Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Disciplina caritatis

Disciplina caritatis

Autore: Francesco Salvestrini

Numero di pagine: 473

Nel panorama del monachesimo benedettino italiano l’obbedienza vallombrosana ha senza dubbio costituito una delle più vivaci e interessanti esperienze emerse dalla riforma ecclesiastica dell’XI secolo. L’attenzione degli storici, finora, si è concentrata prevalentemente sulle origini di questo movimento. Il presente volume, al contrario, tramite il duplice approccio alla storia della Casa madre e a quella dell’intero Ordine religioso, cerca di far luce anche sulle sue trasformazioni nella prima età moderna, con particolare attenzione al pieno e al tardo medioevo. Le tematiche prese in esame riprendono alcune fra quelle proposte dalla più recente storiografia italiana e internazionale, come la definizione istituzionale della congregazione, la gestione dei patrimoni pertinenti ai singoli chiostri, la tradizione degli studi, la documentazione archivistica, gli organi di controllo della disciplina comunitaria. In questo senso il libro intende illustrare quale sia stata la tradizione monastica vallombrosana nel periodo successivo ai convulsi decenni della sua prima comparsa, durante la lunga stagione che vide l’affermazione del nuovo Ordine religioso e il definirsi dei...

Il Centro studi sulla civiltà del tardo Medioevo in San Miniato

Il Centro studi sulla civiltà del tardo Medioevo in San Miniato

Autore: Francesco Salvestrini

Numero di pagine: 98
Lontano dalle città

Lontano dalle città

Autore: Giuliano Pinto , Paolo Pirillo

Numero di pagine: 397

Il libro analizza la storia dell’area del Valdarno di Sopra nel periodo precedente la definitiva sottomissione al Comune fiorentino quando, nel corso dei secoli XII e XIII, il territorio compreso tra Firenze ed Arezzo vedeva la consolidata presenza di cospicui enti ecclesiastici, di signorie laiche e le prime esperienze di istituzioni comunali. Ricca dal punto di vista demografico, per le caratteristiche della sua produzione cerealicola, per la presenza di animati mercati intorno ai quali gravitava una variegata società in costante crescita, la valle ed i suoi centri principali, come Figline e Montevarchi, divennero teatro di uno sviluppo che interessò tutti i contesti della vita politica, economica, culturale e religiosa. In questa parte del Valdarno, “lontano dalle città” di Firenze, Arezzo e Siena, si giocò dunque una partita che avrebbe precocemente ridimensionato le mire aretine verso il territorio nord-occidentale del contado fiorentino, ridotto le velleità delle famiglie signorili e messo alla prova le capacità fiorentine di portare a compimento un’egemonia territoriale giunta a maturazione con la fondazione tardo-duecentesca delle Terre di San Giovanni...

Storia di un dottorato

Storia di un dottorato

Autore: Andrea Zorzi

Numero di pagine: 311

The PhD course in Mediaeval History of the University of Florence is one of the oldest in the Italian university circuit. Founded in 1983 by Girolamo Arnaldi, Elio Conti and Raoul Manselli, all the cycles of the courses were launched, achieving results of the greatest significance in the sphere of research. Over the years, about sixty young students and a couple of dozen teachers have given shape to a human and intellectual experience based on exchange and the acceptance of different points of view. Traced out in this book is a brief history of the first twenty years, rendering account of the activities fostered and the research carried out, and providing the scientific and bibliographic profiles of each member.

Acque e territorio nel Veneto medievale

Acque e territorio nel Veneto medievale

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 261

Tra Padova, Verona, Vicenza e Treviso si distende oggi una grande pianura segnata da un reticolo fittissimo di insediamenti. Nel Medioevo, però, accanto alle città e a molti nascenti villaggi, grandi spazi erano occupati da paludi, boschi, fiumi e fossi. Gli uomini dell’epoca intervennero vigorosamente in quell’ambiente, nel tentativo non solo di guadagnare spazio alle colture, ma anche di ordinare il territorio per agevolare le comunicazioni e gli scambi, difendersi dagli eventi catastrofici, sfruttare meglio le risorse che l’incolto forniva in abbondanza, rimarcare i caratteri di un dominio politico. Non sempre ci riuscirono, e qualche volta i rimedi furono peggiori dei mali. Le trasformazioni del paesaggio, poi, non furono irreversibili e talvolta l’acqua e i boschi ripresero le terre faticosamente conquistate. Ma le tracce di quell’azione restano in parte riconoscibili anche ai giorni nostri, per quanto cancellate dagli stravolgimenti urbanistici degli ultimi decenni. I saggi qui raccolti ricostruiscono a campione quella vicenda, che è parte di un fenomeno che riguarda tutta l’Europa, e che si presta ad essere studiato pure sotto il profilo della storia...

Alle porte di Firenze

Alle porte di Firenze

Autore: Paolo Pirillo

Numero di pagine: 241

Le campagne medievali comprese in un raggio di poche miglia dalle mura di una città furono le prime coinvolte nell’espansione comunale che cercò di estendere la propria egemonia politica, istituzionale, economica e sociale su tutto il contado. Queste aree furono anche il primo obbiettivo degli investimenti di capitali cittadini: un fenomeno che, nel caso di Firenze, avrebbe fortemente inciso non solo sugli assetti sociali ed economici della popolazione comitatina, ma anche sugli equilibri del popolamento e sulle forme del paesaggio delle colture e degli insediamenti. È questa la caratteristica dominante del territorio medievale di Bagno a Ripoli, settore orientale dell’area suburbana fiorentina, al centro del volume. Molti dei contributi qui raccolti insistono, infatti, sulla fitta e continuativa rete di relazioni, fin dai secoli centrali del Medioevo, tra la realtà urbana e quella dei pivieri di Ripoli, Antella e Villamagna. Un dialogo continuo tra la società cittadina e l’aristocrazia locale che finì per essere in larga parte attratta dalla città trasferendovisi, senza però rompere i rapporti con i luoghi di provenienza. Intanto, a poche miglia dalle sue mura,...

Niccolò Acciaiuoli, Boccaccio e la Certosa del Galluzzo

Niccolò Acciaiuoli, Boccaccio e la Certosa del Galluzzo

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 329

Niccolò Acciaiuoli (1310-1365), rampollo di una potente famiglia fiorentina di uomini d’affari (e poi di alti prelati), amico di gioventù di Giovanni Boccaccio, fu Gran Siniscalco del regno di Napoli. Durante il regno di Giovanna d’Angiò, fu al centro di una rete politico-diplomatica e culturale di respiro italiano se non addirittura mediterraneo. Tuttavia, la notorietà del personaggio, più che alla sua straordinaria carriera di mercante e di spregiudicato tessitore di alleanze internazionali, è certamente legata alla fondazione di un immenso monastero certosino, costruito nei pressi del borgo del Galluzzo. La Certosa, nella cui cripta diversi esponenti della consorteria vennero seppelliti in sontuosi e raffinatissimi sepolcri, sarebbe rimasta sotto il patronato degli Acciaiuoli per secoli. Come affermò proprio Boccaccio, «cercare con edifici perpetua fama» era stato uno degli obiettivi ultimi di messer Niccolò.

Storie di una pieve del Valdarno

Storie di una pieve del Valdarno

Autore: Paolo Pirillo , Mauro Ronzani

Numero di pagine: 241

Le vicende di una pieve della campagna medievale interessano principalmente la storia delle istituzioni ecclesiastiche e delle strutture della religiosità, ma in controluce è quasi sempre possibile leggervi le dinamiche politiche, gli intrecci dei poteri, i conflitti tra le forze coinvolte nel territorio. Questo è il filo conduttore del volume dedicato alla pieve e al piviere di San Romolo a Gaville (Figline Valdarno) nei secoli che vanno dal X-XI fino alle soglie dell’età moderna. Una storia legata sia al vicino abitato sviluppatosi ai piedi del castello de Feghino, intorno alla grande piazza del mercato, sia alla nuova pieve di S. Maria fondata da un vescovo fiesolano con l’amputazione di una parte del territorio di Gaville: evento destinato a mutare radicalmente le sorti dell’originario piviere di S. Romolo, da allora votato a una crisi irreversibile. Sullo sfondo, la crescente ingerenza fiorentina nel Valdarno superiore e i poteri territoriali presenti nell’area: signori, castelli ed enti monastici. La vita di questa pieve medievale si sarebbe articolata in una serie di “storie” affrontate dai contributi qui pubblicati: alleanze, antagonismi, scontri nei quali...

20 anni DANIEL FERRO VOCAL PROGRAM

20 anni DANIEL FERRO VOCAL PROGRAM

Autore: Joy Ferro , Alessandra Molletti

Numero di pagine: 432

Il presente libro racconta, attraverso testimonianze fotografi che e docu mentarie, i 20 anni in cui il DANIEL FERRO VOCAL PROGRAM ha fatto di Greve in Chianti la sua « casa » musicale attraverso l'appoggio ed il patrocinio delle Amministrazioni che si sono succedute nel tempo con i sindaci Paolo Saturnini, Marco Hagge, Alberto Bencistà e Paolo Sottani. In questo periodo, Daniel Ferro, newyorkese, cantante e docente di canto, che durante la sua formazione professionale ha avuto il privilegio di studiare per molti anni in Italia, ha portato l'arte lirica a Greve in Chianti, dando poi modo ad altri di poter arrivare in questo territorio, ricco di storia e di cultura, e offrire la propria arte a un pubblico già preparato e a turisti affezionati e attenti. Queste pagine testimoniano un'attività artistica che è riuscita a varcare il diffcile traguardo dei 20 anni e non sempre mietendo facili successi. È la storia di tante estati passati a Greve in Chianti, di amicizie consolidate, di meravigliose ville e castelli, di giardini e chiese incantate, di amori rubati, di matrimoni e fi gli, cene e risate, albe e tramonti, ma soprattutto è la storia di tanta, tanta musica.

Archeologia Medievale, XXIX, 2002

Archeologia Medievale, XXIX, 2002

Numero di pagine: 584

«Archeologia Medievale» pubblica contributi originali riguardanti l’archeologia postclassica, la storia della cultura materiale in età pre-industriale e le scienze applicate nella forma di saggi e studi originali; relazioni preliminari di scavo; contributi critici su libri, articoli, ritrovamenti, ecc. Vengono pubblicati sia testi in italiano che in altre lingue. In questo numero anche un saggio su Roma e la lunga durata della tarda antichità emersa dallo studio del deposito del VII sec. nell'esedra della Crypta Balbi.

Archeologia Medievale, XXIV, 1997

Archeologia Medievale, XXIV, 1997

Numero di pagine: 576

«Archeologia Medievale» pubblica contributi originali riguardanti l’archeologia postclassica, la storia della cultura materiale in età pre-industriale e le scienze applicate nella forma di saggi e studi originali; relazioni preliminari di scavo; contributi critici su libri, articoli, ritrovamenti, ecc. Vengono pubblicati sia testi in italiano che in altre lingue.

Archeologia Medievale, XXVII, 2000

Archeologia Medievale, XXVII, 2000

Numero di pagine: 460

«Archeologia Medievale» pubblica contributi originali riguardanti l’archeologia postclassica, la storia della cultura materiale in età pre-industriale e le scienze applicate nella forma di saggi e studi originali; relazioni preliminari di scavo; contributi critici su libri, articoli, ritrovamenti, ecc. Vengono pubblicati sia testi in italiano che in altre lingue.

ESTATE CONCERTISTICA DI LAMOLE 1989 - 2018

ESTATE CONCERTISTICA DI LAMOLE 1989 - 2018

Autore: Cecilia Gori , Kuno Trientbacher

Numero di pagine: 432

Il libro presenta i ricordi sully vita e sull' eredità musicale di Padre Valente Gori, uno degli ultimi Maestri di Cappella presso la chiesa della Ss. Annunziata a Firenze, e la storia di una lunga serie di concerti da lui lanciata già negli anni sessanta del secolo scorso. Arricchito di diversi saggi storico - culturali, questo volume è diventato un vero e proprio compendio di un paese rinommato per il suo vino e le sue olive fin dai tempi del Rinascimento, raccontando, fra l'altro, la storia della Parrocchia e del Castello di Lamole, delle sue chiese, oratori, ospedali, confraternite e cappelle, compreso i loro tesori d'arte; ci parla della santa Brigida di Svezia, della rivolta delle donne lamolesi contro la Prima Guerra mondiale e della creatività artistica contemporanea grevigiana, contenente anche una licenza sullo STVDIVM FAESVLANVM, le sue attività toscane ed il suo legame con l'Estate concertistica di Lamole.

Firenze prima degli Uffizi. Lo scavo di via de' Castellani: contributi per un'archeologia urbana fra tardo antico ed età moderna

Firenze prima degli Uffizi. Lo scavo di via de' Castellani: contributi per un'archeologia urbana fra tardo antico ed età moderna

Autore: Riccardo Francovich , Federico Cantini , Carlotta Cianferoni , Emiliano Scampoli

Numero di pagine: 718

La pubblicazione è nata con obiettivi limitati e precisi rendere conto del lavoro di analisi dei materiali emersi durante gli scavi di via de’ Castellani, realizzati a Firenze fra l’agosto 2001 e il dicembre 2004 nel quadro degli interventi per la costruzione della nuova uscita dei ‘Nuovi Uffizi’ e specificatamente nell’area dove dovrebbe sorgere il loggiato progettato dall’architetto Arata Isozaki, collocandoli nel loro contesto topografico e stratigrafico. Il volume contiene in particolare una prima edizione analitica dell’intero contesto dei materiali mobili e alcune prime elaborazione dei materiali organici raccolti nel corso del cantiere.

Spagna e Italia in Età moderna: storiografie a confronto

Spagna e Italia in Età moderna: storiografie a confronto

Autore: Francisco Chacón , Maria Antonietta Visceglia , Giovanni Murgia , Gianfranco Tore

Numero di pagine: 377

Lo scambio storiografico tra storici italiani e spagnoli è stato, anche nel passato, molto intenso, soprattutto per la compenetrazione delle vicende della Monarchia ispanica e dell’Italia preunitaria. Il volume non focalizza però la storiografia sull’Italia “spagnola”, ma partendo dalla comune identità mediterranea di Spagna e Italia, mette a confronto gli studi più recenti su temi-chiave del dibattito storiografico europeo: il governo locale e le identità urbane, i consumi e gli stili di vita aristocratici, le frontiere, il controllo delle coscienze, la circolazione dei libri e dei saperi, la storia di genere. Se ciascuno dei saggi qui pubblicati è un utile strumento di aggiornamento bibliografico e di rassegna, nell’insieme dal volume risulta un quadro vivace che mostra intersezioni e specificità di esperienze di ricerca che hanno portato nuovi elementi di conoscenza storica alla difficile transizione alla modernità dei due paesi.

Le calamità ambientali nel tardo Medioevo europeo

Le calamità ambientali nel tardo Medioevo europeo

Autore: Centro di studi sulla civiltà del tardo medioevo (San Miniato, Italy). Convegno , Michael Matheus

Numero di pagine: 457
Muta eloquenza

Muta eloquenza

Autore: Ottavia Niccoli

Numero di pagine: 237

I nostri gesti, i gesti di oggi e quelli di cinque secoli fa, sono un dato fisiologico e costante nel tempo e nello spazio oppure sono influenzati dal contesto in cui vivono le donne e gli uomini che li compiono? E che cosa ci dicono le opere d’arte del Rinascimento sulla gestualità del loro tempo – e quindi sulla vita quotidiana, sulla devozione, sulla conquista e la definizione del potere, sui sentimenti vissuti o descritti? Cercando di rispondere a queste domande e ad altre correlate, questo libro tenta di tracciare un sentiero diverso da quelli consueti per entrare nella vita di un passato lontano. Su quel sentiero ci imbattiamo in papi, sovrani, devoti, ma anche in giullari, ragazzi, pittori, figure del mondo inca, ebrei, sposi, esorcisti, e molti altri personaggi che ci vengono incontro cercando di farsi intendere da noi, uomini e donne d’oggi.

I paesaggi fluviali della Sesia fra storia e archeologia. Territori, insediamenti, rappresentazioni

I paesaggi fluviali della Sesia fra storia e archeologia. Territori, insediamenti, rappresentazioni

Autore: Riccardo Rao

Numero di pagine: 207

Storici, archeologi e geografi analizzano i paesaggi disegnati dalla Sesia in tutta la loro complessità: sistemi territoriali, reti irrigue e abitative articolate, castelli, porti, ponti e attraversamenti fluviali, ma anche boschi e incolti, acquitrini e paludi, modalità di sfruttamento del suolo, dossi e terrazzi. La specificità degli ambienti umidi porta all’adozione di forme di organizzazione dello spazio originali, spesso molto distanti da quelle delle aree, anche vicine, in cui non è presente il fiume. L’esame degli insediamenti e dell’ambiente restituisce un equilibrio complesso e variabile a seconda dei differenti tratti del corso d’acqua preso in considerazione. Il dialogo fra le letture storiche, archeologiche e geografiche consente la ricostruzione di un quadro ampio, dove gli elementi del paesaggio non sono soltanto descritti, ma anche interpretati all’interno delle dinamiche culturali, socio-istituzionali e territoriali delle differenti epoche. Il fiume dà forma ai paesaggi d’acqua, ma anche a quelli delle società e dei poteri locali. I paesaggi fluviali della Sesia costituisce il primo volume della collana Storie di Paesaggi Medievali, che accoglie...

Sin imagen

Francesco Salvestrini, "Disciplina caritatis". Il monachesimo vallombrosano tra medioevo e prima età moderna, Roma, Viella, 2008 (I libri di Viella, 78)

Autore: Elisabetta Filippini , Antonio Rigon , Gennaro Cassiani , Florence Chave-Mahir , Danilo Zardin , Pierluigi Giovannucci , Grazia Loparco , Giovenale Dotta , Luciano Malusa , Philippe Chenaux , Gabriele Rigano

Numero di pagine: 47
Archivio storico italiano

Archivio storico italiano

The 1st series is a collection chiefly of medieval documents, supplemented by the Appendice in 9 vols. containing minor documents, letters, bibliographical and biographical notices. Beginning with the new series in 1855 the Archivio contains Documenti e memorie, Rassegna bibliografica, Necrologie correspondenza, annunzi bibliografici, etc.

Il territorio pistoiese dall'alto Medioevo allo stato territoriale fiorentino

Il territorio pistoiese dall'alto Medioevo allo stato territoriale fiorentino

Autore: Francesco Salvestrini

Numero di pagine: 456
La morte e i suoi riti in Italia tra Medioevo e prima età moderna

La morte e i suoi riti in Italia tra Medioevo e prima età moderna

Autore: Francesco Salvestrini , Gian Maria Varanini , Anna Zangarini

Numero di pagine: 532

Ultimi ebook e autori ricercati