Psicologia sociale cognitiva
Autore: Luigi Castelli
Numero di pagine: 148
La psicologia sociale studia i comportamenti e la formazione dei giudizi degli individui alla luce del funzionamento del nostro sistema cognitivo. Il volume è un'introduzione, ricca di esempi concreti, ai principali modelli teorici che affrontano le tematiche della percezione dei singoli e dei gruppi e dell'autopercezione.
Psicologia sociale dei gruppi
Autore: Rupert Brown
Numero di pagine: 380
Fondamenti di psicologia sociale
Autore: Piero Amerio
Numero di pagine: 412
Vivere insieme. Comunità e relazioni nella società globale
Autore: Piero Amerio
Numero di pagine: 183
Immigrazione, acculturazione, modalità di contatto
Autore: Rupert Brown , Dora Capozza , Orazio Licciardello
Numero di pagine: 296
Psicologia dei gruppi. Teoria, contesti e metodologie d'intervento
Autore: Barbara Bertani , Mara Manetti
Numero di pagine: 384
Contributi di psicologia sociale in contesti socio-educativi
Autore: Barbara Pojaghi , Paola Nicolini
Numero di pagine: 208
Collaborare. Metodi partecipativi per il sociale
Autore: Ennio Ripamonti
Numero di pagine: 285
Psicologia clinica
Autore: Ann M. Kring
Numero di pagine: 722
La rappresentazione del mondo nel fanciullo
Autore: Jean Piaget
Numero di pagine: 430
Il bambino non è, come voleva Rousseau, un semplice homunculus, ovvero un uomo in miniatura non ancora completo, bensì un essere sui generis, il cui sviluppo affettivo e cognitivo passa attraverso fasi differenziate e obbedisce a leggi proprie. È questo l’assunto fondamentale da cui parte Jean Piaget e che segna la sua intera opera: la differenza qualitativa tra il pensiero adulto e quello infantile. Così, quelle nozioni e rappresentazioni che all’adulto possono apparire come il risultato di una lettura immediata della realtà, sono invece il prodotto di una progressiva coordinazione di dati o attività più elementari da parte del bambino: sono insomma l’esito di un processo di «costruzione», irriducibile alle leggi della natura fisica e biologica. L’introduzione di queste metodologie specifiche sono la sfida e il principale contributo di Jean Piaget alla conoscenza scientifica.
Metodi di intervento in psicologia di comunità
Autore: Massimo Santinello , Alessio Vieno
Numero di pagine: 257
L'effetto Lucifero
Autore: Philip G. Zimbardo
Numero di pagine: 770
Cosa fa sì che i buoni diventino cattivi? Philip Zimbardo, noto come l’ideatore dell’Esperimento carcerario di Stanford, racconta qui per la prima volta la storia di questo studio. A un gruppo di studenti furono attribuiti a caso i ruoli di “guardia” e “detenuto” in un ambiente carcerario simulato. Dopo una settimana lo studio fu interrotto perché quei normalissimi studenti si erano trasformati in guardie brutali e in detenuti emotivamente distrutti. Zimbardo descrive come certe dinamiche di gruppo possano trasformare in mostri uomini e donne perbene e ci permette di comprendere meglio fenomeni di estrema crudeltà, dalla disonestà delle multinazionali a come soldati americani prima degni di stima siano giunti a perpetrare torture su detenuti iracheni ad Abu Ghraib.
Fondamenti di gruppoanalisi
Autore: Franco Di Maria , Ivan Formica
Numero di pagine: 244
Psicologia sociale
Autore: Augusto Palmonari , Nicoletta Cavazza , Monica Rubini
Numero di pagine: 353
Gruppo di lavoro, lavoro di gruppo
Autore: Gian Piero Quaglino , Sandra Casagrande , Anna Maria Castellano
Numero di pagine: 205
Le persone rimangono tali anche nelle organizzazioni nelle quali lavorano, e pertanto pensano, provano sentimenti, si attraggono e respingono con la stessa frequenza di accadimento della vita ... gli autori dopo aver dato una definizione di gruppo e di gruppo di lavoro offrono un modello di lettura della dinamica di gruppo a Quattro dimensioni e propongono un percorso di sviluppo del gruppo in gruppo di lavoro, interpretando il lavoro di gruppo come attività volta tanto alla costituzione di un gruppo di lavoro quanto al conseguimento di un risultato.
Parole e categorie. La cognizione sociale nei contesti intergruppo
Autore: Andrea Carnaghi , Luciano Arcuri
Numero di pagine: 159
Psicologia sociale
Autore: David G. Myers
Numero di pagine: 639
La terapia come costruzione sociale
Autore: Sheila McNamee , Kenneth J. Gergen
Numero di pagine: 224
Il consumAttore
Autore: M. Romana Zorino
Numero di pagine: 232
Psicologia degli atteggiamenti e delle opinioni
Autore: Nicoletta Cavazza
Numero di pagine: 216
Fobia sociale. Manuale per chi soffre del disturbo
Autore: Pierluigi Morosini , Daniele Piacentini , Daniela Leveni
Numero di pagine: 66
I-learning
Autore: Alberto Quagliata
Numero di pagine: 336
La radicalità dei cambiamenti che caratterizzano la nostra epoca reclama una trasformazione dei modi di agire. In ambito educativo, il cambiamento più urgente è nel progettare percorsi di apprendimento a partire dalla relazione. Il modello didattico dell’I-learning sollecita processi formativi eticamente responsabili, costruiti intorno alla centralità della relazione e alla valorizzazione della narrazione. Il volume propone una interpretazione innovativa dell’apprendimento, per ripensare il problema della conoscenza e favorire una nuova soggettività, più relazionale e meno egocentrica.
L'intervento psicofisiologico integrato in psicologia e riabilitazione
Autore: Vezio Ruggieri , M. Ernestina Fabrizio , Sara Della Giovampaola
Numero di pagine: 214
Collaborare. Metodi partecipativi per il sociale
Autore: Ennio Ripamonti
Numero di pagine: 269
Gli approcci partecipativi sono chiamati oggi a rimodularsi sui tratti di società locali profondamente mutate: sul piano demografico (invecchiamento, immigrazione), occupazionale (flessibilità, precarietà) e culturale (valori, stili di vita). Si tratta quindi di operare nella direzione di un welfare societario e plurale basato su principi, metodologie e tecniche capaci di valorizzare le competenze, formali e informali, presenti in una comunità.
Psicologia sociale. Fondamenti teorici ed empirici
Autore: Andrighetto , G. Riva
Numero di pagine: 404
Famiglia e parentela nell'età moderna
Autore: Cesarina Casanova
Numero di pagine: 124
La famiglia e i rapporti con la parentela sono molto cambiati in età moderna. Il testo vuole rispondere ai numerosi interrogativi al riguardo, particolarmente in tema di famiglie multiple e complesse, disgregazione della coppia, calo delle nascite, permanenza in casa con i genitori da parte di uomini e donne adulti, famiglie ricostituite. Si tratta di crisi della famiglia o di semplice adattamento transitorio?
La negoziazione. Psicologia della trattativa: come trasformare un conflitto in opportunità di sviluppo personale, organizzativo e sociale
Autore: Rino Rumiati , Davide Pietroni
Numero di pagine: 220
Negoziare non significa solo ingentilire le imposizioni, significa principalmente collaborare con l'interlocutore al fine di generare risorse, rafforzare la relazione e trasmorare il conflitto in opportunità di sviluppo personale, organizzativo e sociale.
Psicologia delle organizzazioni
Autore: P. Argentero , C. G. Cortese
Numero di pagine: 359
Elementi di psicologia per l'operatore sanitario
Autore: R. Di Sauro
Numero di pagine: 412
Che cos'è la psicologia architettonica
Autore: Marino Bonaiuto , Elena Bilotta , Ferdinando Fornara
Numero di pagine: 126
Ricerche e protagonisti della psicologia sociale
Autore: Augusto Palmonari , Nicoletta Cavazza
Numero di pagine: 248
Psicologia dell'apprendimento e dell'istruzione
Autore: Lucia Mason
Numero di pagine: 326
Metodi di ricerca in psicologia sociale
Autore: Mauro Giacomantonio , Lucia Mannetti
Numero di pagine: 217
Teorie e metodi della psicologia sociale
Numero di pagine: 750
Psicologia sociale. Teorie sui processi psicologici intraindividuali, interpersonali e intergruppi
Autore: Paul A. M. Van Lange , Arie W. Kruglanski , E. Tory Higgins
Numero di pagine: 368
Fondamenti di psicologia della comunicazione
Autore: Luigi Anolli
Numero di pagine: 328
L'inutile fatica. Soggettività e disagio psichico nell'ethos capitalistico contemporaneo
Autore: S. Cavalleri , C. Lo Piccolo , G. Ruvolo
Numero di pagine: 97
Ti guida la testa. Teoria e training di psicologia del traffico
Autore: Maria Rita Ciceri , Federica Confalonieri , Debora Lombardi
Psicologia sociale
Autore: Richard J. Crisp , Rhiannon N. Turner
Numero di pagine: 544