Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Gli inganni di Pandora

Gli inganni di Pandora

Autore: Eva Cantarella

Numero di pagine: 96

“L’inizio della storia delle discriminazioni arriva a noi attraverso la voce del mito.” Siamo abituati a pensare alla Grecia come alla culla della nostra civiltà, eppure di questa eredità fa parte anche il modo in cui consideriamo il rapporto tra i generi: un lascito che ha superato i millenni con tracce che continuano a pesare sulle nostre vite. Tutto comincia con un mito. Esiodo racconta la nascita della prima donna, mandata da Zeus sulla terra come punizione per la colpa commessa da Prometeo: rubare il fuoco agli dèi per donarlo agli uomini, riducendo così la distanza che li separava dagli immortali. Pandora è “un male così bello” da essere un “inganno al quale non si sfugge”. Rappresenta un’alterità incomprensibile agli uomini, tanto misteriosa da essere paragonabile solo alla morte. Da lei, dice Esiodo, discende “il genere maledetto, la tribù delle donne”. Eva Cantarella illumina alcuni momenti di una vicenda lunghissima, che dal mito giunge ai medici e ai filosofi che hanno fondato il pensiero occidentale. Attraverso le voci di Parmenide, Ippocrate, Platone e Aristotele vediamo come la differenza di genere viene costruita e codificata, fino a...

ANNO 2019 FEMMINE E LGBTI

ANNO 2019 FEMMINE E LGBTI

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare.

Libertà uguaglianza sicurezza

Libertà uguaglianza sicurezza

Autore: Federica Falchi

Numero di pagine: 416

Le idee di libertà, uguaglianza e sicurezza continuano ancora oggi ad alimentare il dibattito intorno alla democrazia, dando vita a quesiti e problemi che hanno una loro origine storica. Il volume raccoglie una pluralità di voci e studi che le indagano, tentando di cogliere la loro genesi, gli sviluppi e le più recenti trasformazioni. Un percorso di lungo periodo, che accanto alla genealogia delle nostre domande, presenta nella sua prima parte nuovi spunti e orizzonti di ricerca tanto storici, quanto teorici. Nella seconda parte, indaga i nuovi paradigmi democratici alla luce delle più recenti innovazioni tecnologiche e dei dibattiti politico-istituzionali. I. Libertà, uguaglianza e sicurezza: un percorso nella storia del pensiero politico Saggi di: Paolo Carta, Fabio Manuel Serra, Francesco Frau, Ludovico Matrone, Roberto Ibba, Federica Falchi, Andrea Serra, Italia Maria Cannataro, Carlo Morganti, Fiorenza Taricone, Anna Di Bello, Anna Rita Gabellone, Stefano Parodi, Gian Luca Sanna. II. Libertà, uguaglianza e sicurezza nelle trasformazioni della democrazia Saggi di: Mauro Buscemi, Christian Rossi – Alessio Zuddas, Luca G. Castellin, Nicoletta Stradaioli, Gabriele Magrin, ...

La Stirpe del Serpente

La Stirpe del Serpente

Autore: Serafino Massoni

Numero di pagine: 208

La Stirpe del Serpente" è un'opera ambientata tra il 1200 e il 1100 a. C. al tempo della guerra di Troia, considerata come il momento cruciale del passaggio cruento dal matriarcato al patriarcato nell'area mediterranea. Rivela come avviene il passaggio dal "libero amore" matriarcale alla nuova morale patriarcale, a seguito della scoperta della funzione dello sperma che sta alla base della nascita della proprietà privata e come nascono le passioni patriarcali, dalla passione d'amore (nell'opera chiamata "amore miceneo"), a quella del possesso, le virtù della verginità, della castità, e come si perviene alla negazione della sessualità femminile con molteplici modalità repressive tra cui il ricorso alla clitoridectomia. E' un'opera che si articola su molteplici livelli, da quello storico-narrativo a quello psicologico-sessuologico, a quello sociologico e politico, offrendo una chiave di lettura completa ed originale delle dinamiche del nostro mondo patriarcale per poter in esso soffrire di meno.

Il diritto di essere se stessi

Il diritto di essere se stessi

Autore: Guido Alpa

Numero di pagine: 336

Il “diritto di essere se stessi” è la formula utilizzata per descrivere le tecniche di protezione giuridica dell’individuo – inteso come “persona”, cioè come valore in sé e per sé – da ogni discriminazione. Nel momento in cui, crollati gli status, nelle nostre società si è consentito a ciascuno di agire liberamente, disponendo di sé e costruendo i propri rapporti sociali, è iniziata anche la lotta alle discriminazioni. Battaglia che, nel tempo, è cambiata e si è sviluppata perché, anche se il margine di libertà è via via cresciuto specie nei sistemi autenticamente democratici, gli stigmi, le limitazioni e le privazioni non sono cessati. Le costituzioni contemporanee, insieme con la Carta dei diritti dell’Unione europea, la Convenzione europea dei diritti umani e la Dichiarazione universale dei diritti umani dell’ONU offrono garanzie alle persone che sono discriminate per sesso, etnia, credenze religiose e politiche, orientamento sessuale e così via. Ciascuno di questi criteri persecutori è fondato su ragioni politiche, culturali e giuridiche che si sono sviluppate in momenti storici diversi e solo risalendo alle loro origini è possibile...

La facoltà di giudicare

La facoltà di giudicare

Autore: Carlo Grassi

Numero di pagine: 240

Cosa reclama l’interrogativo “come giudicare”? In che senso chi giudica è al contempo giudicato dal suo stesso giudizio, commisurato incessantemente con l’esigenza di dover giudicare? Tale questione si piega in due margini che si bilanciano e si intersecano reciprocamente. Da un versante la legge assente. Punto di vista negativo che corrisponde a una condizione positiva, al vantaggio di un vincolo, di una obbligazione: bisogna trovare la legge. Dall’altro versante, il diritto non coincide con la legge di natura: riguarda normative che la facoltà di giudicare si prescrive da sé. Questi aspetti si accordano e rilanciano reciprocamente nel rifiuto del principio di totalità in favore della regola della pluralità. Il che mette in gioco la questione della non derivabilità dei canoni del giudizio. Oppure, detto in altri termini: al fine di evitare la caduta nel totalitarismo e nella barbarie, il movimento del giudicare non può far altro che rinunciare ad imporsi ai suoi oggetti secondo un modello dato in anticipo che si tratterebbe solo di applicare.

Lidia e le altre. Pari opportunità ieri e oggi: l’eredità di Lidia Poët

Lidia e le altre. Pari opportunità ieri e oggi: l’eredità di Lidia Poët

Autore: Chiara Viale

«La storia di Lidia Poët ci mette ancora una volta di fronte al tema dell’eguaglianza di genere, così strettamente intrecciato all’evoluzione delle democrazie occidentali e, in particolare, di quella italiana» (Marta Cartabia). La giustizia è donna, ma non sempre è stata giusta con le donne. Lo dimostra in modo esemplare la storia di Lidia Poët, la prima avvocata italiana che, in tempi in cui le ragazze – per citare le sue stesse parole – si occupavano “esclusivamente di trine all’ago e di budini di riso”, osò immaginare di poter esercitare davvero la professione nelle aule di tribunale, tanto da avere l’ardire di richiedere l’iscrizione all’Albo (concessa e poi negata), dopo anni di impegno, ostinazione, scelte anticonvenzionali e passione per lo studio del diritto e dei diritti. Anni di esami, viaggi (dal piccolo paese di nascita in Piemonte, Lidia arriva a Parigi, Londra, perfino in Russia), dibattiti sul suffragio femminile, sull’emancipazione delle donne, sulle condizioni delle carceri. Per la prima volta proposta al grande pubblico in un libro che ne ripercorre non solo la biografia ma anche l’eredità intellettuale, la figura di Lidia...

Il futuro

Il futuro

Autore: Autori vari

Numero di pagine: 384

Il futuro è decisamente aperto. Esso dipende da noi; da tutti noi. Dipende da quello che noi e molte altre persone facciamo e faremo: oggi, domani e dopodomani. E quello che facciamo e faremo dipende a sua volta dai nostri desideri, dalle nostre speranze, dalle nostre paure! Dipende da come vediamo il mondo; e da come valutiamo le possibilità largamente disponibili del futuro. Karl Popper L'uomo ha sempre immaginato il futuro. Lo ha fatto con un misto di speranza e paura, liberando la sua fantasia con racconti, utopie e progetti. Tracce di queste idee del futuro si trovano nelle più diverse opere dell'uomo: dalle tragedie antiche ai romanzi di fantascienza, dalle opere filosofiche ai manifesti politici, ma anche nel cinema e nel teatro, nelle architetture, nei dipinti e nella musica, fino ad arrivare ai serial televisivi. Pagina dopo pagina intellettuali e interpreti del nostro tempo risalgono la storia del futuro attraverso le opere che hanno costruito la nostra cultura attuale: dal Prometeo di Eschilo a La città di Dio di Agostino, dai disegni sul volo di Leonardo da Vinci a L'origine delle specie di Darwin, da Chandigarh di Le Corbusier a La fine dell'eternità di Asimov,...

La voce delle Sirene

La voce delle Sirene

Autore: Laura Pepe

Numero di pagine: 224

«Secondo una celebre e fortunata espressione omerica, le parole sono alate: non tanto come gli uccelli, ma piuttosto come le frecce, che tagliano l'aria veloci per andare dritte al bersaglio e far breccia nel cuore di chi le ascolta. Da sempre i Greci sanno che la parola serve a convincere, a mostrare che cosa è vero e che cosa è giusto. Ma sanno anche che essa ha in sé una forza magica: può trasformarsi in incantesimo, capace di dominare e di trascinare l'animo di chi ascolta; di ammaliare come la musica e di curare come una medicina; ma, soprattutto, di ingannare e di illudere.» Per gli antichi le Sirene erano mostri orripilanti, per metà uccelli e per metà donne. Eppure, esse avevano qualcosa che le rendeva irresistibili: la voce, suadente e ammaliatrice. Insieme ad altre figure mitologiche a loro affini come Circe, Calipso ed Elena, le Sirene sono in questo libro le protagoniste della prima tappa di un cammino che, partendo da Omero e a Omero ritornando, si concentra sull'Atene del V secolo, la città della democrazia e della parola. Ripercorrendo storie poco note e celebri passi di prosa e di poesia, Laura Pepe indaga le incredibili potenzialità di peithó,...

Storia della solitudine

Storia della solitudine

Autore: Aurelio Musi

«Infinite sono le fonti per la storia della solitudine... fino a oggi per ricostruire e interpretare il rapporto tra solitudine e società di massa. Si può raccontare la solitudine attraverso gli epistolari (Poe, Nietzsche, Rilke, Keats, Van Gogh, Kafka, Dickinson), la letteratura, l’arte, la musica, il teatro, il cinema, la fotografia, il web, i social, i multimedia». «O beata solitudo, o sola beatitudo!»: un poeta del XVI secolo esalta con questo verso il silenzio e l’isolamento di chi è in grado di mettere le ali e volare verso la solitudine: un ideale paradiso in terra. Ma la vita solitaria può essere anche una maledetta condizione negativa, anticamera della malinconia, della depressione, della follia: un inferno in terra. È un castigo degli dèi per il Prometeo di Eschilo, castigo ancor più doloroso per chi ha fatto dell’amichevole socievolezza umana la sua ragione di vita. Eroi granitici, ma destinati alla solitudine, sono quelli di Sofocle. Le tragedie di Euripide segnano poi il passaggio dalla solitudine dell’eroe alla solitudine della donna e dell’uomo. Anche la Roma antica parla ancora a noi contemporanei con i suoi personaggi storici e mitologici....

Sedurre da dio

Sedurre da dio

Autore: Olga Cirillo

Numero di pagine: 192

Il viaggio attraverso la narrazione di alcuni tra i più noti miti erotici del mondo antico percorre i diversi volti della seduzione, nel tentativo di comprendere quanto di quel tempo persista nel nostro e quali cambiamenti siano intervenuti nella più ancestrale forma di relazione tra uomini e dei. Quando il desiderio interviene nella vita, provoca cambiamenti e conflitti, fino a che non si realizza. A indurlo è sempre un’influenza divina, quella di Eros o di Afrodite, che contano su uno o più oggetti magici. In qualche caso, essi agiscono insieme, combinando le proprie strategie come complici perfetti, il che, tuttavia, non risparmia loro di soffrire delle stesse pene che riservano alle inconsapevoli vittime.

Le Amazzoni – Fuori dal mito

Le Amazzoni – Fuori dal mito

Autore: Diana Nardacchione

Numero di pagine: 78

I greci del periodo classico, tra il VI ed il IV secolo a.C., ci hanno lasciato in eredità un volume enorme di opere letterarie e manufatti artistici che, a loro dire, avrebbero celebrato una epopea vittoriosa di guerre contro un popolo di donne guerriere, le amazzoni. Dopo tanti secoli quasi nessuno ci credeva più, ma le ricerche archeologiche e paleoantropologiche più recenti hanno evidenziato l’incredibile. Nel passato sono realmente esistite, proprio dove gli antichi greci ubicavano le amazzoni, delle popolazioni seminomadi in cui, quando gli uomini, erano impegnati in missioni belliche, pastorali o commerciali, chi difendeva eventualmente, con le armi, il villaggio erano proprio le mamme dei bambini che da quell’insediamento non potevano allontanarsi. Per saperlo fare, queste donne avevano trascorso la loro adolescenza come vere e proprie arciere a cavallo, intruppate con i fratelli ed i cugini in unità paramilitari, comandate dai loro padri e zii. Probabilmente non sono mai esistite legioni o falangi di donne guerriere ma oggi sappiamo che, fino all’epoca neolitica, le donne di tutto il mondo, hanno sempre vissuto con lancia, arco e frecce a portata di mano, per...

Le provenienze dell'amore

Le provenienze dell'amore

Autore: Stefano Pistolini

Numero di pagine: 264

Nick Drake è un lampante prodigio: come i grandi poeti romantici inglesi ha vissuto poco, solo ventisei anni, ha prodotto tre soli lavori ufficiali – diversissimi tra loro – ed è morto in circostanze misteriose, al culmine di un periodo di autoisolamento e depressione. Il suo periodo pubblico è circoscritto a quattro anni, tra il ’68 e il ’72, eppure la sua musica ha il dono assoluto di essere sempre contemporanea, i suoi dischi hanno suono, magia e attrazione che risiedono fuori dal tempo. E adesso anche il personaggio umano di Nick è oggetto di un culto sempre più vasto e internazionale, con schiere di appassionati del suo stile, della sua eleganza, delle sue scelte pure e intransigenti. Stefano Pistolini, cultore ed esperto di Drake, torna sulla sua opera biografica e autobiografica Le provenienze dell’amore, scritta nel 1995 – ben prima che maestri come Carrère ed Ernaux rendessero l’ibrido tra le biografie romanzate e l’autofiction un genere di gran successo –, ampliandola con un saggio inedito per celebrare il cinquantesimo anniversario dell’immortale album Pink Moon (febbraio 1972).

La Scacchiera Nera - 3. Il Maestro degli Inganni

La Scacchiera Nera - 3. Il Maestro degli Inganni

Autore: Miki Monticelli

Numero di pagine: 576

Il terzo e conclusivo capitolo della saga La Scacchiera Nera, che regalerà un finale dalle insospettabili conseguenze.

Gl' inganni della via spirituale di Francesco Stadiera della Compagnia di Giesù

Gl' inganni della via spirituale di Francesco Stadiera della Compagnia di Giesù

Autore: Francesco Stadiera

Numero di pagine: 1140
Veri falsi

Veri falsi

Autore: Pierre Dalla Vigna

Il falso oggi ha cattiva fama, ma non è sempre stato così. Nel mondo antico era un archetipo molto più sfaccettato. Da un lato, l’inganno, Απάτη, figlio di Nύξ, la notte, e di Ἔρεβος, le tenebre, è una delle calamità fuggite dal mitico vaso di Pandora. Dall’altro chi sa usarlo è ammirato, come lo scaltro Ulisse, “maestro d’inganni”. Il falso è stato dunque considerato un po’ la controfigura del vero, o il suo fratellino discolo. Ma la realtà della falsificazione è, nel bene e nel male, molto più articolata e complessa. Questo volume indaga la tematica del falso nell’arte, nella storia, nella filosofia politica, nella produzione letteraria, nei media e nella società dello spettacolo. Nove prospettive differenti, accomunate dalla consapevolezza che il falso non è meramente il contrario del vero ma, come sosteneva Gilles Deleuze, è una forza produttiva, in grado di mutare in modo spesso decisivo la realtà.

Monarchia mistica della Chiesa. Composta de gieroglifici tratti dalle diuine, & humane lettere. Del r.p.m. d. Lorenzo de Zamora, ... Parte prima [-seconda]. ... Tradotta nouamente dall'idioma spagnuolo nell'italiano da Pietro Foscarini ... Con quattro tauole, l'vna dei Discorsi; la seconda dei Gieroglifici; ...

Monarchia mistica della Chiesa. Composta de gieroglifici tratti dalle diuine, & humane lettere. Del r.p.m. d. Lorenzo de Zamora, ... Parte prima [-seconda]. ... Tradotta nouamente dall'idioma spagnuolo nell'italiano da Pietro Foscarini ... Con quattro tauole, l'vna dei Discorsi; la seconda dei Gieroglifici; ...

Autore: Lorenço : de Zamora

Numero di pagine: 668
Monarchia mistica della Chiesa, composta de Gieroglifici tratti dalle humane,&divine lettere, nella quale fi tratta della compositione del corpo mistico di essa. ... Divisa in quattro libri ... Tradotta nuovamente dalla lingua Spagnuola nell'Italiana da P. Foscarini, etc

Monarchia mistica della Chiesa, composta de Gieroglifici tratti dalle humane,&divine lettere, nella quale fi tratta della compositione del corpo mistico di essa. ... Divisa in quattro libri ... Tradotta nuovamente dalla lingua Spagnuola nell'Italiana da P. Foscarini, etc

Autore: Lorenzo de ZAMORA

Numero di pagine: 683
Monarchia mistica della chiesa, composta de gieroglifici tratti dalle humane e divine lettere ... Trad. nuovamente dalla lingua spagnuola nell'italiana da Pietro Foscarini

Monarchia mistica della chiesa, composta de gieroglifici tratti dalle humane e divine lettere ... Trad. nuovamente dalla lingua spagnuola nell'italiana da Pietro Foscarini

Autore: Laurencio de Zamora

Dechiaratione di messer Vincentio Beroaldi sopra tutte le voci proprie che si contengono nel Constante di messer Francesco Bolognetti

Dechiaratione di messer Vincentio Beroaldi sopra tutte le voci proprie che si contengono nel Constante di messer Francesco Bolognetti

Autore: Vincenzo Beroaldo

Numero di pagine: 278
Dechiaratione ... sopra tutte le voci proprie, che si contengono nel Constante di Francesco Bolognetti

Dechiaratione ... sopra tutte le voci proprie, che si contengono nel Constante di Francesco Bolognetti

Autore: Vincentio Beroaldi

Conuito morale per gli etici, economici, politici, di don Pio Rossi, portata prima [-seconda]

Conuito morale per gli etici, economici, politici, di don Pio Rossi, portata prima [-seconda]

Autore: Pio : de Rossi

Numero di pagine: 440
Come muovere i primi passi in azienda. Bussole, attrezzature e suggerimenti per inserirsi al meglio nei nuovi contesti di lavoro

Come muovere i primi passi in azienda. Bussole, attrezzature e suggerimenti per inserirsi al meglio nei nuovi contesti di lavoro

Autore: Andrea Castiello d'Antonio , Luciana d'Ambrosio Marri

Numero di pagine: 210

1796.216

L'Accademia della felicità

L'Accademia della felicità

Autore: Francesca Zampone

Numero di pagine: 272

Tutti noi ci ritroviamo quasi ogni giorno a chiederci cosa sia la felicità, ma meno frequentemente ci domandiamo se esista un metodo per apprendere come essere felici. O, meglio ancora, un luogo dover poter imparare a esserlo. Immagina allora che questo luogo esista, un'Accademia. Ecco, è davanti a te. Ci entri da un cortile che solo all'apparenza è uguale ai tanti che ti è già capitato di attraversare. La differenza è che questo ti conduce a un edificio in cui entri in un modo ed esci che sei un'altra persona. Migliore? Probabile. Diversa? Sicuramente. Ogni capitolo del libro sarà come una stanza: aprirai la porta, ti guarderai intorno, scoprirai cose nuove. Potrai approfondire in ciascuna un tema specifico - l'amore, l'autostima, il lavoro, il denaro, il talento -, confrontarti con esercizi mirati che ti aiuteranno a sviluppare tutto il tuo potenziale, a dare un taglio definitivo agli autosabotaggi più o meno consapevoli. Con L'Accademia della felicità, la personal coach Francesca Zampone ci accompagna in un percorso di conoscenza che è allo stesso tempo articolato e semplice, in un viaggio di consapevolezza per mettere a fuoco ciò che desideriamo davvero e imparare a ...

Giovane, bello e morto

Giovane, bello e morto

Autore: Jon Michaelsen

Numero di pagine: 321

Quando il corpo di un giovane uomo picchiato selvaggiamente viene ritrovato nel più importante parco di Atlanta, le associazioni lgbt fanno in fretta a considerarlo un crimine d’odio e a mettere pressione all’amministrazione cittadina e alla polizia affinché giustizia venga fatta. Ben presto, gli indizi sembrano condurre a un giovane tossicodipendente che vive una vita allo sbando, ma il sergente Kendall Parker della Squadra Omicidi di Atlanta non si lascia convincere. Quando poi al caso si aggiungono una denuncia per scomparsa, un tentativo di ricatto e un giornalista ficcanaso, la situazione sembra precipitare e Parker si trova a dover scegliere tra perseguire a tutti i costi la giustizia o tradire l’uniforme a cui ha sacrificato la vita. Ogni scelta, si sa, è difficile, ma in questo caso per Parker potrebbe anche voler dire dover rivelare il suo segreto più profondo.

L'Italia l'è malada

L'Italia l'è malada

Autore: Giorgio Bocca

Numero di pagine: 142

Dopo Piccolo Cesare dedicato alla figura e alle ambizioni di grandezza di Silvio Berlusconi e Basso Impero che si concentrava invece – profeticamente come si è visto – sui disastri del maldestro e violento Impero americano di George W. Bush, Giorgio Bocca consacra questo suo ultimo libro di denuncia alla società italiana e alla sua crescente e passiva accettazione del regime berlusconiano. Lo “sguardo lungo” di Bocca – che non si misura sulle brevi oscillazioni dell’attualità politica –, al di là del recente indebolimento elettorale di Forza Italia e del suo leader, vede il risorgere del pericolo autoritario proprio nell’atteggiamento rassegnato e cinico diffuso anche tra coloro che non si riconoscono nel progetto di smantellamento della Costituzione, della giustizia e della solidarietà sociale perseguito dalla Destra. A un potere arrogante e privo di pudore, che si esalta in quotidiane apologie di reato e sta acquisendo un controllo non più mediato ma immediato su tutta la società italiana – dalla tv ai giornali, dallo sport agli affari, il presidente del Consiglio e i suoi uomini decidono direttamente il che cosa, il come, il quando e il quanto – fa...

Conuito morale per gli etici, economici, e politici di don Pio Rossi, portata prima (-seconda)

Conuito morale per gli etici, economici, e politici di don Pio Rossi, portata prima (-seconda)

Numero di pagine: 714

Ultimi ebook e autori ricercati