Le patine. Genesi, significato, conservazione
Autore: Piero Tian , Carla Pardini
INDICE INTRODUZIONE Mauro Matteini, Direttore ICVBC-CNR SALUTI Roberto de Mattei, Sub-Commissario CNR per l’area “Scienze Umane e Beni Culturali” GENESI PATINE SU MATERIALI LAPIDEI Giovanna Alessandrini, Facoltà di Architettura, Politecnico, Milano PATINE SU MANUFATTI METALLICI Rocco Mazzeo, Laboratorio Diagnostico di Microchimica e Microscopia CdL Te.Co.Re., Università di Bologna PATINE E VERNICI ANTICHE SUI DIPINTI Paolo Cremonesi, Coordinatore Scientifico del CESMAR7 (Centro per lo Studio dei Materiali per il Restauro), Padova SIGNIFICATO IL PUNTO DI VISTA DELLO STORICO DELL’ARTE Giorgio Bonsanti, Dipartimento di Storia delle Arti e dello Spettacolo, Università di Firenze IL PUNTO DI VISTA DELL’ARCHITETTO Marco Dezzi Bardeschi, Dipartimento di Progettazione dell’Architettura, Politecnico di Milano IL PUNTO DI VISTA DELL’ARCHEOLOGO Licia Vlad Borrelli, ex Direttore Settore Archeologico, Istituto Centrale per il Restauro, Roma CONSERVAZIONE LA COMPETENZA UMANISTICA Annamaria Giusti, Direttrice Settore Bronzi e Mosaici, Opificio delle Pietre Dure, Firenze LA COMPETENZA DEL RESTAURATORE Gianluigi Colalucci, Consulente per il restauro, Musei Vaticani, Roma LA...