Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 34 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
I contratti pubblici dopo il decreto PNRR

I contratti pubblici dopo il decreto PNRR

Autore: AA.VV

Numero di pagine: 226

Il volume commenta le norme sui contratti pubblici del Titolo V del D.L. 31 maggio 2021, n. 77 conv. L. 29 luglio 2021, n. 108 (cd. decreto PNRR), che con finalità di semplificazione e accelerazione disciplina – tra l’altro - gli affidamenti sotto soglia, il subappalto, la parità di genere, le procedure speciali per gli interventi finanziati con il PNRR, il PNC e il PNIEC. L’analisi è condotta con un approccio teorico-pratico grazie al contributo di magistrati amministrativi, avvocati dello Stato e del libero foro, docenti universitari, dirigenti e funzionari pubblici.

I contratti pubblici e il processo amministrativo dopo il decreto semplificazioni-bis

I contratti pubblici e il processo amministrativo dopo il decreto semplificazioni-bis

Autore: Daniela Bolognino , Harald Bonura , Alfredo Storto

Questo Dossier illustra, con taglio prettamente operativo, le nuove norme in materia di contratti e di processo amministrativo introdotte dalla recente Legge semplificazioni-bis 29 luglio 2021, n. 108, di conversione, con modificazioni, del D.L. 31 maggio 2021, n. 77. In particolare il Volume analizza, anche attraverso la predisposizione di utili schemi e tabelle, tutte le significative e rilevanti novità introdotte dalla suddetta legge. Fra gli argomenti affrontati si segnalano: le pari opportunità e l’inclusione lavorativa nei contratti pubblici, nel PNRR e nel PNC; le misure urgenti in materia di tutela della concorrenza; le norme di semplificazione in materia di affidamento dei contratti pubblici; le semplificazioni in materia di esecuzione; il Collegio consultivo tecnico; gli affidamenti dei concessionari; le nuove norme sulla transizione digitale; le nuove regole sul subappalto; il Consiglio superiore dei lavori pubblici; la nuova responsabilità amministrativa; le modifiche alle norme sul procedimento amministrativo. Sono riportati inoltre, in apposite rubriche, i più recenti orientamenti interpretativi consolidatisi nella giurisprudenza di legittimità in materia.

Codice dei contratti pubblici

Codice dei contratti pubblici

Autore: Michele Cozzio

Numero di pagine: 468

Il Codice è pensato per offrire agli operatori del settore e agli studiosi della materia uno strumento aggiornato, di rapida e agevole consultazione. La lettura è facilitata dal formato testuale, dall’evidenziazione delle modifiche legislative, dalla puntuale segnalazione - articolo per articolo - degli strumenti attuativi di fonte ministeriale e amministrativa, indispensabili per la completa conoscenza della disciplina applicabile. Il testo è integrato da un ricco indice analitico e da tavole di corrispondenza con i riferimenti delle norme dell’Unione europea, del Codice previgente, degli atti attuativi.

Committente, Responsabile Lavori, RUP nei cantieri edili

Committente, Responsabile Lavori, RUP nei cantieri edili

Autore: Marco Grandi , Maurizio Magri

Il Volume è un’utile guida che illustra nel dettaglio tutti gli adempimenti di committente dell’opera, responsabile dei lavori, responsabile unico del procedimento nei cantieri edili, dalla fase di progettazione in sicurezza dell’opera fino alla corretta gestione esecutiva degli appalti. In particolare, esso illustra ed analizza: i compiti e le responsabilità assegnati dal D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. ai committenti e ai responsabili dei lavori, siano essi privati che pubblici, per la corretta impostazione, fin dalle fasi iniziali, della sicurezza nei cantieri edili; la corretta gestione degli appalti, trattando i principali aspetti normativi riguardanti la materia, dalla scelta dei contraenti ai costi della sicurezza, alle disposizioni in materia di responsabilità solidale, agli aspetti di sicurezza del lavoro; le sanzioni (penali, amministrative e complementari) ai cui vanno incontro le figure citate in caso di inottemperanza ai vari precetti di legge; ed infine riporta le più recenti e significative sentenze esplicative di casi pratici emesse dalla Cassazione Penale. Completa l’opera un’ampia Appendice contenente i formulari utili al corretto adempimento degli...

Le novità del Decreto del fare

Le novità del Decreto del fare

Autore: Antonella Donati

Utile E-Book di 94 pagine con tutte le importanti novità fiscali introdotte dal c.d. "Decreto del fare" del Governo Letta (D.L. n. 69 del 2013), definitive dopo la conversione in Legge n. 98/2013. Durt, proroga di agevolazioni transitorie, determinazione del prezzo più basso al netto delle spese relative al costo del personale in materia di Appalti e infrastrutture; disposizioni ad hoc per le cooperative in materia di concordato preventivo; interventi in favore di progetti di riconversione del settore bieticolo-saccarifero per il settore energia;nuove regole per il pignoramento degli automezzi strumentali all'attività di impresa o professionale e semplificazioni per i titolari di partita IVA in materia di riscossione: con l'approvazione alla Camera sono state introdotte numerose modifiche al Decreto del Fare, che diventa ora Legge.

La trasparenza amministrativa dopo il d.lgs.14 marzo 2013

La trasparenza amministrativa dopo il d.lgs.14 marzo 2013

Autore: Benedetto Ponti

Numero di pagine: 440

La codificazione degli obblighi di pubblicazione via web – operata dal decreto legislativo n. 33 del 2013 – semplifica il quadro normativo, ma rappresenta una sfida impegnativa per le amministrazioni. Il “Codice” della trasparenza amministrativa introduce, infatti, molte novità – il diritto a conoscere, l’accesso civico, la qualità dei dati, il diritto al riutilizzo, un nuovo equilibrio tra diffusione e tutela dei dati personali, la pubblicità sull’uso delle risorse – destinate a produrre un impatto significativo sul modo stesso di intendere ed organizzare i flussi informativi nelle amministrazioni pubbliche. A tutti i livelli, dunque, amministrazioni ed enti pubblici devono attrezzarsi per affrontare tale sfida con la necessaria consapevolezza dei problemi e delle opportunità, indirizzandosi verso soluzioni che diano tempestiva, piena ed efficace attuazione agli oneri informativi imposti dal legislatore. Il volume si propone di fornire gli strumenti interpretativi ed applicativi utili a questi fini. I temi – approfonditi da studiosi specializzati nel campo dell’informazione, dell’organizzazione pubblica e dell’amministrazione digitale, e da qualificati ...

Prezzi Informazioni dell'Edilizia. Prezzario Nuove Costruzioni - 1° 2021

Prezzi Informazioni dell'Edilizia. Prezzario Nuove Costruzioni - 1° 2021

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 648

Tutti i prezzi del mercato nazionale dei cantieri di nuova costruzione suddivisi in: costi di manodopera noli-costi orari materiali opere compiute Sicurezza N. voci Materiali: 6.135 N. voci Opere Compiute: 9.676 Si evidenziano le seguenti novità: CAP 04 CONGLOMERATI CEMENTIZI, ACCIAIO PER C.A.: Forte aumento della materia prima “acciaio per cemento armato” CAP 09 OPERE MURARIE: Inserite nuove tipologie di blocchi in argilla espansa - Inserite nuove voci di pareti in pannelli e blocchi cassero a perdere con isolante CAP 11 ISOLAMENTO TERMICO E ACUSTICO: Ampliate voci con nuove tipologie di materiali soprattutto per la parte relativa ai cappotti di parete esterna CAP 14 IMPERMEABILIZZAZIONI: Ampliate voci di manti per barriere al vapore CAP 15 PAVIMENTI: Riviste ed ampliate le voci relative ai pavimenti vinilici CAP 18 INTONACI: Riviste ed ampliate le voci relative agli intonaci premiscelati di finitura CAP 20 OPERE IN LEGNO E PVC: Riviste le voci relative ai serramenti in legno e pvc rispetto ai parametri delle diverse zone climatiche, per la sezione del pvc sono state ampliate le voci CAP 21 OPERE METALLICHE: Forte aumento della materia prima “acciaio per profilati e...

La flessibilità negli appalti pubblici. Accordi quadro, convenzioni e contratti aperti

La flessibilità negli appalti pubblici. Accordi quadro, convenzioni e contratti aperti

Autore: Andrea Valletti

Numero di pagine: 280
Vademecum per i mecenati della cultura

Vademecum per i mecenati della cultura

Autore: Giulia Ghia

Numero di pagine: 116

Conviene investire in cultura? Come si fa ad essere un mecenate contemporaneo? Quali norme devo conoscere e quali meccanismi devo innescare per attuarle? Questo libro è nato con l'intento di guidare il moderno mecenate a creare il proprio investimento culturale utilizzando la normativa esistente, che qui viene illustrata in senso pratico per arrivare ad avere contezza delle possibilità di influire nel processo evolutivo della società e ottenerne un ritorno non solo economico. Perché investire in cultura si può, è facile e si deve, per donare un futuro al passato. Giulia Silvia Ghia, presidente e fondatrice della non profit Verderame progetto cultura con sede a Roma e dell'omonima 501c3 con sede a New York, si occupa di progetti di conservazione e valorizzazione dei beni culturali attraverso il reperimento di fondi privati non solo italiani. Storica dell'arte e restauratrice, esperta di produzione artistica seicentesca è curatrice di mostre, autrice di libri, di podcast e video. È Adjunt Professor di Storia dell'arte italiana alla New Jersey City University e insegna Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio culturale, presso il master in Diritto e Nuove...

Decreto semplificazioni fiscali

Decreto semplificazioni fiscali

Autore: AA. VV.

Il Decreto semplificazioni fiscali contiene importanti disposizioni sulla semplificazione di alcuni adempimenti tributari anche se il provvedimento non si limita al solo ‘‘sfoltimento’’ delle scadenze fiscali. Nel decreto, infatti, si individuano due macro blocchi di norme: - quelle ‘‘dichiaratamente’’ semplificative: ad esempio, l’eliminazione dell’obbligo di indicare il domicilio fiscale negli atti presentati all’Amministrazione finanziaria; - quelle che intervengono a correggere alcuni aspetti controversi: in tale ottica vanno intesi gli interventi volti alla trasformazione dello spesometro in un vero e proprio elenco clienti-fornitori o alla più precisa definizione sulla deducibilità dei costi da reato. Questo eBook fornisce un quadro d’insieme di tutti i principali argomenti trattati nel decreto fra le quali si evidenziano: • Comunicazioni e adempimenti fiscali • Facilitazioni per imprese e contribuenti • Remissione “in bonis” • Rimborso della deduzione IRAP • Tributi locali • Aggiornamento dati catastali • Contrasto all’evasione • Scudo fiscale • Sanzioni amministrative • Contenzioso e riscossione • Imposta sugli immobili ...

Le novità del Decreto del Fare

Le novità del Decreto del Fare

Autore: Antonella Donati

Il "Decreto del Fare" sulla linea già tracciata negli anni scorsi dai provvedimenti omnibus, generalmente varati all'inizio dell'estate, contiene una serie di interventi in ordine sparso destinate a interessare diversi settori.Ci si trova di fronte, quindi, come già tante volte in passato, a norme che vanno a modificare quelle posizioni precedenti, in maniera tutt'altro che organica. In ogni caso si registra un effettivo taglio degli oneri burocratici per le imprese, particolarmente significativi in campo edilizio, e una riduzione degli adempimenti fiscali, nonché una revisione delle disposizioni sulla riscossione in maggior favore del contribuente.Tagliate le tasse sulla nautica da diporto, reintrodotta anche la possibilità dei finanziamenti agevolati per il rinnovo dei macchinari, rivisitate le misure per il concordato preventivo, parzialmente ridisegnato sistema della riscossione per venire incontro ai contribuenti in difficoltà soprattutto con l'attuale situazione di crisi economica. Arriva anche l’indennizzo da ritardi burocratici. Nell'e-book tutte le novità con una guida ragionata al decreto (D.L. 21 giugno 2013, n. 69, Disposizioni urgenti per il rilancio...

Appalti pubblici, in house providing e grandi infrastrutture

Appalti pubblici, in house providing e grandi infrastrutture

Autore: Maria Agostina Cabiddu , Maria Cristina Colombo , Viviana Cavarra , Michele Cozzio , Debora Caldirola , Leonardo Miconi , Remy Cohen , Massimo Ricchi , Uberto Fantigrossi , Raffaella Paturzo , Francesco Tramontana , Cecilia Saluzzi

Numero di pagine: 256

Appalti pubblici, in house providing, grandi infrastrutture. Tre temi di grande attualità che non possono che essere contestualizzati in una visione d’insieme. Gli obiettivi sono sempre gli stessi: razionalizzare la spesa, ridurre i cosi di gestione, formare personale specializzato. Gli interventi normativi non sempre all’altezza.

Le agevolazioni del Decreto Crescita: aggiornamenti e commenti d’autore

Le agevolazioni del Decreto Crescita: aggiornamenti e commenti d’autore

Autore: A.A.V.V.

Numero di pagine: 399

Occupazione, ricerca e ambiente; finanza aziendale e crisi d’impresa; nuova imprenditoria; infrastrutture, investimenti e finanziamenti agevolati; export; reti d’impresa: queste sono solo alcune aree su cui punta il governo per far ripartire l’economia italiana con il recente Decreto Crescita (D.L. 22 giugno 2012, n. 83, GU 26 giugno 2012, n. 147, convertito con Legge 7 agosto 2012, GU 11 agosto 2012, n. 187). Con questo eBook si offre una selezione di commenti d’autore che sono apparsi sulle nostre più autorevoli riviste. Con essi il lettore avrà la possibilità di esaminare più in dettaglio quanto predisposto dal Legislatore a favore della competitività delle imprese. Prima ancora, potrà studiare uno schema di facile lettura che individua tutte le modifiche apportate dalla Legge di conversione. STRUTTURA Decreto crescita: tutte le novità della conversione in legge a cura di Saverio Cinieri Pratica Fiscale e Professionale Le nuove misure a sostegno dell’occupazione Valentina Calderaro Finanziamenti su misura News Credito d’imposta per l’assunzione di personale altamente qualificato di Maria Rosa Gheido e Alfredo Casotti Pratica Fiscale e Professionale...

Amministrazione del personale 2012

Amministrazione del personale 2012

Autore: Gabriele Bonati

Numero di pagine: 1136

Tutte le risposte in una trattazione organica, ampia, completa. Le precedenti edizioni hanno contribuito alla maturazione del volume che si è trasformato da semplice prodotto editoriale in vero e proprio "strumento di lavoro": ogni aspetto del rapporto di lavoro è analizzato con cura ed esposto con linguaggio chiaro e diretto, con l'aiuto di esempi e/o casi concreti. Inoltre, schemi, tabelle e facsimile guidano il responsabile dell'amministrazione del personale, il consulente del lavoro e gli altri operatori della materia al corretto adempimento di tutti gli obblighi previsti. Questa nuova edizione contiene tutti i nuovi importi, in vigore per l'anno 2012, dei contributi dovuti all'INAIL, all'INPS e agli altri enti previdenziali, oltre a tute le novità della legge n. 92/2012 che vengono analizzate e spiegate con un taglio pratico e operativo. .

I contratti pubblici dopo il decreto semplificazioni

I contratti pubblici dopo il decreto semplificazioni

Autore: D. Bolognino , H. Bonura , A. Storto

Numero di pagine: 128
Guida alle semplificazioni fiscali

Guida alle semplificazioni fiscali

Autore: Sandro Cerato , Michele Bana , Fabio Garrini

Numero di pagine: 178

Una Guida tempestiva e di agevole consultazione alle numerose novità fiscali recate dal Decreto Semplificazioni e dalla contemporanea conversione in legge del Decreto Liberalizzazioni, al fine di offrire a professionisti e aziende uno strumento per orientarsi nel lavoro quotidiano. Tra i temi affrontati nella Guida, inquadrati nel panorama normativo esistente, la disciplina ai fini Iva di locazioni e cessioni immobiliari, lo spesometro, la comunicazione delle dichiarazioni d’intento, la compensazione dei crediti Iva. Trovano inoltre spazio nel volume la cessione dei crediti nel consolidato fiscale, le novità Irap legate al costo del lavoro, le imposte patrimoniali, la rateizzazione dei debiti tributari, le modifiche al regime sanzionatorio, la disciplina ai fini antiriciclaggio per i turisti. I testi integrali delle norme commentate chiudono il volume.

Ordinamento e gestione contabile-finanziaria degli Enti locali

Ordinamento e gestione contabile-finanziaria degli Enti locali

Autore: Giancarlo Astegiano

Numero di pagine: 1376

L’ordinamento e la gestione contabile degli Enti locali stanno subendo in questi anni un processo di continua evoluzione che dovrebbe avere come punto di arrivo l’attuazione del federalismo fiscale. Un processo sicuramente accidentato, che richiede agli operatori una conoscenza di base approfondita della struttura organizzativa degli enti locali nella loro articolazione. In un tale quadro è di sicuro interesse e di grande utilità un volume che offre una illustrazione puntuale dell’attuale assetto degli Enti locali in tutte le sue articolazioni organizzative, affrontando anche i temi della esternalizzazione di servizi e funzioni attraverso organismi strumentali e società partecipate. Modalità organizzative che peraltro richiedono un’attenta analisi sotto i profili dell’efficacia, efficienza, economicità. Tema di non minor rilievo è quello del sistema dei controlli e soprattutto dei controlli interni e del loro rapporto con il controllo esterno: controllo di gestione e miglioramenti dei servizi, uso delle risorse pubbliche specialmente se legate all’autonomia impositiva, verifica del raggiungimento dei risultati, verifica della sana gestione e degli equilibri di...

Il recupero dei crediti dopo la semplificazione dei riti civili. Con CD-ROM

Il recupero dei crediti dopo la semplificazione dei riti civili. Con CD-ROM

Autore: Bruno Cirillo , Gianluca Postiglione

Numero di pagine: 569
Il nuovissimo Codice degli Appalti

Il nuovissimo Codice degli Appalti

Autore: Mario Canton

Rispetto alla 1ª edizione, si è proceduto: ad aggiornare il testo con le disposizione del decreto legislativo n. 56 del 19 aprile 2017 (in G.U. n.103 del 5 maggio 2017 - Suppl. Ordinario n. 22); a sostituire i testi delle linee guida ancora in consultazione o comunque provvisori alla data della 1ª edizione (Settembre 2016) con i testi definitivi; a inserire tutta la normativa di attuazione non ancora emanata alla data della 1ª edizione o i testi della stessa, variati successivamente; a evidenziare le variazioni al testo base del d. lgs. 50/2016 (con testo in grassetto) mantenendo (con testo barrato) le precedenti formulazioni; a modificare e aggiornare i materiali di ausilio operativo, in particolare la guida ai metodi di calcolo automatico dell'anomalia delle offerte; ad aggiornare il titolo del Codice, diventato «Codice degli Appalti» in luogo della precedente formulazione.

Codice degli Appalti e norme collegate

Codice degli Appalti e norme collegate

Autore: Mario Canton

Il testo del codice è stato completamente riformulato eliminando tutti i riferimenti in variazione rispetto al testo originario. Ora sono evidenziate solo le ultime modifiche apportate sostanzialmente dall'ultima legge finanziaria, dallo «sbloccacantieri» e dalla legge sui pagamenti. Questo al fine di rendere meno caotica la consultazione del testo vigente.Qualora necessitasse consultare l'iter delle modifiche e integrazioni sino al 1° gennaio 2019 si consiglia di acquisire la precedente edizione di questo testo (la 5ª) che riporta tutta l'evoluzione del Codice sino a tale data. È stata inoltre completamente riscritta e aggiornata la sezione sulle linee guida, ii regolamenti e in genere i provvedimenti più importanti dell'ANAC riferiti al Codice dli Appalti.

Gli acquisti nei comuni non capoluogo e il ricorso al MEPA. Con CD-ROM

Gli acquisti nei comuni non capoluogo e il ricorso al MEPA. Con CD-ROM

Autore: Alessandro Massari , Giancarlo Sorrentino

Numero di pagine: 608
Nuovo codice dei contratti pubblici

Nuovo codice dei contratti pubblici

Autore: Alfredo Storto , Francesco Saverio Marini , Giuseppe Mazzotta

Questa edizione è aggiornata alla Gazzetta Ufficiale n. 288 del 19 novembre 2020. Questa nuova edizione del Codice è incentrata sulle modifiche apportate con il decreto “Semplificazioni” (D.L. 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla L. 11 settembre 2020, n.120) ed è arricchita con un’ampia sezione dedicata ai provvedimenti emergenziali adottati dal Governo nel corso degli ultimi mesi. Si è proceduto ad aggiornare, inoltre, la sezione dedicata alle leggi complementari in modo tale da fornire all’operatore sempre più completo strumento di consultazione e di lavoro.

Il nuovo codice dei contratti pubblici commentato con la giurisprudenza

Il nuovo codice dei contratti pubblici commentato con la giurisprudenza

Autore: Ornella Cutajar , Alessandro Massari

Numero di pagine: 1900

Ultimi ebook e autori ricercati