Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Dinamiche insediative nelle campagne dell'Italia tra Tarda Antichità e Alto Medioevo

Dinamiche insediative nelle campagne dell'Italia tra Tarda Antichità e Alto Medioevo

Autore: Angelo Castrorao Barba

Numero di pagine: 2018

A series of selected contributions about settlement patterns in the Italian countryside between Late Antiquity and the Early Middle Ages, providing a critical overview of the most recent research on the subject.

Storia della santità nel cristianesimo occidentale

Storia della santità nel cristianesimo occidentale

Autore: Sofia Boesch Gajano , Roberto Rusconi , Anna Benevenuti , Simon Ditchfield , Francesco Scorza Barcellona , Gabriella Zarri

Numero di pagine: 429

La rilevanza conferita alla santità nella società contemporanea è l’esito di una lunga storia. Il culto dei santi fin dai primi secoli del cristianesimo ha rivestito un ruolo centrale dal punto di vista non solo religioso, ma anche sociale, politico e culturale. Se nel periodo delle origini si trattò di un fenomeno esteso all’intera area del Mediterraneo, a partire dal medioevo, in particolare per il ruolo svolto dalla Chiesa romana nel riconoscimento ufficiale della santità, il culto dei santi ha acquisito in Occidente caratteristiche sempre più specifiche, destinate ad accentuarsi nel mondo cattolico dopo la Riforma protestante e il Concilio di Trento, coinvolgendo il continente americano e le altre terre di missione, e in maniera crescente in età contemporanea, in particolare durante il pontificato di Giovanni Paolo II. Affidandosi a sei dei maggiori specialisti del settore, il volume propone una trattazione sistematica della santità e del culto dei santi, considerati nella loro interazione, mettendo a fuoco i prodotti culturali – letterari e artistici – che essi hanno ispirato, e che nello stesso tempo li hanno propagandati e perpetuati.

L'Adriatico dalla tarda antichità all'età carolingia. Atti del convegno di Studi (Brescia 11-13 ottobre 2001)

L'Adriatico dalla tarda antichità all'età carolingia. Atti del convegno di Studi (Brescia 11-13 ottobre 2001)

Autore: Gian Pietro Brogiolo , Paolo Delogu

Numero di pagine: 330

Atti del Convegno sull’Adriatico tardoantico svoltosi a Brescia (Santa Giulia) dall’11 al 13 ottobre del 2001. Il bacino del Mar Adriatico assunse un’importanza fondamentale nel periodo che vide la dissoluzione dell’unità imperiale romana e la genesi di un nuovo mondo pluricentrico, in cui fatti etnici e politici frazionarono la precedente integrazione ed istituirono forme diverse di aggregazione territoriale e di comunicazione economica e culturale. Le problematiche messe a fuoco da una consolidata e illustre tradizione di studi vengono arricchite e rinnovate da nuovi oggetti di indagine e dalla comparazione con altre aree geostoriche.

Poteri centrali e poteri periferici nella tarda antichità

Poteri centrali e poteri periferici nella tarda antichità

Autore: Lucietta Di Paola , Diletta Minutoli

Numero di pagine: 181
Giornale Critico Di Storia Delle Idee

Giornale Critico Di Storia Delle Idee

Autore: Sebastiano Ghisu , Andrea Tagliapietra

Numero di pagine: 162

L'inizio e la fine I Tutto cio che inizia, avra una fine, tutto cio che ha una fine, ha avuto un inizio. Le idee dell'inizio e della fine sono due facce della stessa idea, ovvero quella di un tempo a termine, di un tempo segnato dai suoi estremi, oppure possono darsi, senz'ombra di paradosso, un inizio privo di fine e una fine senza inizio? L'inizio e la fine, idee relative che disegnano la struttura narrativa del senso, nella loro versione assoluta, ovvero nella forma di quell'Inizio e di quella Fine rappresentati nello specchio storico e testuale del Genesi e dell'Apocalisse, accompagnano la traduzione dell'ontologia classica nelle categorie dell'antropo-teologia cristiana - l'impossibile conciliazione di Atene e Gerusalemme - marcando uno dei paradigmi differenziali della cultura occidentale, diversamente testimoniato dagli autori del canone filosofico. Ma allora, che ne e dell'inizio e della fine al di fuori dell'Occidente? E che ne e dell'inizio e della fine oggi, nel mondo postmoderno della globalizzazione, inebriato dalla religione secolare della crescita infinita? Andrea Tagliapietra, Sebastiano Ghisu, La critica, la storia, le idee Andrea Tagliapietra, Apocalypsis cum...

Davanti all'immagine

Davanti all'immagine

Autore: Georges Didi-Huberman

Un’intima e accurata interrogazione sulle certezze che possediamo davanti alle immagini. Le stesse immagini che sono quotidianamente afferrate in virtù di precise categorie del pensiero. Qual è la genealogia che anima quelle categorie? Questa è la domanda posta da Didi-Huberman alla storia dell’arte, ai suoi padri fondatori e ai suoi maestri, alla disciplina in quanto tale e al suo sviluppo attuale. Da Vasari a Warburg, da Panofsky a Freud, passando per Kant, Hegel e Cassirer, Didi-Huberman scava in quella esperienza che ognuno di noi vive di fronte a un’immagine, facendone fiorire le articolazioni recondite, i movimenti sotterranei e i suoi fantasmi.

Regressvs

Regressvs

Autore: Pier Luigi D’Eredità

Questo testo è nato dalla constatazione di come gli aspetti economici che hanno concorso alla fine dell’impero romano d’occidente abbiano avuto una trattazione meno ampia rispetto ad altre focalizzazioni. Pur in un numero di pagine contenuto e attraverso una scrittura sicuramente aperta anche ai non specialisti, il volume affronta in modo rigoroso l’intero ventaglio dei motivi economici della fine: dalla grande estensione territoriale dell’impero al ruolo dell’esercito, dalla burocrazia alla corruzione, dal ruolo del Cristianesimo ai fattori climatici, dalla logica giuridica del dominio al problema tributario, dal sistema finanziario alle invasioni barbariche.

Città, architetture, maestranze tra tarda antichità ed età moderna

Città, architetture, maestranze tra tarda antichità ed età moderna

Autore: Vittorio Franchetti Pardo

Numero di pagine: 360
Tensioni sociali nella Tarda Antichità nelle province occidentali dell’Impero romano

Tensioni sociali nella Tarda Antichità nelle province occidentali dell’Impero romano

Autore: Luca Montecchio

Numero di pagine: 168

La Tarda Antichità nella Pars occidentis del mondo romano è stata caratterizzata da forte tensione sociale dovuta a una situazione socio-economica e culturale ormai trasformata, almeno rispetto ai primi due secoli dell’età imperiale. Questo volume raccoglie gli Atti del I convegno internazionale Tensioni sociali nella Tarda Antichità nelle province occidentali dell’Impero romano che ha voluto approfondire la caratteristica delle suddette tensioni per dare un quadro della situazione socio-economica della Tarda Antichità soprattutto per quanto concerne le province dell’Africa romana, della Hispania e delle Gallie. L’obiettivo è stato quello di dare una chiave di lettura dell’alto medioevo europeo approfondendo quanto accadde immediatamente prima e immediatamente dopo la fondazione dei cosiddetti regni romano barbarici. Scrive il curatore nella prefazione: «Ci sembra opportuna una riflessione sulle vicende a cavallo del secolo IV per le forti somiglianze con l’attualità. Il primo decennio del XXI secolo sta infatti riproponendo circostanze simili a quelle del passato, come sovente capita nella storia umana. Affrontare eventi non inediti per la storia umana può,...

Le Trasformazioni della cultura nella tarda antichità

Le Trasformazioni della cultura nella tarda antichità

Autore: Claudia Giuffrida , Mario Mazza

Numero di pagine: 993
Città e capitali nella tarda antichità

Città e capitali nella tarda antichità

Autore: Beatrice Girotti , Christian R. Raschle

Numero di pagine: 247

Storiografia, politica, spazi urbani, sostenibilità, memoria culturale, diritto, religione, aristocrazie, gruppi e istituzioni che in vari momenti storici hanno costruito una specifica identità per una determinata città sono solo alcuni dei punti che gravitano attorno al fulcro di questo volume, e cioè la storia delle capitali e delle città nella tarda antichità. Partendo da Roma, dai suoi cambiamenti e trasformazioni affrontati in seguito alla creazione di altre capitali, i contributi qui raccolti offrono una panoramica aggiornata presentando alcuni casi di studio che spaziano tra l’Impero romano orientale e occidentale ed esplorano possibilità di comparazioni interregionali. Il confronto tra sviluppi storici in diverse aree geografiche e le interconnessioni esistenti, l’analisi di mondi autonomi e perfettamente coerenti, o forse solo parzialmente tali, al di là degli approcci dei singoli saggi trovano la ragione di fondo nel tema complessivo che ruota intorno a Roma, capitale aeterna, e alle sue relazioni con le altre città e capitali che più volte sottolineano la dimensione ‘romana’ del mondo, definita nella sua estensione e nei suoi confini in funzione di...

Vita quotidiana di un maestro neoplatonico

Vita quotidiana di un maestro neoplatonico

Autore: Philippe Hoffmann , Stefano Suozzi

Numero di pagine: 80

Il pensiero pedagogico moderno si è spesso richiamato a Socrate e all’antichità classica per giustificare alcune delle sue intuizioni. Eppure è nell’antichità detta «tarda», un mondo ben lontano dall’atmosfera di piacevolezze a volte mordaci del passato, che si sono gettate le basi di un modo di concepire l’insegnamento che ci riguarda ancora oggi. Sono infatti le scuole filosofiche neoplatoniche, attive tra IV e VI secolo d.C nel Mediterraneo orientale, tra Atene, Alessandria d’Egitto, la Siria e la Mesopotamia, ad aver conosciuto un modello di organizzazione e programmi strettamente codificati. Quest’ultimo rifugio della cultura ellenica, vale adire del paganesimo alla sua conclusione, proteso in un ultimo tentativo di reazione contro la definitiva cristianizzazione dell’Impero, ha notevolmente influenzato il Medioevo e ha sottolineato il carattere fondamentalmente asimmetrico della relazione pedagogica. Questo breve saggio introduce alla vita quotidiana di un maestro neoplatonico, che, per ragioni diverse, è sempre anche una guida spirituale o un direttore della coscienza il cui compito non è soltanto istruire, ma anche formare sul piano morale e...

Temi fondamentali del neoplatonismo

Temi fondamentali del neoplatonismo

Autore: Eric R. Dodds

La presente edizione raccoglie alcuni saggi di Dodds, per lo più inediti in italiano, scritti tra gli anni Venti e Sessanta del secolo scorso. L’ambito di studi in cui i testi rientrano è quello inerente al Platonismo Tardo o Neoplatonismo, ambito nel quale la figura di Dodds spiccò nella scena degli studi classici del Novecento europeo. I suoi eccellenti contributi sul pensiero filosofico e religioso della tradizione greca, caratterizzati dal rigore del filologo, dall’erudizione dello storico e dall’universalità intellettuale del filosofo, attirarono l’attenzione nel panorama accademico europeo della seconda metà del Novecento verso quel periodo storico chiamato tarda antichità e contraddistinto dall’incontro tra filosofia greca e religione cristiana. Ancora insuperate rimangono le sue letture delle categorie filosofico-religiose antiche di “razionalità” e “irrazionalità” e della genesi e dello sviluppo di quell’epocale fenomeno spirituale chiamato Neoplatonismo.

9 agosto 378 il giorno dei barbari

9 agosto 378 il giorno dei barbari

Autore: Alessandro Barbero

Numero di pagine: 248

I Balcani, lembo estremo dellimpero romano dOriente. I Goti, popolazione in fuga da una terra devastata dalla guerra. Il Danubio, confine fragile e mal presidiato. Un impero corrotto, una sconfitta disastrosa, un racconto appassionante.«Questo libro racconta di una battaglia che ha cambiato la storia del mondo ma non è famosa come Waterloo o Stalingrado: anzi, molti non lhanno mai sentita nominare. Eppure secondo qualcuno segnò addirittura la fine dellAntichità e linizio del Medioevo, perché mise in moto la catena di eventi che più di un secolo dopo avrebbe portato alla caduta dellimpero romano dOccidente. Parleremo di Antichità e Medioevo, di Romani e barbari, di un mondo multietnico e di un impero in trasformazione e di molte altre cose ancora. Ma il cuore del nostro racconto sarà quel che accadde lì, ad Adrianopoli, nei Balcani, in un lungo pomeriggio destate.»

Fede Speranza Carità

Fede Speranza Carità

Autore: Pierluigi Pavone

Numero di pagine: 144

Che cosa è davvero il senso religioso? La fede è prima di tutto esperienza? Se Dio è amore, può esistere l’inferno? In fondo sia filosofi sia teologi moderni, aperti al mondo, negano l’inferno e la resurrezione di Cristo, pur rimanendo cattolici. È vero che Feuerbach è un secondo Lutero? La speranza cristiana è – come voleva Maritain – il fermento religioso della città terrena, energia storica che opera nel profano? Forse è opportuna una riflessione filosofica sulle virtù teologali, a partire dai veri idola fori. Il volume offre preziosi spunti riflessivi a tutti coloro che vogliono discutere di logica.

Inchiesta sul cristianesimo

Inchiesta sul cristianesimo

Autore: Remo Cacitti , Corrado Augias

Numero di pagine: 294

Gesù non ha mai detto di voler fondare una Chiesa, non ha mai detto di essere nato da una vergine, né di essere unica e indistinta sostanza con suo padre, Dio, e con la vaga entità immateriale denominata Spirito...

Le patine. Genesi, significato, conservazione

Le patine. Genesi, significato, conservazione

Autore: Piero Tian , Carla Pardini

INDICE INTRODUZIONE Mauro Matteini, Direttore ICVBC-CNR SALUTI Roberto de Mattei, Sub-Commissario CNR per l’area “Scienze Umane e Beni Culturali” GENESI PATINE SU MATERIALI LAPIDEI Giovanna Alessandrini, Facoltà di Architettura, Politecnico, Milano PATINE SU MANUFATTI METALLICI Rocco Mazzeo, Laboratorio Diagnostico di Microchimica e Microscopia CdL Te.Co.Re., Università di Bologna PATINE E VERNICI ANTICHE SUI DIPINTI Paolo Cremonesi, Coordinatore Scientifico del CESMAR7 (Centro per lo Studio dei Materiali per il Restauro), Padova SIGNIFICATO IL PUNTO DI VISTA DELLO STORICO DELL’ARTE Giorgio Bonsanti, Dipartimento di Storia delle Arti e dello Spettacolo, Università di Firenze IL PUNTO DI VISTA DELL’ARCHITETTO Marco Dezzi Bardeschi, Dipartimento di Progettazione dell’Architettura, Politecnico di Milano IL PUNTO DI VISTA DELL’ARCHEOLOGO Licia Vlad Borrelli, ex Direttore Settore Archeologico, Istituto Centrale per il Restauro, Roma CONSERVAZIONE LA COMPETENZA UMANISTICA Annamaria Giusti, Direttrice Settore Bronzi e Mosaici, Opificio delle Pietre Dure, Firenze LA COMPETENZA DEL RESTAURATORE Gianluigi Colalucci, Consulente per il restauro, Musei Vaticani, Roma LA...

Archeologia e storia dei Paesaggi senesi Territorio, risorse, commerci tra Età romana e Medioevo

Archeologia e storia dei Paesaggi senesi Territorio, risorse, commerci tra Età romana e Medioevo

Autore: Stefano Bertoldi , Manuele Putti , Edoardo Vanni

Numero di pagine: 138

Il presente libro racconta, attraverso diversi approcci, l’evoluzione delle economie di mercato e di sussistenza della Provincia di Siena, concentrando l’attenzione in particolare nel corso del I millennio dopo Cristo, ma che prosegue per alcuni aspetti anche al Basso Medioevo e all’Età Moderna. Lo studio è basato sui sistemi insediativi, dall’Età Romana all’Alto Medioevo, che hanno interessato il territorio provinciale, con particolare riferimento all’applicazione del cosiddetto Modello Toscano; sul ruolo delle arterie stradali terrestri e delle idrovie e sulla loro evoluzione nella suddetta cronologia; sui sistemi commerciali e produttivi della ceramica, adottando una analisi dei networks; sui modi, le pratiche e le tecniche agricole altomedievali nella val di Merse; sullo sfruttamento del suolo in alcuni contesti campione dall’entroterra alla costa; sul flusso di greggi e di uomini dagli appennini alle aree pianeggianti e climaticamente miti della provincia di Grosseto. L’approccio multi scalare basato su fonti diversificate è il collante del presente studio, che ha come obiettivo la costruzione di un modello di economie integrate su un territorio, come la...

La cattedrale e la città. Il cantiere del duomo di Siena tra XI e XIV secolo

La cattedrale e la città. Il cantiere del duomo di Siena tra XI e XIV secolo

Autore: Marie-Ange Causarano

Numero di pagine: 208

Il volume documenta l’origine e l’evoluzione della cattedrale di Santa Maria Assunta a Siena tra la fine del X-inizi dell’XI secolo e il XIV secolo. Partendo da un’analisi di tipo archeologico dell’edilizia storica, le vicende costruttive dell’edificio sono inquadrate all’interno dell’evoluzione del colle del Duomo e del contesto urbano di riferimento, con l’obiettivo di ricostruire i processi storici che ne hanno determinato la formazione, individuare gli scambi tra il cantiere, l’ambiente urbano e il territorio limitrofo, principale bacino di approvvigionamento di maestranze, manodopera e materiali. Nella prima parte del testo si descrivono gli ampliamenti e le trasformazioni della cattedrale, suddivisi in base ai grandi progetti costruttivi che ne segnano l’evoluzione: dalla chiesa a terminazione absidale della fine del X-inizi dell’XI secolo, all’ecclesia maior a croce latina della seconda metà del XII secolo, completamente rinnovata a partire dagli anni ’60 del XIII secolo, fino ai grandi progetti di ampliamento del XIV secolo. Nella seconda parte si analizzano gli “indicatori” che caratterizzano il monumento e lo collegano alla città (i...

Tradimento e traditori nella Tarda antichità

Tradimento e traditori nella Tarda antichità

Autore: Luca Montecchio

Numero di pagine: 280

Il tradimento e i traditori possono essere variamente considerati. Il tradimento come un tentativo di esorcizzare un governo oppressivo o come un atto deplorevole; i traditori come eroi, liberatori, banditi a seconda dei punti di vista. Il convegno Tradimento e traditori nella tarda antichità ha analizzato, in un’ottica interdisciplinare, il fenomeno nel periodo dell’antichità tarda all’interno dell’Impero romano.

Modelli epistemologici, metodologie della ricerca e qualità del dato. Dalla linguistica storica alla sociolinguistica storica

Modelli epistemologici, metodologie della ricerca e qualità del dato. Dalla linguistica storica alla sociolinguistica storica

Autore: Piera Molinelli , Ignazio Putzu

Numero di pagine: 305

1116.14

Ultimi ebook e autori ricercati