Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Storia della letteratura greca

Storia della letteratura greca

Autore: Franco Montanari , Fausto Montana

Numero di pagine: 332

La letteratura greca dalle origini all'età imperiale, attraverso i suoi grandi autori e i principali movimenti. Il volume contiene un profilo storico essenziale della letteratura greca antica così organizzato: dopo una sintetica introduzione storica, attraverso profili schematici ma adeguatamente informativi, il lettore è accompagnato a incontrare Omero (Iliade e Odissea), i maggiori lirici greci (fra cui Archiloco, Mimnermo, Solone, Saffo, Alceo, Anacreonte, Alcmane, Pindaro e così via), i grandi autori di teatro ancora oggi continuamente messi in scena e ripresi (Eschilo, Sofocle, Euripide, Aristofane), i filosofi che hanno aperto le strade del pensiero occidentale (Socrate, Platone, Aristotele, i Cinici, gli Epicurei), i padri della storiografia (Erodoto, Tucidide, Polibio), dell'oratoria (Lisia, Isocrate, Demostene), della medicina (Ippocrate e Galeno), gli innovatori della poesia in età ellenistica (Callimaco, Apollonio Rodio, Teocrito), i movimenti letterari dell'età imperiale, la nascita di una letteratura cristiana nei primi secoli del Cristianesimo.

Sin imagen

Dizionario illustrato greco-italiano

Autore: Henry George Liddell , Robert Scott

Numero di pagine: 1563

Edizione adattata e aggiornata a cura di Quintino Cataudella, Manfredo Manfredi e Filippo Di Benedetto.

Nuovo Devoto-Oli

Nuovo Devoto-Oli

Autore: Giacomo Devoto , Gian Carlo Oli (linguiste).) , Luca Serianni , Maurizio Trifone

Numero di pagine: 2559
La fuoriuscita del Logos modalità ed effetti nei testi patristici dei primi 4 secoli

La fuoriuscita del Logos modalità ed effetti nei testi patristici dei primi 4 secoli

Autore: Cinzia Randazzo

Numero di pagine: 254

Nel presente contributo l’autrice affronta il mistero della uscita del Logos prima a livello atemporale e poi a quello temporale. Partendo da una lettura analitica dei testi apocrifi e patristici dei primi 4 secoli, l’autrice illustra i tratti concernenti le modalità, attraverso le quali il Logos esce dapprima dal seno del Padre e poi da quello di Maria, rilevando conseguentemente i relativi effetti che se ne producono.

Dizionario delle sentenze latine e greche

Dizionario delle sentenze latine e greche

Autore: aavv,

Numero di pagine: 1818

Paese che vai, proverbio che trovi? Eppure i motti che tornano tanto spesso nel nostro parlare sono presenti in tutta Europa, dalla penisola iberica agli Urali. E in questa grande summa che raccoglie 2286 tra proverbi, motti e citazioni, Renzo Tosi traccia una mappa dell'incredibile ramificazione culturale che la tradizione antica ha subito attraverso le massime. Dalla cultura greco-latina alla tradizione cristiana, dagli autori del Medioevo a quelli del Rinascimento, seguiamo questa evoluzione attraverso il commento che accompagna ogni sentenza, e che, come un filo rosso, permette al lettore di scoprirne finalmente le origini, i significati e la trasmissione. Una storia delle idee, che ci permette di imparare quanto il nostro patrimonio di immagini deve alla cultura classica. Con l'aggiunta di nuove voci e di un corposo apparato di indici, che consente di orientarsi facilmente nella raccolta, questo testo non è solo un prezioso repertorio organizzato con coerenza tematica, ma anche uno strumento spesso sorprendente per riscoprire in modo inedito le radici della nostra identità culturale.

Dizionario etimologico comparato delle lingue classiche indoeuropee: Indoeuropeo - Sanscrito - Greco - Latino

Dizionario etimologico comparato delle lingue classiche indoeuropee: Indoeuropeo - Sanscrito - Greco - Latino

Autore: Rendich Franco

Numero di pagine: 600

La storia, finora sconosciuta, della formazione delle antiche radici verbali indoeuropee e dei loro derivati primari. Da cui, con particolari varianti fonetiche qui descritte, sono derivate, attraverso i millenni, le parole del sanscrito, del greco e del latino.

La “generazione” del logos e la nascita di Gesù

La “generazione” del logos e la nascita di Gesù

Autore: Cinzia Randazzo

Numero di pagine: 152

Nel presente lavoro l'autrice illustra i tratti essenziali afferenti la fuoriuscita del Logos dal Padre e dalla vergine Maria, e i possibili effetti che conseguono da tale duplice fuoriuscita. Partendo dall'analisi dei testi patristici, relativi ai primi 4 secoli, l'autrice puntualizza in un primo momento le modalità e, in un secondo momento, gli effetti conseguenti all'emissione del Logos prima a livello atemporale e dopo a quello temporale.

La lingua geniale

La lingua geniale

Autore: Andrea Marcolongo

Numero di pagine: 172

Lo sappiamo tutti: la prima reazione davanti a un testo in greco antico spazia dalla paralisi al terrore puro. Ho scelto nove ragioni per amare e per raccontare ciò che il greco sa dire in modo unico, speciale, diverso da ogni altra lingua – e sì, per spazzar via ogni paura trasformandola forse in passione. Il greco antico ha qualcosa di speciale: è una lingua fatta per andare all'origine della realtà e nominarla senza fronzoli, senza però tralasciare un'infinita varietà di sfumature, proprio per raggiungere, come si fa con uno strumento di alta precisione, l'identità di ogni cosa. Impararla significa ampliare i gradi di percezione del mondo, perché i nostri sensi sono determinati dalle nostre parole. È un vino che non avete mai bevuto, annata unica, se lo assaggiate ne vorrete ancora, come quello offerto da Ulisse al Ciclope. Alessandro D'Avenia, "Tuttolibri" Un libro intelligente e inatteso, che si legge in bilico tra la consapevolezza un po' angosciosa di avere sprecato un'occasione ai tempi del liceo e la sensazione euforica della seconda opportunità. Da regalare a quelli che oramai è troppo tardi. Cambieranno idea. Gianrico Carofiglio

Suoni e Segreti del Greco Antico

Suoni e Segreti del Greco Antico

Autore: Rudy Tarantino

Numero di pagine: 114

La lingua greca è la più grande manifestazione culturale del mondo antico. Con la sua letteratura e storia ha gettato le basi della civiltà occidentale, diventando pietra miliare dell'umanità. Questo testo indaga tutti i suoni e i «segreti» che gli antichi greci ci hanno lasciato attraverso la loro lingua. Esso analizza sia la fonologia che la fonetica greca, i suoni e i relativi grafemi, il tutto in maniera organica e scientifica senza rinunciare alla fruibilità e alla chiarezza. Tali fenomeni linguistici sono basilari sia per una corretta traduzione dal greco sia per una conoscenza stessa della lingua e le sue relative trasformazioni diacroniche.

Empeiria. Versioni di greco per il triennio con nozioni di sintassi

Empeiria. Versioni di greco per il triennio con nozioni di sintassi

Autore: Franco Montanari , Gregorio Bottonelli

Numero di pagine: 454
Le nostre future sinagoghe cristiane

Le nostre future sinagoghe cristiane

Autore: Cinzia Randazzo

Numero di pagine: 106

Il presente contributo traccia delle linee di approccio alla tematica del timore di Dio, così come era vissuto alle origini del cristianesimo dai “credenti in Dio” all’interno e al di fuori della sinagoga. Partendo dal concetto di sinagoga, intesa sia come luogo di insegnamento del timore di Dio, che come segno tangibile della realizzazione del timore di Dio in Cristo, il lavoro passa ad esaminare, in un primo capitolo, i principali elementi che contraddistinguono i timorati di Dio negli Atti degli Apostoli prima del passaggio della loro fede in Cristo e nell’Antico Testamento, riferendoci in particolare alla tradizione deuteronomistica e a quella sapienziale. Nel secondo capitolo l’autrice delinea non solo l’identità socio-cultuale e psico-cultuale dei “credenti in Dio” all’interno della sinagoga, ma anche le forme orali e quelle di recezione psico-sociali che permisero a questi di diventare dei veri timorati di Dio in Cristo.

Una ciliegia tira l'altra. Il grande libro dei proverbi e dei modi di dire

Una ciliegia tira l'altra. Il grande libro dei proverbi e dei modi di dire

Autore: Pietro Migliorini

Numero di pagine: 537
Prima lezione di letteratura greca

Prima lezione di letteratura greca

Autore: Franco Montanari

Numero di pagine: 172

Le idee e i concetti irrinunciabili della letteratura greca antica da Omero ad Aristotele: quello che una ‘prima lezione’ deve dare perché nasca o cresca la voglia di ascoltare molte lezioni successive.

All’origine del divenire: il labirinto dei Labirinti di Emilio Villa

All’origine del divenire: il labirinto dei Labirinti di Emilio Villa

Autore: Gabriella Cinti

Numero di pagine: 560

I Labirinti di Emilio Villa costituiscono un materiale autografo di fogli sparsi inediti, a carattere poetico e non, appartenente per lo più alla sua produzione dei primi anni Ottanta del secolo scorso. In questa proposta editoriale ne viene pubblicata e analizzata per la prima volta una selezione che rappresenta un possibile percorso offerto dall’autrice, all’interno di questo corpus, in grado di evidenziare un filone portante dell’approccio villiano al tema. L’approfondimento di questo versante dell’opera di Villa si allarga alla sua intera attività seguendone le tracce sia biografi che sia attraverso la ricognizione della sua intera produzione testuale. A questo si riallaccia un’analisi dei temi di fondo della sua poetica, fi no a delineare una ipotesi di un’origine della parola nella chiave di un divenire di cui Villa si qualifi ca a suo modo come profeta, anticipatore di un eschaton in grado di riconnettersi all’arché.

Dizionario greco antico. Greco antico-italiano, italiano-greco antico

Dizionario greco antico. Greco antico-italiano, italiano-greco antico

Autore: Nedda Sacerdoti , Sara Eco Conti

Numero di pagine: 432
365 giornate indimenticabili da vivere a Torino

365 giornate indimenticabili da vivere a Torino

Autore: Daniela Schembri Volpe

Numero di pagine: 760

Scopri ogni giorno la raffinata eleganza del capoluogo piemontese Scopri i mille volti di Torino in 365 eccezionali itinerari! Torino ha mille facce, mille vite. E ogni suo aspetto si presta a offrirci un itinerario eccezionale, da seguire nell’arco di una sola giornata. C’è la Torino dello slow food e degli splendidi vigneti delle Langhe, ma anche quella meno nota dello street food (qui sono stati inventati il cono da passeggio, il tramezzino, il pinguino, il bicerin!). Si può vivere una giornata da re o da regina passeggiando per i giardini della Reggia di Venaria. E ancora, ammirarne i monumenti e i palazzi dall’alto di un pallone aerostatico o pagaiando in canoa sul Po, o da un tram storico degustando un tipico menu piemontese. Si possono trascorrere ventiquattr’ore tutte dedicate all’arte, tra Barocco, Liberty, Neoclassico e Arte contemporanea. Oppure fare ammenda e recarsi in pellegrinaggio tra le chiese della città, vestire i panni di uno scrittore in qualche circolo letterario, proporsi come comparsa in un teatro lirico o fare shopping etnico nel Quadrilatero. E infine, progettare un tempio con la mente di un architetto egizio, fare fitwalking al Parco del...

Il ragazzini/Biagi concise. Dizionario inglese-italiano. Italian-English dictionary

Il ragazzini/Biagi concise. Dizionario inglese-italiano. Italian-English dictionary

Autore: Giuseppe Ragazzini , Adele Biagi

Numero di pagine: 1248
Quale filtro scegli?

Quale filtro scegli?

Autore: Annalisa Vescovini

Numero di pagine: 74

Nel periodo del lockdown ognuno di noi ha vissuto sentimenti di paura, sofferenza e fragilità, ai quali si sono accompagnati momenti di riflessione. Annalisa Vescovini propone una visione fresca e pungente della quarantena, che si tramuta in un’occasione per guardare alla realtà e per approfondire un tema di grande attualità: il potere persuasivo dei social network. Il parallelismo tra l’esperienza della quarantena e la dimensione virtuale dei social network incontra i temi dell’amore, della solitudine e della libertà: il tempo per godere delle relazioni, ancora prima dell’avvento del virus, è minacciato dalla dimensione virtuale, che ruba e sottrae, chiudendoli in uno schermo, i momenti della vita che non si ripeteranno. Filo conduttore, che accompagna la riflessione sulle analogie e sulle contraddizioni delle due realtà, è la filosofia platonica, mai così attuale nel descrivere una società fondata su immagini e modelli che non sono capaci di guidare i giovani e le future generazioni lungo lo straordinario, quanto impervio, cammino della vita. Annalisa Vescovini nasce nel 1991 a Modena. Frequenta il liceo classico, dove incontra la letteratura italiana, latina e...

L'interpretazione teologico – liturgica del deserto, dei villaggi e delle valli nei vangeli

L'interpretazione teologico – liturgica del deserto, dei villaggi e delle valli nei vangeli

Autore: Cinzia Randazzo

Numero di pagine: 60

In questo lavoro l'autrice delinea le zone desertiche, pianeggianti e rurali della Palestina, rilevabili direttamente da una lettura analitica dei testi evangelici, limitatamente al periodo storico relativo all'avvento della Parola incarnata fino alla sua risurrezione. Nei rispettivi capitoli vengono individuati i tratti teologico-liturgici delle zone summenzionate in un arco di tempo ben preciso: dalla predicazione di Giovanni Battista fino alla risurrezione della Verità incarnata, includendo al suo interno le linee cardine della antropo-teurgia del Maestro, in interrelazione stretta con le forme liturgiche della folla, degli indigenti e dei discepoli.

Filosofia del pendolare

Filosofia del pendolare

Autore: Sergio A. Dagradi

Se è vero che una delle caratteristiche negative della nostra società, e probabilmente più in generale della nostra epoca, è la dimensione individuale di chiusura, e se è vero che questa dimensione può essere causa e conseguenza di crisi, che in questi anni è stata senz'altro di natura economica, ma è anche e forse soprattutto di identità e di idee ed ideali, il tentativo degli autori del libro è contrastare questa tendenza partendo dal problematizzare quella condizione subita da migliaia di persone che è l'essere pendolari. Riflettere sul significato, le valenze, le caratteristiche dell'essere pendolari, dello spostarsi da città a città e dentro le metropoli, significa gettare uno sguardo critico anche sulla realtà che il pendolare attraversa e da cui è attraversato. Significa parlare di noi, qui ed oggi cercando di riappropriarci di ciò che facciamo e/o subiamo.

Linguistic and oriental studies in honour of Fabrizio A. Pennacchietti

Linguistic and oriental studies in honour of Fabrizio A. Pennacchietti

Autore: Pier Giorgio Borbone , Alessandro Mengozzi , Mauro Tosco

Numero di pagine: 751

From the table of contents: (73 contributions)E. Albrile, Il silenzio degli dei. Ermetismo, etnobotanica e altri mitiM. G. Amadasi Guzzo, Un'iscrizione fenicia da IbizaW. Arnold, Uber die Herstellung von Seide in Antiochien. Ein Text im arabischen Dialekt der Nus.ayrier von Yaqt.uA. Avanzini, To accompany a recently published Sabaic text: Historical and grammatical remarksS. Baldi, L'esperanto e la lingua hausaV. Barandovska-Frank, Internaciaj lingvoj en interretoF. Bellino, David Morkos frate della Custodia di Terra Santa e professore di arabo nella Torino dell'OttocentoJ. Blau, Some reflections on the disappearance of cases in ArabicP. Giorgio Borbone, L'autore della "Storia di Mar Yahballaha e di Rabban Sauma"R. Borghero, Some features of the North Eastern Neo-Aramaic dialect of AshithaA. Boucherit, De esperanto a espoir: remarques lexicalesE. Braida - S. Destefanis, L'alchermes: liquore cremisi o vermiglio? Divagazioni storico-etimologiche sull' origine di un coloreF. B. Chatonnet - A. Desreumaux - A. Binggeli, Un cas tres ancien de garshouni ? Quelques re. exions sur lemanuscrit BL Add. 14644V. Brugnatelli, Come si concludeva il poema di Aqhat

Ultimi ebook e autori ricercati