Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Riflessi - PDF

Riflessi - PDF

Numero di pagine: 98

Viene spontaneo collegare, oggigiorno, la parola riflesso e il suo plurale, riflessi, a una mera condizione di specularità, una vera e propria conformità alla nostra immagine esteriore. Vi è tuttavia un significato più profondo e che indica nel riflesso la capacità di un essere vivente di avere una risposta automatica, istintiva, ad un impulso che proviene dall’esterno. Traslata questa definizione fisiologica sul piano poetico-letterario, si può quindi affermare che Riflessi non si limita a esporre graficamente una traduzione di vissuti, bensì a mostrare come ogni autore sia un coacervo emozionale ed esperienziale che, nel riflettere nella e della scrittura, espone la propria relazione tra sé e il mondo. Solo così il riflesso può trasformarsi in una mediazione, ovvero nell’atto della Riflessione, da intendere, seguendo le parole di Freud, come «l’appropriazione del nostro sforzo per esistere e del nostro desiderio d’essere» non solo nello hic et nunc, ma nel tempo infinito e discreto del comporre poetico.

Dai Quaranta ai Settanta

Dai Quaranta ai Settanta

Autore: Francesca Cadel

Numero di pagine: 394

Il volume intende attraversare il lungo dopoguerra italiano passando per diversi testi letterari noti e meno noti: dalle Scorciatoie e raccontini (1946) di Umberto Saba, fino al primo testo che Pietro Di Donato (1911-1992) dedicò ad Aldo Moro, intitolato Christ in Plastic (1978), e alla sua sceneggiatura inedita Moro (la prima stesura venne completata il 30 ottobre 1979). Il contesto della Guerra Fredda in Italia e degli Anni di Piombo verrà inoltre esaminato nei capitoli dedicati a Petrolio di Pier Paolo Pasolini e ad Aracoeli di Elsa Morante, con particolare riferimento al “misto”, un concetto importante in entrambi i romanzi, in cui lo scontro tra il “rosso” e il “nero” del postfascismo americano risulta inevitabilmente legato ai cadaveri eccellenti della politica transnazionale: da Marylin Monroe, a Malcom X, dai Kennedy e Martin Luther King, a Pier Paolo Pasolini: “È possibile che Marilyn, la piccola Marilyn ci abbia indicato la strada?”.

NazItalia

NazItalia

Autore: Paolo Berizzi

Numero di pagine: 165

Aprile 2018. L’Italia si appresta a festeggiare il 73° anniversario della Liberazione, mentre alle elezioni del 4 marzo ha vinto un centrodestra a guida leghista, grazie anche ai voti neofascisti. Nel 2017 Paolo Berizzi, con i suoi scoop su «la Repubblica», ci ha raccontato la nuova marcia su Roma di Forza Nuova, il lido «mussoliniano» di Chioggia, il blitz del Veneto Fronte Skinheads nella sede di un’associazione pro-migranti di Como. Fino alla tentata strage di Macerata nel febbraio 2018. Episodi sintomo di un’escalation fascioleghista e xenofoba allarmante, di fronte alla quale l’Italia si divide fra chi minimizza o dà la colpa all’«immigrazione fuori controllo», come il leghista Salvini, e chi assicura che «il fascismo in Italia è morto per sempre». Non è così. In questo libro, che corona quindici anni di inchieste, forte dei retroscena inediti sulla svolta a destra della Lega e dei racconti di un pentito di Forza Nuova, Berizzi fotografa in maniera vivida un Paese che si è riscoperto fascista, o forse sotto sotto non ha mai smesso di esserlo. Un Paese in cui i media e i partiti, sia di destra che di sinistra, sono sempre timidi a parlare di fascismo e...

Dei relitti e delle pene

Dei relitti e delle pene

Autore: Stefano Natoli

Numero di pagine: 139

Prefazione di Giuliano Pisapia Oggi di carcere si parla poco e male, spesso a sproposito. Non tanto per raccontarne le condizioni effettive, quanto per far leva sulle paure (anche legittime) di quella parte dell’opinione pubblica malata di agnosìa e incline a un populismo giustizialista che in nome della sicurezza chiede che i cattivi vengano presi e “buttati in galera”. Galera che ci costa ogni anno tre miliardi di euro e produce solo in minima parte il risultato che le assegna la Costituzione: «reinserire, a fine pena, i detenuti nella comunità ». Attualmente nelle carceri ne sono stipati oltre 61mila (al febbraio 2020), 15mila in più rispetto alla capienza effettiva: un sovraffollamento disumano e indegno di un Paese civile. Una buona parte potrebbe beneficiare di misure alternative alla detenzione, che trovano però ancora scarsa applicazione. La causa del problema è a monte dell'esecuzione penale, in un sistema giudiziario carcero-centrico che va smontato pezzo a pezzo e rimontato con strumenti innovativi come la giustizia riparativa.

Odio gli indifferenti

Odio gli indifferenti

Autore: Antonio Gramsci

Numero di pagine: 66

Quando discuti con un avversario prova a metterti nei suoi panni, lo comprenderai meglio... Ho seguito questo consiglio ma i panni dei miei avversari erano così sudici che ho concluso: è meglio essere ingiusto qualche volta che provare di nuovo questo schifo che fa svenire. Antonio Gramsci

Commentario alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo

Commentario alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo

Autore: Angela Allegria , Domenico Di Leo , Federica Federici

Numero di pagine: 486

Le norme e gli orientamenti della Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo e delle libertà fondamentali (Convention européenne des droits de l'Homme) sono divenuti nel tempo sempre più pregnanti, significativi, non solo utili ai giuristi, ma indispensabili per orientarsi in modo attuale, compiuto e corretto sotto tutti gli aspetti della propria attività. Il presente volume ne offre una lettura e approfondimento. Il commento ai singoli articoli, curato da numerosi studiosi e collaboratori della Associazione Nuove Frontiere del Diritto, viene preceduto da capitoli che trattano gli aspetti storici, giuridici e comparatistici (con UE e con gli altri paesi). Vengono altresì declinati in altri capitoli i vari principi negli ordinamenti civile, penale ed amministrativo, nonché processualistico ai fini dell'attivazione dei meccanismi di tutela. Nella parte finale, oltre al commento di alcune sentenze recentissime e significative, viene riportato un massimario. Prefazione di Serafino Ruscica.

La via italiana alla democrazia

La via italiana alla democrazia

Autore: Paolo Soddu

Numero di pagine: 172

All'inizio del 2013 si sono verificati due eventi inediti: la rielezione a capo dello Stato di Giorgio Napolitano e il successo elettorale del Movimento 5 Stelle. Questi due fatti hanno segnato una cesura che ha concluso il Novecento politico degli italiani. A partire da questa novità interpretativa, l'autoreripercorre l'intera storia repubblicana. Ricostruisce, tra l'altro, i modi con cui le famiglie politiche hanno concorso all'organizzazione del potere e alla vita collettiva, realizzando una prima socializzazione politica di massa. E come, pur essendo i soggetti fondatori della democrazia e della sua stabilità, siano pressoché scomparse.

La signora Dalloway

La signora Dalloway

Autore: Virginia Woolf

Numero di pagine: 217

«Aveva la perpetua sensazione, anche mentre guardava i taxi, di essere altrove, in mare aperto e sola; la sensazione che fosse molto, molto pericoloso vivere anche un giorno soltanto».

Imparziali ma non indifferenti

Imparziali ma non indifferenti

Autore: Pina Lalli

Numero di pagine: 144

Questa ricerca ripropone un lavoro del 2002, ancora interessante per l'approccio utilizzato. La ricerca che qui presentiamo s’interroga su uno degli aspetti oggi presenti nelle arene pubbliche di informazione. Alcuni mutamenti in atto non lasciano ancora individuare con chiarezza i possibili sviluppi futuri. Basti pensare all’ingresso massiccio di nuove figure nel campo dell’informazione e della comunicazione: i comunicatori pubblici, i comunicatori sociali, gli addetti stampa dei vari uffici governativi nazionali e locali, i consulenti “d’immagine” o di comunicazione scelti da politici e amministratori. Possiamo senz’altro affermare che, tendenzialmente, non esistono più soltanto aree d’informazione che costituiscano un supposto “sistema dei media” a sé stante e gestito da una medesima comunità professionale specializzata. Il monopolio dell’informazione e della formazione della sfera pubblica potrebbe non essere più garantito unicamente dai mass media tradizionali.

Anatomia di una rivoluzione

Anatomia di una rivoluzione

Autore: Giuseppe De Marzo

Numero di pagine: 243

Siamo immersi in una delle più gravi crisi della storia contemporanea. Si intrecciano e sommano congiunture economica, finanziaria, ecologica, alimentare, energetica e migratoria. I modelli e le teorie proposte in passato non sono in grado di affrontare e risolvere la complessità di uno stallo multiforme e sistemico. C'è dunque bisogno di un cambio di paradigma e la chiave sta nella relazione tra giustizia e sostenibilità. Il liberismo si fonda, infatti, su uno schema di civilizzazione che penalizza princìpi come la libertà e l'uguaglianza. Inoltre, la democrazia rappresentativa non riesce più a dare risposte e appare impotente dinanzi alla più grave minaccia per l'umanità: la crisi ecologica. I cambiamenti nelle politiche ambientali non possono certo arrivare dalle grandi multinazionali, dagli organismi sovranazionali o dall'accademia ma possono venire solo dai movimenti per la giustizi ambientale e sociale che stanno mettendo profondamente in discussione il modello di sviluppo. Il questo libro, critico ma anche propositivo, l'economista Giuseppe De Marzo, esamina - a partire dalla crisi e dai limiti dell'ambientalismo e i fallimenti dello sviluppo sostenibile - la...

Lineamenti di sociologia generale

Lineamenti di sociologia generale

Autore: Zygmunt Bauman

Numero di pagine: 553

Ti trovi in : Home / Libri / Psicologia & Scienze della Formazione / Lineamenti di sociologia generale Formato: 14x21 Pagine: 500 Data di pubblicazione: 2017 ISBN: 978-88-6802-190-0 Prezzo di vendita: 19,00 € Sconto: -1,00 € Sconto: -1,00 € Prezzo:20,00 €Prezzo di vendita: 19,00 €(-5%) Zygmunt Bauman Lineamenti di sociologia generale Pubblicato in Polonia nel 1968, poco prima che Bauman fosse estromesso dall’Università e abbandonasse il suo Paese, questo testo riflette la “fase marxista” militante di Bauman, sebbene non possa dirsi un libro ispirato dalla e alla ortodossia dottrinaria. Bauman in Lineamenti di una sociologia marxista evidenzia come la sociologia abbia valore nella misura in cui le acquisizioni teoriche e le evidenze empiriche siano strumenti pratici per la comprensione e il cambiamento della realtà sociale e compie una riflessione critica sulla società capitalistica connessa agli sviluppi della modernità. A renderlo prezioso il fatto che racchiude in nuce la concezione e il metodo critici della sociologia con cui Bauman si è fatto conoscere dal pubblico non accademico.

Il processo telematico

Il processo telematico

Autore: Aa.vv

Numero di pagine: 435

In un momento storico in cui la informatizzazione dei processi nelle varie giurisdizioni, pur se avviata, non è completa e si registra un continuo passaggio - anche bidirezionale - dalla gestione cartacea a quella digitale, il CED della Corte Suprema di cassazione e l'Ufficio Innovazione della Corte di cassazione e della Procura generale hanno promosso una giornata di studi, allo scopo di approfondire le questioni interpretative poste dalle norme generali del Codice dell’amministrazione digitale (C.A.D.) e del Regolamento UE n. 910 del 2014 (e.I.D.A.S.), in relazione alla disciplina speciale dei singoli “processi” telematici.

Cybercrime

Cybercrime

Autore: Cadoppi , Canestrari , Manna , Papa

Numero di pagine: 1684

Il trattato approfondisce, in modo completo ed esaustivo, le principali questioni del diritto penale e processuale penale legate alle tecnologie informatiche. Ha una destinazione scientifica e professionale ed è suddiviso in 4 parti: - Parte I - DIRITTO PENALE SOSTANZIALE. Questioni e prospettive di fondo: una visione d'insieme sulla responsabilità penale dell’Internet Provider e degli enti per i reati informatici ex D.lgs. 231, sulle fonti internazionali ed europee e sulla validità nello spazio della legge penale. - Parte II - DIRITTO PENALE SOSTANZIALE. Tematiche di carattere specifico: ad esempio, Cyberterrorismo, istigazione a delinquere via Web, tutela dei minori e pedopornografia telematica, Cyberstalking, Cyberbullismo, tutela della libertà e della riservatezza della persona, falsità informatiche, furto di identità digitale, diffamazione via web, frodi informatiche e truffe on line, Cybericiclaggio, riservatezza e diritto alla Privacy, diritto d’autore, indebita utilizzazione di carte di credito. - Parte III - DIRITTO PENALE SOSTANZIALE. Le nuove frontiere: robotica, biorobotica, potenziamento cognitivo, profili penali dell'Internet of Things. - Parte IV - DIRITTO ...

Disabilità e qualità dell'incontro. Relazioni interpersonali nell'educazione e nella cura

Disabilità e qualità dell'incontro. Relazioni interpersonali nell'educazione e nella cura

Autore: Mario Paolini

Numero di pagine: 164

1305.212

Pink is the new black

Pink is the new black

Autore: Collectif

Numero di pagine: 148

Pinkizzazione è la recente tendenza a colorare di rosa tutto ciò che appartiene al territorio femminile: rosa i vestiti e i giocattoli delle bambine, rosa gli oggetti e gli accessori delle donne; ma rosa è anche il colore scelto dalle donne in marcia nello sciopero globale dell’8 marzo 2017. Il rosa è diventato un significante che serve a delimitare i confini di genere solo nel secolo scorso. Quando e perché è successo? Quando e perché è divenuto così di moda? La divisione dei colori - rosa per le femmine e blu per i maschi - è uno dei tanti dispositivi per il mantenimento dell’ordine di genere, un ordine rigorosamente binario che non prevede sconfinamenti e che ingabbia non solo il femminile, ma anche, o forse soprattutto, il maschile. Ancora oggi, i maschi devono mostrarsi diversi dalle femmine, ma si iniziano a intravvedere significativi segnali di cambiamento, che generano forme di resistenza. Perché le sfide all’ordine di genere fanno paura? Attraverso una ricerca sugli stereotipi di genere nelle scuole di infanzia genovesi, si è provato a rispondere a queste e altre domande, entrando nelle scuole, parlando con le insegnanti, facendo osservazione nelle...

Il caso Uber

Il caso Uber

Autore: Edmondo Mostacci , Alessandro Somma

Numero di pagine: 240

L’avvento di Uber, al pari delle altre modalità di produzione e scambio di beni e servizi che costituiscono la parte meno collaborativa e più imprenditoriale di quella che i più chiamano sharing economy, promette di incidere in misura significativa sulla struttura economica e sociale dei Paesi occidentali e pone al diritto questioni che sono in parte integralmente nuove e in parte la riedizione in termini rinnovati di tematiche ormai risalenti. Questo volume intende offrire al lettore una visione il più possibile ampia e unitaria della congerie di problemi comportati dall'affermarsi di Uber, intesa quale archetipo fondamentale della più ampia trasformazione sottesa alla sharing economy, analizzando le sue molteplici sfaccettature e le soluzioni che nel corso di questi anni sono state approntate dai diversi ordinamenti della western legal tradition, senza rinunciare a fornire alcune indicazioni prospettiche sulle ricadute future di un fenomeno in continua trasformazione. A tal fine, il lavoro, dopo una prima ricognizione del fenomeno del ridesharing e delle connesse problematiche, prende le mosse dal contesto statunitense, dove Uber è nata e ha conosciuto la sua prima...

Diritti umani

Diritti umani

Autore: Domenico Carponi Schittar , Marco Monzani , Sara Ammar , Olivia De Paris , Nicola Madia , Fabio Sportelli , Alessandro Traversi

Numero di pagine: 247

Il volume affronta la grande e vasta tematica dei Diritti Umani, e lo fa attraverso contributi originali e trasversali di professionisti che si occupano della questione in diversi ambiti di studio e professionali. Il filo conduttore dell’opera è identificabile, come dice il titolo, in un percorso ragionato che metta in discussione la mitizzazione di questi diritti e che faccia emergere le criticità, non soltanto concettuali, legate anche agli aspetti di carattere applicativo. Le tematiche affrontate nel volume spaziano, ad esempio, dall’etologia dei diritti umani, al diritto di morire, alla libertà di espressione artistica, fino alla recente tematica dell’Intelligenza Artificiale quale rischio per i diritti umani, in un percorso logico che unisce e collega i diversi contributi in un’unica chiave di lettura critica.

Ebraismo e arte contemporanea

Ebraismo e arte contemporanea

Autore: Mario Costa

Numero di pagine: 74

Lo sviluppo dell’arte occidentale è stato profondamente condizionato dalla nuova presenza, a partire dal XIX secolo, degli ebrei nel mondo dell’arte e, in seguito, dal pensiero estetologico ebraico. Mario Costa sostiene che la penetrazione della rifl essione e delle esigenze religiose ebraiche nelle vicende dell’arte occidentale ha portato sì all’attuale situazione di caos e di deperimento dell’arte, ma ha posto, a un tempo, le premesse per un nuovo cominciamento dell’estetico nella direzione di quello che, trent’anni fa, l’autore ha chiamato sublime tecnologico.

Phronesis No. 13

Phronesis No. 13

Autore: Neri Pollastri , Davide Miccione

Numero di pagine: 130

Quattro glosse sulla pratica della pratica filosofica di Davide Miccione; I temi della consulenza filosofica. Un'indagine di Stefano Zampieri; Tavola rotonda su "Pratica Filosofica e scrittura." Vito Mancuso, La vita autentica di Augusto Cavadi e Neri Pollastri; Eugenie Vegleris, Manager con filosofia di Paolo Cervari; Roberta De Monticelli, La novita di ognuno di Anna Colaiacovo; Iona Heat, Modi di morire di Augusto Cavadi; Robert Louis Stevenson, Elogio dell'ozio di Giuseppe Sapienza."

Le piume dei dinosauri

Le piume dei dinosauri

Autore: Sissel-jo Gazan

Numero di pagine: 469

Un thriller strepitoso. Le regine del giallo scandinavo hanno una nuova, temibile rivale.

Analisi per adulti. Il senso della matematica oltre la regola della scimmia

Analisi per adulti. Il senso della matematica oltre la regola della scimmia

Autore: Luigi F. Mojoli

Numero di pagine: 682
Le due anime del mondo

Le due anime del mondo

Autore: Deepak Chopra , Leonard Mlodinow

Numero di pagine: 384

Un libro illuminante sul "conflitto" tra scienza e spiritualità: le risposte alle grandi domande della vita da due punti di vista diversi ma non sempre inconciliabili.

La mediazione scolastica

La mediazione scolastica

Autore: Marco F. Parola

Numero di pagine: 118

Le scuole sono spesso teatro di conflitti e soprusi molto gravi. Fenomeni come il bullismo, ad esempio, stanno conoscendo un aumento di intensità e pericolosità. Ma in generale, la gestione dei comportamenti e delle emozioni, sta assumendo una rilevanza significativa e spesso assistiamo a fenomeni preoccupanti. Ecco perché questo ebook ruota attorno a tre elementi “cardine”: conflitto, emozioni e adolescenza. La tesi dell'autore e che, messi insieme, questi tre elementi rappresentano una vera e propria “bomba” sociale. Il volume, quindi, analizza la situazione scolastica italiana cercando di trovare risposte efficaci, prendendo in esame uno strumento, quello della mediazione scolastica, ancora poco praticato nel nostro paese. Viene presentato un interessante confronto fra l’utilizzo e lo sviluppo, nel tempo, dello strumento mediativo in ambito scolastico italiano e in ambito americano. Cosa può modificare l’inserimento di tale strumento all’interno del sistema educativo? Quali sono i vantaggi e le ricadute? Quali gli ostacoli e le resistenze? Questo lavoro di studio ha un valore sociale e didattico non indifferente in quanto arriva a delineare interventi di...

Ultimi ebook e autori ricercati