Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Filosofia delle forme simboliche I

Filosofia delle forme simboliche I

Autore: Ernst Cassirer

Numero di pagine: 367

Lo studio delle strutture fondamentali della conoscenza ha caratterizzato tutta la ricerca teoretica di Cassirer. Nell’imponente opera qui presentata il campo delle sue riflessioni si sposta dal mondo della scienza a quello dell’uomo. In entrambi i casi è fondamentale la funzione del linguaggio che, oltre a essere uno strumento di comunicazione, fa da tramite fra l’ambito delle impressioni e quello dell’oggettivazione. Questo passaggio avviene grazie all’espressione simbolica. Cassirer concepisce anche il mito, il linguaggio, la religione, l’arte come forme simboliche per mezzo delle quali lo spirito dà un senso al reale. Un’opera fondamentale, che, mostrando la moltitudine di possibilità e i limiti della conoscenza e rifiutando ogni forma di dogmatismo acritico, incarna la crisi delle certezze che permea lo spirito del XX secolo.

Forme dell'arte ambientale

Forme dell'arte ambientale

Autore: Francesca Eleuteri

"Forme dell'arte ambientale" è uno studio che affronta forme e manifestazioni artistiche contemporanee legate alla natura e come forme d’arte ambientale paesaggistica del Cinquecento e oltre hanno influito sulle stesse e si possa quindi parlare di Art in Nature, Land Art, Earthworks come corrispettivi contemporanei di un’antica percezione della natura, analizzando cosa intendiamo per bellezza naturale oggi e come essa ha mutato il proprio significato durante i secoli. Indice: Parte I: Bellezza naturale e paesaggio 1. Storia del bello naturale L’Antichità – Il Medioevo – Il Rinascimento – Seicento e Settecento – Il Romanticismo – Ottocento e Novecento 2. Paesaggio e ambiente Il concetto di paesaggio – Genius loci o spirito del luogo – Legislazione italiana a tutela del paesaggio 3. Una forma d’ illusione: il giardino Il giardino tra richiamo al passato e ricerca della natura - Il Parco dei Mostri di Bomarzo - Il Giardino Zen Parte II: Forme e protagonisti dell’arte ambientale 4. Forme dell’arte ambientale Classificazione delle forme dell’arte ambientale – Land Art - Art in Nature - Immagini 5. Il parco museo Kröller-Muller Il Museo Krőller-Műller...

L'universo delle forme sonore. L'azione e gli effetti del suono sull'uomo

L'universo delle forme sonore. L'azione e gli effetti del suono sull'uomo

Autore: Robert Miquel

Numero di pagine: 184
La riforma dei servizi pubblici locali (forme di gestione, modulistica e giurisprudenza)

La riforma dei servizi pubblici locali (forme di gestione, modulistica e giurisprudenza)

Autore: Antonino Calamia , Roberto Mastrofini

Numero di pagine: 255
Sotto queste forme quasi infinite

Sotto queste forme quasi infinite

Autore: Francesca Cecconi , Caterina Diotto , Paola Zeni

Sotto queste forme quasi infinite, espressione di Roland Barthes presa in prestito per titolare la presente raccolta di saggi dedicati al tema della narrazione, equivale a una dichiarazione d’intenti: gli studi qui riuniti – accomunati da un’aspirazione euristica, analitica e investigativa di ampio raggio nel campo della narrazione – sono stati selezionati puntando all’eterogeneità delle discipline, delle metodologie e delle forme narrative indagate. Si accostano così fra loro saggi di letteratura, filosofia, teatro, cinema: dal confronto fra le specifiche narratologie e dal dialogo fra i metodi di ricerca emerge un panorama composito, fervido, che proprio nella dimensione interdisciplinare trova occasione di essere restituito nella propria complessità.

Arte e metafisica delle forme

Arte e metafisica delle forme

Autore: Armando d'Ippolito

Numero di pagine: 286

In principio è il sorgere del significato filosofico del termine greco εἶδος, rimarcante la forma, chiara e definita, indicativa dell’aspetto in cui ogni singolo ente del mondo si dà all’apparire. Tale aspetto, nella sua consistenza prima e originaria, viene a coincidere con l’essere, da parte della cosa che appare, un questo qui (τόδε τι) di cui poter dire: è. Il reale appare come teatro dell’infinito disseminarsi del Tutto in forme intese in siffatta maniera. Dall’antica filosofia greca, i cui riverberi vengono rintracciati, in epoca moderna, presso la critica artistica di J.J. Winckelmann, la letteratura di F. Hölderlin e quella di Novalis, si procede attraverso la poesia di W. Blake, l’estetica di E. Munch e la letteratura di H. von Hofmannsthal, sino ai contributi filosofici e pittorici offerti da V. Kandinskij, A. Schönberg, K. Malevič e F. Marc, rinnovando, ogni volta, l’inquietudine della domanda: si può dimostrare di esser certi della saldezza di questa struttura, per la quale il Tutto sia da pensare già da sempre salvo dalla minaccia dell’indistinto, poiché già da sempre tenuto in forma come da una sorta di giustizia cosmica?

Forme del vuoto

Forme del vuoto

Autore: Gianpaola Spirito

Numero di pagine: 130

I vuoti che il libro descrive sono spazi prodotti attraverso un processo di sottrazione, che estrae la materia sostituendola con lo spazio. È una modalità compositiva e costruttiva arcaica, riscoperta dal Moderno e utilizzata oggi da molti artisti e architetti contemporanei. Forme del vuoto indaga e ri-conosce i diversi caratteri che questo spazio assume. Esso si colloca tra interno ed esterno, sui bordi, nei luoghi di confine dell'architettura. La sua presenza muta profondamente gli oggetti architettonici, li trasforma in relazionali, capaci di tessere molteplici interazioni con i soggetti che li abitano e con i paesaggi urbani che li circondano, di produrre nuovi significati attraverso la modificazione di tipi e spazi consolidati nella storia dell'architettura e della città, di generare nuove possibilità del sentire. Le diverse forme che il vuoto sottratto assume sono indagate attraverso la descrizione e la rappresentazione diagrammatica delle opere che, messe in sequenza, costruiscono un percorso, dall'interno verso l'esterno, che intende mostrare il progressivo processo di contaminazione dell'oggetto architettonico contemporaneo con il contesto in cui si colloca, la...

Meridiana 58: Nuove forme di democrazia

Meridiana 58: Nuove forme di democrazia

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 257

Indice Nuove forme di democrazia Alfio Mastropaolo e Luca Scuccimarra, Introduzione. Alla ricerca dell’anello mancante (p. 9-20). Stefania Ravazzi, Una chiave per la democrazia deliberativa (p. 21-44). Luigi Bobbio e Gianfranco Pomatto, Il coinvolgimento dei cittadini nelle scelte pubbliche (p. 45-67). Giovanni Moro, La questione della rappresentatività delle organizzazioni civiche tra dichiarazioni ufficiali e criteri ombra (p. 69-103). Tommaso Chiamparino, Le maschere della rappresentanza. La démocratie de proximité e i dispositivi partecipativi in alcune città francesi (p. 105-138). Irene Bono, Outsourcing nella fabbrica della democrazia: appunti sulla partecipazione in Marocco (p. 139-162). Jean Pierre Gaudin, Impegno politico e spazio pubblico (p. 163-181). Saggi Francesco Di Bartolo, L’azione agraria dell’Onc in Sicilia nel primo e nel secondo dopoguerra. Prospettive di ricerca e primi bilanci (p. 183-209). Il presente come storia Emilio Giaccio, Cefalonia: anamnesi di una tragedia (p. 211-236). I giorni filmati Italo Moscati, Chiedi alla valigia... Romanzi, film, Eduardo, Totò, l’emigrazione, e un caso non troppo personale (p. 237-244). Biblioteca Tito Menzani, ...

Filosofia delle forme simboliche II

Filosofia delle forme simboliche II

Autore: Ernst Cassirer

Numero di pagine: 385

Lo studio delle strutture fondamentali della conoscenza ha caratterizzato tutta la ricerca teoretica di Cassirer. Nell’imponente opera qui presentata il campo delle sue riflessioni si sposta dal mondo della scienza a quello dell’uomo. In entrambi i casi è fondamentale la funzione del linguaggio che, oltre a essere uno strumento di comunicazione, fa da tramite fra l’ambito delle impressioni e quello dell’oggettivazione. Questo passaggio avviene grazie all’espressione simbolica. Cassirer concepisce anche il mito, il linguaggio, la religione, l’arte come forme simboliche per mezzo delle quali lo spirito dà un senso al reale. Un’opera fondamentale, che, mostrando la moltitudine di possibilità e i limiti della conoscenza e rifiutando ogni forma di dogmatismo acritico, incarna la crisi delle certezze che permea lo spirito del XX secolo.

Amor sacro e amor profano. Di alcune forme ed esperienze dell’amore contemporaneo

Amor sacro e amor profano. Di alcune forme ed esperienze dell’amore contemporaneo

Autore: aa. vv.

Numero di pagine: 234

Cosa significa amare? Cosa resta nella società di oggi di questo sentimento, quando si confronta con i bisogni di libertà individuale e con le nuove dinamiche di coppia oppure quando si intreccia con i fenomeni migratori? A volte considerato come l’unica ragione dell’esistenza, altre sofferto come una mancanza, l’amore riempie comunque i sensi; lo fa anche quando si fa fatica a immaginarlo o a definirlo con le parole che si hanno a disposizione. Costretto a misurarsi con i mutamenti sociali e con i profondi sviluppi identitari e di genere, questo sentimento, antico come noi, sta cambiando per adattarsi alla forma che la vita, pubblica e privata, ha assunto ai giorni nostri. Attraversando le idee di sociologi come Simmel, Beck, Bauman e Boltanski, il volume indaga le diverse esperienze dell’amore e quei risvolti problematici che si generano sullo sfondo di relazioni più effimere e caratterizzate dalla possibilità di cambiare in ogni momento le proprie scelte.

Le teorie della decrescita e le nuove forme di comunitarismo

Le teorie della decrescita e le nuove forme di comunitarismo

Autore: Francesco Zito

La parola “decrescita” è diventata di grande attualità negli ultimi anni. Le teorie legate ad essa sono molteplici e riguardano aspetti eterogenei, dall’ecologia alla scienza economica, dall’anti-consumismo ai movimenti contro la globalizzazione. Tuttavia

Forme di esistenza

Forme di esistenza

Autore: Franco Rella

È necessario – hanno detto Benjamin e Adorno – guardare le cose come si presenterebbero dal punto di vista della redenzione, che mette in luce le fratture e le crepe del mondo. Ma come ha detto Leonard Cohen: “C’è una crepa in ogni cosa. Ed è da lì che entra la luce”. Anche se quindi non possiamo sapere se il mondo troverà qualche forma di redenzione, l’importante è che questa prospettiva ci permetta di penetrare la coltre dell’indifferenza e dell’incomprensione, dando al nostro pensiero e alla nostra parola il compito e il coraggio di guardare dentro di noi, per renderci umani in grado di comprendere gli altri umani. È quanto questo libro si propone, mettendosi faccia a faccia con l’uomo e la sua esistenza. Cercando così di attraversare la notte, di percorrere i sentieri che lambiscono le scelte cruciali della vita, facendo emergere il senso di una possibile salvezza.

Geometrie del design. Forme e materiali per il progetto

Geometrie del design. Forme e materiali per il progetto

Autore: Nicoletta Sala , Massimo Sala

Numero di pagine: 224
Le Forme del cemento. Sostenibilità

Le Forme del cemento. Sostenibilità

Autore: Carmen Andriani

Numero di pagine: 162

La collana LE FORME DEL CEMENTO nasce dall’esigenza di documentare, attraverso una serie di volumi fra di loro concatenati, l’estensione formale e tecnica che il calcestruzzo è ancora in grado di esprimere. Leggerezza, plasticità, dinamicità, sostenibilità, sono alcune delle categorie formali secondo cui suggerire, nella successione dei numeri, interpretazioni inedite delle opere presentate, siano esse chiese od infrastrutture, stazioni o musei, luoghi dello spettacolo o dello sport, spazi pubblici ed aperti della città contemporanea. (C. A.)

Prime forme della storiografia greca

Prime forme della storiografia greca

Autore: Leone Porciani

Numero di pagine: 156

In che forme � nata la storiografia in Occidente? Come storia di singole citt� e regioni greche o come storia generale dei Greci? Le testimonianze antiche non ci aiutano molto, perch� sembrano essere pi� ipotesi di studiosi che dati di tradizione. Se superiamo i rigidi confini della storiografia, la �storia scritta�, il problema ha una nuova soluzione: la storia orale nacque in forme locali, e in certe sue manifestazioni - come il discorso pubblico con cui ad Atene si onoravano gli ultimi caduti in guerra - fond� alcune categorie ereditate dalla storiografia generale, fra cui la centralit� dei fatti contemporanei nel racconto. � una buona occasione per riflettere ancora sui legami fra storia e societ� in generale, e tra democrazia ateniese e storia contemporanea in particolare. "�ein beachtenswerter Beitrag zur Kl�rung der Vorformen, Inhalte und Traditionen griechischer Historiographie" Anzeiger fuer die Altertumswissenschaften.

Homo Religiosus forme e storia

Homo Religiosus forme e storia

Autore: Pierfrancesco Stagi

Numero di pagine: 304

Il pensiero filosofico dell’inizio del nuovo Millennio ci consegna la rinnovata attualità della figura dell’homo religiosus, che sembrava ormai relegato nel periodo più oscuro del vecchio Millennio. L’homo religiosus, studiato dall’antropologia e dalla storia delle religioni (Eliade, van Leeuw, Ries), è quella particolare modalità dell’essere uomo, che interpreta il suo stare nel mondo come il dialogo con una Alterità e una Trascendenza, che gli sfugge ma con cui è sempre di nuovo in dialogo. Sono all’opera nell’uomo religioso una molteplicità di direzioni storiche di senso e di significati vitali. Alla complessità storica dell’homo religiosus si lega la sua dimensione fenomenologica, per cui il sapere dell’uomo religioso si articola non solo in una storia ma in forme, comportamenti, riti, in un’etica in generale, che è la sostanza stessa di questa storia. Di questa doppia dimensione, ermeneutica e fenomenologica, interpretativa e descrittiva, questo volume vuole essere una testimonianza, ripercorrendo le principali forme con cui l’esperienza religiosa si è manifestata nell’esistenza dell’uomo (preghiera, rito, mito, sacrificio, sacro naturale,...

La famiglia al tempo della crisi. Tra vulnerabilità economica e nuove forme di tutela

La famiglia al tempo della crisi. Tra vulnerabilità economica e nuove forme di tutela

Autore: Forum Ania Consumatori , Università degli Studi di Milano

Numero di pagine: 187

2000.1400

Dizionario di pretesi francesismi e di pretese voci e forme erronee dellalingua italiana composto da Prospero Viani

Dizionario di pretesi francesismi e di pretese voci e forme erronee dellalingua italiana composto da Prospero Viani

Autore: Prospero Viani

Numero di pagine: 849
Forme del mito e cinema americano

Forme del mito e cinema americano

Autore: Veronica Pravadelli

Numero di pagine: 196

Il volume prende spunto da una giornata di studi promossa dal CRISA (Centro di Ricerca Interdipartimentale di Studi Americani) dell’Università Roma Tre. Nell’ambito di una attività di ricerca interdisciplinare sul mito e la cultura occidentale, che ha dato vita ad altre attività e pubblicazioni (che saranno parimenti pubblicate per i tipi della Roma TrE-Press), il volume indaga la rilevanza del mito e delle sue forme per il cinema americano. Esso è composto di undici saggi, suddivisi in tre sezioni. La prima sezione riguarda il rapporto tra mito e divismo, e contiene un saggio introduttivo sulle prime formulazioni del dibattito sul tema da parte di Roland Barthes e Edgar Morin nella Francia degli anni Cinquanta, e dei saggi relativi alle figure di Humphrey Bogart e Cary Grant. La seconda sezione affronta diverse implicazioni del rapporto tra cinema postclassico e mito, a partire dalla rielaborazione del “viaggio dell’eroe” teorizzato da Joseph Campbell e Chris Vogler in relazione alle problematiche di razza e gender. Questa sezione contiene analisi di film assai diversi, come Domino (Tony Scott, 2005), Iron Man (Jon Favreau, 2008) e Lontano dal paradiso (Todd Haynes, ...

Le forme del cemento. Dinamicità

Le forme del cemento. Dinamicità

Autore: Carmen Andriani , Mario Avagnina , Michele Cannatà , Vincenza Cinzia N. Carbone , Luciano Cardellicchio , Emilia Corradi , Fàtima Fernandes , Davide Ferrari , Claudio Greco , Tullia Iori , Marzia Marandola , Valerio Paolo Mosco , Sergio Poretti , Antonio Saggio , Daniele Sansoni , Ilaria Valente , Nilda Valentin

Numero di pagine: 162

La collana LE FORME DEL CEMENTO nasce dall’esigenza di documentare, attraverso una serie di volumi fra di loro concatenati, l’estensione formale e tecnica che il calcestruzzo è ancora in grado di esprimere. Leggerezza, plasticità, dinamicità, sostenibilità, concretezza sono alcune delle categorie formali secondo cui suggerire, nella successione dei numeri, interpretazioni inedite delle opere presentate, siano esse chiese od infrastrutture, stazioni o musei, luoghi dello spettacolo o dello sport, spazi pubblici ed aperti della città contemporanea.

Sei forme per pensare. Selezionare, valutare e utilizzare efficacemente le informazioni

Sei forme per pensare. Selezionare, valutare e utilizzare efficacemente le informazioni

Autore: Edward De Bono

Numero di pagine: 124
L'idee, ouero Forme dell'eloquentia scritte da Filiberto Campanile secondo la dottrina d'Hermogene, e d'altri retori antichi

L'idee, ouero Forme dell'eloquentia scritte da Filiberto Campanile secondo la dottrina d'Hermogene, e d'altri retori antichi

Autore: Filiberto Campanile

Numero di pagine: 146
Le forme dell'addio

Le forme dell'addio

Autore: Umberta Telfener

Numero di pagine: 313

Cosa c'è dietro una separazione? Quali motivazioni si nascondono dietro un abbandono? Cosa si prova a fare i conti con l'assenza della persona amata, con quella sensazione di vuoto emozionale che ci spinge improwisamente a "non voler più vivere"? La psicologa e psicoterapeuta Umberta Telfener affronta, sulla base di una solida ricerca clinica e scientifica, tutte le forme dell'abbandono: il distacco inteso come separazione momentanea o definitiva, imposta o inevitabile, capricciosa o necessaria. E offre consigli, soluzioni e vie d'uscita per superare la situazione di stallo in cui si cade quando si viene lasciati.

Dizionario di pretesi francesismi e di pretese voci e forme erronee della lingua italiana con una tavola di voci e maniere aliene o guaste composto da Prospero Viani

Dizionario di pretesi francesismi e di pretese voci e forme erronee della lingua italiana con una tavola di voci e maniere aliene o guaste composto da Prospero Viani

Autore: Prospero Viani

Numero di pagine: 590
Nozioni sulle diverse forme di governo e consiglio pel voto da darsi per la deliberazione

Nozioni sulle diverse forme di governo e consiglio pel voto da darsi per la deliberazione

Autore: Antonio Magnaghi

Numero di pagine: 45

Ultimi ebook e autori ricercati