Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Storia del popolo albanese

Storia del popolo albanese

Autore: Ettore Marino

I sentieri che conducono all’attuale Albania partono dal mondo illirico, destinato a entrare in contatto, durante l’età antica, con i Greci, per essere poi dominato dai Romani. Da lì in avanti, gli albanesi conosceranno invasioni fugaci e stagioni d’eroismo, segnate in particolare, nel corso del Quattrocento, dalla mitica figura fondativa di Giorgio Castriota Scanderbeg. Seguiranno lunghi secoli di dominazione turca. L’indipendenza, sancita nel novembre 1912, dischiuderà la via a travagli nuovi, in un’Europa in guerra e tra nemici sempre aggressivi con l’Albania. Antico e duraturo il legame con l’Italia, specie con Napoli e Venezia; quella stessa Italia che, nel suo tardo sogno colonialista, annetterà lo Stato balcanico nel 1939. Dopo la fine della guerra, l’Albania entrerà nella sfera di gravitazione sovietica: saranno gli anni dell’esperimento stalinista di Enver Hoxha, seguiti, dopo la caduta del regime, dal ribollente caos del primo decennio di riconquistato pluralismo, e infine dagli attuali segni di ripresa. Unico Stato ateo al mondo durante il periodo conclusivo del regime, l’Albania è una terra in cui convivono quattro confessioni religiose. La...

L'Italia e le migrazioni

L'Italia e le migrazioni

Autore: Matteo Sanfilippo , Paola Corti

Numero di pagine: 200

Per la sua posizione nel Mediterraneo, l'Italia non è soltanto un passaggio obbligato per gli scambi nord-sud ed est-ovest, ma è da sempre un importante crocevia migratorio. La configurazione delle sue frontiere naturali e la sua posizione strategica nel contesto geografico europeo hanno reso costanti i processi di emigrazione e immigrazione della penisola. La stessa mobilità interna ha costituito un fattore centrale della sua storia rurale e urbana nel corso dei secoli. Di qui l'importanza di studiare la storia italiana come una continua vicenda di migrazioni successive.

Storia dell'integrazione europea in 2500 anni

Storia dell'integrazione europea in 2500 anni

Autore: Roberto Amati

Numero di pagine: 441

Questo saggio è frutto della ricerca su origini e storia ‘evolutiva’ dell’Europa condotta in 20anni dall’autore attraversando gli avvenimenti politici, militari, religiosi e socio-economici degli ultimi 2500anni, lungo un percorso che inizia nelle antiche civiltà orientali e mediterranee e prosegue nei secoli dell’Impero cristiano, fino a giungere ai giorni nostri. Emergono identità e cultura comuni e quegli elementi basilari che mostrano l’esistere di una continuità fra le diverse epoche storiche, che la ricerca pone in connessione in modo nitido e oggettivo. L’autore delinea un profilo di unitarietà storica, politica, religiosa e culturale, di ciò che è stato il percorso evolutivo del ‘vecchio continente’ sulle Aeternitas attorno a cui si è retta la struttura portante del continente per millenni, ancor oggi vive e visibili, pressoché immutate. La tesi del saggio è dimostrare che la complessa e millenaria storia del lento e inesorabile processo di evoluzione dell’Europa sia volta alla sua meta finale (predestinata?): l’integrazione dei popoli e delle nazioni che la costituiscono sin dalle origini. Il testo è concepito con una struttura tematica...

Diritto senza identità

Diritto senza identità

Autore: Umberto Vincenti

Numero di pagine: 188

Persona, famiglia, matrimonio, cose e beni, proprietà, contratto: categorie, nozioni e idee fondanti della tradizione giuridica, giunte quasi inalterate fino a noi dal diritto romano, oggi non sono più in grado di restituirci identità precise. I contorni della realtà si fanno progressivamente più sinuosi e i modelli proposti dal diritto non sono più tali. È necessario correggere questo stato di insostenibile incertezza. Accorrigere significa proprio questo: i giuristi devono ‘accorgersi' che è tempo di conquistare una rinnovata rectitudo del diritto.

ET-RUSSKI, cosa lega russi ed etruschi?

ET-RUSSKI, cosa lega russi ed etruschi?

Autore: Alberto Baschiera , Irina Hurkova

Numero di pagine: 102

Le origini del popolo etrusco sono ancora oggi controverse, misteriose, avvolte in una nebbia impenetrabile che non sembra volersi dissolvere. Nei decenni sono state proposte innumerevoli ipotesi sulla loro origine ma nessuna, ad oggi, è riuscita a porre la parola fine all’annoso quesito sul luogo che li vide nascere prima di approdare sui lidi italici. Gli storici russi, gli esperti anglosassoni, la scuola romano-germanica sono solo alcune delle innumerevoli strade intraprese nei decenni per risolvere questo enigma. Parafrasando Kierkegaard si potrebbe affermare che “l’archeologia non pone problemi da risolvere, ma misteri da vivere”. L’autore dopo essersi avvicinato alla cultura etrusca, ha visto nascere il desiderio di approfondirne alcuni aspetti riguardanti la lingua laddove ha potuto coglierne elementi specifici e nuovi che pongono nuova luce su questo affascinante popolo. È possibile che gli etruschi fossero originari della Russia? Alberto Baschiera assieme a Irina Hurkova hanno tentato di rispondere a questa domanda aprendo la ricerca a nuovi insospettati percorsi che potrebbero riscrivere totalmente la storia di questo popolo.

La lingua geniale

La lingua geniale

Autore: Andrea Marcolongo

Numero di pagine: 176

Lo sappiamo tutti: la prima reazione davanti a un testo in greco antico spazia dalla paralisi al terrore puro. Ho scelto nove ragioni per amare e per raccontare ciò che il greco sa dire in modo unico, speciale, diverso da ogni altra lingua – e sì, per spazzar via ogni paura trasformandola forse in passione. Innanzitutto questo libro parla di amore: il greco antico è stata la storia più lunga e bella della mia vita. Non importa che sappiate il greco oppure no. Se sì, vi svelerò particolarità di cui al liceo nessuno vi ha parlato, mentre vi tormentavano tra declinazioni e paradigmi. Se no, ma state cominciando a studiarlo, ancora meglio. La vostra curiosità sarà una pagina bianca da riempire. Per tutti, questa lingua nasconde modi di dire che vi faranno sentire a casa, permettendovi di esprimere parole o concetti ai quali pensate ogni giorno, ma che proprio non si possono dire in italiano. Ad esempio, i numeri delle parole erano tre, singolare, plurale e duale – due per gli occhi, due per gli amanti; esisteva un modo verbale per esprimere il desiderio, l'ottativo, e non esisteva il futuro. Insomma, il greco antico era un modo di vedere il mondo, un modo ancora e...

L'Europa globale

L'Europa globale

Autore: Gianluca Bocchi

Numero di pagine: 312

Nell’età moderna, dopo la data fatidica del 1492, la mondializzazione è stata in massima parte un’europeizzazione e in seguito un’occidentalizzazione del mondo intero. La globalizzazione dei nostri giorni, negli ultimi decenni, è l’esito finale di questi eventi. Ma questa stessa globalizzazione ha mutato la collocazione e il ruolo dell’Europa: ormai essa non è più il centro, bensì una semplice provincia del mondo. E tuttavia, proprio in questa sua nuova condizione di apparente debolezza, l’Europa può trovare nuove possibilità per il suo futuro: divenire un laboratorio di creatività, di innovazione, di convivenza, di messa in relazione delle diversità culturali, nazionali, etniche, religiose. Solo in questo modo l’Europa, diventata provinciale, può diventare davvero globale, perché può offrire al mondo la sua esperienza particolare: proprio perché è passata attraverso i peggiori conflitti e le peggiori catastrofi l’Europa ha iniziato a scoprire la democrazia, i diritti umani, la libertà religiosa, la valorizzazione dell’altro. È un contributo che deve essere a tutt’oggi difeso, approfondito e reso patrimonio della “Terra patria” tutta intera.

GUERRA E PACE NELLA RUS' DI KIEV

GUERRA E PACE NELLA RUS' DI KIEV

Autore: Aldo C. Marturano

Sarei soddisfatto se riuscissi a condurre per mano il lettore fra i personaggi in armi che di volta in volta nello scorrere del tempo apparvero sulla scena russa fra il X e il XIII sec. d.C. e come la Rus' di Kiev pur armatasi sin dalla fondazione subi le sconfitte nei primi scontri con i Tataro-mongoli e alla fine fu da questi annientata! E i suoi governanti? E i suoi armigeri? Quali aspetti dovrebbero essere cercati (e trovati!) per poter ricostruire una figura di guerriero di professione che pero non seppe o non pote resistere? E il cavaliere presentato nei reenactments della Federazione Russa in vista dell'auspicato ripristino della cosiddetta Religione degli Antenati (russo Vjera Predkov) e realistico ricostruirlo su poche informazioni? E il cavaliere o l'armato russo saltava fuori da gruppi speciali addestrati alla guerra fra le genti che abitavano la Pianura Russa o erano giovani prelevati temporaneamente e preparati in modo approssimato e mandati allo sbaraglio?

Sciamanesimo senza sciamanesimo

Sciamanesimo senza sciamanesimo

Autore: Leonardo Ambasciano

Numero di pagine: 626

Sono passati più di sessant’anni da quando lo storico delle religioni Mircea Eliade ha dato alle stampe la sua monografia dedicata allo sciamanesimo, un testo rivelatosi decisivo per imporre l’argomento nel dibattito interno alla storia delle religioni. La seconda edizione, aumentata e tradotta nel 1964 per il mercato editoriale statunitense, ha poi avuto un impatto significativo sui riferimenti culturali della giovane generazione dell’epoca. Sorprendentemente, e malgrado il successo dell’opera, non esiste a tutt’oggi un’analisi critica dedicata alla formazione eliadiana del concetto di sciamanesimo. Si è così creato un vuoto storiografico che ha gravato sulle ricostruzioni e sulle interpretazioni del pensiero dello storico delle religioni. Evoluzionismo antidarwiniano, psicoanalisi, te(le)ologia, folklore, paletnologia e paleoantropologia, letteratura fantastica, paranormale e sovrannaturale, politica reazionaria e anti-occidentale sono alcuni tra gli strumenti discorsivi che entrano a vario titolo nel laboratorio della complessa macchina mitografica eliadiana. Andare a monte di questi riferimenti bio-bibliografici, tracciare le coordinate dei contatti...

Prima lezione di dialettologia

Prima lezione di dialettologia

Autore: Franco Fanciullo

Numero di pagine: 192

I dialetti non sono forme degradate dell’italiano, ma sistemi linguistici in sé compiuti. Questo libro ne ricostruisce la storia, ne evidenzia la straordinaria ricchezza e sottolinea l’intreccio vivo che lega l’italiano alle altre varietà linguistiche del nostro Paese.

Fenomenologia dell'apparire

Fenomenologia dell'apparire

Autore: Marco Calzoli

Numero di pagine: 390

Fenomenologia dell’apparire è un saggio filosofico che focalizza l’attenzione su ciò che appare al soggetto. Non tutta la nostra vita ci appare, molta è celata nel mistero più assoluto. Possiamo però capire alcuni elementi della nostra vita analizzando, con metodo filosofico, quanto entra nei nostri sistemi di percezione. Allora possiamo comprendere come l’essere non manca di essere presente, perché le percezioni di tutti hanno in comune tratti basilari che difficilmente cambiano (poggiando sull’essere che non cambia), anche se ognuno crea la realtà come un dio, relativamente a quella che può cambiare, e che è quanto definita da altri accidentale, che nasconde traccia della nostra natura soggettiva di costruzione del mondo.

DIZIONARIO DELLA LINGUA ETRUSCA

DIZIONARIO DELLA LINGUA ETRUSCA

Autore: Massimo Pittau

Numero di pagine: 529

Il Dizionario della Lingua Etrusca (sigla DETR) è in assoluto il primo e fino ad ora l’unico vocabolario generale che sia stato pubblicato sulla lingua etrusca. La sua composizione ha richiesto all’Autore un lavoro che è durato quasi 35 anni. Esso contiene circa 8.500 vocaboli, cioè tutti quelli che sono stati rinvenuti in iscrizioni di vario genere fino al presente ed esattamente fino all’anno 2012. Di ciascuno di questi vocaboli nel DETR sono presentati tutti i dati che sono stati fino ad ora acquisiti dalla scienza linguistica, la quale opera sulla lingua etrusca da oltre 150 anni. L’Autore si lusinga di avere raccolto e presentato tutte le scoperte fatte dai numerosi linguisti precedenti e anche quelle – non poche – fatte da lui personalmente. Ovviamente molte cose della lingua etrusca risultano non ancora chiarite, tanto è vero che il DETR per non pochi vocaboli riporta la dicitura “vocabolo di significato ignoto”. Nel DETR risultano tradotte circa 2.000 iscrizioni etrusche, fra le quali alcune abbastanza lunghe, cioè «La scritta dell’Arringatore», «La scritta di San Manno di Perugia», «L’elogio funebre di Laris Pulenas», «L’epitafio di...

Le origini etniche dell’Europa

Le origini etniche dell’Europa

Autore: Walter Pohl

Numero di pagine: 341

Dopo la caduta dell’impero romano, iniziò il processo di formazione dell’Europa dei popoli. In età contemporanea, le ideologie nazionali hanno cercato le proprie radici attraverso una lettura molto parziale della storia alto-medievale. È opportuno, quindi, proseguire nelle indagini sui processi etnici che sono all’origine dei nuovi popoli dell’Occidente, per ricostruire una realtà che fu, senza dubbio, assai composita e contraddittoria, ma che presenta anche, alla luce degli studi più recenti, alcuni aspetti di sorprendente novità. Questa raccolta di saggi propone un’analisi delle fonti tardoantiche e altomedievali alla ricerca delle tracce delle genti che, insieme al sostrato romanizzato, costruirono l’Europa medievale: Alamanni e Franchi, Unni e Goti, Angli e Sassoni, Avari e Magiari, e soprattutto i Longobardi, il cui ruolo fu determinante nella trasformazione dell’Italia. Ne risulta un panorama affascinante sulla ricerca delle identità, sui conflitti, sulle integrazioni sociali e sugli scambi culturali, tutti elementi fondamentali per le origini della nostra civiltà occidentale.

Il Retaggio Perduto dei Vichinghi

Il Retaggio Perduto dei Vichinghi

Autore: Simone Barcelli

Chi erano i vichinghi che per almeno tre secoli, dalla fine dell’VIII all’XI secolo, scorazzarono liberamente in lungo e in largo? Senza distinzioni, danesi, norvegesi e svedesi dell’epoca? Se gli scandinavi erano conosciuti soprattutto come vichinghi, perché si continua a chiamarli normanni? I norreni cosa c’entrano? I vichinghi che poi divennero per la storia i normanni, partirono dalla Danimarca alla volta delle isole britanniche meridionali e delle coste francesi. Quelli che esplorarono le isole britanniche settentrionali, Islanda, Groenlandia e la mitica Vinland, veleggiarono dalla Norvegia. Si mossero invece dalla Svezia coloro che si diressero verso est e poi giù fino a Costantinopoli. Quando abbracciarono il cristianesimo all’inizio del IX secolo, i vichinghi, da pagani che erano, persero irrimediabilmente molte delle loro peculiarità, buone o cattive che fossero: incredibile, considerando la potenza della mitologia norrena di quelle lontane terre del Nord, che ancor oggi riecheggia in romanzi, film e fumetti di successo. In queste pagine si cercherà di fornire risposte sensate ai tanti interrogativi che ancora aleggiano attorno a questa gente dell’Europa...

Il Forgiatore di Spade

Il Forgiatore di Spade

Autore: Elodia Saetti

Venti di cambiamento soffiano sul Mediterraneo, venti che annunciano nuove conquiste e guidano aliti di innovamento. In Macedonia nasce Alessandro III che sarà "il Grande"; Roma s'espande sulle terre d'Etruria; dai fasti di Atene, l’Accademia di Platone diffonde la sua filosofia . Ma oltre il bacino del Mediterraneo, a settentrione del mondo conosciuto, popoli noti unicamente per il loro stagno, combattono anch'essi la loro lotta silenziosa. È la metà del IV sec. a.C. e il cuore della Britannia è attraversato da lotte tribali e guerre di confine. I clan celtici si sfidano da decenni, obbedendo ad antiche tradizioni, consolidando il loro potere nei singoli territori. Ma questi apparenti equilibri vengono infranti dall’arrivo dal continente di un fabbro, druido e conoscitore delle moderne tecniche di forgiatura. Sarà questo straniero, impegnato in una difficile ma tenace ricerca, a stringere tra le dita, ignaro, i fili della Storia. Tuttavia, non sempre le mani dell’uomo sanno tessere con sapienza le trame del destino. Forse solo una spada, pronta ad entrare nella leggenda, saprà compiere ciò che all’uomo è precluso. Ed il suo nome si perderà fra i venti del nord,...

Il segreto degli illuminati

Il segreto degli illuminati

Autore: Diego Marin

Numero di pagine: 312

La confraternita dell'Occhio che Tutto Vede è nata millenni orsono con l'obiettivo di conservare la memoria della razza umana e le risorse economiche del pianeta. Fin dal tempo dei Sumeri si è resa conto di poter controllare gli stessi sovrani, grazie alla potenza economica che rimane sempre all'interno di una sola linea di sangue, la dinastia degli Hyksos o famiglia del Serpente Rosso. Oggi la sua azione è più forte che mai, mascherata dai molti nomi, quali Bilderberg, CFR, Trilatelar, che tengono al giogo gli stati "democratici". Come ha raggiunto la confraternita un tale potere? Come è riuscita a conservarsi attraverso le dinastie dell'antico Egitto, le generazioni del popolo ebraico, l'impero romano, i carolingi, la famiglia Romanov fino agli odierni governanti... Il libro di Diego Marin prova a rispondere a tutti questi interrogativi, aprendone di nuovi e inquietanti nella mente del lettore.

Volume quinto - Testimonianze per la memoria storica di Caivano raccolte da Ludovico Migliaccio e Collaboratori (a cura di Giacinto Libertini) – Terza Edizione

Volume quinto - Testimonianze per la memoria storica di Caivano raccolte da Ludovico Migliaccio e Collaboratori (a cura di Giacinto Libertini) – Terza Edizione

Autore: Giacinto Libertini

Numero di pagine: 400

Documenti, immagini e notizie riguardanti il passato e presente delle comunità del territorio di Caivano (opera in dieci volumi)

De Austria et Germania

De Austria et Germania

Autore: Giovanni a cura di Fiorentino , Matteo a cura di Sanfilippo , Giovanna a cura di Tosatti

Numero di pagine: 286

Ebbi modo di conoscere e apprezzare la professionalità e lo stile del prof. Massimo Ferrari Zumbini alla fine degli anni novanta, in occasione della istituzione della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università della Tuscia che, con caparbietà e impegno straordinari, ha contribuito a far nascere e poi crescere, curando con particolare attenzione le strutture, il rapporto con gli studenti e quello con il personale.

Indoeuropei e paleoindoeuropei

Indoeuropei e paleoindoeuropei

Autore: Ugo Plez

L'opera parte definendo il concetto di Indoeuropei a cui si pervenne non d'un colpo solo ma per precisazioni successive come sempre del resto accade. Per "Indoeuropeo" si intende un'unità culturale e linguistica che soggiace all'apparente diversità di popoli che mai in passato qualcuno avrebbe presupposto affini tra loro: Indiani, Tedeschi, Russi, Spagnoli, Greci per dirne solo qualcuno, un tempo avevano la stessa lingua, la stessa religione e la stessa cultura. Si può dire che di fronte al binomio greco-latino che fu il fondamento della cultura occidentale, il Sanscrito dell'India fu il fondamento della cultura orientale, soprattutto attraverso la diffusione del buddhismo. Sanscrito, Greco e Latino sono le tre lingue classiche indoeuropee. L'opera indaga sulle componenti primitive che hanno dato origine a tutto: i Paleo-indoeuropei. Vengono quindi comparati i dati antropologici, archeologici e linguistici evidenziando anche le zone d'ombra ancora presenti sulle quali si dovranno necessariamente concentrare le indagini del futuro e sulle quali viene avanzata, ma con doverosa prudenza scientifica, qualche ipotesi personale.

Nascita e infanzia della lingua e della letteratura italiana fino al Dolce Stil Novo

Nascita e infanzia della lingua e della letteratura italiana fino al Dolce Stil Novo

Autore: Massimo Desideri

Il libro (utile strumento didattico per i docenti e di cultura per tutti) offre un’informazione agile e puntuale sulle origini della nostra lingua e della nostra letteratura (ma anche delle altre lingue e culture neolatine medioevali), pure con l’ausilio di alcuni testi essenziali, non solo italiani. Dal momento, però, che il mondo dal Medioevo è cambiato parecchio, tanto che si parla di realtà internazionali ormai globalizzate e multiculturali, si è ritenuto utile anche proporre approfondimenti (oltre che sul Medioevo europeo) su due culture oggi particolarmente presenti fra noi, come quella araba e quella cinese, di cui si presentano anche aspetti linguistici e culturali moderni, per favorire una migliore conoscenza di modi di essere e di pensare apparentemente così diversi dal nostro, ma che ormai sono entrati a far parte della nostra quotidianità

Il Lato Oscuro di Marte - Dal Mito Alla Colonizzazione

Il Lato Oscuro di Marte - Dal Mito Alla Colonizzazione

Autore: Stefano Nasetti

Numero di pagine: 320

Nel più completo, dettagliato e aggiornato libro mai pubblicato su Marte, l’autore espone la sua minuziosa ricerca riguardo tutte le conoscenze sul pianeta rosso, anticipa le prossime rivelazioni scientifiche e ci guida alla ricerca di possibili risposte alle domande riguardanti il perché il pianeta rosso è stato così importante per tutte le antiche civiltà, e sul probabile perché sia sovente stato associato a una divinità della guerra e ai concetti di vita e rinascita. Dalle prime osservazioni fino alle ultime scoperte scientifiche frutto dell’esplorazione spaziale, l’autore propone un viaggio tra astronomia, storia, mitologia e attualità. Pagina dopo pagina emerge chiaro come l’idea che avevamo riguardo il passato e il presente di Marte, sia completamente cambiata. Le analogie tra quanto ora conosciamo dal punto di vista scientifico-astronomico e le conoscenze delle antiche civiltà, aprono scenari affascinanti. Dalle civiltà mesopotamiche a quelle del mediterraneo, passando per l’Egitto, le civiltà del centro e Sud America, quelle dei nativi americani, delle civiltà dell’india, del Giappone fino a quella degli aborigeni australiani, l’incredibile...

Il Poema di Gilgamesh

Il Poema di Gilgamesh

Autore: Daniele Cristofori

Numero di pagine: 158

Terminata la composizione di un’opera musicale ispirata ai versi dello scriba babilonese Sinleqiunninni, l’autore ci narra e rivela qui, il suo approccio all’Epopea Babilonese. Le diffidenze iniziali, le barriere emotive, i pregiudizi di fronte ad un’opera ritenuta minore rispetto ai poemi epici greci e poi furtivo ed inesorabile il risveglio della coscienza e la profonda ammirazione per il Canto di Gilgamesh. A fargli da Virgilio lo studioso Giovanni Pettinato. L’autore ci guida alla scoperta del leggendario re di Uruk, figlio di padre umano e madre divina, colui che “vide ogni cosa, ebbe esperienza di ogni cosa, in ogni cosa raggiunse la completa saggezza” nella sua tormentata ricerca dell’eternità e nella consapevolezza inevitabile della morte, il senso della vita, poiché come lui: “Con ogni mezzo l’uomo tenta di affermare la propria esistenza e di sconfiggere la morte che lo insegue da vicino, ma nulla potrà affrancarlo dal destino che lo sovrasta ed egli, sconfitto, sarà costretto a rassegnarsi ed accettare la sorte ineluttabile. Non c’è sulla terra dramma più terribile e sinistro di questo, tanto crudele e tanto legato alla natura stessa...

I centri genetici delle piante coltivate

I centri genetici delle piante coltivate

Autore: Brunetto Chiarelli

Numero di pagine: 130

Come ha influito lo sviluppo dei centri genetici delle piante coltivate allo sviluppo delle diverse culture che caratterizzano l’attuale popolamento umano sul Globo Terrestre? Dallo studio delle variazioni climatiche e geologiche all’analisi dei centri genetici delle piante coltivate, dalla domesticazione animale alla sedentarizzazione umana il volume offre un’affascinante analisi dei fattori che hanno contribuito alla sopravvivenza, all’evoluzione e alla differenziazione umana.

Storia dell'universo dalle origini

Storia dell'universo dalle origini

Autore: Johannes Peter Abram

Numero di pagine: 216

La “Storia dell’Universo dalle origini” prende in esame i fenomeni sulla formazione della materia/energia e dei corpi celesti a partire dal Big Bang, assieme a quelli sull’evoluzione della vita e sui più importanti fatti storici che hanno coinvolto l’essere umano e lo sviluppo della civiltà. La narrazione storica offre una visione unitaria degli eventi-processi che hanno costruito la realtà così come oggi ci appare. L’Autore segue un metodo di analisi e interpretazioni innovative facendo riferimento alla Big History, un campo di studi che si sta rapidamente espandendo a livello mondiale. Il testo include, oltre a numerose illustrazioni, un allegato storico/letterario e un glossario. Fondamentale è il primo capitolo ove viene proposta una terminologia e una periodizzazione che presenta diversi elementi di originalità rispetto al tradizionale modo di analizzare la storia, limitata per lo più agli eventi umani. Nel contesto antropologico particolare attenzione viene posta al processo evolutivo che ha portato alla comparsa dell’Homo sapiens, all’affermazione del pensiero trascendentale, alle prime creazioni artistiche e allo sviluppo dei miti e delle religioni....

Ultimi ebook e autori ricercati