Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Caleuche. Gente trasformata, gente che si trasforma

Caleuche. Gente trasformata, gente che si trasforma

Autore: Luca Pandolfi

Frutto di un’etnografia dialogica e collaborativa svolta tra la fine del 2007 e l’intero 2009, il volume è indirizzato soprattutto a coloro che studiano le culture dei popoli originari dell’America Latina e la complessa dinamica post-coloniale contemporanea, immersa nella rete della comunicazione globale e locale. La ricca presenza di testi originali in spagnolo e l’ampia riflessione etnografica e antropologica fanno di quest’opera un libro per specialisti tuttavia accessibile e avvincente anche per coloro che fossero interessati a conoscere i processi culturali in atto nelle transculturali società latinoamericane.

Povera gente

Povera gente

Autore: Fëdor Dostoevskij

Numero di pagine: 192

È particolare l’emozione che ci guida quando ci si accinge a leggere "Povera gente" di Dostoevskij perché tutto, in quest’opera, accade per la prima volta: la prima scala pietroburghese, sporca e cadente, la prima fanciulla umiliata e offesa, il primo sognatore innamorato e disilluso dalla vita, il primo sordido individuo pronto a sottrarre l’innocenza a chi gli sta attorno. Dostoevskij non aveva infatti mai scritto nulla in precedenza, e questo esordio è considerato uno dei più clamorosi della storia della letteratura mondiale. Il principale critico del tempo, Vissarion Belinskij, si entusiasmò al punto di parlare della comparsa dell’erede diretto di Puškin e Gogol’, e per il ventiquattrenne Dostoevskij si spalancarono, anche se per breve tempo, le porte della fama. Povera gente è un romanzo epistolare che si svolge nell’arco di quasi sei mesi e che unisce nello scambio di lettere un modesto funzionario di mezza età e una graziosa fanciulla, orfana e senza protezione: povera gente, appunto, in una miserabile Pietroburgo, senza speranze o vie d’uscita, dove l’insulto e l’umiliazione sono parte integrante della vita quotidiana. Ma al realismo sociale,...

Povera gente

Povera gente

Autore: Fëdor Michajlovi Dostoevskij

Numero di pagine: 200

Opera prima del grande narratore russo, Povera gente è un romanzo epistolare, che ha segnato l'inizio della carriera di Dostoevskij e ne ha reso subito celebre il nome. Due giovani si scrivono, si raccontano le loro piccole vicende quotidiane, le loro speranze, i loro sogni. Nasce così un amore che potrebbe aprire a entrambi la via della felicità, ma la loro miseria è tale che la ragazza deciderà di sposare un uomo non più giovane ma ricco, nella folle speranza di poter aiutare il suo infelice amico. Romanzo d'esordio in cui Dostoevskij esalta la potenza creatrice dei contrasti, della lotta eterna fra tenebra e luce, scoprendo negli strati più bassi della società, della vita, una bellezza nuova e misteriosa, una verità profonda ed eterna.

Gente di mare

Gente di mare

Autore: Giovanni Comisso

Nell’estate del 1922, a bordo di un veliero chioggiotto, Giovanni Comisso naviga lungo le coste dell’alto Adriatico, osservando la vita operosa e silente dei pescatori, la danza lenta dei loro ritmi e delle loro abitudini, gli umori e le tristezze, i luoghi di una vita semplice e modesta, le rade, i porti, le osterie: nascono così le storie di Gente di mare, premio Bagutta nel 1929. Il piacere della libertà e del vagabondare è dominante; si avverte l’ebbrezza di un’esistenza in cui tutte le sensazioni sono così intense che gli uomini e le cose appaiono trasfigurati, avvolti in un’atmosfera incantata. Nella scrittura si combinano l’abbandono estatico alla contemplazione della natura e del mondo paesano delle lagune con i ritratti delle figure umane: pescatori, taglialegna, contadini, commercianti di terra e di mare, finanzieri, padroni di velieri, donne e ragazzi. Uomini e paesaggi raccontano una vicenda perpetua di partenze e di approdi. Dopo Gioventù che muore, La nave di Teseo continua la ripubblicazione dell’opera di Giovanni Comisso a cura di Paolo Di Paolo. “ Giovanni Comisso procede per accumulo di sensazioni. La commozione felice che suscitano molte sue ...

Corso urgente di politica per gente decente

Corso urgente di politica per gente decente

Autore: Juan Carlos Monedero

Numero di pagine: 224

Dalla rivolta degli indignados alla fondazione del partito Podemos, che secondo molti sondaggi potrebbe diventare il primo partito del paese, la sinistra spagnola sembra stare elaborando non solo una teoria, ma soprattutto una pratica politica che la rende la più innovativa (e la più efficace elettoralmente) a livello europeo. Come mai succede in Spagna? Quali sono le idee di fondo di questo movimento che da barricadero si va facendo sempre più istituzionalmente importante? Chi c’è dietro? Sul piano dell’elaborazione culturale non c’è dubbio che l’uomo centrale di questo nuovo movimento sia Juan Carlos Monedero, che è stato responsabile del programma e del processo costituente del partito – e che proprio negli ultimi tempi si è dimesso dal gruppo dirigente avvertendo che “la moderazione potrebbe disarmare Podemos”, una rivendicazione di radicalità delle idee contro le tentazioni del potere. In questo libro, dal titolo accattivante come la sua prosa, Monedero ricapitola con grande efficacia le idee di una sinistra moderna ma al tempo stesso fedele alle sue radici, rimette al centro della discussione temi e problemi che decenni di rivoluzione neoliberale hanno...

Povera gente

Povera gente

Autore: Fedor Dostoevskij

Povera gente è il primo romanzo di Fëdor Dostoevskij, pubblicato nel 1846. Narra la storia, raccontata attraverso le lettere, di Varvara Dobroselova e Makar Alekseevič Devushkin, cugini di secondo grado che vivono uno di fronte all'altra sulla stessa strada in due appartamenti fatiscenti. Devushkin vive con diversi altri inquilini, come i Gorshkovs, il cui figlio malato soffre la fame. Il romanzo alla sua uscita ebbe un grande successo tanto da fra definire ai critici l'autore come il nuovo Gogol, in particolare per l’accurato resoconto delle vite dei russi di umili condizioni nella metà del XIX secolo.

Strana gente

Strana gente

Autore: Goffredo Fofi

Numero di pagine: 176

Dalle carte di uno dei più caparbi e coerenti censori del costume italiano emerge un dimenticato diario del 1960. Studente alla scuola di assistenti sociali di Roma, Goffredo Fofi aveva allora ventitré anni, ed era reduce da un’esperienza di lavoro a Partinico e nelle baracche di Palermo al seguito di Danilo Dolci. Anno «strano» il 1960, in cui si rincorrono il governo Tambroni, le rivolte di luglio, i prodromi del centro-sinistra, i primi segni del «miracolo economico», la morte di Fausto Coppi e di Adriano Olivetti, la «prima» della Dolce vita di Fellini. Un periodo, come nota lo stesso Fofi, singolarmente povero di testimonianze, così abbondanti invece per la generazione precedente, ancora segnata dal fervore dell’antifascismo, o per quella successiva, ribelle e insoddisfatta degli esiti del primo benessere. Ma le pagine di Fofi attestano anche un cruciale spostamento geografico degli interessi politici: esse compongono un «diario di viaggio» dal Sud contadino, eletto a sede di esperimenti di «comunità», alla Torino di Raniero Panzieri e dei primi entusiasmi operaisti. Ne scaturisce il ritratto di una «famiglia» della sinistra italiana, attraversata da forti ...

Povera gente

Povera gente

Autore: Fëdor Michajlovič Dostoevskij

Opera prima di Dostoevskij, "Povera gente" è un breve romanzo epistolare che lo scrittore russo iniziò nel 1844, all'età 23 anni, e pubblicò nel 1846 dopo numerose riscritture. Makar, oscuro impiegato statale di quasi cinquant'anni, e Varvara, una giovane orfana che a stento si guadagna da vivere con modesti lavori di cucito, pur abitando nello stesso caseggiato – le finestre delle loro stanze danno sullo stesso cortile interno e ognuno può vedere quella dell'altro – intrattengono un'amichevole corrispondenza che durerà alcuni mesi, fino al giorno in cui la povertà e una salute sempre più cagionevole inducono Varvara ad accettare la proposta di matrimonio di un ricco possidente. La partenza di Varvara getta Makar nella disperazione. Già in questo suo primo romanzo, Dostoevskij dà vita al suo "piccolo uomo", uno dei temi conduttori nella letteratura russa del XIX secolo. Makar Devuškin si colloca infatti accanto a Samson Vyrin, del Mastro di posta puškiniano, o ad Akakij Akakievič, protagonista del Cappotto di Gogol, i suoi due illustri predecessori. È l'uomo di umili origini, che occupa i gradi inferiori della scala sociale. Un "uomo senza qualità", mite e di...

Nelle case della gente

Nelle case della gente

Autore: Mirko Tondi

Numero di pagine: 148

Il protagonista senza nome del romanzo, dopo aver ricevuto un messaggio criptico da una persona spuntata dal suo passato, ha l'opportunità di conoscere dettagli nascosti della propria vita. Frastornato da un'esistenza piena di vuoti e da un padre sbagliato, si ritrova a compiere un tour tra le stanze della casa in cui abita e allo stesso tempo un viaggio nei ricordi. Sempre in bilico tra memoria e futuro, la storia conduce verso un'unica direzione: la ricerca della verità, una verità nascosta, soppressa, inseguita, ritrovata. Nelle case della gente (nel 2014, finalista al Premio Edizione Straordinaria e vincitore del Premio BrainGnu) è un labirinto claustrofobico tra le pareti della precarietà, una tragedia privata in più atti che si snoda tra coincidenze, analogie inquietanti, date e numeri che ritornano a tormentare. A conclusione di ogni capitolo, lo studio di un romanzo, esercizio feticista e pedante, atto di riverenza assoluta mediante il quale il protagonista smonta i testi e li ricompone in una sorta di mosaico, dove le parole degli scrittori si mischiano con le sue a confondere finzione e realtà.

Burattinai e Galoppini: la gente dimentica

Burattinai e Galoppini: la gente dimentica

Autore: Marianna Archetti , Chiaretta Mannari

Numero di pagine: 80

Dopo il primo "Burattinai e Galoppini: i retroscena della politica locale" ISPIRATO DA UNA STORIA VERA, Chiaretta Mannari torna con la seconda parte "Burattinai e Galoppini: la gente dimentica" . "La gente dimentica" � su questo proposito che spesso si basa la politica. Le attivit� negative vanno fatte all'inizio del mandato, quelle positive alla fine, perch� "tanto la gente non ricorda, la gente ha la memoria corta". E' questo uno dei fattori che viene insegnato. Si riaprono le vicende di abuso di potere e minacce di Sindaci e Assessori all'interno dei Municipi con nuove e incredibili rivelazioni.

Gente di corte

Gente di corte

Autore: Giampiero Della Nina

Numero di pagine: 186

Ci sono luoghi che come specchi riflettono l’anima di chi li vive. E Via Pacconi, in un certo senso, era proprio uno di questi luoghi, abitata da gente onesta e umile. Circa a metà della via, nel punto in cui tutti erano soliti chiamare “alla luce”, a mezzogiorno gli uomini si riunivano per parlare del più e del meno. Usanze, tradizioni, storie di amore e di sacrifici si intrecciano in queste pagine dando vita a un romanzo che ci racconta la vita in un paese nelle campagne di Lucca nel secolo scorso e i giorni in cui gli italiani nel 1946 votarono la Repubblica. Con un linguaggio diretto ed essenziale, intessuto di emozioni e sentimenti profondi, si raccontano le storie di vari personaggi e ognuno si disvela al lettore a partire spesso dal proprio soprannome che già ci racconta una parte della sua vita… così incontreremo il Sagrestano, la vedova del paese Nona, Ida e il figlio Chiodo, il taciturno Nero, i fratelli Zebedei e ci commuoveremo con la storia d’amore di Anna e Rinaldo. Giampiero Della Nina è nato a Porcari (LU) nel 1942. Commercialista, giornalista-pubblicista, ha collaborato con il “Tirreno” di Livorno e con “la Repubblica”, curando una rubrica...

Gente per strada

Gente per strada

Autore: Salvatore Violante

Numero di pagine: 68

Salvatore Violante vive a Terzigno in provincia di Napoli. Titoli di studio: Maturità Classica e Abilitazione Magistrale. Da universitario, non completa gli studi (Giurisprudenza a Napoli, Lettere a Salerno) preso dalla lotta politica e sindacale nelle fila della C.G.I.L. in quegli anni 60 che sembravano farsi carico di un cambiamento epocale. Frequenta il corso di economia con Gino Giugni, nelle fila del P.C.I., alle Frattocchie. Fondamentale è stato l’incontro con Sebastiano Vassalli all’inizio degli anni Ottanta, avvenuto durante una riunione della redazione di “Pianura”, presenti tra gli altri Gianni Scalia, Franco Capasso, Granaroli e altri. Tale incontro diventerà, successivamente, un rapporto amicale ed epistolare. Ha molteplici pubblicazioni al suo attivo. Sulla sua poesia si sono espressi: Rubina Giorgi, Marcello Carlino, Giorgio Bàrberi Squarotti, Giovanna Ioli, Franco Loi, Valerio Magrelli, Giampiero Neri, Mario Lunetta, Antonio Facchin, Aniello Montano, Carlo Chirico, Febo Delfi, Matteo D'Ambrosio, Gianni D'Elia, Lino Angiuli, Corrado Maisto, Pierluigi Fiorenza, Rosario Ruggiero, Pasquale Cirillo, Luigi Ciamburro, Giovanna Salvati, Roberto Tassinari, Luca...

Come e perché odiare amare la gente

Come e perché odiare amare la gente

Autore: Luca Andrea Talamonti

Numero di pagine: 192

Può l’incontro con una sola persona cambiare radicalmente il corso della tua vita? Certo che può. Ed è esattamente quello che succede a Luca Talamonti, l’autore di questo libro. Una persona come tante, con un lavoro normale, una vita senza obiettivi, senza una direzione precisa, che si trascina per inerzia sui binari precostituiti dalla società. Fino a quando l’incontro con Maffei e con la PNL non la stravolge, illuminandola, rendendola qualcosa che gli regala emozioni e soddisfazioni, ogni singolo giorno. Questo libro è un viaggio che parla di trasformazione ed evoluzione, dall’intolleranza alla tolleranza, dalla serenità alla felicità, dall’odio all’amore. Un viaggio che chiunque può fare. È ora di smettere di perdere tempo. È ora di iniziare a vivere. Vivere davvero.

Nel Nome di Gente Qualunque

Nel Nome di Gente Qualunque

Autore: Sandro Salmi

Numero di pagine: 126

il racconto narra come chiamati alle armi si nascosero nella parte di valle che si comprende tra il Fiume Po e il Panaro. di chi cercò di aiutarli, di fascisti che cercavano di catturarli di un prete che faceva di tutto per nasconderli di un ragazzo e di due donne che oltre che aiutare il prete cercavano di vivere una loro storia di amore.

Delitti di gente qualunque

Delitti di gente qualunque

Autore: Loriano Macchiavelli

Numero di pagine: 364

La formula del radium, un libro con una annotazione a matita che rimanda a un altro libro che contiene l'elenco di quattro ville storiche di Bologna e del suo territorio: Villa Aldini, Villa delle Rose, Casa Beroaldo e la Rocchetta Mattei...

La gente di Pietrapazza

La gente di Pietrapazza

Autore: Claudio Bignami , Alessio Boattini

Numero di pagine: 288

Una volta microcosmo intensamente vissuto, oggi piccolo paradiso degli escursionisti, Pietrapazza è una frazione abbandonata dell’Appennino tosco-romagnolo. Riprende la gloriosa collana “Ad limina”, ben nota agli appassionati, ricominciando dalla piccola parrocchia dell’Alto Bidente. Questo libro raccoglie memorie, immagini, documenti, storie quotidiane di un luogo e di un tempo di cui oggi non rimane quasi più nulla. Una preziosa testimonianza per chi ha le sue origini in questa valle e per chi, ripercorrendone oggi i sentieri, desidera sapere chi era “La Gente di Pietrapazza”.

Gente per Bene

Gente per Bene

Autore: Zoe Whittal

Numero di pagine: 450

... e se qualcuno di cui ti fidi fosse accusato di un crimine impossibile?

Gente di mare

Gente di mare

Autore: Nini Sanna

“Le storie dei marinai sono di una semplicità assoluta e il loro significato può stare tutto intero nel guscio di una noce”, scriveva Joseph Conrad. Gente di mare si rispecchia in questo assioma. Racconti che sanno di sale, di sudore e di profumi esotici. Protagonista è sempre il mare, dai cui capricci gli uomini traggono di che vivere e di che perseguire i propri sogni. Racconti di vita di bordo su navi e barche a vela, di bonacce e burrasche, di pericoli e salvataggi, e di amori fugaci, che si dipanano dai primi approcci del mozzo imberbe alla consapevolezza del navigatore incanutito dagli anni.

Gente di città e gente di montagna

Gente di città e gente di montagna

Autore: Marta Boneschi

Numero di pagine: 243

Tre guerre ottocentesche – nel 1848, 1859 e 1866 – hanno lasciato nelle valli Sabbia e Giudicarie memorie durature. Le più simboliche sono consegnate dai monumenti, dalle lapidi, dai cippi che si incontrano qui e là nei centri abitati oppure lungo le strade, ma le memorie più colorite e insieme le più aderenti alla vita vissuta sono invece tramandate dagli scritti, una mole di racconti – alcuni noti, altri dimenticati o tuttora inesplorati – prodotti dalle penne dei protagonisti. Tutte permettono di ricostruire quelle avventure, di riviverne le emozioni e di comprendere attraverso quante e quali prove sia nata l’Italia moderna.

Vicende di gente d'onore

Vicende di gente d'onore

Autore: Franco Nirta

Numero di pagine: 192

Gente d’onore di Calabria che vive la propria condizione secondo la propria indole; gente comune della Napoli degli anni Sessanta del secolo scorso che osserva la realtà con occhi disincantati e ne trae originali riflessioni; gente che vive intimamente a proprio modo una condizione tutto sommato comune a tanti altri. Uno sguardo al passato che coglie con partecipazione, ma anche con ironia e umorismo, realtà e problemi ancora attuali.

Avvisi alla gente di campagna per bene educare la gioventù rispetto all'agricoltura. [By A. C. Ralli.]

Avvisi alla gente di campagna per bene educare la gioventù rispetto all'agricoltura. [By A. C. Ralli.]

Autore: Andrea Cristiano Ralli

Numero di pagine: 288
Noi, gente di montagna

Noi, gente di montagna

Autore: Reinhold Messner

Reinhold Messner, oltre che grande scalatore, è anche un attento e impegnato comunicatore del mondo dell’alpinismo, consapevole che la grande sfida, oggi, più che nelle altezze e nei record, sta nel rispetto della montagna e nello spirito con cui la si vive. Nella grande impresa, l’anima di un luogo e il confronto sincero, autentico con se stessi contano di più della bandierina su una vetta. Nella rubrica che tiene periodicamente su «La Gazzetta dello Sport», Messner ha raccontato i protagonisti e gioito dei traguardi dell’alpinismo contemporaneo. Ma, allo stesso tempo, ha raccontato a tutto tondo il mondo della montagna, apprezzando i comportamenti esemplari e condannando la retorica eroica e la commercializzazione della «grande impresa». Perché alcune derive, come per esempio la corsa all’Everest, rischiano di snaturare l’ispirazione con cui gli alpinisti della sua generazione hanno affrontato il corpo a corpo con la vetta, influenzati da grandi maestri come Walter Bonatti e Riccardo Cassin, «così eccezionali da sopravvivere alla loro stessa grandezza». Le parole di Messner portano il segno dell’attualità da cui scaturiscono, ma mostrano un’intenzione e ...

La gente per bene

La gente per bene

Autore: Marchesa Colombi

Numero di pagine: 93

In questo straordinario galateo d'altri tempi, la Marchesa Colombi si presenta come una vecchia signora frequentatrice dell'alta società che elargisce consigli sulle buone maniere da adottare in ogni circostanza, in famiglia come in pubblico, nei diversi momenti della giornata ma soprattutto a seconda del periodo della propria vita, da quando si è giovani a quando si è anziani. Maria Antonietta Torriani (1840 – 1920) è stata una scrittrice italiana. Conosciuta con lo pseudonimo di Marchesa Colombi, la Torriani è stata una pioniera del romanzo popolare in lingua italiana. È ricordata anche per essere stata la prima redattrice donna del Corriere della Sera. Il suo romanzo più noto, 'Un matrimonio in provincia', è stato adattato per la televisione nel 1980.

Bella gente d'Appennino

Bella gente d'Appennino

Autore: Giovanni Lindo Ferretti

Numero di pagine: 204

Dall'esilio in quella terra di mezzo che è l'Appennino tosco-emiliano, Ferretti racconta le gesta nobili e quotidiane dei suoi avi e della comunità di Cerreto Alpi, montanari capaci di valore, dignità, lavori umili, buonumore, passioni forti e sempre decorose...

La buona e brava gente della nazione

La buona e brava gente della nazione

Autore: Romolo Bugaro

Numero di pagine: 304

Un gruppo di amici a cavallo fra gli ultimi anni della giovinezza e l’ingresso nell’età adulta, sospesi fra vecchi sogni e nuovi desideri. La buona e brava gente della nazione racconta il loro lavoro come avvocati in carriera nei tribunali del Nordest e le loro notti senza fine nelle discoteche alla moda, e poi ancora le vacanze in un’isola del Sud, dove la luce abbagliante del sole sembra annullare ogni capacità di controllo e dove tutti gli equilibri si romperanno a causa dell’arrivo sulla scena dell’elemento estraneo, perturbante, la giovane inglese Sabine. Un ritratto generazionale di grande respiro per raccontare l’Italia in perenne accelerazione degli anni Novanta – chiave di lettura per la comprensione dell’Italia di oggi –, e per raccontare il tema privato e struggente della fine delle illusioni. Un romanzo corale e polifonico che compone un ritratto di “neo-indifferenti” destinato a restare.

Il capitano marittimo mercantile ovvero manuale per la gente di mare trafficante circa i doveri e le prerogative de'Capitani, ... in rapporto alla giurisprudenza del regno delle due sicilie ...

Il capitano marittimo mercantile ovvero manuale per la gente di mare trafficante circa i doveri e le prerogative de'Capitani, ... in rapporto alla giurisprudenza del regno delle due sicilie ...

Autore: Massimo Nugnes

Saggio intorno alle malattie, a cui e soggetta la gente dedita a'piaceri del mondo, cioe i cittadini, che vivono lautamente con agio e lusso. Opera del sig. Tissot ... Arricchita degl'indici de'trattati, e delle cose piu notabili. Tradotta dal francese

Saggio intorno alle malattie, a cui e soggetta la gente dedita a'piaceri del mondo, cioe i cittadini, che vivono lautamente con agio e lusso. Opera del sig. Tissot ... Arricchita degl'indici de'trattati, e delle cose piu notabili. Tradotta dal francese

Autore: Tissot (Samuel Auguste André David)

Numero di pagine: 156
Storie fantastiche di gente comune

Storie fantastiche di gente comune

Autore: Stefano Valente

Numero di pagine: 148

Premiato al Concorso Letterario Internazionale Jacques Prévert 2018 come "Opera segnalata dalla Giuria" Un eroe non è un impavido guerriero, un martire, o un conquistatore di consensi popolari. Un eroe è semplicemente una persona. Un eroe è il prescelto di se stesso, colui che compie una scelta per un bene a lui caro. Naturalmente,una scelta audace. Io, la Voce Narrante, canterò le gesta di tre eroi che hanno compiuto la loro scelta. Paolo, un militare devoto all'uniforme e fedele alla Patria, che ha rinunciato al suo status di militare per inseguire il suo bene. Il secondo eroe è Chiara, un'affascinante ragazza dall'intelligenza fuori dal comune che, attraverso la ragione, vi condurrà in un viaggio fantastico tra nozioni scientifiche e colpi di scena. Infine c'è Matteo, un brillante avvocato che dovrà rimediare ad un imperdonabile errore. Casi irrisolti, verità nascoste e false speranze comporranno la strada che Matteo dovrà percorrere fino all'attuazione della giustizia.

Ultimi ebook e autori ricercati