Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 27 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Capire la geopolitica. Scienza filosofia o propaganda?

Capire la geopolitica. Scienza filosofia o propaganda?

Autore: Daniele Di Tommaso

Numero di pagine: 204

La geopolitica, costretta per decenni all’oblio a causa della sua compromissione coi regimi nazifascisti, riscuote oggi un crescente interesse. Da disciplina a esclusivo appannaggio dei consiglieri dei principi, infatti, si è trasformata in un tema che trova grande spazio in campo mediatico e nel discorso pubblico, spesso però a detrimento del rigore che dovrebbe esserle proprio. Il presente lavoro mira a individuare, attraverso una riflessione storica e metodologica, quale possa essere lo statuto epistemologico di una materia complessa, in cui si combinano variamente scientificità, riferimenti filosofici e esigenze propagandistiche, allo scopo di farne un sapere utile al bene della società e non solo funzionale a interessi di parte.

La pestilenza del 1630 in provincia di Parma, in particolare nelle valli del Taro e del Ceno

La pestilenza del 1630 in provincia di Parma, in particolare nelle valli del Taro e del Ceno

Autore: Daniele Uboldi

Sin imagen

Contesti di geostoria. Per la Scuola media. Con CD-ROM

Autore: Umberto Diotti , Stefano Bianchi , Claudia Biancotti

Numero di pagine: 480
Milano 1945-1980. Mappa e volto di una città. Per una geostoria dell'arte

Milano 1945-1980. Mappa e volto di una città. Per una geostoria dell'arte

Autore: Elena Di Raddo

Numero di pagine: 160
Storia & geostoria. Ediz. riforma. Con espansione online. Per le Scuole superiori

Storia & geostoria. Ediz. riforma. Con espansione online. Per le Scuole superiori

Autore: Gianni Gentile , Luigi Ronga

Verso un mondo multipolare

Verso un mondo multipolare

Autore: Pierluigi Fagan

Numero di pagine: 352

Quello in cui viviamo è un mondo sempre più complesso; in poco più di un secolo la popolazione è passata da 1,5 miliardi a più di 7 e secondo le stime demografiche entro il 2050 arriverà a 10. Anche gli Stati nel giro di cinquant'anni sono quadruplicati, passando da 50 a oltre 200. Il nostro establishment politico, economico e finanziario, come nella Francia di Maria Antonietta, pare avulso dalla realtà dei popoli e inadeguato ad affrontare i profondi cambiamenti che stanno investendo il pianeta. All'aumentare della complessità del mondo corrisponde una progressiva perdita di credibilità dei piloti, quell'élite occidentale a cui nessuno riconosce più il suo ruolo di guida. Allo stesso tempo, con la crisi della globalizzazione acquisiscono nuova importanza gli Stati, le unioni, gli accordi bilaterali, il giusto mix di hard e soft power, l’equilibrio tra i diversi attori. Verso un mondo multipolare esamina lo scacchiere internazionale attingendo alle forme di pensiero della cultura della complessità e dei sistemi. Il risultato è un'analisi condotta su diversi livelli dei punti di forza e debolezza sia degli attori tradizionali (USA, Cina, Russia ed Europa), sia dei...

Il mestiere di storico (2016) vol. 2

Il mestiere di storico (2016) vol. 2

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 249

Riflessioni Bruno Bonomo, Alessandro Casellato, Roberta Garruccio, «Maneggiare con cura». Un rapporto sulla redazione delle Buone pratiche per la storia orale Adriano Roccucci, Spatial turn e geopolitica. Il nesso spazio-temporale e il carattere plurale della storia Discussioni Philippa Levine, Silvano Montaldo, Andrés H. Reggiani, Véronique Mottier, Stéphane Frioux, Christoph Bernhardt e Paul-André Rosental, L’eccezionale normale dei Jardins Ungemach (a cura di Emmanuel Betta e Valeria Galimi) Rassegne e letture Giovanni Gozzini, Novecento europeo Stefano Cavazza, Una storia tedesca oltre il Sonderweg Daniela Luigia Caglioti, Il genocidio dei cristiani: storia e memoria Fabio Bettanin, Biografia di un rivoluzionario lungamente al potere Barbara Curli, Guerra fredda e Terzo Mondo Paolo Trionfini, Un papa e la modernità Simon Levis Sullam, L’Italia vista dai margini Giovanna Procacci, L’Italia della neutralità Maria Iolanda Palazzolo, Percorsi editoriali nell’Italia del ’900 Andrea Ricciardi, Ritratto di un’Italia alla ricerca d’identità Roberto Pertici, Arturo Carlo Jemolo in due libri recenti Memorie e documenti I libri del 2015 / 2 Collettanei Monografie...

La sfida di Gaia

La sfida di Gaia

Autore: Bruno Latour

Gaia non è il Globo, né la Madre Terra; non è una dea pagana e neppure la Natura così come l’abbiamo immaginata finora. Eppure, a causa degli effetti imprevisti della storia umana, quel che chiamavamo Natura abbandona ora le quinte e sale sulla scena. Lʻaria, gli oceani, i ghiacciai, il clima, il suolo: tutto quel che abbiamo reso instabile interagisce con noi. La vecchia Natura scompare e lascia il posto a un essere di cui è difficile prevedere le manifestazioni: Gaia. In questo libro sconvolgente come una profezia, Bruno Latour, fra i massimi antropologi contemporanei, esamina le innumerevoli e ambigue figure di Gaia per districare gli aspetti etici, politici, teologici e scientifici che la nozione ormai obsoleta di Natura aveva confuso, alla ricerca di una rinnovata solidarietà universale.

Incroci di linguaggi

Incroci di linguaggi

Autore: Associazione Clio '92

Numero di pagine: 190

Atti del Convegno del 2015 nell'ambito della Scuola estiva di Arcevia. Dopo le due tematiche tra loro intrecciate sulla comprensione dei testi storici e sulla loro produzione, la scuola estiva procede la sua importante attività di ricerca con l’analisi, l’utilizzo e l’applicazione didattica dei graphic novel e dei testi di finzione, con l’incrocio di linguaggi artistici nelle loro varie forme dall’infanzia alla secondaria superiore, la loro sperimentazione e l’analisi di esperienze scolastiche oltre che teoriche che aprono agli insegnanti innumerevoli possibilità di insegnamento e di approcci didattici innovativi ed efficaci. Per non parlare poi degli spunti bibliografici, di lettura, di studio che le relazioni e i laboratori offrono ai docenti.

Educazione interculturale nella scuola

Educazione interculturale nella scuola

Autore: Mariangela Giusti

Numero di pagine: 198

Che cos'è l'educazione interculturale? È quanto di più innovativo ha realizzato la scuola negli ultimi vent'anni La nostra scuola, in tutti i suoi ordini e gradi, è abitata da studenti nati da famiglie italiane e da altri provenienti da tutte le parti del mondo, che seguono i genitori o gli adulti di riferimento nei viaggi, nelle migrazioni, negli spostamenti fra città e fra paesi. Il rapporto educativo che si sviluppa nelle classi è quindi sempre più complesso, con forti implicazioni di tipo cognitivo e affettivo, sociale e relazionale. In questo ambiente è importante che vengano curati la dimensione linguistico-comunicativa, il contesto conversazionale, gli aspetti legati ai valori, ai comportamenti e agli stili di vita. L'educazione interculturale è lo strumento per affrontare la complessità della realtà moderna e consentire a più culture - con le loro diversità linguistiche, religiose ecc. - di convivere ed entrare in relazione tra loro: una forma di pensiero che ispira l'azione didattica quotidiana perché l'istruzione diventi un diritto di tutti, come prevede la Costituzione italiana. In questo libro - giunto alla sua quarta edizione, un piccolo "caso...

Un mare di storia. Materiali e strumenti per una geostoria dell'Adriatico

Un mare di storia. Materiali e strumenti per una geostoria dell'Adriatico

Autore: A. Chiusaroli , M. C. Sampaolesi , P. Coppari , P. Scorcella

Numero di pagine: 280
Correva l'anno. Con il pianeta che verrà e atlante di geostoria. Con espansione online. Per le Scuole superiori

Correva l'anno. Con il pianeta che verrà e atlante di geostoria. Con espansione online. Per le Scuole superiori

Autore: Fabio Cioffi , Alberto Cristofori

Sin imagen

Geostoria dei toponimi di Remanzacco (Cerneglons, Ziracco, Orzano, Selvis)

Autore: Eleonora Donadon

Numero di pagine: 320
Storia & geostoria. Moduli 1A-1B: Preistoria, l'Oriente e la Grecia-Roma, il Mediterraneo e l'Oriente. Per le Scuole superiori

Storia & geostoria. Moduli 1A-1B: Preistoria, l'Oriente e la Grecia-Roma, il Mediterraneo e l'Oriente. Per le Scuole superiori

Autore: Gianni Gentile , Luigi Ronga , Anna Rossi

Ultimi ebook e autori ricercati