Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 31 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La mente nel sonno

La mente nel sonno

Autore: Gianluca Ficca , Piero Salzarulo

Numero di pagine: 184

Un contributo rigoroso e aggiornato al dibattito sui rapporti tra sonno, memoria e sogno dopo la scoperta della fase REM, che tiene conto sia delle ricerche neurofisiologiche, psicologiche e cliniche più recenti, sia della prospettiva storica, attraverso il confronto con altri contesti storico-culturali, in primo luogo la psicoanalisi.

Perché dormiamo. Le funzioni del sonno negli esseri umani e negli altri mammiferi

Perché dormiamo. Le funzioni del sonno negli esseri umani e negli altri mammiferi

Autore: James Horne

Numero di pagine: 368
Individualità e gruppalità

Individualità e gruppalità

Autore: Diego Napolitani

Numero di pagine: 256

Le tematiche affrontate dall'autore in questo libro si articolano su tre pia-ni. Da un punto di vista clinico, viene proposto il superamento della di-stinzione teorica e metodologica tra setting analitico di gruppo e setting individuale. La pratica analitica e sempre "gruppoanalitica" in quanto si rivolge a quelle strutture collettive della mente che l'autore definisce "gruppalita interne." La finalita del trattamento analitico consiste essen-zialmente nel facilitare un processo di attraversamento, da parte del sog-getto in analisi, delle sue "gruppalita interne." Di questo processo, l'autore prende in particolare considerazione le vicende legate alla dupli-ce esperienza di identita e di autenticita individuale, intendendo il primo termine come espressione dei codici genetici e culturali, e collegando il secondo al concetto di creativita. Sul piano epistemologico l'autore mette in evidenza la crisi del paradigma fisiologico in psicologia, e specialmen-te nel pensiero psicoanalitico, e prospetta il campo analitico come il luogo d'incontro tra la filosofia ermeneutica e il paradigma scientifico della complessita. Il presente volume e una nuova edizione del testo pubblicato da...

Manuale di gruppoanalisi. Oltre l'individuo: teoria, tecnica e indicazioni della psicoanalisi «Attraverso» il gruppo

Manuale di gruppoanalisi. Oltre l'individuo: teoria, tecnica e indicazioni della psicoanalisi «Attraverso» il gruppo

Autore: M. Zanasi , N. Ciani

Numero di pagine: 224
Il gruppo psicodinamico come strumento di lavoro. Un inquadramento a partire dai testi

Il gruppo psicodinamico come strumento di lavoro. Un inquadramento a partire dai testi

Autore: Girolamo Lo Verso , Tiziana Raia

Numero di pagine: 240
Gruppoanalisi e sostegno all'Abitare. Domiciliarità e residenzialità nella cura comunitaria della grave patologia mentale

Gruppoanalisi e sostegno all'Abitare. Domiciliarità e residenzialità nella cura comunitaria della grave patologia mentale

Autore: Raffaele Barone , Simone Bruschetta , Amelia Frasca

Numero di pagine: 260

1250.222

Nuovi orizzonti della psicologia del sogno e dell'immaginario collettivo

Nuovi orizzonti della psicologia del sogno e dell'immaginario collettivo

Autore: Raffaele Menarini , Veronica Montefiori

Numero di pagine: 320

Lo studio dei sogni e l’importanza dei contenuti onirici riportati in seduta terapeutica sono stati ciò che ha caratterizzato, fin dal principio, la tecnica psicoanalitica. Il peso conferito da Freud al sogno ha segnato l’inizio di un interesse specifico per ciò che in un’epoca razionalista veniva considerato privo di senso e di importanza. Si inaugura un campo di interesse peculiare, la ricerca sull’oggetto specifico della psicoanalisi: l’inconscio. Il sogno è per Freud la “via regia” per la scoperta dell’inconscio; i meccanismi tipici della formazione del sogno, come spostamento, condensazione, simbolismo, sono anche quelli adoperati nel processo primario ed in quanto tali altrettanto reperibili in altre formazioni dell’inconscio come lapsus e atti mancati. Tali formazioni sono a loro volta formalmente equivalenti a sintomi per la loro struttura di compromesso e la funzione di appagamento di desiderio. La differenza tra sogno e sintomo, secondo quanto esposto nel presente volume, consiste nell’emersione di un “come se” che colloca l’attività onirica nella dimensione della finzione (tipica dell’opera d’arte). Nel testo, infatti, viene...

Myths, fairy tales, legends, dreams. Bridge beyond the conflicts. The work in groups through images, symbolic paths and sharing stories

Myths, fairy tales, legends, dreams. Bridge beyond the conflicts. The work in groups through images, symbolic paths and sharing stories

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 350

1240.2.6

Counselling psicodinamico di gruppo. Funzione e ruolo dell'osservatore negli interventi brevi

Counselling psicodinamico di gruppo. Funzione e ruolo dell'osservatore negli interventi brevi

Autore: Alessandro Chiodi , Michela Di Fratta , Paolo Valerio

Numero di pagine: 114

1250.138

Sogni celebri e bizzarri. Indagine sulla bizzarria onirica tra storia ed evoluzionismo

Sogni celebri e bizzarri. Indagine sulla bizzarria onirica tra storia ed evoluzionismo

Autore: Marco Paoli

Numero di pagine: 227

2000.1425

Addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e spettacolo (ex buttafuori)

Addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e spettacolo (ex buttafuori)

Autore: Rosanna Alfieri , Tiziana Venturini

Numero di pagine: 359
Struttura psicologica nella relazione individuo-gruppo

Struttura psicologica nella relazione individuo-gruppo

Autore: Patrizia Querini , Sabrina Cipolletta

Numero di pagine: 336
Innovazione e collaborazione nella Pubblica Amministrazione

Innovazione e collaborazione nella Pubblica Amministrazione

Autore: Alessandro Hinna , Paolo Canonico , Linda Giusino , Andrea Tomo

Numero di pagine: 368

La scarsa propensione all’innovazione è una delle principali critiche rivolte alla Pubblica Amministrazione, spesso additata come “ingessata” e poco incline al cambiamento. L’eccessivo riferimento alle leggi e alle regole diventa pertanto un ostacolo all’introduzione e attuazione di processi innovativi che possano restituire maggiore flessibilità e capacità amministrativa alla PA in risposta alle richieste sempre più esigenti del contesto esterno. Viene naturale chiedersi quali possano essere le cause di tali ostacoli e soprattutto perché spesso la principale resistenza al cambiamento e all’innovazione risieda internamente alla PA stessa. Una possibile risposta può giungere dal livello di collaborazione e coesione esistente nelle amministrazioni e da come questo possa diventare un driver di innovazione e cambiamento per i processi della PA. La sfida lanciata dal presente volume, il quarto della collana editoriale “Comportamenti e regole nella governance della Pubblica Amministrazione”, consiste nel tentativo di rispondere alla domanda, mettendo in evidenza la necessità delle Pubbliche Amministrazioni di rinnovarsi attraverso un maggiore coinvolgimento degli...

Quale psicoanalisi per la famiglia?

Quale psicoanalisi per la famiglia?

Autore: Anna Maria Nicolò , Gemma Trapanese

Numero di pagine: 272

Questo volume, Quale psicoanalisi per la famiglia?, e il suo "gemello" Quale psicoanalisi per la coppia?, documentano lo stato attuale della psicoanalisi della coppia e della famiglia, i differenti orientamenti e modelli in questo campo, ma anche i quesiti con cui si confrontano i clinici che hanno un'attenzione al mondo interno e alle dimensioni fantasmatiche presenti in questi setting. Quale psicoanalisi per la famiglia? ha il pregio indiscutibile di definire quali caratteristiche fondamentali ha il lavoro psicoanalitico nella famiglia e discute quale formazione dello psicoterapeuta può dirsi sufficiente per un lavoro analitico con la famiglia e con la coppia. Studia inoltre differenti applicazioni della tecnica, con la famiglia, con la coppia coniugale, con i genitori, nelle istituzioni, con differenti patologie. Il libro rilancia poi indispensabili questioni tra cui qual è il rapporto tra le interazioni reali e il mondo intrapsichico e quale specificità deve avere il setting per accogliere il transfert familiare. Il volume intende registrare il dibattito aggiornato sulla delicata interrelazione tra intrapsichico e intersoggettivo, sul modo in cui la vita psichica si...

La sala degli specchi: comunicazione e psicologia gruppale. Strumenti di lavoro per la comunicazione di gruppi in ambito psicoterapeutico e psicosociale

La sala degli specchi: comunicazione e psicologia gruppale. Strumenti di lavoro per la comunicazione di gruppi in ambito psicoterapeutico e psicosociale

Autore: Antonio Lo Iacono , Pietro Milazzo

Numero di pagine: 174
Volontari al fronte. Prepararsi all'emergenza attraverso il gruppo

Volontari al fronte. Prepararsi all'emergenza attraverso il gruppo

Autore: Luisa Brunori , Giuliana Gagliani , Anna Maria Gibin

Numero di pagine: 144
19. Gruppo analitico

19. Gruppo analitico

Autore: Luigi Spadarotto

Numero di pagine: 34

Formazione degli adulti. Formazione professionale. Formazione manageriale. Formazione continua. Formazione a distanza. Autoformazione. Negli ultimi trent’anni la formazione non solo ha moltiplicato la sua presenza nei più differenti contesti organizzativi e istituzionali, ma ha anche ampliato notevolmente il suo orizzonte di disciplina e di attività destinata allo sviluppo di conoscenze, competenze, capacità. Lungo questo cammino la formazione ha saputo essere un luogo e un laboratorio per certi aspetti unico e privilegiato di sperimentazione e innovazione di metodologie didattiche, così da mutare profondamente e arricchire significativamente i nostri modi di pensare e costruire l’apprendimento. Questo volume si propone di presentare, per la prima volta nel nostro Paese, un ampio panorama di metodi formativi: da quelli più “classici” come la lezione e il role play a quelli più specificamente centrati sul gruppo e il lavoro di gruppo; da quelli ispirati dalle nuove tecnologie a quelli focalizzati sul cambiamento e lo sviluppo organizzativo; da quelli più personalizzati come il coaching e il counselling a quelli che coltivano l’ambizione di favorire e sostenere...

I SOGNI - DA FREUD ALLE MODERNE TEORIE PSICOLOGICHE

I SOGNI - DA FREUD ALLE MODERNE TEORIE PSICOLOGICHE

Autore: DOTT. EUGENIO FLAJANI GALLI

Le statistiche parlano chiaro: in media passiamo un terzo della nostra vita dormendo; ma se si pensa al sonno, non si può non considerare che i sogni ne sono la caratteristica più importante e rappresentativa, ed anche tra i fenomeni più misteriosi ed affascinanti che accadono nella nostra quotidianità. Ma materialmente cosa sono? E a cosa servono? Possono esserci di aiuto nella vita di ogni giorno? Da sempre a queste domande hanno cercato di rispondere filosofi, letterati, poeti, uomini di fede e di scienza di ogni luogo e tempo, cercando di interpretarli e metterli a nudo. Ma è solo con l’avvento della scienza moderna (e l’utilizzo di software e macchinari d’avanguardia per lo studio dell’attività cerebrale durante il sonno) che è stata possibile un’interpretazione chiara e precisa. Ed è in particolar modo sullo studio dei sogni dal novecento ai giorni d’oggi che questo libro vuol far luce, senza disdegnare un linguaggio scientifico ed oggettivo, ma allo stesso modo illustrando in termini molto semplici e alla portata di tutti i segreti che si celano nella nostra mente quando sogniamo. Di modo da poter rispondere a tutte le vostre domande sui sogni e...non...

Relazioni terapeutiche e adolescenti multiproblematici. L'esperienza de «La Rotonda». Con CD-ROM

Relazioni terapeutiche e adolescenti multiproblematici. L'esperienza de «La Rotonda». Con CD-ROM

Autore: Mauro Mariotti , Roberta Frison

Numero di pagine: 256
Gruppi pluralistici. Guida transteorica alle terapie collettive integrate

Gruppi pluralistici. Guida transteorica alle terapie collettive integrate

Autore: Edoardo Giusti , M. Cristina Nardini

Numero di pagine: 288

Ultimi ebook e autori ricercati