Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 33 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Organizzare eventi. Segreti e Strategie per Gestire il Marketing di Eventi Culturali e di Spettacolo. (Ebook Italiano - Anteprima Gratis)

Organizzare eventi. Segreti e Strategie per Gestire il Marketing di Eventi Culturali e di Spettacolo. (Ebook Italiano - Anteprima Gratis)

Autore: Filippo Maria Cailotto

Programma di Organizzare Eventi Segreti e Strategie per Gestire il Marketing di Eventi Culturali e di Spettacolo COME IL MARKETING PUÒ GARANTIRTI PIÙ EFFICACIA Marketing e cultura: un connubio felice. Tre errate concezioni del marketing. Tre efficaci azioni di marketing a basso costo. Capire i concetti di base: la rivoluzione del marketing. Capire il mercato e l’interazione tra domanda e offerta. COME DARE FONDAMENTO ALLE TUE INTUIZIONI Prendere decisioni efficaci con le ricerche di marketing. Come studiare il pubblico attuale e capire quello potenziale. Come analizzare i segreti della concorrenza. Come e perché utilizzare le statistiche. Come effettuare la ricerca e garantire dati affidabili. Come trasformare i questionari in un patrimonio informativo. COME CAPIRE E SCEGLIERE IL TUO PUBBLICO Come segmentare il pubblico e perché è una scelta strategica. Come interagire con il tuo pubblico nel processo d’acquisto. Come e perché gestire con cura la customer satisfaction. COME STUDIARE E SCEGLIERE I TUOI CONCORRENTI Come controllare le dinamiche della competitività. Come differenziarci con la mappa di posizionamento. Come sviluppare un vantaggio competitivo. Come competere ...

La gestione dei progetti di spettacolo. Elementi di project management culturale

La gestione dei progetti di spettacolo. Elementi di project management culturale

Autore: Lucio Argano

Numero di pagine: 288
Organizzare eventi culturali. Ideazione, progettazione e gestione strategica del pubblico

Organizzare eventi culturali. Ideazione, progettazione e gestione strategica del pubblico

Autore: Lucio Argano , Alessandro Bollo , Paolo Dalla Sega

Numero di pagine: 274
Nuove organizzazioni culturali. Atlante di navigazione strategica

Nuove organizzazioni culturali. Atlante di navigazione strategica

Autore: Lucio Argano , Paolo Dalla Sega

Numero di pagine: 210

1257.22

Eventi culturali e media. Le strategie di comunicazione per «Italia 150»

Eventi culturali e media. Le strategie di comunicazione per «Italia 150»

Autore: Sara Monaci

Numero di pagine: 151
Metodo e strumenti per un osservatorio del turismo culturale

Metodo e strumenti per un osservatorio del turismo culturale

Autore: Italia. Ministero per i beni e le attività culturali. Ufficio studi

Numero di pagine: 226
I Beni Culturali e Ambientali

I Beni Culturali e Ambientali

Autore: Salvatore Lorusso

Numero di pagine: 98

Il volume, primo della collana “La formazione e la ricerca nel settore dei beni culturali e ambientali”, raccoglie gli interventi di personalità di diversa competenza che hanno partecipato alle Giornate di Studio svoltesi nel 2011 a Roma presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali su “La formazione e la ricerca nel settore dei beni culturali e ambientali” e presso l’Università di Bologna su “I beni culturali e ambientali: interdisciplinarità e internazionalizzazione”: le tematiche trattate opportunamente possono rappresentare la base formativa nel settore dei beni culturali e ambientali.

Eventi e strategie di marketing territoriale

Eventi e strategie di marketing territoriale

Autore: Enrico Bonetti , Raffaele Cercola , Francesco Izzo , Barbara Masiello

Numero di pagine: 275

366.50

Turismo creativo e identità culturale

Turismo creativo e identità culturale

Autore: Marinella Rocca Longo , Maddalena Pennacchia

Numero di pagine: 214

La creatività è uno degli elementi alla base della competitività e della sostenibilità nell’ultimo secolo e in quello che è appena iniziato. Di particolare valore è ritenuta la capacità di aumentare il capitale interculturale producendo esperienze sociali e relazioni internazionali attraverso eventi memorabili nel turismo e nel tempo libero. Il notevole sviluppo dell’industria mediatica nell’economia postindustriale, più rivolta ai beni intangibili che non a quelli tangibili, aggiunge nuovi elementi di discussione al ‘turismo’ inteso come un settore ibrido, fortemente collegato sia alle discipline economiche che a quelle umanistiche. In particolare, i contributi contenuti in questa pubblicazione intendono definire il concetto di turismo creativo esaminandolo nella varietà dei suoi aspetti a partire da una definizione flessibile di identità culturale. Da questo punto di vista ogni aspetto del sistema turistico dovrebbe essere ripensato e riformulato: dal ruolo che occupa nell’istruzione superiore alla capacità di incidere sulla formazione dell’identità culturale, fino all’organizzazione pratica ed economica delle singole offerte turistiche.

Fondazioni culturali delle riforme scolastiche. A ottanta anni dalla riforma Gentile

Fondazioni culturali delle riforme scolastiche. A ottanta anni dalla riforma Gentile

Autore: Nicola Serio

Numero di pagine: 174
Italia Nostra 485 apr-mag 2015

Italia Nostra 485 apr-mag 2015

Autore: Rossana Bettinelli , Marco Parini

Numero di pagine: 48

EDITORIALE 4 Dire e Fare (Marco Parini) DOSSIER 5 Relazione sulle Attività della Sede Centrale nel 2014 7 Il Settore Educazione al Patrimonio Culturale nel 2014 9 L’Ufficio Legale nel 2014 10 Reati ambientali: la legittimazione delle associazioni ambientaliste nel processo penale 11 Principali incontri con Europa Nostra nel 2014 (Rossana Bettinelli) 12 Attività di Sezioni e CR nel 2014 36 Bilancio del 2014 38 Relazione del Collegio dei Revisori dei Conti al Bilancio (Filomena Rizzaro, Aldo D'ormea, Giovanni Zenucchini) 39 Candidature al rinnovo del Consiglio Direttivo Nazionale 46 Candidature al rinnovo del Collegio dei Probi Viri

Venezia fragile

Venezia fragile

Autore: Paolo Gasparoli , Francesco Trovò

Numero di pagine: 200

Da più parti si lamenta un significativo aumento di potenziali minacce per la salvaguardia fisica e l’equilibrio sociale della città di Venezia, a scapito della qualità di vita per i residenti e di fruibilità per gli utenti esterni. Quali sono tali minacce, come misurarne l’incidenza sulla città? Quali invece i luoghi comuni da sfatare? Il volume descrive gli esiti di una ricerca (all’interno del Piano di Gestione UNESCO “Venezia e la sua Laguna”) sui i fattori di usura ‘fisica’ e ‘percettiva’ cui è sottoposto il Centro Storico e la valutazione della loro pericolosità, al fine di determinare criteri e strumenti di mitigazione. La molteplicità dei livelli di analisi ha permesso di costruire un quadro d’insieme ampio, tenendo in adeguata considerazione la forte interconnessione fra agenti di carattere naturale o antropico, i cui effetti risultano moltiplicati dalle reciproche interazioni.

La città, il viaggio, il turismo

La città, il viaggio, il turismo

Autore: Gemma Belli , Francesca Capano , Maria Ines Pascariello

Numero di pagine: 3007

[English]:The city as a destination of the journey in his long evolution throughout history: a basic human need, an event aimed at knowledge, to education, to business and trade, military and religious conquests, but also related to redundancies for the achievement of mere physical or spiritual salvation. In the frame of one of the world's most celebrated historical city, the cradle of Greek antiquity, myth and beauty, travel timeless destination for culture and leisure, and today, more than ever, strongly tending to the conservation and development of their own identity, this collection of essays aims to provide, in the tradition of AISU studies, a further opportunity for reflection and exchange between the various disciplines related to urban history./ [Italiano]:La città come meta del viaggio nella sua lunga evoluzione nel corso della storia: un bisogno primario dell'uomo, un evento finalizzato alla conoscenza, all'istruzione, agli affari e agli scambi commerciali, alle conquiste militari o religiose, ma anche legato agli esodi per il conseguimento della mera salvezza fisica o spirituale. Nella cornice di una delle città storiche più celebrate al mondo, culla dell'antichità ...

Media arabi e cultura nel Mediterraneo

Media arabi e cultura nel Mediterraneo

Autore: Giuseppe Bova , Donatella Della Ratta , Predrag Matvejevic , Roberta Nunnari , Francesca Passalacqua , Rosario Maria Russo

Numero di pagine: 250

Come si parla di cultura nei media arabi della Riva Sud del Mediterraneo? A questa semplice domanda ha provato a rispondere la ricerca da cui è originato questo volume. L'analisi non tratta tanto la cultura alta, dei libri, dei musei, delle mostre; quanto quella popolare dei mass media, dei giornali e delle televisioni che ogni giorno contribuiscono a formare l'immaginario di milioni di persone sull'Altro da sé. È questa cultura che passa attraverso articoli di giornale, documentari, magazine e persino reality show che viene riportata e analizzata nel presente volume. Il Mediterraneo è stato per molti secoli descritto come il luogo della Cultura per eccellenza: questo libro prova a scattare un'immagine in movimento, dinamica e problematica, dove sono le culture mediatiche ad essere protagoniste della dialettica fra cambiamento e conservazione, innovazione e tradizione. Il volume è a cura di Ornella Milella e Domenico Nunnari, da una ricerca coordinata da Donatella Della Ratta e con la collaborazione di Roberta Nunnari e Naman Tarcha. Saggio introduttivo di Predag Matvejevic.

Caleuche. Gente trasformata, gente che si trasforma

Caleuche. Gente trasformata, gente che si trasforma

Autore: Luca Pandolfi

Frutto di un’etnografia dialogica e collaborativa svolta tra la fine del 2007 e l’intero 2009, il volume è indirizzato soprattutto a coloro che studiano le culture dei popoli originari dell’America Latina e la complessa dinamica post-coloniale contemporanea, immersa nella rete della comunicazione globale e locale. La ricca presenza di testi originali in spagnolo e l’ampia riflessione etnografica e antropologica fanno di quest’opera un libro per specialisti tuttavia accessibile e avvincente anche per coloro che fossero interessati a conoscere i processi culturali in atto nelle transculturali società latinoamericane.

LA CITTÀ PALINSESTO/I. Tracce, sguardi e narrazioni sulla complessità dei contesti urbani storici: Memorie, storie, immagini

LA CITTÀ PALINSESTO/I. Tracce, sguardi e narrazioni sulla complessità dei contesti urbani storici: Memorie, storie, immagini

Autore: Francesca Capano , Massimo Visone

Numero di pagine: 1570

[Italiano]: Oggetto di questo volume è l’articolato patrimonio di tracce, di immagini, di narrazioni che costruiscono lacittà contemporanea. Parliamo di realtà urbane che vanno rilette e raccontate per parti, per strati, a ritroso, in maniera tale da poter sbrogliare quell’intricata matassa di sovrapposizioni che si sono succedute nel corso del tempo. Sono tracce molto spesso ancora in situ, talvolta nascoste, qualche volta modificate, ma anche distratte, frammentate, malcelate e nascoste ./[English]:The subject of this bookis the complex heritage of traces, images and narratives that build the contemporary city. We are talking about urban realities that must be reread and recounted in parts, by layers, backwards, in such a way asto be able to unravel that intricate skein of overlaps that have occurred over time. They are traces very often still in situ, sometimes hidden, sometimes modified, but also distracted, fragmented, poorly concealed and hidden.

Il marketing dello spettacolo. Strategia di marketing per cinema, teatro, concerti, radio-TV, eventi sportivi e show business

Il marketing dello spettacolo. Strategia di marketing per cinema, teatro, concerti, radio-TV, eventi sportivi e show business

Autore: Antonio Foglio

Numero di pagine: 480
Multilinguismo e interculturalità

Multilinguismo e interculturalità

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 211

Prefazione (di Giuliana Garzone e Laura Salmon) Introduzione (di Luciana T. Soliman) PARTE PRIMA INTERCULTURALITÀ E COMUNICAZIONE Cesare Giacobazzi Cosa c’è di vero in un’esperienza interculturale immaginata? Erika Nardon-Schmid Competenza interculturale e conoscenza delle culture Una prospettiva italo-tedesca Nadine Celotti Parole e immagini dell’«Altro» nella pubblicità Un percorso didattico interculturale Svetlana Slavkova Strategie linguistiche nei testi della stampa russa PARTE SECONDA INTERCULTURALITÀ E MEDIAZIONE LINGUISTICA Louis Begioni Per una metodologia della traduzione specializzata. Dall’approccio contrastivo e interculturale all’uso delle nuove tecnologie Delia Chiaro Lingua, media e società. Prospettiva sociolinguistica e traduzione Maria Grazia Scelfo Tradurre l’«Altro»: tra ideologia e manipolazione Laura Salmon Diminutivi e vezzeggiativi russi nella ricezione interlinguistica Dal «culture shift» alla traduzione PARTE TERZA INTERCULTURALITÀ E MANAGEMENT Rita Salvi Lingua e intercultura nella comunità aziendale anglofona Marcella Frisani Pratiche di management culturale negli Istituti di Cultura europei Raffaella Tonin New Economy /Nueva...

Controllo interno e assicurazioni. L'attività dell'internal auditor nel sistema di governance delle imprese assicuratrici

Controllo interno e assicurazioni. L'attività dell'internal auditor nel sistema di governance delle imprese assicuratrici

Autore: Enrico Parretta

Numero di pagine: 160
Sin imagen

Progettare gli eventi. Introduzione all'operatore culturale

Autore: Stefano Cristante , F. Pettarin

Numero di pagine: 224
Le buone pratiche del teatro. Una banca delle idee per il teatro italiano. Con 140 buone pratiche schedate e commentate

Le buone pratiche del teatro. Una banca delle idee per il teatro italiano. Con 140 buone pratiche schedate e commentate

Autore: Mimma Gallina , Oliviero Ponte di Pino

Numero di pagine: 266

1257.41

Ultimi ebook e autori ricercati