
L'organizzazione dei viventi, eredita e variabilita; II materiale ereditario; Relazioni tra materiale genetico e caratteri; La sintesi proteica e il codice genetico; Organizzazione e trasmissione del materiale ereditario; Da una generazione alla successiva: il ciclo vitale di alcuni; Le esperienze di Mendel; Associazione, scambio e mappe genetiche; Le interazioni geniche; Alleli multipli; Eredita e sesso; Elementi trasponibili e mutazioni; La struttura fine del gene; Eredita dei caratteri quantitativi; Genetica delle popolazioni; Eredita extracromosomica; Evoluzione e speciazione; La genetica applicata al miglioramento delle piante e degli animali.
Il testo si divide in cinque aree tematiche, suddivise ognuna in tre differenti capitoli, che affrontano a livelli di complessita` crescente, il meccanismo di trasmissione dei caratteri ereditari che si trova alla base dei processi adattativi ed evolutivi in grado di determinare la sopravvivenza degli organismi sul pianeta Terra. Gli esseri viventi, infatti, ereditano le loro caratteristiche dai loro antenati trasmettendole ai loro discendenti.
E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...
Il protagonista, Mattia Sannai, è un ricercatore agrario che studia nuovi spazi vitali nell’universo sognando una "rivoluzione verde". Mai abbastanza soddisfatto, mette in discussione i propri affetti, salvo poi accorgersi che anche la sua nuova compagna tende a perdere ciò che lo attraeva: “...tutto sommato cerco solo normali occasioni di confronto, per conoscere meglio soprattutto me stesso, perché l’unica vera cosa che m’interessa è capire il perché della vita.” Ed è proprio davanti a questo interrogativo che la famiglia, con i suoi limiti, diventa palestra di un’umanità nuova, capace di resistere alla deriva dei sentimenti. In sospeso tra la vita e la morte Mattia troverà una famiglia allargata pronta a condividere a tal punto il suo progetto, da tentare di tutto per allungargli la vita e dare così un perché all'esistenza.
Credete di sapere tutto di cultura generale, sport o scienze? Mettetevi alla prova cercando di rispondere ai quesiti della collana "300 Domande e risposte". Ogni eBook della collana contiene 300 domande con altrettante risposte sugli argomenti più disparati, per approfondire la conoscenza di corpo umano, natura, geografia, cultura generale, sport, scienza e tecnologia. Un passatempo divertente da soli o in compagnia, che stimola la curiosità e la voglia d’imparare. Per lettori (e curiosi) di ogni età. Perché il cielo è blu? Che cos’è la luce? Chi ha scoperto il vaccino contro il vaiolo? Piccole grandi domande su forme di energia, astronomia, medicina, informatica, trasporti e telecomunicazioni e tanto altro ancora.
Continuando le riflessioni iniziate con Di chi è la terra?, questo testo cerca di rendere più agevole la comprensione delle cause profonde di quanto ogni giorno appare sui giornali o in televisione: migranti che arrivano alle nostre porte, deforestazione delle grandi riserve della biosfera, degradazione delle risorse naturali alla ricerca di ciò che sembra indispensabile per il nostro modo di vivere. Sono tre i grandi momenti che stanno marcando la recente storia agroecologica: la fi ne dei contadini e la trasformazione dei pochi rimasti in operai-massa senza più controllo sui mezzi di produzione; l’attacco del mondo finanziario alle risorse naturali; il nuovo fronte della colonizzazione digitale del DNA. Di fronte a forze politiche e a mezzi di comunicazione che si fermano agli e etti, senza indagare le cause, si rende necessario uno sforzo utile a rintracciare il percorso delle scelte fatte e le ragioni intrinseche che hanno portato alla situazione attuale, a partire dalle quali è possibile prefigurare il domani che ci attende. Malgrado gli allarmi dati molti anni fa sui rischi della deforestazione incontrollata, malgrado le crisi della Sars e dell’Ebola, gli esseri...
365.682
I giovani lo ostentano sulle magliette come simbolo di lotta e utopia. Per i meno giovani rappresenta l’araldo dell’antimperialismo e della rivoluzione latinoamericana. Nella storia del Novecento, nessuno più di Ernesto Che Guevara ha saputo incarnare l’idea di giustizia sociale e le speranze di riscatto. E nessuno più di Paco Ignacio Taibo II ha saputo raccontare la sua storia. Il Saggiatore ripropone Senza perdere la tenerezza, la biografia del Che più letta e apprezzata nel mondo, frutto di un lavoro di ricerca quasi ossessivo, che ha attinto a tutte le pubblicazioni più recenti, ai documenti declassificati della Cia, a lettere, poesie, diari, appunti del Che rimasti inediti per decenni, alle testimonianze di compagni e nemici, alle immagini più intime e rare.Con la sua abilità di romanziere, in equilibrio tra obiettività e partecipazione, Taibo restituisce in tutte le sue sfumature una vita da epopea: dalla giovinezza nomade e ribelle alle imprese della rivoluzione castrista, dall’esperienza di governo in una Cuba assediata dagli Stati Uniti alla tragica fine sui monti della Bolivia. Oltre l’icona, il Che è svelato con la sua tenacia e il suo idealismo, le...
Vedi maggiori dettagli