Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Il sigillo dei sigilli i diagrammi ermetici

Il sigillo dei sigilli i diagrammi ermetici

Autore: Giordano Bruno

Giordano Bruno, oltre che filosofo, volle anche esser pittore. Il presente testo si avvicina a quest’aspetto insolito del Bruno, offrendo al lettore tre strumenti: - II Sigillo dei Sigilli, una delle sue opere teoriche più importanti, dedicata alla costruzione di un modello della mente e dei suoi straordinari poteri, qui presentata in edizione critica. - La riedizione completa di due cicli di xilografi e autografe di Bruno: I diagrammi geometrici ed “ermetici”, ricostruiti dalle edizioni originali del Cinquecento. - Un saggio critico di Ubaldo Nicola che, a partire dagli enigmi posti da questi diagrammi e sulla scorta della teoria emergente del Sigillus, esamina il tema dell’immaginazione in Bruno.

L'uomo di Dio. Rivelati i segreti dei sigilli e dell'«arte della memoria» che portarono al rogo Giordano Bruno

L'uomo di Dio. Rivelati i segreti dei sigilli e dell'«arte della memoria» che portarono al rogo Giordano Bruno

Autore: Michele Proclamato

Numero di pagine: 305
Le ombre delle idee

Le ombre delle idee

Autore: Giordano Bruno

Numero di pagine: 440

In questo testo vengono raccolti tre importanti saggi in cui l’autore, confrontandosi con tradizioni filosofiche diverse, affronta una serie di temi, in particolare quello della memoria, che ritorneranno, sia pure in forma mutata, nelle sue opere successive. Le ombre delle idee (1582) analizza la memoria dapprima da un punto di vista teorico, soprattutto neoplatonico, per proporre poi delle regole pratiche. Il canto di Circe (1582) affronta lo stesso tema - affiancato a quello della decadenza universale - interessandosi questa volta alle componenti fisiologiche della conoscenza. Il sigillo dei sigilli (1583) studia il valore di alcune immagini-simbolo, utili a fissare i ricordi, fino a modificare la percezione stessa del reale.

Giordano Bruno

Giordano Bruno

Autore: Bertrand Levergeois

Il 17 febbraio 1600 Giordano Bruno viene bruciato vivo sulla pira dell’Inquisizione in Campo de’ Fiori. All’indomani delle guerre di religione francesi tra cattolici e protestanti, impegnata a sostenere l’imponente trasformazione della Controriforma, la Chiesa di Roma non perdona al Nolano la sua insubordinazione. Domenicano di formazione, quando rompe con l’ordine lascia l’Italia e si dà a un avventuroso pellegrinaggio da esule. A Ginevra si oppone ai calvinisti che lo scomunicano. A Parigi seduce con l’arte della memoria Enrico III e ne conquista la protezione. In Inghilterra scandalizza sia i dottori di Oxford che i puritani. Una terza scomunica arriva dai luterani tedeschi. Irriducibile per la sua epoca, Bruno segna una svolta nella storia del pensiero occidentale e si impone come uno dei più importanti filosofi del XVI secolo. Questo “cavaliere errante del sapere” assimilò Aristotele, che criticava, San Tommaso, Cusano, Marsilio Ficino e li integrò in una visione cosmica in cui, a partire da Copernico, ipotizza l’esistenza di un universo infinito, popolato da innumerevoli mondi, in sorprendente analogia con le più recenti teorie cosmologiche. Non meno ...

Arte della memoria di Giordano Bruno (L')

Arte della memoria di Giordano Bruno (L')

Autore: Fabio Ferruci

Numero di pagine: 300

In questo libro troverete le tecniche, le chiavi di interpretazione ed i segreti di Giordano Bruno. Come egli scrisse oltre 500 anni fa, la memoria è una scienza. Chi pensa di avere poca memoria troverà in questo libro la risoluzione di molti problemi e chi pensa di averne molta dovrà ricredersi... Infatti l'educazione della memoria, e non l'allenamento, vi permetterà di ottenere risultati straordinari. Per rendersi conto dell'importanza della memoria basti pensare che l'intelligenza è stata definita come "la capacità di correlazione ed apprendimento" in altri termini la memoria è la base della nostra intelligenza e questo libro vi insegna a migliorarla con un inestimabile vantaggio nella vostra vita privata e nella vostra professione.

Le ombre delle idee

Le ombre delle idee

Autore: Giordano Bruno

Numero di pagine: 440

In questo testo vengono raccolti tre importanti saggi in cui l’autore, confrontandosi con tradizioni filosofiche diverse, affronta una serie di temi, in particolare quello della memoria, che ritorneranno, sia pure in forma mutata, nelle sue opere successive. Le ombre delle idee (1582) analizza la memoria dapprima da un punto di vista teorico, soprattutto neoplatonico, per proporre poi delle regole pratiche. Il canto di Circe (1582) affronta lo stesso tema - affiancato a quello della decadenza universale - interessandosi questa volta alle componenti fisiologiche della conoscenza. Il sigillo dei sigilli (1583) studia il valore di alcune immagini-simbolo, utili a fissare i ricordi, fino a modificare la percezione stessa del reale.

Una memoria d'elefante?

Una memoria d'elefante?

Autore: Alain Lieury

Numero di pagine: 268

Perdita di memoria, Alzheimer, vuoti frequenti... tutti questi mali, che ci ossessionano e alimentano le nostre paure, hanno creato un vero e proprio “mercato della memoria”. Tanti libri e pubblicità vantano i meriti di metodi che ci consentirebbero di ottenere una memoria prodigiosa. Cosa pensare di queste ricette? Quest’opera, piacevole e pedagogica, passa al setaccio tutti questi metodi mostrandoci quali meccanismi della memoria entrano in gioco. Propone anche degli esempi applicativi per il lettore desideroso di allenarsi o divertirsi. Non esiste un’unica memoria bensì numerose memorie specializzate: varie memorie, vari metodi! Finalmente un libro per adottare un buon metodo e mantenere “viva” la nostra memoria!

La profezia perduta di Giordano Bruno

La profezia perduta di Giordano Bruno

Autore: Roberto Ciai , Marco Lazzeri

Numero di pagine: 416

Un grande romanzo storico Il segreto dell’uomo che sfidò la Chiesa riaffiorerà dalle ceneri Londra, fine del XVI secolo. Il capitano John Corso, ex guardia personale di Sua Maestà Elisabetta I d’Inghilterra, è un uomo amareggiato dalla vita e incline alla violenza, desideroso di trascorrere i suoi ultimi anni in pace. Ma una lettera del cerusico italiano Cesare Scacchi, diretta alla regina, è destinata a cambiare ogni cosa. Il cerusico assiste i reclusi nelle prigioni del Sant’Uffizio a Roma e uno di loro gli è particolarmente caro: frate Giordano Bruno da Nola («huomo di grande scientia», come lo definisce, «patrone di una visione del mondo fatale e hardita, ribelle eppur coherente»). La preghiera di salvarlo dal rogo è accolta dalla sovrana, che incarica Corso di occuparsene. Con la minaccia di radere al suolo il suo villaggio in caso di rifiuto. Tra i dubbi e il veleno di ricordi terribili, il capitano parte per Roma. In un inverno straziato da freddo e piogge torrenziali, raggiunge il Sant’Uffizio e nelle carceri incontra frate Bruno, a cinquanta giorni dalla data dell’esecuzione. Giordano Bruno sa che la morte nel fuoco gli corre incontro ora dopo ora,...

Il primo libro della Clavis Magna. Ovvero il trattato sull'intelligenza artificiale

Il primo libro della Clavis Magna. Ovvero il trattato sull'intelligenza artificiale

Autore: Giordano Bruno

Numero di pagine: 240
Echi della gnosi

Echi della gnosi

Autore: Claudio Bonvecchio

La parola “Gnosi” sembra oggi evocare universi lontani, sconosciuti, se non impraticabili. Sembra rimandare a un patrimonio un po’ polveroso, lontano dalla vita quotidiana del XXI secolo. E invece le cose non stanno proprio così. Oggi, più che mai, le antiche dottrine gnostiche rappresentano una risposta “forte” al travaglio della modernità, alla solitudine di un’umanità immersa nelle tenebre dell’ignoranza, al venir meno delle tradizionali dottrine religiose, al tramonto delle ideologie, all’eclisse del simbolico: la linfa della vita del profondo. I saggi qui raccolti testimoniano come molte tematiche gnostiche abbiano lasciato una traccia indelebile in persone, accadimenti, pensieri e istituzioni. Si tratta, anche, di una risposta indiretta alla “banalità” del male, presente nel mondo e nelle società, cui le antiche dottrine gnostiche hanno tentato e tentano ancora di porre rimedio.

Atharvaveda

Atharvaveda

Autore: AA. VV.

L’Atharvaveda è il quarto Veda, ossia il quarto testo sapienziale della cultura indiana più antica. In esso sono racchiusi i germi del pensiero filosofico e religioso delle Upanisad, fondamentali non solo per la cultura indiana, ma anche per quella occidentale. Così, ecco intrecciarsi nell’Atharvaveda formule magico-rituali e principi cosmogonici in una metafora continua tra micro e macrocosmo, tra molteplice e unità: è il mondo magico degli specchi, il riflesso dell’alterità indefinibile.

Nell'Islam iranico. Aspetti spirituali e filosofici 4.

Nell'Islam iranico. Aspetti spirituali e filosofici 4.

Autore: Henry Corbin

Numero di pagine: 658

Nel quarto e ultimo volume di Nell’Islam iranico – la summa del suo pensiero filosofico, della sua ricerca e del suo lavoro di ermeneutica – Corbin ha finalmente modo di mostrare come in Iran si siano mantenute vive le più importanti correnti spirituali e filosofiche della tradizione esoterica shī-’ita, anche nei secoli che, in Occidente, corrispondono all’età moderna e contemporanea. Nella Isfahan capitale del nuovo impero safavide, a partire dal XVI secolo, lo shī-’ismo ha corso il rischio di divenire una religione addomesticata priva di originalità nelle sue scuole di pensiero. Personaggi come Qāzī Sa’īd Qommī e Mollā Sadrā Shīrāzī, tuttavia, non solo ne hanno mantenuto viva la forza spirituale, ma l’hanno rinnovata con opere e sistemi filosofici profondamente originali. Ancora più sentita ed empatica è la ricostruzione corbiniana della scuola shaykhī, che dal Settecento fino ad anni non troppo distanti dai nostri ha presentato grandi personaggi spirituali e rimesso al centro gli insegnamenti degli Imām duodecimani. Non a caso, il grande affresco dell’Iran shī’ita viene fatto terminare da Corbin con un capitolo dedicato al grande mistero,...

Śrī Viṣṇu Purāṇa

Śrī Viṣṇu Purāṇa

Autore: Aa.Vv.

Numero di pagine: 458

Il Viṣṇu Puraṇa è un poema enciclopedico tra i più amati e letti non solo in India, ma in tutto il mondo. Un testo prezioso per chiunque voglia capire la cultura vedica, la sua spiritualità, la sua storia e la sua mitologia. Presentato in forma di dialogo tra Parāśara e il suo allievo Maitreya, nel Viṣṇu Puraṇa si trovano riferimenti alla visione del divino (maschile e femminile) e a conoscenze scientifiche avanzate sul cosmo e sulla Terra. A conclusione dell’opera, un capitolo profetico è dedicato alla nostra era, ultima del ciclo conosciuto come Età Oscura, e rispecchia con incredibile verosimiglianza il degrado del tempo presente.

La lettera di Giordano Bruno al vicecancelliere dell'Università di Oxford

La lettera di Giordano Bruno al vicecancelliere dell'Università di Oxford

Autore: Ludovico Limentani

Numero di pagine: 40
Ragione, razionalità e razionalizzazione in età moderna e contemporanea

Ragione, razionalità e razionalizzazione in età moderna e contemporanea

Autore: Maurizio Cambi

Numero di pagine: 552

[Italiano]: “Ragione” e “razionalita” sono oggi nozioni problematiche: considerate a lungo, nella storia del pensiero occidentale, come tratti distintivi dell’uomo e della civiltà euro-americana, da un certo punto in poi sono state messe in discussione e lacerate dalla crisi e dal malessere di quest’ultima. Alla luce delle controversie più recenti e delle riflessioni sul tema sviluppate nella prima metà del Novecento, questo libro si propone di riaprire la querelle sulla ratio con l’intento di mettere in luce – attraverso una serie di “casi di studio” – la grana sottile dei molteplici significati e usi della nozione di ragione, ma anche di interrogarsi sulle differenti “epoche” della ragione provando a ricostruirne la “storia”. I saggi contenuti in questo volume, dunque, contestualizzano e analizzano le accezioni e le ambiguità del termine ratio e dei suoi derivati nel quadro delle molteplici discussioni che ne hanno ritmato la storia a partire dalla prima modernità, quando il concetto assunse nuove configurazioni rispetto agli usi attestati nel pensiero antico e medioevale, sino al dibattito contemporaneo ./[English]: “Reason” and...

Il volo del pellicano

Il volo del pellicano

Autore: Giovanni Francesco Carpeoro

Numero di pagine: 538

Il volo del pellicano è un thriller alchemico-esoterico, in cui Giulio Cortesi, grafico quarantenne con la passione per la cucina, si trova coinvolto in un’insolita e avvincente ricerca, tra antichi simboli e opere d’arte, che lo porterà a scoprire i segreti dei Rosa+Croce, degli iniziati alla fratellanza e dei personaggi che nei secoli hanno costruito il destino della Stirpe di David. Tutto comincia dall’analisi delle opere del Giorgione. In esse Cortesi scopre corrispondenze e analogie riconducibili alla fratellanza Rosa+Croce, ma la sua vita viene improvvisamente sconvolta da un omicidio, di cui viene inizialmente sospettato. Per scagionare sé stesso, comincia la sua personale ricerca della verità, affiancando il commissario Bertossi nelle indagini ufficiali. Ma riuscirà a sciogliere l’enigma senza cadere vittima della stessa trama che stava cercando di dipanare?

Riflessi divini: L'arte, l'architettura e la fede

Riflessi divini: L'arte, l'architettura e la fede

Autore: Sergio Catalano

Numero di pagine: 176

In virtù del suo essere legata al corporeo, possiamo concepire l’arte come un percorso di conoscenza in grado di arricchire la nostra percezione della stessa esperienza spirituale e la nostra capacità di esprimerla. Rivendicare l’arte al campo teologico significa ri-apprendere a ricollocarla tra i luoghi della rivelazione. Guardando positivamente all’attualità culturale, il filo che lega questo lavoro è l’indagine circa le sfide dell’arte in relazione al trascendente e alla fede cristiana. L’approccio è teologico, anche se i concetti non lo sono sempre e la formulazione e il rigore attingono all’antropologia, alla filosofia, alla sociologia, alla critica d’arte. Il volume mira a trarre argomentazioni utili allo sviluppo della disciplina sacra nel mondo contemporaneo e a tentare di comprendere il valore dell’incarnazione anche nel campo artistico, restituendo alla dimensione trascendente dell’arte la sua importanza epistemologica e ridando al contenuto religioso il suo valore rispetto al fine. Così, le opere d’arte stesse si sono mostrate di aiuto per un possibile discorso su Dio e sull’uomo nell’attualità culturale. Prendere consapevolezza...

Opere Di Giordano Bruno Nolano, Ora Per La Prima Volta Raccolte E Pubblicate Da Adolfo Wagner, Dottore

Opere Di Giordano Bruno Nolano, Ora Per La Prima Volta Raccolte E Pubblicate Da Adolfo Wagner, Dottore

Autore: Giordano Bruno

Opere di Giordano Bruno nolano, ora per la prima volta raccolte e pubblicate da Adolfo Wagner, dottore. ... Vol. 1. [-2.]

Opere di Giordano Bruno nolano, ora per la prima volta raccolte e pubblicate da Adolfo Wagner, dottore. ... Vol. 1. [-2.]

Autore: Giordano Bruno

Opere di Giordano Bruno nolano, ora per la prima volta raccolte e pubblicate da Adolfo Wagner, dottore. In due volumi

Opere di Giordano Bruno nolano, ora per la prima volta raccolte e pubblicate da Adolfo Wagner, dottore. In due volumi

Numero di pagine: 292
Giordano Bruno nella cultura mediterranea e siciliana dal '600 al nostro tempo

Giordano Bruno nella cultura mediterranea e siciliana dal '600 al nostro tempo

Autore: Alberto Samonà

Numero di pagine: 143
Giordano Bruno

Giordano Bruno

Autore: Guido del Giudice

Numero di pagine: 152

Giordano Bruno, come tutti gli uomini in anticipo sui loro tempi, ebbe un destino infelice. Infelice non soltanto per il triste epilogo della sua avventura terrena, ma soprattutto per l'impossibilità di comunicare liberamente il suo messaggio ai contemporanei. Guido del Giudice, ormai da decenni, si è assunto il compito di ripercorrere l'instancabile, frenetica "peregrinatio" del filosofo, per indagare e diffondere le sue straordinarie intuizioni, precorritrici di moderni sviluppi. A cominciare da quelle sull'infinità dell'universo, per finire all'incrollabile fede nella comunicazione a tutti i livelli, attraverso la parola e l'immagine. Forse in nessun altro filosofo, l'esperienza intellettuale è così strettamente intrecciata alla vicenda umana. "Il profeta dell'universo infinito", attraverso un ricco corredo iconografico, si propone di illustrarne gli aspetti fondamentali, dall'infanzia Nolana fino al rogo di Campo de' fiori. E' un invito rivolto a chiunque voglia approfondire una esperienza filosofica prodiga di insegnamenti tutt'ora attuali.

Ultimi ebook e autori ricercati