Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 31 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Problemi di Meccanica Strutturale. Iperstatiche e calcolo a rottura

Problemi di Meccanica Strutturale. Iperstatiche e calcolo a rottura

Autore: Valeria Zerbo

Numero di pagine: 129

Il presente volume che è proposto agli studenti della Facoltà di Architettura per il corso di "Meccanica Strutturale 2" tratta alcuni aspetti della disciplina, con scelta meditata degli argomenti, maturata nell'ambito del corso del Prof. A. Di Tommaso presso l'Università IUAV di Venezia. Gli argomenti trattati riguardano la risoluzione elastica di sistemi di travi iperstatici e forniscono un introduzione all'analisi elastoplastica delle strutture.

Scienza delle costruzioni

Scienza delle costruzioni

Autore: Ugo Andreaus

Numero di pagine: 482

Parte I. La Trave è un elemento strutturale presente in tutte le tipologie costruttive. Essa è nella realtà un corpo solido di forma tri-dimensionale. Tuttavia può essere vantaggiosamente schematizzata come un corpo di forma mono-dimensionale dotata di struttura, essendo quest’ultima costituita dalla fibra rigida. Parte II. Il modello di Corpo continuo deformabile di forma tri-dimensionale priva di struttura è alla base sia della parte successiva del corso di Scienza delle Costruzioni, e cioè del “Cilindro di Saint-Venant”, sia di quei corsi di Costruzioni nei quali è coinvolta la cosiddetta “Resistenza dei Materiali”. Parte III. In tutte le tipologie costruttive s’incontra un elemento strutturale la cui forma è caratterizzata dal prevalere di una dimensione in una direzione sulle altre due dimensioni nelle direzioni ortogonali alla prima. Quest’oggetto è spesso identificato nella Letteratura tecnica con il termine di “Trave”. Esso ha nella realtà una forma tri-dimensionale, cilindrica o prismatica, anche se la sua lunghezza nella direzione dell’asse è molto maggiore del diametro. L’aspetto cruciale dello studio dell’oggetto “Trave” risiede...

Fondamenti di Meccanica e Biomeccanica

Fondamenti di Meccanica e Biomeccanica

Autore: Bruno Picasso

Numero di pagine: 355

Nel presente volume vengono presentati in forma estesa e rigorosa i principi della Meccanica dei corpi rigidi, il cui apprendimento richiede solo le conoscenze di base della Fisica, studiata nella Scuola Superiore. La quasi totalità delle applicazioni, degli esempi e degli esercizi presentati si riferisce all’analisi del movimento e degli stati di sforzo nel corpo umano. Le applicazioni svolte con Matlab e Simulink richiedono una conoscenza elementare di programmazione in questi ambienti. Nel testo si privilegia l’approccio applicativo, perché la materia rimanga viva nella successiva vita professionale del lettore. Il testo si rivolge principalmente agli studenti dei Corsi di Biomeccanica, professati nei Corsi di Studio di base in Bioingegneria, in Scienze Motorie e nelle Scuole di Specializzazione in Ortopedia. Per l’estensione della materia trattata e per le applicazioni, il testo può essere utilmente adottato anche nei Corsi di Laurea specialistica in Bioingegneria.

Verifica e confronto delle soluzioni di un telaio

Verifica e confronto delle soluzioni di un telaio

Autore: Mattia Di Stefano

Il presente volume raccoglie lo studio di un telaio svolto per l'esercitazione inserita nel Corso di Scienza delle Costruzioni II, Anno Accademico 2018/2019, tenuto dalla Professoressa Roberta Massabò e dalla Professoressa Ilaria Monetto, nel Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura del Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale DICCA, della Scuola Politecnica dell'Università degli Studi di Genova.Lo scopo dell'esercitazione e quindi di questa pubblicazione, è il risolvere una travatura utilizzando sia il metodo degli spostamenti sia il codice numerico SAP di analisi matriciale per ottenere assetto statico, diagrammi delle caratteristiche di sollecitazione e deformata, quindi successivamente eseguire una verifica e un confronto dei risultati (sollecitazioni e spostamenti) e commentare le soluzioni ottenute.Per compiere tali verifiche, si è fatto uso del software di calcolo agli elementi finiti per l'ingegneria civile SAP2000 sviluppato dalla CSI Computer & Structures Inc, nello specifico l'aggiornamento di ottobre 2018: SAP2000 Educational 32-bit, Version 20.0.0 Build 1284., fornito su licenza dall'Università.

Esercizi di Meccanica dei Solidi e delle Strutture

Esercizi di Meccanica dei Solidi e delle Strutture

Autore: Nicola Cefis

Numero di pagine: 328

Il volume presenta le metodologie operative di analisi dei sistemi elastici tipicamente affrontati nei primi corsi universitari in ambito strutturale (Meccanica delle Strutture, Meccanica dei Solidi, Scienza delle Costruzioni). Gli argomenti trattati coprono lo studio dell'equilibrio di sistemi isostatici costituiti da travi e da bielle, il calcolo degli sforzi normali e tangenziali nelle sezioni di trave, l'analisi delle azioni e delle deformazioni in sistemi isostatici e iperstatici (teoria della linea elastica, principio dei lavori virtuali e teoremi energetici), le operazioni sugli stati di sforzo, le verifiche di resistenza e di stabilità. All'inizio di ogni capitolo sono brevemente richiamati gli aspetti teorici di base a cui seguono numerosi esercizi risolti.

Analisi Numerica dei Solidi e delle Strutture

Analisi Numerica dei Solidi e delle Strutture

Autore: Roberto Brighenti

Numero di pagine: 464

Il volume presenta i fondamenti della meccanica computazionale, illustrando gli aspetti essenziali del metodo degli elementi finiti per la risoluzione di problemi di meccanica dei solidi e delle strutture, con particolare riferimento ai problemi statici lineari. Vengono inizialmente introdotti alcuni aspetti teorico-matematici che stanno alla base della formulazione numerica di un problema fisico, quali la formulazione variazionale e quella residuale, per poi passare alla formulazione agli spostamenti degli elementi finiti isoparametrici ed alle caratteristiche di convergenza del metodo. Nell’ultima parte del testo viene anche sinteticamente presentato il metodo degli elementi finiti per la risoluzione di problemi meccanici non lineari (di tipo meccanico, con particolare riferimento ai materiali a comportamento elasto-plastico, o per geometria) e per l’analisi di problemi dinamici lineari. Vengono infine illustrati alcuni semplici programmi per la risoluzione di problemi strutturali elastici lineari mediante l’impiego di elementi finiti mono (elementi biella e trave), bi (elementi per problemi elastici piani e per piastre inflesse) e tridimensionali (elementi guscio ed...

Introduzione alla Meccanica dei Solidi

Introduzione alla Meccanica dei Solidi

Autore: Alberto Taliercio

Numero di pagine: 358

Il volume si propone di fornire le basi teoriche per la valutazione dello stato tensionale e deformativo all’interno di un generico corpo solido, elastico lineare, e per la verifica della sua ammissibilità. Particolare attenzione viene data al “solido di Saint-Venant”, che costituisce una ragionevole schematizzazione di una trave. La trattazione teorica è accompagnata da numerosi esercizi svolti, riportati alla fine di ciascun Capitolo. Vengono anche presentate le soluzioni in forma chiusa di alcuni problemi di elasticità lineare utili nella pratica ingegneristica.

Meccanica dei sistemi di travi

Meccanica dei sistemi di travi

Autore: Alberto Taliercio

Numero di pagine: 284

Il testo affronta lo studio dei sistemi piani di travi (che comprendono le strutture a telaio, ampiamente utilizzate nel campo delle costruzioni civili), dal punto di vista sia tensionale (calcolo delle sollecitazioni) sia deformativo (calcolo degli spostamenti). La trattazione è limitata al campo elastico lineare. L’ultima parte del testo è dedicata alla verifica di stabilità delle travi compresse. Il testo si presta a quegli insegnamenti dei corsi di laurea in Ingegneria e Architettura (quali Scienza delle costruzioni, Meccanica delle Strutture, ecc.) in cui il problema dell’analisi dei sistemi di travi viene affrontato indipendentemente dallo studio della Meccanica dei Solidi. La trattazione teorica è accompagnata da numerosi esercizi svolti, riportati alla fine di ciascun capitolo.

Lezioni di Fondamenti e Tecnica della Progettazione Meccanica

Lezioni di Fondamenti e Tecnica della Progettazione Meccanica

Autore: Dario Croccolo , Nicolò Vincenzi

Numero di pagine: 313

In questo volume sono raccolte le lezioni tenute dal Prof. Dario Croccolo negli insegnamenti di Fondamenti di Progettazione ed Ingegnerizzazione di Prodotto L e di Tecnica delle costruzioni meccaniche L attivati, rispettivamente, presso i Corsi di Laurea in Ingegneria Gestionale ed Ingegneria Meccanica della prima e della seconda Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Bologna. Tale raccolta è stata concepita e realizzata con l’intento di ampliare i lucidi proiettati in aula e di facilitare la preparazione delle prove d’esame. A tal fine sono stati, perciò, sviluppati ed approfonditi gli argomenti affrontati a lezione senza, però, avere la pretesa di offrirne una trattazione completa per la quale si rimanda ai testi indicati in bibliografia. I contenuti dell’opera sono stati più volte controllati ed aggiornati al fine di adattarli alla recente riforma degli Ordinamenti e dei Regolamenti Universitari e dunque le lezioni teoriche curate dal Prof. Croccolo sono state arricchite da molti esempi e calcoli eseguiti anche con metodi numerici agli elementi finiti, curati dall’Ing. Vincenzi, al fine di migliorare la comprensione degli argomenti e rendere il...

Affidabilità delle costruzioni meccaniche

Affidabilità delle costruzioni meccaniche

Autore: Stefano Beretta

Numero di pagine: 275

La crescente competitività del mercato richiede ogni volta un progetto più accurato dei componenti e sistemi meccanici, in modo da limitare utilizzo dei materiali e costi . Tuttavia viene sempre di più richiesto, sia dal mercato che a livello normativo, che i componenti svolgano al meglio la loro funzione durante l’intera vita del prodotto garantendo tanto la assenza d’interruzioni di servizio come rotture o cedimenti che possano comportare un rischio a livello di sicurezza. In questo ambito il presente volume, rivolto a studenti della laurea magistrale ed ingegneri meccanici, intende fornire i metodi per impostare e valutare l’affidabilità di un progetto sulla base di un’ampia casistica di applicazioni. A partire dai richiami dei metodi statistici per descrivere le variabili ingegneristiche, il volume descrive i diversi approcci della statistica dei valori estremi con interessanti applicazioni ai carichi sulle strutture ed al controllo dei materiali. Viene quindi affrontata la progettazione affidabilistica dei componenti soggetti a sollecitazioni meccaniche, alla base del metodo agli stati limite, e confrontata con la progettazione tradizionale. Completano il quadro i ...

Analisi Numerica dei Solidi e delle Strutture

Analisi Numerica dei Solidi e delle Strutture

Autore: Roberto Brighenti

Numero di pagine: 440

Il volume presenta i fondamenti della meccanica computazionale, illustrando gli aspetti essenziali del metodo degli elementi finiti per la risoluzione di problemi di meccanica dei solidi e delle strutture, con particolare riferimento ai problemi statici lineari. Vengono inizialmente introdotti alcuni degli aspetti teorico-matematici che stanno alla base della formulazione numerica di un problema fisico, quali la formulazione variazionale e residuale, per poi passare alla formulazione agli spostamenti degli elementi finiti isoparametrici ed alle caratteristiche di convergenza del metodo. Nell’ultima parte del testo viene anche sinteticamente presentato il metodo degli elementi finiti per la risoluzione di problemi meccanici non lineari (di tipo meccanico con particolare riferimento ai materiali a comportamento elasto-plastico, o per geometria) e per l’analisi di problemi dinamici lineari. Vengono infine illustrati alcuni semplici programmi per la risoluzione di problemi strutturali elastici lineari mediante l’impiego di elementi finiti mono (elementi biella e trave), bi (elementi per problemi elastici piani e per piastre inflesse) e tridimensionali (elementi guscio ed...

Fondamenti di costruzione di macchine. La meccanica delle strutture vista da uno strutturalista meccanico

Fondamenti di costruzione di macchine. La meccanica delle strutture vista da uno strutturalista meccanico

Autore: Antonio Strozzi

Numero di pagine: 592
Meccanica delle strutture e Controllo attivo strutturale

Meccanica delle strutture e Controllo attivo strutturale

Autore: A. Carotti

Numero di pagine: 427

I testi di base di Ingegneria delle Strutture, presenti in letteratura, danno per lo più esempi introduttivi. Questo testo, invece, dopo aver dato i fondamenti disciplinari, va oltre per guidare il lettore nella costruzione di modelli matematici avanzati... E' un inedito "compromesso" tra testo di teoria di base e testo avanzato per advanced-professionals e ricercatori. Inoltre la presenza nel volume di "quadri sinottici" e schede software dà la possibilità al lettore di avere sempre a portata di mano i fondamenti di una disciplina complessa.

Meccanica Computazionale. Soluzione del problema elastico lineare

Meccanica Computazionale. Soluzione del problema elastico lineare

Autore: Alberto Corigliano , Alberto Taliercio

Numero di pagine: 418

Il volume si propone di fornire una panoramica delle principali tecniche di soluzione del problema elastico lineare, sia analitiche che numeriche, con particolare riguardo al metodo degli Elementi Finiti. La prima parte è dedicata alla formulazione del problema per solidi bidimensionali ed assialsimmetrici, con la risoluzione di alcuni casi notevoli, e alle teorie strutturali per sistemi di travi e piastre. La seconda parte introduce il metodo degli Elementi Finiti partendo da una generale formulazione per continui deformabili. Nella trattazione si forniscono tutte le nozioni necessarie alla piena comprensione del metodo ed alla sua applicazione all'analisi di problemi di meccanica dei solidi e delle strutture in campo lineare.

Design Navale e Nautico: dieci anni magistrali

Design Navale e Nautico: dieci anni magistrali

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 307

Questo volume celebra i primi dieci anni del Corso di Laurea Magistrale in Design Navale e Nautico. Unico nel suo genere, questo corso è il frutto della collaborazione tra l’Università degli Studi di Genova e il Politecnico di Milano. I contributi dei docenti e delle autorità che hanno dato vita a questo corso di studi, mettono in evidenza i principali successi ottenuti: prestigiosi premi di laurea, riconoscimenti e menzioni speciali nei concorsi più rinomati del settore e importanti affermazioni sportive. Il Corso di Laurea vanta partnership internazionali con prestigiose università in Europa come nel resto del mondo. Al lettore viene fornita una panoramica completa ed esaustiva dell’offerta didattica: dalla struttura del corso al metodo d'insegnamento. This book celebrates the first ten years of the Design Navale e Nautico Master’s Degree, born by a collaborative effort between the Università degli Studi di Genova and the Politecnico di Milano. The contributions of the teachers and of the authorities who have given life to this master’s degree, point out, the success achieved: important degree awards, first places and honorable mentions in the most prestigious...

Fondamenti di meccanica applicata alle macchine

Fondamenti di meccanica applicata alle macchine

Autore: Nicola Pio Belfiore , Ettore Pennestrì , Augusto Di Benedetto

Numero di pagine: 856
Fondamenti di medicina nucleare

Fondamenti di medicina nucleare

Autore: Giuliano Mariani , Paola Anna Erba , Duccio Volterrani

Numero di pagine: 845

PROVV Questo libro nasce da una sentita esigenza didattica relativa in primo luogo all’insegnamento della Medicina Nucleare, che è materia di almeno quattro corsi integrati ("Radiofarmaci", "Strumentazione in Medicina Nucleare", "Tecniche di Medicina Nucleare", e "Terapia con Tecniche di Medicina Nucleare") distribuiti nell’arco di due anni del Corso di Laurea in "Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia" (TSRM). Infatti, non esiste un testo Italiano dedicato specificamente a questo Corso di Laurea, e il libro rappresenterebbe quindi un riferimento comune per tutti gli studenti in ogni Ateneo italiano sede del Corso di Laurea. Inoltre, il libro è concepito anche come fonte di aggiornamento e di adeguamento della cultura professionale dei TSRM già laureati alla continua evoluzione di tecniche e tipiche della Medicina Nucleare (incluso l’imaging "ibrido" in generale) in questo periodo di importante trasformazione della disciplina. Infine, anche gli Specializzandi in Medicina Nucleare (come pure quelli in Radiodiagnostica, in Radioterapia, e in Oncologia Medica) possono trovare in questo libro utili fonti di formazione e di aggiornamento su differenti...

Fondamenti di Ingegneria Clinica - Volume 2

Fondamenti di Ingegneria Clinica - Volume 2

Autore: Francesco Paolo Branca

Numero di pagine: 779

Con il secondo volume di Ingegneria Clinica, l’Autore intende fornire un panorama scientifico-didattico aggiornato dei principi fisici degli ultrasuoni, della tecnologia e degli aspetti realizzativi dell’ecotomografo. La pubblicazione si articola in 12 capitoli che descrivono gli argomenti di fisica di base, la tecnologia, e le modalità operative per una buona conoscenza del funzionamento degli ecotomografi e contiene più di 400 illustrazioni a colori originali, immagini tecniche e diagnostiche, fotografie e disegni illustrativi, molte delle quali costruite a partire da sperimentazioni condotte in laboratorio o da modelli utilizzati nel corso delle esperienze sulla formazione del fascio ultrasonoro. Frutto dell’esperienza didattica dell’Autore e della sua volontà di presentare un testo completo e rigoroso usando sempre un linguaggio chiaro e semplice, l’opera costituisce uno strumento indispensabile per gli studenti di corsi di laurea in ingegneria clinica e biomedica.

Ultimi ebook e autori ricercati