Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Fra i lebbrosi, in una città medievale

Fra i lebbrosi, in una città medievale

Autore: Giuseppina De Sandre Gasparini

Numero di pagine: 149

La malattia della lebbra, i malati di lebbra e i luoghi destinati ad accoglierli costituirono una realtà decisamente familiare per gli uomini e per le donne vissuti in età medievale, sia nelle città sia nei contesti abitativi rurali. Tale realtà da un lato continuò ad alimentare sentimenti negativi, quali il rifiuto, la paura del contagio, il ribrezzo, supportati dall’idea vetero-testamentaria della malattia come castigo divino per l’umanità peccatrice; dall’altro, con maggiore intensità nei secoli XII e XIII, essa fu considerata in modo del tutto nuovo, poiché il lebbroso divenne l’immagine del Cristo sofferente e l’assistenza verso i malati assunse una valenza religiosa. Il volume esplora questa particolare realtà del nostro passato, focalizzando lo sguardo sulla Verona dei secoli XII e XIII e sulle sue fonti.

Alle origini del welfare

Alle origini del welfare

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 661

L’assistenza, le forme di protezione sociale e di credito soli­dale hanno, in Europa, radici antiche che trovano il loro fon­damento nel medioevo e nella prima età moderna. Fu allora, infatti, che si sperimentarono strumenti nuovi per far fronte alle debolezze prodotte prima da una tumultuosa crescita e poi da una lunga recessione. In Italia, in particolare, una serie di nuove pratiche e di sensibilità si tradussero in un poderoso sforzo per dare forma di sistema alle politiche di contrasto al disagio sociale. Si crearono così le basi perché nascessero o si rinnovassero istituti con funzione di lotta agli effetti delle crisi sulla popolazio­ne più fragile: ospedali, ceppi, confraternite, corporazioni, enti elemosinieri, Misericordie, lebbrosari, brefotrofi, Monti di Pietà, che ricoprirono un ruolo a mano a mano più importante come risposta pubblica, cioè sociale, al bisogno. Gli studi rac­colti in questo volume sono inquadrati nella storia profonda di quell’insieme di istituti giuridici, di politiche, di strutture operative e culture che chiamiamo oggi welfare system.

L'uomo medievale

L'uomo medievale

Autore: Jacques Le Goff

Numero di pagine: 434

Il monaco, il cavaliere, il contadino, l'intellettuale, l'artista, il mercante, la donna, il santo, l'emarginato: l'affascinante mondo medievale attraverso le sue figure più significative.

Terracina nel Medioevo

Terracina nel Medioevo

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 329

Le novità emerse dai restauri condotti nella cattedrale nell’ultimo decennio e i dati forniti dalle recenti ricerche hanno portato in maggior luce la storia medievale di Terracina, centro di confine e crocevia nevralgico nel quale si ripercuotono le principali vicende del papato e delle famiglie romane, in rapporto con il potente cenobio cassinese e con il Regno meridionale. La prima parte di questo volume è incentrata sulla cattedrale di S. Cesareo, la cui articolata storia costruttiva e artistica presenta interessanti snodi critici, mentre la seconda è dedicata al contesto urbano, attraverso lo sviluppo di temi storici e lo studio del patrimonio artistico e architettonico. Alla ricchezza degli argomenti corrisponde anche l’apertura metodologica interdisciplinare e condivisa. I saggi qui pubblicati rappresentano il risultato di un appassionato e costante confronto, di un lavoro sinergico orientato a rafforzare la conoscenza del Medioevo a Terracina e insieme la coscienza del valore della ricerca.

L'omosessualità nell'Europa medievale

L'omosessualità nell'Europa medievale

Autore: Tobias Lanslor

Numero di pagine: 136

Sebbene la chiesa condannasse l'omosessualità nel tardo Medioevo, non era stata troppo preoccupata per il comportamento omosessuale e un simile atteggiamento prevalse anche nel mondo secolare. Tuttavia, intorno al XIII secolo, questi atteggiamenti tolleranti sono cambiati radicalmente. Alcuni storici mettono in relazione questo cambiamento con il clima di paura e intolleranza che ha prevalso nel secolo contro i gruppi minoritari che si sono discostati dalla norma della maggioranza. Questa persecuzione raggiunse l'apice nell'Inquisizione medievale, quando le sette catarche e valdesi furono accusate di oscenità, sodomia e satanismo. Nel 1307, le accuse di sodomia e omosessualità erano importanti durante il processo ai Cavalieri Templari.

La vita nel Medioevo

La vita nel Medioevo

Autore: Mikael Eskelner , Martin Bakers , Tobias Lanslor

Numero di pagine: 315

Nella storia dell'Europa, il Medioevo (o periodo medievale) è durato dal 5 ° al 15 ° secolo. Iniziò con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente e si unì al Rinascimento e l'Età della Scoperta. Il Medioevo è il periodo medio delle tre divisioni tradizionali della storia occidentale: l'antichità classica, il periodo medievale e il periodo moderno. In questo lungo periodo di mille anni ci furono tutti i tipi di eventi e processi che erano molto diversi tra loro, differenziati temporalmente e geograficamente, rispondendo sia alle reciproche influenze con altre civiltà e spazi sia alle dinamiche interne. Molti di loro hanno avuto una grande proiezione verso il futuro, tra cui quelli che hanno posto le basi dello sviluppo della successiva espansione europea e dello sviluppo di agenti sociali che hanno sviluppato una società prevalentemente rurale ma hanno assistito alla nascita di una vita urbana incipiente e una borghesia che alla fine svilupperà il capitalismo.

L'avventura di un povero cavaliere del Cristo

L'avventura di un povero cavaliere del Cristo

Autore: Franco Cardini

Numero di pagine: 424

Figlio, santo, poeta, cavaliere, riformatore. San Francesco è stato tutto questo e anche molto di più: senza dubbio la più grande figura religiosa e spirituale della storia italiana. Come in un caleidoscopio, la sua vita ci permette di comprendere meglio gli uomini e le donne del medioevo. Un giovane di Assisi era figlio di un ricco mercante e banchiere (nonché, forse, usuraio). Il padre, che lo conduceva con sé nei suoi viaggi d'affari in Francia, volle rinominarlo 'Francesco' in omaggio alla dolce terra della poesia cortese, che il ragazzo amava. Francesco non era né nobile né particolarmente bello e il suo fisico era fragile, cagionevole. Ma era ricco, brillante, affascinante, spiritoso, sapeva cantare, suonare e danzare: era il 'principe della gioventù' della sua città. Sognava la gloria, le imprese cavalleresche in paesi lontani, l'amore. Poi venne la lotta civile nella sua città, alla quale prese parte, e infine la guerra contro Perugia: combatté, forse uccise, restò alcuni mesi prigioniero. Quando tornò a casa, gli amici avrebbero voluto vederlo riprendere la vita spensierata di prima. Ma non era più lui. Il contatto con la guerra e con il dolore lo aveva...

Il Medioevo raccontato da Jacques Le Goff

Il Medioevo raccontato da Jacques Le Goff

Autore: Jacques Le Goff

Numero di pagine: 112

«Se studiate il Medioevo vi accorgerete che è diverso da ciò che siamo, da ciò che l'Europa è oggi diventata. Avrete come l'impressione di fare un viaggio all'estero. Occorre non dimenticare che gli uomini e le donne di questo periodo sono i nostri antenati, che il Medioevo è stato un momento essenziale del nostro passato, e che quindi un viaggio nel Medioevo potrà darvi il duplice piacere di incontrare insieme l'altro e voi stessi.» Jacques Le Goff racconta alle nuove generazioni che cos'è stata, veramente, 'l'età di mezzo' della storia occidentale, da dove sono sorte le sue leggende, qual era la quotidianità degli uomini e delle donne medievali, e soprattutto perché sia tanto importante per noi, oggi, conoscere da dove veniamo.

Storia dell'umanità

Storia dell'umanità

Autore: Johannes Krause , Thomas Trappe

Numero di pagine: 300

Questa storia inizia da un piccolo reperto, una minuscola falange fossile vecchia 70.000 anni appartenuta a una bambina: ci racconta di una nuova forma umana primitiva che abitava il nostro pianeta insieme ai Neanderthal e a Homo sapiens. Oggi, grazie alle nuove tecnologie di analisi genetica, in pochi grammi di osso è possibile scoprire, con una precisione impensabile fino a pochi anni fa, i segreti della nostra lunga epopea, a partire dal momento in cui i nostri progenitori hanno lasciato la culla dell’Africa per dirigersi verso l’Europa e l’Asia.Johannes Krause e Thomas Trappe hanno ricostruito in queste pagine il grande viaggio dell’umanità attraverso gli spostamenti dei popoli, gli scambi culturali e gli scontri che ne sono scaturiti, la domesticazione delle specie animali e vegetali, le sfide e le opportunità create dai cambiamenti climatici nel corso delle epoche. La nostra è una storia di grandi migrazioni e continui rimescolamenti, che nel corso dei millenni hanno dato forma al mondo che conosciamo anche attraverso mutamenti radicali: come l’arrivo delle popolazioni di agricoltori anatolici in un’Europa abitata da cacciatori-raccoglitori, le successive...

L'emarginato

L'emarginato

Autore: Bronislaw Geremek

Numero di pagine: 20

L'uomo emarginato non appare explicite nei documenti della coscienza sociale medievale. Manca negli scritti che analizzano le divisioni sociali dell'alto Medioevo; non è presente in quelle opere che illustrano «i ceti di questo mondo»; è assente nel quadro tardo-medievale della «danza della morte», dove uno scheletro organizza la sfilata dei gruppi e delle categorie sociali di quel tempo. Eppure, egli è presente nella vita delle società medievali come risultato della negazione individuale o di gruppo dell'ordine dominante, delle norme accettate di convivenza, delle regole e delle leggi vigenti. Si ha così un mondo sociale an sich, in verità poco unito all'interno, ma che la società percepisce come diverso. La tavolozza di tale diversità è ricca sia per quanto riguarda le varie attività o categorie, che in mancanza di altro termine possiamo definire professionali, sia per quanto riguarda la scala di separazione in rapporto alla società costituita. Gli emarginati ci vengono presentati dalla letteratura medievale come pure dall'arte di quell'epoca; contro di loro si rivolge la letteratura religioso-morale nonché la legislazione statale, ecclesiastica o municipale:...

Storia. vol. 1 Dall’XI secolo al 1650

Storia. vol. 1 Dall’XI secolo al 1650

Autore: Andrea Giardina , Giovanni Sabbatucci , Vittorio Vidotto

Numero di pagine: 612

Storia, dall’XI secolo al 1650 – il fortunato manuale di Andrea Giardina, Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto – risponde pienamente alle Indicazioni nazionali per quanto riguarda la periodizzazione e gli obiettivi di apprendimento. L'opera inoltre è a norma del DM 781/2013. Questo prodotto contiene link esterni per la fruizione delle espansioni digitali correlate. Alcuni e-reader potrebbero non gestire questa funzionalità.

VIII Congresso nazionale di archeologia medievale. Pré-tirages (Matera, 12-15 settembre 2018). Vol. 2

VIII Congresso nazionale di archeologia medievale. Pré-tirages (Matera, 12-15 settembre 2018). Vol. 2

Autore: Francesca Sogliani , Brunella Gargiulo , Ester Annunziata , Valentino Vitale

Numero di pagine: 272

Il volume contiene i testi delle relazioni che sono presentate e discusse all’VIII Congresso Nazionale della Società degli Archeologi Medievisti Ialiani (Matera, 12-15 settembre 2018), articolate in 1 sezione: Territorio e Paesaggio

Nel nome del Signore

Nel nome del Signore

Autore: William Chester Jordan

Numero di pagine: 456

Parentesi luminosa fra il caos dell'anno Mille e un quattordicesimo secolo infestato dalla peste, dalle carestie e dalle guerre, gli anni che troveremo in queste pagine furono ricchi di possibilità e di speranza, di crescita e di conquiste. Dalle controversie Chiesa-Stato ai conflitti religiosi e ai movimenti riformatori, dalla crescita demografica alle straordinarie conquiste intellettuali come la nascita della letteratura in volgare, il fiorire delle grandi università inglesi, francesi e italiane e i capolavori dell'architettura gotica. William Chester Jordan ripercorre il cammino lungo il quale, con creatività e a passo sicuro, si sviluppò quello che può ben essere definito il primo vero Rinascimento europeo.

Terra Santa (II ed.)

Terra Santa (II ed.)

Autore: Gregor Geiger , Heinrich Fürst

Numero di pagine: 864

SECONDA EDIZIONE AGGIORNATA La più completa Guida di Terra Santa mai realizzata, strumento ufficiale della Custodia di Terra Santa, giunta già alla seconda edizione. Tutto quello che è necessario sapere su Israele, Palestina, Giordania, Sinai: – storia e religioni; – arte e archeologia; – teologia e spiritualità. Contiene: – i riferimenti biblici per ogni località (con più di 180 brani riportati integralmente); – 32 pagine a colori (con mappe delle città e piantine dei siti); – 245 luoghi descritti in 832 pagine; – gli orari di apertura dei siti; – informazioni sui mezzi di trasporto. Gli autori uniscono la loro competenza archeologica, biblica, storica e geografica alla passione per queste terre, amate e percorse di continuo, da soli o accompagnando gruppi di pellegrini. I loro preziosi consigli rendono l’esperienza del viaggio unica e indimenticabile.

Camaldolesi e Vallombrosani nella Toscana medievale

Camaldolesi e Vallombrosani nella Toscana medievale

Autore: Antonella Fabbri

Numero di pagine: 652

Nel contesto dell’intensa stagione di rinnovamento religioso e sociale avviatasi fra X e XI secolo con la cosiddetta ‘Riforma Gregoriana’, l’Eremo di Camaldoli e il monastero di Santa Maria di Vallombrosa, sorti entrambi nel territorio toscano, diedero origine a due movimenti di riforma ispirati alla spiritualità dei rispettivi fondatori, e divenuti due congregazioni appartenenti alla famiglia benedettina. Nati da istanze simili, gli Ordini camaldolese e vallombrosano furono per molti aspetti affini tra loro, sia in alcuni dei loro caratteri fondamentali, sia nei meccanismi che ne plasmarono le dinamiche di espansione. Proprio partendo da questa considerazione, questo lavoro si propone di delineare un quadro della diffusione raggiunta in Toscana da queste riforme nel periodo medievale in un’ottica di confronto, attraverso la schedatura degli insediamenti noti e l’elaborazione di un repertorio delle comunità interessate da tale fenomeno, allo scopo di riunire un’ampia casistica di situazioni ed attori che influirono sulle modalità e i tempi di radicamento di queste riforme nelle varie zone della regione. Il testo è arricchito da un’appendice cartografica...

Storia della follia nell'età classica

Storia della follia nell'età classica

Autore: Michel Foucault

Numero di pagine: 832

Ricostruendo la funzione storica e culturale della follia, nella fase cruciale che va dal tardo Medioevo alla rivoluzione industriale, Foucault rintraccia le radici del funzionamento della società occidentale: a partire dai meccanismi di esclusione e criminalizzazione di ogni forma di diversità e di devianza. L'esito è un'opera capitale, che ha segnato la storia del pensiero europeo. Una narrazione serrata e avvincente, in cui trovano spazio le voci, rare ma decisive, che hanno squarciato il velo sulla follia e la sua tragedia, da Sade a Nietzsche, da Van Gogh ad Artaud. Questa nuova edizione costituisce la prima versione completa in lingua italiana, con l'aggiunta di passi mai tradotti e la Prefazione alla prima edizione del 1961.

Storia della Chiesa. 2. L’età medievale

Storia della Chiesa. 2. L’età medievale

Autore: Letizia Pellegrini

Numero di pagine: 336

Ancora oggi, nel linguaggio comune, tutto quanto è «medievale» è soggetto a percezioni diametralmente opposte: da un lato l’idea di un Medioevo ridente, una sorta di tenera infanzia dell’Occidente, con l’aura mitica che avvolge cavalieri e santi, trovatori e monaci copisti, e che fa il successo di grandi monumenti (da Castel del Monte al cammino di Santiago); dall’altro la perdurante idea di un Medioevo oscurantista e feroce, con la barbarie delle crociate, le fiamme dei roghi inquisitoriali, la misoginia del potere soprattutto ecclesiastico. Questi modi opposti di pensare il Medioevo si riferiscono soprattutto a fenomeni propri della storia della Chiesa, di cui si esalta la provvidenzialità della funzione salvifica e «unificatrice» o, al contrario, si biasima la prepotente violenza. Il volume attraversa e precisa i fattori che hanno generato questi luoghi comuni per raccontare il Medioevo ecclesiastico con il passo della storia. Sarà facile vedere che non esistono né leggende nere né leggende auree, interpretazioni che vanno anch’esse storicizzate, essendo imposte, rispetto al Medioevo, rispettivamente dalla cultura illuministica e da quella romantica. Il...

Una città di frontiera

Una città di frontiera

Autore: Maria Teresa Caciorgna

Numero di pagine: 417

La Terracina medievale, “città di frontiera”, era al centro delle relazioni tra il Regno di Napoli e Roma. La posizione sul mare, il porto e il dinamismo dei ceti sociali la misero in stretto contatto con altre città marinare del Mediterraneo. Aperta a mercanti e marinai, con una popolazione che fino al XIV secolo continuò a crescere, acquisì una fisionomia peculiare e complessa, che incise sull’evoluzione sociale e sulle dinamiche delle sue istituzioni. A questo si affiancava il rapporto con l’entroterra, caratterizzato da pascoli, raccolta del legname e allevamento del pesce, ma anche, nelle più limitate zone fertili, dalla notevole estensione delle terre coltivate a vigneto. Con il consolidarsi dello Stato della Chiesa Terracina vide crescere il valore della sua posizione ed assunse nuovi ruoli direzionali e di controllo del territorio, ma fu anche oggetto delle mire degli Angioini e dei Genovesi, e costretta a subire la diretta ingerenza pontificia per evitare quella delle famiglie baronali circostanti.

Lo spazio del tempo. vol. 1 Dall'XI al XVII secolo

Lo spazio del tempo. vol. 1 Dall'XI al XVII secolo

Autore: Andrea Giardina , Giovanni Sabbatucci , Vittorio Vidotto

Numero di pagine: 732

Da tre grandi storici, autori conosciuti e apprezzati da lungo tempo nella scuola, Lo spazio del tempo, dall'XI al XVII secolo, un manuale a norma del DM 781/2013, con una narrazione dal respiro mondiale, arricchita da nuovi dossier di fonti e storiografia. Un manuale che fornisce tutti gli strumenti per esplorare e comprendere lo “spazio del tempo”. Questo prodotto contiene link esterni per la fruizione delle espansioni digitali correlate. Alcuni e-reader potrebbero non gestire questa funzionalità.

Città e servizi sociali nell'Italia dei secoli XII-XV, Pistoia, 9-12 ottobre 1987 : dodicesimo convegno di studi

Città e servizi sociali nell'Italia dei secoli XII-XV, Pistoia, 9-12 ottobre 1987 : dodicesimo convegno di studi

Autore: Centro italiano di studi di storia e d'arte (Pistoia, Italy). Convegno internazionale

Numero di pagine: 570
Archeologia Medievale, XXXIV, 2007

Archeologia Medievale, XXXIV, 2007

Numero di pagine: 400

«Archeologia Medievale» pubblica contributi originali riguardanti l’archeologia postclassica, la storia della cultura materiale in età pre-industriale e le scienze applicate nella forma di saggi e studi originali; relazioni preliminari di scavo; contributi critici su libri, articoli, ritrovamenti, ecc. Vengono pubblicati sia testi in italiano che in altre lingue. In apertura il volume contiene l’Elenco delle pubblicazioni di Riccardo Francovich.

L'Arte Siculo-Normanna: La cultura islamica nella Sicilia medievale

L'Arte Siculo-Normanna: La cultura islamica nella Sicilia medievale

Autore: Nicola Guiliano Leone

Numero di pagine: 327

Adesso con indice delle località! La cultura islamica nella Sicilia medievale illustra i modi raffinati con cui la grande eredità artistica e culturale della dominazione islamica sull’isola (secc. X-XI) venne assorbita e genialmente reinterpretata nell’arco di tre secoli (XI–XIII) dagli artisti attivi durante il regno normanno di Sicilia che ebbe il suo acme con la splendente età di Ruggero II. Stupefacenti paesaggi costieri e montuosi fanno da cornice a borghi, castelli, chiese, giardini e antiche moschee cristianizzate. Cinque Percorsi vi invitano a scoprire 43 musei, monumenti e siti a Palermo, Monreale, Mazara del Vallo, Salemi, Segesta, Erice, Cefalù and Catania (fra gli altri).

Nel mondo dei trovatori

Nel mondo dei trovatori

Autore: Linda M. Paterson

Numero di pagine: 422

L’Occitania, che oggi è semplicemente la parte meridionale della Francia, nel Medioevo era una regione che disponeva di una lingua propria e che aveva elaborato una cultura originale e un’identità specifica a lungo difesa dalle pretese espansionistiche del regno di Francia. Ai trovatori occitani del XII secolo si deve l’invenzione dell’amore cortese e l’elaborazione di un nuovo linguaggio poetico capace di influenzare per secoli lo sviluppo della letteratura e della riflessione intorno all’amore in Europa: senza di loro non avremmo avuto lo Stil Novo toscano, Dante e Petrarca.Questo libro è il primo studio a tutto tondo della società in cui i trovatori hanno vissuto e operato, un’area oggi ingiustamente trascurata e che non è, e soprattutto non era, soltanto una regione della Francia.Il lettore vi troverà descritto, con stile piacevole ma approfondito, la vita delle corti – come quella di Guglielmo d’Aquitania, poeta e governante illuminato – in cui si incontravano nobildonne, trovatori e cavalieri, ma anche la vita quotidiana delle campagne, delle donne e dei bambini, la religiosità – oggetto di forti tensioni e conflitti culminati nella crociata...

Foglie del Fondo 04/16

Foglie del Fondo 04/16

Autore: Fondo Edo Tempia

Numero di pagine: 56

Rivista di promozione e divulgazione dell’attività del Fondo Edo Tempia Onlus per la lotta contro i tumori.

Ultimi ebook e autori ricercati