Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Geografia E Politica Delle Risorse Energetiche

Geografia E Politica Delle Risorse Energetiche

Autore: Calogero Bontempo

Oggi, la lotta per l’energia appare più feroce che mai. Gli stati che hanno intensificato i loro sforzi per accaparrarsi i giacimenti rimasti nel pianeta sono soprattutto gli USA, la Russia, la Cina e l’India. La Cina ha dato ulteriore impulso ai suoi tentativi di acquisire risorse energetiche all’estero (soprattutto in Africa) mentre la Russia ha rafforzato il suo controllo sulla produzione e la distribuzione del gas naturale in Europa e in Asia. La partita si gioca quindi in Africa, nel Golfo Persico e nel Mar Caspio, in regioni remote e inospitali come l’Artico e gli oceani aperti. . La corsa di Cina e Russia e la caccia alle riserve non convenzionali sono la prova che la contesa globale per l’energia si sta facendo sempre più intensa e la competizione per le risorse disponibili si farà ancora più feroce, e assumerà un ruolo ancora più centrale negli affari internazionali.

La ricerca che cambia

La ricerca che cambia

Autore: Lorenzo Fabian , Mauro Marzo

Numero di pagine: 1282

Questo libro raccoglie gli atti del secondo Convegno nazionale dei dottorati italiani dell’architettura, della pianificazione e del design La ricerca che cambia, svoltosi il 1° e il 2 dicembre 2016 presso la Scuola di dottorato dell’Università Iuav di Venezia. L'obiettivo che si pone è duplice: da una parte lasciare una traccia, sia pur sintetica, di quanto è stato esposto e dibattuto nelle sessioni plenarie del convegno e nei workshop dei coordinatori, dall’altra dare ampio spazio alle questioni affrontate dalle tesi di dottorato selezionate attraverso un processo di selezione anonima e presentate in tavoli di discussione paralleli. Sono otto i temi che, in maniera trasversale alle diverse discipline, costituiscono i fuochi di interesse intorno a cui si articolano i vari capitoli di questo e-book: cambiamenti, luoghi, modelli, narrazioni, riusi, spazi, storie, strutture. I saggi affrontano questioni che attengono a tali temi secondo gli specifici punti di vista dei molti settori disciplinari che spaziano dall'ICAR/10 all'ICAR/21. Per quanto distanti possano sembrare specializzazioni e competenze di questi settori, essi hanno le stesse radici e sono sicuramente ancora...

La dimensione sociale della transizione energetica

La dimensione sociale della transizione energetica

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 128

La transizione energetica, ben oltre gli aspetti tecnici e organizzativi, è un processo di trasformazione radicale del nostro sistema sociale ed economico, che investe la società nel suo insieme. Sebbene la necessità di abbandonare le fonti di energia fossili in favore di un più ampio impiego delle fonti rinnovabili sia un tema sempre più centrale dell’agenda pubblica, la complessità dei problemi di ordine sociale, culturale, economico, istituzionale, politico (e geopolitico) rimane spesso sullo sfondo così come la necessità di rimettere in discussione consolidati equilibri, credenze, pratiche e modelli organizzativi e di distribuzione del potere. La transizione energetica è quindi un oggetto vasto che richiede alle scienze sociali uno sforzo di analisi e ricerca rivolto alla comprensione e alla definizione di appropriate strategie di accompagnamento dei processi di trasformazione. Vastità rispetto alla quale questo volume offre contributi teorici e applicativi che tentano di affrontare alcuni temi rilevanti della transizione con approcci di approfondimento diversi per presupposti e metodi. I capitoli che lo compongono sono un auspicabile punto di partenza per un...

Oltre la globalizzazione: le proposte della Geografia economica Giornata di Studio della Società di Studi Geografici. Firenze 14 ottobre 2011

Oltre la globalizzazione: le proposte della Geografia economica Giornata di Studio della Società di Studi Geografici. Firenze 14 ottobre 2011

Autore: Francesco Dini , Filippo Randelli

Numero di pagine: 616
Riabitare l'Italia

Riabitare l'Italia

Autore: Antonio De Rossi

A dispetto dell’immagine che la vuole strettamente legata a una dimensione urbana, l’Italia è disseminata di «territori del margine»: dal complesso sistema delle valli e delle montagne alpine ai variegati territori della dorsale appenninica, e via via scendendo per la penisola, fino a incontrare tutte quelle zone che il meridionalismo classico aveva indicato come «l’osso» da contrapporre alla «polpa», e a giungere alle aree arroccate delle due grandi isole mediterranee. Sono gli spazi in cui l’insediamento umano ha conosciuto vecchie e nuove contrazioni; dove il patrimonio abitativo è affetto da crescenti fenomeni di abbandono; dove l’esercizio della cittadinanza si mostra più difficile; dove più si concentrano le diseguaglianze, i disagi. Sommandole tutte, queste aree – «interne», «fragili», «in contrazione», «del margine» –, ammontano a quasi un quarto della popolazione totale, e a più dei due terzi del l’intero territorio italiano. Abbastanza per farne l’oggetto di una grande «questione nazionale». Se non fosse che hanno prevalso altre rappresentazioni: il Sud in perenne «ritardo di sviluppo»; il «triangolo industriale» della...

I margini al centro

I margini al centro

Autore: Giovanni Carrosio

«I luoghi ai margini, le aree interne e periferiche, sono spazi di critica e di sperimentazione sociale, dove avanzano altri modelli di sviluppo: rappresentano dei laboratori capaci di produrre soluzioni e di contaminare – innovandoli – gli altri contesti territoriali». La maggior parte degli osservatori ha guardato alla lunga crisi iniziata nel 2008 concentrandosi sulla sua matrice economico- finanziaria. Allo stesso tempo, le analisi e le proposte per uscire dalla crisi hanno coinvolto per lo più i centri dello sviluppo. Ma per capire ciò che sta avvenendo, sostiene Giovanni Carrosio, è necessario guardare alla crisi come a un intreccio di tre fenomeni, distinti ma interdipendenti: la crisi ambientale, la crisi fiscale dello Stato e la crisi migratoria. Esaminando questi fenomeni come correlati, lo sguardo si inverte, portando al centro ciò che generalmente è considerato marginale. Come ci suggeriscono le recenti vicende socio-politiche che hanno sovvertito lo scenario mondiale – dall’elezione di Trump alla Brexit e all’affermazione dei governi populisti in Europa –, coinvolgendo le aree rurali di tutto l’Occidente, i «margini» reagiscono ai profondi...

Energia sostenibile e fonti rinnovabili

Energia sostenibile e fonti rinnovabili

Autore: Dall'O Giuliano, Arecco Francesco

Numero di pagine: 512

Il Manuale nasce dall’esperienza professionale e didattica del gruppo di professionisti, studiosi e imprenditori che costituisce il corpo docenti del Master Energia sostenibile e fonti rinnovabili Ipsoa WKI. La finalità è quella analizzare le tematiche dell’energia sotto i tre aspetti: tecnico, economico e giuridico, per comprendere cosa sia tecnicamente possibile fare, senza tuttavia trascurare la convenienza economica e il rispetto delle norme. Oltre quindi all’aggiornamento alle soluzioni tecniche, economiche, giuridiche più attuali fornisce anche gli strumenti per individuare le linee di azione e opportunità del settore energetico nel prossimo futuro. Il volume presenta: combustibili fossili e cogenerazione energia nucleare: costi e problematiche efficienza energetica in edilizia concetto di FER e ricerca di nuove fonti l’idroelettrico l’eolico Impianti solari fotovoltaici il solare termico in edilizia la geotermia impianti ER e siti contaminati: biomasse, biogas e biocarburanti Incentivi alle fonti rinnovabili e all’efficienza energetica business plan per impianti a fonte rinnovabile modalità di finanziamento: mutuo di scopo,il project financing, leasing...

La nuova Storia con Geografia

La nuova Storia con Geografia

Autore: Andrea Giardina

Numero di pagine: 364

La nuova Storia con Geografia, dalla preistoria all'anno Mille, è un’opera a norma del DM 781/2013. Progettato per rendere più efficiente, facile e appassionante lo studio, il manuale integra le discipline di storia e geografia, coniugando formazione storica e conoscenza del mondo attuale, nel pieno rispetto delle Indicazioni nazionali per il primo biennio dei Licei. Questo prodotto contiene link esterni per la fruizione delle espansioni digitali correlate. Alcuni e-reader potrebbero non gestire questa funzionalità.

Scusate il ritardo

Scusate il ritardo

Autore: Gianni Pittella , Amedeo Lepore

«La prima cosa è un cambiamento del punto di vista. Non più un Mezzogiorno chiuso a contemplare se stesso e i suoi difetti: al contrario, una regione cruciale per gli sviluppi storici di un’area assai più vasta, di cui si colloca ben al centro. Mezzogiorno cuore d’Europa e del Mediterraneo». Si può colmare, il «ritardo» del Sud? Si possono concepire i suoi problemi in termini di concreta ricerca delle soluzioni? O si deve pensare al «divario» come a una irremissibile condanna? Dopo decenni di discussioni stanche e ripetitive, declinatesi via via in tono minore, cui ha corrisposto una sostanziale paralisi nella elaborazione di progetti e iniziative, il dibattito sulle condizioni del nostro Mezzogiorno sta assumendo auspicabilmente, in questa fase, caratteri più concreti. Alle storiche contrapposizioni tra meridionalismo classico e neomeridionalismo, o tra intervento «dall’alto» e intervento «dal basso», sembra possibile sostituire una visione di sintesi più operativa. Si tratta di indicare i filoni fondamentali di un disegno di sviluppo che riguardi quelle dotazioni economiche e civili di cui il Sud ha più che mai bisogno. Questo volume è il frutto della...

Geografia del postumano. Linguaggio e Separazione

Geografia del postumano. Linguaggio e Separazione

Autore: Giancarlo Macchi Jánica

Numero di pagine: 120

Comunemente la realtà terrestre viene concepita come un contenitore di oggetti. Il linguaggio e la classificazione rappresentano un riflesso istintivo di questo processo di separazione. Ma, oltre alla suddivisione in atomi, parti o individui, esiste anche la possibilità di interpretare la realtà come unità. Essa assume l’aspetto di un vasto tessuto di relazioni sostanzialmente non scomponibile. Che implicazioni ci sono a livello scientifico se – al di là di ciò che suggeriscono il linguaggio e la capacità discriminatoria della mente – si giunge a contemplare una trama composta esclusivamente da relazioni e non più da oggetti? Può la specie umana essere considerata non separabile dall’ecosistema terrestre? Può un paradigma basato sulla reciprocità di rapporti essere applicato alla comprensione della società dalle sue origini fino alle più recenti fasi della civiltà tecnologica?

Storia e Geografia. vol. 2. Dall'impero romano all'età carolingia / L'Europa e il mondo

Storia e Geografia. vol. 2. Dall'impero romano all'età carolingia / L'Europa e il mondo

Autore: Barbara Gregori , Andrea Giardina , Bruno De Corradi

Numero di pagine: 536

Storia e Geografia, dall'impero romano all'età carolingia / L'Europa e il mondo, è un’opera a norma del DM 781/2013. Il manuale integra le discipline Storia e Geografia – secondo le Indicazioni nazionali per il primo biennio dei Licei – per coniugare formazione storica e conoscenza del mondo attuale. Questo prodotto contiene link esterni per la fruizione delle espansioni digitali correlate. Alcuni e-reader potrebbero non gestire questa funzionalità.

L'onda anomala dei media. Il rischio ambientale tra realtà e rappresentazione

L'onda anomala dei media. Il rischio ambientale tra realtà e rappresentazione

Autore: M. Gavrila

Numero di pagine: 256
La politica di prossimità nella programmazione della nuova geografia comunitaria

La politica di prossimità nella programmazione della nuova geografia comunitaria

Autore: Terrana

Numero di pagine: 123
Clima Fukushima

Clima Fukushima

Autore: Picardi Ilenia

Terremoti, tsunami, esplosioni nucleari! Cosa sta succedendo? Dietro la recente catastrofe giapponese, si cela l’ancor più insidioso problema dell’energia mondiale. La crescita demografica e l’emergere di nuove economie rampanti reclamano sempre più watt di potenza installata. Ma bisogna fare i conti con le trasformazioni che ricadono sul pianeta, prima di tutto il cambiamento climatico. Cosa sta cambiando per effetto del riscaldamento globale? Che temperatura farà sulla Terra tra cinquant’anni? Quali sono stati i risultati, quali i fallimenti del protocollo di Kyoto? Dal disastro di Fukushima agli inediti scenari ambientali, dagli studi degli scienziati ai movimenti di giustizia climatica di Copenaghen e Cancún, Clima Fukushima fa i conti su quanto il cambiamento climatico costi alla salute del pianeta e al portafoglio e raccoglie le proposte degli esperti per un futuro sostenibile. Ilenia Picardi, trentenne napoletana, è fisica e giornalista scientifica. Ha scritto con Pietro Greco, Hiroshima. La fisica riconosce il peccato (2005).

Concorso a cattedra 2020. Scuola secondaria - Vol. 2a. Discipline letterarie. Classi di concorso A-22, A-11, A-12, A-13

Concorso a cattedra 2020. Scuola secondaria - Vol. 2a. Discipline letterarie. Classi di concorso A-22, A-11, A-12, A-13

Autore: Antonello Giannelli , Sandra Scicolone , Raffaella Briani

Numero di pagine: 208

Questo manuale, contenente unità di apprendimento di discipline letterarie (classi di concorso A-22, A-11, A-12, A-13) destinate alla scuola secondaria di primo e di secondo grado, intende suggerire piste di lavoro, proposte argomentate e suggestioni operative a quanti, cimentandosi nelle prove concorsuali, intendano diventare gli attori, insieme alle studentesse e agli studenti, del processo di insegnamento/apprendimento. A fare da coach sono professionisti del mondo della scuola che, con i loro contributi, invitano a riflettere sui fondamenti e sulla struttura della progettazione curricolare disciplinare ed interdisciplinare della classe, il cui solido possesso è un elemento indispensabile per chi voglia insegnare. Le unità di apprendimento nascono dall'esperienza diretta di chi opera quotidianamente a contatto con gli studenti. Rappresentano la viva espressione di una pluralità di percorsi possibili in cui anche le tecnologie, insieme ai processi logici e comunicativi, agli aspetti metacognitivi e alla cura della relazione educativa, possono giocare un ruolo rilevante nell'azione didattica e formativa quotidiana.

Patrimonio culturale e paesaggio

Patrimonio culturale e paesaggio

Autore: Maria Mautone , Maria Ronza

Numero di pagine: 212

Il ruolo del patrimonio culturale e del paesaggio per la costruzione dell'identità territoriale è stato a lungo indagato dalle scienze umane che hanno chiarito le matrici di assetti consolidati, le valenze di componenti naturali e antropiche, i processi di attribuzione e arricchimento dei significati, le ragioni della conservazione e della valorizzazione. Superata questa fase, è necessario interrogarsi sulle modalità di gestione del "capitale culturale" affinché le potenzialità individuate possano esprimersi nei processi di pianificazione e nella programmazione economica; la riflessione scientifica deve, pertanto, focalizzarsi sulle ricadute applicative di impostazioni teorico-metodologiche solide e mature. In tale dibattito si inserisce il volume Patrimonio culturale e paesaggio: un approccio di filiera per la progettualità territoriale che propone un iter di ricerca basato sulla trasversalità e l'integrazione di competenze eterogenee, raccordate nelle fasi della "filiera culturale", al fine di superare la settorialità delle analisi e degli interventi. Per rispondere agli obiettivi della ricerca di base e di quella applicata, le scienze geografiche sono coinvolte in...

ANNO 2021 L'AMBIENTE SECONDA PARTE

ANNO 2021 L'AMBIENTE SECONDA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Antonio Giangrande, orgoglioso di essere diverso. ODIO OSTENTAZIONE ED IMPOSIZIONE. Si nasce senza volerlo. Si muore senza volerlo. Si vive una vita di prese per il culo. Tu esisti se la tv ti considera. La Tv esiste se tu la guardi. I Fatti son fatti oggettivi naturali e rimangono tali. Le Opinioni sono atti soggettivi cangianti. Le opinioni se sono oggetto di discussione ed approfondimento, diventano testimonianze. Ergo: Fatti. Con me le Opinioni cangianti e contrapposte diventano fatti. Con me la Cronaca diventa Storia. Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Geografia sportiva del nordamerica

Geografia sportiva del nordamerica

Autore: Simone Betti

Muovendo dai nickname e dai luoghi che ospitano le centoventitré squadre delle quattro principali leghe professionistiche nordamericane (NBA, NFL, NHL, MLB), il volume offre una particolare narrazione geografi ca degli Stati Uniti e del Canada. Suddiviso secondo la tripartizione propria dei tradizionali studi regionali (ambiente, popolazione, economia), il testo propone però una chiave di lettura pop inconsueta. Le vicende e le passioni sportive, con il loro carico storico, sociale, economico e culturale, riflettono e sedimentano i caratteri del territorio. La dinamicità dello sport rivela un paesaggio iconico e incerto, quasi impossibile da fissare, eppure vero e reale. Le squadre blasonate, punti fermi che giocano nei “templi” noti a tutti gli appassionati, coesistono con le franchigie “variabili”, quelle suscettibili, modificate, dissolte, che non rimangono ferme e composte. Alcune giocano persino nello stesso impianto, ma la condivisione delle coordinate spaziali può condurre a luoghi diversi in tempi diversi: una geografi a dinamica.

Geografia economica dell’Europa sovranista

Geografia economica dell’Europa sovranista

Autore: Gianmarco Ottaviano

Numero di pagine: 176

In Europa occidentale la sfiducia montante nei confronti dell'Unione Europea ha una forte componente geografica e si manifesta più intensamente nelle regioni che hanno subito maggiormente gli effetti negativi della concorrenza internazionale. In queste aree si è andato affermando un voto 'sovranista', che vede nella chiusura al mercato internazionale e nel freno al progetto europeo la risposta più efficace alle richieste di 'protezione' dell'elettorato. Ma quali reali costi e benefici comporta l'essere parte dell'Unione? Che effetti economici deriverebbero da un distacco dall'Europa e chi ne subirebbe le conseguenze negative? L'Unione ci espone alla concorrenza internazionale e alla delocalizzazione del lavoro oppure ci difende? Il protezionismo può incentivare la nostra economia? Perché crescono i divari di sviluppo tra regioni europee ricche e povere se l'integrazione avrebbe dovuto ridurli? Quali effetti reali ha l'immigrazione sulle economie di tutta Europa? Gianmarco Ottaviano, tra i più autorevoli esperti di economia internazionale, fotografa la nuova geografia economica' del Vecchio Continente.

Ricerche di Architettura

Ricerche di Architettura

Autore: Romina Marvaldi , Silvia Mocci , Elisabetta Pani , Alfonso Annunziata , Carlo Aymerich , Martina Basciu , Aurora Cappai , Silvio Carta , Francesco Cocco , Claudia Colamatteo , Susanna Curioni , Giuseppe Desogus , Chiara Garau , Ilaria Giovagnorio , Claudia Loggia , Davide Madeddu , Raimondo Pabiri , Federica Pau , Marco Pittaluga , Sabrina Puddu , Valeria Saiu , Antonio Salaris , Giampaolo Salice , Antonello Sanna , Marcello Schirru , Elisa Serra , Silvia Serra , Antonio Tramontin , Vittorio Tramontin , Francesco Zuddas

Numero di pagine: 244

Il volume raccoglie gli atti della Giornata di Studi svolta a conclusione del primo anno della ricerca biennale condotta dai giovani ricercatori nell'ambito del "Programma Operativo FSE SARDEGNA 2007-2013, Legge Regionale 7 agosto 2007, n. 7, Promozione della ricerca scientifica e dell'innovazione tecnologica in Sardegna" promosso dalla Regione Sardegna, Assessorato della programmazione, Bilancio, Credito e Assetto del Territorio della Regione Autonoma della Sardegna. Finalità della Giornata di Studi sono l'incontro e il confronto dei giovani ricercatori accolti dal Dipartimento e dalla Facoltà di Architettura con la comunità scientifica, gli enti di ricerca e la Regione Sardegna. I contributi dei ricercatori sono raccolti in quattro sezioni tematiche che affrontano gli argomenti cardine del progetto architettonico. La prima sezione Architettura città e paesaggio indaga sulle prospettive e gli scenari possibili del paesaggio indaga sulle prospettive e gli scenari possibili del paesaggio in generale e sardo; la seconda dal titolo Il progetto dell'abitare, trasformazioni urbane è incentrata principalmente sui temi dell'abitare e della modificazione dei modelli abitativi in...

La misura del piano

La misura del piano

Autore: Francesco Alberti , Maria Angela Bedini , Fabio Bronzini , Paola Nicoletta Imbesi , Giovanni Marinelli , Giuseppe Michelangeli

Numero di pagine: 275

In Italia è possibile una “misura” del Piano Urbanistico? È possibile proporre un metodo per realizzare una valutazione seguendo una procedura rigorosa che permetta di affrontare, in termini disciplinari corretti, una comparazione tra elementi di qualità presenti in strumenti pianificatori maturati in differenti contesti geografici, politici, sociali ed economici? Per rispondere a tale quesito sono stati selezionati venticinque piani urbanistici di recente costruzione per città di grande complessità (Roma e Milano), di rilevante dimensione (Bologna, Firenze), di media grandezza (Agrigento, Ancona, Bergamo, Ferrara, Ivrea, La Spezia, Novara, Ravenna, Siena, Verona), di piccola dimensione (Argenta, Buccinasco, Cassino, Jesi, San Miniato, Sesto Fiorentino, Todi), fino ad ambiti di aggregazione di diversi Comuni (Cento-Alto Ferrarese, Capannoli-Palaia, Reno-Galliera, Lugo-Bassa Romagna). È stato assunto il difficile compito di definire una metodologia originale per comparare, con un unico framework, elementi di qualità dei piani (sintetizzati in schede di piano, schemi di piano, manifesti comunicativi di sintesi, quadri di confronto e valutazione), mettendo a disposizione...

Il territorio Adriatico

Il territorio Adriatico

Autore: Giuseppe de Vergottini , Guglielmo Cevolin , Valeria Piergigli , Ivan Russo

Numero di pagine: 496

La sezione dedicata specificamente ai profili economico-aziendali mette in risalto un’evidenza, ossia la prossimità al mare Adriatico, che è stata da sempre per l’Italia elemento determinante nel suo sviluppo economico e che, a tutt’oggi, non cessa di rappresentare una irrinunciabile opportunità di crescita. Siffatto elemento di perdurante dominanza non può essere scisso dai cardinali, recenti, processi di stabilizzazione economico-politica – si fa riferimento, evidentemente, alla creazione del libero scambio regionale, all’ampliamento dell’Unione Europea, alla progressiva caduta dei veti doganali – che, coinvolgendo diversi livelli di governo del territorio – hanno favorito ed accelerato le più diverse dinamiche di collaborazione imprenditoriale e cooperazione economico-finanziaria, a loro volta rafforzate dalla prospettiva (europea) di progressiva semplificazione della gestione dei flussi di merci e persone. Nonostante la peculiare attenzione dedicata agli aspetti storici, giuridici ed urbanistico-ambientali, la presente opera non poteva mancare di occuparsi dei progressi delle più aggiornate tecnologie, con particolare riferimento alle ricadute sul...

Le radici della sostenibilità sociale

Le radici della sostenibilità sociale

Autore: Giovanni Abrami

Numero di pagine: 174

Le radici della sostenibilità sociale: La socialità è stata fondamentale nella sopravvivenza della nostra specie e per lo sviluppo della civiltà. Essa non è solo una predisposizione biologica, ma anche una fondamentale conquista culturale. Il testo procede lungo un percorso storico che parte dagli albori della presenza umana sul pianeta, sino ad arrivare alla condizione del mondo contemporaneo. Punto centrale sono le utopie le quali, se spesso oltrepassano i limiti di fattibilità nel presente, hanno indicato per il futuro importanti elementi di rinnovamento della società. L'avvento dell'industrializzazione e le grandi trasformazioni indotte sull'ambiente e nei modi di vita dell'umanità hanno provocato per reazione la comparsa di movimenti alternativi e di comunità intenzionali costituite da gruppi sostenuti dalle ideologie e dai credi più disparati. Uno dei fattori che ha alimentato i movimenti comunitari è stato quello dell'ecologia con la parola d'ordine del "ritorno alla natura". Più recentemente a ciò si è aggiunta la prospettiva che presenta per il futuro stesso il concetto di sostenibilità. Nella stesura del presente testo l'Autore si è avvalso di un'ampia...

L'ordinamento provinciale. Provincia, città metropolitana, organi, funzioni, personale, responsabilità

L'ordinamento provinciale. Provincia, città metropolitana, organi, funzioni, personale, responsabilità

Autore: Enrico Maggiora

Numero di pagine: 871
Complessità e sostenibilità: il territorio e l'architettura n. 10/2009

Complessità e sostenibilità: il territorio e l'architettura n. 10/2009

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 36

Editoriale: Gabriella Padovano, Cesare Blasi Faculty: Gabriella Padovano Giancarlo Chiesa Giovanni Caniglia Enrico Orsi Giuliano Dall'O' Cesare Blasi Seminari Internazionali: BI[r]O - BO[o]T di François Roche MCA e la Progettazione Sostenibile Mario Cucinella Geografie Antiche...Territori Inventati Tarek Naga Ambienti Sabine Müller, Andreas Quednau Un nuovo modello di sviluppo urbano, promuovendo lo spazio aperto Andreas Kipar La presenza assente Manfredi Nicoletti Verso la sostenibilità Bruno Roberto Padovano Metodologia e metodo Metodologia Interventi esterni Interventi esterni Works Dalla specializzazione e concentrazione alla territorializzazione complessa e sostenibile dell'EXPO Gruppo 1 Dissonanze territoriali Gruppo2 Strutture espositive quale elemento di riqualificazione territoriale Gruppo 3 La territorialità degli spazi espositivi Gruppo4

Ultimi ebook e autori ricercati