovanni Maria Caruso, Emanuele Guarna Assanti - THE LEGAL IMPLICATIONS OF BUILDING INFORMATION MODELING (BIM) IN PUBLIC PROCUREMENT LAW. Claudio Costanzi - TRA SALUTE E AMBIENTE: OSSERVAZIONI SUL RUOLO DEL DIRITTO DI FRONTE ALLA CRISI. Paolo Pinto - LOTTIZZAZIONE ABUSIVA E PRESCRIZIONE. DALLE SEZIONI UNITE VIA LIBERA ALLA “CONFISCA NOMOFILATTICA”. Lorenzo Bruno Molinaro - L’ATTESTATO DI SALUTE DEL SISTEMA CONSOCIATIVO AUSTRIACO NEL COVID-19 E I NUOVI PARADIGMI DI TUTELA DELLE LIBERTÀ FONDAMENTALI. Ulrike Haider-Quercia - RIFIUTI ED EMERGENZA...

Economia digitale e commercio elettronico

Economia digitale e commercio elettronico

Autore: Piergiorgio Valente , Giampiero Ianni , Franco Roccatagliata

Numero di pagine: 416

Il commercio elettronico e le caratteristiche peculiari delle transazioni di beni e servizi via web richiedono un’analisi del rapporto tra le norme vigenti, nazionali e internazionali, e il contesto economico caratterizzato dall’esercizio di attività d’impresa on-line. Il Volume illustra e approfondisce le problematiche connesse alle transazioni economiche in internet, dal punto di vista dell’imposizione diretta e indiretta, tenendo in considerazione i più recenti sviluppi a livello comunitario e internazionale. STRUTTURA DEL VOLUME Commercio elettronico: profili generali La “digital company”: strumenti di operatività e profili organizzativi Commercio elettronico: profili giuridici Commercio elettronico: aspetti fiscali Commercio elettronico ed economia digitale: recenti sviluppi a livello OCSE Commercio elettronico: focus sui profili critici Commercio elettronico ed economia digitale: recenti sviluppi a livello comunitario Commercio elettronico, economia digitale e fiscalità indiretta

Diritto commerciale e tributario cinese

Diritto commerciale e tributario cinese

Autore: Vincenzo Carbone , Junyi Bai

L’opera si prefigge di fornire delle solide basi sulle principali tematiche di diritto commerciale e di diritto tributario in vigore in Cina, riunendoli per la prima volta in un unico volume da destinarsi a un pubblico eterogeneo. Pensato per gli studenti e gli studiosi, ha un taglio lineare, pratico e di facile comprensione adatto anche a coloro che lavorano o si interessano a vario titolo di Cina. Il volume recepisce le importantissime riforme avvenute di recente, prendendo in considerazione l’impatto della nuova legge sugli investimenti stranieri, entrata in vigore il 1° gennaio 2020, nonché e soprattutto quello derivante dalla promulgazione del primo codice civile della Repubblica Popolare Cinese, in vigore dal 1° gennaio 2021. L’opera mette a disposizione dei lettori un’analisi ragionata dei principali istituti giuridici appartenenti al diritto commerciale e tributario in Cina, approfondendo in particolare il diritto contrattuale, societario, tributario, doganale e di proprietà intellettuale.

Delocalizzazione migrazione societaria e trasferimento sede

Delocalizzazione migrazione societaria e trasferimento sede

Autore: Piergiorgio Valente , Raffaele Rizzardi

Numero di pagine: 416

Il Volume “Delocalizzazione, migrazione societaria e trasferimento di sede” affronta le problematiche di carattere civilistico, contabile e fiscale derivanti dallo “spostamento” all’estero della sede sociale o connesse alla scelta del “luogo di localizzazione” della stessa. La trattazione della fattispecie del trasferimento della sede sociale di una società estera in Italia e, viceversa, del trasferimento della sede di una società italiana all’estero, è effettuata alla luce delle recenti novità legislative e giurisprudenziali nazionali, internazionali e comunitarie. Il Volume analizza altresì le operazioni di riorganizzazione societaria – effettuate dalle imprese multinazionali – da un punto di vista “funzionale”, tenendo conto degli interventi dell’OCSE in tema di base erosion e profit shifting, nonché degli strumenti comunitari a disposizione dei contribuenti diretti a favorire siffatta tipologia di operazioni. STRUTTURA Residenza fiscale e trasferimento di sede Il trasferimento in Italia della sede di una società estera Il trasferimento all’estero della sede di una società italiana L’exit tax nei trasferimenti di sede Trasferimento di...

Marchi, brevetti e know-how

Marchi, brevetti e know-how

Autore: P.Valente , E. Fusa , F. Ghiselli , A. Tron

Numero di pagine: 416

Nell’attuale contesto economico internazionale, acquistano crescente rilevanza i beni immateriali oggetto delle transazioni intercompany e delle operazioni di finanza straordinaria realizzate dai gruppi multinazionali. Un’approfondita conoscenza della disciplina fiscale degli intangibles risulta indispensabile ai fini della corretta gestione, anche in sede di verifica, delle principali problematiche connesse: alla determinazione dei prezzi di trasferimento, all’individuazione dei criteri di valutazione e di classificazione in bilancio, alle operazioni di business restructuring. STRUTTURA 1) La valutazione degli intangibles 2) Il transfer pricing dei beni immateriali 3) I lavori OCSE in tema di transfer pricing dei beni immateriali 4) I beni immateriali nelle operazioni di business restructuring 5) La giurisprudenza nazionale ed internazionale in tema di beni immateriali 6) Beni immateriali e principi contabili 7) Operazioni di finanza straordinaria e rilevanza fiscale del valore: casi pratici sull’abuso

Analisi di comparabilità nel transfer pricing

Analisi di comparabilità nel transfer pricing

Autore: Valente Piergiorgio, Della Rovere Antonella, Schipani Pietro

Numero di pagine: 450

La possibilità che imprese associate, facenti capo al medesimo gruppo multinazionale, perseguano politiche volte al condizionamento dei prezzi di trasferimento ha spinto gli organismi sovranazionali ad elaborare una serie di “linee guida” finalizzate alla determinazione del cd. “valore normale” delle transazioni intercompany, nel rispetto del principio di libera concorrenza e tenendo conto di meccanismi di verifica e confronto. L’analisi di comparabilità è di fondamentale importanza in un’analisi di transfer pricing: deve essere effettuata al fine di valutare le modalità con le quali vengono realizzate le transazioni infragruppo oggetto di esame e dimostrare il rispetto del prezzo di libera concorrenza da parte della tested party, mediante la comparazione con transazioni similari poste in essere da parti indipendenti. La Collana Fiscalità Internazionale, diretta da Piergiorgio Valente, affronta in maniera esaustiva le tematiche di principale attualità nel panorama della fiscalità internazionale, tenendo conto dello scenario economico nel quale le imprese, italiane ed estere, si trovano ad operare. Mediante l’approfondimento tecnico-applicativo, le...

Cibo, salute e business

Cibo, salute e business

Autore: Gianpiero Lugli

Numero di pagine: 256

Il tema dell’obesità è stato analizzato sotto diversi profili. Ogni disciplina ha adottato metodi e strumenti specifici che non hanno consentito una piena comprensione del fenomeno e l’individuazione di soluzioni adeguate. Per comprendere pienamente il comportamento delle persone e orientarle verso traiettorie virtuose sul piano individuale e collettivo occorre invece coniugare la conoscenza di diverse discipline. In questa direzione l’economia comportamentale e il neuromarketing – diversamente dall’economia e dal marketing tradizionale, che non si occupano del processo con cui l’individuo arriva alla scelta, ma si limitano ad analizzare le decisioni prese e il loro legame con l’utilità attesa – individuano le ragioni che portano all’assunzione frequente di alimenti ipercalorici in quantità eccessiva. Le imprese sono chiamate a rivedere quelle politiche di prodotto, di prezzo, di formato e di comunicazione che, attraverso l’offerta di cibi ipercalorici ad alto contenuto di servizio, hanno contribuito in maniera rilevante all’epidemia di obesità. Il soggetto pubblico deve invece evitare misure proibizionistiche e la manovra della leva fiscale, puntando...

Valutazione d'azienda nel mondo ESG

Valutazione d'azienda nel mondo ESG

Autore: Maurizio Dallocchio , Carlo Bellavite Pellegrini , Enrico Parazzini

Chiunque si interessi di finanza d’azienda mette la valutazione d’impresa al centro delle proprie attenzioni, insieme ai criteri utilizzati per la valorizzazione. Ormai da tempo la convergenza verso i multipli e il DCF (Discounted Cash Flow) è quasi unanime. Peccato che i multipli siano spesso portatori di gravi limiti e che la logica del ”così fan tutti”, ovvero del predominio assoluto del mercato, si sia dimostrata assai lacunosa in molte circostanze. In particolare in presenza di una volatilità forte e imprevedibile. Il DCF e i criteri “fondamentali” non mentono mai... ma sempre più il mondo degli investitori e le stesse imprese guardano con estremo interesse ai temi ESG (Environmental, Social, Governance) come a variabili dall’impatto crescente sul costo del capitale e sul rischio in generale. La valutazione d’azienda va dunque in una direzione nuova, dopo anni di allineamento generalizzato.

Integrazione economica e convergenza dei sistemi fiscali nei paesi UE

Integrazione economica e convergenza dei sistemi fiscali nei paesi UE

Autore: Stefano Marchese

Numero di pagine: 379
La prevalenza della sostanza sulla forma nel diritto tributario

La prevalenza della sostanza sulla forma nel diritto tributario

Autore: FRANCESCO MONTANARI

Numero di pagine: 500

La prevalenza della sostanza sulla forma nel diritto tributario affronta la tematica partendo da una considerazione di fondo: che, da molto tempo, viene attribuita una “patente di verità” a tutto ciò che è sostanza ed una connotazione marcatamente negativa a tutto ciò che è forma. In via preliminare, quindi, si cercherà di comprendere se la prevalenza della sostanza sulla forma sia davvero annoverabile tra i principi generali dell’ordinamento tributario (o se, invece, rappresenti solamente lo strumento per l’affermazione di altri principi e valori) e, ad un successivo livello di analisi, a quale sostanza occorra fare riferimento. La parte centrale del lavoro – il quale, giova precisarlo, adotta un approccio sostanzialistico – è incentrata sull’analisi dei rapporti tra la prevalenza della sostanza sulla forma e l’art. 53 Cost. al quale la Suprema Corte, dopo le note sentenze gemelle del 2008 in materia di abuso del diritto, ha attribuito una diretta precettività. Si analizzeranno, quindi, le implicazioni di tale nuovo ruolo assunto dal principio di capacità contributiva, declinato in termini di effettività, e di come tale principio debba essere...

Liber Amicorum Luigi Moccia

Liber Amicorum Luigi Moccia

Autore: Raffaele Torino , Ermanno Calzolaio , Laura Vagni

Numero di pagine: 715

Il volume raccoglie contributi di studiosi italiani e stranieri ed è articolato in tre tracce tematiche che delineano le linee fondamentali della riflessione che Luigi Moccia ha condotto nel corso della sua attività scientifica: comparazione giuridica e dialogo tra common law e civil law; dalla comparazione all’integrazione giuridica: cittadinanza e diritto europeo; comparazione giuridica e prospettive di studio del diritto.

Esterovestizione delle persone fisiche

Esterovestizione delle persone fisiche

Autore: Luigi Vinciguerra , Piergiorgio Valente

Numero di pagine: 416

La determinazione della residenza e dell’esterovestizione in ambito impositivo è fondamentale non solo per le società ma anche per le persone fisiche. L’individuazione del “centro degli interessi vitali” è un presupposto fondamentale ai fini dell’attribuzione della residenza fiscale delle persone fisiche. La ricostruzione di quest’ultimo va effettuata considerando tutte le circostanze del caso concreto. Il Volume “L’esterovestizione delle persone fisiche. Centro degli interessi vitali e nomadismo fiscale” si propone di illustrare le criticità connesse alla determinazione della residenza fiscale delle persone fisiche. Ha un taglio operativo e - nell’analizzare in dettaglio le questioni connesse all’individuazione del “centro degli interessi vitali” - rappresenta un utile strumento e una guida imprescindibile per i professionisti i cui clienti, per le ragioni più svariate, si ritrovano a trascorrere significativi periodi all’estero. STRUTTURA La residenza delle persone fisiche: aspetti generali La residenza delle persone fisiche nell’ordinamento tributario italiano La residenza delle persone fisiche: profili internazionali e comunitari La residenza ...

La società a responsabilità limitata in Italia e in Spagna. Due ordinamenti a confronto

La società a responsabilità limitata in Italia e in Spagna. Due ordinamenti a confronto

Autore: Niccolò Abriani , José Miguel Embid Irujo

Numero di pagine: 618
I vestiti nuovi dei banchieri. Che cosa c’è di sbagliato nel sistema bancario e che cosa fare per cambiarlo

I vestiti nuovi dei banchieri. Che cosa c’è di sbagliato nel sistema bancario e che cosa fare per cambiarlo

Autore: Anat Admati , Martin Hellwig

Numero di pagine: 383

1802.4

Materiali di diritto tributario internazionale. Per una costituzione europea. Ediz. italiana, inglese e spagnola

Materiali di diritto tributario internazionale. Per una costituzione europea. Ediz. italiana, inglese e spagnola

Autore: Marco Greggi

Numero di pagine: 329
Responsabilità del professionista

Responsabilità del professionista

Autore: Piergiorgio Valente , Ivo Caraccioli , Raffaele Rizzardi

Numero di pagine: 416

Il Volume fornisce al lettore un’overview degli obblighi e dei doveri del fiscalista nel contesto delle operazioni di pianificazione fiscale poste in essere dalle imprese multinazionali. Affronta le questioni connesse al ruolo del professionista nell’identificazione e nell’analisi dei rischi d’impresa, nonché nella loro gestione da parte del management. STRUTTURA Sviluppi in materia di aggressive tax planning e base erosion e profit shifting: obblighi del fiscalista La lettera di incarico e la dichiarazione di accettazione La responsabilità del fiscalista d’impresa Gestione del compliance risk e obblighi del fiscalista Tax risk management delle imprese e ruolo del fiscalista Adempimenti IVA e responsabilità del fiscalista La normativa antiriciclaggio: gli obblighi delle banche La responsabilità penale del fiscalista La responsabilità penale del valutatore d’azienda

Fondi hedge attivisti nel contesto dello shadow banking (I)

Fondi hedge attivisti nel contesto dello shadow banking (I)

Autore: Fabio Piluso

Numero di pagine: 282

Il tema dei fondi hedge risulta, da ormai diversi anni, in cima all’agenda dei regolatori internazionali. La loro appartenenza al settore dello shadow banking e gli effetti sistemici che ne possono derivare impongono una riflessione e una analisi quanto mai seria e approfondita su detto fenomeno. Il presente volume si propone nello specifico di analizzare quel sotto-comparto dei fondi hedge cosiddetto attivista, ovvero quei fondi che entrano nel capitale delle società quotate con percentuali “qualificate” e impongono scelte e cambiamenti strategici al management o agli azionisti di maggioranza, al fine di realizzare palesi miglioramenti nel processo di creazione di shareholder value. Operatori finanziari che, in sostanza, si pongono in antitesi al classico passivismo dei fondi comuni di investimento cosiddetti tradizionali. Il tema viene affrontato in senso critico e scientifico, ponendo in evidenza limiti e potenzialità che caratterizzano l’agire di questi operatori. Dalle criticità connesse all’ubicazione di detti fondi nei paradisi societari e fiscali, fino alle opportunità offerte dai medesimi nel processo di creazione di valore nelle società partecipate, il...

Controlli alle imprese

Controlli alle imprese

Autore: Piergiorgio Valente , Ivo Caraccioli , A. Nastasia , M. Querqui

Numero di pagine: 416

L’esigenza di combattere l’evasione e l’elusione fiscale induce l’Amministrazione finanziaria a porre, in sede di verifica, crescente attenzione alle operazioni economiche aventi rilevanza internazionale. A tal fine, strumenti quali lo scambio di informazioni, la collaborazione tra funzionari esteri, i controlli multilaterali/bilaterali si presentano particolarmente efficaci. Il Volume esamina aspetti e profili critici per le imprese multinazionali nelle verifiche fi scali e/o indagini di polizia giudiziaria, effettuate in materia di transfer pricing, esterovestizione di società, stabile organizzazione, trust e indeducibilità dei costi cd. “black list”. STRUTTURA Le Linee d’indirizzo dell’attività di accertamento nel 2015 Gli strumenti di controllo Profili critici nelle verifiche in materia di esterovestizione Profili critici nelle verifiche in materia di transfer pricing Profili critici nelle verifiche in materia di stabile organizzazione Profili critici nelle verifiche in materia di Controlled Foreign Companies Profili critici nelle verifiche in tema di indeducibilità dei costi cd. black list Profili critici nelle verifiche in materia di trust Controlli alle...

La stabile organizzazione delle imprese industriali e commerciali

La stabile organizzazione delle imprese industriali e commerciali

Autore: a cura di Siegfried Mayr , Benedetto Santacroce

Numero di pagine: 672

Dai principali esperti della materia, nasce il volume “La stabile organizzazione delle imprese industriali e commerciali” . La stabile è un fenomeno che riveste un grande interesse, sia da parte della dottrina oltre che dalle Amministrazioni fiscali, spesso alla ricerca di elementi che portino ad individuare nuove basi imponibili “occultate” nell’ambito delle loro giurisdizioni. In primo piano la stabile organizzazione all’estero di imprese residenti in Italia che rappresenta, nel sistema attuale, l’unica possibilità di recepire immediatamente nel nostro paese le perdite conseguite all’estero attraverso questa forma di investimento. Altro punto importante relativo all’applicazione delle direttive comunitarie: la stabile organizzazione in Italia di imprese UE come beneficiaria dei redditi che ha assunto pieno titolo di “soggetto” cui si applicano le direttive. Particolare rilievo assumono anche la “nascita” e la “morte” di una stabile organizzazione in Italia o all’estero per effetto di operazioni straordinarie transfrontaliere, in parte regolate da norme europee ed in parte da norme interne italiane. Lo stesso vale per il trasferimento di sede di...

Ultimi ebook e autori ricercati