Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 33 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Un'introduzione alla cartografia

Un'introduzione alla cartografia

Autore: Monica De Filpo

Numero di pagine: 124

Il volume si struttura come materiale didattico specifico per gli studenti che si approcciano per la prima volta allo studio della cartografia. A seguito di una breve introduzione teorica in merito alle basilari nozioni di geodesia e cartografia sarà dedicato ampio spazio alla lettura delle carte geografiche dell’Istituto Geografico Militare. Il vasto corredo iconografico costituisce un supporto fondamentale per lo svolgimento dei principali esercizi pratici da effettuarsi sulle carte I.G.M. L’obiettivo del volume è quello di sviluppare tra gli studenti le competenze necessarie alla comprensione del linguaggio cartografico al fine di consentire un efficace inquadramento territoriale per possibili applicazioni tecnico-scientifiche.

Vecchie e nuove emigrazioni

Vecchie e nuove emigrazioni

Autore: Flavia Cristaldi , Riccardo Morri

Numero di pagine: 234

Il presente volume rappresenta un aggiornamento degli studi condotti tra il 2006 e il 2008 per conto della Regione Lazio sul fenomeno dell’emigrazione laziale all’estero. Pur avendo in quell’occasione ricostruito il quadro sinottico regionale dei movimenti migratori dopo la Seconda guerra mondiale, interpretando le dinamiche migratorie come un elemento prodotto dal milieu territoriale in una determinata fase storica, nel volgere di poco meno di un decennio sono sopraggiunti ulteriori cambiamenti, che hanno rappresentato il forte stimolo a riprendere e continuare la ricerca per fornire un quadro dello stato del fenomeno al 2014. The present volume presents an update of a study on transnational emigration from Lazio conducted in 2006 on behalf of the Lazio Region. This study had already examined both the general context of emigration from Lazio (1945-2006) and presented a detailed analysis of emigration in each decade, interpreting migrations also as a result of the territorial milieu in that specific historical phase. The deep changes Lazio has undergone in the past decade have prompted a further analysis of migrations from Lazio that includes the very recent past. The...

Lettere in classe

Lettere in classe

Autore: Paola Cantoni , Silvia Tatti

Numero di pagine: 230

Il volume vuole essere un primo bilancio dell’esperienza del TFA (Tirocinio di Formazione Attiva) ordinario delle classi di ambito letterario che si è svolto presso la Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza di Roma negli anni 2012-2013. Le questioni legate alla formazione docenti e all’insegnamento dell’italiano, delle lingue classiche e della letteratura sono al centro dei contributi introduttivi scritti dalle curatrici, da Roberto Nicolai, Luca Serianni, Stefano Quaglia e Carlo Albarello, docenti dell’università e della scuola attenti da anni alle problematiche della didattica disciplinare. La parte centrale del volume, articolata in sezioni introdotte dai docenti tutor per i diversi indirizzi, raccoglie i percorsi didattici elaborati e sperimentati nelle scuole dai tirocinanti, giovani professori in formazione che hanno affrontato con originalità e spirito innovativo il compito loro affidato, coniugando alte competenze disciplinari e passione, al servizio di un lavoro fondamentale, che ha un’altissima responsabilità sociale nei confronti delle nuove generazioni.

La tutela delle risorse idriche. Una nuova sfida per l'attuazione dello sviluppo sostenibile

La tutela delle risorse idriche. Una nuova sfida per l'attuazione dello sviluppo sostenibile

Autore: Sonia Gambino

Numero di pagine: 176

Il nostro pianeta si trova di fronte a una molteplicità di sfide da cui dipende il futuro dell’umanità anche nelle sue interrelazioni con la natura. In tale contesto si inserisce il volume di Sonia Gambino che affronta un tema prioritario per delineare l’uso razionale delle risorse idriche. Attraverso una significativa analisi viene messo in risalto, in particolare, che il rapporto Nord-Sud del mondo dovrà trovare proprio nelle risorse idriche un fattore fondamentale di riequilibrio. Questo volume, che si qualifica non solo come volume-analisi ma anche come volume-progetto, si pone l’obiettivo strategico di trasformare l’acqua da rischio in risorsa individuando le azioni per promuovere le risorse idriche come motore di sviluppo sostenibile. Le conclusioni di questo libro si compendiano nella necessità di considerare l’acqua come “Patrimonio dell’Umanità” mettendo in atto una politica di salvaguardia degli ecosistemi idrici basata sui principi di equità sociale, economica ed ambientale.

Le storie d'Italia nel curricolo verticale

Le storie d'Italia nel curricolo verticale

Autore: Associazione Clio '92

Numero di pagine: 137

L’Italia ha più storie Un patrimonio culturale generalizzato L'Italia è il paese dei siti e dei musei archeologici che contengono le tracce della presenza di gruppi umani paleolitici e neolitici e della civiltà romana e medievale. L'Italia è il paese dei centri urbani storici di impianto medievale e rinascimentale e ottonovecentesco. L'Italia è il paese delle chiese e dei conventi e di castelli e di palazzi di molte corti principesche. L'Italia è il paese dei paesaggi costruiti durante secoli e rimodellati man mano fino alla fine del ‘900. L'Italia è il paese dei tanti archivi di stato e locali e delle tante biblioteche che conservano edizioni rare. L'Italia è il paese dei teatri e della produzione di tante forme musicali. Tutti i beni culturali sono le tracce della presenza e delle attività svolte dalle comunità che si sono avvicendate nei diversi territori italiani. Storie d'Italia e beni culturali (e patrimonio culturale) sono un'endiadi: la conoscenza delle storie dovrebbe portare alla conoscenza dei beni culturali; la conoscenza dei beni culturali dovrebbe portare a pensare le storie d'Italia. Nell'insegnamento, conoscenza delle storie e conoscenza del...

Storia economica e ambiente italiano, ca. 1400-1850

Storia economica e ambiente italiano, ca. 1400-1850

Autore: Guido Alfani , Matteo Di Tullio , Luca Mocarelli

Numero di pagine: 407
IPY 2007-2008

IPY 2007-2008

Autore: Manuela Silvia Campanini

Numero di pagine: 160

L’adattamento a nuovi scenari geografici, mentali ed economici caratterizza l’inizio del nuovo millennio. I docenti di scuola ed università sono congiuntamente chiamati a fare da cerniera fra le finalità formative e le aspettative di una società civile bisognosa di trovare nella scienza risposte razionali a questioni sempre più complesse. Il volume, pensato in particolare per i docenti della Scuola Secondaria di primo e secondo grado, illustra il progetto internazionale svolto nell’ambito dei corsi di Laboratorio di Didattica della Geografia della Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario di Parma e vuole documentare la sinergia possibile fra scuola, università e territorio suggerendo moderni aspetti applicativi utili all’insegnamento della Geografia.

Immigrazione e multicultura nell'Italia di oggi: La cittadinanza e l'esclusione, la frontiera adriatica e gli altri luoghi dell'immigrazione, la società e la scuola

Immigrazione e multicultura nell'Italia di oggi: La cittadinanza e l'esclusione, la "frontiera adriatica" e gli altri luoghi dell'immigrazione, la società e la scuola

Autore: Carlo Brusa

Numero di pagine: 639
J-Reading n. 2-2013

J-Reading n. 2-2013

Autore: Gino De Vecchis

Numero di pagine: 144

IN QUESTO NUMERO Joseph P. Stoltman, Geography Education in the United States: Initiatives for the 21st Century Joseph J. Kerski, Understanding Our Changing World through Web-Mapping Based Investigations Margherita Azzari, Paola Zamperlin, Fulvio Landi, GIS in Geography Teaching Giuseppe Borruso, Web 2.0 and Neogeography. Opportunities for teaching geography Stefano Malatesta, Jesus Granados Sanchez, A Geographical issue: the contribution of Citizenship Education to the building of a European citizenship. The case of the VOICEs Comenius network The language of images, Edited by Elisa Bignante and Marco Maggioli Mapping societies, Edited by Edoardo Boria Geographical notes and (practical) considerations Teachings from the past Referred papers for remote sensing, Edited by Alberto Baroni and Maurizio Fea

Geo-storie d'Italia

Geo-storie d'Italia

Autore: Autori Vari , Associazione Clio '92

Numero di pagine: 280

Insegnamento della Storia La Scuola di Arcevia Questo libro relativo agli atti della Scuola Estiva di Arcevia 2011 documenta le riflessioni teoriche e le possibili pratiche didattiche sugli orizzonti tematici a cui il curricolo verticale delle operazioni cognitive e le conoscenze significative si è aperto nel corso di questa settimana di formazione e di ricerca. In dodici ore di lezione e in quattordici ore di lavoro laboratoriale sono stati proposti curricoli continuativi ed esempi di processi di insegnamento e di apprendimento che costituiscono soluzioni alle difficoltà che gli insegnanti incontrano nella gestione delle due discipline come elementi dell’area storico-geografica. Si è cercato così di rispondere anche alle esigenze di formazione degli insegnanti in relazione al rinnovarsi delle indicazioni per i piani di studio, sia nella scuola di base, sia nei bienni dei licei e degli istituti tecnici. dalla prefazione delle curatrici Luciana Coltri, Daniela Dalola e Maria Teresa Rabitti Indice generale Presentazione Chi ha paura della geostoria? Parte prima Idee per l’insegnamento integrato di storia e geografia Parte seconda Temi esemplari di storia e geografia Parte...

La carta internazionale sull'educazione geografica. L'eredità di Andrea Bissanti

La carta internazionale sull'educazione geografica. L'eredità di Andrea Bissanti

Autore: Gino De Vecchis , Cristiano Giorda

Numero di pagine: 119

Ultimi ebook e autori ricercati